Decreto del Presidente N. 6

Documenti analoghi
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 11

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Riva del Garda Viale Trento n. 26 Provincia di Trento

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 84

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva Riva del Garda VERBALE DI DETERMINAZIONE NR. 37 DEL DIRETTORE

Rappresentante dell Associazione di Volontariato denominata Associazione, si conviene quanto segue:

(Provincia di Modena)

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Riva del Garda Viale Trento n. 26 Provincia di Trento

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

Verbale di deliberazione N. 8

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

AZIENDA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CESARE BENEDETTI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (Provincia di Bologna)

A.P.S.P. S. LORENZO E S. MARIA DELLA MISERICORDIA Azienda Pubblica di Servizi alla Persona BORGO VALSUGANA (TN)

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CESARE BENEDETTI

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 46. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 70 DEL 30/03/2011

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE. n. 10 del 21/02/2017

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

Oggetto: Determinazione del corrispettivo per i pasti forniti ad utenti esterni per l anno 2012

Regione Liguria L.R. 28 maggio 1992 n.15 "Disciplina del volontariato" B.U.R. n. 10 del 10 giugno 1992

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Verbale di deliberazione N. 96

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE)

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 83 / 2017 del 21/03/2017

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI RISORSA. Funzione interaziendale Logistica e Servizi Economali. dott. Giovanni Maria Coloni

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 26

Verbale di Deliberazione n. 08/2014

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Riva del Garda Viale Trento n. 26 Provincia di Trento

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva Riva del Garda VERBALE DI DETERMINAZIONE NR.013 DEL DIRETTORE

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Riva del Garda Viale Trento n. 26 Provincia di Trento

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI REVO Provincia di Trento

FONDAZIONE COMUNITA DI ARCO A.P.S.P. C O M U N E D I A R C O PROVINCIA DI TRENTO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CEPAGATTI E L'ASSOCIAZIONE S.O.S. VOLONTARIATO ONLUS PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 47. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 6

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 16 del 14/02/2011 (CON I POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA COMUNALE)

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva Riva del Garda VERBALE DI DETERMINAZIONE NR. 256 DEL DIRETTORE

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA

Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comunità Rotaliana - Königsberg

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 - Cultura italiana Ufficio Servizio giovani Via del Ronco, BOLZANO

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 28. della Giunta della Comunità della Val di Non

COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 81

COMUNE DI AMATRICE. (Provincia di Rieti) Regolamento Albo Associazioni

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA:

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Riva del Garda Viale Trento n. 26 Provincia di Trento

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

ATTO DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Deliberazione N.: 768 del: 20/07/2016

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi ******** DETERMINAZIONE DI IMPEGNO ADOTTATA DAL DIRIGENTE DEL SETTORE AVVOCATURA COMUNALE

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

COMUNE DI SALA CONSILINA

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

PIAZZA MAZZINI, San Secondo Parmense (PR) tel. 0521/ telefax 0521/872757

DECRETO n. 196 del 12/05/2016

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

Provincia di TORINO. Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dott. SIGOT Livio.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. n del 20 Ottobre 2016

C O M U N E D I A L A N N O

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CESARE BENEDETTI

Transcript:

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA OPERA ROMANI COMUNE DI NOMI PROVINCIA DI TRENTO Decreto del Presidente N. 6 OGGETTO: Approvazione convenzione con l Associazione di volontariato AUSER per la gestione di attività svolte a favore degli anziani Ospiti dell APSP Opera Romani. Relazione di pubblicazione -------- L anno duemilasedici addì 17 (diciasette) del mese di ottobre alle ore 10.00 presso la sede della A.P.S.P. Opera Romani di Nomi al n 21 di via Roma IL PRESIDENTE Il presente verbale è stato pubblicato all albo in pubblicazione dal 20/10/2016 al 31/10/2016. Dott,.ssa Francesca Parolari, eletta dal Consiglio di Amministrazione in data 27 novembre 2015; f.to IL DIRETTORE Dal Bosco dott. Livio assume il decreto in oggetto indicato Inviata alla Giunta Provinciale il...//... prot. n...//...

LA PRESIDENTE Richiamata la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n 20 di data 27/11/2015 con cui si attribuiva al Presidente la potestà, tra gli altri, di approvare le convenzioni tra aziende e quelle tra l azienda e altri enti pubblici o soggetti privati, limitatamente alle convenzioni che non comportino per le parti oneri o utili; Vista la proposta di convenzione con l Associazione di Volontariato AUSER di Trento per l attivazione di una gestione delle attività svolte a favore degli anziani ospiti della nostra RSA.; Preso atto che tale collaborazione non comporta nessuna spesa a carico dell Azienda; Visto lo statuto dell Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opera Romani approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 279 del 25/09/2007; Richiamato il Regolamento di organizzazione generale dell Azienda approvato con delibera del Consiglio di amministrazione n 11 del 22/04/2013; Visto il Regolamento per il personale dell Azienda approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n 20 del 08/11/2011; D E C R E T A di approvare e sottoscrivere, per quanto esposto in premessa, la convenzione per la gestione di attività svolte a favore degli anziani ospiti della RSA con l Associazione di volontariato AUSER di Trento La presente con validità dal 01-11- 2016 al 31-10-2019. 1. ; 2. di pubblicare all albo dell A.P.S.P. il presente decreto per 10 giorni consecutivi ai sensi dell art. 20, comma 1 della L.R. n.7/2005 nel rispetto della L.R. 31.10.1993 n. 13 e ss. mm e del D. Lgs 30.06.2003 n.196; 3. di dare atto che il presente decreto non è soggetto a controllo preventivo di legittimità ai sensi del disposto dell art. 19 della L.R. 21/09/2005 n 7; Avverso il presente provvedimento sono ammessi i seguenti ricorsi da parte di chi abbia un interesso concreto ed attuale: Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale di Trento, entro 60 giorni, ai sensi dell art. 2, lett.b) della Legge 6.12.1971 n 1034; Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni, ai sensi dell art. 8 del D.P.R. 24.11.1971 n 1199. Verbale letto, approvato e sottoscritto f.to LA PRESIDENTE Francesca Parolari

CONVENZIONE TRA LA A.P.S.P. OPERA ROMANI DI NOMI E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AUSER PER LA GESTIONE DI ATTIVITA SVOLTE A FAVORE DEGLI ANZIANI OSPITI DELL APSP OPERA ROMANI L'anno 2016, addì del mese di ottobre in Nomi Romani di Nomi (TN) presso la A.P.S.P. Opera fra A.P.S.P. OPERA ROMANI di Nomi (TN), che in seguito sarà chiamata Azienda pubblica, partita IVA 00338730229, codice fiscale 85000230228 rappresentata dalla PRESIDENTE Sig.ra Parolari Francesca nata a Rovereto (TN) il 01/02/1971, giusta deliberazione del 27/11/2015 n 21; e l'organizzazione di volontariato CENTRO AUSER TRENTO che in seguito sarà chiamata organizzazione, partita IVA ===, codice fiscale 97321610582, con sede legale in TRENTO, Via Bronzetti n. 29, iscritta nell Albo provinciale delle organizzazioni di volontariato, nella sezione A, in data 3 Giugno 1993 con Decreto n 16, rappresentata dal signor Benuzzi Edoardo, nato a Lomaso (TN) il 15/07/1945, in qualità di legale rappresentante dell'organizzazione stessa, PREMESSO: - Che la Legge 11 agosto 1991, n. 266 riconosce il valore sociale e la funzione dell'attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo nell'autonomia e favorendone l'apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuale dallo Stato e dagli Enti pubblici; - Che con la L.P. 13 febbraio 1992, n. 8 si riconosce e valorizzano le attività degli enti ed organizzazioni di volontariato che realizzano, mediante autonome iniziative, finalità di carattere educativo-formativo, forme di solidarietà sociale e di impegno civile per contrastare l'emarginazione, per accogliere la vita e migliorarne la qualità, per prevenire e rimuovere situazioni di bisogno; - Che la L.R. 21 settembre 2005, n. 7 stabilisce: Che le aziende, per il conseguimento delle finalità di utilità sociale stabilite dai loro statuti ed in considerazione dell assenza di scopo di lucro propria della loro natura giuridica, si avvalgono in maniera ordinaria della collaborazione di personale volontario; Che l impiego dei volontari può riguardare sia lo svolgimento diretto delle attività rientranti nelle finalità statutarie dell azienda, sia l esecuzione dei conseguenti adempimenti di carattere amministrativo, nonché ogni eventuale iniziativa indirizzata alla valorizzazione del patrimonio ed all ampliamento del campo di intervento dell azienda medesima; Che per il conseguimento di tali finalità, le aziende possono stipulare convenzioni con organizzazioni di volontariato riconosciute ai sensi delle leggi provinciali, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) ed altri soggetti privati che operano senza finalità di lucro.

si conviene quanto segue: Art.1 L'Azienda pubblica, volendo garantire nell'ambito delle proprie funzioni di mission le seguenti attività complementari e non sostitutive dei servizi di propria competenza: socializzazione, supporto morale, accompagnamento per ricoveri ospedalieri, accompagnamento al morente, attività occupazionali, attività di animazione, feste, gite e visite guidate, attiva con l'organizzazione il progetto di cui al testo riportato in allegato, facente parte integrante della presente convenzione. Art.2 L'organizzazione si impegna, per lo svolgimento delle attività previste, ad utilizzare i propri soci volontari, e prioritariamente quelli residenti nell'ambito territoriale interessato dall'intervento. All'inizio delle attività, il responsabile della gestione delle attività previste dai progetti di cui all art. 1, nominata dall'a.p.s.p. Opera Romani nella persona della signora Pedrotti Sabrina. Per la prestazione delle attività convenzionate l'organizzazione mette a disposizione n volontari come risulta anche dal database dell Azienda. Art.3 L'organizzazione si impegna affinché le attività programmate siano rese con continuità per il periodo preventivamente concordato e si impegna inoltre a dare immediata comunicazione al responsabile nominato dall'azienda delle interruzioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché a comunicare le eventuali sostituzioni degli operatori. L'Azienda è tenuta a comunicare immediatamente al responsabile nominato dall'organizzazione ogni evento che possa incidere sull'attuazione del progetto, nonché a comunicare tempestivamente all'organizzazione ogni evento che possa incidere sulla validità della presente convenzione. I responsabili della gestione del progetto vigilano sullo svolgimento delle attività, avendo cura di verificare che gli operatori rispettino i diritti, la dignità e le opzioni degli utenti e dei fruitori delle attività stesse e che queste ultime vengano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. I responsabili verificano i risultati del programma operativo attraverso incontri periodici; Art.4 L'organizzazione garantisce che gli operatori inseriti nelle attività oggetto della presente convenzione sono in possesso delle necessarie cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento delle attività servizio o delle prestazioni specifiche. Art.5 L'organizzazione garantisce che i volontari inseriti nelle attività sono coperti da assicurazione contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento delle attività stesse e per la responsabilità civile verso terzi, secondo quanto stabilito dall'art. 4 della Legge 11 agosto 1991, n. 266, come da polizza stipulata con la compagnia di assicurazione. Art.6 Nello svolgimento delle attività previste dal progetto di cui all art. 1, i volontari utilizzano le strutture, attrezzature e mezzi previsti nel progetto allegato alla presente convenzione come parte integrante e sostanziale della stessa. Art.7 In relazione all eventuale rimborso spese o erogazione di contributi da parte dell Azienda, si farà eventualmente riferimento a quanto stabilito dall art. 38 della legge provinciale n. 7 del 21 settembre 2005.

Art.8 L Azienda s impegna a garantire all organizzazione, l utilizzo dei propri spazi per riunioni di coordinamento, eventi formativi e incontri. Si precisa che tali facilitazioni, non costituiscono un corrispettivo a fronte delle prestazioni fornite dall'organizzazione stessa in attuazione della convenzione. Art.9 L'Azienda s impegna a fornire occasioni concrete di riqualificazione ed aggiornamento ai volontari impegnati nello svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione, secondo modalità da concordare con l'organizzazione contraente. L'organizzazione è tenuta ad assicurare che i volontari partecipino alle iniziative di cui sopra. Art.10 Per rendere effettivo nei confronti dell'organizzazione contraente il diritto alla partecipazione riconosciuto dalla normativa nazionale e provinciale alle organizzazioni iscritte nell Albo Provinciale delle organizzazioni di volontariato, l'azienda s impegna a chiamare l organizzazione a far parte di un comitato delle organizzazioni di volontariato operanti presso l Azienda. L'Azienda si impegna inoltre a fornire supporti tecnici per divulgare congiuntamente informazioni circa gli obiettivi e l'attuazione del progetto di cui all'art.1. Art.11 Annualmente, i responsabili della gestione del progetto presentano agli enti di riferimento una relazione congiunta sull'attività oggetto della presente convenzione. Art.12 La presente convenzione ha validità dal 01-11- 2016 al 31-10-2019. L'eventuale rinnovo è oggetto di apposita nuova convenzione. L'Azienda può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida, per provata inadempienza da parte dell'organizzazione degli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute dall'organizzazione stessa fino al ricevimento della diffida. L'organizzazione può risolvere la presente convenzione in ogni momento, previa diffida di almeno quindici giorni, per provata inadempienza da parte dell'azienda di impegni previsti nei precedenti articoli che riguardino in senso stretto l'attività oggetto della presente convenzione. Art.13 La presente convenzione, redatta in duplice originale, è esente dall'imposta di bollo e dall'imposta di registro ai sensi dell'art.8, comma 1 della Legge 266/91. La Presidente APSP Opera Romani Il Presidente AUSER di TRENTO

PROGETTO DELLE ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLANTARIATO PRESSO L A.P.S.P. OPERA ROMANI di NOMI (Art. 1 della Convenzione) Il presente progetto ha l obiettivo di favorire una concreta e incisiva azione delle organizzazioni di volontariato presso l A.P.S.P. OPERA ROMANI di NOMI. Presso l A.P.S.P. OPERA ROMANI di Nomi le attività complementari che coinvolgono le forze del volontariato, possono essere suddivise in attività interne e attività esterne all azienda. Al fine di realizzare le migliori condizioni operative e di favorire l azione del volontariato presso l azienda, è prevista, per i volontari, un accesso programmato di gruppi organizzati o individuali in base alla zona di provenienza: Un gruppo proveniente da Volano entrano in struttura tutti i giovedì mattina (dalle ore 10.00 alle ore 11.00 ca.) per l attività CORO-RACCONTI-POESIE; Un gruppo proveniente da Nomi che segue la parte spirituale/religiosa ed in particolare: mercoledì e domenica ore 9.00 S.Messa in sede, lunedì ore 17.00 recita del Rosario in chiesetta. Un gruppo A.V.U.L.S.S. di Nomi, Besenello, Pomarolo e Calliano è presente in azienda tutti i mercoledì si occupano di attività di socializzazione e di animazione religiosa; Un gruppo di Besenello è presente in struttura Casa Albergo il giovedì e la domenica per l animazione della S.Messa; Alcuni volontari, poi, sono presenti in Opera Romani e Casa Albergo individualmente sulla base di specifiche richieste del servizio di animazione e su richieste del servizio infermieristico, del servizio di fisioterapista o di altri servizi aziendali; Volontari individuali che portano la loro musica anche mensilmente in struttura; Le attività previste, possono riguardare il singolo ospite, piccoli gruppi (da 5 a 8 ospiti), gruppi più consistenti (da 10 a 20) e attività collettive dirette a tutti gli ospiti della struttura. Tutte le attività sono organizzate dal servizio di animazione dell A.p.s.p. Opera Romani, così come le chiamate per eventi eccezionali. Il referente aziendale per il volontariato è nella responsabile della formazione e qualità Pedrotti Sabrina. Vengono schematizzate, di seguito, le attività svolte in collaborazione con le associazioni di volontariato, specificando i mezzi messi a disposizione e la tempistica di realizzazione: SERVIZI INTERNI Attività ludiche Mezzi, strumenti/ attività Quando Tombola Tombola, distribuzione premi - dolci forniti dall'ente tutti i martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 Gioco a palla palle leggere per attività motoria Gioco delle carte carte, attività di socializzazione Attività occupazionali Mezzi, strumenti/ attività Quando Canto microfoni, amplificatori, supporti musicali, attività di canto ogni giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 Pittura colori e materiali, attività di pittura Lavori di manualità, orto, animali materiali forniti dall azienda (fogli, lana, forbici, aghi), attività manuale

Attività relazionali Mezzi, strumenti/ attività Quando Attività di ascolto e di supporto morale ascolto del singolo e supporto morale Attività di socializzazione socializzazione in piccoli gruppi Assistenza/supporto nell'uso del PC persona computer fornito dall azienda Feste organizzate (compleanno, carnevale, Natale, Pasqua ecc.) Collaborazione con il servizio di animazione aziendale nel gestire l evento Attività religiosa/spirituale Mezzi, strumenti/ attività Quando s.messa in chiesetta OPERA ROMANI sede mercoledì e domenica in O.R. recita s. rosario in cappella Casa Albergo Vinotti giovedì in C.A. Deambulazione Mezzi, strumenti/ attività Quando Deambulazione assistita su indicazione di vigilanza durante le sedute di su richiesta fisioterapisti di animatori, e/o operatori deambulazione Assistenza Mezzi, strumenti/ attività Quando Attività di idratazione e aiuto nell alimentazione Assistenza al morente SERVIZI ESTERNI Attività Mezzi, strumenti Quando Attività di horticultural therapy strumenti messi a disposizione dall azienda, vigilanza sugli ospiti Concerti musicali Impiantistica audio/video aziendale, vigilanza degli ospiti Rappresentazioni teatrali Impiantistica aziendale USCITE di gruppo Mezzi aziendali USCITE INDIVIDUALI Uscite in Ospedale (Trento, Arco, mezzi aziendali o servizio su richiesta Riva, Rovereto ecc.) ambulanza Uscite per visite specialistiche mezzi aziendali su richiesta KANGOO targa EV726LA KANGOO targa BV347ET DUCATO targa BX489YC