RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi



Documenti analoghi
I rifiuti radioattivi in Italia

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 7 agosto 2015

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Energia nucleare e problematiche ambientali

Tavolo della Trasparenza

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

L inquinamento radioattivo

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

L energia nucleare La radioattività

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

LE FONTI ENERGETICHE

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

MASTER di PRIMO LIVELLO

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Le reazioni di fusione. 1 kev = K

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre Sessa Aurunca

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

SOGIN - Profilo Istituzionale

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Cos'è e come funziona una discarica.

Il decommissioning nucleare: l esperienza italiana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Sistemi di bonifica dell ambiente

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Le sorgenti del rischio

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

RADIAZIONI IONIZZANTI

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Ambiente e territorio

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

Rifiuti: problema o risorsa?

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi Sprinkler giunti StAffAggio 25

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

risparmio, utilizzo, produzione di energia

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Lo staff della centrale

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

IL RISCHIO NUCLEARE. Il rischio nucleare deriva dalla propagazione di radiazioni ionizzanti nell'aria, emanate da sostanze

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Alto livello igienico

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Esposizione ad agenti biologici

Nome della sostanza, del gruppo di sostanze o della miscela: Bromotrifluorometano Halon Numero CAS:

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

LA PIANIFICAZIONE DELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE NEL TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO ALLA LUCE DEL DPCM 10/2/2006

GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Disaster Recovery: Aspetti tecnico-organizzativi

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Domande alla scienza: Come funzionano le centrali nucleari e cosa è successo a Fukushima?

condizioni per la posa su massetto riscaldante

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

COMUNE DI TRIESTE AREA SERVIZI DI DIREZIONE GENERALE E PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

1

Irraggiamento derrate alimentari Somministrazione di radiazioni a prodotti alimentari (dosi minori rispetto alla sterilizzazione dei presidi medici) Inibisce la germinazione e ritarda il processo di maturazione della frutta Allunga i tempi di conservazione senza ricorrere all'uso di sostanze chimiche Elimina larve e insetti ed eventuali parassiti Previene le conseguenze di eventuali contaminazioni da organismi patogeni 2

Irraggiamento derrate alimentari Per il consumo in Italia è permesso irradiare: patate, aglio, cipolle erbe aromatiche essiccate, spezie e condimenti vegetali 3

Ricerca scientifica e tecnologica Grandi acceleratori (sincrotroni) sono utilizzati per produrre collisioni tra particelle subatomiche ricreando le condizioni del big bang o per generare radiazioni utilizzate per diverse applicazioni scientifiche e tecnologiche 4

Ricerca fisica delle particelle La ricerca richiede oggi di studiare collisioni tra particelle ad energie sempre più elevate. Sono necessari grandi acceleratori che vengono realizzati dai più importanti centri di ricerca, come il CERN di Ginevra, dove è stato avviato l LHC (Large Hadron Collider). In Italia è in funzione il DAΦNE, nel centro INFN di Frascati L anello del CERN 5

Ricerca Radiazione di sincrotrone L accelerazione di particelle cariche all interno del sincrotrone genera radiazioni a diversa energia che vengono estratte ed utilizzate in diversi campi, dalla ricerca biologica alla scienza dei materiali, alla produzione di microchip, ma anche per ottenere immagini di elevatissima definizione nella diagnostica medica. Alcuni sincrotroni per la produzione di radiazioni sono presenti in Italia, l Elettra, a Trieste, e il DAΦNE, a Frascati, che è anche impiegato per produrre collisioni tra particelle. 6

Sicurezza Controllo dei bagagli in aeroporto mediante raggi x 7

Sicurezza Rivelatori di fumo Una piccola sorgente radioattiva all interno del rivelatore produce la ionizzazione dell aria. Gli ioni consentono la chiusura di un circuito elettrico e il passaggio di corrente. L ingresso del fumo causa una riduzione della corrente, da cui è generato un segnale di allarme 8

Applicazioni agrobiologiche Lotta agli insetti dannosi con la tecnica dell insetto sterile Liberazione di insetti maschi precedentemente sterilizzati con le radiazioni Consente un efficace controllo delle mosche e di altri parassiti Minimizza l uso - e l impatto ambientale - di antiparassitari e insetticidi chimici. Non danneggia specie non bersaglio Esempio: eradicazione mosca tse-tse nell Isola di Zanzibar 9

. inoltre Geologia e prospezioni minerarie Applicazioni ambientali Archeologia e datazione.. 10

UTILIZZO DELL ATOMO per la produzione di energia 11

Fissione nucleare bersaglio 12

La reazione a catena Assorbitore di neutroni Assorbitore di neutroni bersaglio Assorbitore di neutroni 13

Fusione nucleare Avviene a temperature e pressioni molto elevate (milioni di gradi e oltre 100 atm) La produzione di energia da fusione è prevista a partire dal 2040, con l impianto sperimentale DEMO 14

Fissione e Fusione Durante le reazioni nucleari una parte di massa scompare e si trasforma in energia, secondo l equazione di Einstein E = m c 2 15

Fissione e Fusione Le energie in gioco nelle reazioni nucleari sono milioni di volte superiori a quelle prodotte dalle reazioni chimiche 1g 235 U 3 tonn. di carbone 3000 litri di benzina 16

Centrale nucleare a fissione Edificio di contenimento Nocciolo del reattore Acqua di raffreddamento 17

Il reattore nucleare Pastiglia di uranio Barretta di combustibile Elemento di combustibile 18

Energia nucleare? I vantaggi L atomo può soddisfare i bisogni di energia producendone grandi quantità Gli impianti nucleari non producono CO 2 e non emettono altri gas serra In assenza di incidenti le emissioni di radioattività nell ambiente sono trascurabili 19

Energia nucleare? I problemi La sicurezza possibilità del verificarsi di incidenti, pur se la loro probabilità è bassa La produzione di rifiuti radioattivi alcuni conservano la loro pericolosità per centinaia di migliaia di anni 20

La sicurezza Controllo affidabile della reazione a catena e, all occorrenza, arresto rapido del reattore, per evitare una eccessiva generazione di energia Asportazione del calore generato anche dopo lo spegnimento del reattore - per mantenere condizioni di temperatura e di pressione compatibili con le caratteristiche del combustibile e dei componenti In queste condizioni quasi tutta la radioattività resta confinata all interno del combustibile 21

La sicurezza Per garantire il raffreddamento del combustibile il reattore è dotato di una serie di sistemi di sicurezza L eventuale fallimento di tutti i sistemi con la mancata refrigerazione del reattore provocherebbe un eccessivo riscaldamento del combustibile sino a causare la sua fusione CONTENIMENTO Il combustibile fuso rilascerebbe la radioattività all interno dell impianto Per il rilascio della radioattività all ambiente esterno è necessario che si danneggi anche il contenimento Per nuovi reattori la probabilità di un simile incidente deve essere inferiore a una su un milione per anno di funzionamento 22

Gravi incidenti occorsi 23

Gravi incidenti occorsi 1979 Centrale di Three Mile Island USA Incidente con fusione del nocciolo del reattore Errori nella gestione dell incidente Contenitore rimasto integro Conseguenze esterne trascurabili 1986 Centrale di Chernobyl Ucraina Incidente con distruzione del nocciolo del reattore causato da gravi inadempienze e violazioni di regole nella conduzione dell impianto. Contenitore inesistente Conseguenze catastrofiche Radioattività dispersa su quasi tutta l Europa 24

Piani di emergenza Per tutti gli impianti nucleari, ma anche per il trasporto di materie radioattivo, sono predisposti piani di emergenza che indicano i provvedimenti da adottare per proteggere la popolazione in caso di incidente I provvedimenti sono graduati a seconda della gravità dell evento 25

Piani di emergenza I provvedimenti vengono adottati dalle autorità competenti e possono prevedere: il riparo al chiuso, per evitare nell immediato l inalazione di aria contaminata e l esposizione alla nube radioattiva il controllo degli accessi alla zona interessata l evacuazione dei residenti nella zona interessata la sospensione del consumo di prodotti locali (latte, vegetali) la distribuzione di compresse di iodio stabile, per prevenire la captazione dello iodio radioattivo da parte della tiroide In una fase successiva dell emergenza si provvede alla eventuale bonifica, con la decontaminazione dalla radioattività depositata 26

Piani di emergenza In Italia è stato predisposto un piano nazionale che prevede tra l altro gli interventi in caso di incidenti in impianti esteri 27

LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI 28

Classificazione dei rifiuti radioattivi Prima Categoria Rifiuti che decadono in pochi anni (es. rifiuti prodotti in diagnostica medica) Seconda Categoria Terza Categoria Rifiuti che decadono in decine o centinaia di anni (es. la maggior parte dei rifiuti prodotti dallo smantellamento degli impianti nucleari) Rifiuti che decadono in migliaia di anni e oltre (es. rifiuti prodotti dal riprocessamento del combustibile nucleare irraggiato) 29

Condizionamento dei rifiuti Processo effettuato con l impiego di un agente solidificante (cemento o vetro), allo scopo di produrre un manufatto (rifiuti radioattivi condizionati + contenitore) nel quale i radionuclidi siano inglobati in una matrice solida, in modo da limitarne la mobilità potenziale 30

Possibili modalità di gestione deposito superficiale o sub-superficiale per i rifiuti della II categoria alcune centinaia di anni di controllo istituzionale dopo la chiusura vantaggio: reversibilità deposito geologico profondo per i rifiuti della III categoria 31

Cella di deposito superficiale MODULO CELLA 32

Modulo in C.A. riempimento in malta cementizia manufatti ~ 3 m 33

Deposito geologico profondo Gli studi geologici possono definire la stabilità di un sito È possibile prevedere il comportamento della radioattività per centinaia di migliaia di anni? 34

Analoghi naturali Situazioni riscontrabili in natura, nelle quali elementi chimici potenzialmente mobili sono rimasti fermi all interno di formazioni geologiche del tipo di quelle studiate per i depositi Trasmigrazioni di qualche metro in milioni di anni 35

Oklo - Gabon 36

Deposito geologico profondo reversibilità limitata rinuncia a soluzioni diverse che si dovessero rendere disponibili Alternativa: deposito temporaneo in strutture ingegneristiche 37

La situazione italiana Ispra Saluggia Trino Boscomarengo Pavia Caorso Siti nucleari italiani Pisa Casaccia Latina CENTRALI ELETTRONUCLEARI SPENTE Garigliano Trisaia REATTORE DI RICERCA Palermo ALTRI IMPIANTI 38

Inventario dei rifiuti radioattivi italiani Presenti negli impianti italiani: 28.000 m 3 Prodotti all estero e destinati a rientrare (riprocessamento): 6.000 m 3 Previsti dal decommissioning: ~ 25.000 m 3 Quantità totale: ~ 60.000 m 3 Ulteriore produzione annua per mantenimento in sicurezza degli impianti e per altri impieghi ~ 1.000 m 3 /anno 39

Produzione annua di rifiuti speciali in Italia Migliaia di tonnellate 40

Produzione annua di rifiuti pericolosi in Italia Migliaia di tonnellate 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 41

Ripartizione nelle tre categorie dei rifiuti presenti in Italia III categoria 4% I categoria 33% II categoria 63% (valori percentuali in volume) 42

Principi fondamentali di sicurezza dell AIEA 43

Alcune illustrazioni della presentazione sono già state pubblicate in rete. Per quanto concerne le fonti, si è fatto riferimento in particolare a: IAEA, Radiation, People and the Environment, 2004 http://www.iaea.org/publications/booklets/radpeopleenv/pdf/radiation_low.pdf INFN, Ansaldo Nucleare, Appunti sull energia nucleare, Gennaio 2009 http://www.infn.it/comunicazione/brochures/energia_nucleare.pdf oltre ai siti delle seguenti organizzazioni: ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale http://www.isprambiente.it/ IAEA International Atomic Energy Agency http://www.iaea.org/ CERN - the European Organization for Nuclear Research http://www.cern.ch/ INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare http://www.infn.it/