BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2014 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 3 heures. Série L : Coefficient 4

Documenti analoghi
BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Séries STG ST2S Séries STI STL. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 SÉRIES STG - ST2S SÉRIES STI - STL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2014 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2. Série L Durée de l épreuve : 3 h Coefficient : 4

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE ITALIEN

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2016 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 3 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2016 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2. Séries ES S Durée de l épreuve : 2 h Coefficient : 2

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

ITALIEN BACCALAU REAT TEC H NOLOG IQU E SESSION LANGUE VIVANTE 2 : Série STG

Annales zéro baccalauréat Bac ES, S et L - LV1. Ressources pour la classe de terminale. Italien - Typologie. Novembre 2012

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2009 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAUREAT GENERAL SESSION ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 SERIES L L option LVA ES et S. Barème et proposition de corrigé

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Langue Vivante 1 : Séries STG ST2S. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2011 LANGUEVIVANTE I : ITALIEN. L'usage du dictionnaire ainsi que de la calculatrice n'est pas autorisé.

ITALIEN. BAccALAU nénr rech No Loc IQU E. Langue Vivante 1 : Séries STG - ST2S SESSION 201 O. Durée de l'épreuve : 2 heures. Répartition des points

Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel.

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Provincia di Monza e della Brianza

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939

ITALIA SETTENTRIONALE

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

ITALIA SETTENTRIONALE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

L ÉPREUVE DE L ITALIEN AU BACCALAURÉAT INFORMATION A L ATTENTION DES CANDIDATS

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL ET TECHNOLOGIQUE ÉPREUVE SPÉCIFIQUE DES SECTIONS EUROPÉENNES MATHÉMATIQUES ITALIEN SUJET 1-A. ARGOMENTO : Progressioni

BACCALAUREAT GENERAL ESAME DI STATO

Document 1 : A scuola

Il mio universo, mia mamma

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Unità 5. ALLE 8.25 suona la prima campanella. DALLE 8.25 ALLE 8.30 (seconda campanella) Meijiao entra in classe. ALLE Meijiao fa merenda.

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Lezione. SEQUENZA 1 la mia giornata

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Esempio : Esercizio 1

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA DI VEGA ENGINEERING

1.003 iscritti 150 animatori

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Destinatari: Livello B1/B2 [adattabile a livelli più bassi]

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. Data 04 ottobre SANITÀ LA MAPPA DELLE PREFERENZE - L ostretricia del Maggiore il reparto che piace di più

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Gli Italiani allestero. Quasi un segreto di Stato

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Il dialetto opaco. Lezione del 14 novembre 2014


Transcript:

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2014 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 Durée de l épreuve : 3 heures Série L : Coefficient 4 Série L spécialité Langue Vivante Approfondie : Coefficient 4 Séries ES - S : Coefficient 3 L usage de la calculatrice et du dictionnaire n est pas autorisé. Barème appliqué pour la correction Compréhension 10 points Expression 10 points Les pages 3, 4, 5 et 6 sont à rendre avec la copie d examen. Dès que le sujet vous est remis, assurez-vous qu il est complet. Ce sujet comporte 7 pages numérotées de 1 à 7.

DOCUMENTO N 1 DOCUMENTO N 2 La storia si ripete, gli italiani continuano a emigrare 5 10 Gli italiani continuano a emigrare. Fuori e dentro il Paese. A spostarsi all'estero sono soprattutto i settentrionali. Mentre i meridionali continuano a muoversi verso Nord, Lombardia in testa. [...] La maggior parte delle migrazioni parte dal Mezzogiorno: nel 2011, 112mila cittadini dal Sud hanno cambiato residenza [...]. Il Sud continua negli anni a espellere giovani e manodopera. Negli ultimi vent'anni, come riporta il Rapporto Svimez 2012, sono emigrati dal Sud circa 2,5 milioni di persone, oltre un meridionale su dieci. Riguardo alla provenienza, nel 2010 in testa per le partenze c'è la Campania (34.100), seguita da Sicilia (23.900), Puglia (19.400) e Calabria (14.400). La regione più attrattiva per il Mezzogiorno resta la Lombardia, che nel 2010 ha accolto in media quasi un migrante su quattro, seguita dall'emilia Romagna. http://www.linkiesta.it, 14 gennaio 2013 1

DOCUMENTO N 3 Carmine a Milano 5 10 15 20 25 30 35 40 Conobbi Veronica all inizio dell estate. Era il 1980. Avevo ventidue anni ed ero l ultimo di nove figli. Vivevo a Cinisello Balsamo, nell hinterland 1 milanese. Mi ero trasferito al Nord da un paio di mesi. La mia famiglia, giù al Sud, si occupava di luna park. Ero scappato, in un certo senso, perché non mi andava di fare quella vita. Arrivavo da Torre del Greco e per tutti, almeno all inizio, non ero altro che l ennesimo parassita del Meridione sbarcato in Lombardia per portare via lavoro ai figli della Pianura Padana. Ma il lavoro a quei tempi non mancava affatto. Il fatto che fossi campano non aveva grande importanza allora. Per loro campano, lucano, siculo o calabrese era la stessa cosa. Un terrone, insomma. «Di quelli che si lavano poco», dicevano. Lavoravo in una cartotecnica. L azienda produceva imballaggi di cartone. [ ] Entrai come terzo di macchina, novecentomila al mese. Lavoravamo a giornata, dalle otto del mattino a mezzogiorno e poi dall una del pomeriggio alle cinque. La sera, con la mia 128, passavo a prendere Veronica a casa dei suoi e ce ne andavamo in giro per la Brianza. [ ] Veronica lavorava alle elementari Giuseppe Parini di Cinisello. Aveva fatto le magistrali. Il mattino del sabato chi lo desiderava poteva fare mezza giornata di straordinari 2. Io non rinunciavo mai. Quei soldi in più mi facevano comodo. A mezzogiorno del sabato la ditta chiudeva. Io e Giovanni, il custode, ce ne andavamo al bar Giannino. Un crodino 3, una sigaretta e la schedina del totocalcio. Il pomeriggio era dedicato alla morosa 4. Fu allora che io e Veronica decidemmo di sposarci. I suoi genitori non avevano nulla in contrario, a parte menu a base di pesce e musica dal vivo per il giorno del matrimonio. Li avevo conquistati con la mia caparbietà 5. Gli avevo dimostrato coi fatti, e cioè sbattendomi come un pazzo, che quanto a lavoro non ero secondo a nessuno. Per loro il lavoro e i danè* erano tutto. Un uomo si misurava in base al numero di pezzi sfornati in una giornata lavorativa. Misero a disposizione un appartamento che possedevano dalle parti di viale Fulvio Testi. Io e Veronica preferimmo fare di testa nostra. Ci recammo nella più vicina sede della Cariplo e la banca ci accordò un mutuo a tasso fisso per trent anni. Acquistammo un appartamentino di tre locali e servizi al confine con Bresso, all interno di una palazzina di recente costruzione, coi mattoncini rossi sulla facciata e i balconi che davano su un parco pubblico. Ci sposammo di sabato, nella parrochia di Sant Eufemia. Pranzo alla Madonna del Ghisallo, in Valassina e poi viaggio di nozze dalle mie parti. Veronica si era innamorata di Napoli. La Penisola Sorrentina è addirittura più bella della Costiera Amalfitana, mi ripeteva nell orecchio mentre un calessino ci trainava lungo corso Umberto I. Bei tempi, quelli. Veronica era giovane e bella. I colleghi me la invidiavano. Un anno dopo nacque Roberto, nostro figlio. Il battesimo fu una grande festa tra parenti. Giovanni Cocco, La caduta, 2013 *il denaro in dialetto milanese 1 hinterland : la periferia 2 gli straordinari = heures supplémentaires 3 il crodino: bevanda senza alcool 4 la morosa: la ragazza, la fidanzata 5 la caparbietà: carattere ostinato, tenace 2

PAGE À RENDRE AVEC LA COPIE D EXAMEN QUESTIONNAIRE SÉRIES ES S L L LVA I - COMPRÉHENSION (10 points) A - DOCUMENTI N 1-2 - 3 Identifica la tematica comune ai tre documenti : B - DOCUMENTI N 1-2 1 - Vero o falso? Giustifica citando dal testo. a) Gli italiani del Nord emigrano in altri paesi Vero Falso b) I meridionali emigrano soprattutto in Emilia Romagna Vero Falso... c) Sono soprattutto i meridionali a emigrare Vero Falso...... d) La prima regione di origine dei migranti è la Campania Vero Falso... e) L emigrazione dal Sud è cominciata nel 2011 Vero Falso... 3

PAGE À RENDRE AVEC LA COPIE D EXAMEN QUESTIONNAIRE SÉRIES ES S L L LVA C - DOCUMENTO N 3 1 Fa il ritratto di Carmine completando la tabella con elementi del testo: regione d origine residenza attuale età membri della famiglia di origine mestiere 2 Come sono considerati i meridionali al Nord? Giustifica la tua risposta con elementi del testo. 3 Lavora molto Carmine? Giustifica con elementi del testo. 4 Che cosa fa Carmine nel tempo libero? Giustifica con elementi del testo. 4

PAGE À RENDRE AVEC LA COPIE D EXAMEN QUESTIONNAIRE SÉRIES ES S L L LVA 5 Vero o falso? Giustifica citando dal testo. a) Carmine vuole riprendere l attività dei suoi genitori Vero Falso.. b) Veronica fa l insegnante Vero Falso. c) I genitori di Veronica si oppongono al matrimonio Vero Falso..... d) I genitori di Veronica vogliono aiutarli per l alloggio Vero Falso. e) Carmine e Veronica vogliono comprare la casa da soli Vero Falso..... f) Veronica si interessa alla terra natale di Carmine Vero Falso. g) Tra le due famiglie ci sono conflitti Vero Falso 5

PAGE À RENDRE AVEC LA COPIE D EXAMEN QUESTIONNAIRE SÉRIE L D DOCUMENTO n 3 QUESTION CI-DESSOUS À TRAITER PAR TOUS LES CANDIDATS DE LA SÉRIE L Bei tempi, quelli. Perché Carmine dice che questi tempi erano belli? Giustifica con elementi del testo. QUESTION CI-DESSOUS À TRAITER UNIQUEMENT PAR LES CANDIDATS DE LANGUE VIVANTE APPROFONDIE E DOCUMENTO n 3 Secondo te, Carmine è riuscito a integrarsi? Giustifica la tua risposta con elementi del testo. 6

LES DEUX SUJETS D EXPRESSION DEVRONT ÊTRE RÉDIGÉS SUR LA COPIE D EXAMEN II - EXPRESSION (10 points) (1 ligne = 10 mots) SERIES ES L (hors LVA) S Le candidat traitera obligatoirement les deux sujets suivants : 1 Carmine scrive una lettera a uno dei suoi fratelli per spiegare perché è partito e per convincerlo a trasferirsi anche lui al Nord. Immagina questa lettera. (15 lignes) 2 Secondo te, per integrarsi bastano «il lavoro e i danè» (l. 24)? Argomenta la tua risposta. (25 lignes) SERIE L spécialité LANGUE VIVANTE APPROFONDIE Le candidat traitera obligatoirement les deux sujets suivants : 1 Carmine scrive una lettera a uno dei suoi fratelli per spiegare perché è partito e per convincerlo a trasferirsi anche lui al Nord. Immagina questa lettera. (15 lignes) 2 Secondo te, per integrarsi bastano «il lavoro e i danè» (l. 24)? Argomenta la tua risposta. (35 lignes) 7