XLVII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL TIFO CALCISTICO DEGLI ITALIANI

Documenti analoghi
51 Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL TIFO CALCISTICO DEGLI ITALIANI

XLII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL TIFO CALCISTICO DEGLI ITALIANI

Gli italiani il calcio. Rapporto Agosto 2007

XXXV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL TIFO CALCISTICO IN ITALIA

XXXV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL TIFO CALCISTICO IN ITALIA

XXIII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani. FOCUS: L informazione in rete

Gli italiani e l energia nucleare

XXXI Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani GLI ITALIANI E IL CALCIO

Il calcio in TV. rapporto Demos & Pi per la Repubblica

61 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

XXXIX Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL TIFO CALCISTICO DEGLI ITALIANI

XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LE CLASSI SOCIALI OGGI

XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani GLI ITALIANI E IL LAVORO

XLVIII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani GLI ITALIANI E L INFORMAZIONE

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico.

OSSERVATORIO NORD EST. Europea

CambItalia. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

Ilvo Diamanti e Luigi Ceccarini

SONDAGGIO DEMOS PER LA REPUBBLICA. Una nazione di tifosi

Sondaggio Demos & Pi. Italia, il paese nel pallone

XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LA BUONA SCUOLA

51 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

58 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ritiene utili i sondaggi

La maggioranza degli italiani approva lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL

Italiani divisi sulla valutazione delle riforme istituzionali proposte dal governo

XLI Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LE PAROLE PER RISCRIVERE IL PAESE

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est orgoglioso di essere italiano

XLVI Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LESSICO DEL FUTURO

OSSERVATORIO NORD EST. La concezione della famiglia nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Cosa significa «essere una famiglia» nel Nord Est

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni Regionali 2010: Stime di voto Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. I giovani il lavoro all estero: il punto di vista del Nord Est.

XL Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani GLI ITALIANI E L INFORMAZIONE

XLIII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani GLI ITALIANI E LA RIFORMA DELLA SCUOLA DEL GOVERNO RENZI

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Edifici e abitazioni

IL RITORNO DI BERLUSCONI

XXXVI Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani FOCUS: ECCO I CIVES.NET, LA COMMUNITY POLITICA

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

XXXVIII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL NUOVO LESSICO DEGLI ITALIANI

L ITALIA DELL E-FAMILY

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA


59 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

Unioni civili tra coppie omosessuali: più di sette italiani su dieci favorevoli al loro riconoscimento legale

XLIX Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani GLI ITALIANI E IL LAVORO

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

51 Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LA BUONA SCUOLA

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

50 Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LESSICO DEL FUTURO

GLI ITALIANI E LO STATO

G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e

I cattolici al voto. Rapporto C Febbraio a cura di Alessandro Amadori, Giorgio Pedrazzini, Gabriele Conigliaro

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione

Mentre dal diagramma a torta si evidenzia che il 61% ha radici non toscane.

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Servizio pubblico Prima Puntata, 25 ottobre 2012

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

Gli italiani e la Chiesa nella vita quotidiana: fiducia e disobbedienza

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della criminalità nel Nord Est

IL CALCIO RESTA UNA GRANDE PASSIONE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

L insicurezza sociale ed economica in Italia e in Europa

46 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

Calcio, isola felice dell'appartenenza

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il paranormale.

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga

XXXVI Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani GLI ITALIANI E L INFORMAZIONE

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

45 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

Osservatorio politico. Il sentiment sull economia, sull Unione Europea e sull Euro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est boccia la Seconda Repubblica

66 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

CATEGORIE INTERO RIDOTTO UNDER 16 (NATI DOPO IL ) TRIBUNA [Monte Mario e Tevere] DISTINTI CURVE 30.

CALCIO GIOVANILE: AUDACE AC E NEW SORBOLO CAMPIONI PROVINCIALI AICS A SALSO

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nell informazione di televisione e giornali

Transcript:

XLVII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL TIFO CALCISTICO DEGLI ITALIANI Rapporto settembre 2015

NOTA INFORMATIVA L Osservatorio sul Capitale Sociale è realizzato da Demos & Pi e Coop. Il sondaggio è stato condotto da Demetra (mixed mode CATI-CAMI) nel periodo 08-10 settembre 2015. Il campione nazionale intervistato (N=1.121, rifiuti/sostituzioni: 6.032) è rappresentativo della popolazione italiana con 15 anni e oltre per genere, età, titolo di studio e zona geopolitica di residenza. I dati sono stati ponderati in base al titolo di studio (margine di errore 2.9%). L indagine è stata diretta, in tutte le sue fasi, da Ilvo Diamanti. Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico e Ludovico Gardani hanno curato la parte metodologica, organizzativa e l analisi dei dati. Documento completo su www.agcom.it 2

L'ULTIMA COMUNITÀ DI FEDELI NEL NOSTRO PAESE: "DIVENTATI SUPERTIFOSI QUATTRO ITALIANI SU DIECI" di Ilvo Diamanti Il tifo è, forse, l'ultima forma di appartenenza rimasta, nel nostro Paese. Certamente più della politica, che suscita emozioni prevalentemente negative. Più del territorio, dei regionalismi e dei campanilismi, raffreddati e confusi dalla globalizzazione. E dalle tecnologie della Rete, che allargano le appartenenze oltre i confini locali. Mentre il legame con il proprio club di riferimento si conferma stretto. Come emerge dal sondaggio condotto da Demos-Coop nelle scorse settimane, oggi 4 italiani su 10 si definiscono "tifosi". Molti meno rispetto a cinque anni fa, quando i "tifosi" erano oltre il 50 per cento (nel 2010: il 52). Ma, comunque, molti. In crescita, rispetto a due anni fa. Visto che nel 2013 costituivano il 36 per cento della popolazione. Peraltro, in parallelo, è cresciuta la componente di quanti dichiarano il massimo grado di attaccamento alla loro squadra: i "militanti". Oggi costituiscono il 47 per cento dei tifosi. Quasi 10 punti più di un anno fa. E quattro rispetto al 2010. Insomma, i continui scandali che, da tempo, scuotono l'ambiente del calcio hanno ridimensionato la base del tifo, ma non di molto. Perché sono rimasti i più "fedeli". I più accesi. Quelli che non credono agli scandali, alle mal dicenze. Anche quando sono fondate. Oltre metà dei tifosi, d'altronde, ritiene che, rispetto a 10 anni fa, il campionato sia maggiormente condizionato dalle scommesse. E il 42 per cento dalla corruzione. Ma tutto ciò non ha spento le passioni. Tanto meno le preferenze e gli orientamenti. La graduatoria delle squadre, in base alla quota dei tifosi, risulta sostanzialmente immutata, rispetto agli ultimi anni. Davanti a tutte, come sempre, la Juventus. Che, anzi, ha aumentato la propria base. Ha raggiunto, infatti, il 35 per cento dei tifosi. Spinta dai ripetuti successi: attraverso la squadra, infatti, anche i tifosi vincono oppure perdono. Visto che il campionato è, comunque, argomento quotidiano di discussione: nei luoghi di lavoro e nel tempo libero. A casa, a scuola, e al bar. Su internet. Dopo la 3

"vecchia signora", come in passato, le milanesi: l'inter con il 17 per cento, il Milan con il 14. La Juve e le milanesi, insieme, costituiscono i due terzi del tifo, in Italia. La Juventus, peraltro, è "la più amata" dai tifosi del Nord-Ovest, del Centro e del Sud. La seconda, nelle regioni del Nord-Est (dopo il Milan: 28 per cento), del Centro-Sud (dopo la Roma: 32). L'Inter, invece, è radicata nel Centro -Nord, dove si avvicina e talora supera il 20 per cento. Mentre le altre squadre hanno una base di sostenitori maggiormente localizzata, territorialmente. In particolare, il Napoli, che supera il 24 per cento nel Sud. Oltre alla Lazio, più del 16 nel Centro -Sud. Cioè: intorno a Roma. In altri termini, la Juve ha una base "nazionale". Come, in misura più ridotta, Inter e Milan. Trainate, oltre che da successi e dalle tradizioni, anche dalla rivalità con i bianconeri. D'altra parte, storicamente, si tifa non solo "per" ma anche "contro", una squadra. E i due orientamenti si rafforzano reciprocamente. Come in politica, dove l'antagonismo conta quanto l'attaccamento a un partito o a uno schieramento. Non per caso, dopo quasi cinquant'anni di divisioni, dettate dall'anticomunismo, per vent'anni gli elettori si sono contrapposti sull'anti-berlusconismo. Fino all'avvento, negli ultimi anni, di una nuova frattura, che ha segnato l'allontanamento degli italiani da tutti i partiti, senza distinzione. L'Anti-politica. Qui sta la differenza più evidente con il tifo. Perché l'antagonismo, nel calcio, rafforza la fedeltà, invece di indebolirla. Non per caso la graduatoria delle squadre "contro" cui tifano gli italiani riflette quella del tifo "a favore". Così la Juve non è solo la squadra più "amata", ma anche la più "odiata". Dal 43 per cento dei tifosi, in generale. E, nello specifico, dal 74 per cento dei tifosi interisti, ma anche del Napoli. Inoltre: dal 63 per cento dei romanisti e dal 50 dei milanisti. L'antagonismo fra Juve ed Inter è, dunque, evidente, fra i tifosi nerazzurri. Puntualmente ricambiato. Visto che il 56 per cento dei tifosi bianconeri si dice ostile all'inter. Una frattura profonda, allargata dalle vicende di Calciopoli, nello scorso decennio. Mentre l'antipatia di molti bianconeri verso la Roma (17 per cento) ha origine più recente. E deriva, probabilmente, dal fatto che la Roma, nelle ultime stagioni, è divenuta la principale avversaria della Juve. 4

Così la geografia e la graduatoria del tifo, delineate dall'osservatorio 2015 di Demos - Coop, appaiono molto più stabili di quanto sia possibile osservare in ambito elettorale. Forse perché, come ho già detto anche in altre occasioni, oggi il tifo costituisce la "fede" più solida, per gli italiani. Tanto che le stesse relazioni fra tifo e politica appaiono "ragionevoli", meglio: comprensibili. In generale, infatti, il tifo "militante" riflette posizioni politiche più radicali. Maggiormente concentrato alle estreme. A sinistra, ma soprattutto a destra. Per quel che riguarda le squadre, non sorprende che il tifo della Juve si addensi, politicamente, al centro. Come la vecchia Democrazia Cristiana. Affiancata dal Napoli: il "partito dei tifosi nel Sud". Mentre i tifosi romanisti sono i più a sinistra. Probabilmente per reazione alle simpatie dei laziali, tradizionalmente di destra. In modo analogo, i tifosi di Inter e Milan si posizionano simmetricamente. A centro -sinistra: i nerazzurri. A cent rodestra: i rossoneri. Sui quali si allunga l'immagine di Berlusconi. Che ha miscelato la politica con il calcio, oltre che con i media. Un'operazione imitata da altri. Non con lo stesso successo. Così il calcio si è "politicizzato". Mentre in politica le identità si sono sbiadite. Sono rimasti - e, anzi, si sono moltiplicati - solo gli ultrà. Insomma, la contaminazione fra calcio e politica non ha fatto bene a nessuno dei due mondi. Meglio tenerli distinti. E distanti. 5

COSÌ CRESCE LA RICHIESTA DI TECNOLOGIA IN CAMPO di Luigi Ceccarini Le squadre scendono in campo e i tifosi cercano campo. Un campo, quello del calcio, sempre più tecnologico. I dati del rapporto Demos- Coop sul tifo certificano il binomio, sempre più stretto, tra calcio e supporti elettronici. Lo si vede sul rettangolo di gioco, affollato da sofisticate strumentazioni al servizio delle decisioni arbitrali. Lo si vede sul rettangolo dello schermo digitale: pc, tablet e smartphonei, attraverso i quali cresce, a ritmi sempre più sostenuti, il tifo "in Rete". La televisione continua a farla da padrone, tra le modalità di fruizione dello sport più popolare, con i principali network a contendersi, in una partita senza esclusione di colpi, i diritti di campionato e coppe. Se due tifosi su tre seguono il tradizionale calcio "in chiaro", una quota altrettanto ampia il 58 per cento dispone di un pacchetto per la tv satellitare o il digitale terrestre. In generale, rispetto allo scorso anno, crescono tutti i "canali" vecchi e nuovi attraverso i quali si segue il calcio. Ma a far registrare il balzo più significativo sono i new media. Del resto, ormai, le stesse Tv offrono la visione online della partita. Ci sono poi le app delle compagnie telefoniche una delle quali dà peraltro il nome a Serie A e Coppa Italia. A cui si aggiungono gli streaming clandestini catturati dalle emittenti straniere. E, per chi è disposto a rinunciare alle immagini, ci sono ancora l'intramontabile radiocronaca sempre emozionante, nonostante il sapore vintage nell'era dell'hd e il racconto testuale delle dirette sui vari siti di informazione. Complessivamente, circa un tifoso su tre segue la propria squadra del cuore attraverso lo schermo digitale: dieci punti in più rispetto al 2013 e, ormai, oltre dieci punti di vantaggio sul tifo da stadio. Lo stadio, il terreno di gioco, a sua volta equipaggiato con dispositivi di ogni tipo e strumentazione tecnologica di ultima generazione: telecamere, microfoni, trasmettitori, bandierine elettroniche, orologio digitale: l'arbitro che scende in campo come se fosse un android(e), un Robocop del tappeto verde. Non solo goal line technology. L'87 per cento dei tifosi chiede più tecnologia e si dice favorevole alla moviola in campo. É la democrazia del monitoraggio in versione pallonara. Come in politica, si associa ai dubbi sul rispetto delle regole (del gioco), alla sfiducia nelle istituzioni (del calcio). Negli stessi controllori: gli arbitri e le figure super partes. Un calcio assediato dalla corruzione, dal clientelismo. Dalla malavita legata alle scommesse: anche queste, ormai, in Rete. 6

L EVOLUZIONE STORICA DEL TIFO IN ITALIA Lei è tifoso di calcio? (valori % - Serie storica) TIPI DI TIFOSI Su una scala da 1 a 10, quanto si sente tifoso? (valori % tra i tifosi) 2015 2014 2012 2010 Militanti 47 38 43 43 Caldi 30 33 33 31 Tiepidi 23 29 24 26 TOTALE 100 100 100 100 Nota: TIFOSI TIEPIDI: persone che hanno espresso un punteggio compreso tra 1 e 6 TIFOSI CALDI: persone che hanno espresso un punteggio compreso tra 7 e 8 TIFOSI MILITANTI: persone che hanno espresso un punteggio compreso tra 9 e 10 7

TIFOSO L ORIENTAMENTO POLITICO DEI TIFOSI Su una scala da 1 a 10, quanto si sente tifoso? (valori % tra i tifosi) Auto-collocazione politica Sinistra Centro sinistra Centro Centro destra Destra Esterni Tifosi militanti 50 35 36 47 69 44 47 Tifosi caldi 18 34 42 35 24 32 30 Tifosi tiepidi 32 31 22 18 7 24 23 Totale 100 100 100 100 100 100 100 8

PER CHI BATTE IL CUORE DEI TIFOSI Ci può dire, esclusa la Nazionale, per quale squadra fa il tifo? (valori % tra i tifosi Serie storica) 9

L ORIENTAMENTO POLITICO DEI TIFOSI DEI PRINCIPALI CLUB Auto-collocazione sul continuum sinistra-destra (valori medi calcolati su una scala da 1=sinistra a 5=destra per i tifosi delle principali squadre) 10

LE SQUADRE PIÙ ANTIPATICHE C è una squadra che le sta particolarmente antipatica? Se sì, ci può dire quale? (valori % tra i tifosi Serie storica) 11

GLI ORIENTAMENTI DEL TIFO CONTRO La figura riporta, per le CINQUE squadre con il maggior numero di tifosi, verso quali squadre si orienta il sentimento di antipatia (valori % tra i tifosi che hanno una squadra antipatica Tra parentesi le % del 2014) segue alla pagina successiva 12

GLI ORIENTAMENTI DEL TIFO CONTRO (segue dalla pagina precedente) 13

DOVE SI SEGUE IL CALCIO Con che frequenza, durante la stagione calcistica, lei segue le partite della sua squadra (valori %, tra i tifosi, di coloro che hanno risposto sempre o qualche volta, al netto delle non risposte Serie storica) 14

LA FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI DEL CALCIO ITALIANO Quanta fiducia prova nei confronti (valori %, tra i tifosi, di coloro che ripongono moltissima o molta fiducia) 15

NUOVE STRUMENTAZIONI TECNOLOGICHE Lei sarebbe favorevole o contrario ad usare nuove strumentazioni tecnologiche, come la moviola in campo, per risolvere situazioni dubbie durante le partite?* (valori % tra i tifosi) * Nel 2013 domanda leggermente diversa: Lei sarebbe favorevole o contrario ad usare nuove strumentazioni tecnologiche, come sensori o la moviola in campo, per risolvere situazioni dubbie durante le partite? 16

CAMPIONATO ITALIANO RISPETTO A 10 ANNI FA Secondo lei, rispetto a 10 anni fa, il campionato italiano e più o meno... (valori % tra i tifosi) 17