- ESTATE NEI PARCHI E NELLE AREE PROTETTE DELLA TOSCANA - ALLA SCOPERTA DELLE ALPI APUANE

Documenti analoghi
ESTATE NEI PARCHI E NELLE AREE PROTETTE

Natura e cultura si incontrano nel Parco soggiorni estivi/esperienze residenziali di educazione ambientale nel Parco Regionale delle Alpi Apuane 2018

CAI - Regione Toscana / Rifugio Adelmo Puliti Arni di Stazzema (LU) Rifugio Rossi C.A.I. Molazzana (LU)

soggiorni estivi/esperienze residenziali di educazione ambientale nel Parco Regionale delle Alpi Apuane 2017

Scheda di iscrizione

2 RADUNO NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AISTAP IN TO- SCANA Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente, Grosseto, Toscana

Pagina 1 di 7. Scuola dell Infanzia S. Martino Scuola Primaria S. Martino

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA

Offerta educativa TRA AMBIENTE E TRADIZIONE: conoscere, sapere e fare

In collaborazione con

Al Dirigente del Liceo Scientifico E. Torricelli Via Rovigo, BOLZANO Segreteria 0471/ Fax 0471/ Dirigenza 0471/203777

COMUNE di POZZOLENGO AREA VIGILANZA Settori Polizia Locale e Protezione Civile

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

MODULO DI ISCRIZIONE CENTRO ESTIVO 2019

Modulo di richiesta di partecipazione EDUCARE NEL BOSCO - ATTIVITA ESTIVE 2016

ESTATE Cognome e nome del/della bimbo/a:.. Indirizzo: Via.. Comune:. CAP.. Data di nascita del bambino o della bambina:...

VIIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C U

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale

AISP ONLUS ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME DI POLAND ODV

DIGITAL SUMMER ADVENTURE estate 2017 campus estivi per bambini e ragazzi con DSA, dislessia e BES

Sport&Natura. Campo Estivo Poviglio SCHEDA DI ISCRIZIONE

COMITATO REGIONALE PIEMONTE in collaborazione con COMITATI REGIONALI LOMBARDIA e LIGURIA CAMPO SCUOLA 2019 GINNASTICA ARTISTICA

ISCRIZIONE AL SUMMER CAMP 2017

Regolamento di partecipazione al Campo scuola Anche io sono la protezione civile

SCHEDA D ISCRIZIONE AI CAMPI ESTIVI JUNIOR LAND 2016 SEZIONE PER I GENITORI

Cera una volta un Re. Modulo iscrizione

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA.

DATI ANAGRAFICI DEL GENITORE O DI CHI NE FA LE VECI (scrivere in stampatello) IL SOTTOSCRITTO (Cognome e nome) NATO A PR IL RESIDENTE IN PR CAP

MODULO DI ISCRIZIONE CENTRO ESTIVO 2019

AUTORIZZAZIONE FIOR DI CAMPUS. Museo di Storia Naturale della Maremma. Il/la bambino/a verrà ritirato/a presso il Museo da

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DATI DEL/LA BAMBINO/A

DATI DEL/LA BAMBINO/A

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini

IL PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE. MODALITA A): dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 13.00, incluso il pranzo

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA

Happyland. Campo Estivo Bagnolo SCHEDA DI ISCRIZIONE

Al Dirigente scolastico Dott.re Gian Carlo Beretta. Oggetto: Visita guidata

ISCRIZIONE AL SUMMER CAMP 2017

DIGITAL SUMMER ADVENTURE SALENTO 2016 campus estivi per bambini e ragazzi con DSA, dislessia e BES

ESTATE RAGAZZI DOGLIANI. NOME del BAMBINO COGNOME. LUOGO e DATA di NASCITA INDIRIZZO

MASTER TRIENNALE IN ARTITERAPIE AD ORIENTAMENTO PSICOFISIOLOGICO

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

www happyvolley com HAPPYVOLLEYCAMP 22(mercoledì)-26 GIUGNO(domenica) 2011 MARINA DI MASSA - VERSILIA la tua vacanza sportiva, Scegli il Meglio.

RADUNO NAZIONALE DLF SCI GENNAIO-25 GENNAIO

Federazione Italiana dei Giuochi Antichi e Sports della Bandiera

Si prega di compilare il presente modulo (IN STAMPATELLO)

PROCEDURA DI ISCRIZIONE CAMPUS RUGBY MAURO BERGAMASCO 2017

COGNOME... ANNO DI CORSO E SEDE DI APPARTENENZA (solo per gli allievi)

VII CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA DONNA NELLA SOCIETA E NELLA CULTURA ITALIANA DALLA FINE DELL OTTOCENTO AL PRIMO DOPOGUERRA

Modulistica per l iscrizione al corso

Modulo iscrizione. La/il sottoscritta/o... nata/o a... il.. residente a. in via..nr. /.

OBIETTIVI DESTINATARI TEMI SEDE E RITROVO

Arrivo: l accoglienza dei partecipanti è prevista dalle 16 alle 19 del 28 giugno presso

Edizione 2017 TROFEO INTERREGIONALE ORIENTEERING VALLE ARGENTINO. ALTO TIRRENO COSENTINO CALABRIA (Ia edizione)

CENTRI ESTIVI "BOSCO ANTICO" anni e 6-12 anni

COMUNE DI COMACCHIO. SERVIZIO Politiche Socio-Educative Tel / / DATI DEL MINORE nome e cognome...

PROCEDURA DI ISCRIZIONE CAMPUS MAURO BERGAMASCO 2019

VOLLEY IN FIORE. 25/27 Aprile. Palasport Cattolica (RN) RIVOLTO A MINI VOLLEY UNDER 12 UNDER 13 UNDER 14 UNDER 16.

Summer SpOrt Camp. Summer SpOrt Camp di Bompietro! Bompietro dal 16 Luglio al 12 Agosto 2017

COLONIA DIURNA ESTATE 2017

Si prega di compilare il presente modulo (IN STAMPATELLO)

40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018

SPORTIVA-MENTE ESTATE CON NOI

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

NOME: COGNOME: NOME MAMMA: NOME PAPA : dati per intestazione fattura: RECAPITI TELEFONICI: Asilo nido la stellina. nome.. cognome.indirizzo.

Fine settimana nella Foresta Incantata

2à Settimana giugno 4à Settimana 1-5 luglio 6à Settimana luglio 8à Settimana 29 luglio - 2 agosto

INTERNAZIONALI DI GRADO GRADO OPEN 22/28 AGOSTO 2011

Regolamento CAMPUS RICCARDI ACADEMY ASD Stagione 2017

Docente referente vostro Gruppo Folk Scolastico

Castello di Santa Severa INFO ARTEXPO2019

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany

Prot. n 507/D8a Cefalù, 21/01/2019 CIRCOLARE N.209

IL PROGRAMMA INCLUDE: CORSO ALLOGGIO TRASFERIMENTI ISCRIZIONE PREZZO DEL PROGRAMMA:

2019 BASKETCAMP & ALTA SPECIALIZZAZIONE CASTELNOVO NE' MONTI. i CAMP estivi. di PALLACANESTRO REGGIANA e SCUOLA BASKET

Stabat Mater e Miserere Mei

ISCRIZIONE CAMPUS ESTIVO PICCOLI PARENTI Il Campus è composto da gruppi di massimo 15 bambini, suddivisi per fascia di età (dai 5 agli 11 anni).

Piano Lauree Scientifiche

Oasi di Galbusera Bianca

Piano Lauree Scientifiche

LA THUILE 2018 SETTIMANA BIANCA. Dal 21 al 28 gennaio

UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA All.B 1 Arcidosso Castel del Piano - Castell'Azzara Roccalbegna - Santa Fiora - Seggiano Semproniano

CIRCOLARE DIREZIONE TECNICA NAZIONALE CORSO AGGIORNAMENTO TECNICO ISTRUTTORI DI PATTINAGGIO RIMINI, NOVEMBRE 2018

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CENTRI ESTIVI 2018

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Summer CAMP. con il patrocinio di.

PRESENTAZIONE dai 06 ai 13 anni dal 19 al 30 giugno CSC Casnigo allenatori FIPAV non solo Volley istruttori qualificati

Sogni d oro al Museo 20 giugno 2015

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI REGIONALI: - PERCORSI EDUCATIVI TRA CULTURA, TRADIZIONI, AMBIENTE E SALUTE NEI PARCHI NATURALI DELLA TOSCANA

COMUNE DI SENIGALLIA AREA PERSONA Scuola Materna Comunale Estiva

Docente referente vostro Gruppo Folk Scolastico

REGOLAMENTO Digital Math Training

Transcript:

Nell ambito delle iniziative: Regione Toscana - ESTATE NEI PARCHI E NELLE AREE PROTETTE DELLA TOSCANA Parco Regionale delle Alpi Apuane - ALLA SCOPERTA DELLE ALPI APUANE Week end autunnale con Legambiente Vinca e il castagno, l albero del pane nel Parco Regionale delle Alpi Apuane - dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni 22 e 23 novembre 2008 Sistemazione: Centro Residenziale di Educazione Ambientale di Legambiente - Vinca (Fivizzano-MS) Tipologia: Campo estivo residenziale gestito dalle Guide e Animatori di Legambiente Trattamento: Pensione completa, escursioni in ambiente, visite guidate, attività e animazione I luoghi Siamo in Lunigiana, entroterra della provincia di Massa-Carrara, dove la Toscana incontra Liguria ed Emilia Romagna. Vinca è un paese posto a 800 m.s.l.m. in una delle più suggestive vallate alpine del Parco regionale delle Alpi Apuane - le montagne di marmo bianco che si affacciano sul Mar Tirreno - coronata da vette calcaree che sfiorano i 2000 mt. Questa località conserva ancora le testimonianze ed i caratteri della civiltà rurale di montagna: estesi castagneti, pascoli, terrazzamenti. Base dei soggiorni sarà il Centro residenziale di Educazione Ambientale realizzato nella ex-scuola del paese e gestito da Legambiente. Oltre a passeggiate ed escursioni nella zona, verrà proposta ai ragazzi la partecipazione a giochi di simulazione, laboratori e altre attività legate a percorsi tra cultura, tradizioni, ambiente e salute. I temi Il soggiorno si propone di far conoscere ai ragazzi le tradizioni e la cultura di un territorio, avvicinandoli ad un mondo, quello contadino, lontano dal nostro, ma che è bene non dimenticare perché è lì che ritroviamo le nostre radici. L uomo ha da sempre vissuto a stretto contatto con la natura e ne ha utilizzato le risorse, rispettandone i ritmi, lontano da quella logica di puro sfruttamento che sembra caratterizzare oggi, fortunatamente non sempre, il rapporto uomo natura

Ci proponiamo di approfondire i seguenti temi: le risorse naturali e l'uomo, l'ambiente naturale e quello antropizzato, le attività tradizionali nel passato e nel presente, lo sviluppo e la sostenibilità. Porremo particolare attenzione ad approfondire la conoscenza del prodotto tipico di stagione, la castagna. La cultura della castagna per le nostre popolazioni ha radici molto profonde. Il castagno non a caso veniva chiamato l albero del pane, perché ha sfamato intere generazioni in periodi in cui il cibo scarseggiava. Il periodo della raccolta delle castagne era scandito da ritmi ben precisi, dalla raccolta, che avveniva ad ottobre, all essiccatura e poi alla produzione della farina, dalla quale si ottenevano numerosi prodotti e piatti che in parte faremo conoscere ai ragazzi che parteciperanno al soggiorno. All interno del centro di educazione ambientale verranno serviti pasti per la preparazione dei quali verranno privilegiati prodotti provenienti da coltivazioni biologiche e prodotti locali. I rifiuti verranno rigorosamente differenziati. Gli operatori del campo spiegheranno e rifletteranno insieme ai ragazzi sui motivi di queste scelte attraverso laboratori, giochi, discussioni. Si prevede l utilizzo di attività di esplorazione, conoscenza, rilievo e contatto diretto. Tutte le tematiche/attività affrontate potranno essere adattate alle specifiche esigenze del gruppo. PROGRAMMA DELLE GIORNATE SABATO 22 NOVEMBRE ore 10,00 11,30: arrivo, accoglienza e sistemazione nelle camere presso il CEA di Vinca ore 13,00: pranzo (ai genitori verranno fornite indicazioni su ristoranti ed altri servizi turistici per trascorrere il resto della giornata in Lunigiana) ore 14,00: piccola escursione nel vicino castagneto per la raccolta delle castagne ore 17,30: castagnata: con le castagne raccolte verranno fatte le caldarroste ore 18,30: giochi di gruppo ore 20,00: cena e animazione serale DOMENICA 23 NOVEMBRE ore 8,30: colazione ore 9,30-11,30: visita al borgo e al seccatoio ore 11,30-13 : preparazione del pranzo a base di castagne ore 13,00: pranzo ore 14,30: giochi e laboratorio ore 17,00: arrivo dei genitori e saluti A tutti i partecipanti verrà regalato come simpatico omaggio un sacchetto di castane, faticosamente raccolte nel bosco tutti insieme, e tante ricette da riproporre una volta tornati a casa GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA REGIONE TOSCANA E DEL PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE LA QUOTA A CARICO DEI GENITORI E RIDOTTA A: EURO 30,00 PER ISCRIZIONI VEDI IL PDF ALLEGATO O SCARICALO DAL SITO: www.parcapuane.it PER INFORMAZIONI E DETTAGLI ORGANIZZATIVI: Legambiente Lunigiana, Laura Benedetti cell. 3285466997, legambiente@lunigiana.ms.it

Week end autunnale con Legambiente Vinca e il castagno, l albero del pane nel Parco Regionale delle Alpi Apuane - dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni 22 e 23 novembre 2008 DOMANDA DI ISCRIZIONE CHIEDE Week end autunnale con Legambiente Vinca e il castagno, l albero del pane nel Parco Regionale delle Alpi Apuane - dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni 22 e 23 novembre 2008 2

ALLA SCOPERTA DELLE ALPI APUANE 2008 Soggiorni estivi per ragazzi/e dagli 8 ai 14 anni nel Parco Regionale delle Alpi Apuane MODALITA DI ISCRIZIONE I dettagli descrittivi dei soggiorni disponibili, nonché il costo di partecipazione al netto del contributo pubblico sono indicati nella scheda allegata, nel pieghevole promozionale, e saranno disponibili nel sito del Parco www.parcapuane.it, dove sarà predisposto apposito collegamento alla pagina della documentazione. La domanda di iscrizione (All. 1), debitamente compilata, deve pervenire al Parco delle Alpi Apuane almeno 15 giorni prima dell inizio del soggiorno al quale si richiede di partecipare. Le domande, unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento valido di chi sottoscrive, vanno consegnate o inviate a: Parco Regionale delle Alpi Apuane, via Corrado Del Greco, n. 11, 55047 Seravezza (LU) Fax 0584 758203 Il richiedente dovrà compilare e sottoscrivere inoltre una Autocertificazione sanitaria (All.2), che dovrà essere consegnata al Responsabile del soggiorno all'arrivo nella struttura di accoglienza. La quota di compartecipazione, dopo che il Parco ha confermato l'iscrizione, dovrà essere corrisposta per intero almeno 10 giorni prima della data d inizio del soggiorno. Una fotocopia della ricevuta dovrà essere inviata al Parco, nello stesso giorno del pagamento, tramite fax, al n. 0584 758203. Le somme possono essere versate sui seguenti C/c intestati al Parco delle Alpi Apuane: - C/c bancario: Monte dei Paschi di Siena. Filiale di Castelnuovo G.na (Lu) Via Vallisneri, 1 C/c n 000001290072. ABI 01030. CAB 70130. CIN J. IBAN: IT29J0103070130000001290072 - C/c postale, presso gli Uffici Postali: n 13480553 In caso di rinuncia motivata, comunicata entro 4 giorni antecedenti l'inizio del soggiorno, verrà restituito il 50% della quota versata; il rimanente della somma verrà trattenuto quale indennizzo per compensare i costi organizzativi. PARCO DELLE ALPI APUANE Via Corrado Del Greco, n. 11 55047 Seravezza, (LU) Tel 0584 75821 Fax 0584 758203 U.O.C. VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Tel. 0584 758202 0585 799424-0584 758239 0585 799439 1

Chiede inoltre, per quanto possibile, il collegamento con la domanda di: Al fine del miglior servizio possibile durante il soggiorno, segnala di seguito eventuali problematiche, alimentari e di altro genere, del partecipante: Dichiara di aver preso visione delle modalità di partecipazione e di accettarne integralmente le condizioni. Data Firma leggibile del genitore o di chi ne esercita la podestà ALLEGARE FOTOCOPIA DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO L Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane informa che i dati personali raccolti con la presente documentazione saranno utilizzati per fini informativi e promozionali legati alle attività organizzate dall Ente (L. 31.12.96 n. 675, art. 10). I dati personali riguardanti l utente verranno utilizzati per l organizzazione e gestione dei servizi proposti e per la promozione di altre iniziative sul territorio. L Ente Parco garantisce elevata custodia dei dati nei termini di legge. Data Firma del genitore o di chi ne esercita la podestà, per accettazione 3

(ALL. 2) AUTOCERTIFICAZIONE La/il sottoscritta/o.. Nata/o il...a Residente a...cap Via. Tel.n... In qualità di madre/padre del minore.. Nata/o a..il..che prenderà parte al progetto Alla scoperta delle Alpi Apuane 2008 Soggiorni estivi per ragazzi/e dagli 8 ai 14 anni nel Parco regionale delle Alpi Apuane presso... nel periodo dal..... al..... Dichiara sotto la propria responsabilità che il/la figlio/a: a) è in regola con le vaccinazioni; b) è esente da malattie infettive; c) non ha/ ha la necessità di assumere farmaci (barrare ciò che si vuole escludere). In caso affermativo specificare la terapia:.. d) non ha/ ha la necessità di seguire un regime alimentare particolare (barrare ciò che si vuole escludere). In caso affermativo specificare la dieta da seguire:.. e) Inoltre segnalo che: (spazio per eventuali altre esigenze). Data Firma del genitore.. 4

MATERIALI DIDATTICI, VIDEO E FOTO Il materiale utilizzato dai ragazzi/e durante il soggiorno estivo (schede didattiche di supporto alle attività, elaborati vari, immagini fotografiche o video in cui compaiono i ragazzi/e stessi/e) potrebbe essere riportato su cataloghi, esposto in mostre, pubblicato su siti web o consegnato in visione ad associazioni o istituti scolastici, ecc Occorre quindi precisare se autorizza ad utilizzare tale materiale sottoscrivendo a fondo pagina quanto segue: - il sottoscritto autorizza il Parco delle Alpi Apuane ad utilizzare scritti, disegni ed altre opere realizzate dal/la proprio/a figlio/a durante il soggiorno estivo, esclusivamente per finalità divulgative dell attività svolta; si no (segnare una casella) - il sottoscritto autorizza il Parco delle Alpi Apuane ad utilizzare il materiale fotografico e/o video (su qualunque supporto anche multimediale) all interno del quale compaia il proprio figlio/a esclusivamente per finalità divulgative dell attività svolta. si no (segnare una casella) Firma leggibile del genitore o di chi ne esercita la podestà Data Firma 5