Relazione sull attività del Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (CAPP) nell anno 2012 ai sensi dell art. 5 dello Statuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sull attività del Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (CAPP) nell anno 2012 ai sensi dell art. 5 dello Statuto"

Transcript

1 Relazione sull attività del Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (CAPP) nell anno 2012 ai sensi dell art. 5 dello Statuto Il CAPP svolge ricerche sulle politiche sociali e fiscali, con particolare attenzione allo studio degli effetti distributivi. Costruisce e utilizza modelli di microsimulazione per l analisi applicata; promuove la formazione di gruppi di lavoro interdisciplinari; collabora con istituzioni italiane e straniere con analoghe finalità; organizza conferenze e seminari; svolge attività di consulenza per enti pubblici e privati.

2 1

3 PROGRAMMI DI RICERCA... 2 ATTIVITÀ DELLE SEZIONI... 2 ARTCAPP... 2 GENDERCAPP... 3 RAPPORTI CON ALTRI CENTRI E ISTITUZIONI... 3 MEMBRI, ORGANIZZAZIONE E SEDE... 3 MEMBRI... 3 SITO INTERNET... 4 SEDE... 4 INIZIATIVE CAPP... 4 PRINCIPALI INIZIATIVE A CUI HANNO PARTECIPATO MEMBRI CAPP... 5 PUBBLICAZIONI... 7 CAPPAPER... 7 ALTRE PUBBLICAZIONI... 7 SOLOSUINTERNET INIZIATIVE E PUBBLICAZIONI, IN SINTESI

4 1

5 Programmi di ricerca 1. Nel corso del 2012 le attività del CAPP hanno avuto come momento più importante la realizzazione dell Indagine ICESmo3. Durante la prima metà dell anno è stato completato il processo di fundraising, di selezione della società di rilevazione e di messa a punto del questionario, attività, in particolare quest ultima, che hanno visto impegnata la maggior parte dei membri del CAPP. La rilevazione, iniziata nel mese di maggio, è stata parzialmente sospesa a causa del terremoto che ha colpito i comuni della bassa modenese. Nei mesi estivi il questionario è stato modificato per tenere conto dei potenziali effetti del sisma sulla condizione professionale e abitativa delle famiglie intervistate. L'indagine nei comuni della bassa modenese è ripresa alla fine di settembre, ed è in fase di completamento. 2. Nell ambito delle attività di ricerca sui temi del welfare locale è stata conclusa nel 2012 una ricerca commissionata dalla Provincia di Bologna finalizzata alla Stima del fabbisogno standard dei servizi per la popolazione anziana non autosufficiente dei distretti della Provincia di Bologna 3. Sempre in tema di welfare locale il CAPP ha collaborato ad una Ricerca della Scuola Superiore di Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna sull evoluzione del welfare regionale nel contesto del federalismo per l individuazione di Elementi per un quadro integrato della spesa per la realizzazione dei Piani di zona e per il benessere sociale. 4. In campo europeo il CAPP ha partecipato ad una ricerca sugli effetti distributivi della svalutazione fiscale (riduzione contributi sociali finanziata da un aumento dell Iva) in quattro paesi europei (Study on the impacts of fiscal devaluation), finanziato dalla Commissione Europea (TAXUD/2011/DE/338, FWC No. TAXUD/2010/CC/104). ArtCAPP Attività delle sezioni Nel corso del 2012 all'interno dell'unità di ricerca ArtCAPP si è sviluppato un progetto per la valutazione dei beni del patrimonio artistico con particolare riferimento alla valutazione dei danni dell'evento sismico. Il sistema di valutazione è in corso di costruzione con la collaborazione di esperti nell'economia dell'arte, la museologia, l'urbanistica e l'architettura. 2

6 GenderCAPP Il gruppo di ricerca della sezione GenderCAPP ha proseguito la propria attività di ricerca completando il report relativo al rapporto sulla salute di genere attualmente accessibile nel sito CAPP, diffuso i risultati della ricerca nell'ambito di convegni nazionali e internazionali traendo nuovi spunti che hanno condotto alla revisione dei lavori prodotti. Si è inoltre continuato il rapporto con lo spin off universitario Well_B_Lab* sia nell'implementazione di metodologie di analisi sperimentate presso Gender CAPP (con particolare riferimento al gender budgeting in un approccio sviluppo umano) che con la sperimentazione di stage presso lo spin off. Si rinvia al sito web dello spin off universitario per maggiori informazioni sulle attività svolte nel corso del 2012 da Well_B_Lab* Rapporti con altri centri e istituzioni Nel 2012 è continuata la partecipazione di membri del CAPP al sito con contributi di analisi al dibattito di politica economica nel paese (si vedano le pubblicazioni nella sezione Solosuinternet). È proseguita l attività di collaborazione con la Fondazione Ermanno Gorrieri e il centro CRIDIRE nell Osservatorio permanente sulle disuguaglianze sociali. Dal 2012 M. Baldini è membro della Commissione d indagine sull esclusione sociali (CIES), intuita presso il Ministero del lavoro e della politiche sociali. Membri Membri, organizzazione e sede Nell ottobre 2012 Paolo Bosi, raggiunta l età della quiescenza presso l Università, ha rassegnato le dimissioni da direttore del Centro. Nell assemblea del 19 ottobre 2012 è stato designato come direttore per il prossimo triennio il prof. Paolo Silvestri. Nel 2012 si sono affiliati al CAPP Emanuele Ciani e Daniele Pacifico. 3

7 Dal 9 gennaio 2012 Sara Colombini è in comando presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, nello staff del sottosegretario M.C. Guerra. Paolo Bosi dal marzo 2012 ha svolto attività di consulenza presso il medesimo ministero. I membri del CAPP sono ora ventitre. Dieci sono i promotori (Paolo Bosi, Tindara Addabbo, Massimo Baldini, Silvia Giannini, Maria Cecilia Guerra, Daniela Mantovani, Carlo Mazzaferro, Antonella Picchio, Paolo Silvestri, Stefano Toso) e tredici i membri cooptati (Paola Bertolini, Michele Bruni, Antonella Caiumi, Enza Caruso, Emanuele Ciani, Sara Colombini, Gisella Facchinetti, Giuseppe Fiorani, Enrico Giovannetti, Michele Lalla, Marcello Morciano, Daniele Pacifico, Giovanni Solinas). Nel 2012 hanno collaborato a ricerche del CAPP: Francesco Bertoni, Francesca Corrado, Marco Fuscaldo, Marilena Lorenzini, Anna Maccagnan, Stefania Saltini, Tommaso Pirotti Sito Internet Le attività del CAPP sono diffuse via internet alla pagina pubblicata anche in versione inglese. E prevista la possibilità per i visitatori interessati all attività del centro di ricevere una Newsletter che aggiorna sulle novità di cui si dà conto sul sito. Sede Il punto di riferimento logistico delle attività del CAPP è all interno del Dipartimento di Economia Politica, ufficio n. 54, Ala Ovest. Iniziative CAPP Convegno CAPP - Fondazione Mario del Monte, Immigrare e abitare nell'area vasta modenese Modena, 16 gennaio 2012, con la partecipazione di P.Bertolini, Modena, 16 gennaio 2012, Facoltà di Economia Marco Biagi. Convegno su Diritti di funzionamento: i livelli essenziali delle prestazioni sociali per le persone anziane non autosufficienti, Con la presentazione del volume con 4

8 medesimo titolo, realizzato con la collaborazione del CAPP, Roma, 18 giugno 2012, Centro Congressi Frentani. Libertà e Giustizia - CAPP: IV a edizione della Scuola di Modena, Il welfare nella morsa della crisi, con la partecipazione di P. Bosi, T. Addabbo, M. Baldini, P. Bertolini, M.C. Guerra, C. Mazzaferro, A. Picchio, P. Silvestri, Modena, maggio Principali iniziative a cui hanno partecipato membri CAPP C. Mazzaferro e M. Morciano Pension reform and labour market in Italy. Discovering the matching through dynamic microsimulation, European Meeting of International Microsimulation Association. Dublino, Maggio 2012 Presentazione del volume, La finanza pubblica italiana. Rapporto 2012, (a cura di) A. Zanardi Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Marini, 20 giugno Il Rapporto, come di consueto, prevede un ampia partecipazione di membri CAPP sulle tematiche del welfare (M.Baldini; E.Caruso; C.Mazzaferro; M.Morciano; S.Toso). M.Marano, C. Mazzaferro, M. Morciano Le criticità della riforma pensionistica Monti-Fornero una prima valutazione mediante un modello di micro simulazione, Econpubblica Centre for Research on public sector, Università Bocconi Milano, 26 giugno 2012 Presentazione del Rapporto sulle politiche contro la povertà e l esclusione sociale, con la partecipazione di M.C.Guerra e M.Baldini Roma, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 26 luglio 2012 Paola Bertolini, Il ruolo della donna nell agricoltura italiana. International Symposium on Role change and Prospect of Women Farmers organized by the Korea Rural Economic Institute (KREI), Seoul (Corea), settembre 2012 Fondazione Nilde Iotti 5

9 Il mondo dopo la crisi L economia delle donne. Con la partecipazione di T. Addabbo, S. Camusso, C. Marini, A. Profumo e L. Turco Siena, Sabato 22 settembre 2012 La sanità in periodi di crisi, keynote speaker sessione F relazione di apertura di E. Caruso e N. Dirindin, alla Espanet Conference: Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa Università di Roma La Sapienza, Roma Settembre 2012, Welfare in crisi, Lectio magistralis di Maria Cecilia Guerra in occasione della inaugurazione dell Anno Accademico dell Università di Modena e Reggio Emilia, Mirandola, 29 ottobre 2012 E. Caruso, Sanità pubblica e risorse economiche: problemi e prospettive, Convegno nazionale Centro studi e ricerche Fondazione AMD: L interconnessione tra mondo del diabete e altri sistemi Soluzioni per un assistenza di elevata complessità Napoli, Ottobre 2012, Centro Congressi Stazione Marittima. Convegno nazionale di studio e confronto, Redditi, lavoro e famiglie. Disuguaglianze e politiche redistributive al tempo della crisi, con la partecipazione di M.C.Guerra, M.Baldini, S.Toso Palazzo Europa, Modena, novembre 2012 T.Addabbo, Sviluppo umano, riproduzione sociale e politiche pubbliche nell ambito del ciclo Uomo e Natura: Conflitti e convivenza, Associazione Cultura e Vita - Università di Modena e Reggio Emilia Modena, 11 Dicembre 2012 P. Bertolini, Economia e inclusione sociale nelle aree interne Seminario Nazionale su Nuove strategie per la programmazione della politica regionale: le aree interne, Roma 15 dicembre 2012, Ministero per la coesione territoriale. 6

10 Pubblicazioni CAPPaper M. Fuscaldo, Physical limitations, depressive symptoms and cognitive problems: exploring the complex structure of un-health among older people in Italy, CAPPaper n. 98 T. Addabbo, M. Fuscaldo and A. Maccagnan, Care and the Capability of Living a Healthy Life in a Gender Perspective, CAPPaper n. 99 P. Bosi, M.Lorenzini, A.Scagliarini, F.Paltrinieri, C.Lambertini, F.Bertoni, Il sistema informativo socio-sanitario e il supporto all attività di programmazione Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa, CAPPaper n. 100 Altre pubblicazioni T.Addabbo, A. Caiumi e A. Maccagnan, The Allocation of Time within Italian Couples: Exploring its Unequal Gender Distribution and the Effect of Childcare Services, in Annales d Economie et Statistique/Annals of Economics and Statistics, Special Issues On Quantitative Applications with time use data, 105/106, , T. Addabbo, M.L. Di Tommaso e A. Maccagnan Capacità cognitiva e sviluppo umano, Chapter IV, in L. Tronti (a cura di), Capitale umano. Definizione e misurazioni, Padova, Cedam-Kluwer, 2012, ISBN: , T.Addabbo, G.Facchinetti, G.Mastroleo e T.Pirotti, A fuzzy approach to face the multidimensional aspects of well being, in Fuzzy Information Processing Society (NAFIPS), 2012 Annual Meeting of the North American 2012, 6-8 August, Berkeley (USA), IEEE CONFERENCE PUBLICATIONS., pp , Digital Object Identifier: /NAFIPS ISBN: T. Addabbo e G. Solinas (eds), Non-Standard Employment and Quality of Work. The Case of Italy Springer Verlag, Heidelberg

11 T. Addabbo e D. Favaro, Part-Time and Temporary Employment: A Gender Perspective, in Non-Standard Employment and Quality of Work. The Case of Italy (eds T. Addabbo and G. Solinas) Springer Verlag, Heidelberg 2012 T.Addabbo e D.Favaro, Gender Differences in Productivity Rewards: The Role of Human Capital, in International Review of Economics, March 2012, 59, (1), T. Addabbo, G. Solinas, Non-Standard Employment and Quality of Work: Towards New Forms of Measurement, in Non-Standard Employment and Quality of Work. The Case of Italy (eds T. Addabbo and G. Solinas) Springer Verlag, Heidelberg 2012 T. Addabbo, R. García-Fernández, C. Llorca-Rodríguez, A. Maccagnan, Poverty and unemployment: the cases of Italy and Spain, in Parodi, G. and Sciulli, D. (eds.) Social Exclusion: short and long term causes and consequences, Physica Verlag, Heidelberg, AIEL Series in Labour Economics, 2012, ISBN , T. Addabbo, P. Bosi, E. Caruso, A. Chiarolanza, G. Facchinetti, M. Fuscaldo, A. Maccagnan, A. Picchio, T. Pirotti, R. Pompili, G. Solinas (a cura di), Salute e genere nell approccio delle capacità. Analisi teorica, evidenze empiriche e implicazioni di policies, Rapporto di ricerca, Unità operativa Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Economia Politica, Facoltà di Economia Marco Biagi, Gennaio 2012, Modena. M. Baldini, S. Pellegrino e A. Zanardi Il Sole 24 Ore di domenica 21 ottobre 2012 Irpef-Iva, lo sconto fiscale medio è dello 0,1% M. Baldini, S. Toso Ammortizzatori sociali e spesa per assistenza: la via impervia delle riforme in A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2012, Il Mulino, Bologna 2012 Bertolini P., Lalla M., Toscano V., L inserimento scolastico e lavorativo degli immigrati, in C. Baraldi (a cura di), Gli invisibili. La condizione degli immigrati nella società, Bonanno Editore, Acireale Roma, pp

12 C. Bertoldi, C. Pellacani, M. Lalla, U. Consolo, M. Pinti, P. Cortellini, A. Cossarizza, Herpes Simplex I virus impairs regenerative outcomes of periodontal regenerative therapy in intrabony defects. A pilot study, in Journal of Clinical Periodontology, 39, pp., Bertolini P., Lalla M., Immigrant Inclusion and Prospects through Schooling in Italy: An Analysis of Emerging Regional Patterns, in C. E. Kubrin, M. S. Zatz, R. Martinez Jr., Punishing Immigrants: Policy, Politics and Injustice, New York University Press, New York 2012, pp P. Bertolini, F. Pagliacci, Tra povertà e ricchezza: la ruralità nell Europa allargata, AgriRegioniEuropa, n.30, settembre 2012, Bertoldi C., Caprara G., Ponzini V., Forabosco A., Lalla M., Lucchi A., Simonazzi L., Guaitolini S., Pellacani C., Bertoldi C., The fluctuation of periodontal indexes during the same day: a pilot study. - Aetiology and Pathogenesis in Journal of Clinical Periodontology, 39 (Suppl), pp P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze Il Mulino, Bologna, 2012 P. Bosi e M. Cecilia Guerra, I tributi nell economia italiana. Edizione 2012 Il Mulino, Bologna, 2012 P. Bosi, M. C. Guerra e P. Silvestri Un «modello completo» delle politiche in materia di non autosufficienza, in CAPP CER Servizi Nuovi (a cura di), Diritti di funzionamento, I livelli essenziali delle prestazioni sociali per le persone anziane non autosufficienti, Ed. Libertà, Roma 2012, pp E. Caruso Quel tratto di penna sulla non autosufficienza: ecco perché il decreto «nuoce alla salute» Il Sole 24 Ore Sanità, martedì 2 ottobre 2012 E. Caruso, N. Dirindin Health Care and Fiscal Federalism: Paradoxes of Recent Reforms in Italy, in Politica Economica, vol.28, n.2/ 2012, p E. Caruso, N. Dirindin 9

13 Il sistema sanitario alla ricerca della sostenibilità, in A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2012, Il Mulino, Bologna 2012 E. Ciani, Informal adult care and caregivers employment in Europe, in Labour economics, vol. 19, n. 2, April 2012, pp A.Comas-Herrera, J-L. Fernandez, R. Hancock, B. Hu, D. King, J. Malley, M. Morciano, L. Pickard, T. Snell and R. Wittenberg, Demographic pressures on adult social care: note for house of lords select committee on public services and demography change, In House of Commons select committee evidence (2012). M. C. Guerra, Nuovo Isee più equo e selettivo ma nessuna stretta per il welfare, intervista al sottosegretario al welfare, Il Sole-24 Ore, Lunedì 16 luglio 2012 M.C.Guerra, L agenda del Governo sull assistenza sociale. Intervista al sottosegretario al Welfare Maria Cecilia Guerra, in Prospettive Sociali e sanitarie, n.8/2012 R. Hancock, M. Morciano and S. E. Pudney, Estimating disability costs and disability equivalence scales in the older populations ISER working paper no WP , University of Essex R.Hancock, M.Morciano and S.Pudney, Attendance Allowance and Disability Living Allowance claimants in the older population: is there a difference in their economic circumstances?, in Journal of Poverty and Social Justice, 20 (2), pp (2012) R.Hancock, J.Malley, R.Wittenberg, M.Morciano, L.Pickard, D.King and A.Comas-Herrera, The role of care home fees in the public costs and distributional effects of potential reforms to care home funding for older people in England, in Health Economics, Policy and Law, vol 2: 1-27 (2012) R. Hancock, M. Hviid, M. Morciano, A. Comas-Herrera, D. King, J. Malley, L. Pickard and R. Wittenberg, Written evidence from the University of East Anglia and the London School of Economics (SC79), 10

14 in House of Commons Health Committee Report on Social Care. Fourteenth report of Session , volume III (HC 183-III) London: The Stationery Office Nechytaylo A., Melpignano F., Lalla M., Forabosco A., Giannetti L., Consolo U., Bertoldi C., Variation of periodontal indexes during the same day, in A. Polimeni - Atti del XIX Congresso del Collegio dei Docenti di Odontoiatria - Collegio dei Docenti di Odontoiatria Torino (ITA), volume uno, p Lalla M., Ferrari D., Frederic P., Unit Nonresponse Errors in Income Surveys: A Case Study, in Quality & Quantity, 46(6) 2012, pp C. Mazzaferro, M. Morciano Pensioni pubbliche: l'ultima riforma? in A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2012, Il Mulino, Bologna 2012 C. Mazzaferro e M. Morciano, Atypical workers and the adequacy of the pension system, in E. Mandrone (ed.), Labour Economics: PLUS Empirical Studies, Ediguida, Rome. ISBN C. Mazzaferro, M. Morciano, M. Savegnago Differential mortality and redistribution in the Italian notional defined contribution system, in Journal of Pension Economics and Finance, vol. 11, n.4, October, pp A. Marano, C. Mazzaferro, M. Morciano, The strengths and failures of incentive mechanisms in notional defined contribution pension systems, Quaderni Working Paper del Dipartimento di Scienze Economiche dell'università di Bologna, n. 799, ora in Giornale degli Economisti ed Annali di Economia, n.1, ottobre 2012 C. Mazzaferro, A. Marano e M. Morciano, Le criticità della riforma pensionistica "Monti-Fornero". Una prima valutazione mediante un modello di micro simulazione, in Economia & Lavoro, vol. 3/

15 Solosuinternet M. Baldini La capacità redistributiva dei trasferimenti monetari in 14 dicembre 2012 E. Caruso, N. Dirindin Se la Sanità torna ai tagli lineari in 10 luglio 2012 C. Mazzaferro, M. Morciano Il fattore anziani al lavoro in 3 febbraio 2012 C. Mazzaferro, M. Morciano Quanto sarà la pensione di domani in 20 marzo 2012 A. Marano, C. Mazzaferro, M. Morciano Su alcune criticità della riforma pensionistica Monti-Fornero in 22 giugno 2012 S. Toso Ecco il nuovo ISEE in 28 agosto 2012 PROGRESS Project Final Report Assessing adequacy and long term distributive effects of the Italian pension system. A microsimulation approach CAPP Solo Su Internet 25 gennaio 2012 Well_B_Lab*. Il valore del benessere soc. coop. Il benessere di donne e uomini in tempo di crisi in CAPP Solo Su Internet del 15 febbraio

16 Iniziative e pubblicazioni, in sintesi Considerando il complesso delle iniziative e delle pubblicazioni del 2012, si evince come le attività dei membri del CAPP abbiano toccato tutte le principali aree delle politiche di welfare. I due argomenti maggiormente trattati sono stati le Pensioni e l Assistenza (con particolare riferimento alla non autosufficienza in età avanzata), che hanno interessato oltre il 40% delle pubblicazioni e delle iniziative. Nel primo caso l attività riflette anche la disponibilità del modello CAPP-DYN e l interesse che ha suscitato - nel corso dell anno - la riforma delle pensioni Monti-Fornero; nel secondo, oltre a riflettere l impegno di alcuni membri del CAPP presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, mostra l interesse, non solo italiano, per l argomento. Altre tematiche di rilievo nel 2012 sono quelle di Gender e quelle relative alla Salute, che hanno interessato circa il 30% delle attività; seguono le aree riguardanti i temi della Povertà e distribuzione, del Well_being, del Lavoro, delle politiche di Welfare in generale, della Tassazione, dell Istruzione, dell Immigrazione e dell Housing. Prof. Paolo Silvestri Direttore del CAPP Modena, 28 marzo

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Analisi e proposte per la previdenza e per la salute Giovedi 25 novembre 2010, ore 17 Aula Magna della Facoltà di Economia Piazza Scaravilli, 2 BOLOGNA Presentazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, 41121 Modena

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, 41121 Modena CURRICULUM VITAE Nome e cognome Data e luogo di nascita Stato civile Residenza Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, 41121 Modena Recapito Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae Massimo Baldini November 2013

Curriculum Vitae Massimo Baldini November 2013 Curriculum Vitae Massimo Baldini November 2013 Born in Modena, Sept. 23, 1966. Current position: Associate professor of public economics, Facoltà di Economia Marco Biagi, Dipartimento di Economia Politica,

Dettagli

CV 02.12 CURRICULUM VITAE. Paolo BOSI - Nato a Modena il 3 ottobre 1942

CV 02.12 CURRICULUM VITAE. Paolo BOSI - Nato a Modena il 3 ottobre 1942 CURRICULUM VITAE CV 02.12 Paolo BOSI - Nato a Modena il 3 ottobre 1942 Posizione Accademica attuale: Professore Ordinario di Scienza delle finanze nella Facoltà di Economia M.Biagi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Gli standard HPH e il sistema di qualità Gli standard HPH e il sistema di qualità Bologna, 27 giugno 2008 Progetto di ricerca finalizzata Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di promozione della salute Bianca Maria Carlozzo

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE In conformità a quanto previsto dall art. 7 (Reti di Scuole) del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 (Regolamento recante norme

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo E-mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Codice Fiscale Esperienza professionale Sara Colombini Via Nonatolana, 343-41122 Modena

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Politica

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Politica Relazione sull attività del (CAPP) nell anno 2005 ai sensi dell art. 5 dello Statuto Programmi di ricerca del CAPP... 2 Programmi di ricerca della sezione GENDER CAPP... 4 Altri progetti di ricerca su

Dettagli

Bilancio di Genere Comune di Modena

Bilancio di Genere Comune di Modena Bilancio di Genere Comune di Modena Mario Scianti http://www.comune.modena.it/bilancio/web/bilancio-di-genere Il contesto: BILANCIO SOCIALE DI MANDATO 2004 2009 1. ECONOMIA: POLITICHE PER LE IMPRESE, IL

Dettagli

CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE

CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE FONDAZIONE UNIVERSITARIA MARCO BIAGI UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA e DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE. AUSL MODENA. 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Cooperazione Internazionale per lo sviluppo territoriale sostenibile Seminario La cooperazione allo sviluppo nella crisi

Dettagli

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Analisi e proposte per la previdenza e per la salute Giovedi 25 novembre 2010, ore 17 Aula Magna della Facoltà di Economia Piazza Scaravilli, 2 BOLOGNA Presentazione

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010 Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010 Guida all'associazionismo Piacentino Novembre 2001 La guida è stata redatta dall'osservatorio provinciale delle

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015 Regione Toscana, Società della Salute Nord Ovest, Centro Regionale Informazione Documentazione Conferenza regionale sulla disabilità INCLUSIONE, PLURALITÀ, RELAZIONE SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO

Dettagli

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma Lucio Lamberti Nato a Cava dé Tirreni (SA) il 30 Marzo 1964 Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92 La Riforma Amato 92 Riforma Amato. Sistema Retributivo. Restrizioni su età, e su indicizzazione pensioni. Grava su nuove generazioni perché (I) scarica su di esse i rischi demografici, (II) È applicata

Dettagli

Curriculum formativo e professionale

Curriculum formativo e professionale Curriculum formativo e professionale Dott.ssa Capuano Franca,nata a Bivongi (R.C.) il 21.11.56, residente in via Salita Stazione di S. Caterina, n. 1, a Reggio Calabria, Cell. 3346880143; 3392790658 -

Dettagli

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea i Q u i d In collaborazione con Osservatorio Politiche Sociali Regione Puglia e GAPS, coordinato

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIPLOMATICI. Immagina 2500 studenti provenienti da

ASSOCIAZIONE DIPLOMATICI. Immagina 2500 studenti provenienti da ASSOCIAZIONE DIPLOMATICI Immagina Roma e New York ASSOCIAZIONE Immagina il centro DIPLOMATICI della diplomazia mondiale Immagina più di 1200 studenti ASSOCIAZIONE DIPLOMATICI provenienti da ogni parte

Dettagli

Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere

Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere Conferenza ISTAT OCSE Roma, 24 Gennaio 2012 Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere Stefano Scarpetta Vice Direttore della Direzione Lavoro, Occupazione e Affari Sociali, OCSE OECD,

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini Simona Benedetti Persone Persone assistite assistite In aumento anziani, famiglie e minori seguiti Anno 2007 2008 2009 2010 Anziani 1475 1718

Dettagli

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care? CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Nuovi modelli per la Long Term Care? Giovanni Fosti Vercelli, 4 dicembre 2014 CeRGAS-Bocconi 2 Italia, Francia, Germania, Regno

Dettagli

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BORGHESI Data di nascita 25.12.1952 Qualifica Specialista Attività Socio Educative Amministrazione Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Piano di attività Indice 1. Gli obiettivi 2. I punti di forza 3. Perché essere nostri partner 4. Divulgazione dei risultati 5. Le pubblicazioni dell Osservatorio CNF 6.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH) Protocollo d intesa tra Associazione Culturale Pediatri (ACP) e Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH) ACP Associazione Culturale Pediatri (di seguito denominata ACP), associazione

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013

Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 122/2012 Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013 Approvazione disposizioni

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica CORSO AVANZATO: GESTIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, INDICATORI E STRUMENTI

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama)

MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama) MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama) -Gennaio-Aprile 2014 => Buenos Aires, sede Università di Bologna (international management)

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di ELENA AMALIA FERIOLI DATI PERSONALI e-mail: elena.ferioli@unimol.it STUDI SVOLTI E TITOLI CONSEGUITI Dal 2005: Professore associato di Istituzioni di

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Stanze di Teatro in Carcere 2014 STANZE DI TEATRO IN CARCERE 2014. Ipotesi di progettualità - p. 1

Stanze di Teatro in Carcere 2014 STANZE DI TEATRO IN CARCERE 2014. Ipotesi di progettualità - p. 1 STANZE DI TEATRO IN CARCERE 2014 Ipotesi di progettualità - p. 1 PRESENTAZIONE Il Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna si è costituito in Associazione nel 2011, a coronamento di un percorso biennale

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

Europrogettazione e Project Management

Europrogettazione e Project Management Executive Master in Europrogettazione e Project Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale ATDAL Over 40 ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale Convegno ISFOL Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tindara Addabbo*e Anita Chiarolanza** *CAPP - Dipartimento

Dettagli

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Erica Cislaghi Nata a Milano, il 08 Febbraio 1972 E-mail: erica.cislaghi@unibg.it Via Gramsci 53 20037 Paderno Dugnano MILANO - STUDI E FORMAZIONE 2007 Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Chiara Gasperini Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Silvia Guetta, Prof.ssa Tamara Zappaterra Ambito: M-PED/03 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

- Marzo 1976 - ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze.

- Marzo 1976 - ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di Giuseppe PISAURO nato a Roma il 2 luglio 1955 Indirizzo: via di Novella, n. 1/A - 00199 Roma tel. 06.86218613 e-mail: g.pisauro@tin.it giuseppe.pisauro@finanze.it

Dettagli

05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 178 05 bibliografia:layout 1 7-01-2009 16:06 Pagina 179 Risorse

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni. di lavoro in Italia. Rassegna stampa

Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni. di lavoro in Italia. Rassegna stampa Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia Rassegna stampa Quotidiano Data Pagina Foglio 25-03-2015 14 1 Codice abbonamento: 110232 Intervista Maria Giulia Marini, RAI Economia,

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà Mimma Tafà Pubblicazioni su riviste straniere Baiocco R., Laghi F., Cacioppo M., Tafà M., Olson D. (2012). Factorial and Construct Validity of FACES IV among Italian Adolescents. Journal of Child and Family

Dettagli

The EU Teachers Community ------------------

The EU Teachers Community ------------------ Erasmus+. The EU Teachers Community ------------------ Corso di formazione per insegnanti Responsabile scientifica: prof.ssa Giuliana Laschi Provincia di Forlì-Cesena Comune di Faenza Obiettivi Il corso

Dettagli

finanziamenti artigiancassa a sostegno delle imprenditrici Una nuova convenzione per rispondere alle vostre esigenze

finanziamenti artigiancassa a sostegno delle imprenditrici Una nuova convenzione per rispondere alle vostre esigenze NEWSLETTER N. 09 ANNO 2011 La conciliazione e la legge 53 Finanziamenti a fondo perduto per progetti di conciliazione famiglialavoro finanziamenti artigiancassa a sostegno delle imprenditrici Una nuova

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015) Università di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Corso Strada Nuova, 65, 27100 Pavia (Italy) Tel. +390382984356/Fax. +390382984402 email: simona.scabrosetti@unipv.it

Dettagli

STEFANO TOSO. Grants and Scholarship Scholarship Bonaldo Stringher 1987 Bank of Italy Scholarship Ente Luigi Einaudi (Rome), 1988

STEFANO TOSO. Grants and Scholarship Scholarship Bonaldo Stringher 1987 Bank of Italy Scholarship Ente Luigi Einaudi (Rome), 1988 STEFANO TOSO Address: Department of Economic Sciences, University of Bologna, Strada Maggiore 45, 40125 Bologna, Italy Phone: [0039]0512092645 Fax: [0039]0512092664 Webpage: http://didattica.spbo.unibo.it/pais/toso/index.html

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Indagine sulle condizioni economiche e sociali della famiglie della Provincia di Riforme anni 90: maggiore autonomia delle amministrazioni

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta European curriculum vitae f o r m a t Cicoletti Diletta Esperienza lavorativa Dal marzo 2003 - oggi Da Marzo 2003 Istituto per la Ricerca Sociale di Milano Via XX settembre, 24 20123 Milano Cooperativa

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 R@dhome: un progetto regionale per valutare efficacia, sicurezza e costi della radiologia domiciliare Davide Minniti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia I flussi migratori di ieri e di oggi e la sfida dell integrazione I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia Alessandro Martelli (a.martelli@unibo.it) Forlimpopoli,

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli