LA TECNICA SCULTOREA. Questo portò a varie discussioni tra i criti ci dell arte in quanto le opere non fossero totalmente fatte da lui.

Documenti analoghi
ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

BIOGRAFIA. Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze)

LISTA OPERE SALONE D INGRESSO. Antonio Canova Le Tre Grazie Marmo San Pietroburgo, Museo dell Ermitage

L opera artistica rinasce in forma digitale, le materie si fondono, scultura antica e contemporaneo rivivono una nuova forza espressiva.

Antonio Canova Quatremère de Quincy, vera carne, cioè la bella natura . accademie

Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 1 di 10

NEOCLASSICISMO. Vol III, pp

Analisi di una scultura

Sviluppo: tra il XVIII e l inizio del XIX secolo. Trae spunto dagli scavi e dagli studi archeologici

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

Ottocento Arte neoclassica

Roma: collezioni di disegni tra Cinquecento e Seicento

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

Antonio Canova. L essenza dell anima e la purezza della forma eterna

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

1)il rifiuto dell arte barocca e della sua eccessiva irregolarità;

COLLEZIONE III. Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51

AMORE E PSICHE, FRA PENNELLO E SCALPELLO

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio Materia: Disegno e Storia dell'arte

I Pisani Moretta. Storia e collezionismo Venezia, Ca Rezzonico, Museo del Settecento veneziano

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

L arte Etrusca Architettura

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

ANTONIO CANOVA 1757 Possagno, Treviso 1822 Venezia

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi

17. Verifica A. di Costantino

Amore e Psiche Antonio Canova

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

SCHEDA N. E/2010 N. ORDINE 120

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Gli amanti si baciano sempre

Filippo Juvara. Filippo Juvara ( ) è stato un architetto italiano ed uno dei maggiori esponenti della architettura rococò.

Rifletti. Confronta. Elabora

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

BRONZI D ARTE DAL LONTANO 1925

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica

Campania illustrata MASCHIO ANGIOINO

5I Benedetta Bertonazzi 26 settembre 2011, Pagina 1 di 5

BONOLIS GIUSEPPE ( ) Pittore

INDICE L'ARCA FUNEBRE DI MASTINO I DELLA SCALA

Quattro secoli di coniazioni dal 1720 al 2008 La Collezione Giuseppe Ruzzante al Museo di Monselice

AMORE E PSICHE A MILANO ANTONIO CANOVA FRANÇOIS GÉRARD

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale

Testa di fauno Mougins, 7 febbraio 1962 Incisione a sgorbia e raschietto, due colori su due matrici di linoleum stampata su carta Arches

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Rosalba "prima pittrice de l'europa"

Centro Storico di Enna


I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

La figura di Simonetta Vespucci è una delle meno conosciute in assoluto. Il suo volto è stato reso immortale dal Botticelli, la sua bellezza cantata

Personale Francesco Marinaro - Scultore

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

La volta della Cappella Sistina

Unità didattica di. Educazione all Immagine

IL LAOCOONTE Kevin Ferrari - IV AMT

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Ilaria Pagani La chiesa Regina Pacis a Ostia Lido. Note per una lettura dei valori estetici dominanti.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Report Monumenti. Rolo. Rolo. Rolo_1. Piazza Vittorio Veneto, davanti alla scuola elementare "De Amicis" Scultura. Discreta 31/10/2013.

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA

Galleria delle statue

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

Inventario dei gessi disponibili alla vendita

In Viaggio verso il Medioevo

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Museo Archeologico Antonino Salinas

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

LEONARDO ( )

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città.

Apiro città del folclore

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Progetto/Projet Interreg III A Italia-Francia n 076. Scultore

LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO

Piccoli scultori al museo PROPOSTE DIDATTICHE. Proposte per Scuola dell infanzia (materne)

Programma di Disegno e storia dell arte

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Transcript:

Antonio Canova Possagno (Treviso) 1757-1822 Scultore italiano(incarna i principi neoclassici di Winckelmann) Apprendistato a Venezia 1779 già a Roma Frequenta le scuole di nudo: l'accademia di Francia e i Musei Capitolini. Viaggiò all estero (Austria e Parigi) Ebbe incarichi di lavoro dalla nobiltà veneta e romana,napoleone, aristocratici russi, Borboni, Asburgo e corte pontificia. Morì a Venezia

LA TECNICA SCULTOREA Il marmo era l unico materiale che utilizzava in quanto poteva rendere al meglio la morbidezza e la flessibilità della carne, infatti molte sue sculture vennero trattate con cera rosata o ambrata così da essere più simile all incarnato. Organizzò la sua bottega in modo da riservare a sé solo la lavorazione finale, mentre lasciava che gli aiutanti svolgessero le funzioni meno importanti. Partendo dal disegno definitivo realizzava il modello in creta ; gli assistenti traevano da quello il calco in gesso e in base a quello sbozzavano il marmo. Canova interveniva nel momento finale mettendoci la propria sensibilità. Questo portò a varie discussioni tra i criti ci dell arte in quanto le opere non fossero totalmente fatte da lui.

Il disegno. Accademia del nudo virile supino su di un masso- ca 1780 Tra i suoi disegni possiamo notare un attenzione costante per il nudo maschile e femminile,molti dei quali risalgono alle accademie e al primo periodo in cui lui è a Roma. Le ragioni di tali numerosi disegni sta nella necessità di farsi la mano quindi nel prendere confidenza con i soggetti ritratti e di crearsi una base di disegni preparatori con atteggiamenti, posizioni ed espressioni svariate da impiegare poi nelle sue opere scultoree. Due nudi femminili- primi anni novanta del sec. XVIII

La grafica canoviana presenta l uso della matita o del carboncino e per illuminare la biacca. Sono ombreggiati da un tenue e fitto tratteggio che definisce la volumetria e da un sottile e sicuro contorno. Danzatrice che si regge il velo- 1798/99

TESEO E IL MINOTAURO 1781-1783 in marmo bianco Prima opera che realizzò a Roma su commissione dell ambasciatore Zuliàn. L eroe è rappresentato, dopo la lotta seduto sul corpo del mostro (riverso sulla roccia in posizione a S rovesciata) che ha ucciso,quindi nel momento successivo all azione. Lo scopo di Canova era di raggiun gere la bellezza ideale, cioè quella derivante da un idea di bello che l artista si crea nella mente dopo aver constatato l impossibile esistenza di un corpo perfetto in natura.

AMORE E PSICHE Commissionato nel 1788 dal colonnello John Campbell ma venduto solo nel 1800. Canova riprese un episodio della favola narrata da Lucio Apuleio l asino d oro quello in cui Amore rianima Psiche svenuta perché contro gli ordini di Venere aveva aperto un vaso ricevuto nell Ade da Proserpina.

Geometria compositiva: 2 archi che si intersecano (l ala dx di Amore con il corpo semidisteso di Psiche E l ala sx e la gamba destra di Amore) Due cerchi intrecciati formati dalle braccia dei giovani sottolineano il punto d intersezione dei due archi. Due giovani corpi che non si stringono ma si sfiorano con un sottile erotismo ognuno rapito dalla bellezza dell altro, è l attimo che precede il bacio.

PAOLINA BORGHESE 1804-1808 marmo bianco È una delle testimonianze dei rapporti con Napoleone. È il ritratto della sorella dell imperatore e moglie di Camillo Borghese, principe romano. Paolina è raffigurata come Venere vincitrice.

Tiene in mano il pomo della vittoria offerto da Paride alla dea giudicata da lui la più bella. Con il busto sollevato e adagiato a due cuscini è nuda fino quasi all inguine, mentre la parte inferiore è velata da un drappo, riveste il ritratto di un evidente erotismo. Decorazione in legno dorato, il marmo nascondeva un ingranaggio che permetteva alla scultura di ruotare.

MONUMENTO FUNEBRE A MARIA CRISTINA D AUSTRIA Concluso nel 1805 commissionato dal duca Alberto di Sassonia - Teschen per ricordare la consorte morta in quell anno.

La sepoltura si presenta come una piramide, questa forma deri va dalla piramide di Caio Cestio a Roma o dalle tombe Chigi nella cappella di Raffaelo. L ingresso è sottolineato da uno spesso architrave e da due stipiti leggermente inclinati. L immagine della defunta è impressa su un medaglione portato in volo dalla Felicità Celeste personificata in una fanciulla.

La tenerezza dello sposo è raffigurata dal genio alato, mentre la virtù della fortezza è personificata da un leone accovacciato. I personaggi sono legati da una ghirlanda di fiori: a partire da un bimbo giovane si arriva alla pietà raffigurata da una giovane donna che tiene un vecchio ceco. sono invitati a passare sul tappeto che simboleggia il destino e unisce l interno (la morte) all esterno (la vita).

Antonio Canova è sepolto nel Tempio di Possagno (Tempio che lui stesso ha progettato, spesato e donato, come chiesa parrocchiale, ai Possagnesi suoi compaesani). A dire il vero, quando Canova morì, il 13 ottobre 1822, il Tempio di Possagno era appena alle fondamenta e quindi la salma dell'artista fu collocata nella sacrestia della vecchia chiesa parrocchiale di Possagno (che fu poi abbattuta, una volta ultimato il Tempio), entro un'urna che riportava sulla lapide la scritta "HIC CANOVA" (qui è sepolto Canova). Una volta terminato nel 1832, il Tempio fu consacrato come luogo di culto e, nella grande nicchia occidentale della chiesa, fu collocata la maestosa Tomba dove fu traslata la salma del Canova dalla vecchia sacrestia.