INDICE 4 Radici profonde 6 Sbocciare ancora 8 Azienda 3D 10 Natura operosa 12 Unici per sistema

Documenti analoghi
Sistema Integrato QASE

Listino prezzi Aprile 2016

Listino Prezzi edizione Marzo 2016/1

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

AETOLIA VZ, NATA CON UNICO OBIETTIVO: PERFORMANCE ASSOLUTE

, leader nella produzione di arredo commerciale

Catalogo generale IL SILENZIO HA TROVATO CASA

ci distingue la leggerezza

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA

Insieme per un offerta integrata

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

YOKOHAMA RUBBER E YOKOHAMA ITALIA

La storica impresa BorgatTa Emilio s.r.l. realizza nuovamente l Impermeabilizzazione della Parrocchia San Luca Evangelista Torino

Insieme contro il cambiamento climatico con CLIMAFLEX in NMC Naturefoam

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

V.I.Tre. Presentazione Aziendale. Gennaio 2014

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

+ Qualità + Risparmio + Risultati + Ecologia

Ricerca, qualità e innovazione

La nostra sede di Via Casilina 1670 a Roma

(3,1) -2- TecPlug 3 ante indd :14:53. TecPlug. Connettori per il Fotovoltaico

, leader nella produzione di arredo commerciale

con il contributo dell Associazione CIVIS - AV&Co Roma, 24 novembre 2015 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Viale Pola, 12

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Un azienda solida proiettata verso il futuro

2004 Introduce e-commerce nelle gestioni ordini on-line.

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

INVESTIMENTO e PIANO DI SVILUPPO IN MAROCCO MITUC S.A.R.L.

Aprile Introduzione a. ECOSE Technology

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

BANCA CR FIRENZE Le società

Asfaltival 2.0 Revolution,il primo conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR in polvere proveniente da pneumatici

Presentazione Rete Almax

CENTRALE S.p.A. Presentazione istituzionale. Società aderente a

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali

Gruppo Financo. La controllata Colacem è il terzo produttore italiano nel settore del cemento così come Colabeton nel calcestruzzo.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

#COMPANY PROFILE #FILOSOFIA

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

UN GRUPPO IN COSTANTE CRESCITA E MOVIMENTO

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

sistema di produzione high tech tutela

Istituti Tecnici Superiori

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

S T R U T T U R E M E T A L L I C H E - B O N I F I C A A M I A N T O C O P E R T U R E - S T R U T T U R E P E R F O T O V O L T A I C O

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Nuovo Sito Alstom Grid Sesto San Giovanni. Presentazione. Sesto San Giovanni, 16 maggio 2012 GRID

Scuola dell'infanzia Regione

Vicini al tuo FUTURO

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

c o m p a n y p r o f i l e

Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA

è blu l onda della sicurezza

Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente,

La formula della nuova energia i+c

SI EFFETTUANO SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI

30 ANNI DI ESPERIENZA E SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLA STAMPA FORA nasce nel 1974 ed il settore grafico inizia la sua attività con la

ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

PROFILO AZIENDA.

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Il Gruppo MONIER. 19 Giugno 2008 R O O F S F O R L I V I N G

PENTA GROUP SRL COMPANY PROFILE LET US HANDLE YUOR PROJECT...

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili

Indice. Struttura del Gruppo. Società partecipate: Cemento. Media. Costruzioni. Manufatti in cemento. Principali dati economico-finanziari 2010

La filiera degli oli: economia circolare da 50 anni. LUBE DAY- Milano, 28 settembre 2016

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

Bologna 26 gennaio 2016 LA SICUREZZA NEGLI SPAZI CONFINATI. Wolftank Adisa GmbH, Grabenweg 68/ Innsbruck / Austria

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

NASCE IL PRIMO SOGGETTO UNICO PER IL RITIRO E LA VENDITA DI ENERGIA VERDE

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Tanti servizi in un unico spazio

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Valdigrano: una scelta naturale

Laminati in alluminio preverniciato a polvere per edilizia e applicazioni industriali

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Bottazzi srl

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

Transcript:

INDICE 4 Radici profonde L Azienda La storia 6 Sbocciare ancora Il Gruppo Le partnership 8 Azienda 3D Le pavimentazioni stradali Le membrane impermeabilizzanti L isolamento acustico 10 Natura operosa I siti produttivi I depositi 12 Unici per sistema La filosofia Le Certificazioni 3

Radici profonde 4

L AZIENDA Valli Zabban è un azienda italiana che da novant anni ormai contribuisce da leader all evoluzione tecnologica del settore della trasformazione del bitume, in Italia e nel mondo, attraverso le sue 2 divisioni: Pavimentazioni Stradali Membrane Impermeabilizzanti. La Idrobitume Zabban viene fondata a Bologna nel 1928. Era allora un impresa pionieristica: la produzione, il trasporto e l applicazione del bitume dovranno ancora fare molta strada per arrivare agli standard odierni. L Impresa Edile Stradale Valli Giulio & C. nasce a Firenze nel 1945. Nel 1982 le due aziende si fondono, generando il più grande polo produttivo italiano di trasformazione del bitume per le pavimentazioni stradali e per l impermeabilizzazione nell edilizia. Nel 2015 si aggiunge la Divisione Acustica, attraverso la fusione per incorporazione della società Aetolia VZ srl. Valli Zabban diventa 3D. Il progetto è quello di agganciare la ripresa con forze e idee nuove per crescere ancora, sulla strada della ricerca applicata, dell innovazione di prodotto e dell internazionalizzazione dei mercati di riferimento. LA STORIA 1928 Idrobitume Zabban 1945 Fondazione Valli Giulio & C. 1982 Gruppo Pontello 1982 Nasce Valli Zabban 1984 Pontello-Calcestruzzi (Gruppo Ferruzzi) 1990 Riconoscimento di Stabilimento Industriale 1993 Certificazione Qualità ISO 9001 1995 Api (Anomima Petroli Italiana) 1998 Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy 1999 Incendio stabilimento Monterado 2000 La ricostruzione 2004 100% Gruppo Tonon 2005 Certificazione Ambiente ISO 14001 2007 Certificazione Sicurezza OHSAS 18001 2008 80 anniversario 2009 Certificazione Etica SA 8000 2010 Sistema integrato QASE 2015 Valli Zabban 3D 5

Sbocciare RADICI PROFONDE 6

IL GRUPPO Negli anni Ottanta il mercato vive profondi cambiamenti e Valli Zabban sente forte la possibilità e la necessità di crescere. È tempo di progettare e implementare partnership e sinergie industriali. Nel 1982 l azienda entra a far parte del Gruppo Pontello affiancato poi, nel 1984, da Calcestruzzi S.p.A. (Gruppo Ferruzzi). Nel 1995 una quota di minoranza qualificata viene acquisita da Api (Anonima Petroli Italiana). Nel 1998 la quota di maggioranza passa alla Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy & Manager. Nel 2004 si delinea la nuova strada: il 100% del capitale di Valli Zabban viene acquisito da General Beton Triveneta, società del Gruppo Tonon. ancora LE PARTNERSHIP 1982 Gruppo Pontello 1984 Pontello-Calcestruzzi (Gruppo Ferruzzi) 1995 Api (Anonima Petroli Italiana) 1998 Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy 2004 Gruppo Tonon 7

Valli Za RADICI PROFONDE 8

LE DIVISIONI Valli Zabban è da sempre organizzata in divisioni. La Divisione Pavimentazioni Stradali si dedica alla trasformazione di bitume per la costruzione e la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade sicure e ambientalmente sostenibili. La Divisione Membrane Impermeabilizzanti, dove l azienda ha capitalizzato nel 1982 la sua cultura tecnologica nella conoscenza del bitume investendo in un settore, quello dell impermeabilizzazione nell edilizia, nel quale in pochi anni ha raggiunto una posizione di leadership. Nel 2015 Aetolia VZ, azienda leader nel settore del riciclaggio della gomma da pneumatici fuori uso (PFU), specializzata nel comparto dell isolamento acustico, è entrata a far parte integrante di Valli Zabban. È così che nasce la Divisione Aetolia Acustica e Valli Zabban diviene 3D. bban 3d 9

terra 10

La Divisione Pavimentazioni Stradali è attiva nella trasformazione del bitume per la costruzione e/o la manutenzione ordinaria e straordinaria delle pavimentazioni stradali (bitumi modificati, emulsioni bituminose e conglomerati bituminosi a caldo e freddo). La sicurezza, il rispetto per l ambiente e il contenimento dei consumi energetici sono il minimo comune denominatore di tutti i prodotti della Divisione. I prodotti/sistemi per fare strada sono in linea con l accordo mondiale sulla salvaguardia del clima raggiunto nella Conferenza di Parigi COP21 del dicembre 2015. Merito della ricerca Valli Zabban, dello sviluppo di tecnologie avanzate che, anno dopo anno, confermano l indiscussa leadership dell Azienda in questo settore. BITUME MODIFICATO SBS Drenoval BITUME MODIFICATO SBS E PFU (PAVIMENTAZIONI BASSA EMISSIONE SONORA) Drenoval Rubber BITUME MODIFICATO SBS AD ALTA LAVORABILITÀ Lowval EMULSIONE BITUMINOSA ACIDA Idrobit EMULSIONE BITUMINOSA BASICA Valbit EMULSIONE BITUMINOSA MODIFICATA SBS Helastoval EMULSIONE BITUMINOSA PER RICICLAGGIO A FREDDO E STABILIZZAZIONI Rigeval EMULSIONE BITUMINOSA PER MICRO TAPPETI A FREDDO Slurryval CONGLOMERATO BITUMINOSO A FREDDO Asfaltival CONGLOMERATO BITUMINOSO A CALDO Vzeta MEMBRANA PER MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PAVIMENTAZIONI STRADALI Adesival Road 11

acqua 12

MEMBRANA BITUME POLIMERO CLASSIC Extragum Gummival Gummiflex Asso Valli Zabban si è imposta al vertice del settore dell impermeabilizzazione bituminosa nell edilizia civile e infrastrutturale in Italia e nel mondo. Da oltre un quarto di secolo, le membrane impermeabili Valli Zabban proteggono tetti, ponti, viadotti, fondazioni e ogni altra opera dell ingegneria civile da un elemento, l acqua, tra i più comuni e al tempo stesso tra i più difficili in assoluto da contenere. Il successo si deve anche qui a una ricerca costante, a una vocazione assoluta all innovazione tecnologica e alla qualità totale che è garantita sia nei prodotti che nei servizi offerti ai clienti. MEMBRANA BITUME POLIMERO ELASTOMERICA Elastoval Elastogum Elastoflex MEMBRANA BITUME POLIMERO ELASTOMERICA AUTOADESIVA/AUTOTERMOADESIVA Adesival Termoval MEMBRANA BITUME POLIMERO POLIALFAOLEFINICA (APAO)/ELASTOPOLIOLEFINICA Optima Extragum MEMBRANA BITUME POLIMERO ELASTOPLASTOMERICA Gummival Gummiflex Ecoflex MEMBRANA BITUME POLIMERO PLASTOELASTOMERICA Asso Facilè Bendagum Vuzeta Sottotetto MEMBRANA BITUME POLIMERO PLASTOMERICA Monogum Zetagum MEMBRANE BITUME POLIMERO PER IMPIEGHI SPECIALI Excellent Fotovoltaico System Sistema Professional Sistema per incollaggio a freddo by Gorgati Alta Velocità Ferroviaria Ponti e Viadotti Membrane Antiradice Muri controterra Barriere al vapore Barriere al gas radon Membrane autoprotette metalliche TAPPETO ECOLOGICO DI PROTEZIONE PER MANTI IMPERMEABILI Rubberval ISOLANTE ACUSTICO E TERMICO Aesse Isolval Le membrane bitume polimero sono disponibili anche in versione autoprotetta minerale 13

silenzio 14

Dal 2015 c è una terza Divisione in Valli Zabban che diventa così 3D. Si tratta della Divisione Aetolia Acustica, nata dalla fusione di Aetolia VZ in Valli Zabban. Il marchio aetolia leader nel settore del riciclaggio della gomma da pneumatici fuori uso (PFU), specializzata nel comparto dell isolamento acustico. La Divisione Aetolia Acustica rappresenta una nuova affascinante dimensione nel grande mondo di Valli Zabban, arricchendolo del know how sull isolamento acustico con innovative e rivoluzionarie soluzioni. Nella gamma della Divisione Aetolia Acustica si trovano anche prodotti destinati ai mercati extra acustici ugualmente costruiti con gomma riciclata da (PFU): Ae Soft, Aepav Antitrauma, Isolgraen No Vibro Antivibrante ferrotranviario, Aecomfort Impianti sportivi polivalenti, Rubberval Protezione delle impermeabilizzazioni PRODOTTI PER PARETE Aeureka Aemix Aefastick Isolnoise Ae Aefastwall PRODOTTI PER SOLAIO Aeureka Aecosilent Isolnoise Ae Aesse Aemix Pur Novaflex Aesound PRODOTTI FONOASSORBENTI Sound Ae Zero Aeco Zero PRODOTTI PER COPERTURE Isolgraen Aemax T PRODOTTI PER ISOLAMENTO DEI FORI DI VENTILAZIONE Aebox PRODOTTI PER ISOLAMENTO DELLE TUBAZIONI Aestark Plus Aesse 3000 Plus PRODOTTI ACCESSORI Isolbaend Aeflex Aedesivo 15

Natura operosa 16

I SITI PRODUTTIVI La Direzione Generale di Valli Zabban si trova a Sesto Fiorentino (Firenze). Gli stabilimenti produttivi sono a Arezzo, Bologna, Perugia, Salzano (Venezia), Trecastelli (Ancona), Vercelli. Lo stabilimento di Trecastelli costruito agli inizi degli anni ottanta, all avanguardia per capacità produttiva e qualità garantita, contribuisce fortemente alla crescita aziendale. Un incendio lo distrugge nel 1999 ma, grazie alla volontà della proprietà e del personale tutto, risorge dopo pochi mesi dalle sue ceneri nel giugno 2000. Oggi lo stabilimento di Trecastelli produce per la Divisione Pavimentazioni Stradali, per la Divisione Membrane e per la Divisione Acustica. Le due linee produttive dedicate alle membrane bituminose sono totalmente automatizzate e tecnologicamente all avanguardia. A Trecastelli è situato il laboratorio centrale di ricerca e sviluppo delle Divisioni: Membrane Bituminose e Aetolia Acustica. Lo stabilimento di Bologna è il più moderno ed evoluto impianto per la produzione di emulsioni bituminose modificate, bitumi modificati con elastomeri, bitumi migliorati per conglomerato tiepido e bitume base schiuma. Nello stabilimento di Bologna è inoltre operativo il laboratorio centrale della Divisione Pavimentazioni Stradali, in assoluto uno fra più attrezzati e tecnologicamente avanzati del nostro paese. Lo stabilimento di Arezzo produce conglomerato a caldo e a freddo. Quest ultimo viene commercializzato in Italia e all Estero. Gli stabilimenti di Perugia, Salzano e Vercelli producono emulsioni bituminose. Gli stabilimenti Arezzo Bologna Collestrada (PG) Trecastelli (AN) Salzano (VE) Vercelli I depositi Ancarano (TE) Cassano Magnago (VA) Firenze Roma Asciano (PI) Pescara 17

sviluppo sostenibile 18

LA FILOSOFIA L Ambiente, la Qualità, la Sicurezza e l Etica sono valori da sempre presenti nella storia di Valli Zabban. Adesso sono anche certificati, grazie al sistema integrato QASE che soltanto questa Azienda detiene in Europa, nel proprio settore di riferimento. Un programma di investimenti ingenti e costanti nel tempo ha consentito a Valli Zabban di perseguire e conseguire - attraverso la ricerca - la qualità totale dei prodotti e dei servizi, nel rispetto delle esigenze della clientela e del territorio. Un impegno continuo e consapevole per uno sviluppo responsabile e sostenibile, ottenuto anche per merito di risorse umane di assoluto livello professionale, che rappresentano il vero patrimonio aziendale. 19

sistemi evoluti 20

LE CERTIFICAZIONI Nel 1993 Valli Zabban, prima in Italia nel proprio settore, ottiene dal Bureau Veritas Quality International la Certificazione di Qualità ISO 9001. Seguono la Certificazione Ambiente ISO 14001, la Certificazione Sicurezza OHSAS 18001 e la Certificazione Etica SA 8000, con cui Valli Zabban è la prima e unica azienda in Europa, nel proprio settore, ad aver conseguito il sistema integrato QASE. Risultato importante e prestigioso che per Valli Zabban non è un traguardo ma un punto di partenza, da cui muovere per migliorarsi ancora. Valli Zabban, con l orgoglio di aver partecipato da protagonista alla storia delle pavimentazioni stradali, dell impermeabilizzazione nell edilizia e adesso anche dell isolamento acustico, ha la consapevolezza di poter affrontare, positivamente e con determinazione, la sfida della ripresa dei settori edile e infrastrutturale al servizio della propria clientela che ringraziamo per la stima, la simpatia e la fiducia che da sempre ci riserva. Q A Sistema Integrato QASE S E 21

Stabilimenti Marche 60012 Trecastelli (AN) Via del Bosco, 27 Tel. 071/7950276 Fax 071/7950051 Depositi Abruzzo 65100 Pescara Via Alento, 37 Tel. 085/52671 Fax 085/4308177 Lazio EDIL PIEMME 2000 S.r.l. 00178 Roma Via Ardeatina, 933 Tel. 06/71355619 Fax 06/71355154 Lombardia ROBERTO CAPPAI 21012 Cassano Magnago (VA) Via Pascal, 7 Tel. 0331/201201 336/340228 Fax 0331/201201 Marche MONTEROCCO S.r.l. 64010 Ancarano (TE) Via Tronto, 8 Tel. 0861/816024 Fax 0861/816514 Toscana SPATARO S.r.l. 50142 Firenze Via dello Scalo, 10 Tel. 055/783290-055/784292 Fax 055/7878162 Stabilimenti Emilia Romagna 40131 Bologna Via del Traghetto, 42 Tel. 051/6343234 Fax 051/6341008 Marche 60012 Trecastelli (AN) Via del Bosco, 27 Tel. 071/7950276 Fax 071/7950051 Umbria 06148 Collestrada (PG) Via della Valtiera, 101 Tel. 075/5990703 Fax 075/5990681 Toscana 52100 Arezzo Via Fiorentina, 570 Tel. 0575/984432 Fax 0575/984292 Veneto 30030 Salzano (VE) Via Vittorio Veneto, 4 Tel. 041/5745889 Fax 041/5745641 Piemonte 13100 Vercelli Strada Olcenengo, 15 Tel. 0161/392309 Fax 0161/393455 Depositi Abruzzo 65100 Pescara Via Alento, 37 Tel. 085/52671 Fax 085/4308177 Stabilimento Marche 60012 Trecastelli (AN) Via del Bosco, 27 Tel. 071/7950276 Fax 071/7950051 22

23

Valli Zabban S.p.A Sede e direzione generale: 50019 Sesto Fiorentino (FI) Italy, via Danubio 10 tel. +39.055.32804.1 - fax +39.055.300300 www.vallizabban.com - info@vallizabban.it Sistema Integrato QASE Mod. 21 - Gennaio 2016