SETTORE AGRO FORESTALE UFFICIO: FUNGHI E TARTUFI. ***** PROGRAMMA PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Triennio 2012/2013/2014. Legge regionale , n.

Documenti analoghi
AREA AGRO FORESTALE UFFICIO: FUNGHI E TARTUFI

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA

L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

R E REGOLAMENTO G O L A M E N T O PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO

Disciplina sulla raccolta, l'incremento e la commercializzazione dei funghi Epigei spontanei, freschi e conservati.

LEGGE REGIONALE N. 48 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE BASILICATA "MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA L.R N. 48"

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI

R E G O L A M E N T O REGOLAMENTO

REGIONE BASILICATA LEGGE REGI ONALE N. 48 DEL

COMUNE DI PIAZZATORRE - Approvato con deliberazione C.C. n.5 del

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

COMUNE DI CALANGIANUS

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI

RACCOLTA E COMMERCIO DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

DIRETTRICI APPLICATIVE L.R. 6/96 ESERCIZIO 2011 Approvate con Delibera di Giunta della Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est n.

COMUNE DI LAURITO PROVINCIA DI SALERNO

Disciplina sulla raccolta, l'incremento e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei freschi e conservati. Capo I - Finalità. Art. 1 Finalità.

COMUNE DI VALNEGRA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI

Via Collodi, LUINO (VA) Tel. 0332/ fax 0332/ http:

TARIFFE E PROMOZIONI STAGIONE INVERNALE 2008/2009

L.R , n. 23 L.R , n. 7 D.G.R. n. 739 del NORME ATTUATIVE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI.

LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14. Modifica della legge regionale 25 agosto. conservati nel territorio regionale)

COMUNE DI RONCONE PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO

COMUNITA MONTANA VAL BELLUNA (Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Sedico e Sospirolo)

Comunicato stampa PARCO DEL CIRCEO DOPO UNO STOP DI DUE ANNI RIAPRE LA RACCOLTA FUNGHI

Regolamento per la raccolta dei funghi epigei commestibili nel territorio del Parco nazionale del Vesuvio

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI DI BOSCO

COMUNITÀ MONTANA. Provincia di Varese. Via Matteotti, ARCISATE tel. 0332/ fax P.IVA e C. F.

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1

COMUNE DI SANTU LUSSURGIU Provincia di Oristano C.A.P TEL.0783/5519 Fax 0783/552039

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

LA COMUNITÀ MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDANO,

SETTORE AGRO FORESTALE

PROVINCIA DI TRENTO. Legge Provinciale n 16 del 6 agosto Disciplina della raccolta dei funghi. Art. 1 Finalità.

AREA AGRO FORESTALE IL SEGRETARIO GENERALE

SOMMARIO RACCOLTA E COMMERCIO FUNGHI EPIGEI SPONTANEI - DOCUMENTI 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA 5

Permesso di sosta per attività

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO nell ambito del territorio del Parco del Corno alle Scale valido per il periodo

REGIONE VENETO L.R. 19 agosto 1996, n. 23.

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO. Provincia di Salerno SALDO I.M.U.2015

C O M U N E D I G I U S S A G O

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

REGOLAMENTO D USO PASS PER IL TRANSITO DEI VEICOLI LUNGO LA S.P. 14 TUENNO LAGO DI TOVEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Sportello Unico Attività Produttive IL DIRIGENTE RENDE NOTO REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

REGIONE VENETO. Legge Regionale n. 23 del 19 agosto Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati

REGOLAMENTO PER L'USO CIVICO DI RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI E DI ALTRI PRODOTTI NATURALI

Legge regionale 19 agosto 1996, n. 23 (e s.m.i.) disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati

PROVINCIA DI VERONA SERVIZIO TUTELA FAUNISTICO AMBIENTALE

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

"Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia" San Leo 30 gennaio 2010 Seminario

Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA

OGGETTO: DETERMINAZIONE COSTO RILASCIO PERMESSI PER TRANSITO SU STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

C O M U N E DI P I A N O R O

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

(Provincia di Reggio Calabria)

L.R , n. 16. Raccolta e commercio dei funghi epigei Spontanei, integrata con L.R n 58

PROROGA P.di C. n. del VOLTURA P.di C. n. del

Attività Produttive. Attività di servizio Attività di autolavaggio. Descrizione

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA. ex-art. 16 D.L. n. 289/

Legge regionale 4 novembre 2009, n. 17*

IMU Settore tributi

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

C H I E D E DI ESERCITARE IL DIRITTO DI ACCESSO AI SEGUENTI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

SOMMARIO. Oggetto del regolamento. Divieto di transito. Domanda di autorizzazione al transito. Rilascio dell autorizzazione al transito.

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov.

TITOLO I - Finalità. TITOLO II - Raccolta dei funghi Capo I - Autorizzazione e limiti alla raccolta

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -

Domanda Unica SUAP. (Modello aggiornato al )

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

MODALITA DI RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI CAPO I - GENERALITA

ACCONTO IMU ANNO 2016

Area Gestione, Difesa ed Uso del Territorio- Servizio Attività Forestali e Gestione Ambientale-Ufficio Vincolo Idrogeologico

TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA L OPPORTUNITA

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

Modifiche alla legge regionale 11 luglio 2014, n.17 Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei spontanei

LA DISCIPLINA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE IN MATERIA DI RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DI FUNGHI

UTENZE DOMESTICHE CALENDARIO

REGIONE MOLISE L.R. n 11 del 21 febbraio 2000, (pubbl. BUR Molise del )

Per la pesca no kill sono previste modalità e attrezzi particolari di cui al successivo articolo 5

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI

DELIBERAZIONE N X / 3947 Seduta del 31/07/2015

REGOLAMENTO JoCard dei MAGAZZINIOZ

Apertura da Sabato 18 Maggio a Settembre 2013

Transcript:

SETTORE AGRO FORESTALE UFFICIO: FUNGHI E TARTUFI ***** PROGRAMMA PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Triennio 2012/2013/2014 Legge regionale 2.04.1996, n. 6 << Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei nel territorio regionale. Applicazione della legge 23.08.1993, n. 352 >> La raccolta dei funghi può essere effettuata, nei boschi e nei terreni non coltivati esenti da divieti, da chiunque abbia titolo o ne abbia ottenuto l autorizzazione che avviene da parte di questa Comunità Montana Alta Valmarecchia esclusivamente per i territori dei Comuni di Novafeltria, Pennabilli, Sant Agata Feltria, San Leo, Talamello, Maiolo e Casteldelci - con il rilascio di apposito tesserino, conforme al modello assunto dalla regione Emilia-Romagna. I tesserini autorizzativi per la raccolta dei funghi avranno validità, massima, fino il 31.12 di ciascun anno, per il triennio 2012/2014. L Amministrazione si riserva di modificare, in ogni momento, tenuto conto delle consuetudini e tradizioni locali, il presente programma, sia in relazione al numero delle autorizzazioni da rilasciare che al corrispondente regime tariffario. Le autorizzazioni alla raccolta sono quantificate in numero 2.700. Per il triennio 2012/2014: - n. 1.700, per i residenti - n. 1.000, per i non residenti TIPOLOGIA e VALIDITA DEI TESSERINI: I tesserini avranno la seguente validità: GIORNALIERA MENSILE SEMESTRALE ANNUALE GRATUITA, RACCOLTA RISERVATA IL PRESENTE PROGRAMMA HA VALIDITÀ A PARTIRE DAL 01 LUGLIO 2012 IN RELAZIONE AL COSTO AMMINISTRATIVO PER IL RILASCIO DEI PERMESSI RACCOLTA FUNGHI. I PERMESSI GIÀ RILASCIATI MANTENGONO LA LORO SCADENZA NATURALE SENZA ALCUNA VARIAZIONE TARIFFARIA. 1

COSTO AMMINISTRATIVO PER IL RILASCIO DEI PERMESSI DI RACCOLTA - Anno 2012 - PERMESSO ANNUALE Euro 26,00 tesserino ANNUALE, per i RESIDENTI nei Comuni della Comunità Montana Alta Valmarecchia: e Casteldelci, Maiolo Novafeltria, Pennabilli, Sant Agata Feltria, San Leo, Talamello, con validità fino il 31.12.2014. Tale tesserino, accompagnato da un documento di identità, consente la raccolta nell ambito territoriale di questa Comunità Montana. Per la raccolta in altri territori, dovrà utilizzarsi il tesserino rilasciato da altra Amministrazione pubblica, in virtù della legislazione regionale di riferimento. La raccolta è consentita per quattro giorni alla settimana: martedì, giovedì, sabato e domenica, nelle ore diurne, da un ora prima della levata del sole a un ora dopo il tramonto. L attività di raccolta può essere esercitata, esclusivamente, nei boschi e nei terreni non coltivati, salvo che apposite tabelle non ne segnalino il divieto. Inoltre, la raccolta è vietata nei giardini e terreni di pertinenza degli immobili ad uso abitativo adiacenti agli immobili medesimi, ad eccezione dei proprietari. Ogni persona può raccogliere fino a 3 Kg. di funghi al giorno di cui non più di 1 Kg. Di Ovulo buono (Amanita cesarea) e 1 Kg. Di Prugnoli (Calocybe gambosa). In presenza di particolari condizioni climatiche stagionali e di nascita fungina, questa Comunità montana può fissare quantitativi di raccolta inferiori a quelli stabiliti dalla legge regionale n. 6 del 1996. E consentita la raccolta dei funghi nel giorno supplementare del MERCOLEDI esclusivamente per i possessori del tesserino annuale. COLORE : VIOLA sigla a PERMESSO SEMESTRALE Euro 80,00 - tesserino SEMESTRALE PER NON RESIDENTI Tale tesserino, accompagnato da un documento di identità, consente la raccolta nell ambito territoriale di questa Comunità Montana. Per la raccolta in altri territori, dovrà utilizzarsi il tesserino rilasciato da altra Amministrazione pubblica, in virtù della legislazione regionale di riferimento. La raccolta è consentita per quattro giorni alla settimana: martedì, giovedì, sabato e domenica, nelle ore diurne, da un ora prima della levata del sole a un ora dopo il tramonto. L attività di raccolta può essere esercitata, esclusivamente, nei boschi e nei terreni non coltivati, salvo che apposite tabelle non ne 2

segnalino il divieto. Inoltre, la raccolta è vietata nei giardini e terreni di pertinenza degli immobili ad uso abitativo adiacenti agli immobili medesimi, ad eccezione dei proprietari. Ogni persona può raccogliere fino a 3 Kg. Di funghi al giorno di cui non più di 1 Kg. Di Ovulo buono (Amanita cesarea) e 1 Kg. Di Prugnoli (Calocybe gambosa). In presenza di particolari condizioni climatiche stagionali e di nascita fungina, questa Comunità montana può fissare quantitativi di raccolta inferiori a quelli stabiliti dalla legge regionale n. 6 del 1996. COLORE : LILLA-MARRONE sigla sm PERMESSO MENSILE Euro 26,00 tesserino MENSILE per RESIDENTI nei Comuni della Comunità Montana Alta Valmarecchia: e Casteldelci, Maiolo Novafeltria, Pennabilli, Sant Agata Feltria, San Leo, Talamello, con validità fino il 31.12.2014 Euro 26,00 tesserino MENSILE per NON RESIDENTI COLORE : CELESTE sigla m PERMESSO GIORNALIERO: Euro 7,00 tesserino GIORNALIERO, per RESIDENTI nei Comuni della Comunità Montana Alta Valmarecchia: Novafeltria, Pennabilli, Sant Agata Feltria, San Leo, Talamello, Maiolo e Casteldelci, con validità fino il 31.12.2011. Euro 7,00 tesserino GIORNALIERO per NON RESIDENTI. Tale tesserino, accompagnato da un documento di identità, consente la raccolta nell ambito territoriale di questa Comunità Montana. Per la raccolta in altri territori, dovrà utilizzarsi il tesserino rilasciato da altra Amministrazione pubblica, in virtù della legislazione regionale di riferimento. La raccolta è consentita per quattro giorni alla settimana: martedì, giovedì, sabato e domenica, nelle ore diurne, da un ora prima della levata del sole a un ora dopo il tramonto. L attività di raccolta può essere esercitata, esclusivamente, nei boschi e nei terreni non coltivati, salvo che apposite tabelle non ne segnalino il divieto. Inoltre, la raccolta è vietata nei giardini e terreni di pertinenza degli immobili ad uso abitativo adiacenti agli immobili medesimi, ad eccezione dei proprietari. Ogni persona può raccogliere fino a 3 Kg. Di funghi al giorno di cui non più di 1 Kg. Di Ovulo buono (Amanita cesarea) e 1 Kg. Di Prugnoli (Calocybe gambosa). In presenza di particolari condizioni climatiche stagionali e di nascita fungina, questa Comunità montana può fissare quantitativi di raccolta inferiori a quelli stabiliti dalla legge regionale n. 6 del 1996. 3

COLORE : FUCSIA sigla g PERMESSO GRATUITO tesserino di riconoscimento riservato ai PROPRIETARI terrieri, eccetera (articolo 10, legge regionale n. 6 del 1996). COLORE : VERDE sigla r RACCOLTA FUNGHI GIORNO SUPPLEMENTARE PER I RESIDENTI NEI TERRITORI MONTANI IN POSSESSO DI PERMESSO ANNUALE : A decorrere dall 01.01.2011, è AUTORIZZATA la raccolta dei funghi nel giorno supplementare del solo MERCOLEDI, previa indicazione nello spazio lasciato in bianco del modello conforme a quello assunto dalla Regione Emilia-Romagna, con apposizione di tale giorno supplementare a cura dell operatore pubblico o di quello convenzionato, al momento del primo rilascio di permesso. Si riporta per informazione la tabella dei costi amministrativi delle altre realtà istituzionali, differenti da questa Comunità Montana: TIPOLOGIA Annuale (residenti) Mensile (per tutti) Semestrale (non residenti) Giornaliero (per tutti) COSTO CM FORLIVESE COSTO CM CESENATE COSTO CM ACQUACHETA 26,00 26,00 26,00 26,00 26,00 26,00 80,00 80,00 80,00 7,00 7,00 7,00 Il giornaliero ha validità per il solo territorio ove è rilasciato e pagato il permesso. RACCOLTA FUNGHI PARCO NATURALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO COMUNE DI PENNABILLI. In attesa che tra le amministrazioni di questa Comunità montana e dell Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello siano concordate e stabilite le modalità e le condizioni per il rilascio di unica autorizzazione annuale valida per la raccolta dei funghi sia nel territorio dell Ente Parco che in quello della Comunità montana (con riferimento al Comune di Pennabilli il cui territorio è posto all interno del parco stesso). Per il momento spetta agli uffici competenti del Parco il rilascio del tesserino per la raccolta. 4

AVVERTENZE PER LA RACCOLTA O PER IL RILASCIO DEI PERMESSI E vietata la raccolta di: - Amanita Cesarea allo stadio Ovulo chiuso; - porcini con un cappello di diametro inferiore a cm. 3; - prugnolo e gallinaccio con cappello di diametro inferiore a cm. 2. RILASCIO DEI PERMESSI DA PARTE DI ESERCIZI PUBBLICI CONVENZIONATI : A tutto il 31.12.2013, si è perfezionato accordo di collaborazione (convenzione), per il rilascio dei tesserini per la raccolta dei funghi, con ricevimento di un aggio per la vendita, con i seguenti esercizi pubblici: 1) Ristorante Bar LA GIARDINIERA Comune di CASTELDELCI Via Giardiniera Tel. 0541/915454/915554 2) Edicola Cartolibreria Articoli regalo IL MAPPAMONDO Comune di Talamello Località Cà Fusino, via Capanelli, 1/b Tel. 0541/922354 3) Bar Pasticceria SUZZI Comune di NOVAFELTRIA Piazza Vittorio Emanuele, 9 Tel. 0541/920009 4) Tabacchi Ricevitoria Lotto MILIANI LEONILDE ANGELINA Comune di SANT AGATA FELTRIA Piazza Garibaldi, 14/15 Tel. 0541/929206 5) Edicola Videoteca Lilly di AMADUCCI LETIZIA Comune di NOVAFELTRIA Piazzale I Maggio, 2 Tel. 0541/920168 6) Dopolavoro Ferroviario di Rimini via Roma 70 RIMINI/Tel. N. 0541/28901 7) Caffetteria-Pasticceria Valmarecchia Comune di NOVAFELTRIA Via Marecchiese n. 15/17 Tel. 0541/921202 8) Tabaccheria di Giannini Andrea Comune di PENNABILLI Piazza V.Emanuele II, n. 26 Tel. 0541/928112 9) Bar Caffetteria La Fontana Comune di TALAMELLO Loc. Campiano n. 5 10) Bar- Tabacchi - Alimentari COMUNE DI NOVAFELTRIA 5

Via Torricella n. 144 Fraz. Ponte Baffoni Tel. 0541/921942 NORME PER I PROPRIETARI TERRIERI: I proprietari terrieri che intendono raccogliere funghi all interno dei propri appezzamenti, devono presentare domanda, corredata da un piano di conduzione silvocolturale dei terreni, su apposito modulo da ritirare presso gli uffici agro forestali della Comunità Montana Alta Valmarecchia Il tesserino di riconoscimento dei proprietari terrieri è gratuito. Esso è rilasciato su istanza dell interessato. Non è ammessa alcuna forma di cessione o affitto del terreno tabellato Le quantità consentite, esclusivamente nelle zone appositamente individuate per i residenti montani, sono di Kg. 5 al giorno, senza limitazione di giornata, di cui Kg. 1 di Ovulo buono e Prugnolo, restano confermate le misure dei cappelli Il tesserino per i proprietari è valido solamente all interno della proprietà La validità del tesserino per i proprietari terrieri può essere estesa (previa apposita richiesta) ai FAMILIARI CONVIVENTI nello stesso nucleo familiare e al personale dipendente (se imprenditore agricolo), corredata da analoga documentazione. Le variazioni, più consistenti, contenute nella nuova legge regionale dell Emilia-Romagna, sono così riassunte: a) la raccolta può essere effettuata nei boschi e nei terreni non coltivati esenti da divieti, da chiunque ne abbia titolo o ottenuto l autorizzazione b) l autorizzazione alla raccolta avviene con il rilascio di apposito tesserino a cura del personale addetto della Comunità Montana o di altro pubblico esercizio convenzionato con l ente delegato c) l autorizzazione alla raccolta è rilasciata dalla Comunità montana o dagli Esercenti di pubblici servizi convenzionati, per i periodi e costi amministrativi riportati in tabella, previo versamento sul conto corrente postale: n. 13776612, intestato a Comunità Montana Alta Valmarecchia Servizio Tesoreria o con pagamento diretto al Tesoriere dell Ente montano (Banca di Credito Cooperativo Valmarecchia) e ritiro del tesserino presso gli uffici dell Ente. d) non è necessario frequentare alcun corso formativo. Si informa, inoltre, che la raccolta è consentita rispettando i limiti di orario già esistenti, però solo nei giorni di: martedì, giovedì, sabato e domenica. COMPORTAMENTI: La raccolta va effettuata MANUALMENTE o mediante l uso di un coltello evitando di strappare i funghi e, con essi, parte del micelio sotterraneo. E VIETATO: 6

Utilizzare rastrelli, uncini o altri strumenti che possono danneggiare lo strato umifero del terreno. I funghi raccolti vanno puliti sommariamente sul posto e conservati in appositi contenitori rigidi e areati in modo da evitare fenomeni di compressione e fermentazione da consentire la disseminazione ulteriore elle spore Utilizzare contenitori di plastica, carta e similari che non permettono il rilascio all esterno delle spore dei funghi raccolti Danneggiare intenzionalmente i funghi di qualsiasi specie, che non vanno mai staccati per essere abbandonati sul terreno. Il possesso del tesserino NON AUTORIZZA IL CERCATORE a violare i principi che regolano il rispetto della proprietà, in particolare: - Rispettare i reticolati, utilizzando i passaggi tradizionalmente consentiti - Rispettare le colture in atto, evitando il calpestio o la manomissione dello stato dei luoghi - Non asportare prodotti di qualsiasi genere, ricordare sempre che il tesserino autorizza la sola raccolta dei funghi - Il luogo di raccolta può essere oggetto di pascolamento del patrimonio zootecnico aziendale, evitare di spaventare gli animali e chiudere accuratamente i cancelli - Evitare di esercitare la raccolta nei parchi adiacenti le abitazioni - Nel periodo di raccolta dei frutti può essere interdetta la raccolta dei funghi nei castagneti da frutto, tramite apposita ordinanza comunale - I proprietari, nel rispetto delle norme che autorizzano a terzi la raccolta dei funghi, continuano ad esercitare a tutti gli effetti i diritti che derivano dalla proprietà, ivi compresa la raccolta previa acquisizione dell apposito tesserino gratuito. RIFERIMENTI OPERATIVI Ufficio Agro Forestale: istruttore amministrativo SORA Sonia (0541/920704) s.sora@provincia.rimini.it) Ufficio Amministrativo: istruttore amministrativo SILVESTRI Loretta ( 0541/920442) cm.novafeltria@provincia.ps.it 7

* * * 8