Perletto. altitudine m. 446

Documenti analoghi
Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le

I dipinti di San Martino

Niella Belbo. altitudine m. 785

San Benedetto Belbo. altitudine m. 637 Superficie: km² 4,97 Abitanti: 215 (nel 1961 abitanti 282) Municipio: v. Fratelli Cora, 1 - tel. 0173/79.61.

Serravalle Langhe. altitudine m. 762

La Chiesa parrocchiale

Cancellara

Centro Storico di Enna

Gorzegno altitudine m. 319

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Chiesa della Martorana

...dopo il restauro. I dipinti

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Museo Civico Casa Cavassa

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

Levice. altitudine m. 547

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

Il Comune di Giuliano di Roma.

365 Volte NON TEMERE

AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI S. ROCCO

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

L arte Bizantina Architettura

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Parrocchia di San Lazzaro di Savena origine e nome 16 luglio 1949

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

La Cella di Talamello

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Cattolicesimo e Protestantesimo

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte. Diocesi ALBA

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Il castello di Sirolo

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Cartelli indicanti per il turista. Cappella di S. Sebastiano del 1200

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Edicole sacre e Capitelli

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Un antica casa che non ha patito nella ristrutturazione. In basso: la storia di Langa è passata da

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

Torre Bormida altitudine m. 391

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

VISITA DELLE SACRE RELQUIE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA ALLA CITTA DI PIZZO NEL V CENTENARIO DEL SUO PIO TRANSITO (TOURS, 2 APRILE 1507)

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Roccavaldina e la sua farmacia

Indice. 1. La Piazza Maggiore di Bologna nel La Piazza di S. Domenico nel Il Palazzo del Podestà nel 1857

1985 Giulio Einaudi editore, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO

UN TERMINE RELIGIOSO

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

S. Martino alla Lignera. Martino, vescovo di Tours, apostolo delle Gallie, arruolato nelle guarnigioni romane (nel 337, di stanza ad Amiens), in un

Viarigi: cenni storici

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Paternò. Storia di Paternò

LA GROTTA DI SAN PANTALEONE

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

LA STORIA DELLA BICICLETTA

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

Bologna città creativa per la musica

Il simbolo della spirale.

ANTICA CHIESA DI SAN ULDERICO Ritrovamenti e ricerche di Gaetano Zanotto. San Ulderico vescovo in paramenti da messa, statua di tufo (1300)

Il centro storico di Castellaneta

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

Montemagno: cenni storici

Transcript:

PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Superficie: km² 10,55 Abitanti: 355 (nel 1961 abitanti 567) Municipio: p. Marconi, 1 - tel. 0173/83.21.27 Perletto altitudine m. 446 Trattoria Vittoria: telefono pubblico Trattoria della Torre: v. Roma, 7 - tel. 0173/83.22.55 Tenuta Contessa: via Ponte, 7 - tel. 0173/83.21.35. Ristorazione: n. 50 coperti La Macina: via S. Giorgio Scarampi, 14 - tel. 0173/83.21.53-83.22.42 Ospitalità: n. 4-6 posti letto con angolo cottura Prodotti locali: mele, pere, nocciole, legumi, foraggio, mais. Vino Dolcetto, funghi, fagioli bianchi, il Moscato Doc. Allevamenti del bestiame: bovini; ovini (pecora della Langa). Cenni storici: Perletum (già nominato con tale nome in un documento del 991), deriva dal latino Perlaetum, paese ridente o lieto. Già feudo del marchese del Vasto nel 1090 e nel 1142 a Bonifacio Minore di Cortemilia. Il territorio, prima di passare ai del Carretto, è stato sotto la giurisdizione del monastero di S. Quintino di Spigno. Nel 1203 passa al marchese Ottone di Savona o del Carretto e nel 1209 al Comune di Asti. Nel secolo XIV è sotto il dominio dei Visconti e quindi in feudo agli Scarampi (come risulta da un atto del 1347). Subentrano anche gli Spinola (1548) e i Valperga. In seguito è dato in marchesato ai signori Gozzani di San Giorgio. Il castello passò poi alla famiglia Toppia (signori del luogo), che ebbe anche un vescovo: mons. Giovanni Francesco (1754-1828), vescovo di Vigevano, il quale, da buon langarolo, non amava gli astemi, da cui derivò il suo soprannome di vescovo del bicerin. I nipoti, il castello, lo affittarono poi a Vittorio Emanuele II, il quale se ne servì come casa di caccia, avendo una vasta riserva reale che si estendeva sino a Roccaverano. Dell antico castello (1200 circa), è rimasta una torre alta 34 metri, quadrata, in pietra da taglio. Il maniero feudale (devastato nel 1630), era ben fortificato, con delle mura anch esse austere, che lo circondavano tutto. La suddetta torre, è una delle più belle costruzioni che si possono vedere nelle nostre Langhe. Perletto è stato annesso nei domini di Casa Savoia, nel 1531, per donazione dell imperatore Carlo V, a Beatrice, madre di Emanuele Filiberto. Notizie curiose: In Perletto nell epoca romana si venerò Pironia, come nel Cuneese in genere... si adorò Diana e a Garessio... si rese culto ad Aricia (Marchisio) da Invito alle Langhe di Domi Gianoglio. Festa patronale: la prima domenica di settembre si festeggia San Vittore, patrono di Perletto. Ai buoni intenditori, si consiglia il Dolcetto locale e il Moscato Doc, che non è inferiore a nessuno. Portale di S. Antonino.

La cappella romanica di S. Antonino martire, come dice il Martina, dell epoca primitiva cristiana per la forma e stile della chiesa della Pieve di Cortemilia, eretta dove ab antiquo sorgeva il paese. All interno sono conservati affreschi di diverse epoche. Nel catino absidale, un Cristo Pantocratore, in una mandorla, sovrasta gli affreschi laterali degli Evangelisti. La parrocchiale di San Vittore, si erge imponente e maestosa.

Interno della parrocchiale di S. Vittore.

Tela del santo patrono, San Vittore (della legione Tebea, martirizzato a Lodi).

A sinistra: la torre di Perletto, imbrigliata per restauri. A destra: quando si vedono questi cartelli, vuol dire che il paese è animato dalla volontà di salvare ciò che gli appartiene; vuol dire che certe tradizioni non sono morte e che la Langa vuol continuare a raccontare la propria storia... Portico che immette nelle sale dell ex-castello dei Toppia.

Edificio sacro intitolato Chiesa della Madonna. Una veduta della torre e del campanile della parrocchiale.

Porta medievale che immette nel centro storico di Perletto. Sono evidenti le ristrutturazioni, però sarebbe utile un cartello, indicante che il passaggio, era parte integrante del castello.

Stupendo dipinto della parrocchiale di S. Vittore: qui è rappresentato S. Costanzo martire, della legione Mauritiana, opera del pittore Rodolfo Morgari. Il Morgari, oltre a decorare alcuni palazzi a Torino, ebbe la medaglia d oro all Esposizione Nazionale (1884), per aver imitato degli antichi arazzi.

Altro dipinto di Rodolfo Morgari, che si trova nella parrocchiale di S. Vittore. Non mi stancherò mai di ripetere che detto artista è un vero Maestro.

A sinistra: abside della chiesa di S. Antonino, in cui sono scolpite, in due pietre diverse, alcune frasi (che presento subito dopo). A destra: portale prettamente romanico. Sotto: particolare di due monofore (quella di destra chiusa con pietre).

A un attento osservatore, non possono sfuggire le due pietre scolpite dietro l abside della cappella cimiteriale di S. Antonino. Non sappiamo quando sono state scritte, poiché non è stata posta la data, ma indubbiamente sono passati molti secoli da quando lo scalpellino ha inciso le seguenti parole. La traduzione, fatta dall amico prof. Intagliata, al quale sono grato, è stata non priva di incognite nel trovare la giusta interpretazione, poiché a volte, il latino scolpito nelle stele, è un misto con la lingua medievale, a volte invece, certe parole abbreviate, bisogna studiarle con la dovuta perizia. Ecco dunque la descrizione del messaggio, tradotto in italiano: un anziano ha detto di aver costruito questo per propria iniziativa, egli da solo, in seguito a dei voti. Rivolgiti anche a questa collina (tumulo) come rispettoso (amante) della fede nei matrimoni come nei lutti ai quali viene in soccorso l amore. Lasciamo ai lettori, il piacere di interpretare la frase scritta da un anziano langarolo, poiché contiene una saggezza molto arguta. Noi vogliamo solo sottolineare che le poche righe, scolpite nella pietra, sono oltremodo suggestive. Chi ha voluto tramandarci tale messaggio, non l ha scritto sulla carta, bensì nell arenaria locale, che non può essere cancellata, né bruciata. * * * L altra pietra scolpita, come pocanzi detto, è accanto a quella che abbiamo letto sopra. E una parola unica, in greco, di nessun significato, però, il prof. Aldo Intagliata, esperto anche di greco, ci dice che è un acrostico, ossia un componimento poetico, le cui iniziali, lette verticalmente, formano una frase ben specifica: Gesù patto di alleanza - Inizio e fine - Perfezione - Alleluia - Re dei Re - Luce - Maria - Nuovo Patto di alleanza

Dipinti della cappella di S. Antonino.. L autore degli affreschi che vediamo in alto, è lo stesso che ha affrescato gli Evangelisti della volta della Confraternita di S. Michele, a Serravalle Langhe (o almeno della stessa Bottega). Due particolari: il bordo esterno del tavolo (dove sono seduti gli Evangelisti), ha una corda (o qualcosa di simile), che gira tutto attorno; altro particolare non indifferente (secondo chi scrive), è il fregio floreale (per intenderci il girale), che circonda i Santi, per cui è evidente la simmetria dei due dipinti; uguali pure i colori che si trovano nella Confraternita di S. Michele (Serravalle Langhe). S. Luca e S. Matteo.

A sinistra: altro affresco della parete laterale sinistra (sempre della cappella di S. Antonino), in cui è rappresentata la Madonna con Bambino e le anime del Purgatorio, dipinta in una finta cornice. Come si può notare, i colori stanno cadendo... e quando il tutto sarà, purtroppo, irrecuperabile, si cercheranno i capri espiatori o più semplicemente, si darà una scrollata di spalle, come già accaduto per altre cappelle di Langa, con tacito assenso di tutti. A destra: un angioletto con la spada è un monito abbastanza eloquente, per tutti noi. Sotto: l entrata della cappella di S. Antonino. Spero che detta chiesa, sia nel frattempo stata recuperata (documentazione del 1994). In questi anni ho notato che c è stato un recupero notevole di chiese e cappelle da parte degli amministratori

Cappella di S. Antonino. Il Cristo Pantocratore, Pantocratore, stranamente sorridente, in una mandorla, sovrast sovrasta, come proporzioni, gli Evangelisti che ha di fianco. Gli affreschi hanno bisogno di un urgente restauro. Sotto: due dipinti murali, monocromi, più recenti, che si trovano all entrata della cappella.

Interno della cappella di S. Antonino. Sul gradino della cappella romanica di S. Antonino, in un lavoro di restauro, i muratori hanno impresso la loro firma, durante la ristrutturazione: 1884. Anche qui è storia della fatica di Langa.

Nella costruzione che vediamo a sinistra, ci pare di capire, che forse era una cappella: è rimasto il muro perimetrale, a ricordarci la storia. A destra: in dettaglio, una finestra strombata. Andare per Langa, e trovare una trattoria, è un po come trovare casa propria.