L IMPIEGO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Documenti analoghi
LE PROBLEMATICHE CONNESSE DI CALORE GEOTERMICHE

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Come funziona una pompa di calore geotermica

POLITECNICO DI TORINO

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Obiettivi dell attività

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Geotermia a bassa entalpia in Lombardia: strategie e azioni comuni. 04 marzo 2013 Relatore: Savino Basta Geotermica Saval Srl

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

INDICE. PREMESSA... p. 1

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Edifici industriali - 136

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

I costi delle rinnovabili termiche

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Corso di FISICA TECNICA I

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA. secondo UNI/TS , UNI/TS Zona 1 : LIVELLO TERZO. Fattore di intermittenza : 100,0 %

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

CNR Dipartimento Energia e Trasporti

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Geotermia a bassa entalpia

Hotel: Nuova Costruzione

la transizione energetica Concorso e

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Pompa di calore Air Inverter

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

Analisi costi-benefici

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Le pompe di calore sono macchine termiche che operano trasferendo calore da una sorgente fredda ad una calda.

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

Geotermia a Bassa Entalpia Incentivi ed opportunità economiche Delmastro ing. Riccardo Vercelli 14 Febbraio Delmastro ing.

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

francesco malagoli architetto

il futuro è nelle tue mani

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Pompe di Calore Parte 1

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Ener Green Gate s.r.l.

Transcript:

Pistoia 12 Dicembre 2008 L IMPIEGO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Ing.Patrizio Pastacaldi

EFFICIENZA DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO L efficienza di un sistema è un indice relativo dell impegno richiesto o che si prevede possa essere necessario per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell edificio edificio Generalmente si parla di efficienza energetica del sistema quando ci si voglia riferire ai consumi di energia. Si parla di efficienza ambientale (ecocompatibilità)) del sistema quando si voglia considerare l impatto l che esso ha sull ambiente naturale come ad esempio, l inquinamento fisico, l emissione l di gas serra ecc.

ECOCOMPATIBILITA I sistemi che utilizzano materiali ecocompatibili e che sfruttano le fonti rinnovabili hanno una maggiore efficienza ambientale Anche i sistemi che hanno una maggiore efficienza energetica, laddove questa comporti un minor consumo di combustibili fossili, hanno maggiore efficienza ambientale Le pompe di calore geotermiche sfruttano le fonti rinnovabili ed hanno una maggiore efficienza energetica rispetto ai sistemi convenzionali

EFFICIENZA ENERGETICA L efficienza energetica del sistema dipende da: - isolamento dell edificio edificio - rendimento dell impianto - apporti interni - apporti solari

RENDIMENTO DELL IMPIANTO Il rendimento globale di un impianto termico è dato da: ή g = ή e * ή c * ή d * ή p (>= 65+3LogPn) Ove: ήe = rendimento di emissione ήc = rendimento di regolazione ήd = rendimento di distribuzione ήp = rendimento di produzione

IL RENDIMENTO DELLE POMPE DI CALORE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE IL RENDIMENTO DI PRODUZIONE (nominale) DI UNA POMPA DI CALORE E E DATO DA: ή p = p = COP * ή el. (>= 90+3LogPn) Ove: ή el. è il rendimento di produzione del sistema elettrico nazionale (0.40) COP è l efficienza della pompa di calore

EFFICIENZA DELLE POMPE DI CALORE L EFFICIENZA DI UNA POMPA DI CALORE E E DATA DAL RAPPORTO TRA L ENERGIA L DISPONIBILE ALL UTILIZZATORE E L ENERGIA L SPESA. ESSA DIPENDE DALLE CONDIZIONI - DELLA SORGENTE (T e, Ue % ) - DELLO UTILIZZATORE (T i, Ui % ) Si ha: COP teorico ( ciclo di Carnot) ) = Ti/(Ti-Te) Te) con Ti e Te espresse in gradi Kelvin NELL IMPIANTO REALE IL COP RAGGIUNGE VALORI INFERIORI (50-60% DEL COP teorico)

IL CONCETTO DI COP coefficiente di prestazione

IL CONCETTO DI EER indice di prestazione energetica

In un impianto reale, le condizioni termiche della sorgente e dell utilizzatore variano stagionalmente e con esse varia la efficienza dell impianto. La valutazione delle prestazioni viene pertanto espressa dal SPF (Season Performance Factor) ovvero SCOP in fase invernale SEER in fase estiva

6 5 4 3 2 1 0 coefficiente di prestazione impianto geotermico COP valore medio stag. novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile mese ottobre C.O.P.

LA SORGENTE FREDDA Elemento essenziale di ogni pompa di calore è la sorgente fredda. Questa, molto spesso, è l aria esterna per l agevole l disponibilità e per la grande diffusione dei sistemi split di piccola taglia La disponibilità è l unico vantaggio, dal momento che sono numerosi gli svantaggi: - i livelli di temperatura sono in discordanza di fase con le necessità - l impatto acustico ed ambientale non sono trascurabili - Sussiste il problema del brinamento della batteria esterna - Una adeguata movimentazione dell aria può avere costi non trascurabili

LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il terreno, come l aria l è universalmente disponibile. Il suo livello termico medio è,, tuttavia, più alto e garantisce prestazioni più elevate. I vincoli burocratici amministrativi necessari all ottenimento della autorizzazione a realizzare sonde geotermiche sono limitati. I problemi tecnici connessi alla sorgente terreno sono stati ormai risolti ed il terreno è attualmente una sorgente fredda per la pompa di calore largamente utilizzata (Francia, Germania, Svizzera ed Austria) e negli USA. In Svezia operano attualmente circa 185000 pompe di calore a terreno.

COLLETTORI GEOTERMICI a bassa entalpia A seconda della tipologia si distinguono: - SONDE VERTICALI costituite da perforazioni di circa 100 ml. di profondità con due tubi di captazione e riempimento di bentonite - COLLETTORI ORIZZONTALI costituiti da trincee superficiali a sezione ml. 0.60x1.80(h) con quattro tubi di captazione e riempimento con terra dello scavo.

LE SONDE VERTICALI IN RELAZIONE ALLA NOTEVOLE PROFONDITA ( >100 ml:) VIENE UTILIZZATA ESCLUSIVAMENTE L ENERGIA GEOTERMICA

TECNOLOGIE REALIZZATIVE SONDE VERTICALI

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI capacità di estrazione specifica A ML DI SONDA (*) SOTTOSUOLO Conducibilità Termica (Wh/ml.K) Potenza estrazione (Wh/ml) di Cattiva qualità Rocce mobili secche < 1.5 20 Rocce indurite o rocce mobili sature di acqua 1.5 3.0 50 Rocce indurite a conducibilità termica elevata > 3.0 70 Ghiaia sabbia secca 0.4 < 20 Ghiaia sabbia acquifero 1.8-2.4 55-65 Argilla, limo umido 1.7 30-40 Calcare massiccio 2.8 45-60 Arenaria 2.3 55-65 Granito, granodiorite 3.4 55-70 Basalto 1.7 35-55 Gneiss 2.9 60-70 * (Geothermal CH)

COLLETTORI GEOTERMICI ORIZZONTALI IN RELAZIONE ALLA SUPERFICIE INTERESSATA ED ALLA MODESTA PROFONDITA DI INTERRAMENTO I COLLETTORI ORIZZONTALI UTILIZZANO IN MAGGIOR PARTE L ENERGIA L ATMOSFERICA ED IN MINOR PARTE L ENERGIA GEOTERMICA

TECNOLOGIE REALIZZATIVE TRINCEE ORIZZONTALI A 4 TUBI

COLLETTORI GEOTERMICI ORIZZONTALI capacità di estrazione specifica A ML DI TRINCEA (W) Località : Italia centrale Superficie orizzontale, soleggiamento libero SOTTOSUOLO Conducibilità Termica (W/ml.K ml.k) Potenza estrazione (W/ml) di Cattiva qualità Rocce mobili secche < 1.5 - Rocce indurite o rocce mobili sature di acqua 1.5 3.0 - Rocce indurite a conducibilità termica elevata > 3.0 - Ghiaia sabbia secca 0.4 < 50 Ghiaia sabbia acquifero 1.8-2.4 100 Argilla, limo umido 1.7 80 Calcare massiccio 2.8 - Arenaria 2.3 -

COLLETTORI GEOTERMICI ORIZZONTALI GRAFICO CARICHI - TEMPERATURE COLLETTORE CARICHI-TEMPERATURE COLLETTORE 25,00 20,00 MJ/mese - C 15,00 10,00 CARICHI MENSILI TEMPERATURA COLLETTORE 5,00 0,00 NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE mese

CONCLUSIONI L efficienza energetica che le moderne pompe di calore geotermiche possono garantire, sia in termini di prestazioni nominali che di prestazioni stagionali è molto elevata e consente di ottenere un risparmio di energia primaria significativo anche rispetto anche alle migliori tecnologie a combustione ( caldaie a condensazione), nel caso di un corretto dimensionamento e accoppiamento con impianti a bassa o media temperatura

CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA IMPIANTO A GAS 100% RISCALDAMENTO 100% 10% energia spesaper controloe distibuzione 110% energiautile 139% energia )dafornire(metano 110% 139% 29% energia dissipata incaldaia 12% energia spesaper iltrasporto 160% energia primaria 151% SCHEMA DIFLUSSO ENERGETICO DIUN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A GAS L'utentepagail139%

CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA IMPIANTO A POMPA DI CALORE GEOTERMICA 100% RISCALDAMENTO 100% 10% energia spesaper controloe distribuzione 87% energia geotermica 110% 60% energia spesain centrale eletrica 23% 23% energia dafornire(eletricità )12% energia 83% 95% spesaper iltrasporto SCHEMA DIFLUSSO ENERGETICO DIUN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CON POMPA DICALORE GEOTERMICA L'utentepagail23%

CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA IMPIANTO A POMPA DI CALORE GEOTERMICA CON PANNELLI FOTOVOLTAICI 100% RISCALDAMENTO 87% energia geotermica 100% 110% 10% energia spesaper controloe distribuzione 23% energia eletricada fotovoltaico 23% SCHEMA DIFLUSSO ENERGETICO DIUN IMPIANTO DIRISCALDAMENTO CON POMPA DICALORE GEOTERMICA CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO ILCOSTO DEIICONSUMIPER LA CLIMATIZZAZIONE SIANNULLA

RISPARMIO SUI COSTI DI ESERCIZIO Ai costi attuali dei combustibili: - 0.80 Euro/mc per il metano - 0.21 Euro(kWh per l elettricitl elettricità PER 1 kwh di energia fornita occorrono: - 1,39 kwh con il metano (0.146Nmc) 0.146 x 0.80 = 0.117 Euro/kWh - 0.23 kwhe con l energia l elettrica 0.23 x 0.21 = 0.048 Euro/kWh IL RISPARMIO IN SOLDI VALE PERTANTO: 0.069 Euro/kWh CORRISPONDENTE AL 58 %

EMISSIONE DI GAS SERRA (CO2) Impianto a gas: 0.21 x 1,39 = 0.29 kg/kwh kwh Impianto pompa di calore geotermica: 0.65 x 0.23 = 0.15 kg/kwh kwh Impianto a pompa di calore geotermica e pannelli fotovoltaici: 0.00 kg/kwh kwh

ESEMPI APPLICATIVI

EDIFICIO CONDOMINIALE IN PISTOIA, VIALE ADUA COMMITTENTE AL.MA srl Pistoia (anno 2006) L edificio è costituito da 9 unità abitative con metratura variabile da 50 a 250 mq. ed una unità direzionale.

TIPOLOGIA IMPIANTO L impianto utilizza una pompa di calore reversibile acqua/acqua con collettore geotermico orizzontale, per il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo. La produzione di fluidi termovettori è centralizzata, con distribuzione alle singole U.I. e con moduli di utenza che contabilizzano l energia termica/frigorifera e la a.c.s. La produzione dell acqua calda sanitaria sfrutta il recupero del calore di condensazione nella pompa di calore La climatizzazione degli ambienti è realizzata con un impianto a pannelli radianti ed aria primaria

SCHEMA IMPIANTO IN FASE INVERNALE PANNELLI RADIANTI A PAVIMENTO COLLETTORI SOLARI TERMICI POMPA DI CALORE REVERSIBILE SERBATOIO INERZIALE BOILER ACQUA CALDA SANITARIA COLLETTORE GEOTERMICO ORIZZONTALE SCHEMA SISTEMA A POMPA DI CALORE IN FASE DI RISCALDAMENTO

SCHEMA IMPIANTO IN FASE ESTIVA PANNELLI RADIANTI A PAVIMENTO COLLETTORI SOLARI TERMICI POMPA DI CALORE REVERSIBILE SERBATOIO INERZIALE BOILER ACQUA CALDA SANITARIA COLLETTORE GEOTERMICO ORIZZONTALE SCHEMA SISTEMA A POMPA DI CALORE IN FASE DI RAFFRESCAMENTO

PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL EDIFICIO EDIFICIO

IMPIANTO A POMPA DI CALORE GEOTERMICA

IMPIANTO CON CALDAIA A CONDENSAZIONE

ASPETTI ECONOMICI Flusso di cassa realizzabile per il sistema edificio impianto. - Fc = Qh x 0.07 = 5658.00 Euro/anno Ove: - Qh Fabbisogno termico utile 82000 [kwh[ kwh/a] - 0.069 = risparmio economico [Euro/kWh kwh]

COSTI DI REALIZZAZIONE

IMPIANTO A POMPA DI CALORE CALCOLO INCIDENZE COSTI COTRUZIONE (a consuntivo) OPERA pompa di calore collettore geotermico contabilizzazione impianto a pannelli radianti impianto di aria primaria impianti ditribuzione e centrale termica regolazione e controllo totale costo appalto 27.000,00 5.100,00 23.500,00 28.700,00 21.200,00 38.100,00 29.700,00 173.300,00 incidenza %ale 0,16 0,03 0,13 0,17 0,12 0,22 0,17 1,00

IMPIANTO CON CALDAIA + CHILLER CALCOLO INCIDENZE COSTI COTRUZIONE OPERA Caldaia cond. (70 kw) Chiller condensato in aria (50 kw) contabilizzazione impianto a pannelli radianti impianto di aria primaria impianti ditribuzione e centrale termica regolazione e controllo totale costo stimato 8900,00 18600,00 23.500,00 28.700,00 21.200,00 38.100,00 29.700,00 168.700,00 incidenza %ale 0,05 0,11 0,14 0,17 0,13 0,23 0,17 1,00

VALUTAZIONE DI CONVENIENZA ECONOMICA La valutazione della convenienza economica di un investimento volto alla realizzazione di un impianto che, in confronto ad una soluzione impiantistica, diciamo convenzionale, potrà determinare un risparmio medio annuo ( flow cash) sui costi di esercizio, si può esprimere in prima approssimazione mediante la determinazione del tempo di ritorno dell investimento iniziale C 0 : - Tr = C 0 / Fc

PER L EDIFICIO L IN OGGETTO SI HA: C 0 = 4800,00 [Euro] Fc = 5868,00 [Euro] Tr = 4800,00/5868,00 = 0.82 anni Che indica una ottima convenienza.

RISPARMIO EMISSIONI DI GAS SERRA Impianto convenzionale a gas: 0.21 x 95336 = 20,00 Ton./anno Impianto pompa di calore geotermica: 0.65 x 16650 = 10,82 Ton./anno MINORI EMISSIONI: 9.18 Ton./anno

CASA UNIFAMILIARE a Serravalle P.se (1980)

COLLETTORE GEOTERMICO ORIZZONTALE

EDIFICIO ARTIGIANALE ED UFFICI in Comune di Pistoia (anno 2007)

Tipo Pompa di calore REVERSIBILE Fluido termovettore Acqua/Acqua glicolata Valore nominale della potenza termica Ptn (riscaldamento) 80,00 kw Valore nominale della potenza frigorifera Pfn (refrigerazione) 90.00 kw COP medio inverno EER medio estate 4 4.2

SVILUPPO COLLETTORE GEOTERMICO ORIZZONTALE

TERMINALI LABORATORIO Tipo Pannelli radianti a pavimento Piastra base Tubo passo Area pannellata Emissività specifica Pex-c 17 1600 73.75 FSBD 250 mm mq W/mqh