COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO

Documenti analoghi
RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers sett. 09)

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

CITTA di MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

DELIBERAZIONE N. 4 COPIA

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

RICHIESTA CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI ANNO 2015

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI PRAY PROVINCIA DI BIELLA

(Facsimile) ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, Lodi (LO)

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA di MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

residente in PIEVE FOSCIANA (LU) Via n. Tel. Dati dell intestatario del contratto di locazione (N.B. da dichiarare se diverso dal richiedente).

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56

COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO ( RIMBORSO SPESE SCOLASTICHE ) A SOSTEGNO DELLE SPESE SOSTENUTE DALLE FAMIGLIE PER

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA BAMBINA DI CARVICO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2013/2014 L. n. 448/98 art.27-

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA DICHIARAZIONE PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI EX LEGE 104/92 SMI

Comune di Acquaviva Picena Provincia di Ascoli Piceno ECONOMATO RAGIONERIA SERVIZI SOCIALI TRIBUTI

Il/La sottoscritto/a padre/madre

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO Provincia di Padova

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del

CONSORZIO ERBESE SERVIZI ALLA PERSONA

APPROVAZIONE CONVENZIONE ALER PER GESTIONE BANDO ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP.

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Possono presentare domanda solo i dipendenti che risultino in corso ed in regola con i pagamenti.

Richiesta accesso benefici - Misura B1 ai sensi della DGR 4249 del

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA DELLA LEGGE N. 445/00. Cognome Nome. Luogo di nascita Data di nascita. Via/Piazza n.

PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

VISTI l attestazione ed i pareri resi ai sensi delle disposizioni vigenti; D E L I B E R A

Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona dell ambito territoriale di Como

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

COPIA. Provincia di PADOVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CANDA (RO)

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

Comune di Mentana Provincia di Roma

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE C5 COMUNE CAPOFILA SANTA MARIA CAPUA VETERE Legge 328/00 L. 11/07

BANDO DI CONCORSO PER IL RIMBORSO DI 1. ANNO ACCADEMICO

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

Spett.le A.USL Toscana Sud Est Al Direttore della Zona Socio Sanitaria AMIATA VAL D ORCIA Abbadia San Salvatore

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA AREA COMPARTO

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

MODULO PER LA DOMANDA DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE DEL SERVIZIO IDRICO PER L'ANNO 2016

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 23

OGGETTO: Domanda di contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione anno 2012 CHIEDO

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO Libri di testo

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE Provincia Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AREA AMMINISTRATIVA AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) A.E. 2016/2017.

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

COMUNE DI CODEVILLA (PROVINCIA DI PAVIA)

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA (Provincia di NA)

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno)

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

CONSORZIO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>>

COMUNE DI RE PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

Comune di Tradate Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO f.to Imperial Franco f.to Cusini dr. Laura ============================================================================== Si certifica che questa deliberazione, ai sensi dell art. 124, secondo comma, del D.L.vo 18.8.2000, n. 267, è stata affissa in copia all'albo della Comunità Montana Valtellina di Tirano il giorno 5.3.2012 e vi rimarrà pubblicata per 15 giorni consecutivi. Li, 5.3.2012 Il Segretario f.to Morrone dr. Giuseppe ============================================================================== CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' Si certifica che la presente deliberazione, non soggetta al controllo preventivo di legittimità, è divenuta esecutiva ai sensi del _4_comma dell'art. 134 del D.L.vo 18.8.2000, n. 267. Li, 29.2.2012 Il Segretario f.to Cusini dr. Laura COPIA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Deliberazione n. 18 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA L'anno DUEMILADODICI, alle ore 14.30 addì VENTINOVE del mese di FEBBRAIO in Tirano, nel locale delle adunanze, dietro richiesta del Presidente, si è riunita la Giunta Esecutiva della Comunità Montana Valtellina di Tirano, nelle persone dei signori: IMPERIAL FRANCO Presidente 1 ANDREOLI RICCARDO Assessore 2 NEGRI DINO Assessore 3 PARIGI CLOTILDO Assessore 5 TRAMACCHI FABIO Assessore 6 Pres. Ass. Assiste il segretario della Comunità Montana, Cusini dr. Laura. Il Sig. Imperial Franco, nella sua qualità di presidente, assunta la presidenza e, constatata la legalità dell'adunanza, dichiara aperta la seduta e pone in discussione il seguente oggetto all'ordine del giorno: OGGETTO: UFFICIO DI PIANO SERVIZI SOCIALI - APPROVAZIONE BANDO PER L EROGAZIONE DI TITOLI SOCIALI A FAVORE DI DISABILI E ANZIANI RESIDENTI NELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO CURATI A DOMICILIO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI).

LA GIUNTA ESECUTIVA PREMESSO: - che la legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", rappresenta il quadro normativo di riferimento per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, ed in particolare gli articoli 6, 7, 8 e 9 definiscono, nell'ambito di tale quadro, rispettivamente le funzioni dei Comuni, delle Province, delle Regioni e dello Stato; - la Legge Regionale n. 3/2008 Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario ; - che la Regione Lombardia con DGR n. VIII/9151 del 30/03/2009 ha approvato le azioni/interventi per l attuazione delle linee programmatiche relative alle intese tra Stato, Regioni ed enti locali per iniziative a favore delle famiglie; VISTI: - - la deliberazione assembleare n. 25 del 24/11/2011 di approvazione della Convenzione fra Comunità Montana Valtellina di Tirano e Comuni del Distretto di Tirano per l esercizio associato di funzioni comunali in attuazione dell art. 6, comma 1, della legge 8 novembre 2000, n. 328 dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2017; - il Piano di Zona degli interventi e dei servizi sociali 2009-2011 approvato dall Assemblea dei Sindaci, in data 26.3.2009; - l Accordo di programma di attuazione del Piano di Zona 2009-2011 sottoscritto dai Comuni del distretto di Tirano, dalla Comunità Montana Valtellina di Tirano e dall Azienda Sanitaria Locale datato 01/04/2009; VISTA la DGR n. 2505 del 16.11.2011 avente ad oggetto approvazione documento un welfare della sostenibilità e della conoscenza linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014 ; Proposta di deliberazione del Giunta Esecutiva N. 18 OGGETTO: UFFICIO DI PIANO SERVIZI SOCIALI - APPROVAZIONE BANDO PER L EROGAZIONE DI TITOLI SOCIALI A FAVORE DI DISABILI E ANZIANI RESIDENTI NELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO CURATI A DOMICILIO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI). SETTORE AMMINISTRATIVO PARERI ART. 49, D.Lgs. 18.8.2000, N. 267 Si esprime parere favorevole/contrario in merito alla regolarità TECNICA alla proposta di deliberazione di cui VISTO il Regolamento di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per le prestazioni sociali approvato con Deliberazione dell Assemblea della Comunità Montana n. 33 del 19 dicembre 2008; SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO IL SEGRETARIO f.to Cusini Laura CONSIDERATO che l Assemblea dei Sindaci, in data 23.2.2012, ha approvato il Bando per l erogazione di titoli sociali a favore di disabili e anziani residenti nell ambito territoriale di Tirano curati a domicilio da assistenti familiari (badanti) ; VISTO l allegato documento Bando per l erogazione di titoli sociali a favore di disabili e anziani residenti nell ambito territoriale di Tirano curati a domicilio da assistenti familiari (badanti) all uopo predisposto; Visti gli allegati pareri favorevoli espressi ai sensi dell'art. 49 del d.lgs 18.8.2000, n. 267; Con voti unanimi favorevoli, espressi in forma palese; D E L I B E R A 0. di approvare, per le ragioni indicate in premessa, l allegato Bando per l erogazione di titoli sociali a favore di disabili e anziani residenti nell ambito territoriale di Tirano curati a domicilio da assistenti familiari (badanti) Indi, con separata ed unanime votazione, espressa nei modi di legge, delibera di dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva. Si esprime parere favorevole/contrario in merito alla regolarità TECNICA alla proposta di deliberazione di cui SETTORE SERVIZI SOCIALI IL RESPONSABILE Si esprime parere favorevole/contrario in merito alla regolarità TECNICA alla proposta di deliberazione di cui SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO IL COORDINATORE UFFICIO DI PIANO f.to Cinzia Deriu Si esprime parere favorevole/contrario in merito alla regolarità CONTABILE alla proposta di deliberazione di cui IL RESPONSABILE ECONOMICO FINANZIARIO

BANDO PER L EROGAZIONE DI TITOLI SOCIALI A FAVORE DI DISABILI E ANZIANI RESIDENTI NELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO CURATI A DOMICILIO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) DGR n. VIII/9151 del 30/03/2009 Art. 1 Oggetto Il presente bando regola l accesso e la fruizione di titoli sociali, erogati per un tempo determinato, a favore di soggetti in situazione di disabilità e non autosufficienti, secondo i criteri di fragilità definiti dagli articoli seguenti, residenti nei Comuni dell Ambito territoriale di TIRANO e con limitate capacità economiche, proprie e/o del nucleo familiare di appartenenza, per far fronte alle necessità di cura e di assistenza. L intervento, di natura socio assistenziale, consiste nell erogazione: di un buono sociale per assistente familiare, erogato con frequenza trimestrale, finalizzato al sostegno economico alle famiglie per il pagamento degli oneri contributivi e al concorso alle spese per la retribuzione del personale dedicato all assistenza familiare; di un voucher formativo per assistente familiare finalizzato all erogazione di un numero di ore di assistenza domiciliare fino ad un massimo di dieci, effettuate da personale specializzato dipendente dai soggetti accreditati per il servizio di assistenza domiciliare, al fine di facilitare l ingresso in famiglia dell assistente familiare e fornire, in situazione di compresenza e di guida ravvicinata, le prime nozioni relative alla gestione dell assistenza (igiene, pasti, cura della persona, organizzazione spazi...). Art. 2 Destinatari Possono presentare domanda di buono sociale per assistente familiare i cittadini che possiedono i requisiti di seguito elencati: 1. residenza in uno dei Comuni del mandamento di Tirano; 2. condizione di non autosufficienza con documentata certificazione di invalidità; 3. ISEE del nucleo familiare uguale o inferiore a 16.000,00, incrementato di ulteriori 8.000,00 per ogni assistente familiare superiore a una unità con le caratteristiche di cui al successivo punto 6; 4. contratto di lavoro stipulato per ciascuna assistente familiare per minimo 25 ore settimanali, con corresponsione regolare delle spettanze retributive, previdenziali e assistenziali. Art. 3 Modalità di presentazione della domanda La domanda dovrà essere presentata al Comune di residenza del soggetto in situazione di disabilità, per la verifica della completezza della documentazione. Potrà essere valutata ed eventualmente accolta fino ad esaurimento delle risorse economiche stanziate a Bilancio. La domanda di accesso, redatta sull apposito modulo in distribuzione presso i Comuni dell ambito, dovrà essere corredata da: 1. attestazione della situazione economica (ISEE) del nucleo familiare del richiedente la prestazione; il nucleo familiare di riferimento è quello definito dal D. Lgs. 109/98 e successive modifiche e integrazioni; 2. fotocopia del verbale della commissione medica ASL; 3. copia del contratto di assunzione dell assistente familiare di cui all Art. 2, comma 6 del presente bando; 4. copia dell ultimo versamento INPS relativo ai contributi per l assistente familiare, ovvero copia denuncia INPS se il contratto è stato stipulato di recente. I singoli Comuni sono tenuti a trasmettere tempestivamente all Ufficio di Piano le domande debitamente firmate, completate in ogni parte e corredate di tutti gli allegati richiesti. Non saranno accettate domande incomplete. In caso di impedimento, per ragioni connesse allo stato di salute del soggetto fragile, possono presentare domanda le persone di seguito elencate: un componente della famiglia anagrafica del soggetto fragile; un familiare o un affine entro il terzo grado, o, in assenza, un familiare o un affine di quarto grado. il tutore o l amministratore di sostegno del soggetto fragile. La domanda potrà contenere l eventuale richiesta di voucher formativo per assistente familiare. Art. 4 Modalità di assegnazione ed incompatibilità Il buono sociale per assistente familiare viene assegnato dall Ufficio di Piano previa valutazione dei requisiti, come di seguito indicato: -in assenza di lista d attesa, a decorrere dalla data di protocollo della domanda, fino a completo utilizzo delle risorse economiche stanziate a Bilancio; -in presenza di lista d attesa, a decorrere dal primo giorno del trimestre successivo l eventuale decadenza di altri beneficiari, secondo l ordine cronologico (protocollo di ricevimento). Il buono sociale e il voucher formativo per assistente familiare: non sono cumulabili, da parte dello stesso soggetto, con altri benefici erogati dall Ufficio di Piano; sono cumulabili con il voucher socio sanitario erogato dall'asl. Possono presentare domanda anche coloro che già usufruiscono delle provvidenze incompatibili sopra richiamate. Nel momento in cui il richiedente dovesse risultare beneficiario dovrà esercitare l'opzione in forma scritta. L'eventuale rinuncia al buono sociale per assistente familiare avrà comunque valore fino a presentazione di nuove domanda. Art. 5 Modalità di erogazione e verifiche Il buono sociale per assistente familiare viene liquidato trimestralmente a cura dell Ufficio di Piano, previa consegna da parte dei beneficiari delle ricevute di versamento dei contributi previdenziali, entro il giorno 12 dei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre. Il beneficiario di buono sociale di cui al presente bando, assegnatario anche di voucher formativo per assistente familiare, potrà scegliere il soggetto erogatore del servizio tra gli organismi Accreditati dall Ufficio di Piano e iscritti all apposito albo. Il costo del servizio fornito tramite voucher è interamente a carico dell Ufficio di Piano, che verserà le spettanze per conto del titolare direttamente al gestore, previa presentazione di fattura. La decadenza del diritto di assegnazione del buono sociale e del voucher formativo per assistente familiare si verifica per: rinuncia; decesso; interruzione del contratto di assistenza familiare o mancato rispetto della disciplina vigente, inerente il lavoro domestico; ricovero definitivo in strutture residenziali o semi-residenziali; trasferimento di residenza in comuni fuori dall ambito territoriale di Tirano In caso di decesso del soggetto fragile il buono sociale verrà liquidato secondo le modalità previste nella domanda, in base al contributo previdenziale effettivamente versato. Per ricoveri all interno di strutture riabilitative ed ospedaliere, o per ricoveri di sollievo presso residenze sanitarie per anziani o per disabili, anche diverse, superiori complessivamente a 60 giorni consecutivi, l erogazione del buono sociale verrà sospesa per tutti i giorni effettivi di degenza, a partire dal sessantunesimo e per tutta la durata della permanenza al di fuori della famiglia.

Il Servizio Sociale di Base può procedere a verifica dell adeguata assistenza fornita dall assistente familiare e dai soggetti presenti nella rete familiare. L erogazione del buono sociale di cui al presente bando e del voucher formativo per assistente familiare sarà sospesa qualora venga rilevata incuria o abbandono del soggetto fragile Le comunicazioni relative ad eventi che comportano la decadenza del diritto di assegnazione del buono sociale devono essere trasmesse da parte dell interessato all Ufficio di Piano, entro dieci giorni dall evento stesso. Eventuali dichiarazioni mendaci comporteranno l immediata decadenza dal buono sociale e la restituzione da parte dei beneficiari delle somme precedentemente percepite e, in caso di fruizione del voucher formativo, dell importo relativo all intera prestazione. Legislativo 31 marzo 1998, n. 109 e del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni. L Ufficio di Piano di Tirano potrà svolgere le verifiche necessarie richiedendo la documentazione relativa a quanto dichiarato o assumendo informazioni presso organi ed amministrazioni competenti o facendo svolgere controlli dalla autorità competenti. Nel caso in cui dall indagine risulti la mancanza dei requisiti o che l Indicatore della Situazione Economica Equivalente è errato, sarà revocato ogni beneficio, effettuato il recupero delle somme corrisposte e sarà inoltrata denuncia all Autorità Giudiziaria. Art. 6 Durata dell'assegnazione dei titoli sociali La domanda, redatta su apposito modulo, andrà presentata al Comune di residenza del nucleo famigliare. In sede di prima erogazione la domanda potrà essere presentata a partire dal giorno e fino al (per la formazione della prima graduatoria in presenza di più richieste verranno favorite le fasce economicamente più fragili). Le successive domande potranno essere presentate durante tutto l anno, sempre presso il comune di residenza, e l erogazione avverrà fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili a Bilancio. L erogazione dei titoli di cui al presente bando è prevista fino al, salvo decadenza del diritto. L assegnazione dei titoli è subordinata alla disponibilità delle risorse economiche stanziate a Bilancio. Lo stanziamento destinato all erogazione di buoni e voucher viene definito dall Assemblea dei Sindaci. Art. 7 Entità del Buono Sociale L Assemblea dei Sindaci dell ambito territoriale di Tirano, in occasione dell approvazione del bando, ha definito i seguenti valori del buono sociale in oggetto: CONTRATTO DI LAVORO PER MINIMO 25 ORE SETTIMANALI VALORE ISEE CONTRIBUTO MENSILE < = 6.500,00 2,00 x ora compreso tra 6.500,01 e 13.500,00 1,75 x ora > = 13.500,01 1,40 x ora Il valore del buono sociale non potrà in nessuna caso superare il valore massimo di 3.000,00 per anno di erogazione. In presenza di un numero superiore a uno di assistenti familiari con contratto di collaborazione presso lo stesso nucleo familiare, verranno erogati buoni sociali fino alla concorrenza massima di 6.000,00/anno. Art. 8 Verifica Monitoraggio e flussi informativi All Ufficio di Piano è demandato il compito della verifica e del monitoraggio dei profili qualitativi degli interventi attivati tramite i titoli sociali. E prevista l adozione di un sistema di rilevazione costante dei flussi informativi relativi all assegnazione dei titoli sociali. Il Comune che accogli la domanda si riserva di esercitare un accurato controllo sulla veridicità delle autocertificazioni prodotte,anche con controlli a campione, ai sensi del Decreto

Spett.le COMUNE DI Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) Nato/a a: provincia di il Residente in Via/piazza N Comune di CAP Provincia di CF: DOMANDA PER L EROGAZIONE DI VOUCHER FORMATIVI E BUONI SOCIALI A FAVORE DI DISABILI E ANZIANI CURATI A DOMICILIO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) DISTRETTO DI TIRANO CHIEDE L assegnazione del Voucher formativo di cui all art. 1 del Bando per n. 10 ore di servizio gratuito di assistenza domiciliare, da effettuarsi in presenza dell assistente familiare, a cura degli Enti accreditati presso l Ufficio di Piano; L assegnazione del Buono Sociale finalizzato all Assistenza domiciliare continuativa, attuato con Assistenti Familiari (badanti) A tal fine, consapevole delle responsabilità penali che si assume, ai sensi dell articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n 445, per falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità DICHIARA 1 RISERVATO ALL UFFICIO DI PIANO Data di Presentazione N. Pratica UdP.. Di aver preso visione del bando per l erogazione del voucher sociale e di accettarne le condizioni; Che l Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare di appartenenza, allegato alla domanda, risulta essere pari a ai sensi del D.Lgs. n.109 del 31/03/1998 e successive modificazioni; Di fruire alla data di presentazione della domanda, dei seguenti servizi: o / / voucher sociali o / / servizi socio assistenziali domiciliari con costi parzialmente o totalmente a carico di Enti Pubblici o / / frequenza struttura residenziale o semiresidenziale o / / altro (specificare) Di essere a conoscenza che l Ufficio di Piano, ai sensi del Decreto Legislativo n.109/1998 e del DPR 455/2000 art. 45, potrà procedere ad idonei controlli diretti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e che, qualora dal controllo emergessero l assenza di requisiti o l errato I.S.E.E., sarà revocato ogni beneficio, effettuato il recupero delle somme corrisposte e sarà inoltrata denuncia all Autorità Giudiziaria. Luogo e data Firma 1 Barrare le caselle che interessano e compilare la dichiarazione relativa in ogni sua parte laddove richiesto.

DA COMPILARE IN CASO DI IMPEDIMENTO ALLA DICHIARAZIONE La presente dichiarazione è stata resa da: Cognome e Nome.. In qualità di (specificare se Tutore/Curatore o il grado di familiarità 2 ) Comune o Stato estero di nascita.. Prov.data di nascita..../.../ Comune di Residenza.. Prov CAP Indirizzo completo. Numero telefonico.. DATA FIRMA 3) il richiedente il Servizio di Assistenza Domiciliare ha diritto, ai sensi dell art. 7 del d. lgs. n. 196/2003 di ottenere, a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo, l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi abbia interesse, l'integrazione dei dati; 4) il titolare del trattamento dei dati personali è l Ufficio di Piano del Distretto di Tirano e che il responsabile del trattamento dei dati è il responsabile dell Ufficio di Piano, domiciliato per la carica presso la Comunità Montana Valtellina di Tirano. ALLEGA: COPIA ATTESTAZIONE ISEE COPIA VERBALE INVALIDITA COPIA CONTRATTO DI ASSUNZIONE PER CIASCUNA ASSISTENTE FAMILIARE COPIA ULTIMO VERSAMENTO INPS RELATIVO AI CONTRIBUTI PER ASSISTENTE FAMILIARE, OVVERO COPIA DENUNCIA INPS SE IL CONTRATTO E STATO STIPULATO DI RECENTE COPIA CARTA D IDENTITA (se la domanda viene spedita o consegnata da terzi) COPIA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI NOMINA DEL TUTORE DEL SOGGETTO FRAGILE ALTRO INFORMATIVA A TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13 del d. lgs. n. 196/2003 si porta a conoscenza dei richiedenti il Voucher che: 1) i dati personali dell interessato contenuti nella Domanda saranno trattati per consentire l espletamento della pratica amministrativa. I dati stessi verranno conservati negli archivi dell Ufficio di Piano del Distretto di Tirano secondo le vigenti disposizioni in materia; 2) il conferimento dei dati è necessario ed in caso di rifiuto ne scaturirà l impossibilità di espletare regolarmente la pratica con la conseguente esclusione dal beneficio; 2 I parenti entro il terzo grado sono: i figli, i nipoti rispetto ai nonni, i fratelli, i pronipoti rispetto ai bisnonni, i nipoti rispetto agli zii; gli affini entro il secondo grado sono: i generi e le nuore, i figliastri, i cognati (con l avvertenza che i coniugi dei fratelli non sono affini tra di loro.