Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Documenti analoghi
Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Terremoto in Emilia 2012 Note a supporto degli operatori per la gestione dei campi

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

CORSO DI ARABO -Prima Parte

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

Al jihad. ( lo sforzo )

SCHEDA INFORMATIVA SUL MESE DI RAMADHĀN

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh

Ramadàn. il Messaggero dell Islam ERDOGAN SIRIA: BOMBARDAMENTO CHIMICO CRIMINALE. Centro Islamico di Milano e Lombardia. Periodico di studi islamici


Il concetto di canone nell Islam

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012

I Pilastri dell'islam. A cura di AbdulJalil Randellini

Leggi il seguente articolo di cronaca, poi rispondi alle domande. Sotto choc da videogame

Foglio settimanale di informazione 0n 342

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

La vostra giornata nel mese di Ramadan

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

PARROCCHIA SACRO CUORE

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

1 Novembre - TUTTI I SANTI

L ISLAMISMO. La denominazione

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

II DOMENICA DOPO NATALE

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

La voce de "Gli Amici"

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

OPERA FRANCESCANA DELLA

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

Io sono con voi anno catechistico

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

بسم االله الرحمن الرحیم. Bismillah Arrahmàn Arrahìm. In nome di Allah il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione -

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PARROCCHIA SAN BERNARDO

5 gennaio Liturgia del giorno

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina

Università degli Studi di Catania. La condizione della donna nell'islam

Vi invitiamo a prendere tutti il foglietto con i testi della Messa e i foglietto dei canti.

PREGHIERA DEL MATTINO

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan

Preghiera universale Venerdì santo

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

ARTICOLI DELLA FEDE ED I PILASTRI DELL'ISLAM


Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Alfabeto e grafemi complementari

Corso Horeb/1: L IMPORTANZA DELLA PREGHIERA

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Communication is key Nome Cognome

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Transcript:

Ramadan 2016 بدر Evangelista Massimiliano Breve guida al Ramadan 2016 C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e L a L u c e V i a V i r g i l i o, 1 2 0 3 0 4 3 C a s s i n o ( F R ) h t t p : / / w w w. c e n t r o i s l a m i c o c a s s i n o. i t i n f o @ c e n t r o i s l a m i c o c a s s i n o. i t

بسم هللا الرمحن الرحيم Nel nome di Allah, il Clemente, il Misericordioso الم ر ك ز اإل س الم ي الثقافي - "النور" Centro Islamico Culturale La Luce http://www.centroislamicocassino.it

AṢ-ṢAWM Il digiuno (Corano, 2:183) 183 ا ي أاي ا ها ال ذ ي ا ن آ ا من وا ك ت ا ب ا علاي ك م الص ي ا ام اك ا ما ك ت ا ب ا علاى ال ذ ي ا ن م ن قاب ل ك م لا ا عل ك م تات ق وان 183. O voi che credete, vi è prescritto il digiuno come era stato prescritto a coloro che vi hanno preceduto. Forse diverrete timorati; 12 Digiuno (aṣ-ṣawm) nell Islām significa astenersi completamente dal mangiare, dal bere, dal fumare e dall avere rapporti sessuali dall alba al tramonto. 3 (Corano, 2:187) 187 أ ح ل لاك م لاي لاةا الص ي ا ام الر فاث إ ا ل ن ا سآئ ك م ه ن ل ب ا اس ل ك م ا وأانت م ل ب ا اس ل ن ا عل ا م ا لل أان ك م ك نت م ا ت تان وان أانف ا سك م فاتا ا ا ب ا علاي ك م ا و ا عافا ا عنك م فااآل ان ا بش ر وه ن ا واب تاغ وا ا ما اكتا ا ب ا لل لاك م ا وك ل وا ا واش ا رب وا ا ح ت ي ا تاب ا ي ا لاك م ا ل اي ط األاب ي ا ض م ا ن ا ل اي ط ا ساج د ت ل اك ح د ود ا لل فاالا تاق ا رب و ا ها اكاذل اك ا والا ت ب ا اش ر وه ن ا وأانت م ا عاك ف وان ف ال ا م األاس ا ود م ا ن ال افج ر ث أا ت وا الص ي ا ا ا م إ ا ل ال لي ل ي ب ا ي ا لل آ ا يت ه ل لن اس لا ا عل ه م ي ا ت ق وان 187. Nelle notti del digiuno vi è stato permesso di accostarvi alle vostre donne; esse sono una veste per voi e voi siete una veste per loro. Allah sa come ingannavate voi stessi. Ha accettato il vostro pentimento e vi ha perdonati. Frequentatele dunque e cercate quello che Allah vi ha concesso. Mangiate e bevete finché, all'alba, possiate distinguere il filo bianco dal filo nero; quindi digiunate fino a sera. Ma non frequentatele se siete in ritiro nelle moschee. Ecco i limiti di Allah, non li sfiorate! Così Allah spiega agli uomini i Suoi segni, affinché siano timorati. Il digiuno del mese di Ramadān è un obbligo per tutti i musulmani che abbiano raggiunto l età della pubertà. Questo particolare mese acquista un significato speciale poiché è il mese in cui il Corano.(ﷺ) fu rilevato per la prima volta al profeta Muḥammad Il profeta Muḥammad (ﷺ) disse: Digiunare è uno scudo: quando uno di voi digiuna, deve evitare un linguaggio osceno e un comportamento sconveniente e se qualcuno lo insulta o lo provoca deve dire: sto digiunando. Il profeta Muḥammad (ﷺ) disse: Quando il mese di Ramadān inizia, le porte del Paradiso vengono aperte, le porte dell Inferno vengono chiuse e i diavoli vengono incatenati 1 il digiuno (aṣ-ṣawm) si svolge durante il mese di Ramadān (il nono dell'anno). A causa dello sfasamento tra il calendario islamico (anno lunare di 355 giorni) e quello solare (365-366 giorni), ogni anno la data di inizio del Ramadān anticipa di 11-12 giorni rispetto a quella dell'anno precedente 2 Il Sacro Corano - Traduzione interpretativa in italiano a cura di Hamza Piccardo, revisione e controllo dottrinale Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia - UCOII http://www.corano.it/ 3 I testi sono tratti da aṣ-ṣawm(il digiuno) ALBIRR FOUNDATION

Il profeta Muḥammad (ﷺ) disse: Chiunque digiuni nel mese di Ramadān avendo fede in Allāh e attendendo la ricompensa da Lui, sarà assolto da ogni suo peccato precedente 4 Il digiuno ispira solidarietà verso i poveri e rafforza i legami di fratellanza. Sperimentare la fame e la sete in prima persona aiuta a comprendere la pena di coloro che lottano per avere il cibo necessario alla sopravvivenza. I musulmani, nel corso di questo mese, donano molto in elemosina e spesso rompono il digiuno insieme, ricchi e poveri, neri e bianchi dividendo tra loro il cibo e l acqua dopo il tramonto. 4 Tutti questi hadith sono riportati da Al Bukhārī e Muslim

Quando inizia Ramadān? Informazioni essenziali sul Ramadān (Insh Allah) Il Ramadān inizia con l avvistamento della nuova luna che quest anno avverrà il 6 o il 7 giugno (l annuncio verrà dato sul sito web dell associazione la sera del 6 giugno). Quando finisce il Ramadān? Il Ramadān termina con l avvistamento della nuova luna che quest anno ci sarà il 5, il 6 o il 7 luglio. Quando inizia il digiuno? Il digiuno inizia con la prima preghiera dell alba a Cassino(FR) alle 3:30 circa del mattino. Quando termina il digiuno? Il digiuno termina con la preghiera del tramonto a Cassino(FR) alle 20:40 circa. Cosa sono le preghiere serali Tarawih che si svolgono durante il Ramadān? Si tratta di preghiere comunitarie (se possibile) supererogatorie (volontarie e facoltative) si svolgono dopo la preghiera della sera, durano circa 1 ora. Cos è la notte del destino? La notte del mese di Ramadān nella quale il Profeta Muḥammad (ﷺ) ricevette per la prima volta il messaggio divino, è ricordata come la Notte del Destino (Lailat-ul-Qadr). Non si sa con precisione quale fosse, ma secondo la tradizione, essa è una delle notti dispari degli ultimi dieci giorni del mese. Per tradizione, è ricordata nella notte precedente il ventisettesimo giorno di Ramadān (la notte tra il 1 e 2 luglio giorno più giorno meno dipende dalla data di inizio del Ramadān): In questa notte, è consuetudine vegliare in preghiera tutta la notte e leggere il Corano. Cos è la Zakāt / l elemosina? È il quarto pilastro dell islam è un imposta, si paga una volta l anno alla fine del Ramadān per ridistribuire una quota delle proprie ricchezze a coloro che sono nell indigenza, è un obbligo per tutti i musulmani che ne abbiano la possibilità. L Islam ha elaborato nella sua dottrina e fissato nella propria giurisprudenza le norme relative. L elemosina è calcolata sul risparmio annuale o sul capitale, e può essere versata in denaro o in natura.

الصالة أوقات / Cassino(FR) Orario preghiere 1437 رمضان / Ramadān Greg العشاء المغرب العصر الظهر الشروق الفجر Hijri Isha Maghrib Asr Zuhr Sunrise Fajer Sera Tramonto Pomeriggio Mezzodì Levata Alba (06/06/2016) 10:07 PM 8:37 PM 5:06 PM 1:03 PM 5:30 AM 3:25 AM 1437-09-01 (07/06/2016) 10:08 PM 8:38 PM 5:06 PM 1:04 PM 5:29 AM 3:24 AM 1437-09-02 (08/06/2016) 10:09 PM 8:39 PM 5:07 PM 1:04 PM 5:29 AM 3:23 AM 1437-09-03 (09/06/2016) 10:09 PM 8:39 PM 5:07 PM 1:04 PM 5:29 AM 3:23 AM 1437-09-04 (10/06/2016) 10:10 PM 8:40 PM 5:07 PM 1:04 PM 5:29 AM 3:22 AM 1437-09-05 (11/06/2016) 10:10 PM 8:40 PM 5:08 PM 1:04 PM 5:29 AM 3:22 AM 1437-09-06 (12/06/2016) 10:11 PM 8:41 PM 5:08 PM 1:05 PM 5:29 AM 3:22 AM 1437-09-07 (13/06/2016) 10:11 PM 8:41 PM 5:08 PM 1:05 PM 5:29 AM 3:21 AM 1437-09-08 (14/06/2016) 10:12 PM 8:42 PM 5:08 PM 1:05 PM 5:29 AM 3:21 AM 1437-09-09 (15/06/2016) 10:12 PM 8:42 PM 5:09 PM 1:05 PM 5:29 AM 3:21 AM 1437-09-10 (16/06/2016) 10:12 PM 8:42 PM 5:09 PM 1:06 PM 5:29 AM 3:21 AM 1437-09-11 (17/06/2016) 10:13 PM 8:43 PM 5:09 PM 1:06 PM 5:29 AM 3:21 AM 1437-09-12 (18/06/2016) 10:13 PM 8:43 PM 5:09 PM 1:06 PM 5:29 AM 3:21 AM 1437-09-13 (19/06/2016) 10:13 PM 8:43 PM 5:10 PM 1:06 PM 5:29 AM 3:21 AM 1437-09-14 (20/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:10 PM 1:06 PM 5:29 AM 3:21 AM 1437-09-15 (21/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:10 PM 1:07 PM 5:29 AM 3:21 AM 1437-09-16 (22/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:10 PM 1:07 PM 5:30 AM 3:22 AM 1437-09-17 (23/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:10 PM 1:07 PM 5:30 AM 3:22 AM 1437-09-18 (24/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:11 PM 1:07 PM 5:30 AM 3:22 AM 1437-09-19 (25/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:11 PM 1:07 PM 5:31 AM 3:23 AM 1437-09-20 (26/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:11 PM 1:08 PM 5:31 AM 3:23 AM 1437-09-21 (27/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:11 PM 1:08 PM 5:31 AM 3:24 AM 1437-09-22 (28/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:11 PM 1:08 PM 5:32 AM 3:25 AM 1437-09-23 (29/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:11 PM 1:08 PM 5:32 AM 3:25 AM 1437-09-24 (30/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:12 PM 1:08 PM 5:33 AM 3:26 AM 1437-09-25 (01/07/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:12 PM 1:09 PM 5:33 AM 3:27 AM 1437-09-26 (02/07/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:12 PM 1:09 PM 5:34 AM 3:28 AM 1437-09-27 (03/07/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:12 PM 1:09 PM 5:34 AM 3:29 AM 1437-09-28 (04/07/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:12 PM 1:09 PM 5:35 AM 3:30 AM 1437-09-29 (05/07/2016) 10:13 PM 8:43 PM 5:12 PM 1:09 PM 5:36 AM 3:31 AM 1437-09-30 L orario ufficiale e definitivo per il mese di Ramadān verrà pubblicato insh Allah dopo l avvistamento della nuova luna sul sito web.

الصالة أوقات / Roma Orario preghiere 1437 رمضان / Ramadān Greg العشاء المغرب العصر الظهر الشروق الفجر Hijri Isha Maghrib Asr Zuhr Sunrise Fajer Sera Tramonto Pomeriggio Mezzodì Levata Alba (06/06/2016) 10:12 PM 8:42 PM 5:12 PM 1:09 PM 5:35 AM 3:26 AM 1437-09-01 (07/06/2016) 10:13 PM 8:43 PM 5:13 PM 1:09 PM 5:35 AM 3:26 AM 1437-09-02 (08/06/2016) 10:14 PM 8:43 PM 5:13 PM 1:09 PM 5:35 AM 3:25 AM 1437-09-03 (09/06/2016) 10:14 PM 8:44 PM 5:13 PM 1:09 PM 5:35 AM 3:24 AM 1437-09-04 (10/06/2016) 10:15 PM 8:45 PM 5:13 PM 1:10 PM 5:34 AM 3:24 AM 1437-09-05 (11/06/2016) 10:15 PM 8:45 PM 5:14 PM 1:10 PM 5:34 AM 3:24 AM 1437-09-06 (12/06/2016) 10:16 PM 8:46 PM 5:14 PM 1:10 PM 5:34 AM 3:23 AM 1437-09-07 (13/06/2016) 10:16 PM 8:46 PM 5:14 PM 1:10 PM 5:34 AM 3:23 AM 1437-09-08 (14/06/2016) 10:17 PM 8:47 PM 5:15 PM 1:10 PM 5:34 AM 3:23 AM 1437-09-09 (15/06/2016) 10:17 PM 8:47 PM 5:15 PM 1:11 PM 5:34 AM 3:23 AM 1437-09-10 (16/06/2016) 10:17 PM 8:47 PM 5:15 PM 1:11 PM 5:34 AM 3:22 AM 1437-09-11 (17/06/2016) 10:18 PM 8:48 PM 5:15 PM 1:11 PM 5:34 AM 3:22 AM 1437-09-12 (18/06/2016) 10:18 PM 8:48 PM 5:16 PM 1:11 PM 5:35 AM 3:22 AM 1437-09-13 (19/06/2016) 10:18 PM 8:48 PM 5:16 PM 1:11 PM 5:35 AM 3:22 AM 1437-09-14 (20/06/2016) 10:18 PM 8:48 PM 5:16 PM 1:12 PM 5:35 AM 3:23 AM 1437-09-15 (21/06/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:16 PM 1:12 PM 5:35 AM 3:23 AM 1437-09-16 (22/06/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:16 PM 1:12 PM 5:35 AM 3:23 AM 1437-09-17 (23/06/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:17 PM 1:12 PM 5:36 AM 3:23 AM 1437-09-18 (24/06/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:17 PM 1:13 PM 5:36 AM 3:24 AM 1437-09-19 (25/06/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:17 PM 1:13 PM 5:36 AM 3:24 AM 1437-09-20 (26/06/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:17 PM 1:13 PM 5:37 AM 3:25 AM 1437-09-21 (27/06/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:17 PM 1:13 PM 5:37 AM 3:26 AM 1437-09-22 (28/06/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:17 PM 1:13 PM 5:37 AM 3:26 AM 1437-09-23 (29/06/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:18 PM 1:14 PM 5:38 AM 3:27 AM 1437-09-24 (30/06/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:18 PM 1:14 PM 5:38 AM 3:28 AM 1437-09-25 (01/07/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:18 PM 1:14 PM 5:39 AM 3:28 AM 1437-09-26 (02/07/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:18 PM 1:14 PM 5:39 AM 3:29 AM 1437-09-27 (03/07/2016) 10:19 PM 8:49 PM 5:18 PM 1:14 PM 5:40 AM 3:30 AM 1437-09-28 (04/07/2016) 10:18 PM 8:48 PM 5:18 PM 1:15 PM 5:41 AM 3:31 AM 1437-09-29 (05/07/2016) 10:18 PM 8:48 PM 5:18 PM 1:15 PM 5:41 AM 3:32 AM 1437-09-30

I Pilastri dell'islam A cura di AbdulJalil Randellini La versione integrale di questo articolo si trova su http://www.huda.it/cent_it/cent_pilastri_20.htm Il terzo pilastro Il Digiuno Al digiuno facevano ricorso, da sempre, gli uomini pii e i profeti, come atto di adorazione a Dio. Esso abitua alla moderazione, al controllo dei desideri e del carattere. Abbandonarsi senza freni anche a bisogni leciti, come il cibo e i rapporti sessuali, rende gli uomini schiavi delle loro abitudini e delle loro voglie. Il Profeta Muḥammad (ﷺ) ha detto: Il digiuno è uno scudo contro gli atti di disobbedienza in questo mondo e contro il fuoco nell altro. Nel digiuno, il ricco prova le ristrettezze che il povero ha quotidianamente, e tutta la comunità vive una comunione di spirito che aumenta il senso di fratellanza, di pazienza e di disciplina fra i musulmani. Dice il Corano: O voi che credete, vi è prescritto il digiuno come era stato prescritto a coloro che vi hanno preceduto. Forse diverrete timorati. (Corano, 2:183). Il Profeta ha ribadito: Colui che digiuna nel mese di Ramadān con fede, ricercando la ricompensa di Dio, si vedrà perdonati i peccati commessi in precedenza. Ramadān è il nono mese del calendario islamico, il mese in cui è disceso il Corano. E il mese del digiuno obbligatorio per i musulmani, un mese benedetto, ricco di benefici e doni divini: È nel mese di Ramadān che abbiamo fatto scendere il Corano, guida per gli uomini e prova di retta direzione e distinzione fra il vero ed il falso. Chi di voi ne testimoni l inizio, digiuni.... (Corano, 2:185). Il digiuno consiste nell astenersi dal cibo, dalle bevande, dai rapporti sessuali e da atti illeciti, dall alba al tramonto, aumentando gli atti di devozione, la lettura del Corano e le buone azioni. Digiunare durante Ramadān è obbligatorio per ogni musulmano, uomo o donna, in età di poterlo effettuare, con alcune eccezioni specificate più avanti. Oltre al mese di Ramadān, il credente può digiunare volontariamente quando vuole, sempre dall alba al tramonto. Il digiuno supererogatorio è consigliato in giorni ben precisi dell anno, quali sei giorni del mese di Shawwal in qualsiasi ordine, il 9, 10 e 11 del mese di Muharram, il 15 del mese di Shaban, ecc., e in tutti quei giorni raccomandati dal Profeta. Egli ha però consigliato ai musulmani di non digiunare per lunghi periodi: Avete degli obblighi anche verso voi stessi. Ha inoltre specificato i giorni nei quali il digiuno non è permesso, come ad esempio il solo venerdì, se questo non è collegato al digiuno effettuato il giovedì o il sabato. Lo ha vietato pure in occasione delle due feste, Eid-ul-Fitr, alla fine del digiuno di Ramadān, e Eid-ul- Adha, la festa del Sacrificio, e nei tre giorni che la seguono.

Il calendario Islamico e il mese di Ramadān Il calendario islamico si succede secondo le rivoluzioni lunari, della durata di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,8 secondi, e non secondo l orbita solare. Esso ha 354 giorni e si compone di dodici mesi, di 29 o 30 giorni, che iniziano con l avvistamento della luna nuova. Essendo l anno lunare formato di 354 giorni, quindi 11 giorni in meno dell anno solare (12 giorni nel caso di un anno bisestile), il mese di Ramadān anticipa ogni anno il suo inizio di 11 giorni, e si sposta gradualmente attraverso tutte le stagioni dell anno, ritornando, dopo trentatré anni, allo stesso giorno. In questo modo, tutti i musulmani che abitano l emisfero nord e quello sud, hanno la possibilità, nel corso della loro esistenza, di digiunare in stagioni diverse. In certi paesi, durante l inverno, le giornate sono corte e fredde e il digiuno di Ramadān è certamente meno impegnativo da rispettare che nella stagione estiva. In tutto questo, il credente intravede la saggezza, la giustizia e la misericordia di Dio. L avvistamento della luna nuova di Ramadān, che ne segna l inizio, può essere fatto da chiunque. Nei paesi islamici, esso è affidato a due incaricati scelti per la loro affidabilità e per il provato timore di Dio. A occhio nudo, senza l aiuto di mezzi ottici, alla fine del mese di Shaban iniziano a scrutare l orizzonte per dare alla comunità l annuncio dell inizio del digiuno. Le regole del Digiuno Il digiuno si effettua nel periodo che va dall alba al tramonto. L inizio coincide con l orario d inizio della preghiera dell alba e la fine con l orario di quella del tramonto. Nei paesi islamici, l inizio e la fine sono scanditi dalla chiamata alla preghiera dell alba e da quella del tramonto. Durante questo periodo, non si può né mangiare, né bere, né fumare, né avere rapporti sessuali. E pure vietato prendere dei medicinali per naso o per bocca, parlare in modo osceno e mantenere un comportamento non islamico. Dal tramonto fino a poco prima dell alba, i digiunanti possono riprendere ad alimentarsi e ad avere rapporti sessuali. Mangiare e bere inavvertitamente, inghiottire la propria saliva, utilizzare profumi, pomate o creme e medicamenti ad uso esterno, lavarsi, pulirsi i denti e la bocca senza inghiottire, non costituiscono un interruzione del digiuno. Mangiare, bere, fumare, od interrompere il digiuno volontariamente in Ramadān, senza una scusa valida, quale una malattia, un viaggio, o l inizio delle mestruazioni, costituiscono una violazione del digiuno, e comportano una pena per l inosservante. Essa consiste nell offrire a sessanta persone l equivalente di un pasto, oppure nel digiunare sessanta giorni, per compensare il giorno d interruzione del digiuno. Se per una scusa valida, non si digiunasse in un giorno di Ramadān, si è obbligati a compensarlo con un giorno di digiuno per ogni giorno di interruzione, da effettuarsi prima dell inizio del Ramadān successivo. All orario della preghiera del tramonto si fa la rottura del digiuno, Iftàr. Il Profeta era solito mangiare uno o tre datteri e bere un sorso d acqua o di latte. Prima di portare il cibo alla bocca, si recita, sempre secondo la tradizione del Profeta: Allahumma, laka sumtu, wa bika amantu, wa ala rizqika aftartu. Bismillah ar-rahman ar-rahim,(o Dio, per Te ho digiunato, ho creduto in Te, e con il cibo che mi dai, rompo il digiuno. In nome di Dio, il Compassionevole, il Misericordioso).

La rottura del digiuno precede la preghiera del tramonto, cui segue una cena. E anche abitudine mangiare durante la notte, fino ad alcuni minuti prima della preghiera dell alba. Questa colazione è chiamata Suhur. All alba, bisogna esprimere intimamente l intenzione di digiunare, dicendo, per esempio: O Dio, ho intenzione di digiunare oggi, nello spirito dell obbedienza al Tuo comandamento e con l unico scopo di compiacerti. Si può passare il tempo fra la fine della colazione e l alba leggendo il Corano o altre letture islamiche, e, appena giunge l orario, eseguire la preghiera dell alba. Esenzioni dal Digiuno Sono esentate dal digiuno: a) Le persone malate, la cui salute rischia di peggiorare ulteriormente se digiunassero. Esse possono rinviare il digiuno finché sono malate e fare un giorno di digiuno per ogni giorno mancato, prima del Ramadān successivo. b) Le persone che sono in viaggio e che, una volta giunti a destinazione, hanno l intenzione di ripartire entro pochi giorni. Possono sospendere il digiuno per la durata dell intero viaggio. Devono, prima del Ramadān successivo, recuperare i giorni in cui non hanno digiunato, un giorno di digiuno per ogni giorno mancato. E però consigliabile osservare il digiuno durante il viaggio, se può essere sopportato senza difficoltà. c) Le donne incinta e le madri che allattano possono anche digiunare, se lo desiderano e lo sopportano, però se non osservano il digiuno, devono recuperare, prima del Ramadān successivo, un giorno di digiuno per ogni giorno mancato. d) Le donne nel loro periodo di mestruazione, un massimo di dieci giorni, o nel periodo susseguente il parto, un massimo di quaranta giorni, non devono digiunare. Devono rinviare il digiuno dopo tali periodi, e soltanto allora recuperarlo, un giorno di digiuno per ogni giorno mancato. e) Uomini e donne, se troppo anziani e deboli per affrontare il digiuno, sono esentati. Se possono, devono offrire ad almeno un musulmano povero un pasto completo, oppure il suo controvalore, per ogni giorno di Ramadān in cui non hanno digiunato. f) I bambini che non hanno ancora raggiunto l età della pubertà sono esentati dal digiuno. Prima ancora che raggiungano tale età, è buona cosa incoraggiarli a digiunare almeno qualche ora o qualche giorno durante Ramadān. g) Le persone insane sono esentate dall obbligo del digiuno. Le preghiere serali Tarawih Si tratta di preghiere supererogatorie (volontarie e facoltative) eseguite durante il mese di Ramadān, dopo la preghiera della notte. Queste preghiere sono formate da otto, dieci o venti rakàt, eseguite due a due. Queste preghiere non sono obbligatorie, però sono molto raccomandate, secondo la pratica del Profeta. La notte del Destino La notte del mese di Ramadān nella quale il Profeta Muḥammad (ﷺ) ricevette per la prima volta il messaggio divino, è ricordata come la Notte del Destino (Lailat-ul-Qadr). Non si sa con precisione

quale fosse, ma secondo la tradizione, essa è una delle notti dispari degli ultimi dieci giorni del mese. Per tradizione, è ricordata nella notte precedente il ventisettesimo giorno di Ramadān: In verità, lo abbiamo fatto discendere nella Notte del Destino, e chi potrà farti comprendere cos è la Notte del Destino? La Notte del Destino è migliore di mille mesi. In essa discendono gli angeli e lo Spirito, col permesso del loro Signore, per fissare ogni decreto. E pace, fino al levarsi dell alba. (Corano, 97:1-5). (ﷺ) In quella notte, è consuetudine vegliare in preghiera e leggere il Corano. Il Profeta Muḥammad disse: Quando giunge la Notte del Destino, Gabriele discende in compagnia di angeli che invocano benedizioni per tutti coloro che ritti o prostrati, evocano Dio, l Onnipotente, il Glorioso. Aisha, la sposa del Profeta, riferì che il Messaggero di Dio, durante le ultime dieci notti di Ramadān, era solito intensificare le proprie devozioni. L'imposta Zakàt-ul-Fitr E dovere di tutti i musulmani fare in modo che i poveri della comunità non siano trascurati ed abbandonati, soprattutto durante il mese del digiuno. L Islam richiede che tutti coloro che ne abbiano i mezzi, debbano versare un contributo ai poveri prima del giorno dell Eid che segue la fine di Ramadān, oppure nel giorno stesso della celebrazione, prima dell inizio della preghiera congregazionale. Questa imposta è chiamata Zakàt-ul-fitr, oppure Sadaqàt-ul-fitr. Il Profeta ha detto: Il digiuno del mese di Ramadān non è accettato da Dio senza Sadaqàt-ul-fitr, e Sadaqàt-ul-fitr è un mezzo di purificazione per colui che digiuna. L ammontare della cifra deve corrispondere almeno al valore di un pasto, calcolato nel paese dove sarà consumato. La festività Eid-ul-Fitr Il primo giorno del mese di Shawwal, dopo la fine del digiuno di Ramadān, si celebra l Eid-ulfitr, la festa per la fine del digiuno. L Eid è un giorno di festeggiamenti, di felicità e di gioia. Un giorno di ringraziamento a Dio per aver completato il digiuno, secondo il Suo comandamento, per aver partecipato alla grande messe di doni e grazie che Egli ha promesso a tutti coloro che con obbedienza e fede hanno digiunato. Al mattino, in un ora qualsiasi compresa fra il sorgere del sole e mezzodì, dopo canti di lode a Dio, viene eseguita la preghiera congregazionale, all aperto, composta di due rakàt, preceduta da sei a sedici takbìr ( Allahu Akbàr, Dio è il Più Grande ), seguita da un sermone pronunciato dall Imam che guida la preghiera. Seguono momenti di gioia e di felicità, nell incontro coi fratelli, nello scambio degli auguri, e nel ringraziare Dio della Sua bontà e generosità. Il Profeta ha detto: Colui che digiuna avrà la gioia e la felicità in due occasioni: quando interrompe il digiuno e quando incontrerà il suo Signore il Giorno del Giudizio.