Lubrificanti MICRO-DROP : aumentano la produzione e proteggono l'ambiente

Documenti analoghi
Lubrificanti e sistemi per la micro-lubrificazione

Il ciclo di lavorazione

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Punte elicoidali Generalità

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics)

U.C. Capacità 3 anno 2 anno 1 anno riconoscere le. 1. Approntamento

La Nuova Guida alla Lavorazione dei Metalli

Radial lip seal RADIAL LIP SEAL CARATTERISTICHE RADIAL LIP SEAL

UTENSILERIA UTENSILI PER SEGARE BOSH. Il robusto per le applicazioni impegnative

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

it #1 Categoria UTENSILERIA MANDRINO ISO30 PORTA PINZA ER25 L=50+COD Materiale Lavorato Alluminio / PVC PORTAUTENSILI codice:

Impianti di filtrazione PMPO

it #1 pinza per FlowDrill - ER25 D=6 UTENSILERIA Materiale Lavorato PORTAUTENSILI codice:

Tornitura aerospaziale

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FLUIDI PER LAVORAZIONE METALLI

ACCESSORI PER LA LAVORAZIONE DEL PLEXIGLAS

I SISTEMI AUTOMATICI

UTENSILI ROTATIVI. Affilatrice a CNC per lavorazione completa di utensili in metallo duro da 2 a 20 mm. Vgrind 160

For Smooth Operations. L alfa e l omega delle pompe di travaso fusti. Serie AXFP: Modello S e MAXI

Ferdinando Cassani Plant Project dept. Manager

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare

MACCHINA TRANSFER AD ALTE PRESTAZIONI

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

Massima affidabilità per la troncatura profonda

Distaccanti. Prodotto Base Temperature Caratteristiche Bonderite L-CA CP-1002 Polisilossanica + Bonderite L-CA CP-798I Ex-Deltacast CP-798 I

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione

Lubrorefrigeranti emulsionabili per lavorazioni metalli

I CICLI DI LAVORAZIONE

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

L impianto di lubrificazione. Semplificazioni e dettagli base sull'argomento. Versione per il Formatore

La nuova serie B/C di macchine pneumatiche SUHNER

Engineered Fluid Dispensing

I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica SEGATRICI. A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax

Jongen Italia s.r.l. Le fresette integrali di metallo duro per la lavorazione di alluminio

Accessori di serigrafia Sefar

Make your own pellet!

Industrial Solutions. EvoMotion POMPE A PISTONE AD ALTA PRESSIONE. Alte prestazioni Elevata affidabilità Vasta gamma di modelli

TIPO HD altezze diverse.

La smussatura di ingranaggi con grande modulo

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

Tutorial Modellismo Espresso

FDT Utensili a compensazione per sbavatura su CNC o robot, con o senza motore pneumatico

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia


SKAKO un partner creativo con competenza ed intuito

Commissione tecnica per l orticoltura ticinese Misure per la riduzione dei rischi nell utilizzo di prodotti fitosanitari Il lavaggio delle

MANDRINO HSK50. Via di Scandicci Firenze (Italy) - Tel. (+39) Fax (+39)

Listeria Control. Guide. Il vostro partner. nel lavaggio meccanico delle stoviglie

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Mirka. Ecosostenibilità. > Visita il sito

La Pulizia. cristallina. degli impianti

La nostra forza vendita RIDIX S.p.A. due figure professionali: Agenti di vendita Tecnici di prodotto

ECO-CLIMA. Tel: Via delle Georgiche 6, Pietole di Borgo Virgilio (Mantova)

Detergenti Distaccanti

Pompa di calore Air Inverter

Suggerimenti di applicazione:

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Isoboy. Isoboy. Isoboy. Attrezzature per la lavorazione dei pannelli isolanti. Le attrezzature professionali per l isolatore professionista

2003/2004 MACCHINE UTENSILI MOTI DI TAGLIO

Profili laminati di alta qualità

con mole ceramiche convenzionali

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Nesting e Pantografatura senza polvere

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304

XNET C15 SISTEMA A SPESSORE RIDOTTO UN SISTEMA RADIANTE SOLIDO, IN POCHI MILLIMETRI, SPECIALE PER LE RISTRUTTURAZIONI.

RADIANT. Tre fasi in un click

Frese minizinken. Resistenza della giunzione Minizinken

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

Guida alla fresatura 1/8

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE

Industrial Solutions. EvoMotion. Alte prestazioni Elevata affidabilità Finiture eccellenti

Catena fleyer Rexnord RexProX Panoramica. Catena fleyer Rexnord RexProX

CAT/18/2000 Rev. 01 del 25/11/1999

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO.

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

utensili la lavorazione del legno,

Facile applicazione per una protezione affidabile

iniziato la sua attività come società specializzata nella fornitura di oli per la lavorazione dei metalli e oli industriali per l automotive

Tecnologia MQL esterna

RELAZIONE ATTIVITA DI RICERCA a.a :

affi la i vostri strumenti AFFILASTRUMENTI Facilmente LM-RondoPlus LM 8600 Caratteristiche Specifi che tecniche Velocemente Sicurezza Ricambi

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE. Soluzioni per:

OFFERTA PROMOZIONALE SETTEMBRE 2014

Stampanti di nuova generazione

RECINZIONE MODULARE SAFETY FENCE SYSTEM

IMPIANTI DI LUBRIFICAZIONE CENTRALIZZATA PER MACCHINE AGRICOLE

Transcript:

Lubrificanti MICRO-DROP : aumentano la produzione e proteggono l'ambiente LUBRIFICANTE MICRO-DROP A BASE VEGETALE LUBRIFICANTE MICRO-DROP A BASE VEGETALE PER ALLUMINIO Scelta tra due tipi di lubrificante: a base vegetale per metalli o a base vegetale per alluminio. I lubrificanti MICRO-DROP sono progettati per essere usati con sistemi di dosaggio MICRO-DROP od altri equipaggiamenti avanzati di microlubrificazione. L'operatore, impiegando uno dei due tipi di lubrificante, può sperimentare la produttività effettiva della macchina e risparmiare sui costi del lubrificante eliminando anche problemi di tossicità, spreco e malessere. Con il sistema MICRO-DROP si raggiungono prestazioni per gli utensili da taglio prima impensabili. I lubrificanti MICRO-DROP offrono i seguenti vantaggi: Elevato fattore di lubrificazione e viscosità che minimizza gli attriti Alta capacità di aderenza agli utensili durante tutta l'operazione di taglio Capacità di trasferire il calore provocato dalla lavorazione dall'utensile ai trucioli, tanto da mantenere la temperatura, sia del pezzo lavorato che dell'utensile, quasi a temperatura ambiente aumentandone così la durata È necessaria una piccola quantità (30 60 grammi per 8 ore di lavoro) per essere efficace Facile pulizia con acqua calda e sapone o qualunque altro detergente industriale Durata di conservazione illimitata Non intacca metalli, plastiche o vernici

I lubrificanti che offrono alternative sicure per il taglio di metalli I fluidi da taglio continuano a sollevare preoccupazioni per quanto riguarda la salute degli operatori e la sicurezza ambientale. Nel medesimo tempo anche le richieste di produttività e qualità hanno raggiunto livelli sino ad ora mai raggiunti. Lo sviluppo quindi dei lubrificanti microerogati per operazioni con macchine utensili hanno avuto un forte impatto su questi argomenti. La ricerca La tecnologia dei lubrificanti microerogati ha circa vent'anni. Le ricerche hanno evidenziato che un lubrificante efficiente deve essere in grado di produrre risultati apprezzabili anche quando impiegato in quantità veramente limitate. E gli olii lubrificanti a base vegetale ne sono la dimostrazione. L'elevato potere lubrificante di questi olii permette maggiori avanzamenti e velocità che portano ad una maggior produttività e in parte anche ad una migliore qualità. Il loro consumo estremamente basso mantiene un ambiente di lavoro più pulito e sicuro. Sta già cominciando ad evidenziarsi il fatto che questa tecnologia costituisce un ben definito miglioramento rispetto ai metodi di lubrificazione fluida e a nebbia, quali vengono attualmente impiegati in molte lavorazioni meccaniche. Prestazioni La lubrificazione mediante microerogazione implica un approccio diverso al taglio dei metalli. Gli operatori del settore, che prima erano abituati ad usare notevoli quantità di fluidi da taglio, ora scoprono che possono usare in un giorno di lavoro delle once (ca. 30 cm 3 ) invece di galloni (ca. 3,8 dm 3 ). I lubrificanti vengono utilizzati con speciali sistemi di erogazione. Gli erogatori utilizzano una combinazione di volumi di lubrificante e cicli di erogazione temporizzati per un rifornimento ottimale. La chiave del sistema è di distribuire l'esatta quantità necessaria per un soddisfacente funzionamento. Tutto ciò che è in più deve considerarsi uno spreco.

La ricerca ha dimostrato che questa tecnologia può essere applicata a molte operazioni di taglio metalli. Ed è più produttiva quando una parte dell'utensile si trova fuori della zona di taglio. Situazione che include operazioni come la fresatura, la rettifica, il taglio mediante sega. Possono anche essere eseguite foratura, maschiatura e alesatura, ma è necessario adottare altre tecniche. Queste operazioni catturano l'utensile per cui il lubrificante non può essere applicato correttamente quando l'utensile è all'interno del materiale. Se la quantità di lubrificante non può agire per tutta la profondità del taglio, è richiesta una "sequenza a singhiozzo" in modo di permettere una nuova lubrificazione della parte tagliente dell'utensile. Il taglio con sega è un'operazione in cui la lubrificazione micro-erogata è particolarmente efficace. Ciò dato che la velocità di taglio è relativamente bassa e la lama è molto esposta. Il lubrificante può essere applicato ai denti ed ai lati della lama e quindi portato nella zona di taglio. I lubrificanti micro-erogati non vanno bene in tornitura o in operazioni in cui il tagliente dell'utensile non abbandona mai il pezzo in lavorazione. Il lubrificante deve infatti essere applicato sul tagliente per essere più efficace. Quando esso è adeguatamente applicato, velocità di taglio, avanzamento e vita dell'utensile, possono solo avvantaggiarsene. Ambiente La sicurezza del lavoratore, relativamente all'ambiente e all'eliminazione corretta dei residui pericolosi è oggi di estrema importanza. Le regolamentazioni statali, regionali e locali impongono accorgimenti e penalità severe per l'inadempienza. I lubrificanti micro-erogati sono sicuri per la loro stessa natura. Essi non contengono sostanze pericolose e le limitate quantità richieste riducono l'esposizione degli operatori ai fluidi da taglio. Quando opportunamente impiegati i lubrificanti sono consumati dall'operazione stessa di taglio. Nulla deve essere eliminato ottenendo così un più pulito e sicuro ambiente di lavoro. Rapporto costo-prestazione I fluidi micro-erogati sono più costosi all'acquisto, ma meno costosi nella pratica in quanto non vi sono costi supplementari per il loro smaltimento. Un litro di lubrificante micro-erogato costa di più rispetto ad un'analoga quantità di olio emulsionabile. In pratica però costa molto di più lo smaltimento di un litro di olio emulsionabile che non il suo acquisto. Pertanto l'impiego di olio micro-erogato, che non comporta costi aggiuntivi, costituisce una scelta razionale. Un ulteriore risparmio è poi realizzato eliminando i tempi morti dovuti alla pulizia della macchina ed eventuali riparazioni. I trucioli poi sono puliti e secchi per cui acquistano un valore maggiore. L'aumento della vita degli utensili e l'operatore che lavora in un ambiente pulito e confortevole migliorano l'aspetto morale e la produttività. L'autore del testo è Dan Switalski, responsabile della progettazione presso la Trico Manufacturing Corporation.

Vantaggi della tecnologia avanzata di microlubrificazione TRICO PROGETTO DI AVANGUARDIA. La Trico ha progettato un sistema di distribuzione avanzato che comprende un'unità compatta collegabile a circuiti pneumatici o CNC e di facile posizionamento ed utilizzo. ELIMINAZIONE DEI PROBLEMI DI PULIZIA E DI SMALTIMENTO. Quando è utilizzato con un lubrificante Micro-Drop il sistema avanzato Trico di micro-distribuzione elimina nebulizzazione nell'aria e residui. Aiuta a tenere le aree di lavoro secche e sicure. Rende non necessarie la maggior parte delle operazioni di pulitura o di successivo lavaggio. Riduce i problemi di smaltimento. IDEALE PER MOLTEPLICI APPLICAZIONI. Il sistema di lubrificazione Micro-Drop è adatto per la maggior parte delle operazioni di lavorazione dei metalli incluso il taglio con sega, fresatura, foratura, maschiatura o smerigliatura su materiali sia ferrosi che non ferrosi. Aumenta la velocità e gli avanzamenti. Allunga la vita dell'utensile. L'unità MICRO-DROP con uno o due diffusori hanno un serbatoio acrilico di 0.33 lt. Le unità da 3 a 6 diffusori hanno un serbatoio di 1 litro. Le unità sono fornite complete di tutti gli accessori per il buon funzionamento e pronte per essere installate. È possibile realizzare unità secondo le esigenze del cliente. Contattateci per lo studio ed il preventivo. Erogatori di olio temporizzati, fornibili per più mandate. In figura esempio di erogatori a 4 e 2 mandate.

Esempi di corretto posizionamento degli ugelli nei vari casi di lavorazioni meccaniche SEGARE 30 30 45 FRESATURA AFFILATURA NASTRO ABRASIVO FORARE MASCHIARE ALESARE

Quattro modi semplici per utilizzare il lubrificante MICRO-DROP. Selezionare l'erogatore di lubrificante MICRO-DROP giusto per le esigenze richieste dal metallo Per lavorazioni pesanti impiegare il lubrificante Micro-Drop a base vegetale per metalli e a base vegetale per alluminio utilizzando la confezione di maggiore contenuto con il micro dosatore Micro-Drop. Caratteristiche del materiale e informazioni per l'ordinazione CAT. DESCRIZIONE 30682-1 lubrificante spray Micro-Drop 3.5 oz (99,2 gr.) 30683-1 pasta Micro-Drop 8 oz (226 gr.) 30681-1 saponetta Micro-Drop 2.5 oz (73,6 gr.) 30668-1 stick Micro-Drop 2.4 oz (68 gr.) 30688-1 stick Micro-Drop 11 oz (311 gr.) LUBRIFICANTE SPRAY Il lubrificante Micro-Drop spray offre la convenienza di un nebulizzatore, ma non contiene propellenti in fluorocarburo o altri additivi dannosi. Lo speciale diffusore modulare permette di convogliare nella quantità voluta il lubrificante sul pezzo da lavorare, per un controllo accurato e per economizzare il prodotto. Il lubrificante Micro-Drop spray è ideale per la foratura o la maschiatura. PASTA LUBRIFICANTE La pasta lubrificante Micro-Drop è il lubrificante perfetto per applicazioni come l'alesatura, la rettifica, la smerigliatura, la foratura o la maschiatura leggera. Applicate semplicemente il lubrificante con un pennello sull'utensile. LUBRIFICANTI STICK I lubrificanti stick Micro-Drop sono ideali per l'utilizzo su nastri, mole e per operazioni di rettifica e di taglio con sega a mano. Essi possono essere applicati direttamente sull'utensile che rettifica o sulla lama della sega prima dell'avviamento per prevenire il surriscaldamento e aumentare la produttività. I lubrificanti Micro-Drop in stick sono forniti di due dimensioni (per i particolari vedere tabella). SAPONETTE LUBRIFICANTI Il lubrificante Micro-Drop in saponette è conveniente ed efficiente per essere utilizzato in una varietà di operazioni inclusa la rettifica con nastro, il taglio con sega e la maschiatura. La bacinella posta a portata di mano vi permette di utilizzare le saponette a seconda delle vostre esigenze. Aiuta a prevenire i "depositi sui nastri di smerigliatura". Per utilizzarlo tracciate semplicemente una leggera e veloce "X" in mezzo al nastro.