11/2013. Mod: CF1B/L86. Production code: AEFL2004

Documenti analoghi
HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo


PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni a corredo del prodotto. Q R

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

Manuale utente per il modello

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

CE-5700A Manuale d uso

Programmatore Serie LED 100 VR

Kit Balkon turbomag exclusiv

7.2 Funzione speciale SERVIZIO

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

Programmatore Serie PRO

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Kit Balkon turbomag exclusiv

Unità ambiente per controllori Synco 700

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

C R O N O T E R M O S T A T O S E T T I M A N A L E C75A

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Manuale e Istruzioni d uso

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Manuale di istruzioni

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

Piastra di cottura elettrica

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

BFPR. Bottom Freezer Product Range

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento.

Via Boscalto Resana (TV) - Italy SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt Watt IPX4

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Possibili accessori. Avvertenze:

Appuntatrice mod

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

Capitolo 4 servizio batteria di base

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TERMOSTUFA A PELLET Mod. GEMINI

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

7IS Manuale di installazione ed uso

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Manuale utente comando a filo

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF

TP/82A 26.82A Motore per tapparelle fino a 90Kg TP/83A 26.83A Motore per tapparelle fino a 70Kg con manovra di soccorso

CENTRALINE CARATTERISTICHE TECNICHE:

11/2016. Mod: ICE510MWS

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

MANUALE DI ISTRUZIONI

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Termostato ambiente. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento. Termostato ambiente con selettore manuale per Riscaldamento o raffreddamento

RIBER FC

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Termostato di sicurezza a riarmo manuale con modulo di comando

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS

STAGIONATORE EVCO CON FUNZIONE RIPOSO E TAGLIO DI FASE

MANUALE UTENTE ANALIZZATORE MONOFASE DI ENERGIA ELETTRICA MODELLI:

Transcript:

11/2013 Mod: CF1B/L86 Production code: AEFL2004

ARMADI FERMA LIEVA CONTROLLED PROVING CABINETS ARMOIRES A FERMENTATION CONTROLEE GARUNTERBRECHER SCHRÄNKE CABINAS FERMENTACION! MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Il costruttore si riserva il diritto di modificare senza preavviso le caratteristiche delle apparecchiature presentate in questa pubblicazione.

ALIANO 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. INDICE ANALICO... 2 3. NORME E AVVERTENZE GENERALI... 3 3.1. Informazioni Generali... 3 3.2. Garanzia... 3 3.3. Descrizione Apparecchiatura... 3 3.4. Targhetta Caratteristiche... 4 3.5. Sostituzione Parti... 4 4. SICUREZZA... 5 5. USO E FUNZIONAMENTO... 6 5.1. Descrizione Comandi... 6 5.2. Visualizzazione SINOTTICO... 7 5.3. Funzionalità... 9 5.4. Consigli Per L uso... 16 6. PULIZIA E MANUTENZIONE... 17 6.1. Avvertenze Per La Pulizia E Manutenzione... 17 6.2. Manutenzione Ordinaria... 17 7. GUASTI... 18 8. INSTALLAZIONE... 21 8.1. Imballo E Disimballo... 21 8.2. Installazione... 22 8.3. Allacciamento Alimentazione Elettrica... 23 8.4. Allacciamento acqua... 23 8.5. Collaudo... 24 9. NOTE TECNICHE... 24 9.1. Montaggio kit ruote accessorie... 24 9.2. Reversibilità Delle Porte... 25 10. SMALTIMENTO APPARECCHIATURA... 26 11. SCHEDA TECNICA DEL REFRIGERANTE... 26 ALLEGATI... I 1

ALIANO 2. INDICE ANALICO A Accensione / Spegnimento Del Controllore; 9 Allacciamento acqua; 23 Allacciamento Alimentazione Elettrica; 23 Allarme Alta Temperatura evaporatore; 20 Allarme EEPROM; 20 Allarme RTC; 20 Allarme Sonda Cella; 19 Allarme Sonda Evaporatore; 19 Allarme Sonda Umidità; 20 Allarme Termostato di Sicurezza Generatore Vapore; 20 Avvertenze Per La Pulizia E Manutenzione; 17 C Climatizzazione; 10 Collaudo; 24 Consigli Per Il Normale Utilizzo; 16 Consigli Per L uso; 16 D Descrizione Apparecchiatura; 3 Descrizione Comandi; 6 Disimballo; 21 F Funzionalità; 9 G Garanzia; 3 GUASTI; 18 I Imballo; 21 Impostazioni 01 : Parametri; 15 Impostazioni 02 : Ingressi / Uscite; 15 Impostazioni 03 : Ripristino Parametri Originali; 16 Informazioni Generali; 3 Installazione; 22 M Manutenzione Ordinaria; 17 Menu 01 : Ciclo Manuale; 9 Menu 02 : Ciclo Automatico; 10 Menu 03 : Ciclo di Pre Raffreddamento; 13 Menu 04 : Ciclo di Sbrinamento; 14 Menu 05 : Regolazione Orologio; 14 Menu 06 : Regolazione Ora LEGALE; 14 Menu 07 : Scelta della Lingua; 14 Menu 08 : IMPOSTAZIONI; 15 Montaggio kit ruote accessorie; 24 O Ora LEGALE; 14 Orologio; 14 P Prolungata Inattività; 16 R Refrigerazione; 9 Reversibilità Delle Porte; 25 Riscaldamento; 9 S SCHEDA TECNICA DEL REFRIGERANTE; 26 Segnalazione Apertura Porta; 20 SICUREZZA; 5 Smaltimento Apparecchiatura; 26 Sostituzione Parti; 4 T Targhetta Caratteristiche; 4 V Visualizzazione Display; 7 Visualizzazione LED; 8 Visualizzazione SINOTTICO; 7 2

ALIANO 3. NORME E AVVERTENZE GENERALI 3.1. Informazioni Generali Questo manuale è stato realizzato dal costruttore per fornire le informazioni necessarie a coloro che sono autorizzati ad interagire con essa. Si consiglia i destinatari delle informazioni di leggerle attentamente ed applicarle in modo rigoroso. La lettura delle informazioni contenute nel seguente documento, permetterà di evitare rischi alla salute e alla sicurezza delle persone. Conservare questo manuale per tutta la durata di vita dell'apparecchiatura in un luogo noto e facilmente accessibile, per averlo sempre a disposizione nel momento in cui è necessario consultarlo. 3.2. Garanzia La garanzia dell'apparecchio e dei componenti di nostra produzione ha la durata di 1 anno dalla data della spedizione e si traduce nella fornitura gratuita delle parti che, a nostro insindacabile giudizio, risultassero difettose. Tali difettosità devono risultare comunque indipendenti da un eventuale non corretto impiego 3.3. Descrizione Apparecchiatura Per evidenziare alcune parti di testo di notevole importanza o per indicare alcune specifiche importanti, sono stati adottati dei simboli particolari il cui significato viene di seguito descritto:cautela - Avvertenza! Indica informazioni importanti riguardanti la sicurezza. E necessario adottare comportamenti appropriati per non mettere a rischio la salute e la sicurezza delle persone e non provocare danni. Importante Indica informazioni tecniche di particolare importanza da non trascurare. del prodotto in conformità alle indicazioni riportate nel manuale. Restano esclusi dalla garanzia oneri derivanti da manodopera, viaggi e trasporti. I materiali sostituiti in garanzia si intendono comunque di nostra proprietà e devono pertanto essere restituiti a cura e spese del cliente. L armadio refrigerato, d ora innanzi definito apparecchiatura, è stato progettato e costruito per la conservazione degli alimenti nell ambito della ristorazione professionale. 1) area di condensazione : è disposta nella parte superiore ed è caratterizzata dalla presenza dell'unità condensatrice. 2) area elettrica : è disposta nella parte superiore/anteriore e contiene le apparecchiature di controllo e di alimentazione nonché il cablaggio elettrico. 3) area di raffreddamento/riscaldamento : è situata all'interno del vano cella ed è caratterizzata da una unità di raffreddamento più una unità riscaldante. 4) area di stoccaggio : è situata al di sotto dell'unità evaporante ed è destinata alla conservazione degli alimenti. La parte superiore è contraddistinta da un cruscotto che permette l'accessibilità alle parti elettriche. Nella parte anteriore si evidenziano una porta, ad apertura verticale, che chiude ermeticamente il vano refrigerato. 3 1 2 3 4 3

ALIANO In funzione delle esigenze di utilizzo, l apparecchiatura è prodotta in più versioni : Armadio Ferma Lievitazione 60x40 (-3 C +35 C) Modello statico predisposto per teglie pasticceria 60x40. Tale modello è indicato nella conservazione di prodotti a temperatura positiva. Armadio Ferma Lievitazione 60x40 (-20 C +35 C) Modello statico predisposto per teglie pasticceria 60x40. Tale modello è indicato nella conservazione di prodotti a temperatura positiva o negativa. Armadio Ferma Lievitazione 60x80 (-3 C +35 C) Modello ventilato predisposto per teglie pasticceria 60x80. Tale modello è indicato nella conservazione di prodotti a temperatura positiva. Armadio Ferma Lievitazione 60x80 (-20 C +35 C) Modello ventilato predisposto per teglie pasticceria 60x80. Tale modello è indicato nella conservazione di prodotti a temperatura positiva o negativa. 3.4. Targhetta Caratteristiche La targhetta di identificazione raffigurata, è applicata direttamente sull'apparecchiatura. In essa sono riportati i riferimenti e tutte le indicazioni indispensabili alla sicurezza di esercizio. 1) Codice apparecchiatura 2) Descrizione apparecchiatura 3) Numero di matricola 4) Tensione e frequenza di alimentazione 5) Assorbimento elettrico 6) Classe climatica 7) Tipo e Quantità di gas refrigerante 8) Simbolo RAEE CODICE CODE /KODE MODELLO MODEL/MODELL MATRICOLA SERIAL No/SERIEN NR. TENSIONE TENSION/SPANNUNG INPUT LEISTUNGSAUFNHAME POTENZA CLIMATIC CLASS KLIMAKLASSE CLASSE CLIMATICA 1 2 3 4 5 6 REFRIGERANT KUEHLMTEL REFRIGERANTE 7 8 3.5. Sostituzione Parti! Prima di effettuare qualsiasi intervento di sostituzione, attivare tutti i dispositivi di sicurezza previsti. In particolare disattivare l alimentazione elettrica tramite l interruttore differenziale sezionatore. Qualora sia necessario sostituire dei componenti usurati, utilizzare esclusivamente dei ricambi originali. Si declina ogni responsabilità per danni a persone o componenti derivanti dall'impiego di ricambi non originali e interventi che possono modificare i requisiti di sicurezza, senza l'autorizzazione del costruttore. 4

ALIANO 4. SICUREZZA Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze contenute nel presente manuale prima di utilizzare l apparecchiatura. Le informazioni contenute nel manuale sono fondamentali per la sicurezze d uso e per la manutenzione della macchina.! Conservare con cura questo manuale per poterlo consultare in ogni caso di necessità. L'impianto elettrico è stato progettato secondo la norma CEI EN 60335-2-24., Adesivi particolari evidenziano la presenza di tensione di rete in prossimità di aree (comunque protette) con rischi di natura elettrica.! Prima del collegamento assicurarsi della presenza nella rete di alimentazione, a monte dell'apparecchio, di un apposito interruttore omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm (richiesto per apparecchi forniti senza spina da collegare ad impianto fisso). Il costruttore, in fase di progettazione e costruzione, ha posto particolare attenzione agli aspetti che possono provocare rischi alla sicurezza e alla salute delle persone che interagiscono con l apparecchiatura. Leggere attentamente le istruzioni riportate nel manuale in dotazione e quelle applicate direttamente, in particolare rispettare quelle riguardanti la sicurezza. Non manomettere od eliminare i dispositivi di sicurezza installati. Il mancato rispetto di questo requisito può recare rischi gravi per la sicurezza e la salute delle persone. E consigliato simulare alcune manovre di prova per individuare i comandi, in particolare quelli relativi all accensione e allo spegnimento, e le loro funzioni principali. L apparecchiatura è destinata solo all uso per cui è stata progettata; ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio. Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose o persone causati da un uso improprio o errato.! Per isolare l apparecchio dalla tensione elettrica togliere la spina dalla presa. Tutti gli interventi di manutenzione che richiedono una precisa competenza tecnica o particolari capacità, devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato. Per garantire l igiene e proteggere gli alimenti da fenomeni di contaminazione, è necessario pulire accuratamente gli elementi che vengono a contatto direttamente o indirettamente con gli alimenti e tutte le zone limitrofe. Effettuare queste operazioni usando esclusivamente prodotti detergenti per uso alimentare, evitando prodotti infiammabili o prodotti che contengono sostanze nocive alla salute. In caso di inattività prolungata, oltre a scollegare tutte le linee di alimentazione, è necessario effettuare una pulizia accurata di tutte le parti interne ed esterne dell apparecchiatura. 5

ALIANO 5. USO E FUNZIONAMENTO 5.1. Descrizione Comandi La pressione del tasto durante un ciclo permette di poter visualizzare data e ora attuale. Trascorsi 5 secondi il display visualizza i dati del ciclo in corso. La pressione del tasto in STAND-BY consente di accedere ai menù disponibili. 1 2 3 4 5 6 Tasto On/Off (1) Una pressione del tasto ON/OFF comporta l accensione del controllore. La pressione per 5 secondi consecutivi impone lo spegnimento del controllore. Tasto ENTER (2) Una pressione durante il normale funzionamento,permette di permette di visualizzare lo stato degli ingressi / uscite. Una pressione all interno di un menù,conferma la selezione eseguita. Tasti Incremento / Decremento (4/5) Nella visualizzazione principale questi tasti non sono operativi, in selezione Menù scorrono i vari menù, in programmazione setpoint, parametri e umidità decrementano o incrementano il valore selezionato. Tasto Avvio Ciclo (6) La pressione del tasto avvia o interrompe un ciclo di lavoro. IRDA Porta INFRA-RED per programmazione parametri. Attenzione : il tasto ON/OFF l apparecchio dalla tensione elettrica. NON isola Tasto Selezione Menù (3) 6

ALIANO 5.2. Visualizzazione SINOTTICO DY3 DY1 DY2 DY4 Visualizzazione Display Il display DY1 indica la temperatura della cella, è acceso durante le seguenti fasi: Refrigerazione (ciclo manuale) Blocco lievitazione (ciclo automatico) Conservazione (ciclo automatico) Il display DY2 indica l umidità relativa presente in cella, è acceso durante le fasi dov è previsto il controllo dell umidità riscaldamento (ciclo manuale) climatizzazione (ciclo manuale) risveglio (ciclo automatico) lievitazione (ciclo automatico) rallentamento (ciclo automatico) Il gruppo di display DY4 compongono il datario ed indicano i seguenti valori: giorno, mese ed ora reale con scheda in stand-by o ciclo manuale in corso giorno, mese ed ora di fine ciclo se ciclo automatico in corso Il display DY3 indica la temperatura della cella, è acceso durante le seguenti fasi: 7

ALIANO DL9 DL10 DL12 DL1 DL2 DL4 DL5 DL6 DL8 DL11 DL13 DL3 DL7 Visualizzazione LED Di seguito la logica di funzionamento. CICLO MANUALE Refrigerazione DL1, DL2, DL3, DL4, DL5, DL6 e DL7 accesi in impostazione di una fase di refrigerazione. DL1, DL2 accesi fissi, DL3 lampeggiante durante una fase di refrigerazione se non è stato raggiunto il setpoint di temperatura. DL1, DL2, DL3, DL4, DL5, DL6, DL7 accesi fissi durante una fase di refrigerazione se è stato raggiunto il setpoint di temperatura. Riscaldamento DL7, DL8, DL9, DL10, DL11 accesi fissi in impostazione di una fase di riscaldamento. DL7, DL8 accesi fissi, DL9 lampeggiante durante una fase di riscaldamento se non è stato raggiunto il setpoint di temperatura. DL7, DL8, DL9, DL10, DL11 accesi fissi durante una fase di riscaldamento se è stato raggiunto il setpoint di temperatura. Climatizzazione DL11, DL12, DL13 accesi fissi durante l impostazione di una fase di climatizzazione. DL11 acceso fisso, DL12 e DL13 lampeggianti durante una fase di climatizzazione se non è stato raggiunto il setpoint di temperatura. DL11, DL12, DL13 accesi fissi durante una fase di climatizzazione se è stato raggiunto il setpoint di temperatura. CICLO AUTOMATICO Bloccaggio DL1, DL2, DL3 accesi fissi durante l impostazione di una fase di bloccaggio. DL1, DL2 accesi fissi, DL3 lampeggiante durante una fase di bloccaggio se non è stato raggiunto il setpoint di temperatura. DL1, DL2, DL3 accesi fissi durante una fase di bloccaggio se è stato raggiunto il setpoint di temperatura. Conservazione DL3, DL4, DL5, DL6, DL7 accesi fissi durante l impostazione di una fase di conservazione. DL4, DL5 accesi fissi, DL6, DL7 lampeggianti durante una fase di conservazione se non è stato raggiunto il setpoint di temperatura. DL4, DL5, DL6, DL7 accesi fissi durante una fase di conservazione se è stato raggiunto il setpoint di temperatura. Risveglio DL7, DL8, DL9 accesi fissi durante l impostazione di una fase di risveglio. DL8 acceso fisso, DL9 lampeggiante durante una fase di risveglio se non è stato raggiunto il setpoint di temperatura. DL8, DL9 accesi fissi durante una fase di risveglio se è stato raggiunto il setpoint di temperatura. Lievitazione DL9, DL10, DL11 accesi fissi durante l impostazione di una fase di lievitazione. DL10 acceso fisso, DL11 lampeggiante durante una fase di lievitazione se non è stato raggiunto il setpoint di temperatura. DL10, DL11 accesi fissi durante una fase di lievitazione se è stato raggiunto il setpoint di temperatura. Rallentamento DL11, DL12, DL13 accesi fissi l impostazione di una fase di rallentamento. DL12 acceso e DL13 spento durante una fase di rallentamento se il setpoint di temperatura è maggiore o uguale al setpoint di temperatura della fase di lievitazione. DL12 spento e DL13 acceso se il setpoint di temperatura è minore del setpoint di temperatura impostato per la fase di lievitazione. NOTA: I led relativi alle fasi già concluse rimangono accesi durante l esecuzione delle fasi seguenti. 8

ALIANO 5.3. Funzionalità Accensione / Spegnimento Del Controllore 03/02/2006 Mar 17:35 All accensione mediante la pressione del tasto ON/OFF display visualizza la data / ora corrente. OFF Allo il spegnimento mediante la pressione per 5 secondi del tasto il controllore visualizza la schermata OFF : In tali condizioni tutte le uscite del controllore vengono forzate spente e il controllore stesso entra in una modalità di funzionamento a basso consumo (pari a 0,3W circa). La scheda elettronica prevede 8 menu : Menu 1 : Cicli Manuali (Refrigerazione, Riscaldamento e Climatizzazione) Menu 2 : Cicli Automatici (sono disponibili 7 cicli personalizzabili) Menu 3 : Ciclo di Raffreddamento Menu 4 : Ciclo di Sbrinamento Menu 5 : Ciclo di Regolazione Orologio Menu 6 : Regolazione Ora Legale Menu 7 : Scelta della Lingua Menu 8 : Menu Impostazioni (Parametri, Ingressi e Uscite, ecc ) Menu 01 : Ciclo Manuale Il ciclo manuale è costituito da tre fasi: REFRIGERAZIONE RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE Ogni fase è indipendente e non è previsto passaggio automatico da una fase all altra. Refrigerazione Menu 01 1. Manuale Con la macchina in STAND-BY premere il tasto e selezionare il menù 01 MANUALE. Refrigerazione T=20 C 2. Se viene premuto il tasto si entra nella modalità di impostazione del Ciclo Manuale. Con i tasti sarà possibile passare da una fase all altra e sul display viene visualizzata la fase del ciclo: selezionare la fase REFRIGERAZIONE. Riscaldamento Menu 01 1. Manuale Con la macchina in STAND-BY premere il tasto e selezionare il menù 01 MANUALE. Riscaldamento T=20 C UR=65% 2. Se viene premuto il tasto si entra nella modalità di impostazione del Ciclo Manuale. Con i tasti Manuale. 13:39 T=15 C 3. Premendo il tasto la temperatura lampeggia; con i tasti sarà possibile modificarne il valore. 4. A modifica avvenuta, per confermare il valore premere il tasto. Per modificare ulteriormente i valori di temperatura, ripetere la procedura oppure, per avviare la fase di refrigerazione, premere il tasto. sarà possibile passare da una fase all altra e sul display viene visualizzata la fase del ciclo: selezionare la fase RISCALDAMENTO. Manuale. 13:39 T=15 C UR=65% 3. Premendo il tasto la temperatura lampeggia; con i tasti 9

ALIANO sarà possibile modificarne il valore. 4. A modifica avvenuta, per confermare il valore premere il tasto lampeggia. Con i tasti possibile modificarne il valore. Climatizzazione : il valore dell umidità sarà Menu 01 1. Manuale Con la macchina in STAND-BY premere il tasto e selezionare il menù 01 MANUALE. Climatizzazione T=20 C UR=65% 2. Se viene premuto il tasto si entra nella modalità di impostazione del Ciclo Manuale. Con i tasti sarà possibile passare da una fase all altra e sul display viene visualizzata la fase del ciclo: selezionare la fase CLIMATIZZAZIONE. Manuale. 13:39 3. T=15 C UR=65% Premendo il tasto la temperatura lampeggia; con i tasti sarà possibile modificarne il valore. 4. A modifica avvenuta, per confermare il valore premere il tasto lampeggia. Con i tasti possibile modificarne il valore. Menu 02 : Ciclo Automatico : il valore dell umidità sarà 5. Premendo il tasto viene confermato il nuovo valore di umidità. Per modificare ulteriormente i valori di temperatura e umidità, ripetere la procedura oppure, per avviare la fase di riscaldamento, premere il tasto. 5. Premendo il tasto viene confermato il nuovo valore di umidità. Per modificare ulteriormente i valori di temperatura e umidità, ripetere la procedura, oppure, per avviare la fase di climatizzazione, premere il tasto. Indipendentemente dal ciclo in corso, la prima riga indica che si sta eseguendo la fase di un ciclo Manuale e l ora corrente è 13:39. La seconda riga indica la temperatura della cella, in questo esempio 15 C, e se è abilitato l uso della sonda umidità, l umidità misurata dalla sonda, in questo esempio 65%. Premendo il Tasto è possibile tornare alla visualizzazione ed alla eventuale modifica dei Manuale. 13:39 SET, T=15 C UR=65% premendo il tasto è possibile visualizzare la fase in corso. Il Tasto permette di interrompere e successivamente avviare una fase in corso. Ci sono 7 Programmi selezionabili P01 P07 e ogni ciclo automatico è costituito da cinque fasi: 1. BLOCCO LIEVAZIONE 2. CONSERVAZIONE 3. RISVEGLIO 4. LIEVAZIONE 5. RALLENTAMENTO Alla fine di ogni fase c è il passaggio automatico alla fase successiva. 1. Con la macchina in STAND-BY premere il tasto e selezionare il menù Menu 02 Automatico con i tasti. Se viene premuto il tasto si entra nella modalità di impostazione del Ciclo Automatico P1 Automatico :. Con i tasti sarà possibile passare da un programma all altro e sul display viene visualizzato il numero del programma. 10

ALIANO Automatico P1 Automatico P2 Automatico P3 Automatico P4 Automatico P5 Automatico P6 Automatico P7 2. Se viene premuto il tasto si entra nella modalità di impostazione del Programma P2 Fine Prog 13:00 selezionato, tale funzionalità è presente solo se il parametro P69=1. I primi valori visualizzati sono tipo e ora fine programma. P2 Fine Prog 13:00 3. Premendo il tasto P2 Conservazione 6. -16 C Premendo il tasto si passa alla fase di CONSERVAZIONE. Premendo il tasto temperatura lampeggia; con i tasti sarà possibile modificarne il valore. A modifica avvenuta, per confermare il valore premere il tasto. P2 Risveglio 7. 02:00 20 C 70% Premendo il tasto si passa alla fase di RISVEGLIO. Premendo il tasto la la durata della fase lampeggia; con i tasti sarà possibile modificarne il valore. A modifica avvenuta, per confermare il valore premere il tasto : il valore della temperatura lampeggia. Proseguire così fino alla modifica dell umidità. P2 Lievitazione 8. 06:00 30 C 80% Premendo il tasto si passa alla fase di LIEVAZIONE. l ora fine programma lampeggia; con i Premendo il tasto la durata della fase tasti sarà possibile modificarne il valore. A modifica avvenuta, per confermare il valore premere il tasto. P2 Bloccaggio 02:00-20 C 4. Premendo il tasto si passa alla fase di BLOCCAGGIO. P2 Bloccaggio 02:00-20 C 5. Premendo il tasto la durata della fase lampeggia; con i tasti sarà possibile modificarne il valore. A modifica avvenuta, per confermare il valore premere il tasto : il valore della temperatura lampeggia. Con i tasti sarà possibile modificarne il valore. Premendo il tasto viene confermato il nuovo valore di temperatura. lampeggia; con i tasti sarà possibile modificarne il valore. A modifica avvenuta, per confermare il valore premere il tasto : il valore della temperatura lampeggia. Proseguire così anche per il valori di umidità. P2 Rallentamento 9. 15 C 70% Premendo il tasto si passa alla fase di RALLENTAMENTO. Premendo il tasto il valore della temperatura lampeggia; con i tasti sarà possibile modificarne il valore. A modifica avvenuta, per confermare il valore premere il tasto : il valore dell umidità lampeggia. con i tasti sarà possibile modificarne il valore. A modifica avvenuta, per confermare premere il tasto P2 Fine Prog 13:00. 11

ALIANO P2 Fine Prog 13:00 P2 Bloccaggio 02:00-20 C P2 Conservazione -16 C P2 Risveglio 02:00 20 C 70% P2 Lievitazione 06:00 30 C 80% P2 Rallentamento 15 C 70% 10. Premendo il tasto il ciclo riprende da 4. La pressione del tasto permette di avviare l esecuzione del programma, il display visualizza : Fine Prog Lun 03/07/06 per indicare che date le impostazioni fatte il programma terminerà il 3 Luglio 2006. Se la data di termine indicata è quella desiderata, premere il tasto, per confermare ed avviare l esecuzione del programma, altrimenti premere il tasto per modificare la data di fine programma, tale funzione è abilitata se il parametro P70=1. Fine Prog 09:05 Il display visualizza :.Il giorno lampeggia, con il tasto data di fine programma, premere il tasto spostare la confermare la nuova data e premere il tasto per avviare l esecuzione del ciclo. per Durante l esecuzione di un ciclo automatico il P2 Bloccaggio T=15 C display visualizza: in cui : P2 è il programma in corso, BLOCCAGGIO è la fase in corso, T=15 C è la temperatura letta dalla sonda cella. Se la fase prevede anche umidificazione con sonda, viene visualizzata la percentuale di umidità presente. La pressione del tasto permette di poter visualizzare data e ora attuale 03/02/06 Mar 17:35. Trascorsi 5 secondi il display visualizza i dati del ciclo in corso. La pressione del tasto permette di poter visualizzare la data e l ora di fine della fase in corso. Premendo nuovamente il tasto è possibile visualizzare data e ora di fine delle fasi successive. Le fasi sono cosi codificate : F0 = fase di bloccaggio (Temperatura Durata) F1 = fase di Conservazione (Temperatura) F2 = fase di Risveglio (Temperatura Umidità Durata) F3 = fase di Lievitazione (Temperatura Umidità Durata) F4 = fase di Rallentamento (Temperatura Umidità) Trascorsi 5 secondi il display visualizza i dati del ciclo in corso. Fine F0 09:30 Lun 03/07/06 Fine F1 11:00 Lun 03/07/06 Fine F2 12:00 Lun 03/07/06 Fine F3 13:00 Lun 03/07/06 Fine Prog 3:00 Lun 03/07/06 La pressione del tasto permette di visualizzare gli ingressi/uscite. Tramite i tasti grandezze da visualizzare.. si scorrono le Di seguito il significato dei valori evidenziati: Cella = Temperatura letta dalla sonda cella Evapor = Temperatura letta dalla sonda evaporatore Umidita = Valore letto dalla sonda umidità C = Stato dell uscita Compressore (0=relè disattivato 1=relè attivato) 12

ALIANO D = Stato dell uscita Defrost (0=relè disattivato 1=relè attivato) E = Stato dell uscita Elettrovalvola (0=relè disattivato 1=relè attivato) R = Stato dell uscita Resistenze (0=relè disattivato 1=relè attivato) V = Stato dell uscita Ventole Evaporatore (0=relè disattivato 1=relè attivato) H = Stato dell uscita Generatore di Vapore (0=relè disattivato 1=relè attivato) U = Stato dell uscita Valvola di Iniezione (0=relè disattivato 1=relè attivato) DI1 = Stato dell ingresso digitale 1 (1=ingresso attivo) DI2 = Stato dell ingresso digitale 2 (1=ingresso attivo) FAN = Velocità ventole in percentuale. La scheda elettronica ha memorizzati 7 programmi : Cella Evapor -6 C -15 C Umidita 80% C D E R V H U 1 0 0 1 1 0 0 DI1 DI2 FAN 0 1 90 In qualsiasi istante la pressione del tasto blocca l esecuzione del ciclo. Il ciclo rimane comunque selezionato. A ciclo ultimato (fine fase di lievitazione) viene attivato il buzzer per 15 secondi. Successivamente la scheda avvia il ciclo di rallentamento. Programma Bloccaggio Conservazione Risveglio Lievitazione Fine Prog Rallentamento P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 04.00 23.00 04.00 23.00 04.00 23.00 04.00-2 C -2 C -2 C 2 C -10 C -10 C -10 C 4 C 4 C 4 C 4 C -8 C -8 C -8 C 2.00 2.00 2.00 2.00 3.00 3.00 3.00 16 C 16 C 16 C 16 C 16 C 16 C 16 C 70 % 70 % 70 % 70 % 70 % 70 % 70 % 2.00 2.00 2.00 2.00 2.00 2.00 2.00 26 C 26 C 26 C 26 C 26 C 26 C 26 C 75 % 75 % 75 % 75 % 75 % 75 % 75 % 6.00 6.00 6.00 6.00 6.00 6.00 6.00 15 C 15 C 15 C 15 C 15 C 15 C 15 C 75 % 75 % 75 % 75 % 75 % 75 % 75 % Quando la scheda è in STAND-BY, premendo il tasto per 3 secondi, parte automaticamente il programma relativo al giorno della settimana in cui si effettua l attivazione; quindi se un mercoledì si tiene premuto il tasto per 3 secondi, immediatamente inizia il programma P3. Menu 03 : Ciclo di Pre-Raffreddamento È possibile effettuare un ciclo di preraffreddamento prima di eseguire un ciclo manuale o automatico. Con la macchina in STAND-BY premere il tasto e selezionare il menù RAFFREDDA con i Menu 03 Raffredda tasti :. Per selezionare il ciclo premere il tasto. Si entra nella modifica del SetPoint : SetTemperatura -12 C 13

ALIANO Premendo si entra in modifica e il valore diventa lampeggiante, con i tasti sarà possibile modificarne il valore. La pressione del tasto conferma il valore impostato e il dato non lampeggia più, la pressione del tasto avvia l esecuzione del ciclo. Raffredda 06:18 Il display visualizza T=-14 C. La prima riga indica che si sta eseguendo un ciclo di raffreddamento e l ora corrente è 06:18. La seconda riga indica che la temperatura della cella è di -14. Premendo il tasto è possibile tornare alla modifica del SetPoint. La modifica del SetPoint rimane memorizzata. Quando viene raggiunta la temperatura impostata viene attivato il buzzer intermittente. Menu 04 : Ciclo di Sbrinamento È possibile effettuare uno Sbrinamento da tasto quando è la scheda è in STAND-BY. Con la macchina in STAND-BY premere il tasto e selezionare il menù SBRINAMENTO con i Menu 04 Sbrinamento tasti : Se viene premuto il tasto si accede alla Start? No OK richiesta di sbrinamento : Premendo il tasto si esce dal menu e lo sbrinamento non viene attivato. Premendo il tasto si attiva uno sbrinamento. Menu 05 : Regolazione Orologio Con la macchina in STAND-BY premere il tasto e selezionare il menù SET OROLOGIO con Menu 05 Set Orologio i tasti :. Se viene premuto il tasto si accede alla modifica dell ora. Menu 06 : Regolazione Ora LEGALE Con la macchina in STAND-BY premere il tasto e selezionare il menù ORA LEGALE con i Menu 06 Ora Legale tasti :. Se viene premuto il tasto si accede alla modifica dell ora. DOM 17:52 La cifra lampeggiante può essere modificata tramite i tasti. Premendo il tasto si conferma il valore e si passa al dato successivo Premere il tasto per tornare al Menu Principale. Con la pressione dei tasti. è possibile DOM 17:52 variare l ora : +1. Una pressione del tasto dell ora. Premere il tasto Principale. conferma la modifica per tornare al Menu Menu 07 : Scelta della Lingua Con la macchina in STAND-BY premere il tasto e selezionare il menù LINGUA con i tasti Menu 07 Lingua :. lingua disponibile: Lingua Italiano. Con i tasti è possibile accedere alle altre lingue impostabili. Quando sul display compare la Premendo il tasto si visualizza la prima lingua desiderata premere il tasto per 14

ALIANO confermarla, oppure il tasto per uscire senza modificare la configurazione. Menu 08 : IMPOSTAZIONI Con la macchina in STAND-BY premere il tasto e selezionare il menù IMPOSTAZIONI con i Menu 08 Impostazioni tasti : Se viene premuto il tasto, viene richiesta la password per accedere ai sottomenù di Impostazioni Password 0 impostazione : Selezionare la password con i tasti premere il tasto. La password è -19. Se la password è corretta viene visualizzato il primo sottomenù altrimenti si esce dai menu. Premere il tasto per tornare al Menu Principale. Le finestre di sottomenù che si presentano sono : e La pressione successiva dei tasti permette lo scorrimento a display dei vari sottomenù. Per accedere ad ogni singolo sottomenù premere il tasto. Premere il tasto Principale. Impostazioni 01 Parametri Impostazioni 02 Ingressi/Uscite Impostazioni 03 Ripristino per tornare al Menu Impostazioni 01 : Parametri Se viene premuto il tasto, si entra nella modalità di programmazione parametri Impostazioni 01 Parametri. Sulla prima riga del display viene visualizzato il primo parametro con il valore corrente e l unità di P01 = -5 C Premendo si accede alla variazione del P01 = -5 C -5 parametro visualizzato : Con la pressione dei tasti è possibile variare il valore del parametro. Una successiva pressione del tasto conferma la variazione misura : Con la pressione dei tasti è possibile scorrere tutti i parametri del controllore. Impostazioni 02 : Ingressi / Uscite del parametro. Premere il tasto al Menu Principale. per tornare Se viene premuto il tasto si entra nella modalità di visualizzazione ingressi e uscite Impostazioni 02 Ingressi/Uscite Tramite i tasti grandezze da visualizzare.. si scorrono le 15

ALIANO Cella Evapor -6 C -15 C Umidita 80% C D E R V H U 1 0 0 1 1 0 0 DI1 DI2 FAN 0 1 90 Dove : Cella = Temperatura letta dalla sonda cella Evapor = Temperatura letta dalla sonda evaporatore Umidita = Valore letto dalla sonda umidità C = Stato dell uscita Compressore (0=relè disattivato 1=relè attivato) D = Stato dell uscita Defrost (0=relè disattivato 1=relè attivato) Impostazioni 03 : Ripristino Parametri Originali E = Stato dell uscita Elettrovalvola (0=relè disattivato 1=relè attivato) R = Stato dell uscita Resistenze (0=relè disattivato 1=relè attivato) V = Stato dell uscita Ventole Evaporatore (0=relè disattivato 1=relè attivato) H = Stato dell uscita Generatore di Vapore (0=relè disattivato 1=relè attivato) U = Stato dell uscita Valvola di Iniezione (0=relè disattivato 1=relè attivato) DI1 = Stato dell ingresso digitale 1 (1=ingresso attivo) DI2 = Stato dell ingresso digitale 2 (1=ingresso attivo) FAN = Velocità ventole in percentuale. Se viene premuto il tasto, si accede alla richiesta di ripristino dei parametri originali Impostazioni 03 Ripristino. Premendo il tasto originali di default. Restore? No OK si ripristinano i parametri Premendo il tasto si esce dal menu e non viene effettuato nessun ripristino :. 5.4. Consigli Per L uso Prolungata Inattività Se l'apparecchiatura rimane inattiva per un lungo tempo, procedere nel modo indicato: 1. Agire sull'interruttore automatico sezionatore per disattivare l'allacciamento alla linea elettrica principale. 2. Pulire accuratamente l'apparecchiatura e le zone limitrofe. 3. Cospargere con un velo d olio alimentare le superfici in acciaio inox. 4. Eseguire tutte le operazioni di manutenzione; 5. Lasciare le porte socchiuse per evitare la formazione di muffe e/o odori sgradevoli. 6. Svuotare l acqua presente nel boiler generatore di vapore dopo aver tolto la fascetta Consigli Per Il Normale Utilizzo Al fine di garantire un corretto uso dell apparecchiatura, è bene applicare i seguenti consigli: Evitare di ostruire la zona sovrastante, anteriore o posteriore alla unità condensatrice per favorire al massimo lo smaltimento di calore dal condensatore. Mantenere sempre pulita la parte anteriore del condensatore utilizzando una spazzola morbida ed evitando l'impiego di utensili rigidi o metallici che possano danneggiare le alettature del condensatore. Controllare la planarità della superficie di appoggio della apparecchiatura. Evitare di introdurre sostanze liquide o solide a temperatura superiore a quella ambiente, e comunque effettuare l'introduzione del materiale dopo che l'apparecchiatura ha raggiunto la temperatura di funzionamento. 16

ALIANO Evitare di stipare i materiali da conservare a contatto con le pareti interne, bloccando in tal modo la circolazione dell'aria che garantisce l'uniformità della temperatura all'interno del vano refrigerato. Evitare quanto più possibile il numero e la durata delle aperture porte. 6. PULIZIA E MANUTENZIONE 6.1. Avvertenze Per La Pulizia E Manutenzione l alimentazione elettrica mediante l'interruttore automatico sezionatore.! Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione, attivare tutti i dispositivi di sicurezza previsti. In particolare disattivare 6.2. Manutenzione Ordinaria La manutenzione ordinaria consiste nella pulizia giornaliera di tutte le parti che possono venire a contatto con gli alimenti e nella manutenzione periodica dei bruciatori, degli ugelli e delle condotte di scarico. Una buona manutenzione consentirà di ottenere migliori prestazioni, una maggiore durata dell apparecchiatura e un mantenimento costante dei requisiti di sicurezza. Non spruzzare con getti d acqua diretti o con apparecchi ad alta pressione. Per la pulizia dell acciaio inossidabile non usare pagliette o spazzole di ferro in quanto possono depositare particelle ferrose che ossidandosi portano alla ruggine. Per rimuovere residui induriti utilizzare spatole in legno, in plastica o saponette in gomma abrasiva. Durante i periodi di lunga inattività stendere su tutte le superfici in acciaio inox un velo protettivo passandovi un panno imbevuto di olio di vaselina, ed arieggiare periodicamente i locali.! Non usare prodotti che contengono sostanze dannose e pericolose per la salute delle persone (solventi, benzine, ecc.). Periodicamente far eseguire da personale specializzato le seguenti operazioni : Provvedere periodicamente alla pulizia del condensatore utilizzando utensili idonei (aspirapolvere o spazzole morbide). Controllare la perfetta tenuta della guarnizione della porta e, se necessario, sostituirla. Provvedere periodicamente alla pulizia della vaschetta evapora condensa. Verificare che i collegamenti elettrici non abbiano subito degli allentamenti nelle connessioni. Verificare l'efficienza della resistenza stipite (nei modelli BT). Controllare il funzionamento della scheda elettronica e delle sonde. Verificare l efficienza dell impianto elettrico. Dopo aver aperto il pannello di chiusura del kit generatore vapore, smontare il boiler e decalcificarlo utilizzando acqua corrente. Assemblare il tutto. 17

ALIANO 7. GUASTI Le informazioni di seguito riportate hanno lo scopo di aiutare l'identificazione e correzione di eventuali anomalie e disfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso. Alcuni di questi problemi possono essere risolti dall utilizzatore, per tutti gli altri è richiesta una precisa competenza e quindi devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato. Problema Cause Rimedi Il gruppo frigorifero non parte Fine sbrinamento Manca Tensione Altre cause Riparte dopo una sosta di tre minuti. Controllare spina, prese, fusibili e rete elettrica Contattare il centro di assistenza. Problema Cause Rimedi Il gruppo frigorifero funziona continuamente raffreddando insufficientemente Il gruppo frigorifero non si arresta Presenza di ghiaccio all'interno dell'evaporatore Rumorosità dell'apparecchio Locale troppo caldo Condensatore sporco Insufficiente tenuta delle porte Insufficiente quantità di gas refrigerante Valvola gas caldo parzialmente aperta (solo versione 60x40) Resistenze sempre inserite Ventilatore del condensatore fermo Ventilatore evaporatore fermo Sonda guasta Termostato guasto Apparecchio non livellato Valvola gas caldo in avaria (solo versione 60x40) Resistenze non funzionanti Vibrazioni persistenti aerare l ambiente pulire il condensatore controllare le guarnizioni Contattare il centro di assistenza. Contattare il centro di assistenza. Contattare il centro di assistenza. Contattare il centro di assistenza. Contattare il centro di assistenza. Contattare il centro di assistenza. Contattare il centro di assistenza. ripristinare il livello agendo sui piedi regolabili Contattare il centro di assistenza. verificare attivazione sbrinamento (solo su modelli con sbrinamento elettrico) verificare che non vi siano contatti tra l apparecchio ed altri oggetti sia all interno che all esterno 18

ALIANO Problema Cause Rimedi La scheda elettronica rimane spenta. La macchina non riscalda correttamente Cavo di alimentazione non collegato correttamente. Fusibili interrotti Klixon di protezione (PTRC) interrotto. Verificare la connessione elettrica Verificare e sostituire fusibili Verificare e sostituire il componente. Umidità insufficiente in camera di lievitazione Rubinetto acqua chiuso Aprire rubinetto carico acqua Filtro acqua intasato Pulire filtro Mal funzionamento elettrovalvola carico acqua Sostituire componente Mal funzionamento elettrovalvola carico vapore Verificare e sostituire il componente. Resistenza boiler non funzionante Verificare e sostituire il componente. Tubo ingresso acqua deformato (pressione elevata all interno del boiler). Mal funzionamento elettrovalvola carico vapore Valvola sicurezza boiler bloccata Verificare e sostituire il componente. Verificare e sostituire il componente. Assenza riduttore pressione Verificare e inserire il riduttore nella valvola carico acqua Problema Effetti Cause Rimedi Allarme Sonda Cella Il display visualizza il seguente messaggio : ALL Sonda Cella Il buzzer è attivato. Allarme Sonda Evaporatore Il display visualizza il seguente messaggio : ALL Sonda Evap Il buzzer è attivato. Qualsiasi ciclo in corso viene bloccato e tutte le uscite disattivate. Il buzzer si può tacitare premendo un qualsiasi tasto Qualsiasi ciclo in corso viene bloccato e tutte le uscite disattivate. Il buzzer si può tacitare premendo un qualsiasi tasto Sonda cella guasta Sonda evaporatore guasta Sostituire la sonda cella Contattare il centro di assistenza. Alla scomparsa dell errore il ciclo riprende. Sostituire la sonda evaporatore Contattare il centro di assistenza. Alla scomparsa dell errore il ciclo riprende. 19

ALIANO Problema Effetti Cause Rimedi Allarme Alta Temperatura evaporatore Il display visualizza il seguente messaggio : ALL Alta T Evap Il buzzer è attivato. La temperatura rilevata dalla sonda evaporatore ha superato il valore limite (60 C) Allarme Sonda Umidità Il display visualizza il seguente messaggio : ALL Sonda U.R. Il buzzer è attivato. Qualsiasi ciclo in corso viene bloccato e tutte le uscite disattivate. Il buzzer si può tacitare premendo un qualsiasi tasto. Qualsiasi ciclo in corso viene bloccato e tutte le uscite disattivate. Il buzzer si può tacitare premendo un qualsiasi tasto. Ventilatore evaporatore fermo. Resistenze sempre inserite. Sonda umidità guasta. Sostituire il ventilatore evaporatore Contattare il centro di assistenza. Alla scomparsa dell errore il ciclo riprende. Verificare il collegamento della resistenza di riscaldamento Contattare il centro di assistenza. Alla scomparsa dell errore il ciclo riprende. Sostituire la sonda umidità Contattare il centro di assistenza. Alla scomparsa dell errore il ciclo riprende. Allarme Termostato di Sicurezza Generatore Vapore Il display visualizza il seguente messaggio : ALL Termostato Il buzzer è attivato. Qualsiasi ciclo in corso viene bloccato e tutte le uscite disattivate. Il buzzer si può tacitare premendo un qualsiasi tasto. Allacciamento acqua non effettuato. Valvola di carico acqua difettosa. Eseguire l allacciamento del boiler alla rete idrica mediante i tubi a corredo. Alla scomparsa dell errore il ciclo riprende. Contattare il centro di assistenza. Segnalazione Apertura Porta Il display visualizza il seguente messaggio : Porta Aperta Il buzzer si può tacitare premendo un qualsiasi tasto. Apertura Porta. La segnalazione rientra automaticamente alla chiusura della porta. Il buzzer è attivato. Allarme RTC Il display visualizza il seguente messaggio : Allarme RTC Il buzzer è attivato. Qualsiasi ciclo in corso viene bloccato e tutte le uscite disattivate. Il buzzer si può tacitare premendo un qualsiasi tasto. Malfunzionamento orologio interno. Ora non impostata Impostare la data e ora corrente. (vedi capitolo specifico) Allarme EEPROM Il display visualizza il seguente messaggio : ALL EEPROM Il buzzer è attivato. Qualsiasi ciclo in corso viene bloccato e tutte le uscite disattivate. Il buzzer si può tacitare premendo un qualsiasi tasto. Malfunzionamento interno della scheda elettronica. Sostituire la scheda elettronica. Contattare il centro di assistenza. 20

ALIANO 8. INSTALLAZIONE 8.1. Imballo E Disimballo Eseguire la movimentazione e l installazione rispettando le informazioni fornite dal costruttore, riportate direttamente sull imballo, sull apparecchiatura e nel presente manuale. Il sistema di sollevamento e trasporto del prodotto imballato prevede l'impiego di un carrello a forche o di un transpallet usando il quale si deve fare particolare attenzione al bilanciamento del peso onde evitare pericoli di ribaltamento (evitare inclinazioni eccessive!).! ATTENZIONE : Nell inserire il dispositivo di sollevamento, fare attenzione al cavo di alimentazione e alla posizione dei piedini.! ATTENZIONE : data la presenza di pesi concentrati nella parte alta dell'apparecchiatura evitare di trascinare la stessa durante gli spostamenti (pericolo di ribaltamento e danneggiamento dei piedini). L'imballo è realizzato in cartone e il pallet in legno. Sull'imballo in cartone viene stampigliata una serie di simboli che evidenziano, secondo le normative internazionali, le prescrizioni cui dovranno essere sottoposte le apparecchiature durante le operazioni di carico e scarico, trasporto e immagazzinamento. ALTO FRAGILE MANIPOLARE CON CURA NON ESPORRE ALL UMIDA Alla consegna verificare, che l imballo sia integro e che durante il trasporto non abbia subito danni Eventuali danni vanno immediatamente contestati al trasportatore. L apparecchiatura va sballata prima possibile per verificarne l integrità e l assenza di danni Non incidere il cartone con utensili taglienti onde evitare di danneggiare i sottostanti pannelli in acciaio. Sfilare verso l alto l imballo in cartone. Dopo aver sballato l apparecchiatura verificare che le caratteristiche corrispondano a quanto da Voi richiesto nell ordine; Per eventuali anomalie contattare immediatamente il rivenditore.! Gli elementi dell imballo (sacchetti in nylon, polistirolo espanso, graffe ) non devono essere lasciati alla portata dei bambini Rimuovere il film protettivo in PVC dalle pareti interne ed esterne evitando l uso di utensili metallici. All'interno del vano refrigerato, nella parte inferiore sono riposte le guide per teglia. 21

ALIANO 8.2. Installazione Tutte le fasi di installazione devono essere considerate, sin dalla realizzazione del progetto generale. La zona di installazione deve essere provvista di tutti gli allacciamenti di alimentazione, di scarico dei residui di produzione, deve essere adeguatamente illuminata ed avere tutti i requisiti igienici e sanitari rispondenti alle leggi vigenti. Per ottimizzare i consumi e ridurre l usura della macchina, non collocarla in vicinanza di fonti di calore o in ambienti con temperature troppo elevate. Procedere al livellamento dell apparecchio agendo sui singoli piedini.! Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali permanentemente ventilati, per garantire un corretto funzionamento dello stesso. Allacciare e quindi lasciare inserito per un certo tempo (almeno due ore) prima di controllare il funzionamento. Durante il trasporto è probabile che l olio lubrificante del compressore sia entrato nel circuito refrigerante otturando il capillare: di conseguenza l apparecchiatura funzionerà per qualche tempo senza produrre freddo fino a quando l olio non sarà ritornato al compressore.! ATTENZIONE : l apparecchiatura necessita di spazi minimi funzionali come da disegno. 22

ALIANO 8.3. Allacciamento Alimentazione Elettrica L'allacciamento deve essere effettuato da personale autorizzato e qualificato, nel rispetto delle leggi vigenti in materia e con l'utilizzo di materiale appropriato e prescritto. Prima di collegare l'apparecchio alla rete di alimentazione elettrica verificare che la tensione e la frequenza corrispondano con i dati riportati sulla targhetta di immatricolazione applicata sulla parte posteriore dell'apparecchio. possibile avere apparecchiature con tensioni diverse.! Prima di effettuare il collegamento assicurarsi della presenza nella rete di alimentazione, a monte dell'apparecchio, di un apposito interruttore differenziale di adeguata potenza al fine di preservare l'apparecchio da sovraccarichi o cortocircuiti L'apparecchiatura viene fornita con tensione di funzionamento 230V 1+N~ 50Hz. Su richiesta è 8.4. Allacciamento acqua! L'apparecchiatura deve essere alimentata con acqua potabile. La tabella raggruppa i limiti dettati dalla Comunità Europea affinché un acqua possa considerarsi come potabile. Descrizione Valore Pressione 150 300 kpa 1.5 3 bar ph 6.5 8 Durezza 5 15 F (50 150 ppm CaCO3) Residuo Fisso <1500 mg/l Ferro Manganese Cloruri Solfati < 0,2 mg/l <0,05 mg/l <0,25 mg/l <0,25 mg/l Ferma Lievitazione 60x40 2 1 Collegare lo scarico acqua evaporatore (3), presente sotto l apparecchio, direttamente alla rete idrica. Per effettuare l'allacciamento, collegare il tubo di rete con il tubo di attacco dell'apparecchiatura (ø ¾ ) (1), interponendo un rubinetto di intercettazione (A) per interrompere, quando necessario, l'alimentazione dell'acqua. A valle di esso installare dei filtri facilmente raggiungibili. La temperatura dell acqua deve essere compresa tra 5 C e 50 C. La pressione dell acqua deve essere sufficiente a garantire il corretto funzionamento (vedi tabella successiva). Collegare lo scarico di sicurezza (2) presente nella parte alta dell apparecchio, direttamente alla rete idrica. 3 23

ALIANO Ferma Lievitazione 60x80 Per effettuare l'allacciamento, collegare il tubo di rete con il tubo di attacco dell'apparecchiatura (ø ¾ ) (1), interponendo un rubinetto di intercettazione (A) per interrompere, quando necessario, l'alimentazione dell'acqua. A valle di esso installare dei filtri facilmente raggiungibili. La temperatura dell acqua deve essere compresa tra 5 C e 50 C. La pressione dell acqua deve essere sufficiente a garantire il corretto funzionamento (vedi tabella successiva). Collegare lo scarico di sicurezza (2) presente nella parte alta dell apparecchio, direttamente alla rete idrica. 1 2 8.5. Collaudo L apparecchiatura viene spedita in condizioni di essere messa in funzione dall'utilizzatore. Tale funzionalità è garantita dal superamento dei test (collaudo elettrico - collaudo funzionale - collaudo estetico) e dalla relativa certificazione tramite gli specifici allegati. 9. NOTE TECNICHE 9.1. Montaggio kit ruote accessorie Svitare i piedi (1) fino a rimuoverli completamente Fissare ruota (2) e zoccolo (3) al fondo dell armadio utilizzando le viti fornite in dotazione. Le viti di ogni ruota dovranno essere inserite nei 4 fori Ø 6mm previsti. 1 2 3 24

ALIANO 9.2. Reversibilità Delle Porte La porta è già dotata di entrambe le molle. Le cerniere sono reversibili ponendo attenzione all orientamento del pattino come da disegno. DOPO AVER AVVATO PARZIALMENTE LA VE RUOTARE IL PERNO MOLLA IN SENSO ORARIO COMPIENDO 1 GIRO SPINGERE LA FORCELLA IN BATTUTA CON IL PERNO E SERRARE LA VE RUOTARE IL PERNO IN SENSO ANTIORARIO COMPIENDO 2 GIRI (MASSIMO 2 GIRI) SPINGERE LA FORCELLA FINO IN BATTUTA CON LA CERNIERA SERRARE LA VE INSERA NELLA SEDE DEL PATTINO (PORTA DESTRA) MODIFICARE LA POSIZIONE DEL PATTINO E SERRARE LA RELATIVA VE (PORTA SINISTRA) 25

ALIANO 10. SMALTIMENTO APPARECCHIATURA Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE).! Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto,l utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l ambiente e la salute. questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sul trattamento,recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato. Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che 11. SCHEDA TECNICA DEL REFRIGERANTE Il refrigerante utilizzato nella macchina è il fluido R404a. Di seguito i componenti del fluido : PENTAFLUOROETANO (HFC R125) 44% ETANO 1,1,1 TRIFLUORO (HFC R143A) 52% ETANO 1,1,1,2 TETRAFLUORO (HFC R134A) 4% IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI La rapida evaporazione del liquido può causare congelamento. L inalazione di concentrazioni elevate di vapore può causare irregolarità cardiache, effetti narcotici a breve termine (comprese vertigini, cefalee e confusione mentale), svenimenti o morte. Effetti sugli occhi: Congelamento o ustioni a freddo causati dal contatto con il liquido. Effetti sull epidermide: Congelamento o ustioni a freddo causati dal contatto con il liquido. Effetti dell ingestione L ingestione non è considerata un mezzo di esposizione. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Occhi: In caso di contatto, lavare immediatamente l occhio con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Consultare un medico. Effetti sull epidermide: Lavare con acqua per almeno 15 minuti dopo un contatto eccessivo. Se necessario, curare il congelamento, riscaldando gentilmente la zona in oggetto. Affidarsi a un medico in caso di irritazione. Ingestione orale: L ingestione non è considerata un mezzo di esposizione. Inalazione: Se vengono inalate concentrazioni elevate, portare all aria aperta. Mantenere calma la persona. Se la persona non respira, somministrare la respirazione artificiale. Se la respirazione è difficoltosa, somministrare ossigeno. Affidarsi a un medico. 26