Dalla Associazione Geofisica Italiana alla Associazione Italiana di Scienze dell Atmosfera e Meteorologia

Documenti analoghi
Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali

Vademecum illustrativo e applicativo della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi

TESTO APPROVATO IN AULA 17 APRILE

Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021)(GU n.22 del ) Vigente al:

La legge n 4 del 14/1/2013

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2010

RIPARTE L ITALIA CON LA ROAD MAP DEL CoLAP

OGGETTO:RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO (Regolamento per l iscrizione delle organizzazioni di volontariato al Registro Provinciale)

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

La nuova legge sulle professioni non organizzate

CONSULENTE TECNICO AMBIENTALE

Assemblea della costituenda

IL NOSTRO PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON ORGANIZZATE IN ALBI ORDINI O COLLEGI

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

Protocollo d intesa. tra

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

A chi potrei donare?

REGOLAMENTO FORMAZIONE CONTINUA DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce)

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (DIRETTIVA N. 90 DEL 1 DICEMBRE 2003)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

CITTÀ DI GRUGLIASCO Provincia di Torino Piazza G. Matteotti n. 50, 10095, Grugliasco (TO)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

ACCORDO tra L Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Bologna L Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

Regione Liguria L.R. 28 maggio 1992 n.15 "Disciplina del volontariato" B.U.R. n. 10 del 10 giugno 1992

Il sottoscritto. Nato a il e residente a in qualità di

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

LA CONFERENZA UNIFICATA

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

ACCREDITAMENTO ENTI e AGENZIE di FORMAZIONE (Decreto del Sovrintendente Scolastico n del )

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission

Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DEI TUMORI EREDO-FAMILIARI

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

L Ente italiano di accreditamento

VADEMECUM ATTIVITA FORMATIVA OBBLIGATORIA (in riferimento alle Linee guida)

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina delle università popolari

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

REGOLAMENTO DEI PROGETTI COMUNALI DI INSEGNAMENTO DELLA MUSICA

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Articolo 1. Articolo 2

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

Transcript:

Dalla Associazione Geofisica Italiana alla Associazione Italiana di Scienze dell Atmosfera e Meteorologia Bologna, 29 giugno 2016 associazione.geofisica@gmail.com www.associazionegeofisica.it

Associazione Geofisica Italiana - AGI L'Associazione Geofisica Italiana (AGI) venne fondata nel 1951 per iniziativa di un gruppo di Geofisici guidati dal prof. Enrico Medi, oggi conta circa 70 soci, cultori delle Scienze della Terra a vario livello da quello accademico e di ricerca a quello professionale. Atto costitutivo di AGI

Associazione Geofisica Italiana AGI è una Associazione senza fini di lucro e si propone di: promuovere, coordinare e diffondere studi, ricerche, e conoscenze nei vari settori della Geofisica pura ed applicata; promuovere la diffusione dell'insegnamento della Geofisica; favorire contatti tra i cultori di problemi geofisici e promuovere una intensa collaborazione e relazioni amichevoli con quanti in Italia ed all'estero si occupano della materia; presentare ad Accademie ed Enti Pubblici studi e proposte relativi a problemi generali o locali riguardanti la Geofisica; promuovere e favorire la creazione e lo sviluppo in Italia di Centri di Ricerca nel campo della Geofisica.

Associazione Geofisica Italiana AGI è stato membro della Federazione Italiana di Scienze della Terra (FIST) ed è membro della European Meteorological Society (EMS) ed opera di concerto con altre società e associazioni nazionali del settore. http://www.geoitalia.org/ http://www.emetsoc.org/home

Associazione Geofisica Italiana Nella AGI sono oggi rappresentate, attraverso i suoi Soci, le diverse realtà che operano in Meteorologia e Scienze della Atmosfera: Enti di Ricerca, Università, Servizi, Mondo Privato AGI nel corso degli anni ha animato e ha partecipato a livello nazionale iniziative scientifiche e di divulgazione delle discipline di scienza della terra. Di recente, ha contribuito a: - Umbria Water Festival Homo tra acqua e conoscenza, 2013 - FestivalMeteorologia di Rovereto, 2015 - Science Symposium on Climate - Rome2015

Associazione Geofisica Italiana AGI partecipa, in quanto socio dell'uni, al tavolo di lavoro per la definizione della normativa relativa alla professione di Fisico applicato promossa dall'anfea. AGI partecipa al Gruppo di Lavoro, coordinato da DEKRA, che ha elaborato lo schema certificativo per il meteorologo professionista ed il tecnico meteorologo, sulla base delle indicazioni contenute nel documento WMO n. 1083

Associazione Geofisica Italiana Oggi la nostra società è più colta rispetto alle scienze atmosferiche e della loro relazione con il territorio rispetto al passato eppure troppo spesso manca una vera e propria azione coordinata del trasferimento delle informazioni scientifiche in ambito atmosferico alla società o in modo più diretto agli stakeholder ovvero ai decisori e alle autorità responsabili dell attuazione dei piani che implicano la trasformazione del Territorio. A tutto questo AGI risponde individuando tra i suoi obiettivi di sviluppo e di azione quello di convogliare le conoscenze scientifiche e applicate in ambito atmosferico in Italia in primis per poterle divulgare in modo consapevole ed autorevole sia in campo scientifico e accademico che al mondo professionale.

Associazione Geofisica Italiana Oggi l AGI si vuol far promotrice di raccogliere le realtà di ricerca di alto livello presente sul territorio in ambito atmosferico e costruire un nucleo sinergico per la promozione dell informazione a servizio delle applicazioni. AGI si propone oggi come Associazione Italiana di Scienze della Atmosfera e la Meteorologia

Associazione Geofisica Italiana Da circa un anno, grazie all impegno dei suoi soci, del suo Consiglio e del Collegio dei Revisori dei Conti, AGI ha iniziato questo percorso di rinnovamento e affermazione nel campo delle Scienze della Atmosfera e della Meteorologia

Riferimento normativo Il punto di partenza del rinovamento di AGI è la Legge n.4 del 14 gennaio 2013: Disposizioni in materia di professioni non organizzate. Che riconosce un ruolo preminente alle Associazioni professionali (art.2)

La legge 4/2013 individua un particolare ruolo per le associazioni professionali (articolo 2). Ad esempio: non hanno scopo di lucro hanno il fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche per agevolare la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza Inoltre: garantiscono trasparenza delle attività e degli assetti associativi, dialettica democratica tra gli associati, l osservanza dei principi deontologici e una struttura organizzativa adeguata alle finalità dell associazione promuovono la formazione permanente dei propri iscritti e adottano un codice di condotta (art. 27 bis del Codice del Consumo) vigilano sulla condotta professionale dei loro associati e stabiliscono le sanzioni derivanti dalla violazione del codice di condotta

AGI ed AISAM In questo processo AGI ha inteso adottare una nuova denominazione: Associazione Italiana di Scienze della Atmosfera e Meteorologia AISAM L'AISAM mantiene la continuità con il passato e costituisce la prosecuzione a tutti gli effetti dell'agi. Lo statuto di AISAM nasce da quello di AGI e ne rappresenta la continuazione.

AISAM: Gli scopi Promuovere lo sviluppo in Italia delle Scienze dell Atmosfera e della Meteorologia, realizzando e offrendo opportunità e strumenti per l incontro, la conoscenza reciproca, la collaborazione nonché la promozione di tutti i soggetti interessati a queste discipline ed al loro sviluppo; Valorizzare internazionalmente le iniziative e i risultati conseguiti dalla comunità nazionale promuovendo la cooperazione internazionale e la partecipazione a progetti, programmi e organizzazioni internazionali nel settore.

AISAM: I principi ispiratori L Associazione promuove l efficace diffusione e l accessibilità ai Soci e a tutti coloro che ne abbiano diritto delle informazioni relative alle attività e agli assetti associativi. L Associazione opera mediante criteri di chiarezza, trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità. Le attività svolte dai Soci in favore dell Associazione (incluso l esercizio delle cariche sociali) sono di norma rese in regime di volontariato.

AISAM: I principi ispiratori L Associazione promuove la partecipazione attiva dei Soci, valorizzandone le diverse competenze e abilità. L Associazione assicura adeguati strumenti per la realizzazione di una dialettica democratica tra gli associati. L Associazione assicura una struttura organizzativa e tecnico scientifica adeguata al raggiungimento delle finalità statutarie.

AISAM: Le attività Promuovere, coordinare e diffondere studi, ricerche e conoscenze nelle Scienze dell Atmosfera e Meteorologia; Favorire la diffusione e il recepimento a livello nazionale delle norme e delle raccomandazioni definite dall OMM e dalla IAMAS; Promuovere l'insegnamento delle Scienze dell Atmosfera e Meteorologia nelle università e nelle scuole ed il mantenimento di elevati livelli di qualità;

AISAM: Le attività Organizzare eventi e strumenti per favorire la comunicazione, la collaborazione e l integrazione sulle tematiche delle Scienze dell Atmosfera e della Meteorologia; Elaborare e presentare studi, proposte e pareri a supporto delle decisioni di competenza degli organi della pubblica amministrazione; Promuovere le professioni connesse alle Scienze dell Atmosfera e alla Meteorologia

AISAM: I Soci Due categorie: Soci individuali e Soci Collettivi I Soci individuali si distinguono in: Soci ordinari, Soci onorari, Soci professionisti, Soci studenti, Soci simpatizzanti Sono Soci collettivi gli enti pubblici, le imprese, le associazioni e tutti i soggetti rappresentativi di una collettività che perseguano finalità attinenti al settore delle Scienze dell Atmosfera e della Meteorologia.

AISAM: Gli Organi della associazione L Assemblea dei Soci Il Presidente Il Vice Presidente Il Consiglio Direttivo Il Segretario Il Tesoriere Il Collegio dei Probiviri Il Collegio dei Revisori dei Conti

AISAM: Le Sezioni Al fine di ottimizzare il perseguimento dei propri scopi, l Associazione può organizzare opportune sezioni, costituite da raggruppamenti di Soci accomunati da: interesse/competenze su determinate tematiche (sezioni tematiche), appartenenza ad una medesima categoria (sezioni di categoria), esser attivi in una stessa area geografica (sezioni territoriali), eventuali altri denominatori comuni.

AISAM: Codice deontologico e Regolamenti Al fine di poter svolge le proprie attività in modo efficace e conforme alle norme di legge, l Associazione si doterà di un Codice Deontologico e di opportuni Regolamenti. Il Codice Deontologico dell Associazione è la raccolta delle norme di buona condotta dei Soci, incluse le norme professionali alle quali devono attenersi i Soci iscritti nella Sezione Professionisti. I Regolamenti dell Associazione includono: a) il Regolamento Generale; b) il Regolamento di Amministrazione e Contabilità; c) il Regolamento di disciplina.

AISAM: I Soci Professionisti Viene istituita una specifica sezione alla quale afferiscono i Soci professionisti, avendo soddisfatto i requisiti previsti dal regolamento di tale sezione;

AISAM: Sezione Professionisti La Sezione Professionisti viene organizzata e gestita dalla Associazione ed in essa possono confluire i Soci professionisti qualificati a svolgere attività professionali nei vari ambiti connessi alle Scienze dell Atmosfera e della Meteorologia. Attraverso la Sezione Professionisti l Associazione esercita le funzioni previste dalla legge in materia di organizzazione delle professioni non regolamentate e di tutela del cittadino consumatore (L.4/2013) ed eventuali successive integrazioni o modifiche.

AISAM: Attività di promozione della Professione Fra le attività della Associazione vi è quella di promuovere le professioni connesse alle Scienze dell Atmosfera e alla Meteorologia:

AISAM: Attività di promozione della Professione i. individuando i requisiti di conoscenza, competenza e abilità che definiscono i profili professionali nei vari ambiti lavorativi, pubblici e privati; ii. istituendo, in conformità alla vigente legislazione, l elenco dei Soci professionisti; iii. sostenendo la formazione permanente dei Soci professionisti;

AISAM: Attività di promozione della Professione iv. definendo i criteri di qualità, correttezza e responsabilità ai quali le prestazioni professionali dei Soci professionisti dovranno corrispondere; v. adottando un codice di condotta, vigilando sulla condotta professionale dei Soci professionisti, e stabilendo le eventuali sanzioni disciplinari;

AISAM: Professione e Legge 4/2013 Due sono gli articoli della L.4/2013 di interesse per i professionisti aderenti alla Associazione: Art. 5 ed in particolare il comma 1 punto e) Art. 7 relativo alla attestazione

AISAM: Professione e Legge 4/2013 Art.5 comma 1 punto e) 1. Le associazioni professionali assicurano, per le finalità e con le modalità di cui all art. 4, comma 1, la piena conoscibilità dei seguenti elementi:. Omissis. e) requisiti per la partecipazione all associazione, con particolare riferimento ai titoli di studio relativi alle attività professionali oggetto dell associazione, all obbligo degli appartenenti di procedere all aggiornamento professionale costante e alla predisposizione di strumenti idonei ad accertare l effettivo assolvimento di tale obbligo e all indicazione della quota da versare per il conseguimento degli scopi statutari;

AISAM: Professione e Legge 4/2013 Art.7 Alfine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, le associazioni professionali possono rilasciare ai propri iscritti, previe le necessarie verifiche, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un attestazione relativa: a) alla regolare iscrizione del professionista all associazione; b) ai requisiti necessari alla partecipazione all associazione stessa; c) agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell esercizio dell attività professionale ai fini del mantenimento dell iscrizione all associazione; d) alle garanzie fornite dall associazione all utente, tra cui l attivazione dello sportello di cui all art. 2, comma 4; e) all eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal professionista; f) all eventuale possesso da parte del professionista iscritto di una certificazione, rilasciata da un organismo accreditato, relativa alla conformità alla norma tecnica UNI.

AISAM: Attività di promozione della Professione Art.2 dello Statuto AISAM prevede fra le attività: g) Promuovere le professioni connesse alle Scienze della Atmosfera e della Meteorologia. Omissis.. vi. attestando la rispondenza della preparazione professionale dei Soci professionisti, anche mediante rilascio di apposito attestato; vii. offrendo ai Soci supporto e assistenza nello svolgimento della loro attività professionale; viii. promuovendo forme di garanzia a tutela dell utente, tra cui l attivazione di uno sportello di riferimento per il cittadino consumatore.

Iter burocratico in corso Statuto al vaglio del MISE per verificarne la conformità con la L.4/2013 Statuto pronto per esser sottoposto al vaglio del Notaio per verificarne la conformità con la legislazione vigente in materia di Associazioni Assemblea straordinaria per la delibera e l atto notarile programmata entro il mese di Luglio 2016