RIP: Routing Information Protocol

Documenti analoghi
I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

Internet and Intranet Access

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Interconnessione di reti IP

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Controllo e correzione degli errori

IGRP Interior Gateway Routing Protocol

LAYER 3 E MULTILAYER SWITCH

Linguaggio C I puntatori

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Codifica dei segnali audio

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Linguaggio C Struct e union

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Linguaggio C Debugging

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod.2

Tecniche di compressione senza perdita

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it Fulvio RISSO

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

RETI DI CALCOLATORI II

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Il modello TCP/IP. Sommario

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS:

Input/output in C e in C++

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Configurazione delle interfacce di rete

Formato del datagramma IP

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Wireless LAN IEEE

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Parte terza. Routing & forwarding

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Algoritmo di Dijkstra

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

Parte terza. Routing & forwarding. Routing: due diverse attività. come un router processa un datagram IP D. Gerarchia in Internet

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

SUBNETTING E SUPERNETTING

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Hot Standby Routing Protocol e Virtual Router Redundancy Protocol

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Memoria cache, interrupt e DMA

Hot Standby Routing Protocol e Virtual Router Redundancy Protocol

Fondamenti di Internet e Reti

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta

ACCESS LIST. Pietro Nicoletti

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010

Introduzione alla rete Internet

Reti di computer. Materiale estratto da:

Gestione dei processi

Introduzione alla rete Internet

Routing nelle reti a pacchetto

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

IPv4 Internet Protocol Versione 4

Programmazione in Rete

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Anno Accademico Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete.

RETI DI CALCOLATORI II

PROTOCOLLI DI ROUTING. Vittorio Prisco

CONFIGURAZIONE BASE DEI ROUTER

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Routing. Forwarding e routing

/00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )""# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#"( 7 6$

Routing. Parte prima

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi

L architettura di rete TCP/IP. 1

Reti di Calcolatori 1

Appunti sulle Reti. Routing in Internet. Ver.1 - Testo scritto da Pizzichetti Pasquale, Treviso marzo 1998,

Net or Not Neutrality

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Indice. Prefazione XIII

Transcript:

RIP: Routing Information Protocol Silvano GAI Silvano@polito.it http://www.polito.it/~silvano Mario Baldi MBaldi@polito.it http://www.polito.it/~baldi Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it RIP-2000-1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag. 1. Le slides possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slides è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slides (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slides. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali. RIP-2000-2 Copyright: si veda nota a pag. 2

Protocolli di routing e stack IP X-Windows NIS Telnet NFS FTP Upper Layers BGP RPC RIP SNMP Transport TCP UDP ARP RARP ICMP EGP OSPF IGRP Hello Nework IP Data Link RIP-2000-3 Copyright: si veda nota a pag. 2

Un po di storia Sviluppato dalla Xerox per XNS Nel 1982 il RIP è stato adattato per il TCP/IP con lo UNIX BSD Si tratta di un protocollo di routing intradominio basato su un algoritmo di tipo distance vector Definito dall'ietf nello RFC 1058 (1988) e nello RFC 1388 (1993) Usato in diverse implementazioni proprietarie tra cui lo RTMP di AppleTalk RIP-2000-4 Copyright: si veda nota a pag. 2

RIP Metrica di costo: basata su hop count Il RIP permette un massimo di 15 hop, superati i quali il percorso viene ritenuto irrealizzabile ad ogni attraversamento di router viene associato il costo di 1 hop Messaggi di update: inviati ogni 30 s In caso di link failure o modifica di topologia l'update avviene immediatamente Aggiornamento dei percorsi: entro 5 minuti Memorizzazione in tabella del solo percorso migliore verso la destinazione Usato dal demone routed in UNIX RIP-2000-5 Copyright: si veda nota a pag. 2

Routing e netmask I protocolli di routing più vecchi (RIP V.1, IGRP) non trasportano le maschere In tali casi: tutte le sottoreti di una stessa rete naturale devono avere la stessa maschera tutte le sottoreti di una stessa rete naturale devono costituire un insieme connesso un router non connesso ad alcuna delle sottoreti di una stessa rete naturale vede l insieme delle sottoreti che la costituiscono come un unica destinazione RIP-2000-6 Copyright: si veda nota a pag. 2

Esempio di WAN con RIP Rete 130 Rete 150 Ethernet 0 Ethernet 0 Rout A Serial 1 Rete 10 Serial 0 Rout B Serial 0 Serial 1 Rete 30 Serial 0 Serial 1 Rete 20 Rout C Ethernet 0 Rete 220 RIP-2000-7 Copyright: si veda nota a pag. 2

Router A: inizio a freddo e annunci Indirizzo Costo Serial 0 Serial 1 Indirizzo Costo 130 1 10 1 30 1 Tabella di routing del router A 130 1 10 1 30 1 Indirizzo Costo Linea 130 1 Conn. 10 1 Conn. 30 1 Conn. Ethernet 0 Indirizzo Costo 130 1 10 1 30 1 RIP-2000-8 Copyright: si veda nota a pag. 2

Router B: inizio a freddo e annunci Indirizzo Costo Serial 0 Serial 1 Indirizzo Costo 150 1 10 1 20 1 Tabella di routing del router B 150 1 10 1 20 1 Indirizzo Costo Linea 150 1 Conn. 10 1 Conn. 20 1 Conn. Ethernet 0 Indirizzo Costo 150 1 10 1 20 1 RIP-2000-9 Copyright: si veda nota a pag. 2

Router C: inizio a freddo e annunci Indirizzo Costo Serial 0 Serial 1 Indirizzo Costo 220 1 20 1 30 1 Tabella di routing del router C 220 1 20 1 30 1 Indirizzo Costo Linea 220 1 Conn. 20 1 Conn. 30 1 Conn. Ethernet 0 Indirizzo Costo 220 1 20 1 30 1 RIP-2000-10 Copyright: si veda nota a pag. 2

Router A: ricezione e annunci di B Serial 1 Indirizzo Costo Tabella di routing del router A Indirizzo Costo Linea 130 1 Conn. 130 2 10 1 20 1 30 2 150 1 220 2 10 1 Conn. 30 1 Conn. 20 2 Ser.1 150 2 Ser.1 220 3 Ser.1 RIP-2000-11 Copyright: si veda nota a pag. 2

Router A: ricezione e annunci di C Indirizzo Costo 220 1 20 1 30 1 10 2 130 2 150 2 Serial 0 Tabella di routing del router A Indirizzo Costo Linea 130 1 Conn. 10 1 Conn. 30 1 Conn. 20 2 Ser.1 150 2 Ser.1 220 2 Ser.0 RIP-2000-12 Copyright: si veda nota a pag. 2

Router B: ricezione e annunci di A Indirizzo Costo 130 1 10 1 30 1 20 2 150 2 220 2 Serial 0 Tabella di routing del router B Indirizzo Costo Linea 150 1 Conn. 10 1 Conn. 20 1 Conn. 130 2 Ser.0 30 2 Ser.1 220 2 Ser.1 Route apprese precedentemente dal router C RIP-2000-13 Copyright: si veda nota a pag. 2

Router B: ricezione e annunci di C Serial 1 Indirizzo Costo Tabella di routing del router B Indirizzo Costo Linea 150 1 Conn. 220 1 20 1 30 1 150 2 10 2 130 2 10 1 Conn. 20 1 Conn. 130 2 Ser.0 30 2 Ser.1 220 2 Ser.1 RIP-2000-14 Copyright: si veda nota a pag. 2

Il router RIP Ricezione pacchetto IP NO Contiene busta UDP con porta 520? SI Processo d inoltro Processo di routing Sottoprocesso di calcolo del miglior cammino Sottoprocesso di aggiornamento del routing database Sottoprocesso di cancellazione di un entry dal database Invio di Routing Update RIP-2000-15 Copyright: si veda nota a pag. 2

χ Inizio Ricezione del messaggio di routing update Elaborazione di una singola route, Metrica + 1, se la metrica è 16, usa 16 Marzo 2000 α SI Metrica = 16? NO Inserisce la route in una nuova entry β α β SI SI NO Next hop? NO Metrica =? NO NO NO C è un entry riferita alla stessa rete da raggiungere indicata nella route? SI Metrica dell update inferiore a quella dell entry? Aggiorna entry Metrica = 16? SI SI Aggiorna entry β SI Next hop =? NO Sostituisce route β Attiva cancellaz. entry β RIP-2000-16 Copyright: si veda nota a pag. 2 α

χ β Azzera il route timer α NO E stata elaborata l ultima route? SI Fine RIP-2000-17 Copyright: si veda nota a pag. 2

Mancata ricezione di Routing Update A seguito di un guasto: i router adiacenti a seguito del rilevamento del guasto impostano la route della rete direttamente connessa al valore 16 gli altri router allo scadere del timeout relativo alla route irraggiungibile, considerano questa invalida e la impostano al valore 16 Porta 1 R1 Porta 2 Porta 1 R2 Porta 2 Rete A Rete B guasta Rete C Porta 1 R3 Porta 2 Rete D Loop! RIP-2000-18 Copyright: si veda nota a pag. 2

Mancata ricezione di Routing Update Timeout 180 s Imposta la route al valore 16 (entry invalida), fa partire il Garbage-collection timer annuncia la route invalida 120 s Timeout, denominato routetimer o invalid timer tempo massimo per cui un entry è considerata valida Garbage-collection timer o holddown-timer periodo in cui la route invalida viene annunciata a metrica 16 tempo atteso per la rimozione dell entry Cancella l entry dalla tabella di routing RIP-2000-19 Copyright: si veda nota a pag. 2

Guasto e router Cisco Route assente nel routing update o mancata ricezione di esso Router adiacente al guasto Flush timer 240 s Invalid timer 180 s Rilevamento del guasto: imposta la route al valore 16 (entry invalida), fa partire Holddown timer Flush timer annuncia la route invalida Imposta la route al valore 16 (entry invalida), fa partire Holddown timer annuncia la route invalida 240 s 180 s Cancella l entry dalla tabella di routing 180 s Cancella l entry dalla tabella di routing RIP-2000-20 Copyright: si veda nota a pag. 2

Effetto Ribalzo (Bouncing) Vediamo cosa succede quando si rompe un link: i nodi agli estremi se ne accorgono e propagano un distance vector con le destinazioni raggiungibili tramite quel link fino a Se le reti sono: estese con metriche non unitarie L effetto rimbalzo può implicare parecchie iterazioni prima della convergenza ad una nuova situazione stabile RIP-2000-21 Copyright: si veda nota a pag. 2

Esempio di rete prima del guasto Contenuto dei routing database dei router Router 1 Rete Next Hop Metrica A Direttamente connessa B Direttamente connessa C R2 2 D R2 3 Router 2 Rete Next Hop Metrica A R1 2 B Direttamente connessa C Direttamente connessa D R3 2 Annunci più significativi Router 1 Rete Metrica A 1 B 1 C 2 D 3 Router 2 Rete Metrica A 2 B 1 C 1 D 2 Porta 1 R1 Porta 2 Rete A Rete B Porta 1 R2 Porta 2 Rete C Router 3 Rete Next Hop Metrica A R2 3 B R2 2 C Direttamente connessa D Direttamente connessa Router 3 Rete Metrica A 3 B 2 C 1 D 1 RIP-2000-22 Copyright: si veda nota a pag. 2 Porta 1 R3 Porta 2 Rete D

Esempio di caso di guasto Contenuto dei routing database dei router Fase 1 Router 2 Rete Next Hop Metrica A R3 4 B R3 16 C Direttamente connessa D R3 2 Fase 2 Router 3 Rete Next Hop Metrica A R2 5 B R2 16 C Direttamente connessa D Direttamente connessa Annunci più significativi Router 2 Rete Metrica A 4 B 16 C 1 D 2 Router 3 Rete Metrica A 5 B 16 C 1 D 1 Porta 1 R1 Porta 2 Porta 1 R2 Porta 2 Rete A Rete B guasta Rete C Fase 3 Router 2 Rete Next Hop Metrica A R3 6 B R3 16 C Direttamente connessa D R3 2 Router 2 Rete Metrica A 6 B 16 C 1 D 2 RIP-2000-23 Copyright: si veda nota a pag. 2 Porta 1 R3 Porta 2 Rete D Loop!

Split horizon Consiste nel non inviare su un link le informazioni di raggiungibilità apprese da quel link Previene loop temporanei Rende la convergenza più veloce RIP-2000-24 Copyright: si veda nota a pag. 2

Split horizon nell esempio Contenuto dei routing database dei router Router 1 Rete Next Hop Metrica A Direttamente connessa B Direttamente connessa C R2 2 D R2 3 Router 2 Rete Next Hop Metrica A R1 2 B Direttamente connessa C Direttamente connessa D R3 2 Router 3 Rete Next Hop Metrica A R2 3 B R2 2 C Direttamente connessa D Direttamente connessa Annunci più significativi Router 1 Rete Metrica Interf. A 1 Ser 0 B 1 Ser 0 C -- Ser 0 D -- Ser 0 Router 2 Rete Metrica Interf. A 2 Ser 1 B 1 Ser 1 C 1 Ser 0 D 2 Ser 0 Router 3 Rete Metrica Interf. A -- Ser 0 B -- Ser 0 C 1 Ser 0 D 1 Ser 0 RIP-2000-25 Copyright: si veda nota a pag. 2 Rete A Eth 0 Porta 1 R1 Porta 2 Ser 0 Ser 0 Ser 1 Ser 0 Rete B Porta 1 R2 Porta 2 Porta 1 R3 Porta 2 Eth 0 Rete C Rete D

Split Horizon with poisonous reverse Consiste nel inviare su un link le informazioni di raggiungibilità apprese da quel link con costo uguale a (metrica 16) Un router che riceve un annuncio con un route che abbia metrica 16 lo mette in hold down Previene loop temporanei, ma rispetto allo spli-horizon la reazione è più immediata RIP-2000-26 Copyright: si veda nota a pag. 2

Poisonous reverse nell esempio Contenuto dei routing database dei router Router 1 Rete Next Hop Metrica A Direttamente connessa B Direttamente connessa C R2 2 D R2 3 Router 2 Rete Next Hop Metrica A R1 2 B Direttamente connessa C Direttamente connessa D R3 2 Router 3 Rete Next Hop Metrica A R2 3 B R2 2 C Direttamente connessa D Direttamente connessa Annunci più significativi Router 1 Rete Metrica Interf. A 1 Ser 0 B 1 Ser 0 C 16 Ser 0 D 16 Ser 0 Router 2 Rete Metrica Interf. A 2/16 Ser 1/0 B 1 Ser 1 C 1 Ser 0 D 2/16 Ser 0/1 Router 3 Rete Metrica Interf. A 16 Ser 0 B 16 Ser 0 C 1 Ser 0 D 1 Ser 0 RIP-2000-27 Copyright: si veda nota a pag. 2 Rete A Eth 0 Porta 1 R1 Porta 2 Ser 0 Ser 0 Ser 1 Ser 0 Rete B Porta 1 R2 Porta 2 Porta 1 R3 Porta 2 Eth 0 Rete C Rete D

Triggered Update I distance vector sono: inviati periodicamente inviati immediatamente a fronte di cambiamenti nella rete (triggered update) I triggered updated sono spaziati casualmente da 1 a 5 s possono includere solo i record variati si cerca di raggruppare update vicini si cerca di minimizzare il carico di rete I due tipi di Distance Vector possono propagarsi simultaneamente i periodici possono propagare informazioni vecchie! RIP-2000-28 Copyright: si veda nota a pag. 2

Il pacchetto RIPv1 command version address family identifier IP address must be zero must be zero metric must be zero must be zero I campi da Address Family ID a Metric possono essere ripetuti sino a 25 volte RIP-2000-29 Copyright: si veda nota a pag. 2

I campi del pacchetto Command request = 1 utilizzato in fase di inizializzazione per richiedere un distance vector response = 2 utilizzato normalmente per distribuire i distance vector Version = 1 Address Family IP = 2 RIP-2000-30 Copyright: si veda nota a pag. 2

Trasporto dei pacchetti RIP Lunghezza massima del pacchetto = 512 ottetti in caso non siano sufficienti il distance vector viene suddiviso in più pacchetti Trasportato in un pacchetto UDP porta UDP 520 Trasmesso in broadcast RIP-2000-31 Copyright: si veda nota a pag. 2

RIPv2 RFC 1723 Può interoperare con RIP-1 Permette di trasferire anche le netmask RIP-2000-32 Copyright: si veda nota a pag. 2

Il pacchetto RIPv2 command version address family identifier IP address subnet mask next hop metric routing domain route tag I campi da Address Family ID a Metric possono essere ripetuti sino a 25 volte RIP-2000-33 Copyright: si veda nota a pag. 2

Il pacchetto RIPv2 Version = 2 Address Family viene aggiunto il tipo authentication data Routing Domain AS number permette più AS sulla stessa rete fisica Routing Tag indica gli external router che parlano EGP o BGP Trasmesso in Multicast all indirizzo di classe D 224.0.0.9 RIP-2000-34 Copyright: si veda nota a pag. 2

Esempio di rete con RIP RIP-2000-35 Copyright: si veda nota a pag. 2

Configurazione router A interface serial 0 ip address 130.10.62.1 255.255.255.0! interface serial 1 ip address 130.10.63.1 255.255.255.0! interface ethernet 0 ip address 130.10.8.1 255.255.255.0! interface tokenring 0 ip address 130.10.9.1 255.255.255.0! router rip network 130.10.0.0 RIP-2000-36 Copyright: si veda nota a pag. 2

Configurazione router B interface serial 0 ip address 130.10.62.2 255.255.255.0! interface serial 1 ip address 130.10.64.2 255.255.255.0! interface ethernet 0 ip address 130.10.17.2 255.255.255.0! interface tokenring 0 ip address 130.10.16.2 255.255.255.0! router rip network 130.10.0.0 RIP-2000-37 Copyright: si veda nota a pag. 2

Configurazione router C interface serial 0 ip address 130.10.63.3 255.255.255.0! interface serial 1 ip address 130.10.64.3 255.255.255.0! interface ethernet 0 ip address 130.10.24.3 255.255.255.0! router rip network 130.10.0.0 RIP-2000-38 Copyright: si veda nota a pag. 2

Esempio di configurazione RIPv2 key chain flintstone key 1 key-string fred key 2 key-string barney accept-lifetime 00:00:00 Dec 5 1995 23:59:59 Dec 5 1995 send-lifetime 06:00:00 Dec 5 1995 18:00:00 Dec 5 1995! interface Ethernet0 ip address 172.19.104.75 255.255.255.0 secondary ip address 171.69.232.147 255.255.255.240 ip rip authentication key-chain flintstone! interface Fddi0 ip address 2.1.1.1 255.255.255.0 no keepalive! interface Fddi1 ip address 3.1.1.1 255.255.255.0 ip rip send version 1 ip rip receive version 1! router rip version 2 network 172.19.0.0 network 2.0.0.0 network 3.0.0.0 RIP-2000-39 Copyright: si veda nota a pag. 2

RIPv1 e RIP v2 192.168.128.0 Cisco 2503a.1.1 192.168.3.0 RIP Versione 2.1 192.168.1.0.2.9 v Cisco 1600.9 192.168.64.0.4 Cisco 2503b.9 192.168.2.0.2.2 192.168.65.0 RIP Versione 1.7 Cisco 2503c.3.7 192.168.66.0 192.168.67.0.4.3 BayNetworks AN2 RIP-2000-40 Copyright: si veda nota a pag. 2.3 192.168.16.0 BayNetworks AN1