Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Documenti analoghi
Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Canile di Migliaro. Via Pasubio n FISCAGLIA (FE) Tel Fax Cell RELAZIONE SULL ATTIVITA DEL CANILE

DECRETO n. 163 del 12/03/2015

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DEFINITIVO DI CANI RANDAGI

CONTRATTO PER I SERVIZI DI CUSTODIA, MANTENIMENTO E ASSISTENZA SANITARIA DEI CANI RANDAGI RINVENUTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI BAGNOLO SAN VITO

COMUNE DI REGGIO EMILIA Servizio Imprese, Commercio e Tutela Ambientale. SCHEMA DI CONVENZIONE (Allegato A)

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

All. A) alla Delibera di G.C. n 38/2016

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

Comune di Caselle in Pittari REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI CATTURATI SUL TERRITORIO COMUNALE E RICOVERATI IN STRUTTURA CONVENZIONATA

Città di Ugento Provincia di Lecce

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MASSA DI SOMMA PROVINCIA DI NAPOLI. Rep. n. /2016

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Gatti e colonie feline

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

Per gli interventi non praticabili presso l'ambulatorio del canile, ci rivolgiamo a Cliniche o Veterinari privati, sostenendone le spese.

Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

CITTA' DI VERBANIA 5 DIPARTIMENTO CANILE MUNICIPALE ASSISTENZA VETERINARIA PRESSO IL CANILE MUNICIPALE INCARICO PROFESSIONALE CAPITOLATO D ONERI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER ADOZIONE DI CANI DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ILBONO.

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE RICOVERATI NELLA STRUTTURA CONVENZIONATA CON IL COMUNE DI SELEGAS

PRINCIPI DI GESTIONE E CONDUZIONE DEI CANILI DI PRIMA ACCOGLIENZA E DEI CANILI RIFUGIO

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

COMUNE DI VALLECROSIA

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

Relazione tecnica per rifugio animali

A.2 Fenomeno migratorio

COMUNICATO STAMPA N. 18

Convenzione tra l Ente Unione Novarese 2000 e l Associazione Canile Rifugio Paquito nel seguito Associazione

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

Conferenza programmatica PD Ferrara. Gruppo di lavoro LAVORO E IMPRESE

Ministero della Salute

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI SETTORE AMMINISTRATIVO

Le strutture per il controllo e la tutela dei cani

COMUNE DI BAGNOLI DEL TRIGNO. Provincia di Isernia UN FIDO AIUTO. REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI CANI randagi

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

C O M U N E DI R E C E T T O

COMUNE DI FILIANO. Provincia di POTENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ADOZIONE DI CANI RANDAGI E/O VAGANTI SUL TERRITORIO COMUNALE

Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto. Macellazione d urgenzad. Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli

PROVINCIA DI FERRARA

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

Avvelenamenti di animali: l'attività dell Area Veterinaria di Ferrara

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

L anno duemiladieci addì SETTE del mese di DICEMBRE presso i locali della Comunità Montana Amiata Grossetano in Loc. San Lorenzo di Arcidosso FRA

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

Comune di San Nazzaro Sesia Provincia di Novara

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

SCHEMA (BOZZA) L'anno 2011 il giorno. del mese di.. presso la sede del Comune di Novara in Novara - Via F.lli Rosselli n. 1 T R A

I cittadini che li esauriscono in anticipo rispetto alla consegna annuale successiva possono:

Giunta Provinciale Seduta del Ore 9,00 Deliberazione n. 465 Prot. Gen

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 12/11/2012. Comune di Parma

VIGILANZA VETERINARIA IN STRUTTURE DI RICOVERO PER CANI LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST. Protocollo data

CONFERENZA STATO-REGIONI SEDUTA DEL 22 NOVEMBRE 2001

C O M U N E DI R E C E T T O

Progetto Adotta un cane

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

Comune di Castrofilippo (Provincia di Agrigento) ****************** SCHEMA DI CONVENZIONE

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

CITTA DI IMPERIA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

Provincia di Ferrara ****** AREA WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 231 / 2016

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE

Art. 1 Finalità e principi. Art. 2 - Requisiti dell adottante Art. 3 Modalità dell adozione

PREMESSO CHE. prevenzione e controllo delle zoonosi;

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara CONVENZIONE TRA ASSOCIAZIONE ANIMAL LIBERATION ONLUS SEZIONE DI FERRARA E IL COMUNE DI COPPARO PER LA

proposta di regolamento n. 12/04

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di Piacenza CRITERI PER LA GESTIONE DEGLI INGRESSI IN CANILE DI CANI NON RANDAGI.

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA TUTELE E DIRITTI Presso le sedi FLAI-INCA-CGIL UN UFFICIO DEDICATO A TE!!!!

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE TOSCANA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara

L anno duemilasei, addì ventinove del mese di novembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

AREA ATTREZZATA PER CANI

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

DELIBERA DI G.C. N. 57 DEL LA GIUNTA COMUNALE. Letta la seguente relazione del Servizio Qualità Ambiente in data

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Transcript:

Centro Protezione del Cane S.r.l. Partita IVA 01477940389 Via Pasubio, 39 44020 MIGLIARO (FE) Tel. 0533/539483 Fax 0533/606121 le di Migliaro Via Pasubio n 39 44020 MIGLIARO (FE) Tel. 0533 539483 Fax. 0533 606121 Cell. 335 8080423 RELAZIONE TRIMESTRALE SULL ATTIVITA DEL CANILE 2 TRIMESTRE 2016 Centro Protezione del Cane S.r.l. Il Presidente Alberto Rodolfi Il Responsabile Sanitario Dott. Pietro Carandina 1

Note sulla gestione operativa del le 2 Trimestre 2016 La tabella che segue, evidenzia l entità delle attività svolte presso il canile di Migliaro, in rapporto al numero dei cani custoditi ed ai flussi di entrate e uscite ripartite per singola tipologia. Dall esame dei dati, si nota un flusso di cani in entrata che possiamo ritenere fisiologico, mentre le uscite determinano un saldo di fine periodo, inferiore di n 6 unità rispetto al dato di origine. Tabella dei movimenti Entrate e Uscite ripartita per Comune Comune Totale per Comune al 01/04/2016 Entrati Affidati Restituiti Deceduti Trasferiti Totale per comune al 30/06/2016 Codigoro 41 3 2 2 1 0 39 Comacchio 0 17 0 15 0 2 0 Copparo 22 4 0 4 2 0 20 Formignana 5 0 0 0 0 0 5 Goro 5 0 0 0 0 0 5 Jolanda 34 2 1 2 5 0 28 Lagosanto 6 3 1 2 0 0 6 Massafiscaglia 14 3 0 2 0 0 15 Mesola 29 2 0 2 0 0 29 Migliarino 12 6 2 2 0 0 14 Migliaro 10 3 1 0 0 0 12 Ro Ferrarese 5 0 0 0 0 0 5 Tresigallo 10 1 2 0 0 0 9 0 Totale 193 44 9 31 8 2 187 2

Indice di utilizzo per Comune Il grafico che segue, mette in evidenza l indice di utilizzo delle strutture del canile di Migliaro da parte di ogni singolo Comune. Nella lettura dei dati, è giusto considerare che i cani del Comune di Comacchio, sono da considerarsi solo in transito provvisorio presso il canile di Migliaro, per poi essere trasferiti al canile municipale di Comacchio entro alcuni giorni dal loro ingresso. Indice di utilizzo per Comune Migliarino 7,5% Mesola 15,5% Massafiscaglia 8,0% Ro Ferrarese 2,7% Migliaro 6,4% Lagosanto 3,2% Tresigallo 4,8% Jolanda 15,0% Codigoro 20,9% Goro 2,7% Comacchio 0,0% Copparo 10,7% Formignana 2,7% Codigoro Comacchio Copparo Formignana Goro Jolanda Lagosanto Massafiscaglia Mesola Migliarino Migliaro Ro Ferrarese Tresigallo 3

Rapporto tra i Flussi di Entrata ed Uscita nel corso del periodo E importante evidenziare come anche nel periodo in esame, sia risultata abbastanza sostenuta l attività svolta presso il canile di Migliaro, considerato il numero complessivo di 94 cani tra entrate e uscite. Dal rapporto tra il numero dei cani presenti ad inizio periodo e la somma del numero dei cani movimentati in entrata ed in uscita, ricaviamo l indice delle attività di movimentazione svolte nello stesso periodo. Presenti al 31/03/2016 Entrati Usciti Totale Entrati e Usciti 193 44 50 94 presenti al 01/04/2016 Totale Entrati e Usciti Indice di Movimentazione 193 94 48,70 Questo dato, sta a significare che nel periodo in esame, il numero dei cani in entrata più il numero dei cani in uscita, è stato pari al 48,70 % rispetto al numero dei cani presenti in canile ad inizio periodo. In un periodo di 3 mesi, l Indice di Movimentazione, deve essere ritenuto un valore alto quando il riferimento è superiore a 20,00 e basso quando lo stesso è inferiore a 10,00. A B C D presenti al 01/04/2016 Entrati Usciti Indice di Incremento (B - C) / A x 100 193 44 50-3,11 Quando il valore dell indice è negativo, significa che nel periodo di riferimento, il numero dei cani presenti è in diminuzione. 4

Dai grafici che seguono, si può rilevare l entità dei flussi di entrata e di uscita ed il saldo finale con il numero dei cani presenti presso il canile di Migliaro alla fine del periodo in esame. Flussi di Entrate e Uscite 45 44 40 35 30 31 25 20 15 10 9 8 5 0 Entrati Affidati Restituiti Deceduti 2 Trasferiti Flussi con saldo di periodo 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 193 Totale presenti al 01/04/2016 44 50 187 Entrati Usciti Totale presenti al 30/06/2016 5

Entrate e Uscite per singolo Comune 18 16 Entrati Usciti 14 12 10 8 6 4 2 0 Codigoro Comacchio Copparo Formignana Goro Jolanda Lagosanto Massafiscaglia Mesola Migliarino Migliaro Ro Ferrarese Tresigallo 6

ATTIVITA PROMOZIONALI Segnaliamo che, il giorno 24 aprile 2016, in occasione della Fiera dell Asparago di Mesola, abbiamo presenziato nel contesto dell area espositiva con un nostro gazebo, promuovendo e sviluppando un ampia attività di sensibilizzazione riguardo alle norme da rispettare nel momento in cui si possiede un cane. Inoltre, con più specifico riferimento, abbiamo utilizzato l occasione per evidenziare al numeroso pubblico di passaggio, la presenza del canile di Migliaro che costituisce un riferimento importante per tutto il territorio del Basso Ferrarese, al quale potersi rivolgere per cogliere la generosa opportunità di adozione dei cani ivi custoditi. 7

Note sanitarie e riepilogo degli interventi operativi di Assistenza Veterinaria relative alla gestione del le di Migliaro Periodo 01/04/2016 30/06/2016 La struttura del le di Migliaro, valutata sotto il profilo igienico sanitario, è stata regolarmente mantenuta in buono stato sulla base di regolari attività di pulizia e di disinfezione, svolte quotidianamente dagli operatori addetti alla gestione del canile. Inoltre, la puntuale attività di manutenzione ha garantito il mantenimento ed il buono stato di funzionalità dell intera struttura. Quanto sopra, ha contribuito al conseguimento di un ottimo risultato circa lo stato di salute e di serenità dei cani che nel periodo sono stati custoditi presso la stessa struttura. Tutti i cani hanno regolarmente ricevuto una corretta alimentazione e sono stati seguiti dagli operatori addetti che quotidianamente hanno garantito loro la dovuta attività fisico motoria. Al bisogno, è stata effettuata la necessaria toilettatura sui cani che per loro natura o necessità, richiedevano detto intervento, al fine di garantirne il benessere ed il corretto stato igienico. Nel loro insieme, le attività di cui sopra, hanno consentito di non dover registrare patologie infettive e/o parassitarie degne di nota. E doveroso evidenziare che i box destinati al ricovero dei cani di primo ingresso, da mantenersi isolati e sottoposti ad osservazione da parte del Medico Veterinario, sono stati utilizzati anche per l isolamento dei cani poi trasferiti al canile di Comacchio. In tal modo si è potuto ottimizzare la gestione generale delle attività, pur garantendo il dovuto rispetto delle norme igienico sanitarie poste sotto la sorveglianza del Medico Veterinario, operante in rapporto di collaborazione professionale con la gestione del canile. 8

Con l arrivo dei primi caldi, già ad Aprile, si è provveduto alla disinfestazione preventiva contro gli ectoparassiti (zecche e pulci), irrorando periodicamente con Bayticol EC 6 %, i box ed i recinti di sgambamento, oltre che tutto il perimetro erboso. Nel corso della normale attività sanitaria, sono state effettuate visite cliniche ai cani ospitati presso le strutture del canile, mentre a tutti i cani di primo ingresso, oltre alla visita medica e la schedatura clinica, è stato praticato un doppio intervento sistemico di disinfestazione per endo parassiti, con l impiego di PRALEN, distanziati di 21 giorni e qualora sprovvisti, si è provveduto all inserimento del microchip. Ai cani di nuovo ingresso, oltre alla normale visita clinica, è stato eseguito un prelievo di sangue per la ricerca di anticorpi contro la Leishmania e per la ricerca degli antigeni della Filaria. Nel mese di Aprile, a tutti i cani già presenti in canile, oltre all intervento sistemico di disinfestazione per endo parassiti, é stata praticata la profilassi vaccinale annuale utilizzando NOBIVAC CEPPI e NOBIVAC/L4 nei confronti di: Parvovirosi Cimurro Epatite infettiva Leptospirosi Parainfluenza. Il giorno 11 del mese di Giugno, tutti i cani presenti sono stati sottoposti al primo trattamento per la profilassi della filariosi cardio polmonare con BAYMEC 1%. Il giorno 18 Giugno, è stato ricoverato, su richiesta del Dr. Furini Marco del Servizio Veterinario dell AUSL di Ferrara, un cane femmina identificato con microchip n. 380260000384658, di proprietà della Sig.ra Brigida Viglialoro, domiciliata ad Ambrogio (FE) in Via Piumana n. 7, a cui sono state prestate immediatamente le prime cure da parte del Dr. Pietro Carandina, Medico Veterinario e responsabile sanitario presso il canile di Migliaro. Considerato poi il peggioramento dello stato di salute del cane, lo stesso Dr. Carandina, il giorno 20 Giugno ha deciso l esecuzione di specifici esami diagnostici effettuati il giorno stesso dal Dr. Roncarati Michele presso il proprio ambulatorio di Migliarino e previo consenso acquisito direttamente dalla proprietaria, ha tra l altro sottoposto il cane in parola ad intervento di ovarioisterectomia, al termine del quale il cane è stato riportato in degenza presso l infermeria del canile. Il giorno successivo, il Dr. Carandina, ha disposto il ricovero del cane presso la Clinica Veterinaria Estense di Francolino dove sono stati eseguiti ulteriori accertamenti diagnostici ed eseguita una trasfusione di sangue. Detto cane, tornato in degenza presso l infermeria del canile il giorno 22 giugno, è stato dimesso e riconsegnato alla proprietaria il giorno 24 giugno. Nel secondo trimestre 2016, è deceduto n 8 cani, per le seguenti cause: a. N 8 per cause naturali. 9

Per quanto riguarda le note tecniche, si evidenziano le seguenti operazioni eseguite nel corso del secondo trimestre 2016: N 1 N 1 N 12 N 8 N 8 N 12 N 186 Interventi di ovarioistereoctomia; Intervento di detartrasi; Visite cliniche effettuate su segnalazioni degli operatori; Esami sierologici a cani di primo ingresso, per la ricerca della Filariosi Cardiopolmonare, tutti con esito negativo; Prelievi di un campione di sangue su cani di nuovo ingresso, per la ricerca di anticorpi contro la Leishmania, n 7 di questi risultati tutti negativi mentre per n 1 degli stessi, si è in attesa dell esito da parte del Servizio Veterinario dell ASL. Si precisa che per n 36 cani di nuovo ingresso, non si è provveduto al suddetto esame, per le seguenti ragioni: n 1 cane restituito in affidamento al legittimo proprietario, previo applicazione del microchip; n 27 restituiti ai legittimi proprietari, già provvisti di microchip; n 4 restituiti ai legittimi proprietari sprovvisti di microchip; n 4 cuccioli di età inferiore a mesi tre. Applicazioni di microchip; Vaccinazioni polivalenti come richiamo annuale. 10

DATI DI RIFERIMENTO PER L AZIENDA U.S.L. AZIENDA U.S.L. DI FERRARA DISTRETTO DI CODIGORO le di Migliaro 2 Trimestre 2016 01/04 30/06 PERSONE ADDETTE VETERINARI ALTRI PUBBLICI PRIVATI 0 1 5 TOTALE CANI PRESENTI NEL CANILE ALLA FINE DEL TRIMESTRE PRECENDENTE (31 MARZO) PERMANENTI TEMPORANEI 0 193 CANI INTRODOTTI NEL CANILE NEL 2 TRIMESTRE N. CANI CATTURATI CON IDENTIFICAZIONE 27 SENZA IDENTIFICAZIONE 16 NASCITE // 0 DA AUTORITA' SEQUESTRATI GIUDIZIARIA/AMMINISTRATIVA 0 PER OSSERVAZIONE SANITARIA 0 TRASFERITI DA FUORI PROVINCIA 0 DA CANILI PROVINCIALI 0 RINUNCIA DI PROPRIETA' // 1* TOTALE INTRODOTTI NEL TRIMESTRE // 44 * Di cui n 1 con microchip 11

CANI USCITI DAL CANILE NEL 1 TRIMESTRE N. ADOZIONI // 9 RESTITUZIONI // 31 TRASFERIMENTO AD ALTRI CANILI DECESSI TOTALE USCITI NEL TRIMESTRE CANILI PROVINCIALI 2 CANILI FUORI PROVINCIA 0 EUTANASIE 0 MORTI 8 // 50 INFORMAZIONI SANITARIE N. FEMMINE STERILIZZATE PRESENTI AL 30 GIUGNO 69 STERILIZZAZIONI MASCHI STERILIZZATI PRESENTI AL 30 GIUGNO 8 FEMMINE STERILIZZATE NEL 2 TRIMESTRE 3 MASCHI STERILIZZATI NEL 2 TRIMESTRE 0 TOTALE CANI PRESENTI CONTROLLI SIEROLOGICI CONTROLLATI AL 30 GIUGNO 187 LCAN N. CANI CONTROLLATI NEL 2 TRIMESTRE 8 N. CANI PRESENTI NEL CANILE ALLA FINE DEL 2 TRIMESTRE (30 GIUGNO) MASCHI: FEMMINE: TOTALE 114 73 187 12