PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Documenti analoghi
PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Architettura secondo Natura

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Sviluppo a zero energia con tecnologie low cost

EDIFICI A BASSO CONSUMO

PIERFRANCESCO FRASSANITO

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Primi parametri di controllo

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

La casa è la terza pelle dell uomo

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

L INVOLUCRO EDILIZIO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Le condizioni climatiche estreme

P O M E R I G G I di R I Q U A L I F I C A

IL COMFORT ABITATIVO

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Il benessere nella casa di legno

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.

di Laura Della Badia

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Movilux 400 AVVOLGIBILE ORIENTABILE, IN ALLUMINIO COIBENTATO CON POLIURETANO A MEDIA DENSITÀ

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

la transizione energetica Concorso e

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Vetrate per l edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

Il benessere nella casa di legno

non si perseguono i primi due punti) Td A LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

sino alla massima efficienza

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Architettura Tradizionale Climi Aridi

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Isolare in estate con il cappotto? CONVIENE!

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio Pannelli Solari ad aria per integrazione riscaldamento

Il verde pensile nel clima mediterraneo GENOVA 25 Maggio 2007 Il verde pensile come strumento di mitigazione dell isola di calore urbana

Chiusure Verticali opache

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Corso avanzato CasaClima per progettisti

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

I materiali per l isolamento termico

residenza la luna Capitolato delle opere Treviolo (Bg) Via Paganini

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Le guide di velux.it Come scegliere una tapparella VELUX. Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

A.A. 2011/2012 Corso di LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA _ prof. Antonio Laurìa. PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA_ Arch.

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb

UTILIZZO PASSIVO DELL ENERGIA

2.5. Progettazione del modulo

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Trasmittanza termica

Transcript:

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA Arch. Valen,na Gianfrate

PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA : valorizzazione delle componenti naturali, quali ACQUA, ARIA, LUCE, ENERGIA coerenza con le peculiarità del luogo e del contesto ambientale in cui si interviene. Arch. Valen,na Gianfrate

1 Caratteristiche climatiche I PARAMETRI DI RIFERIMENTO Protezione da venti invernali Analisi climatica Protezione radiazione N Protezione radiazione Studio delle ombre O E Studio dei venti SO S SE Captazione solare estate inverno N S N S Protezione venti invernali Captazione solare

I PARAMETRI DI RIFERIMENTO 2 Caratteristiche fisiche e geomorfologiche Relazione con l acqua Relazione con la vegetazione Relazione con le caratteristiche del terreno

ARCHITETTURA VERNACOLARE Il termine bioclimatica, pertanto, definisce perfettamente il rapporto che c è tra clima, edificio e benessere abitativo. L architettura vernacolare studia gli edifici tradizionali di una data area geografica, e in particolare: la forma, la struttura, il proporzionamento degli spazi, le aperture l orientamento Tutti questi elementi rispondono in generale alle sollecitazioni del clima.

Trulli Lo spessore delle murature che varia da un minimo di 1 mt. ad un massimo di 2,5 mt. La notevole massa muraria offre una forte inerzia termica. Il meccanismo di termoregolazione si basa sul fatto che lo spessore del cono, durante il giorno, permette alla muratura di assorbire molto calore e di trattenerlo per poi disperderlo per irraggiamento durante la notte.

Mesa Verde in Colorado (USA) XIII secolo L insediamento è incassato in un taglio della roccia ed è esposto verso sud in posizione riparata rispetto ai raggi solari durante la stagione estiva ma non durante quella invernale. L a r o c c i a c o n t r o c u i s i a d d o s s a l insediamento, garantisce anche una grandissima inerzia termica. Durante l inverno i raggi solari riescono a penetrare molto meglio nelle cavità rocciose, accumulando, in questo modo, il calore che viene lentamente rilasciato negli ambienti interni durante la notte.

Arch. Valen,na Gianfrate Sassi di Matera Alvei scavati nella roccia, usati primitivamente come cisterne di r a c c o l t a d e l l a c q u a e s u c c e s s i v a m e n t e c o m e abitazioni vere e proprie. Le cavità di questi ipogei penetrano nella roccia fin dove il sole riesce ad illuminare con i suoi raggi.

CINA: VILLAGGIO SOTTERRANEO ALTOPIANO DEL LOESS, NORD-EST. Area climatica continentale a clima caldo secco, le abitazioni sotterranee sono ricavate nel loess, una roccia tenera costituita da fango trasportato e depositato dal vento. Non esistono edifici in altezza: le abitazioni sono a una profondità di circa 9 metri e sono accessibili mediante scale a L. Le stanze a volta sono sormontate da oltre 3 metri di roccia, i pozzi-cortili forniscono aria e luce. La grande inerzia termica del terreno sovrastante annulla quasi del tutto il calore eccessivo e le forti escursioni termiche del clima locale. Tale soluzione garantisce una normale vivibilità (le case sono pulite, libere da insetti nocivi, calde d inverno e fresche d estate) e non viene sprecato terreno fertile. Arch. Valen,na Gianfrate

ESO HOTEL Auer+Weber Architetti

Torri del vento iraniane (sec. X)- acchiappa vento Le torri catturano il vento in quota, più veloce e freddo, lo convogliano nei propri condotti verticali formati da un involucro di massa consistente, in modo da impedire il riscaldamento dell aria che passa successivamente in un canale sotterraneo che la raffresca maggiormente, permettendogli poi di giungere nei locali dell abitazione da climatizzare. L espulsione dell aria calda all interno degli ambienti avviene attraverso le finestre poste in alto. Il flusso d aria si inverte di notte, per effetto del rilascio del calore assorbito durante il giorno dall involucro delle torri, che riscaldano l aria facendola salire, richiamando quella più fredda proveniente dai sotterranei e di conseguenza dai locali dell abitazione. Arch. Valen,na Gianfrate

EDIFICIO PER UFFICI, RECANATI Mario Cucinella Arch. Valen,na Gianfrate

L igloo offre il massimo volume interno e la minima superficie esposta alle azioni ambientali. La neve funziona come isolante trasparente permettendo il passaggio della luce naturale limitando nel contempo le dispersioni energetiche