CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

Documenti analoghi
CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

Architetture dei Sistemi Distribuiti

Sistemi Informativi DEE - Politecnico di Bari. Architetture dei sistemi distribuiti

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture dei Sistemi Distribuiti

Modelli e Sistemi di Elaborazione Peer-to-Peer

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

Reti Informatiche Edizione N

Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P Sistemi P2P

Reti Informatiche Edizione N

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Algoritmi per protocolli peer-to-peer

Capitolo 2 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Internet come funziona?

Università degli Studi di Genova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Sistemi Web distribuiti localmente. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Content Delivery Networks (CDN) e Peer-to-Peer Networks (P2P)

Università degli Studi di Bari- Aldo Moro Dipartimento di Informatica. CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di. Sistemi Distribuiti. Prof. Stefano Russo. Sistemi distribuiti peer-to-peer

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

#IlTombolone: tutti i numeri di un Cloud di successo. Una success story in collaborazione con l agenzia We are social

Reti di Calcolatori ed Internet

(P2P) Sistemi peer-to. Cosa è il peer-to. Caratteristiche dei sistemi P2P. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Capitolo 1: Introduzione

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Laboratorio di Informatica

Linee di programmazione

Livelli di un'applicazione e sistemi informatici distribuite

E-ducation.it. Piattaforma di e-learning DLMS e-ducation.it

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Capitolo 2 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Cooperazione applicativa

Architetture dei WIS. Definizione di WIS. Benefici dei WIS. Prof.ssa E. Gentile a.a

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Lezione n.1 Sistemi P2P: Introduzione

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 11

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

Classificazione delle Architetture Parallele

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Ci sono 3 principali tipi di P2P:


INTERNET INTRANET EXTRANET

7. Architetture Software

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Il Sistema Operativo

1. Introduzione alle Reti di TLC

Le reti. Le reti del computer

Routing IP. IP routing

Comunicazione Digitale

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

Concetti base. Impianti Informatici. Web application

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Corso di Tecnologie per la comunicazione

RETI DI CALCOLATORI II

PRIMA LEZIONE: INTRODUZIONE AI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI

Lezione n.5. Università degli Studi di Pisa. Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 5. Dipartimento di Informatica

Studio e realizzazione di un client per l'interoperabilità tra un archivio museale e un Data Provider OAI-PMH nell'ambito dell'architettura CART

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Guido Caldarelli2, Paolo De Los Rios3, Stefano Leonardi1 e Stefano Millozzi1 Giancarlo Casale e Ernesto Ricci

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Linguaggi di Programmazione

2G, l evoluzione della piattaforma Team nel Web 2.0 Roma, 7 dicembre Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Tessitore di Copertura. ( aka Overlay Weaver :)) )

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Test e risultati sull uso di un file system GPFS condiviso su rete WAN

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Architetture a oggetti distribuiti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi Distribuiti. Valeria Cardellini. Anno accademico 2008/09

corso di Sistemi Distribuiti 5. IPC (Inter Process Communication) (parte 2): comunicazione M.O., pub_sub, sincronizzazione e multicasting

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione

THE BRAIN BEHIND YOUR BUSINESS

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Transcript:

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2015-16 corso di Sistemi Distribuiti 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

I Sistemi Distribuiti Un Sistema Distribuito è un insieme di processori indipendenti (con proprie risorse HW/SW) interconnessi da una rete di comunicazione, che cooperano per condividere alcune delle risorse ovunque distribuite. Architettura di un Sistema Distribuito = numero, tipo ed interazioni delle componenti (software/hardware) del sistema.! Stili Architetturali della interazione tra componenti! Architetture di sistema! Tipi di Sistemi Distribuiti

Stili architetturali dei sistemi distribuiti Organizzazione della interazione tra le diverse componenti sofware e loro posizionamento sui sistemi hardware, in modo da garantire l indipendenza, ma anche l adattabilità, tra le applicazioni e le piattaforme sottostanti. î A LIVELLI req î CENTRATE SUI DATI process Componenti strato 3 Componenti strato 2 Componenti strato 1 Il necessario loosely coupling dei componenti in termini spaziali (componenti anonimi) e temporali (asincronia) : rep repository dati î BASATE SUGLI EVENTI process process Resource sharing Componenti = Oggetti Publish publish process î BASATE SU OGGETTI object process subscribe RMI process publish object object methods Event bus Publish/Subscribe methods object

Architetture di sistema Centralizzate ü Client- server sincrono ed asincrono ü Stratificazione delle applicazioni ed architetture multilayered Decentralizzate ü Distribuzione verticale ed orizzontale ü Architetture peer to peer strutturate e non strutturate Ibride ü Sistemi edge-server ü Sistemi distribuiti collaborativi

Architettura centralizzata a livelli Livelli logici di un sistema distribuito: logica di presentazione ( P) logica applicativa (A) logica di accesso ai dati (D) Livelli hardware (tier) su cui poggiano i livelli logici (layer): Ø single tiered system: tutti e tre i livelli logici poggiano su un unico livello hardware (configurazione classica dei terminali) (non è client/server) Ø Two tiered system : i livelli logici vengono divisi tra una macchina di front-end (client) ed una di back-end (server). Sulla prima macchina è realizzato il livello di presentazione e sul server il livello applicativo e di accesso ai dati. Ø Three tiered system: i tre livelli sono divisi in tre livelli fisici diversi (macchine). Una macchina client, una macchina mid-range server (con middleware) ed una macchina di back-end server. fat client thin client

Configurazione Two-tiered 1-29

Configurazione Multi-tiered 1-30

Un esempio : il WEB The general organization of an Internet search engine into three different layers 1-28

Architetture decentralizzate Sistemi Peer-to-Peer (o P2P) = un insieme di nodi indipendenti ed autonomi con equivalenti capacità (peer) che possono fungere sia da client che da server (servent) verso altri nodi della rete. Esempi classici di applicazioni P2P sono le reti per la condivisione di file sharing (Gnutella, BitTorrent, emule, ) oppure nella telefonia Skype, oppure per l elaborazione distribuita SETI@home, BOINC,... Rete overlay strutturata = Rete virtuale di peer nella quale ciascun nodo mantiene un set di link agli altri nodi (i suoi vicini). PROBLEMA : localizzazione dei PEER ( dei nodi, delle risorse) Rete overlay non strutturata, costruita in modo casuale la cui costruzione si basa su algoritmi random Nodi Superpeer Rete di nodi CDN (content delivery network) che mantengono un indice e quindi operano come intermediari Caratteristiche: Organizzazione dei processi in una rete overlay, costruita su base deterministica (DHT=distributed hash table). Gestione dell appartenenza e della topologia = Reti overlay semantiche

Nodi superpeer in una CDN Un WEB service provider ha due possibilità per distribuire i propri servizi WEB su scala geografica in modo efficiente e scalabile: Il provider possiede e gestisce l intera piattaforma (Sistemi Web distribuiti geograficamente), Il provider gestisce solo i contenuti/servizi ma delega ad una terza parte il servizio di delivery agli utenti (Content Delivery Network). Content Delivery Network (CDN) è un termine utilizzato per descrivere un sistema di computer collegati in rete (nodi), che collaborano in maniera trasparente per distribuire contenuti WEB agli utenti finali ed erogare servizi di streaming. L'obiettivo di una CDN è di instradare una richiesta di contenuto sul nodo che viene individuato come ottimale. Il nodo ottimale è quello che può soddisfare la richiesta nel minor tempo possibile.

Content Delivery Network Content Delivery Network (o Content Distribution Network): formata da un infrastruttura di server (detti content server, delivery server o edge server) che lavorano insieme, i content server della CDN sono distribuiti su una vasta area geografica per permettere la fornitura del contenuto Web da blocazioni più vicine all utente il content provider delega il servizio del contenuto del proprio sito Web (fornito dall origin server) ad una compagnia che gestisce una CDN (content outsourcing) i content server della CDN forniscono soltanto il contenuto dei siti Web gestiti dalla CDN Tratto da : Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Sistemi Web distribuiti geograficamente e sistemi per Web content delivery

Tratto da : Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Sistemi Web distribuiti geograficamente e sistemi per Web content delivery

Tratto da : Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Sistemi Web distribuiti geograficamente e sistemi per Web content delivery

Tratto da : Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Sistemi Web distribuiti geograficamente e sistemi per Web content delivery

Tratto da : Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Sistemi Web distribuiti geograficamente e sistemi per Web content delivery

Architetture ibride (client-server e decentralizzate) Ø Sistemi edge-server Sono sistemi posizionati ai bordi di una rete per interfacciare gli utenti esterni con i servizi interni di una organizzazione. Il ruolo di un edge server è quello di mediare le comunicazioni tra client e server, di autenticare i client e di autorizzare la loro richiesta di servizi WEB. Ø Sistemi distribuiti collaborativi Sistemi che si basano sulla capacità di svolgere attività collaborative per la fornitura di servizi ovunque distribuiti. Tali sistemi utilizzano uno schema tradizionale client-server per consentire ad un nodo di entrare nel sistema e schemi decentralizzati per la collaborazione tra i nodi già presenti nel sistema (es. BitTorrent, Globule, )

Edge server Sono insiemi di componenti web server/application_server per migliorare le performance dei sistemi web-based. Vengono usati efficacemente per realizzare funzionalità di forward o reverse proxy server. In genere sono composti di 4 componenti: 1. Network Dispatcher: per direzionare le richieste ad un server appropriato, dive sono presenti regole per il load balancing e/o il routing content-based. 2. Caching Proxy: può essere configurato come un forward o reverse-proxy server. I contenuti delle pagine richieste vengono cached dal sistema prima di essere spedite al richiedente. 3. Content Distribution: viene usato per sincronizzare un contenuto web statico su un certo numero di web server al momento delle pubblicazione. 4. Application Service per costruire pagine web dinamiche partendo da frammenti di pagine web generate da più application server.