6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

Documenti analoghi
B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Rifletti. Confronta. Elabora

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli. Arte e Immagine Balbi Valier Pieve di Soligo

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 5. Il Colosseo (Anfiteatro Flavio) d.c.

Sandro Botticelli e Jan Van Eyck

10. La fontana di Trevi Roma,

Il Verrocchio, Il Ghirlandaio e Sandro Botticelli

La figura di Simonetta Vespucci è una delle meno conosciute in assoluto. Il suo volto è stato reso immortale dal Botticelli, la sua bellezza cantata

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Autoritratto con cappello

L ARTE DEL QUATTROCENTO In Italia, a partire dal Quattrocento si formano piccoli stati regionali: le SIGNORIE (i signori sono uomini colti e

Picasso, artista della scomposizione

la scienza e le scoperte

Le Veneri nell Arte. Le veneri. Nell arte

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

POLIZIANO E BOTTICELLI. Bellezza, armonia, equilibrio nella poesia e nell arte Umanistico-rinascimentale

Dal corso: Leggere in italiano: comprensione di testi scritti

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

RITRATTI D AUTORE. Schede di lavoro LIVELLO PRINCIPIANTI

La volta della Cappella Sistina

17. Verifica A. di Costantino

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Gli amanti si baciano sempre

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria.

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Procedimento di progettazione e realizzazione del bassorilievo prospettico

TOT. Le strade del Mediterraneo

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

SANDRO BOTTICELLI GLI ANNI DELLA FORMAZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

PhotoDay Comunicazione

11-b. IL RINASCIMENTO

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

MANET e gli impressionisti

La biblioteca e la scuola

BIOGRAFIA. Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze)

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016

Le divinità della Mesopotamia

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva

BOTTICELLI Botticelli, soprannome del pittore Sandro Filipepi ( ), è l artista fiorentino che più contribuì alla crescita del Rinascimento,

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA

Catalogo prodotti 2016/17 L angolo dell arte

Documento nr. 9. Documento nr. 9 evidenziato. pag.129. pag.130

IL PLATONISMO RINASCIMENTALE

Elenco delle opere in mostra

ELENCO DELLE OPERE* N.B.: le misure delle opere sono espresse in millimetri

Esercitazione musei-opere

COME L ARTE PUÒ MOTIVARE L INTERESSE PER

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Nelson Goodman ( ) I linguaggi dell arte (1968), Il Saggiatore 2008 Vedere e costruire il mondo (1978), Laterza 2008

ABILITÀ (Micro-competenze)

(LE HUMANAE LITTERAE)

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Programma Didattico Annuale

Corso di Storia dell Arte

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Il signor Rigoni DAL MEDICO

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Descrivere un immagine. La soggettazione della fotografia proposte

Religiosità nella preistoria

VILLA BORGHESE (durata 01.20)

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

LA PRIMAVERA di Sandro Botticelli

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi

LN799 Italian: Level One (CIA)

AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI S. ROCCO

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

LEONARDO ( )

La bora, il vento dell amore tra mito e leggenda

Giovanni Boldini, tra Impressionismo. Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista. di Eugenia Sciorilli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

LISTA OPERE SALONE D INGRESSO. Antonio Canova Le Tre Grazie Marmo San Pietroburgo, Museo dell Ermitage

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

Transcript:

45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti

46 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510), esponente della pittura rinascimentale, si afferma come pittore presso la corte della signoria de Medici a Firenze. Dipinge soggetti mitologici, religiosi e una serie di ritratti. La sua attività si svolge prevalentemente a Firenze, con una breve parentesi a Roma per la decorazione della Cappella Sistina. Le sue opere maggiormente note sono la Nascita di Venere e la Primavera (1478 circa). A. 1. Rispondiamo alle domande seguenti: 1. In quale periodo è vissuto il pittore Sandro Botticelli? 2. Di quale periodo artistico è esponente? 3. Quali sono i soggetti dei suoi dipinti? 4. Quali sono le sue opere maggiormente conosciute

47 B. Scheda tecnica Il dipinto conosciuto come La nascita di Venere rappresenta la nascita della dea Venere che, secondo la mitologia, nasce dalla spuma del mare. La dea è rappresentata nuda su una conchiglia; la conchiglia è sospinta verso la spiaggia da due venti primaverili, Zefiro e Clori. Un personaggio femminile di profilo, identificato con una delle ninfe Horai, porge a Venere un manto fiorito, mosso dal vento. Lo sfondo del dipinto è occupato dal cielo e dal mare, mentre sulla destra è rappresentata la terraferma con alberi. Il corpo di Venere è flessuoso, i capelli sono mossi dal vento. Ma il corpo appare sbilanciato e il viso è piegato a formare un angolo innaturale rispetto al collo. Tale sbilanciamento, però, si inserisce all interno di tutta la composizione basata su linee armoniose: il mantello mosso dal vento che segue i contorni della figura di Venere da una parte, e i due corpi intrecciati dall altra. Secondo alcuni studiosi, la dea Venere è qui simbolo dell amore spirituale riservato a pochi eletti, secondo lo spirito neoplatonico del tempo. B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 2. La ninfa scopre il corpo di Venere. 3. Il corpo di Venere è rappresentato di tre quarti. 4. Zefiro e Clori sospingono la conchiglia verso la terraferma. 5. La dea Venere è simbolo dell amore fisico. B. 2. Colleghiamo le frasi seguenti. A. Il dipinto del Botticelli rappresenta 1. è sbilanciato B. I due venti primaverili, Zefiro e Clori, 2. angolo innaturale C. Un personaggio femminile 3. sospingono la conchiglia D. Il corpo di Venere 4. dell amore spirituale E. Il viso di Venere forma un 5. la nascita della dea Venere F. Venere rappresenta il simbolo 6. porge a Venere un mantello fiorito

48 C. Trascriviamo i nomi dei personaggi e le affermazioni che si riferiscono a ciascuno di essi. Sospingono la conchiglia verso la terraferma I capelli sono mossi dal vento - Porge alla dea un manto fiorito - I corpi sono intrecciati - Il corpo è sbilanciato È rappresentata di profilo 1 2 3 4

49 5 6 D. Colleghiamo i nomi con gli aggettivi giusti e indichiamo a quali personaggi alcuni di essi possono riferirsi: 1. corpo 2. Venere 3. venti 4. manto 5. corpi 6. amore 7. capelli 8. personaggio 9. linee a. spirituale b. femminile c. intrecciati d. sbilanciato e. armoniose f. fiorito g. mossi h. nuda i. primaverili

50 E. Completiamo il testo con le parole mancanti indicate nella lista: Simbolo, nascita, fiorito, flessuoso, sbilanciato, primaverili, armoniose, rappresentata, profilo Il dipinto rappresenta la della dea Venere. La dea è nuda su una conchiglia che viene sospinta verso la spiaggia da due venti, Zefiro e Clori. Un personaggio femminile di, identificato con una delle ninfe Horai, porge a Venere un manto, mosso dal vento. Il corpo di Venere è, i capelli sono mossi dal vento. Ma il corpo appare e il viso è piegato a formare un angolo innaturale rispetto al collo. Tale sbilanciamento, però, si inserisce all interno di tutta la composizione basata su linee : il mantello mosso dal vento da una parte, che segue i contorni della figura di Venere, e i due corpi intrecciati dall altra. Secondo alcuni studiosi, la dea Venere è qui dell amore spirituale riservato a pochi eletti, secondo lo spirito neoplatonico del tempo. F. Rispondiamo alle domande seguenti. 1. Chi è l autore del dipinto la Nascita di Venere? 2. Quando è stato dipinto? 3. Chi sono i personaggi rappresentati nel dipinto?

51 4. Com è rappresentata la dea Venere? 5. Come sono rappresentati Clori e Zefiro? 6. Com è rappresentata la ninfa? 7. Cosa vediamo come sfondo del dipinto? 8. Di cosa è simbolo la dea Venere?