FAQ 1 CIG A05 CUP G59J

Documenti analoghi
CHIARIMENTI. A seguito dei quesiti posti da alcune società, si riportano sia i quesiti posti sia le relative risposte: 1) Quesito

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Allegato A Criteri di valutazione

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

BANDO DI GARA C.I.G B05

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA

Verbale n. 1 della Commissione di aggiudicazione D.Lgs. 50/2016 Art. 77

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

Adelaide Ristori via L. D'Alagno, Napoli -

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

CHIARIMENTO n. 01 del

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

QUESITI SULLA PROCEDURA E CHIARIMENTI A specificazione/integrazione del Disciplinare di gara e capitolato prestazionale AGGIORNAMENTO AL 6 MARZO 2013

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

Presidenza del Consiglio dei Ministri

BANDO DI GARA. EXPO 2015 S.p.A., Via Rovello, Milano, tel. 02/ fax 02/ ,

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

AVVISO RISERVATO AI POLISTI

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA VIA TORRACA N. 2 POTENZA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

Gara per l affidamento del servizio di progettazione, realizzazione e manutenzione di componenti software e servizi PRA. Penali

Stazione Unica Appaltante

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

Copia delle risposte alle richieste di informazioni e chiarimenti pervenute secondo le modalità indicate nella sezione 9 del Disciplinare di Gara

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. Bando di gara

CIG Denominazione ente Tipologia ente Oggetto CU

I-Genova: Servizi assicurativi 2011/S Bando di gara. Servizi

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

SCHEDA TECNICA PROPEDEUTICA ALL AFFIDAMENTO (ART.10.8 REG)

1. Ente aggiudicatore cui inviare le domande: Regione Autonoma della. Sardegna Assessorato dell Industria Servizio Affari Generali e Promozione

Direttore lavori in edilizia

BANDO CONCESSIONE PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI ECOLOGICI PER AUTOTRAZIONE E SERVIZI ANNESSI

Il software gestionale per operatori postali privati

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

(Provincia di Foggia)

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n.

RICHIESTA DI PREVENTIVO

ALLEGATO PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE LOTTI N. 1), 2), 4) E 6)

Finalità e ambito di applicazione

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

Provincia di Napoli Città Metropolitana AREA RISORSE STRUMENTALI DIREZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO E RELATIVE APPENDICI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

DECRETO DEL DIRETTORE. n. 43 del 10/10/2013. Oggetto: Aggiornamento programma attività contrattuale 2013 e variazione piano investimenti.

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Servizi

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI RIMINI DIREZIONE INFRASTRUTTURE, MOBILITA E AMBIENTE

D E T E R M I N A Z I O N E

Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

SCHEMI IDRICI ABR - Potenziamento Acquedotto del Ruzzo dal Gran Sasso lato Teramo 1 lotto funzionale SCHEDA N. 151

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione

Protocollo n. 0006/2017 Rimini, 17 gennaio 2017

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

X54172B4A4). Prot. n. 48/2015 Rdo Mepa n Rimini, 19 Novembre 2015

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]


COMUNE DI MESE Piazza Don Albino Del Curto 6 (tel 0343/41000 fax 0343/43213) UFFICIO COMMERCIO

Profilo Professionale

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

COMUNE DI RIMINI SETTORE TURISMO WATER FRONT E RIQUALIFICAZIONE DEMANIO Determinazione Dirigenziale n. 846 del

Transcript:

PROCEDURA RISTRETTA ACCELERATA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA INTEGRATA PER IL CONTROLLO DELLE MERCI PERICOLOSE (PI.CO.GE-MP) CIG 5526197A05 CUP G59J13000080006 1

Le domande e risposte sono di seguito riportate. L ordine dei quesiti è sequenziale QUESITO N. 1 A pagina 14 della Lettera d invito viene specificato: TEMPO 1: riduzione in termine di mesi della durata dell intero progetto rispetto alla durata massima di 18 mesi. Il massimo dei punti ottenibili ai fini del calcolo del PE è pari a 8 punti così determinati: verranno assegnati due punti per ciascun mese di riduzione delle tempistiche dell intero progetto, fino a un massimo possibile di 4 mesi di riduzione. Si precisa che la durata del periodo di Assistenza Evolutiva dovrà in ogni caso essere pari ad almeno 6 (sei) mesi. È corretto intendere che comunque un incremento dei mesi di Assistenza Evolutiva non comporta vantaggi sia nel calcolo del punteggio attribuito all offerta economica che in quello attribuito all offerta Tecnica? (Il quesito nasce dalla considerazione che un incremento dei mesi di assistenza evolutiva diventerebbe penalizzante per l acquisizione del punteggio di TEMPO 1) RISPOSTA N. 1 L interpretazione è corretta. QUESITO N. 2 A pag. 47 del Capitolato Tecnico si specifica che nella Fase di Implementazione le attività sono sequenziali, per cui l esito positivo di ognuna comporta l avvio della successiva. Nel GANTT nella stessa pag. si interpreta che alcune attività che si intendono far parte di tale fase sembrano sovrapposte. Se si sono intese correttamente tali affermazioni, quale delle due va considerata nella definizione delle attività? Nel caso non siano ammesse sovrapposizioni tra le attività, le durate stimate in mesi solari e continuativi riportate ed in particolare quella di Assistenza Evolutiva conseguente sono sempre da considerarsi valide? Si richiede inoltre di chiarire se l attività di redazione e approvazione del Piano di Progetto da presentarsi entro 30 gg dall avvio del contratto (pag. 45 del Capitolato Tecnico) e non rappresentata nel GANTT (pag. 47 del Capitolato Tecnico) è propedeutica all inizio delle attività e dei servizi richiesti e se è da ritenersi inclusa nei 18 mesi. RISPOSTA N. 2 Nella Fase di implementazione le attività sono sequenziali, come previsto nel Capitolato Tecnico alla pag. 47 e nello Schema di Contratto all art. 3. Il GANTT riportato è puramente indicativo, esattamente come la tabella da cui deriva (e come annotato in fondo alla pag. 45). Si conferma, quindi, che nella Fase di Implementazione le attività previste nell ambito dei singoli servizi che costituiscono l oggetto dell appalto sono sequenziali e, pertanto, l esito positivo di ognuna comporta l avvio della successiva. L articolazione dei servizi nel piano è libera. Si conferma, inoltre, che la redazione del Piano di Progetto rappresenta l inizio delle attività ed è inclusa nel tempo contrattuale offerto (max 18 mesi). QUESITO N. 3 Per il tool di supporto alla progettazione è richiesto di gestire l autenticazione e la profilazione dell utente (pag.32 del Capitolato Tecnico) così come per il sistema di rappresentazione georeferenziata degli elementi vulnerabili (pag. 34 del Capitolato Tecnico). Con questo si deve intendere che i due sistemi devono essere indipendenti ed autoconsistenti duplicando eventuali componenti comuni? 2

RISPOSTA N. 3 Gli utenti del tool di supporto alla progettazione e del sistema di rappresentazione georeferenziata saranno potenzialmente diversi. La domanda sottintende comunque una proposta di natura architetturale che in realtà è oggetto di valutazione dell Offerta Tecnica. QUESITO N. 4 Nel servizio di Project Management viene richiesto l espletamento delle procedure di rimborso legate al cofinanziamento comunitario. È corretto intendere che tale attività è un supporto alle procedure che il Committente deve espletare? Si prega di chiarire meglio tale attività. RISPOSTA N. 4 Sì è corretto. Si tratta del supporto necessario alla implementazione delle domande di rimborso da presentare all Autorità di Gestione del PON Reti e Mobilità al fine dell ottenimento delle somme spese, nonché del supporto in fase di controlli di I e II livello, così come richiesto dalla normativa comunitaria di riferimento dei fondi FESR. Il Fornitore, inoltre, dovrà essere di supporto alla Committente nelle attività di interfaccia con il Ministero ai fini del colloquio con le altre iniziative progettuali PON nell ambito dei sistemi ITS (relativamente alle attività indicate alla pag. 38 del Capitolato Tecnico). QUESITO N. 5 Nella tabella dei punteggi rappresentata nella Lettera d Invito si definisce all ID 3.2 che vengono assegnati Max 8 punti così determinati: verrà assegnato 1 punto per ogni 0,5 FTE aggiuntivi rispetto al dimensionamento minimo richiesto. È corretto intendere che tale dimensionamento è quanto citato a Pag. 36 del Capitolato Tecnico ovvero 2 FTE intese nei 6 mesi minimi di durata di tale servizio? RISPOSTA N. 5 Sì, è corretto. QUESITO N. 6 A Pagina 24 del Capitolato Tecnico, quando si afferma che "I contenuti della documentazione tecnica dell architettura dovranno essere resi disponibili in formati idonei all utilizzo per i corsi di formazione, includendo manuali specifici per i diversi tipi di applicazione, programmi interattivi per la consultazione e uso degli elementi dell architettura, linee guida, biblioteca di esempi di applicazione" si intende relativamente all'architettura di PICOGE-MP (il sistema in oggetto) o all'architettura del sistema progettato tramite PICOGE-MP? RISPOSTA N. 6 Si intende relativamente all architettura di PICOGE-MP (il sistema in oggetto). QUESITO N. 7 A Pagina 26 del Capitolato Tecnico, i flussi informativi devono necessariamente essere rappresentati dal tool come Data Flow Diagram, o altre notazioni più recenti e formali possono essere considerate equiparabili (es. notazione UML)? RISPOSTA N. 7 Sono considerate equiparabili altre notazioni più recenti e formali. 3

QUESITO N. 8 A Pagina 33 del Capitolato Tecnico, quando si afferma che "il tool dovrà integrare gli strumenti per [...] consentire agli utenti di presentare l architettura personalizzata al MIT per la successiva valutazione/approvazione" si intende che la documentazione prodotta sarà corrispondente ai requisiti di detta procedura, o che il tool dovrà automatizzare la presentazione dell'architettura al MIT mediante un apposito servizio? RISPOSTA N. 8 Il tool dovrà automatizzare la presentazione dell'architettura al MIT mediante un apposito servizio. QUESITO N. 9 A Pagina 33 del Capitolato Tecnico, dato che il tool si delinea come web application, quando si afferma che "Il tool dovrà essere multi-piattaforma" ci si riferisce al sistema operativo lato server e la relativa tool-chain (es. soluzione Java come JBoss application server su Windows o Linux, rispetto a IIS che risulta limitato ad ambiente Windows), o al client web su cui verrà fruito il tool dall'utente finale (es. MS Internet Explorer, FireFox, Chrome, etc...) o entrambi? RISPOSTA N. 9 Ci si riferisce ad entrambi. QUESITO N. 10 A Pagina 33 del Capitolato Tecnico, quando si afferma che "Il Fornitore dovrà mettere a disposizione gli ambienti di sviluppo e test per la realizzazione del tool" è corretto intendere che tale messa a disposizione è solo relativa ad eventuali audit (durante la preparazione del progetto e il periodo minimo di 6 mesi di operatività) mediante accesso su richiesta alle macchine del Fornitore? RISPOSTA N. 10 Il Fornitore dovrà dotarsi degli ambienti di sviluppo e test per l attività di realizzazione di quanto previsto dal contratto. Detti ambienti dovranno essere resi disponibili alla Committente per eventuali audit (durante la preparazione del progetto e durante il periodo minimo di 6 mesi di operatività). QUESITO N. 11 A Pagina 33 del Capitolato Tecnico, quando si parla di requisiti minimi "Scalabilità: il tool dovrà avere una capacità gestionale corrispondente a 500 utenti;" si intendono utenti complessivamente registrati (e relativi progetti salvati sul server) o utenti contemporaneamente in accesso al sistema (ovvero numero di sessioni contemporanee)? RISPOSTA N. 11 Si conferma che il numero di utenti è riferito agli utenti complessivamente registrati. Si specifica, altresì, che ciascun utente potrà salvare più progetti. QUESITO N. 12 A Pagina 33 del Capitolato Tecnico, il requisito minimo di "response time" è inteso come risposta all'utente od è inteso come completamento dell'operazione intrapresa (qualunque essa sia)? Chiarificazione: E' considerato soddisfatto il requisito se viene aggiornato su interfaccia utente lo stato di avanzamento dell'elaborazione (ad esempio con feedback mediante log di elaborazione o progress bar) con frequenza 4

inferiore ai 4 secondi, qualora l'elaborazione stessa (es. generazione finale della documentazione di progetto) duri un tempo complessivamente maggiore e fornisca il risultato finale dopo alcuni aggiornamenti di stato (user feedback) ma dopo un tempo maggiore di 4 secondi dalla richiesta iniziale? Quanto descritto a pagina 75 relativamente all'indicatore TMR sembra indicare l'ipotesi di feedback all'utente e non il tempo di esecuzione totale della funzionalità richiesta. RISPOSTA N. 12 Il requisito minimo di "response time" è inteso come completamento dell'operazione intrapresa. In fase di progettazione potranno essere accettate motivate eccezioni se a beneficio della user experience. QUESITO N. 13 Schema contratto Allegato 5 Responsabile del Servizio Si chiede di confermare l interpretazione sul termine Responsabile del Servizio come sinonimo di Responsabile del Contratto, figura a cui si fa riferimento all art. 10. RISPOSTA N. 13 Sì, il termine Responsabile del Servizio è sinonimo di Responsabile del Contratto. QUESITO N. 14 Capitolato tecnico Allegato 4 Avvio del Contratto Si chiede di confermare l interpretazione per cui l avvio dell esecuzione del contratto coincide con al sottoscrizione del contratto, mentre la data di inizio attività corrisponde alla data concordata con la Committente definita nel Piano di Progetto, successiva ai 30 giorni solari e continuativi all avvio dell esecuzione del Contratto. RISPOSTA N. 14 L avvio dell esecuzione del contratto coincide con la sottoscrizione del medesimo (come da relativo verbale di avvio dell esecuzione che sarà contestualmente sottoscritto da Fornitore e Committente). Le attività iniziano con la redazione del Piano di Progetto da consegnare entro 30 giorni naturali e consecutivi dall avvio dell esecuzione del Contratto. QUESTITO N. 15 Lettere d invito Prot. 689/2014 Capo 3 Numero massimo di Pagine Si chiede di confermare che la copertina, l indice del contenuto e l indice delle figure siano da considerarsi esclusi dal computo del numero massimo di 60 pagine della relazione tecnica. RISPOSTA N. 15 La copertina e l indice dell Offerta Tecnica non rientrano nel computo complessivo del numero massimo di 60 pagine. QUESITO N. 16 Schema di contratto, pag. 29 Sostituzione apparecchiature La sostituzione di apparecchiature durante il periodo di garanzia sembra non essere coerente con il servizio di hosting e con gli altri deliverable realizzati nell ambito dell appalto (non è prevista la fornitura di hardware). Si chiede quindi di specificare a quali apparecchiature si fa riferimento. 5

RISPOSTA N. 16 Il Capitolato Tecnico non richiede fornitura di hardware ma nel contempo non la esclude, ciò al fine di non limitare eventuali soluzioni tecnologiche migliorative. QUESITO N. 17 Capitolato tecnico, pag. 83 Livelli di servizio formazione Si chiede di specificare a quale servizio, tra quelli in oggetto, si applica il livello di servizio relativo alla formazione. RISPOSTA N. 17 Si fa riferimento al Servizio Assistenza evolutiva e gestione operativa in servizio hosting di quanto realizzato ai punti 1, 2, 3 e 4 di cui al Capo 4.1 del Capitolato Tecnico ( Oggetto ). QUESITO N. 18 Capitolato tecnico Par. 6.2 Mix di figure professionali proposto per l espletamento dei servizi Come consuetudine in gare Pubbliche, per le figure professionali previste, si chiede di indicare il numero di anni aggiuntivi di esperienza lavorativa considerati equivalenti al titolo di studio Laurea ove posseduta la sola Maturità. RISPOSTA N. 18 Gli eventuali anni aggiuntivi di esperienza lavorativa non sono considerati equivalenti al titolo di studio Laurea. QUESITO N. 19 Lettera di invito Procedure di aggiudicazione CAPO 9 adempimenti successivi alla conclusione della gara e obblighi dell aggiudicatario: con riferimento al punto c) si richiede di specificare cosa si intende per copertura assicurativa contro i rischi dell esecuzione (che tipo di danni deve coprire la polizza) e si chiede conferma cha la garanzia di responsabilità civile sia relativa ai danni accidentali (RCT). RISPOSTA N. 19 Per copertura assicurativa contro i rischi dell esecuzione si intende danni di qualsiasi natura, materiali e immateriali, che dovessero essere causati da parte dei dipendenti, consulenti e collaboratori del Fornitore, nonché dei subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, alla Committente ed a terzi, al suo personale, ai suoi consulenti, nonché ai suoi beni mobili e immobili, anche condotti in locazione. La garanzia per responsabilità civile, invece, è quella relativa a danni accidentali recati a terzi. 6