DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2469

Documenti analoghi
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

INPS, Messaggio 1 aprile 2014, n. 3795

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

Direzione centrale Entrate. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali. Direzione Centrale Pensioni

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali.

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10%

Gli interessati, titolari di pensione, sono invitati a verificare limiti e condizioni; gli eredi dovranno presen

L abbinamento delle prestazioni pensionistiche del soggetto è stato operato sulla base del codice fiscale.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

Roma, 17/10/2005. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

Pensioni Inps: chiarimenti in merito alla corresponsione della somma aggiuntiva (Inps, Circolare n. 119)

Roma, 02/10/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 117

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

In attesa dell emanazione della circolare, si trasmettono in allegato le tabelle utilizzate per il rinnovo delle pensioni per l anno 2005.

D.Lgs. 25 maggio 2001

OGGETTO: Articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto legge 2 luglio 2007, n.81, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2007, n.127.

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Circolare N. 17 del 7 Febbraio 2017

Nota metodologica. Campo di osservazione e unità di analisi

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

DIREZIONE CENTRALE PENSIONI. AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE DI PRODUZIONE 1 - PREMESSA

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

ENPAV NON SOLO PREVIDENZA..

Rinnovo Tabelle

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Per essere sempre aggiornati sul mondo elettrico consulta il sito FLAEI-CISL Roma - 02/07/2015 Prot.123

Associazione Avvocaloin Famiglia

Direzione Centrale Entrate

Ai fini di una corretta ed uniforme applicazione da parte delle Sedi provinciali INPDAP, si forniscono i criteri di attuazione della nuova normativa.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza. Roma, 19/12/2012

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

INSIEME (SINDACATO SLI)

Si riepilogano di seguito gli aggiornamenti effettuati. Direzione Centrale delle Prestazioni

Rinnovo Tabelle

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

Tabelle rinnovo 2004

CUD 2008 PARTE C DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI INPS

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Rinnovo Tabelle

Roma, 11/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 107

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Oggetto: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

n.266, in materia di accesso alle prestazioni creditizie agevolate

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1)

Oggetto: Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2012.

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Direzione Centrale per le Pensioni

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2014: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

LA TOTALIZZAZIONE ITALIANA UIL F.P.L. TORINO - PIEMONTE

INCA-CGIL Pagamento sulla pensione di dicembre 2011 dell importo aggiuntivo di euro 154,94

Roma, Messaggio n. 1985

INPS - Messaggio 05 dicembre 2014, n. 9464

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

La riforma per la sostenibilità

INPS.HERMES.06/03/

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ), il residente in Via/Piazza n. località C.A.P. Comune (Prov. ) Telefono Cellulare .

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Guida operativa La previdenza italiana

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria

Scadenziario n. 7/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO

CAPITOLO 1 Norme generali

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

(Legge finanziaria 2007 Cdm ) Capo V INTERVENTI IN MATERIA PREVIDENZIALE E SOCIALE. Art. 81. (Effetti sui saldi di finanza pubblica)

OGGETTO: Operazione RED. Elaborazione delle dichiarazioni reddituali per l anno 2005.

TIZIANO TREU ANGELO PANDOLFO. Roma, 20 Gennaio Spett.le Fondazione Enpaia Viale Beethoven, Roma

Somma aggiuntiva 14 mensilità

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 5662 del

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, Messaggio n. 2831

Messaggio inps 15738/2013

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

Roma, 10/11/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 180

I contributi IVS 2010 di artigiani e commercianti

Roma, 13/07/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Trattamento di Previdenza del clero secolare. Ufficio Sacerdoti I.D.S.C. Milano

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, Messaggio n. 2549

N. I / 1 / / 03 protocollo

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Roma, Messaggio n. 4885

Roma, Messaggio n OGGETTO:

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Rinnovo Tabelle

La Manovra di Ferragosto ed il contributo di solidarietà per i redditi superiori a

Direzione Centrale Pensioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Transcript:

DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2469 Roma, 9 maggio 2014 ALLE ASSOCIAZIONI E AI SINDACATI TERRITORIALI ALLE UNIONI REGIONALI Loro sedi e loro indirizzi (Via e-mail) OGGETTO: CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ 2014/2016 MODALITÀ DI APPLICAZIONE Come noto, la legge 27 dicembre 2013 n.147 ha previsto, per il triennio 2014-2016, l introduzione di un nuovo contributo di solidarietà sui trattamenti pensionistici di importo superiore a 14 volte il minimo INPS corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie e sui vitalizi previsti di coloro che hanno ricoperto funzioni pubbliche elettive erogati dagli organi costituzionali, dalle Regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano. Restano, quindi, esclusi dall applicazione del prelievo i trattamenti pensionistici derivanti da forme di previdenza complementare o integrativa. L INPS, nei giorni scorsi, ha pubblicato il messaggio n. 4294/2014 per illustrare le modalità applicative relative a detto contributo specificando, al contempo, che ai pensionati interessati verrà inviato uno specifico documento informativo. Nel suddetto messaggio l Istituto ha confermato che il contributo si applica ai trattamenti pensionistici lordi complessivamente superiori a quattordici volte il trattamento minimo INPS (per il 2014 pari a 501,38/lordimese), per la parte eccedente i limiti previsti, secondo la seguente tabella: 6% per i trattamenti pensionistici compresi fra 14 volte ( 7.019,31/lordimese) e 20 volte ( 10.028/lordi-mese) il minimo INPS; 12% per i trattamenti pensionistici compresi fra 20 volte ( 10.029/lordimese) e 30 volte ( 15.041/lordi-mese) il minimo INPS; 18% per i trattamenti pensionistici oltre 30 volte il trattamento minimo INPS ( 15.042/lordi-mese). Via Ravenna, 14 00161 ROMA Tel. 06.44.070.001 Fax 06.44.03.421- e-mail: federmanager@federmanager.it

La prima trattenuta relativa al contributo di solidarietà 2014-2016 verrà effettuata dall Istituto a partire dal corrente mese di maggio. In considerazione del fatto che il contributo di solidarietà in parola ha decorrenza 1 gennaio 2014, l INPS provvederà al recupero dell importo relativo al periodo pregresso (gennaio-aprile 2014) rateizzando le relative trattenute sui ratei di pensione che saranno liquidati da maggio 2014 fino a dicembre 2014. Solo nel caso in cui l importo relativo al periodo pregresso dovesse risultare complessivamente inferiore o pari a 40,00 la trattenuta verrà effettuata in un'unica soluzione sul rateo di pensione in pagamento nel mese di maggio. In tutti gli altri casi, sulle cedole di pagamento mensili della pensione dei colleghi interessati, verranno indicate due distinte tipologie di trattenute: la prima relativa alla trattenuta del mese di competenza (indicata con codice 851) l altra relativa al recupero del periodo gennaio-aprile 2014 (indicata con codice 852). Dal punto di vista fiscale, coerentemente con quanto stabilito dall Agenzia delle Entrate con la circolare n. 4/E del 28 febbraio del 2012, anche il contributo di solidarietà in parola è deducibile dal reddito in base al principio di competenza e ha effetto anche ai fini del calcolo delle addizionali regionali e comunali all Irpef. L INPS, infine, ha chiarito che, ai fini della rilevazione del medesimo contributo nella prossima certificazione dei redditi (modello CUD/2015) verrà distintamente indicata la trattenuta che mensilmente l Istituto opererà sui trattamenti pensionistici interessati al prelievo. Per Vostra comodità e completezza, in allegato alla presente, si trasmette il suddetto messaggio INPS n. 4294/2014. Cordiali saluti IL DIRETTORE GENERALE All_1

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 28-04-2014 Messaggio n. 4294 Allegati n.2 OGGETTO: Contributo di solidarietà di cui all art. 1, comma 486, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Modalità applicative. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti. Premessa L articolo 1, commi 486 e 487, della legge 27 dicembre 2013 n.147, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014, pubblicata sul supplemento n.87 della Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013) istituisce, a decorrere dal 1 gennaio 2014 e fino al 31 dicembre 2016, un contributo di solidarietà sui trattamenti pensionistici corrisposti esclusivamente da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie e sui vitalizi previsti per coloro che hanno ricoperto funzioni pubbliche elettive erogati dagli organi costituzionali, dalle Regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano. Tale contributo si applica ai trattamenti lordi complessivamente superiori a quattordici volte il trattamento minimo, per la parte eccedente i limiti previsti, secondo la tabella seguente: TRATTAMENTO MINIMO 2014: mensile 501,38 annuo 6.517,94 % contributo Valori per l anno 2014 Fra 14 e 20 volte il trattamento minimo annuo 6 da 91.251,16 a 130.358,8

Fra 20 e 30 volte il trattamento minimo annuo 12 da 130.358,81 a 195.538,20 Oltre 30 volte il trattamento minimo annuo 18 da 195.538,21 in poi Il contributo opera a favore delle gestioni previdenziali obbligatorie e le somme trattenute vengono acquisite dalle competenti gestioni previdenziali. Si illustrano di seguito i criteri applicativi utilizzati dalle pensioni delle gestioni private, pubbliche e degli sportivi professionisti e lavoratori dello spettacolo, e si forniscono le indicazioni relative alla rilevazione contabile. 1. Attività del casellario Centrale delle pensioni Ai fini dell individuazione della base imponibile sulla quale applicare il contributo, vengono presi in considerazione tutti i trattamenti obbligatori erogati sia dall INPS che dagli Enti che gestiscono forme di previdenza obbligatorie. Gli enti diversi dall Inps che gestiscono tali forme sono: NOME Enpap (Psicologi) 1170 Enpapi (Infermieri) 1173 Eppi (Periti Industriali) 1178 Enpab (Biologi) 1182 Enpaia (Agrotecnici e Periti Agrari) 1180 Epap (Pluricategoriale) 1186 Inpgi 9931 Inarcassa 9934 Cassa Forense 9935 Enpam (Medici) 9936 Enpav (Veterinari) 9937 Cassa Geometri CIPAG 9939 Cassa Ragionieri e Periti Commerciali CNPR 9940 Enpaf (Farmacisti) 9941 Cassa Commercialisti CNPADC 9942 Enpacl (Consulenti del Lavoro) 9943 Cassa Notariato 9944 Enasarco 9950 COD_ENTE L'INPS, sulla base dei dati che risultano dal Casellario centrale dei pensionati, fornisce agli enti interessati i necessari elementi per il prelievo del contributo in oggetto, secondo modalità proporzionali ai trattamenti erogati. L importo annuo della pensione da assoggettare al contributo è segnalato dall Ente stesso e memorizzato nel campo GP3EASSCTRSOL.

In attesa che gli Enti forniscano tale dato, in GP3EASSCTRSOL dell anno 2014, sarà riportato l importo di GP3EIMP. L assoggettamento della prestazione al contributo della prestazione viene indicato nel campo, GP1AV91E con il valore 2 = Contr.Solidarietà L.147/2013: SI assoggettamento Nel caso in cui sia determinato in funzione di più pensioni a carattere obbligatorio, il contributo viene trattenuto in misura proporzionale ai trattamenti interessati. Il Casellario fornisce agli Enti le informazioni relative alla trattenuta da effettuare, secondo modalità proporzionali ai trattamenti erogati. 2. Quantificazione dell imponibile da assoggettare al contributo 2.1 Pensioni di categorie 094 e 097 Le pensioni di categoria 094 e 097 con decorrenza del trattamento diretto precedente il 31 ottobre 1999 includono sia la quota di pensione obbligatoria sia la quota integrativa. In tal caso, l importo da assoggettare al Contributo di Solidarietà viene rilevato nel campo GP5/6HG02E con codice 023 in GP5/6HG01. 2.2 Prestazioni escluse Sono da escludere dall importo da assoggettare al contributo le seguenti prestazioni: - prestazioni assistenziali (categoria 044 - INVCIV, 077 - PS, 078 AS); - gli assegni di esodo, di accompagnamento alla pensione (categorie '027 - VOCRED, 028- VOCOOP, 029- VOESO, 198 VESO33, 199 - VESOL92); - pensioni erogate alle vittime del terrorismo; - pensioni integrative di categoria 094 e 097 con decorrenza del trattamento diretto dal 1 novembre 1999; - la quota di trattamento integrativo delle pensioni 094 e 097 con decorrenza del trattamento diretto fino al 31 ottobre 1999; - trattamenti integrativi corrisposti dagli enti di previdenza obbligatoria. 3. Trattamento fiscale del contributo In analogia a quanto stabilito dall Agenzia delle entrate con la circolare n. 4/E del 28 febbraio del 2012, il contributo di solidarietà è deducibile dal reddito in base al principio di competenza e ha effetto anche ai fini del calcolo delle addizionali regionali e comunali all Irpef. Ai fini della presunta rilevazione del medesimo contributo nella prossima certificazione dei redditi modello CUD/2015 viene distintamente certificata la trattenuta che mensilmente l Istituto opererà sui trattamenti pensionistici interessati al prelievo. 4. Pensioni delle gestioni private. Modalità di memorizzazione e gestione delle informazioni

In fase di prima applicazione, la gestione del contributo viene effettuato con ricostituzione a livello centrale. La trattenuta viene applicata a partire dalla rata di pensione di maggio 2014. Sul data base delle pensioni sono stati memorizzati i seguenti dati: - l importo del contributo in GP5HG02E con codice in GP5HG01 = 851. Taleimporto sarà sottratto dall imponibile mensile che pertanto viene memorizzato in GP5HD03E al netto del contributo; - l importo di GP5KC10E e GP5KC05E sono esposti al lordo della trattenuta per il contributo di solidarietà; - nel campo GP8MD40N viene memorizzato il codice 851, nel campo GP8MD42N e nel campo GP8MD43E l importo del contributo; - l imponibile IRPEF viene memorizzato in GP3EIMP al netto dell importo del contributo; - l importo annuo del contributo è memorizzato nel campo GP3ECTRSOL dell anno di riferimento. 4.1 Conguaglio a debito per il periodo gennaio- aprile 2014 L importo del conguaglio riferito al periodo precedente l elaborazione viene rateizzato da maggio a dicembre 2014. Pertanto sulla cedola il contributo sarà esposto due volte: la prima, relativa alla trattenuta del mese corrente, indicata con il codice 851; la seconda, relativa al rateo pregresso, indicata con il codice 852. 4.2 Comunicazioni Agli interessati viene inviata una informativa dedicata per comunicare l avvio della trattenuta in argomento e illustrare le modalità di recupero del debito. 4.3 Procedure di liquidazione e ricostituzione Le procedure di prima liquidazione e ricostituzioni delle pensioni dell AGO, dei Fondi speciali e delle Convenzioni internazionali sono state adeguate per la gestione del contributo sulle pensioni di soggetti per i quali vengono rilevate le condizioni di applicabilità. 5. Pensioni delle gestioni pubbliche. Modalità di memorizzazione e gestione delle informazioni La gestione del contributo sarà effettuata con ricostituzione a livello centrale sulla base dei dati presenti nelle banche dati pensioni (GPP/SIN) integrati con quelli forniti dal Casellario delle pensioni. Nel caso in cui il contributo annuo sia determinato in funzione di più pensioni a carattere obbligatorio (appartenenti alla gestione privata e pubblica), verrà trattenuto in misura proporzionale ai trattamenti interessati. Nel caso, invece, in cui entrambi i trattamenti pensionistici siano a carico della Gestione Pubblica il contributo anche se calcolato sul totale delle prestazioni, verrà applicato solo sul trattamento pensionistico di maggiore importo. La trattenuta viene applicata a partire dalla rata di pensione di maggio 2014 e viene identificata in banca dati con il codice ZW (Contributo di solidarietà art. 1, comma 486, L. 147-27/12/2013) con trattamento di voce corrente. trattamento di voce corrente. La ritenuta mensile si applica a prescindere dall importo della stessa.

5.1 Conguaglio a debito per il periodo gennaio-aprile 2014 L importo del conguaglio riferito al periodo precedente l elaborazione, viene: trattenuto in unica soluzione se l importo è inferiore o pari a 40 rateizzato da maggio a dicembre Pertanto sul cedolino il contributo sarà esposto due volte: la prima, relativa alla trattenuta del mese corrente, la seconda, relativa al rateo pregresso. 5.2 Procedure successive alla prima elaborazione Una elaborazione a livello centrale provvederà ad estrarre tutte le nuove posizioni relative a quei trattamenti dei soggetti per i quali saranno rilevate le condizioni di applicabilità del contributo. 6 Pensioni delle gestioni dello sport e dello spettacolo. Modalità di memorizzazione e gestione delle informazioni La gestione del contributo viene effettuata a livello centrale sulla base dei dati elaborati e forniti dal Casellario delle pensioni poiché, per l anno 2014, non sono presenti nel data base delle gestioni dello sport e dello spettacolo pensioni di importo superiore a quattordici volte il trattamento minimo. Pertanto, il contributo annuo viene determinato solo in presenza di più prestazioni pensionistiche a carattere obbligatorio e viene trattenuto sui ratei di pensione in misura proporzionale ai trattamenti stessi. La trattenuta mensile viene applicata a partire dalla rata di pensione di maggio 2014 ed è comprensiva dell importo del conguaglio a debito riferito al periodo precedente l elaborazione. Sul data base delle pensioni delle suddette gestioni, per i soggetti interessati all applicazione del contributo in oggetto, vengono memorizzati i seguenti dati: - l importo complessivo del contributo viene visualizzato in Area crediti/debiti PNCTA1 - con il codice denominato DE55. Taleimporto sarà suddiviso in otto rate da maggio a dicembre 2014. Ciascuna rata sarà sottratta dall imponibile mensile e l importo sarà memorizzato in cedola al punto 6 PNCTD0 e PNCTD7 (dettaglio imponibile) - al netto del contributo; - l importo di pensione mensile indicato al punto 1 della cedola - PNCTD0 - è esposto al lordo della trattenuta per il contributo di solidarietà; - l importo mensile del contributo sarà indicato anche al punto 19 della cedola come debito esente; - l imponibile IRPEF sarà memorizzato nello storico di fine anno - PNCTH0 - al netto dell importo del contributo; - l importo annuo del contributo sarà memorizzato sempre nello storico di fine anno - PNCTH0 - dell anno di riferimento. Per l applicazione del contributo di solidarietà sarà generata la variazione denominata 710 (contributo di solidarietà L. 147/2013). 7 Istruzioni contabili Ai fini della rilevazione contabile del contributo di solidarietà di cui all art. 1, comma 486, della

legge 27 dicembre 2013, n. 147, a carico dei pensionati delle gestioni previdenziali obbligatorie, si istituiscono i conti di seguito elencati, nell ambito delle specifiche gestioni contabili interessate: ARR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Gestione speciale per l assicurazione invalidità, vecchiaia e superstiti degli artigiani; CLR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito del Fondo di previdenza per il clero secolare e per i ministri di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica; CMR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Gestione speciale per l assicurazione invalidità, vecchiaia e superstiti dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri; COR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Gestione speciale per l assicurazione invalidità, vecchiaia e superstiti degli esercenti attività commerciali; DZR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito del Fondo di previdenza per il personale addetto alle abolite imposte del consumo; ENP22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito del Fondo pensioni degli sportivi professionisti; ENS22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito del Fondo pensioni dei lavoratori dello spettacolo; ESR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito del Fondo di previdenza per il personale dipendente dalle esattorie e ricevitorie delle imposte dirette; FDR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Gestione speciale per i trattamenti pensionistici già erogati dal soppresso Fondo speciale per i trattamenti pensionistici già erogati dal soppresso Fondo previdenziale e assistenziale degli spedizionieri doganali; FPR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito del Fondo pensioni dei lavoratori dipendenti; FPU22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Gestione assicurativa per il personale dell Enel e delle aziende elettriche private già iscritto al soppresso Fondo di previdenza; FPV22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Gestione assicurativa per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto; FPX22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Gestione assicurativa per il personale addetto ai pubblici servizi di telefonia già iscritto al soppresso Fondo di previdenza; FPY22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito dellagestione assicurativa per i dirigenti di aziende industriali già iscritti al soppresso INPDAI; FTR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Gestione speciale di previdenza per il personale delle Poste Italiane S.p.a.; GFR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito del Fondo speciale per i trattamenti pensionistici a favore del personale delle Ferrovie dello Stato S.p.a.; INR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Cassa per le pensioni ai dipendenti degli Enti locali; INS22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Gestione separata dei trattamenti pensionistici ai dipendenti dello Stato, nonché alle altre categorie di personale i cui trattamenti di pensione sono a carico del Bilancio dello Stato; INT22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Cassa per le pensioni ai sanitari; INU22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari e agli aiutanti ufficiali giudiziari; INV22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate; PAR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito della Gestione per la tutela previdenziale dei soggetti che esercitano per professionale abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo ex art. 49, comma 1, del TUIR approvato con DPR n. 917/1986 e altre attività di cui all art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995; VLR22183 per la rilevazione del contributo di solidarietà nell ambito del Fondo di previdenza per il personale di volo dipendente dalle aziende di navigazione aerea.

Le procedure di ripartizione contabile delle pensioni erogate dalle gestioni private saranno opportunamente aggiornate per imputare le ritenute ai conti specifici sopra elencati. L imputazione contabile delle trattenute effettuate a tale titolo sulle pensioni delle gestioni ex INPDAP (IN.22183) ed ex ENPALS (EN.22183), verrà effettuata a cura della Direzione generale. Si riepilogano i conti di nuova istituzione nella variazione al piano contabile (allegato n. 2). Il Direttore Generale Nori

Sono presenti i seguenti allegati: Allegato N.1 Allegato N.2 Cliccare sull'icona "ALLEGATI" per visualizzarli.