RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE



Documenti analoghi
2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Cenni sull ingegneria del software e sulla qualità dei programmi

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it Fulvio RISSO

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Introduzione (parte I)

FONDAMENTI DI MATEMATICA BINARIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione MPEG

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Esercizi di Sniffing

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Ricerca ed analisi della causa di un problema o guasto di rete

Codifica delle immagini

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi

Reti di computer. Materiale estratto da:

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it

ACCESS LIST. Pietro Nicoletti

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti

Domain Name Service. Mario BALDI. Silvano GAI. Fulvio RISSO. staff.polito.it/mario.baldi. sgai[at]cisco.com. fulvio.risso[at]polito.

Codifica delle immagini

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio

Introduzione alla rete Internet

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

Il protocollo VTP della Cisco

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

SIP e SDP. Segnalazione nelle reti VoIP. Fulvio Risso. Politecnico di Torino

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI

Gestione della memoria centrale

Introduzione alla rete Internet

Nota di Copyright. 09_Prog_dorsale_fibra - 2 Copyright M. Baldi - P. Nicoletti: see page 2

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Wireless monitoring & protection

SNMP e RMON. Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s. Mario Baldi Politecnico di Torino. SNMP-RMON - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag.

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Introduzione alla rete Internet

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

IP Multicast. Mario Baldi staff.polito.it/mario.baldi. Silvano Gai Nota di Copyright. Comunicazioni di gruppo

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router

Gli indirizzi di IPv6

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

il trasferimento di file

Tipi di errori e possibili cause sulle reti Ethernet

Voce su IP e Telefonia su IP

il progetto ieee 802

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Standard di comunicazione

I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP

Internet e protocollo TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Voce su IP e Telefonia su IP

Il modello TCP/IP. Sommario

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Una panoramica su HL7

IGRP Interior Gateway Routing Protocol

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti diverse: la soluzione nativa

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Transparent bridging

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Servizi integrati su Internet

Linguaggio C Compilazione, linking e preprocessor

OmniSwitch Alcatel 7700, 7800, 8800

Reti di Calcolatori:

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

I canali di comunicazione

Reti di Calcolatori. Il software

Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 1

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Quanto sono i livelli OSI?

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Reti diverse: la soluzione nativa

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Reti e Internet: introduzione

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Programmazione in Rete

Network Troubleshooting

LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

Modello OSI e architettura TCP/IP

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

10. Stratificazione dei protocolli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Perché abbiamo problemi di sicurezza? Sicurezza. Reti di calcolatori Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n.

Transcript:

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali. 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2

Lezione 6 Il modello ISO/OSI e l architettura TCP/IP 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3

Lezione 6: indice degli argomenti Il modello ISO/OSI Descrizione dei livelli del modello ISO/OSI Il TCP/IP Gli standard di Internet: RFC Chi è chi nel mondo delle reti 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4

Il modello ISO/OSI 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5

Il modello ISO/OSI ISO: International Standard Organization OSI: Open Systems Interconnection È un modello (non un architettura di rete) definisce i livelli e dice COSA devono fare Per ogni livello sono stati definiti degli standard definiscono COME deve funzionare 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6

Il modello ISO/OSI 7 6 5 4 3 2 1 applicazione presentazione sessione trasporto network data link fisico 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7

I livelli Lo scopo di ciascun livello è quello di fornire servizi ai livelli superiori, mascherando come questi servizi sono implementati Ogni livello passa dati e informazioni di controllo al livello sottostante, sino a quando si raggiunge il livello fisico che effettua la trasmissione 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8

Livello 1: fisico Trasmissione di sequenze di bit sul canale di comunicazione Specifica: codifiche dei bit caratteristiche dei cavi e dei connettori Dominio dell'ingegneria elettronica 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9

Livello 2: data link Trasmissione di pacchetti di dati (frames o trame) tra nodi adiacenti priva di errori non segnalati Deve: identificare l inizio e la fine dei pacchetti eventualmente gestire ritrasmissioni gestire il controllo di flusso Per le reti locali gestisce il controllo di accesso al mezzo trasmissivo 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10

Livello 3: network Instradamento dei messaggi (routing) attraverso i nodi intermedi della sottorete di comunicazione Deve: conoscere la topologia della rete scegliere il cammino migliore per far arrivare ciascun messaggio a destinazione gestire le incompatibilità di reti eterogenee 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 11

Sottorete di comunicazione LAN router sottorete di comunicazione 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12

Livello 4: trasporto Fornisce servizi per il trasferimento dei dati end-to-end controllabili dall utente Deve: aprire e chiudere le connessioni frammentare e riassemblare i messaggi rilevare e correggere gli errori controllare il flusso e le congestioni gestire connessioni multiple all interno dello stesso elaboratore 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13

Frammentazione messaggio M mittente F1 M1 F2 M2 F3 M3 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14

Frammentazione messaggio M mittente F1 M1 F2 M2 F3 M3 destinatario F1 M1 F3 M3? M2 è andato perduto 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15

Frammentazione messaggio M mittente F1 M1 F2 M2 F3 M3 destinatario F1 M1 F3 M3 F2 M2 M2 è arrivato in ritardo 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16

Frammentazione messaggio M mittente F1 M1 F2 M2 F3 M3 destinatario F1 M1 F3 M3 F2 M2 F2 M2 M2 è stato trasmesso due volte a causa di un ritardo eccessivo 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17

Livello 5: sessione Organizzazione del dialogo e della sincronizzazione tra due programmi applicativi e del conseguente scambio di dati 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 18

Livello 6: presentazione Gestione della sintassi dell'informazione da trasferire Ad esempio, traduzione tra ASCII ed EBCDIC 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 19

Livello 7: applicazione Definizione dei servizi per l utente e del funzionamento dei programmi applicativi 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20

appl. present. sessione trasporto Riepilogo dei livelli OSI appl. present. sessione trasporto network network network network data link data link data link data link fisico fisico fisico sottorete di comunicazione fisico 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21

appl. present. sessione trasporto Protocolli... protocollo di livello 5 protocollo di livello 4 appl. present. sessione trasporto network network network network data link data link data link data link fisico fisico fisico fisico sottorete di comunicazione 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22

appl. present. sessione trasporto Trasmissione appl. present. sessione trasporto network network network network data link data link data link data link fisico fisico fisico sottorete di comunicazione fisico 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23

Imbustamento multiplo in OSI dati appl. AH dati appl. present. PH dati present. sessione SH dati sessione trasporto TH dati trasporto network NH dati network data link DH dati DT data link fisico bit fisico 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 24

TCP/IP 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25

Internet Protocol Suite (TCP/IP) 7 6 5 4 3 2 1 applicazione presentazione sessione trasporto network data link fisico OSI applicazione (telnet, FTP, SMTP, DNS, HTTP, ecc.) trasporto (TCP e UDP) network (IP, ARP, ecc.) host - rete (non specificato) TCP/IP 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26

Request For Comments Sono gli standard di Internet Sono disponibili in rete e, in buona parte, sul CD-ROM Reti locali: dal cablaggio all internetworking 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27

Chi è chi nelle reti PTT (Post, Telegraph & Telephone) è l'amministrazione che gestisce in una nazione i servizi trasmissivi ITU (International Telecommunication Union) ex CCITT, è l'organismo internazionale che emette le specifiche tecniche che devono essere adottate dalle PTT 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28

Chi è chi nelle reti ISO (International Standard Organization) è l'ente di standardizzazione che si occupa anche di standard informatici ANSI (American National Standards Institute) è il rappresentante degli USA nell'iso IEEE (Inst. of Electrical and Electronics Engineers) organizzazione professionale con gruppi di standardizzazione 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29

Chi è chi nelle reti IAB (Internet Architecture Board) è il comitato che approva gli standard di Internet IETF (Internet Engineering Task Force) è un organo dello IAB per l ingegnerizzazione di Internet 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 30

Lezione 6: riepilogo Il modello ISO/OSI e la famiglia di protocolli Internet Protocol Suite (TCP/IP) Alcuni nuovi problemi: il controllo di flusso la frammentazione dei messaggi il controllo end-to-end Gli standard di Internet: RFC Chi è chi nel mondo delle reti 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 31

Reti di Computer Capitolo 1 Bibliografia Libro Reti locali: dal cablaggio all internetworking contenuto nel CD-ROM omonimo Capitolo 1 Parte dei capitoli 2 e 16 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32

Come contattare il prof. Montessoro E-mail: montessoro@uniud.it Telefono: 0432 558286 Fax: 0432 558251 URL: www.uniud.it/~montessoro 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33