Curriculum Vitae Massimo Baldini November 2013



Documenti analoghi
STEFANO TOSO. Grants and Scholarship Scholarship Bonaldo Stringher 1987 Bank of Italy Scholarship Ente Luigi Einaudi (Rome), 1988

STEFANO TOSO. Nationality: Italian Born: Bentivoglio (Bologna), August 11 th, 1958 Residence: Bologna (Italy)

CV CURRICULUM VITAE. Paolo BOSI - Nato a Modena il 3 ottobre 1942

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

Curriculum Vitae. Nome. Luogo e data di nascita. Contatti. Posizioni professionali. Attività didattica. Interessi di ricerca. martedì 21 aprile 2015

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

- Marzo ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze.

November 2000 to date: Università di Urbino «Carlo Bo», Associate Professor of Public Finance;

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Politica

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Curriculum vitae. Paolo LIBERATI

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Ph.D in Economia, Birkbeck College, Londra, 2000 POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE. Professore Associato di Politica Economica

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

Margherita Scarlato- CURRICULUM VITÆ. Current position (2010) Professor of Economics, University Roma Tre

Curriculum Vitae. Elena Seghezza

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

1. La Disoccupazione in un Processo di Sviluppo Economico. Alcuni aspetti dell esperienza

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Rita La Bruna

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

Lecturer in Economic Sociology and Social Policy, Department of Social Studies, Faculty of Economics, Marche Polytechnic University.

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (febbraio 2017)

LISTA PERIODICI CORRENTI 2011

Carlo Vittorio FIORIO Curriculum vitae

Ministero dell Economia e delle Finanze

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE D I MASSIMO BECCARELLO

PIANI DI STUDIO a.a Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014)

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

GIANCARLO BERTOCCO FEBRUARY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

GIANCARLO BERTOCCO JULY Department of Economics telephone: Università degli Studi dell Insubria fax:

CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese).

Other affiliations : Center for Research in Banking and Finance (Cefin); Director as of 2013

Paolo Brunori Nato a Firenze il 28 Giugno 1979

Curriculum Vitae. Dati anagrafici e recapiti. Posizione attuale

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011.

ANTONIO PEDONE Curriculum Vitae

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Il welfare state Michele Raitano

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia.

New York University School of Law New York (NY-USA) LL.M in Corporate Law Class 07 Arthur T. Vanderbilt Scholar (full tuition scholarship)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015)

INFORMAZIONI PERSONALI. Francesco Boccia Abitazione: via Leone IV 38, Roma Ufficio: Camera dei Deputati, Via Uffici del Vicario 21, Roma

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Nome(i) / Cognome(i) Maria-Gaia Soana

Antonio Bianco, Ph.D.

Andrea Cutillo. Nato il 29/07/1974. Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A FOR ERASMUS STUDENTS

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

G I A N L U C A C A S S E S E

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE

Esperto di Ricerca Economica, Politiche Pubbliche, Data di Nascita Italiana. Italia. Telefono(i) Cellulare

Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere

Giuseppe Migali Curriculum Vitae - Maggio 2013

ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma

CURRICULUM VITAE. Giacomo PIGNATARO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Stefania Cosci

Relazione sull attività del Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (CAPP) nell anno 2012 ai sensi dell art. 5 dello Statuto

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Impact Investing Una grande opportunità di cambiamento?

Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani


Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

[4] Eliciting the demand for long term care insurance: a discrete choice modelling analysis, HEALTH ECONOMICS, 2008, 17 (3), (con R. Brau).

Anna Rita Germani Curriculum Vitae

CV CURRICULUM VITAE. Paolo BOSI - Nato a Modena il 3 ottobre Posizione Accademica attuale:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Désirée Teobaldelli

La tassazione dell impresa multinazionale nell Unione Europea. Siena, gennaio Aula Magna del Rettorato

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena

Curriculum vitae di CESARE BISONI

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

CURRICULUM VITAE GIOVANNA IANNANTUONI

Il gap di reddito delle persone con disabilità: un analisi regionale

02/ (ab) 02/ (uff) 347/ (cell)

1991 "Master of Arts in Economics" (avec grande distinction) Université Catholique de Louvain. Louvain-la Neuve. Belgio

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE

ALESSANDRO ARRIGHETTI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE ALBERTO ZANARDI August 2012

PAOLA PROFETA INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONI ATTUALI STUDI ALTRI PERIODI DI FORMAZIONE E RICERCA ALL ESTERO

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Ottobre - Novembre 2012

LUIGI MARATTIN Novembre 2010

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

Curriculum Vitae Massimo Baldini November 2013 Born in Modena, Sept. 23, 1966. Current position: Associate professor of public economics, Facoltà di Economia Marco Biagi, Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena e Reggio Emilia. Address: Viale Berengario 51, 41121 Modena. Italy. Tel. 059 2056873; massimo.baldini@unimore.it. Education 1990: Laurea in Economics, Facoltà di Economia e Commercio di Modena, 110/110 cum laude; dissertation: Consumer demand systems and distributive impact of taxes: the Almost Ideal model. 1994: M.Sc. in Economics (with distinction), Department of Economics, University College London. 1996: Ph.D. in Economics, University of Bologna. Thesis: Inequality and redistribution over the life-cycle. Employment 1998-2002: assistant professor of public economics, Faculty of Political Sciences, University of Bologna. 2002-present: Associate professor of public economics, Department of Economics, Faculty of Economics, University of Modena and Reggio Emilia. Member of Capp (Centre for the analysis of public policies) of the Department of Economics, University of Modena and Reggio Emilia. Teaching University of Bologna: Italian tax system, Microeconomics. University of Modena and Reggio Emilia: Public economics, Microeconomics, Inequality and poverty, Introduction to econometrics. Grants and research programs: 1996/2001: participation to the TMR project on Structural Analysis of Household Savings and Wealth Positions over the Life Cycle. 1996/2000: participation to the project Human Capital and Mobility, on Euromod: a European Tax-Benefit Microsimulation Model. 2001: project financed by the Milan Chamber of Commerce on inequality and local public policies. 2001: participation to the project Ageing Economic Society financed by the Economic and Research Institute (ESRI) Cabinet Office, Government of Japan 2003: participation to the first survey on the economic conditions of households living in the Province of Modena. 2006: participation to the second survey on the economic conditions of households living in the Province of Modena. 2008-2009: participation to the research project Housing Policies in Italy, financed by the Italian Ministry for social solidarity.

2009-2010: Research on the distributive effects of the recent changes in the Italian tax-benefit system, financed by Commissione di indagine sull esclusione sociale, Italian Ministry of Social Solidarity. 2010-2011: Participation to a research project devoted to study the long-run distributive properties of the Italian social security system, financed by the European Commission, DG Employment, Social Affairs and Inclusion, VP/2009/006. 2011: Simulation of the distributive impact of Vat and its possible reforms in Italy, within the project The retrospective evaluation of elements of the VAT system, financed by European Commission, TAXUD/2010/DE/328, FWC No. TAXUD/2010/CC/104. 2012 (January-July): Member of the Commissione di indagine sull esclusione sociale, Ministero del lavoro e delle politiche sociali (http://www.lavoro.gov.it/lavoro/istituzionale/ministero/organicollegiali/commisioneesclusione. htm). 2012: Coordinator of the microsimulation section of the project Study on the impacts of fiscal devaluation, financed by European Commission, TAXUD/2011/DE/338, FWC No. TAXUD/2010/CC/104. M. Baldini et al. (2013), Study on the Impacts of Fiscal Devaluation, Taxation Papers, working paper n. 36-2013, European Commission's Directorate-General for Taxation and Customs Union. (http://ec.europa.eu/taxation_customs/resources/documents/taxation/gen_info/economic_analy sis/tax_papers/taxation_paper_36_en.pdf). 2013 (June-October): Member of a government commission studying the possible introduction of a guaranteed minimum income in Italy. 2013: Since September, member of the editorial board of www.lavoce.info, a web site of economic information and debate. Seminars, meetings: Universities of: Modena, Bologna, Firenze, Milano Bicocca, Milano Cattolica, Tor Vergata, Cambridge, Dublin, Paris. Research centers: Prometeia, Institute for Fiscal Studies. Referee activity: Giornale degli Economisti, Politica Economica, Polis, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, Journal of Economic Inequality, Rivista di Politica Economica, Rivista Italiana di Politiche pubbliche, Journal of Pension Economics and Finance, Journal of European Social Policy, Review of Income and Wealth, Journal of Housing Economics. Articles in journals - M. Baldini (1996), Una Scomposizione della Disuguaglianza tra le Famiglie Italiane per Fonti di Reddito, 1987-1993, in «Politica Economica», Agosto, pp. 175-203. - M. Baldini, T. Addabbo, (2000), Poverty Dynamics and Social Transfers in Italy in the Early Nineties, in «International Journal of Manpower», n.3-4, pp. 291-321. - M. Baldini, P. Bosi, M. C. Guerra, P. Silvestri (2001), La Scelta tra Ici e Addizionale all Irpef nella Politica Tributaria Locale: Aspetti Distributivi, in «Economia Pubblica», n. 2, pp.27-63. - M. Baldini, S. Toso, (2000), L Efficacia Selettiva dell Ise e i suoi Effetti sulle Diverse Fasce di Beneficiari, in «Assistenza Sociale», n. 2-3, pp. 31-53. - M. Baldini, P. Bosi (2001), Flat Rate Tax, Dividendo Sociale e Riforma dei Programmi di Spesa di Assistenza, in «Rivista Internazionale di Scienze Sociali», n. 3.

- M. Baldini, P. Onofri (2001), Transizione Demografica e Mercati Finanziari, in «Politica Economica», n. 2. - M. Baldini (2002), Inequality and Redistribution over the Life-Cycle in Italy: an Analysis with a Dynamic Cohort Microsimulation Model, in «Brazilian Electronic Journal of Economics», n. 2 vol. 4. - M. Baldini, P. Bosi, S. Toso (2002), Targeting Welfare in Italy: Old Problems and Perspectives of Reform, in «Fiscal Studies», vol. 23, n. 1, pp. 51-75. - M. Baldini, P. Bosi (2002), La Riforma dell Imposta sul Reddito: Aspetti di Equità e di Efficienza, in «Politica Economica», n. 3, pp. 303-340. - M. Baldini, P. Bosi (2002), Riforma Fiscale e Politiche per la Famiglia nella Finanziaria 2003, in «Quaderni Rassegna Sindacale», n. 4, pp. 313-325. - M. Baldini, P. Bosi, M. Matteuzzi (2004), Sostegno alle responsabilità familiari e contrasto della povertà: un ipotesi di riforma, in «La Rivista delle Politiche Sociali Italian Journal of Social Policy», 1(2), pp.147-166. - M. Baldini (2004), Prezzi, Redditi e Impoverimento delle Famiglie, in «Il Mulino», n. 2, pp. 290-298. - M. Baldini, P. Silvestri (2004), La povertà in una provincia ricca, in «Economia e Lavoro», n. 2-3. - M. Baldini, P. Bosi, M. C. Guerra, P. Silvestri (2005), L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena, in «Rivista Italiana di Politiche Pubbliche», n. 1, pp. 89-114. - M. Baldini, T. Addabbo (2006), Fertilità desiderata ed effettiva in una provincia ricca, in «La Rivista delle Politiche Sociali Italian Journal of Social Policy». 4 - M. Baldini, L. Beltrametti (2006), Alternative Approaches to Long-term Care Financing. Distributive Implications and Sustainability for Italy, in Swiss Journal of Economics, pp. 117-121. - M. Baldini, L. Beltrametti (2007), Distributive implications of long term care policies: an international comparison, in «Economia Internazionale». - M. Baldini, C. Mazzaferro, M. Morciano (2008), Assessing the implications of long-term care policies in Italy: a microsimulation approach in «Politica Economica», n. 1. - M. Baldini (2008), L Irpef e la casa, in C. De Vincenti e L. Paladini (eds), Libro Bianco: l imposta sul reddito delle persone fisiche e il sostegno alle famiglie, in «Tributi» n.1, supplemento. - M. Baldini, D. Pacifico (2009), The recent reform of the Italian personal income tax: distributive and efficiency effects, in «Rivista Italiana degli Economisti», vol. 1, pp.191-218. - M. Baldini, P. Bosi, M. Lalla (2009), Tax Evasion and Misreporting in Income Tax Returns and Household Income Surveys, in «Politica Economica», n. 3, pp. 333-348. - M. Baldini, L. Lambertini (2011), Profit Taxation and Capital Accumulation in A Dynamic Oligopoly Model, «Japan and the World Economy». Vol. 23, Issue 1, January 2011, pp. 13-18. - M. Baldini, M. Federici (2011), Ethnic Discrimination in the Italian rental housing market, «Journal of Housing Economics», Vol. 20, Issue 1, March 2011, pp. 1-14. - M. Baldini, G. Turati (2011), Perceived quality of public services, liquidity constraints, and the demand of private specialist care, in «Empirical Economics» vol. 42, pp. 487-511. - M. Baldini, E. Ciani (2011), Inequality and poverty during the recession in Italy, in «Politica Economica», n. 3, pp.297-322. - M. Baldini, T. Poggio (2012), Housing policy toward the rental sector in Italy: a distributive assessment, in «Housing Studies», vol. 27, n. 5, July, pp. 563-581. - M. Baldini, T. Poggio (2013), The Italian housing system and the global financial crisis, in «Journal of Housing and the Built Environment», doi: 10.1007/s10901-013-9389-7.

Books - M. Baldini (1997), Diseguaglianza e Redistribuzione nel Ciclo di Vita, Bologna, Il Mulino, pp. 248. - M. Baldini, P. Silvestri, P. Bosi, editors (2004), La Ricchezza dell Equità, Distribuzione del reddito e condizioni di vita in un area ad elevato benessere, Bologna, Il Mulino, pp. 335. - M. Baldini, S. Toso (2009), Diseguaglianza, Povertà e Politiche Pubbliche, Bologna, Il Mulino, pp. 235, II ed. (I ed. 2004). - M. Baldini, P. Silvestri, P. Bosi, editors (2010), Le città incartate, mutamenti nel modello emiliano alle soglie della crisi, Bologna, Il Mulino, pp. 344. - M. Baldini (2010), La Casa degli Italiani, Bologna, Il Mulino, pp. 230. Articles on books - M. Baldini (1996) Impatto Redistributivo delle Imposte: un Modello di Microsimulazione Dinamica, in A. Fossati e S. Giannini (eds), I nuovi Sistemi Tributari, F. Angeli, pp.311-51. - M. Baldini, T. Addabbo, (1999), Il Lavoro non Pagato e le Politiche: un'applicazione al Reddito Minimo di Inserimento, chapt. 9 in Lavoro non Pagato e Condizioni di Vita, Rapporto Cnel, a cura di A. Picchio. - M. Baldini, P. Bosi, M. Matteuzzi, S. Toso, (2000), L Efficacia Selettiva dell Ise, in S.Toso (eds), Selettività e Assistenza Sociale, F. Angeli, pp.135-189. - M. Baldini, C. Mazzaferro, (2003), Transizione Demografica e Formazione del Risparmio delle Famiglie Italiane, in «Ricerche Quantitative per la Politica Economica», Banca d Italia. - M. Baldini, T. Addabbo (2003), The Gender Impact of Workfare Policies in Italy and the Effect of Unpaid Work, in A. Picchio (ed.), Unpaid work and the Economy: a Gender Analysis of the Standards of Living, Routledge. - M. Baldini, C. Mazzaferro, P. Bosi, P. Onofri, M. C. Guerra (2004), Pension Reforms, Tax Incentives and Saving in Italy, in P. Onofri (eds), The Economics of an Ageing Population, E. Elgar. - M. Baldini, P. Silvestri (2004), La povertà in una provincia ricca, in «Economia e Lavoro», n. 2-3. - M. Baldini, P. Bosi, M. Matteuzzi, C. De vincenti, R. Paladini, C. Pollastri (2005), Idee per la riforma dei trasferimenti monetari per la famiglia e contro la povertà, in S. Giannini e P. Onofri (eds), Per lo Sviluppo. Fisco e Welfare, Bologna, il Mulino. - M. Baldini, N. Sciclone (2005), La riforma del welfare: reddito minimo di inserimento e assegno per nuclei con minori, in P. Baldi, A. Lemmi, N. Sciclone (eds), Ricchezza e povertà. Condizioni di vita e politiche pubbliche in Toscana, Milano: Angeli. - M. Baldini, L. Beltrametti (2006), Il finanziamento di programmi pubblici: alcuni modelli, in C. Gori (eds), Quali strategie per il finanziamento del long-term care in Italia? Ipotesi e proposte, Il Mulino. - M. Baldini, P.Bosi, D.Pacifico (2007), Gli effetti distributivi dei trasferimenti in kind: il caso dei servizi educativi e sanitari, in C. Saraceno e A. Brandolini (eds), Povertà e Benessere, Il Mulino. 3 - M. Baldini, M. Morciano, S. Toso (2007), L impatto su disuguaglianza e povertà delle riforme degli istituti di prelievo e spesa dal 1996 al 2005, in C. Saraceno e A. Brandolini (eds), Povertà e Benessere, Il Mulino. - M. Baldini, A. Chiarolanza (2007), Le politiche per la casa, in M.C. Guerra e A. Zanardi (eds), La Finanza Pubblica in Italia, Rapporto 2007. - M. Baldini, P. Bosi (2008), Le politiche sociali del governo di centrosinistra, in P. Onofri, M. Donovan (eds), Politica in Italia, edizione 2008, Il Mulino. - M. Baldini, C. Mazzaferro (2008), Tra previdenza e assistenza: gli interventi sulle pensioni basse, in S. Pirrone (eds), Flessibilità e sicurezze, Bologna, Il Mulino. - M. Baldini, E. Ciani (2009), Gli effetti distributivi delle principali riforme del sistema di tax-benefit italiano nel primo anno della XVI legislatura, in Commissione di indagine sull esclusione sociale,

Rapporto 2009 sulle politiche contro la povertà e l esclusione sociale, pp. 77-96 (http://www.lavoro.gov.it/nr/rdonlyres/ed3e9c08-f532-48b3-b314-2e554c36995a/0/rapportodefinitivo2009.pdf). - C. Gori, M. Baldini, E. Ciani, P. Pezzana, S. Sacchi, P. Spano, U. Trivellato (2010), Per un piano nazionale contro la povertà, Carocci. - M. Baldini, E. Ciani (2010), Diseguaglianza e povertà durante la recessione, in Commissione di indagine sull esclusione sociale, Rapporto 2010 sulle politiche contro la povertà e l esclusione sociale, pp. 81-95 (http://www.lavoro.gov.it/nr/rdonlyres/797f78c3-548d-45ae-ad46- CBA23BCE0B08/0/Rapporto_2010_def.pdf). - M. Baldini, S. Toso (2011), Ammortizzatori sociali e spesa per assistenza: l impatto della crisi e le risposte di policy, pp. 137-160, in M. C. Guerra, A. Zanardi (eds.), La finanza pubblica italiana, Rapporto 2011, Bologna: Il Mulino. - M. Baldini, S. Toso (2012), Ammortizzatori sociali e spesa per assistenza: la via impervia delle riforme, l impatto della crisi e le risposte di policy, pp. 135-165, in A. Zanardi (ed.), La finanza pubblica italiana, Rapporto 2012, Bologna: Il Mulino. - M. Baldini, S. Toso (2013), Sostegno del reddito e lotta alla povertà: le politiche pubbliche in tempo di crisi, pp. 71-102, in A. Zanardi (ed.), La finanza pubblica italiana, Rapporto 2013, Bologna: Il Mulino.