ASL CITTA DI MILANO SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA E DELLO SPORT ANCHE A CASA CI SONO DEI PERICOLI... CERCHIAMOLI INSIEME



Documenti analoghi
SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività

PRESENZA DI GAS NELL ABITAZIONE?

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

Le lampade da terra: anche questi elementi di arredo vanno posizionati con attenzione, mai vicino a tende o stoffe, poiché il calore che emanano

LA CASA SICURA prevenzione degli incidenti domestici

Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai.

Sicurezza impianti elettrici

Alunno...classe...data...

A cura del Servizio Documentazione Informazione e Didattica del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo

LE SOSTANZE PERICOLOSE

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

IL RISCHIO ELETTRICO NELLE ABITAZIONI CIVILI. L impianto elettrico è a norma? La scossa elettrica

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

Formazione specifica Unità Didattica n. 6. Rischi elettrici generali. Nome docente Dati docente

2. I mobili e gli arredi devono essere disposti in modo da consentire agevoli spostamenti, lasciando libero l accesso ai locali.

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD

Scaldameglio. Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Vogliamo ringraziarla per la fiducia accordataci, preferendo un prodotto Polti.

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO

Segnaletica rischio chimico

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta

La sicurezza in casa

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

SICUREZZA DOMESTICA RAPPRESENTAZIONI PERICOLOSE ESEGUITE DALLA CLASSE 1E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO NORBERTO BOBBIO -TORINO

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

PROCEDURA DI SICUREZZA UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE NEGLI UFFICI

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)

Utilizzo in sicurezza dell elettricità

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Regolamento di pasticceria

casa milleunanotte vassalini - chiesa valmalenco cose da sapere

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO

SCARICO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Tensione alternata negli impianti civili

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

LA SICUREZZA DEL TIROCINANTE IN CONTESTO LAVORATIVO. Informazioni per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Il servizio elettrico nei cantieri Pericoli nei cantieri edili

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

"#$%&'()! "*$!$*#+#!,)!$-%#.# Guida ad un impiego sicuro dei solventi sul lavoro

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

MANUALE D USO E MANUTENZIONE STIRATRICE EASY IRON

CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI 1.IM 300

I locali da bagno e doccia

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Installazione del quadro di distribuzione

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

Prevenzione incendi nei condomini

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: Sistemi di Rivelazione GAS in ambiente domestico. Tecnologie Normativa di riferimento Installazione.

Buon Lavoro Questo apparecchio è conforme alle direttive: 97/23/CE, 2004/108/CE, 2006/42/CE

alluvioni e frane Si salvi chi può!

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

CAMPAGNA PROMOZIONALE PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEL GAS METANO

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

ELEMENTI DI RISCHIO ELETTRICO. Ing. Guido Saule

Fabbisogno di acqua calda

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

Cos è una. pompa di calore?

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Casa efficiente e sicura? Fate il vostro check-up

Banca dati: strumento di conoscenza

Mini altoparlanti MD-6 Nokia /1

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Transcript:

ASL CITTA DI MILANO SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA E DELLO SPORT ANCHE A CASA CI SONO DEI PERICOLI... CERCHIAMOLI INSIEME PROGETTO DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI PER LE SCUOLE PRIMARIE 1) Il gas 2) L elettricità 3) Il fuoco 4) L acqua 5) Le sostanze pericolose 6) Tra le mura di casa SEI SCHEDE PER APPROFONDIRE Estratto dal Progetto di educazione sanitaria per la Scuola Primaria Anche a casa ci sono dei pericoli cerchiamoli insieme (Guida online Casa dolce casa? a cura di INAIL e ISPESL, La casa dei veleni del CAV di Niguarda e schede dei VVFF di Modena.) Vedi: www.conquistaweb.it/casasicura-aslmilano/approfond.htm 6 schede di approfondimento pag. 1

1) IL GAS I gas impiegati per uso domestico sono prevalentemente due: il METANO (93% del consumo nazionale) e il GPL. Ambedue sono privi di odore e pertanto vengono additivati con sostanze fortemente odorose, per segnalarne la presenza. Il Metano è un gas naturale, estratto dal sottosuolo, distribuito tramite condotte cittadine, passando per un contatore installato all esterno dell abitazione. Il GPL è composto da Butano e Propano, entrambi ottenuti dalla raffinazione del petrolio e viene commercializzato in bombole mobili o distribuito da serbatoi fissi, in cui viene immesso a forti pressioni. In questo modo grandi quantità di gas possono essere concentrate in piccoli volumi, ma è chiaro che anche una modesta fuga può saturare un ambiente e renderlo esplosivo. Oltre a tutto il GPL ha una densità superiore a quella dell aria e perciò tende a stratificare in basso rendendo difficile la dispersione. In tale situazione basta una piccola scintilla per innescare un esplosione. Diversamente, il metano è più leggero dell aria, con la quale si miscela facilmente. E IMPORTANTE RICORDARE CHE le bombole di gas vanno tenute sempre all esterno della casa, ma protette dai raggi solari; non si devono tenere depositate bombole piene o vuote in scantinati o seminterrati: in caso di fughe il GPL ristagnerebbe sul pavimento, senza poter defluire; controllare periodicamente il tubo che collega la bombola alla cucina (se si tratta di GPL) e sostituirlo alla data di scadenza indicata sul tubo stesso; è buona norma chiudere il rubinetto principale del gas la sera prima di coricarsi e quando ci si assenta da casa; 6 schede di approfondimento pag. 2

se si acquista una cucina nuova, controllare che abbia il dispositivo di sicurezza che in caso di spegnimento della fiamma, interrompe l afflusso del gas; in mancanza di questo dispositivo, non lasciare mai pentole incustodite sul fuoco; durante la combustione dei gas l ossigeno dell ambiente viene consumato e si sviluppano anidride carbonica e ossido di carbonio. Se la stanza è molto piccola occorre fare attenzione che sia ben aerata. SE SENTO ODORE DI GAS non accendo nessun tipo di fiamma, non uso nessun oggetto che possa produrre scintille ( interruttori elettrici, campanelli, telefono, citofono ); apro subito porte e finestre; se posso, chiudo il rubinetto del contatore del gas; chiamo immediatamente il pronto intervento dell azienda fornitrice del gas (il numero telefonico è su tutte le bollette), oppure i Vigili del Fuoco. 6 schede di approfondimento pag. 3

2) L ELETTRICITA Toccando un filo elettrico in tensione o inserendo un dito o un oggetto in una presa elettrica, il corpo umano viene sottoposto al passaggio di corrente elettrica, che può provocare una sensazione dolorosa ed in alcuni casi seri danni o addirittura la morte. Non bisogna credere che negli impianti elettrici casalinghi non vi sia un grosso pericolo : la tensione necessaria a far accendere una lampadina è più che sufficiente a provocare gravi danni alla persona. Un tale fenomeno si verifica anche quando il corpo umano è in collegamento con il terreno e viene a contatto con un qualsiasi elemento in tensione: in questo caso viene attraversato da una corrente che si scarica a terra passando attraverso i piedi e che sarà tanto più elevata (quindi più pericolosa), quanto minore sarà la resistenza offerta dal corpo ( come in caso di mani e piedi nudi o bagnati ). Un altro pericolo si ha nel caso in cui la parte esterna metallica di un elettrodomestico venga in contatto con un elemento in tensione ( per es. un filo scoperto), venendo così attraversata dalla corrente che potrà trasmettersi al nostro corpo. Per prevenire questo tipo di rischi è fondamentale la buona manutenzione degli elettrodomestici e comunque l attenzione ad acquistarne solo di sicuri, riconoscibili dal marchio I.M.Q. Questo marchio, che si può trovare su materiali elettrici e a gas, indica che il prodotto ha superato una serie di controlli su qualità e sicurezza. Questo contrassegno internazionale identifica gli apparecchi muniti di doppio isolamento, pertanto che non necessitano di messa a terra. 6 schede di approfondimento pag. 4

Ogni apparecchio deve essere collegato a terra con una spina a tre spinotti, di cui solo quello centrale è collegato a terra. Per distinguere il conduttore di terra da quelli in tensione, il rivestimento isolante del cavo deve essere di colore giallo verde. L INTERRUTTORE DIFFERENZIALE, o SALVAVITA è lo strumento posto all inizio dell impianto elettrico, che interviene automaticamente interrompendo la corrente elettrica quando si verificano delle dispersioni, che possono essere causate da apparecchiature difettose oppure dal contatto accidentale del corpo umano con un elemento in tensione. RICORDIAMOCI DI staccare l interruttore generale prima di eseguire qualsiasi intervento sull impianto o sugli apparecchi elettrici; staccare la spina prima di pulire o riparare un elettrodomestico ( sbrinare il frigorifero, pulire l aspirapolvere, );... usare con cautela il ferro da stiro : togliere la spina prima di riempirlo d acqua, non attorcigliare mai il cavo sul ferro caldo ) ; stare molto attenti a non avere mai mani o piedi umidi quando si usa il phon o altri elettrodomestici; non lasciare mai i portalampade privi di lampada; limitare all indispensabile l uso di riduttori e spine multiple poiché alimentare contemporaneamente più apparecchi può provocare forte riscaldamento dei conduttori della presa, con pericolo di incendio e comunque con deterioramento dell impianto; non tirare mai il cavo elettrico, per togliere la spina dalla presa; si rischia di strappare il cavo stesso o di staccare la presa dal muro. 6 schede di approfondimento pag. 5

3) IL FUOCO Sostanze infiammabili comunemente presenti in casa: legno, carta, tessuti di arredamento e abbigliamento, alcool, trielina, vernici, gas metano, GPL. Elementi che possono innescare incendi: fornelli, camini, sigarette accese, candele, impianti elettrici, elettrodomestici, superfici surriscaldate. Per prevenire incendi: NON TENERE tende svolazzanti vicino a fornelli, caldaie, stufe. TIENI in luogo protetto i prodotti infiammabili di uso domestico (meglio se all esterno, in armadietto metallico fornito di adeguati fori di aerazione) NON AVVICINARTI ai fornelli con indumenti ciondolanti e di tessuto sintetico. UTILIZZA il parascintille davanti al camino. NON SCHERMARE le lampade con carta o tessuto. STACCA la presa dell antenna TV durante i temporali. SPEGNI il televisore mediante l interruttore e non solo con il telecomando. NON POSIZIONARE il televisore vicino ad arredi combustibili e non incassarlo dentro un mobile: il suo surriscaldamento o un corto circuito potrebbero innescare un incendio. TIENI IN CASA UN ESTINTORE. 6 schede di approfondimento pag. 6

In caso di piccoli incendi: NON APRIRE bruscamente la finestra, perché l immissione di ossigeno fa divampare la fiamma. STACCA la corrente, se l incendio si verifica vicino a prese o su apparecchi elettrici. NON GETTARE acqua su apparecchi elettrici sotto tensione. DIRIGI il getto dell estintore alla base della fiamma. Se l incendio è di proporzioni maggiori: NON IMPROVVISARTI vigile del fuoco. CHIAMA IL 115. CHIUDI porte e finestre del locale interessato. ALLONTANATI e dai l allarme. 6 schede di approfondimento pag. 7

4) L ACQUA Anche se apparentemente meno rischiosa del fuoco o del gas, anche l acqua in determinate situazioni, può diventare un pericolo. Il contatto con liquidi bollenti o col vapore può causare gravi ustioni. Il contatto dell acqua con elettrodomestici in funzione o con fili elettrici scoperti può causare folgorazioni. L impianto idraulico non ben mantenuto può provocare allagamenti. Per prevenire: NON INIZIARE mai con l acqua calda quando riempi la vasca da bagno, meglio miscelarla dall inizio. NON USCIRE di casa lasciando lavatrice e lavastoviglie in funzione. CHIUDI il rubinetto centrale dell acqua prima di partire. FAI riparare tempestivamente le perdite d acqua. (E anche un risparmio : un rubinetto che perde 90 gocce al minuto spreca 4.000 litri d acqua all anno e un foro di 1 millimetro in una tubatura provoca una perdita di 2.328 litri di acqua al giorno.) 6 schede di approfondimento pag. 8

5) LE SOSTANZE PERICOLOSE Qualunque sostanza che per vie o in dosi idonee sia in grado di provocare un danno all organismo, si definisce veleno. Oltre l 85% degli avvelenamenti avviene in ambiente domestico; il 60% degli avvelenamenti è provocata da farmaci (32%) e prodotti per la pulizia della casa (27%); le vittime sono prevalentemente bambini (53%). Le intossicazioni accidentali avvengono quando il prodotto è : A portata di mano In uso o preparato per l uso Messo in un contenitore non idoneo Con chiusura di sicurezza manomessa Le ore in cui le intossicazioni nei bambini si verificano più frequentemente sono quelle in cui l adulto è occupato nelle faccende domestiche ( 12-13 e 19-20) ; le situazioni familiari più a rischio sono quelle legate a momenti di stress (nascite, lutti, malattie gravi, separazioni ). Il livello culturale e socioeconomico della famiglia ha una notevole importanza. PER PREVENIRE NON TRAVASARE MAI nessun prodotto chimico in bottiglie che in origine contenevano alimenti. NON BERE A COLLO dalla bottiglia. NON TRASFERIRE I FARMACI dalle loro confezioni originali. NON MANOMETTERE le chiusure di sicurezza. LEGGERE sempre le etichette con le norme d uso del prodotto 6 schede di approfondimento pag. 9

COSA FARE SE L INGESTIONE E GIA AVVENUTA : NO AL VOMITO, se vi è stata ingestione di solventi, prodotti schiumogeni, caustici. In tutti questi casi il vomito aggrava la situazione. NO AL LATTE!! Il latte è un alimento, NON E UN ANTIDOTO. In caso di ingestione di solventi è addirittura controindicato, perché ne favorisce l assorbimento, peggiorando la situazione; anche in caso di ingestione di caustici aggrava il quadro perché maschera i sintomi, ritardando la diagnosi. Ricordiamo che non esiste un antidoto per tutte le sostanze chimiche. Il carbone attivato (sostanza che si comporta come una carta assorbente, legando a sé le sostanze chimiche) è quello più frequentemente usato, ma anch esso ha delle controindicazioni. E ALLORA COSA FARE? CHIAMARE SUBITO IL 118 E NELL ATTESA TELEFONARE AL CENTRO ANTIVELENI DI NIGUARDA TELEFONO: 02-66101029 Può essere buona norma tenere in casa del carbone attivo, per poterlo eventualmente somministrare (su consiglio del C.A.V.). 6 schede di approfondimento pag. 10

6) TRA LE MURA DI CASA Attenzione alle cadute dalle scale: non correre, evitare di salire e scendere al buio o portando oggetti che non ci lascino vedere i gradini. Non salire su scale a pioli con indosso ciabatte. dal balcone: non tenervi nulla che un bambino piccolo possa usare come scaletta ( cassette dell acqua minerale, armadietti bassi.) sul pavimento: non usare troppa cera, non indossare ciabatte troppo larghe, mettere l apposita rete sotto i tappeti. Attenzione agli urti contro cassetti o ante di armadi lasciati aperti, contro spigoli o colonne (meglio evidenziarli con cornicette di colore contrastante), contro porte a vetri. non camminare al buio per casa. IN GENERE E MEGLIO EVITARE DI: Toccare pentole e padelle bollenti a mani nude o con presine inadeguate. Usare con troppa disinvoltura grossi coltelli o attrezzi per il fai da te. Usare strumenti inadatti a ciò che si sta facendo. Riporre in alto oggetti,senza sincerarsi che siano stabili. Lasciare nei cassetti oggetti taglienti o aguzzi,senza protezione 6 schede di approfondimento pag. 11