Italian scholars in tourism research: progresses, challenges and collaborations



Documenti analoghi
Ricercatore presso l Università di Urbino da luglio 1984 a ottobre 1999.

CURRICULUM VITAE MARCO CIOPPI DICHIARAZIONE SOSTITUITIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, 45)

Curriculum Vitae FABIO FORLANI

Curriculum Vitae FABIO FORLANI

Ricercatore presso l Università di Urbino da luglio 1984 a ottobre 1999.

CURRICULUM VITAE MARCO CIOPPI DICHIARAZIONE SOSTITUITIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, 45)

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

FORLANI FABIO

CURRICULUM VITAE DEL PROF. GIANCARLO FERRERO. Informazioni personali. Ferrero Giancarlo Via Flora 4/ GENOVA. Tel.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE D INI MAURO. Nome Indirizzo Telefono . Data di nascita

Mario Ossorio Curriculum vitae

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe LM 52)

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIEDALE E MANAGEMENT (Classe L/18)

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989

Mario Ossorio Curriculum vitae

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE

[Fabio Forlani] CURRICULUM VITAE

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

M A R I N A G I G L I O T T I

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

CURRICULUM VITAE STEFANO GARZELLA. Settore Scientifico Disciplinare dal 01/04/2001 SECS- P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

CURRICULUM VITAE Matteo Rossi October 2011

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI

Posizione lavorativa

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Formazione e attività accademiche

Formazione, attività scientifica e/o professionale

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

FINANZA E INDUSTRIA IN ITALIA

CURRICULUM VITAE. Cultore della materia Marketing SECS P/08 per il corso di laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese, anno 2005;

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia.

2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

Partecipazione ai progetti di ricerca annuali finanziati con Fondi di Ricerca di Ateneo, responsabile scientifico Prof. Riccardo Resciniti

master in business tourism e destination management

ALESSANDRO ARRIGHETTI

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

Dott. ssaenrica Iannuzzi Ricercatore di Economia e gestione delle imprese

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Matteo Principi

CORSO DI MARKETING TERRITORIALE 10 CFU (80 ORE) Prof. Alessandro Maria Peluso Università del Salento, Lecce A.A

Curriculum Vitae Dott. Raffaele Donvito

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

C U R R I C U L U M DEL PROF. SERGIO SCIARELLI

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Sabrina Latusi

Danilo Tuccillo

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

UN APPROCCIO MEDITERRANEO PER L ESPERIENZA TURISTICA: IL CASO FRUSAGLIA-LA DIMORA DEI GHIOTTONI

- Laurea quadriennale in Economia Marittima e dei Trasporti (1999) ALTRO

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Martedì 9 Dicembre 2014 ore SALA DEL CONSIGLIO

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Ilenia Confente. Scuola di Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA.

Viale Muratori, Modena, Italia Data di nascita 23/06/1967 Nazionalità Italiana


Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Università degli Studi di Macerata TERRITORIO, RELAZIONI E COMPETITIVITA NEL MODELLO IMPRENDITORIALE MARCHIGIANO

AREA DI RICERCA NOTE BIOGRAFICHE FORMAZIONE E ESPERIENZE PROFESSIONALI. Nome e Cognome Indirizzo Istituto Dipartimento Data di nascita Telefono

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

Emerging Scholar Colloquium. Apertura desk iscrizione. Processi di accreditamento Master e Lauree Magistrali ASFOR e ENQA. Prima Sessione Plenaria

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

CURRICULUM VITAE Matteo Rossi

Casale sul Sile, 12 Novembre ore 9,00 Villa Canossa, Via alle Cave, 21

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Laurea in Economia e Commercio presso l Università di Verona, con il punteggio di 110/110 nel 1987

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. MAURO ROMANO

Curriculum Vitae ENRICO GUARINI

Consulente aziendale. Co-fondatore di Studio Associato Experyentya (

Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F.

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

Marketing & Sales oltre la crisi: i risultati di un analisi empirica. Relatore Giancarlo Ferrero

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO

GLI EVENTI CLASS EDITORI

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CDL IN SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE A.A. 2015/2016

Sales & Marketing. Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

PASSARO PIERLUIGI CORSO ALCIDE DE GASPERI, 278 D BARI

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Tabelle in corso di revisione

Transcript:

Italian scholars in tourism research: progresses, challenges and collaborations Research group on Tourism, Urbino Carlo Bo University Research 1

Research 2

Urbino University: tourism research group Tonino Pencarelli Full Professor University of Urbino Marco Cioppi Assistant Professor University of Urbino Fabio Forlani Adjunct Professor University of Urbino Simone Splendiani Assistant Professor University of Perugia Mauro Dini PhD Student University of Urbino Research 3

Tourism Management Tourism communication and destination branding Web marketing, web 2.0 tourism and social media marketing in the tourism destinations, Tourism and experience economy, Tourism and typical local products in the experience economy Nautical tourism and tourism resorts Marketing seaside entrepreneurs Research 4

Sustainable Tourism Sustainable tourism: Sustainable tourism challenges for destinations; The role of environment certifications: the blue flags in Italy, The sustainable behavior of accomodations firms; The sustainable behavior of museum of the Marche region Research 5

Destination Management Tourism destination as a tourism distric Tourism destination in a viable system perspective The concept of the destination in the domestic and international literature; Destination marketing in some regional areas: the case of Pesaro e Urbino and Macerata.. Research 6

References 1. Tonino Pencarelli, Mara Cerquetti, Simone Splendiani (2013). La gestione sostenibile dei musei:profili concettuali ed evidenze empiriche dalla regione Marche. ECONOMIA DEISERVIZI (ISSN:1970-4860), 3-28 26 1; 2. Tonino Pencarelli, Fulvio Fortezza (2013). Logiche di valorizzazione 2.0 dei luoghi edelle destinazioni turistiche: il caso Turismo Emilia Romagna. In: Smart life dall'innovazione tecnologica al mercato. PRINGO, 1-18, 3-4 ottobre 2013, Milano Bicocca, 3. Tonino Pencarelli, Mariangela Franch, Paola De Salvo, Viviana Calzati, Simone Splendiani (2013). La valorizzazione del territorio in ottica esperienziale attraverso i percorsi del tipico: riflessioni teoriche ed evidenze empiriche in Italia. In: The firms role in the economy. Does a growth oriented business model exists?. Cacucci editore, Bari: 1-27,19-21 settembre 2013, Lecce, 4. Tonino Pencarelli, Simone Splendiani, Mauro Dini (2013). Marketing e strategie competitive in un settore turbolento: il caso Eden Viaggi. MERCATI E COMPETITIVITÀ (ISSN:1826-7386), 107-126 20 3; 5. Gian Luca GREGORI, Tonino PENCARELLI, Simone SPLENDIANI, Valerio TEMPERINI (2013). Sustainable Tourism and Value Creation for the Territory: Towards a Holistic Model of Event Impact Measurement. CALITATEA-ACCES LA SUCCES (ISSN:1582-2559), 97-102 614; 6. Tonino Pencarelli, Simone Splendiani, Mauro Dini (2013). Sustainability Oriented Yachting Enterprises: Theoretical Considerations and Empirical Evidence from Marche Region. In: 2013 Cambridge Business & Economics Conference. 2-3 luglio 2013, Cambridge UK, 7. TONINO PENCARELLI,MIRELLA MIGLIACCIO, SIMONE SPLENDIANI AND FRANCESA RIVETTI (2013). CREATIVITY AND INNOVATION IN TOURISM: THE ROLE OF EVENTS. Tourism Marketing: On Both Sides of the Counter. Cambridge Scholar Publishing, Newcastle: 241-261, 21 8. Tonino Pencarelli, Simone Splendiani, Claudia Fraboni (2012). Il ruolo delle certificazioni ambientali nelle politiche di comunicazione delle destinazioni turistiche. Luci ed ombre sulle bandiere blu nelle Marche. In: CITTASLOW: il valore della lentezza per il turismo del futuro. Sinergie journal/cueim, Verona: 1-40, 1, 13-14 giugno 2012,Perugia/Orvieto, 9. Tonino Pencarelli (2012). Il Destination branding nel governo strategico delle destinazioni turistiche. In: Marcello Sansone. Place management:città, territori marketing. Mc Graw Hill, Milano: 130-170, 41 1, 10. Tonino Pencarelli, Simone Splendiani (2012). Imprese turistiche e sostenibilità: evidenze empiriche dalla provincia di Pesaro e Urbino. In: Istituzioni, Reti Territoriali e Sistema Paese: la governance delle relazioni locali nazionali. 13-15 settembre 2012, Roma, Research 7

References/2 1. Tonino Pencarelli, Marco Cioppi, Simone Splendiani (2012). Web Communication of Tourist Destinations. Analysis of tourist websites of the 27 Member States of the European Community. In: Proceedings of the 1st Enlightening Tourism Conference 2012, Enzo Albano Editore, Napoli: 851-874, vol. 2, 13-14 Settembre, Napoli, 2. Tonino Pencarelli, Marco Cioppi, Simone Splendiani (2011). Web Communication nelturismo: analisi dei portali turistici delle Regioni italiane. In: Corporate Governance and Strategic Communication. 1-29, 10-11 novembre 2011, Milano, IULM, 3. Tonino Pencarelli, Simone Splendiani (2012). Commercio e turismo: opportunità e sfide per le Marche. Economia, management e disciplina del commercio in Italia e nelle Marche, Franco Angeli, Milano: 321-343, 23Tonino Pencarelli, Simone Splendiani (2011). Le reti museali come sistemi capaci di 4. generare valore: versoun approccio manageriale e di marketing. IL CAPITALE CULTURALE (ISSN:2039-2362), 227-252 26 2; 5. Tonino Pencarelli (2011). Il ruolo dei porti turistici per lo sviluppo del turismo. In: Gabriella Garzella, Roberto Giulianelli, ida Simonella, Olimpia Vaccari. I porti della penisola italiana. Due mari a confronto tra storia e sviluppo futuro. Pacini Editore spa, Pisa: 223228, 6. Tonino Pencarelli, Mirella Migliaccio, Francesca Rivetti, Simone Splendiani (2011). Creatività e innovazione nel turismo. Il ruolo degli eventi.. In: Luciano Pilotti. Creatività, innovazione e territorio. Ecosistemi del valore per la competizione globale. Il Mulino, Bologna: 367-404, 38 7. Gian Luca Gregori, Tonino Pencarelli, Cristina Bolzicco, Simone Splendiani (2011). Aspetti evolutivi dei Sistemi Turistici Locali nella Regione Marche: tra speranze ed illusioni. SINERGIE (ISSN:0393-5108), 8. Tonino Pencarelli (2011). Il turismo come fattore di crescita regionale: quali sfide di destination management?. In: Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro. Franco Angeli, Milano: 62-72, 1, 4 febbraio 2011, Ancona, 9. Simone Splendiani, Tonino Pencarelli, Mauro Dini (2011). Tourism Enterprises and Sustainable Tourism:empirical evidence from the Province of Pesaro Urbino. In: 14th Toulon-Verona/ICQSS Conference Excellence in services". 1-2-3 settembre 2011, Alicante, 10. Tonino Pencarelli, Simone Splendiani (2011). Imprese turistiche e sostenibilità: evidenze empiriche dalla Provincia di Pesaro Urbino. In: Aziende di servizi e servizi per le aziende. La ricerca di un percorso sostenibile per superare la crisi. 13-14 ottobre 2011, Perugia, Research 8

References/3 1. Tonino Pencarelli (2011). Il turismo nell'economia terziarizzata. MICROIMPRESA (ISSN: 1590-0797), 90-140 26; 2. PENCARELLI T; F. FORLANI (2004). I Sistemi Turistici Locali nella Provincia di Pesaro e Urbino: luci ed ombre. PRISMA (ISSN:null), 29; 3. PENCARELLI T; S. SPLENDIANI (2010). Il governo delle destinazioni turistiche in una prospettiva di sostenibilità. Profili concettuali ed evidenze empiriche. In: 9th International Conference Marketing Trends. 21-23 GENNAIO, VENEZIA, 4. PENCARELLI T; S. SPLENDIANI (2009). Risorse immateriali nel turismo: il ruolo del Destination Brand. In: CONVEGNO AIDEA. 24,25 SETTEMBRE, ANCONA, 5. PENCARELLI T; SPLENDIANI S. (2009). The Role of Brands in Dialectical Relationships Between Destination and Tourist Products. In: A.FYALL; M.KOZAC; L.ANDREU; J.GNOTH; S.SIBILA LEBE (A CURA DI) Marketing Innovations for Sustainable Destinations. Goodfellow Publishers, 271-285, 15 6. PENCARELLI T; S. SPLENDIANI (2010). Il Destination Brand e le politiche di Destination Branding. In: PENCARELLI T.A CURA DI. MARKETING E MANAGEMENT DEL TURISMO. EDIZIONI GOLIARDICHE, TRIESTE: 7. PENCARELLI T; S. SPLENDIANI (2010). Il governo sostenibile delle Destinazioni Turistiche. In: PENCARELLI T.. MARKETING E MANAGEMENT DEL TURISMO. EDIZIONI GOLIARDICHE, TRIESTE: 8. PENCARELLI T.; FORLANI F (2006). Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva dell economia delle esperienze. In: in Collesei Umberto, Andreani Jean-Claude (a cura di), "Atti del V Congresso Internazionale Marketing Trends, Venezia, Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale, Università Ca' Foscari Venezia. 1-30, 20-21 Gennaio 2006, Venezia, 9. PENCARELLI T; BETTI D; CIOPPI M.; FORLANI F (2009). Destination branding. Il caso del brand Adriatico. In: the proceedings of 8 th International Conference Marketing Trends, 2009, Paris-Venice. 15-17 gennaio, 2009, Parigi,, 10. PENCARELLI T.; SPLENDIANI S (2009). Il ruolo del brand nel rapporto dialettico tra destinazione e prodotti turistici. In: Pencarelli T., Gragori G.L.. Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche. Una prospettiva manageriale. Franco Angeli, MILANO: 82107, Research 9

References/4 1. PENCARELLI T.; CERQUETTI M; FORLANI F; MONTELLA M (2007). I sistemi turistici locali nelle province di Pesaro e Urbino e Macerata. In: SCIARELLI S.. Il management dei sistemi turistici locali. Strategie e strumenti per la governace. Giappichelli, TORINO: 315-351, 2. PENCARELLI T.; FORLANI FABIO (2002). Il marketing dei distretti turistici-sistemi vitali nell'economia delle esperienze. SINERGIE (ISSN:0393-5108), 231-277 58; 3. T. PENCARELLI (2010). MARKETING E MANAGEMENT DEL TURISMO. Goliardiche, TRIESTE: Vol. 1, 4. T. PENCARELLI; SIMONE SPLENDIANI (2010). RISORSE IMMATERIALI NEL TURISMO. IL RUOLO DEL DESTINATION BRAND. In: LUCIANO MARCHI; STEFANO MARASCA A CURA DI. LE RISORSE IMMATERIALI NELL'ECONOMIA DELLE AZIENDE. IL MULINO, BOLOGNA: 323334, 2, 5. T. PENCARELLI; SIMONE SPLENDIANI; ELISA NOBILI (2010). Small Businesses Strategies in Times of Crisis: Empirical Evidence from the Province of Pesaro-Urbino. INTERNATIONAL JOURNAL OF BUSINESS & ECONOMICS (ISSN:1543-1614), 75-81 VOL. 10, N.1; 6. T. PENCARELLI; PRETE D (2009). Brand Puglia: la percezione da parte dei turisti e degli intermediari commerciali. Le politiche promozionali regionali di sostegno. LE PAGINE DI RISPOSTE TURISMO (ISSN:null), 2; 7. T. PENCARELLI; S. NICOLAI (2008). Le politiche di marketing delle imprese balneari nella provincia di Pesaro-Urbino. LE PAGINE DI RISPOSTE TURISMO (ISSN:null), 1; PENCARELLI T.; BELLAGAMBA A; BRUNETTI F; VIGOLO V (2007). La letteratura italiana e internazionale sul Destination Management. In: SCIARELLI S.. Il management dei sistemi turistici locali. Strategie e strumenti per la governance. Giappichelli, TORINO: 30-83, 1, 8. PENCARELLI T. (2000). LA DIFFUSIONE DI INTERNET E DEL COMMERCIO ELETTRONICO NELL'INDUSTRIA TURISTICA NELL'ESPERIENZA DELLE IMPRESE ALBERGHIERE MARCHIGIANE. INDUSTRIA & DISTRIBUZIONE (ISSN:1591-6243), 20-20 9. PENCARELLI T. (2000). APPUNTI PER UN NUOVO MODELLO DI GOVERNO DEI DISTRETTI TURISTICI. PRISMA (ISSN:null), 20-20 10. PENCARELLI T.; SPLENDIANI S (2009). The Role of Brands in Dialectical Relationships Between Destination and Tourist Products. In: 3th Advances in Tourism Marketing Conference, Bournemouth (UK), 6-9 Settembre 2009. Research 10

References/5 1. PENCARELLI T. (a cura di) (2009). COMUNICAZIONE E BRANDING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE di Franco Angeli, MILANO: 1-331 2. PENCARELLI T. (2001). Internet e commercio elettronico nell industria turistica marchigiana. 63, working paper Quaderni di Economia, Matematica e Statistica, 2001. 3. PENCARELLI T. (a cura di) (2007). Turismo nautico e porti turistici. Quali prospettive? di BETTI DANIELA; FABIO FORLANI; FULVIO FORTEZZA; TONINO PENCARELLI, Quattroventi, URBINO 4. PENCARELLI T; FORLANI F. (2005). "MARKETING E MANAGEMENT DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE. L ESPERIENZA DI ALCUNI S.T.L. ITALIANI. In: ATTI DEL QUARTO CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLE TENDENZE DEL MARKETING. 21-22 GENNAIO 2005, PARIGI, 5. PENCARELLI T. (2003). LETTURE DI ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE. EDIZIONI GOLIARDICHE, TRIESTE: p. 1-375, Vol. 1, 6. PENCARELLI T. (2000). MARKETING E PERFORMANCE NELL'INDUSTRIA TURISTICA. IL CALAMAIO, ROMA: p. 304-304, Vol. 1, 7. PENCARELLI T; FORLANI F. (2003). Il marketing dei distretti turistici-sistemi vitali nell economia delle esperienze (versione ampliata). In: PENCARELLI T. A CURA DI. Letture di economia e management delle organizzazioni turistiche. Edizioni Goliardiche, UDINE: 8. PENCARELLI T. (2003). I rapporti interaziendali nelle reti turistiche: collaborazione e conflitto. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO (ISSN:1593-9464), 2; 9. PENCARELLI T.; BETTI DANIELA; FORLANI FABIO (2005). L attività di ricerca di informazioni per la scelta del prodotto turistico, Sinergie,. SINERGIE (ISSN:0393-5108), 10. PENCARELLI T.; RIZZO M (2005). Il mercato turistico tedesco: sfide ed opportunità per le imprese turistiche marchigiane. PRISMA (ISSN:null), 30; Research 11

References/6 1. PENCARELLI T. (2005). La valorizzazione dei prodotti tipici nell economia delle esperienze. ESPERIENZE D'IMPRESA (ISSN:1971-5293), 2. PENCARELLI T; FORLANI F. (2004). I Sistemi Turistici Locali nella Provincia di Pesaro e Urbino: luci ed ombre. PRISMA (ISSN:null), 29; 3. PENCARELLI T.; CIVITARESE C (1999). Marketing tradizionale e relazionale nell industria turistica. Verso un approccio integrato. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO (ISSN: 1593-9464), 1; 4. PENCARELLI T. (1999). Politiche di marketing turistico. Il caso delle Marche. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO (ISSN:1593-9464), 3; 5. PENCARELLI T. (2000). Le politiche di marketing dell organizzazione turistica regionale nell esperienza marchigiana. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO (ISSN:1593-9464), 2; 6. PENCARELLI T; SPLENDIANI S. (2008). Il governo delle destinazioni e dei prodotti turistici: analisi di alcune esperienze. MERCATI E COMPETITIVITÀ (ISSN:1826-7386), 91121 31 2; 7. PENCARELLI T.; FORLANI F; BETTI D (2009). La marca turistica e territoriale. In: PENCARELLI T.; GREGORI G.. Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche. Una prospettiva manageriale. Franco Angeli, MILANO: 64-81, 1, 8. PENCARELLI T. (2009). COMUNICAZIONE E BRANDING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE. Una prospettiva manageriale. In: PENCARELLI T. GREGORI G.. Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche. Una prospettiva manageriale. Franco Angeli, MILANO: 15-42, 28 1, 9. PENCARELLI T. (1997). The Relationship between Tourism Distribution and Production in Italy and the Role of Public Tourist Organisation. In: 37th European Congress Regional Science Association, Roma, 26-29 agosto, 1997. 10. Cioppi M., Forlani F, Pencarelli T., 2013, Web 2.0 e turismo, verso un nuovo paradigma di marketing o semplice revisione dei canali e delle tecniche di comunicazione?, Sistur, Rimini, 29-30 novembre Research 12

Tanks for your attention! tonino.pencarelli@uniurb.it Research 13