PROSPETTO INFORMATIVO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI, AUTOVEICOLI E BAGAGLIO AL SEGUITO

MOBY Spa - PROSPETTO INFORMATIVO. per cessione di capacità di trasporto sulle rotte Civitavecchia-Olbia e Genova-Olbia per la stagione estiva 2014

Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di

Mobile

EUROPEANIA LINES SRL ferry & low cost cruise CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO MARITTIMO al 01/01/2013

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO al 15/06/2015

Condizioni generali di contratto per il Trasporto Marittimo di Persone

8. RIMBORSI E INDENNITA

Contratto-tipo di trasporto marittimo di persone

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO

CONDIZIONI GENERALI MINOAN LINES

CONDIZIONI GENERALI TTTLINES 1 DEFINIZIONI

POTERE DEL COMANDANTE

contratto avente ad oggetto il trasferimento per mare di persone da un luogo ad un altro (c.d. contratto di passaggio marittimo)

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE

AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE REGOLAMENTO CONCESSIONI DEMANIALI TEMPORANEE

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TARIFFA N. 39/21/VENETO

SPECIFICHE TECNICHE DI SERVIZIO SHUTTLE BUS RENT A CAR E PARCHEGGIO P4

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

TARIFFE ORDINARIE: Cancellazione: Per la tariffa ordinaria: CAPARRA:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE

TARIFFA N. 40/16/SICILIA

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

Offerte sulle Linee Internazionali

Comune di Novate Milanese Provincia di Milano. Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

D.I.A. differita - D.I.A. semplice. Il sottoscritto C.F. nato a ( ) il residente in ( ) CAP via/piazza n n telefono n fax

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Disciplina rimborsi e risarcimenti, gestione

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Bonus tariffa sociale

DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI

TRENI RIVIERA CIRCOLANTI FRA L ITALIA E LA FRANCIA

TARIFFA N. 40/9/Liguria

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

Il presente lavoro è aggiornato al luglio GEAPRESS Agenzia di Stampa

RISOLUZIONE N. 86/E. Quesito

31 zona traffico limitato RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO / TRANSITO E SOSTA IN Z.T.L. DI TIPO A E DI TIPO C IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014

Condizioni generali di utilizzo BUONO DA 80 POLIZZA DIRECT LINE con Punti Fìdaty utilizzabile per l acquisto di una nuova Polizza Auto.

TARIFFA N. 40/6/EMILIA ROMAGNA

PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO

Circolare N.172 del 22 dicembre 2011

Gestione tecnico-organizzativa del Teatro Pacini di Pescia anno CONVENZIONE con C O M U N E D I P E S C I A. (Provincia di Pistoia)

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CAROVIGNO Provincia di Brindisi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE

MODULO DI DENUNCIA DEL SINISTRO

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PAGAMENTO IMMEDIATO DEL BIGLIETTO CON TARIFFA DI BIGLIETTO A BORDO OLTRE ALLA MULTA DI SE PAGATA ENTRO 15 GIORNI DALL ACCERTAMENTO,

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Carta dei servizi Caronte & Tourist

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

Condizioni di vendita online Parcheggi e altri Servizi ( Fast Track, Sala Vip, Welcome Vip! )

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

OGGETTO DEL REGOLAMENTO PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE

DOMANDA (da compilare a macchina o in stampatello) Riservato al Protocollo Generale RISERVATO ALL UFFICIO CONCORSI PROT. N.

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

Baja Bianca Hotel Club 4*

TARIFFA N. 40/9/Liguria

art. 1 oggetto e finalità

io viaggio in famiglia

COMUNE DI EBOLI. (Provincia di Salerno)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

2

Transcript:

PROSPETTO INFORMATIVO Moby S.p.A. e Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A. Cessione di capacità di trasporto passeggeri/auto sulla rotta Civitavecchia-Olbia per la stagione estiva 2016 1. PREMESSA In ottemperanza al provvedimento n. 25773 del 10 dicembre 2015 dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ( Autorità ), Moby S.p.A. e Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A. ( Moby e CIN, congiuntamente le Società ) intendono cedere il 10% della capacità di trasporto sulla rotta Civitavecchia-Olbia per la stagioni estiva 2016 (i.e. mesi di giugno, luglio, agosto e settembre). Il processo di selezione degli acquirenti e di aggiudicazione della capacità di trasporto oggetto di cessione sarà gestito - secondo quanto previsto dal presente Prospetto Informativo - dallo studio BonelliErede ( BE ) in modo da garantire imparzialità nelle valutazioni ed evitare che le informazioni sensibili trasmesse dai concorrenti vengano conosciute dalle funzioni commerciali delle Società. Si precisa sin da ora che la cessione del 10% della capacità di trasporto sulla rotta Civitavecchia-Olbia per la stagione estiva 2016, oggetto del presente Prospetto Informativo, può essere soggetta a modifiche, revisioni, integrazioni e richieste da parte dell Autorità ( Modifiche dell Autorità ) e, pertanto, è esclusa la responsabilità delle Società in merito alle Modifiche dell Autorità. 2. DEFINIZIONI: Acquirente: il soggetto e/o i soggetti selezionato/i tramite la presente procedura; Cliente Finale: il soggetto che acquista il titolo di viaggio; Concorrente: il soggetto o i soggetti che in forma congiunta presentano manifestazione di interesse e, successivamente, offerta per acquisire la capacità di trasporto di Moby e CIN oggetto della presente procedura; Provvedimento: Provvedimento n. 25773 del 10 dicembre 2015 dell Autorità. 1

3. OGGETTO DELL OFFERTA Oggetto della presente offerta è la cessione del 10% della capacità di trasporto sulla rotta Civitavecchia-Olbia per la stagione estiva 2016 (i.e. mesi di giugno, luglio, agosto e settembre), come di seguito definita. 3.1. Composizione dell offerta di capacità Il 10% della capacità disponibile sulle rotte indicate, in coerenza con le prescrizioni del Provvedimento, è strutturato secondo i seguenti pacchetti base: 2 passeggeri + auto al seguito; 2 passeggeri + auto al seguito + cabina; Nell ambito della procedura in oggetto si intende: 2 passeggeri: 2 passeggeri con passaggio ponte; Auto: auto al seguito delle dimensioni standard consentite (categorie fino a 4 metri o fino a 5 metri di lunghezza, con altezza massima dell auto pari a 2,2 metri incluso eventuale bagaglio sul tetto); Cabina: cabina standard doppia o a uso doppia. I pacchetti 2 passeggeri + auto al seguito e 2 passeggeri + auto al seguito + cabina sono stati definiti in funzione delle caratteristiche tecniche di capacità dei singoli traghetti impiegati sulle rotte in oggetto. In particolare, le Società metteranno a disposizione: il numero di cabine offerte con una composizione di tipologie esterne e interne proporzionale al rapporto complessivo rilevabile dalle caratteristiche di allestimento dei traghetti; il numero di passaggi ponte per passeggeri relativi ai pacchetti 2 passeggeri + auto. 3.2. Prezzi di riferimento Il prezzo della capacità offerta è determinato in conformità al Provvedimento, ossia come prezzo retail minus del 20% per pacchetti base (due passeggeri con auto, e due passeggeri con auto e cabina) al netto di tasse/diritti/oneri e comprensive delle eventuali promozioni relative al periodo di riferimento 2

applicate nella stagione estiva dell'anno precedente. Le informazioni sul prezzo della capacità saranno comunicate ai soli soggetti ammessi alle fasi di selezione con le modalità di seguito precisate. Il prezzo unitario cui le Società sono tenute a mettere a disposizione la capacità indicata è da ritenersi fisso e non costituisce elemento di valutazione dell offerta del Concorrente. Il prezzo non include il valore di tasse e oneri portuali, il cui versamento alle autorità competenti è a carico delle Società, in quanto vettore effettivo. Per questa ragione l Acquirente dovrà versare alle Società gli importi dovuti, calcolati sui titoli di viaggio che l Acquirente ha effettivamente imbarcato. 4. OFFERTA SULLA ROTTA CIVITAVECCHIA OLBIA E VICEVERSA 4.1. Programmazione operativa La programmazione operativa di Moby per la stagione estiva 2016 sulla rotta Civitavecchia Olbia e viceversa è la seguente: GIUGNO 2016 TOTAL E MESE NAVE LINEA PART. ARR. MOBY TOMMY CIVITAVEC CHIA- OLBIA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 14:30 19:30 X X X 3 NAVE LINEA PART. ARR. MOBY TOMMY OLBIA- CIVITAVEC CHIA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 08:15 13:30 X X X 3 LUGLIO 2016 NAVE LINEA PART. ARR. VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO 3

MOBY TOMMY MOBY AKI CIVITAVEC CHIA- OLBIA CIVITAVEC CHIA- OLBIA O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 14:30 19:30 X X X X X X X X X X X X X 13 14:30 19:30 X X X X X 5 18 NAVE LINEA PART. ARR. MOBY TOMMY MOBY AKI OLBIA- CIVITAVEC CHIA OLBIA- CIVITAVEC CHIA VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 08:15 13:30 X X X X X X X X X X X X X 13 08:15 13:30 X X X X X 5 18 AGOSTO 2016 NAVE LINEA PART. ARR. MOBY TOMMY MOBY AKI CIVITAVEC CHIA- OLBIA CIVITAVEC CHIA- OLBIA LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 14:30 19:30 X X X X X X X X X X X X X X 14 14:30 19:30 X X X X 4 18 NAVE LINEA PART. ARR. MOBY TOMMY MOBY AKI OLBIA- CIVITAVEC CHIA OLBIA- CIVITAVEC CHIA LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 08:15 13:30 X X X X X X X X X X X X X X 14 08:15 13:30 X X X X 4 SETTEMBRE 2016 18 NAVE LINEA PART. ARR. GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 4

MOBY TOMMY MOBY AKI CIVITAVEC CHIA- OLBIA CIVITAVEC CHIA- OLBIA 14:30 19:30 X X X X X X X 7 14:30 19:30 X X 2 9 NAVE LINEA PART. ARR. MOBY TOMMY MOBY AKI OLBIA- CIVITAVEC CHIA OLBIA- CIVITAVEC CHIA GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 08:15 13:30 X X X X X X X 7 08:15 13:30 X X 2 9 La programmazione operativa di CIN per la stagione estiva 2016 sulla rotta Civitavecchia Olbia e viceversa è la seguente: NAVE GIUGNO 2016 ANDATA TO TA LE ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI PARTENZE DA PART. ARR. O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 BITHIA/ATH ARA CIVITAVEC CHIA- OLBIA CIVITAVEC CHIA- OLBIA 22.30 06.30 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 09.00 14.30 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 30 21 RITORNO 51 ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI PARTENZE PER: PART. ARR. O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA 22.30 06.30 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 13.00 18.30 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 30 21 5

51 102 GIU. LUGLIO 2016 ANDATA VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO PARTENZE DA PART. ARR. O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 AMSI/BONA CIVITAVECCHIA- OLBIA CIVITAVECCHIA- OLBIA CIVITAVECCHIA- OLBIA CIVITAVECCHIA- OLBIA CIVITAVECCHIA- OLBIA CIVITAVECCHIA- OLBIA 23:59 X X X X X X X X X X 22.30 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 08:30 X X X X X X X X X X 09:00 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 15:00 X X X X X X X X X X 09.01 X RITORNO 10 21 10 19 10 1 71 VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO PARTENZE PER: PART. ARR. O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 AMSI/BONA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA 23:59 X X X X X X X X X X 22.30 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 08:30 X X X X X X X X X X 13.00 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 15:00 X X X X X X X X X X 15:30 X 10 21 10 19 10 1 71 142 LUG. AGOSTO 2016 ANDATA 6

LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME AMS-BON PARTENZE DA PART. ARR. O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 CIVITAVECCHIA- OLBIA 23:59 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X CIVITAVECCHIA- OLBIA 22.30 X X X X X X X X X CIVITAVECCHIA- OLBIA 08:30 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X CIVITAVECCHIA- OLBIA 15:00 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X CIVITAVECCHIA- OLBIA 09:00 X X X X X X X X X CIVITAVECCHIA- OLBIA 09.01 X X X X RITORNO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME 22 9 22 22 9 4 88 PARTENZE PER: PART. ARR. O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 AMS-BON OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA 23:59 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 22.30 X X X X X X X X X 08:30 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 13.00 X X X X X X X X X 15:00 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 15:30 X X X X 22 9 22 9 22 4 88 176 AGO. SETTEMBRE 2016 ANDATA GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE PARTENZE DA PART. ARR. O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 CIVITAVECCHIA- OLBIA 23:59 X X CIVITAVECCHIA- OLBIA 22:30 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X CIVITAVECCHIA- OLBIA 08.30 X X 2 28 2 7

CIVITAVECCHIA- OLBIA 09.00 X X X X X X X X X X X X X X X X CIVITAVECCHIA- OLBIA 15.00 X X RITORNO 16 2 50 GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE SA DO LU MA ME GI VE PARTENZE PER: PART. ARR. O1 O2 O3 O4 O5 O6 O7 O8 O9 1O 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA OLBIA- CIVITAVECCHIA 23:59 X X 22:30 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 08.30 X X 13.00 X X X X X X X X X X X X X X X X 15.00 X X 2 28 2 16 2 50 100 SETT. 4.2. Traghetti Impiegati I traghetti normalmente impiegati sulla rotta hanno le seguenti caratteristiche tecniche: I traghetti potranno essere sostituiti da altri mezzi con caratteristiche sostanzialmente analoghe. Moby NAVI CAPACITA' PASSEGGERI CARATTERISTICHE CABINE LINEA NOMI SERIE POSTI LETTO POLTRONE PONTE PASSEGGERI NUMERO AUTO DOPPIE/QUADRUPLE JUNIOR SUITE/SUITE INTERNE ESTERNE INTERNE ESTERNE CABINE LETTI CABINE LETTI CABINE LETTI CABINE LETTI TOTALE CABINE CIVITAVECCHIA- OLBIA E V.V. Moby Aki FAST CRUISE FERRY 1.105 120 2.080 2.140 718 130 506 170 590 0 0 1 3 301 CIVITAVECCHIA- OLBIA E V.V. Moby Tommy FAST CRUISE FERRY 240 150 2.170 2.230 688 40 120 40 120 0 0 0 0 80 CIN 8

NAVI CAPACITA' PASSEGGERI CARATTERISTICHE CABINE LINEA NOMI SERIE POSTI LETTO POLTRONE PONTE PASSEGGERI NUMERO AUTO DOPPIE/QUADRUPLE JUNIOR SUITE/SUITE INTERNE ESTERNE INTERNE ESTERNE CABINE LETTI CABINE LETTI CABINE LETTI CABINE LETTI TOTALE CABINE CIVITAVECCHIA- OLBIA E V.V. BITHIA FAST CRUISE FERRY 1.212 648 2.700 2.700 740 191 760 128 452 319 CIVITAVECCHIA- OLBIA E V.V. ATHARA FAST CRUISE FERRY 1.212 648 2.700 2.700 740 191 760 128 452 319 CIVITAVECCHIA- OLBIA E V.V. AMSICORA FAST CRUISE FERRY 732 108 1.922 1.922 620 103 408 75 300 12 24 190 CIVITAVECCHIA- OLBIA E V.V. BONARIA FAST CRUISE FERRY 732 108 1.922 1.922 620 103 408 75 300 12 24 190 4.3. Capacità offerta La capacità di trasporto complessivamente offerta è di seguito rappresentata come numero di pacchetti base, a prescindere dal mezzo che sarà effettivamente impiegato: a) Tratta Civitavecchia Olbia Moby Nave Orario Partenza Pacchetti 10% Capacità singola traversata 10% Capacità (n. pacchetti) Giugno Luglio Agosto Settembre Tot. 2 adulti + auto (n. ) 42 0 210 168 84 462 Moby Aki 14:30 2 adulti + auto + cabina (n. ) 30 0 150 120 60 330 2 adulti + auto (n. ) 183 793 854 427 2.257 Moby Tommy 14:30 61 2 adulti + auto + cabina (n. ) 8 24 104 112 56 296 TOTALE 2 adulti + auto (n. ) 183 1.003 1.022 511 2.719 9

2 adulti + auto + cabina (n. ) 24 254 232 116 626 CIN Nave Orario Partenza Pacchetti 10% Capacità singola 10% Capacità (n. pacchetti) Athara/ Bithia Athara/ Bithia Bonaria/ Amsicora Athara/ Bithia Athara/ Bithia Athara/ Bithia TOTALE 08.30 09.00 09.01 15.00 22.30 23.59 traversata Giugno Luglio Agosto Settembre Tot. 2 adulti + auto (n. ) 42 0 420 924 84 1.428 2 adulti + auto +cabina (n) 32 0 320 704 64 1.088 2 adulti + auto (n. ) 42 882 798 378 672 2.730 2 adulti + auto +cabina (n) 32 672 608 288 512 2.080 2 adulti + auto (n. ) 43 0 43 172 0 215 2 adulti + auto +cabina (n) 19 0 19 76 0 95 2 adulti + auto (n. ) 42 0 420 924 84 1.428 2 adulti + auto +cabina (n) 32 0 320 704 64 1.088 2 adulti + auto (n. ) 42 1260 882 378 1176 3.696 2 adulti + auto +cabina (n) 32 960 672 288 896 2.816 2 adulti + auto (n. ) 42 0 420 924 84 1.428 2 adulti + auto +cabina (n) 32 0 320 704 64 1.088 2 adulti + auto (n. ) 2.142 2.983 3.700 2.100 10.925 2 adulti + auto + cabina (n. ) 1.632 2.259 2.764 1.600 8.255 b) Tratta Olbia Civitavecchia Moby 10

Nave Orario Partenza Pacchetti 10% Capacità singola traversata 10% Capacità (n. pacchetti) Giugno Luglio Agosto Settembre Tot. 2 adulti + auto (n. ) 42 0 210 168 84 462 Moby Aki 14:30 2 adulti + auto + cabina (n. ) 30 0 150 120 60 330 2 adulti + auto (n. ) 61 183 793 854 427 2.257 Moby Tommy 14:30 2 adulti + auto + cabina (n. ) 8 24 104 112 56 296 TOTALE 2 adulti + auto (n. ) 183 1.003 1.022 511 2.719 2 adulti + auto + cabina (n. ) 24 254 232 116 626 CIN Orario 10% Capacità 10% Capacità (n. pacchetti) Nave Partenza Pacchetti singola Athara/ Bithia Athara/ Bithia Bonaria/ Amsicora 08.30 13.00 15.30 traversata Giugno Luglio Agosto Settembre Tot. 2 adulti + auto (n. ) 42 0 420 924 84 1.428 2 adulti + auto +cabina (n) 32 0 320 704 64 1.088 2 adulti + auto (n. ) 42 882 798 378 672 2.730 2 adulti + auto +cabina (n) 32 672 608 288 512 2.080 2 adulti + auto (n. ) 43 0 43 172 0 215 2 adulti + auto +cabina (n) 19 0 19 76 0 95 Athara/ 15.00 2 adulti + auto (n. ) 42 0 420 924 84 1.428 11

Bithia 2 adulti + auto +cabina (n) 32 0 320 704 64 1.088 Athara/ Bithia Athara/ Bithia TOTALE 22.30 23.59 2 adulti + auto (n. ) 42 1260 882 378 1176 3.696 2 adulti + auto +cabina (n) 32 960 672 288 896 2.816 2 adulti + auto (n. ) 42 0 420 924 84 1.428 2 adulti + auto +cabina (n) 32 0 320 704 64 1.088 2 adulti + auto (n. ) 2.142 2.983 3.700 2.100 10.925 2 adulti + auto + cabina (n. ) 1.632 2.259 2.764 1.600 8.255 5. LOTTI MINIMI PER LA RICHIESTA DELLA CAPACITÀ Le richieste di capacità da parte dei Concorrenti dovranno essere effettuate sulla base di lotti minimi. Ogni lotto contiene un identica proporzione fra cabine esterne ed interne per i 2 passeggeri+auto+cabina. I lotti minimi sono definiti come l intera capacità passeggeri e auto offerta su base bimestrale (giugno-luglio e agosto-settembre) e sono conseguentemente definiti come segue. 5.1 Rotta Civitavecchia Olbia LOTTO 1 Mesi giugno-luglio Moby Tommy (o altro mezzo) - per ogni partenza contiene: - n. 8 pacchetti 2 passeggeri + auto + cabina - n. 61 pacchetti 2 passeggeri + auto Moby Aki (o altro mezzo) - per ogni partenza contiene - n. 30 pacchetti 2 passeggeri+auto+cabina - n. 42 pacchetti 2 passeggeri+auto Nave Bithia/Athara (o altro mezzo) - per ogni partenza contiene: 12

- n. 32 pacchetti 2 passeggeri + auto + cabina - n. 42 pacchetti 2 passeggeri + auto Nave Amsicora/Bonaria (o altro mezzo) - per ogni partenza contiene - n. 19 pacchetti 2 passeggeri+auto+cabina - n. 43 pacchetti 2 passeggeri+auto LOTTO 2 mesi agosto - settembre Moby Tommy (o altro mezzo) - per ogni partenza contiene - n. 8 pacchetti 2 passeggeri+auto+cabina - n. 61 pacchetti 2 passeggeri+auto Moby Aki (o altro mezzo) - per ogni partenza contiene - n. 30 pacchetti 2 passeggeri+auto+cabina - n. 42 pacchetti 2 passeggeri+auto Nave Bithia/Athara (o altro mezzo) - per ogni partenza contiene: - n. 32 pacchetti 2 passeggeri + auto + cabina - n. 42 pacchetti 2 passeggeri + auto Nave Amsicora/Bonaria (o altro mezzo) - per ogni partenza contiene - n. 19 pacchetti 2 passeggeri+auto+cabina - n. 43 pacchetti 2 passeggeri+auto Non sono previsti limiti nel numero di lotti richiedibili e non saranno considerate ammissibili richieste di frazionamento del lotto minimo. 13

6. ALTRE CONDIZIONI D OFFERTA 6.1. Modalità di cessione della capacità Gli Acquirenti acquistano tale capacità in via anticipata e definitiva e si impegnano a versare rispettivamente a Moby e CIN l intero corrispettivo previsto, a prescindere dall esito dell effettiva vendita ai clienti finali (modalità di acquisto vuoto per pieno ). 6.2. Contenuto del contratto di cessione A seguito degli esiti della procedura in oggetto, le Società stipuleranno con gli Acquirenti un contratto che riporterà integralmente le condizioni indicate nel presente prospetto. In tale contratto non potranno essere in ogni caso modificate: la capacità richiesta; il prezzo indicato; le condizioni indicate nel presente paragrafo 6, salvo dove esplicitamente prevista la possibilità di accordo differente; le previsioni circa le modalità di gestione/emissione dei titoli di viaggio; le previsioni relative alle informazioni necessarie per la predisposizione delle liste di imbarco e gli adempimenti relativi al trasporto merci; le modalità di comunicazione delle informazioni necessarie per la determinazione degli importi dovuti alle autorità portuali a titolo di diritti e oneri passeggeri e merci; le modalità con cui l Acquirente dovrà trasferire a Moby e CIN gli importi relativi a tasse e oneri passeggeri e merci, che Moby e CIN, in qualità di vettori effettivi, sono tenute per legge a versare alle Autorità competenti; le previsioni, relativamente al rapporto contrattuale fra le Società e l Acquirente per i casi di mancata partenza o altri eventi connessi alla regolarità della traversata. Una bozza di contratto contenente gli elementi sopra riportati e altri minimi inderogabili, in ragione anche degli obblighi cui sono sottoposte le Società, sarà inviata ai soggetti che presenteranno manifestazione di interesse con le modalità di seguito definite. 14

6.3. Modalità di gestione delle prenotazioni dell utente finale Nei confronti dei propri Clienti Finali, l Acquirente agirà in qualità di vettore contraente. L Acquirente dovrà organizzare un proprio sistema di vendita e realizzare una rete di assistenza alla clientela. L Acquirente agirà in qualità di vettore contraente e fornirà pertanto l assistenza richiesta dai propri clienti dalla emissione del biglietto fino al momento dell imbarco. A titolo esemplificativo, tale assistenza includerà i servizi necessari in caso di richieste di modifica, rimborso e annullamento dei titoli di viaggio emessi nell ambito della capacità di trasporto ceduta. Resta inteso che Moby e CIN non potranno e non saranno tenute in nessun caso a modificare, rimborsare o annullare i titoli di viaggio emessi dall acquirente nell ambito della capacità di trasporto ceduta. 6.4. Con riferimento all utente finale passeggero L Acquirente si impegna, senza oneri aggiuntivi per le Società, a: acquisire format, contenuti, codici identificativi dei titoli di viaggio da Moby e CIN al fine di consentire la regolarità di accesso nei porti e a bordo. I titoli di viaggio che saranno emessi dall Acquirente dovranno contenere l indicazione rispettivamente di Moby e CIN quale vettore effettivo; predisporre una comunicazione informatica tempestiva dei dati dei biglietti al fine di elaborare le liste passeggeri/auto nei tempi tecnici necessari e di adempiere agli obblighi normativi, da definirsi con tempi e dettagli coerenti con le normative vigenti e le esigenze organizzative rispettivamente di Moby e CIN da effettuarsi con modalità compatibile con i sistemi informatici delle Società. 6.6. Condizioni generali di trasporto L Acquirente si impegna ad applicare le condizioni generali di trasporto previste da Moby e CIN, in quanto vettori effettivi, di volta in volta vigenti nei limiti di quanto di seguito precisato, e a darne adeguata pubblicità ai suoi clienti. Le condizioni generali di trasporto per passeggeri e auto applicate da Moby ed attualmente vigenti sono quelle di seguito riportate. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO AL 22/01/2016 Le seguenti condizioni generali di trasporto sono adeguatamente pubblicizzate presso tutte le biglietterie, gli uffici sociali e le agenzie di 15

viaggio. Con il termine passeggero si intende ogni persona trasportata in base alle presenti Condizioni Generali per il trasporto di passeggeri e di veicoli al seguito. Il passeggero è tenuto ad uniformarsi alle prescrizioni delle leggi italiane ed estere nonché ai regolamenti del vettore (sia il vettore contraente sia il vettore che opera il trasporto) ed alle disposizioni del Comandante della nave Quando il vettore (contraente e/o effettivo) è Moby S.p.A. per eventuali segnalazioni o reclami, è necessario compilare il form, sul sito www.moby.it. 1) REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO L oggetto del contratto è la prestazione di trasporto di persone con veicoli e bagagli al seguito come disciplinata dalle presenti condizioni generali, dagli artt. 396 e segg. cod. nav. e, a partire dal 31.12.2012, dal regolamento CE/392/2009. Una sintesi delle disposizioni di detto regolamento sui diritti dei passeggeri è disponibile sul sito www.moby.it e presso i banchi di check in. Il trasporto dell auto al seguito è regolato dalle norme italiane in materia di trasporto di bagagli al seguito (artt. 410 e segg. Cod. Nav.) e dalle presenti condizioni generali. Le informazioni relative ai diritti dei passeggeri in base al regolamento UE/1177/2010 sono disponibili a bordo delle navi e ai banchi check in. Ai sensi dell art. 19.6 regolamento UE/1177/2010 la soglia minima al di sotto della quale la compensazione economica non è prevista è pari a 6 (sei) euro. L indicazione della nave che eseguirà il trasporto è meramente indicativa essendo possibile per il vettore eseguire lo stesso con altra nave, anche di altri vettori. Il vettore declina ogni responsabilità per i danni causati al passeggero dal ritardo o dalla mancata esecuzione del trasporto qualora l evento derivi da caso fortuito, forza maggiore, condizioni meteomarine avverse, scioperi e guasti tecnici costituenti forza maggiore o altre cause ad esso non imputabile. È comunque facoltà del Comandante della nave, in presenza di avvenimenti che possano compromettere la sicurezza della nave e/o dei passeggeri, modificare l itinerario. Le offerte e le condizioni pubblicizzate possono subire modifiche fino al momento dell emissione del biglietto. Per il regime di responsabilità in relazione al trasporto dei passeggeri, bagagli ed auto al seguito e per quanto non previsto dalle presenti condizioni generali, si fa espresso rinvio alle vigenti norme del Codice della Navigazione Italiana. Sino allo sbarco, i passeggeri sono responsabili dei propri bagagli a mano e di quanto in esso contenuto. I tempi di traversata sono indicativi e calcolati sulla base della distanza fra i porti e in condizioni meteomarine favorevoli. Il vettore non potrà essere ritenuto responsabile di ritardi dovuti alle operazioni portuali. 2) VALIDITÀ DEL BIGLIETTO Il biglietto di passaggio è personale, non è cedibile ed è valido solo per il trasporto in esso specificato. Il passeggero è tenuto a custodire il contratto/biglietto per giustificare il proprio diritto al viaggio e ad esibirlo unitamente ad un proprio documento d identità personale a qualsiasi Ufficiale della nave, o Funzionario del vettore durante le operazioni di check-in che ne facesse richiesta. Il passeggero che fosse trovato sprovvisto del biglietto o che non possa documentarne la proprietà, sarà tenuto al pagamento del doppio del prezzo di passaggio, fatto salvo il risarcimento dei relativi danni. Alla consegna del biglietto il cliente è tenuto a verificare che tutti i dati corrispondano alla sua richiesta e che i dati del veicolo al seguito corrispondano a quanto indicato sul libretto di circolazione e sul documento d identità. Il vettore non si assume alcuna responsabilità per errori od omissioni segnalate successivamente. 3) BIGLIETTI SMARRITI O RUBATI 16

La perdita o il furto di un titolo di viaggio, deve essere immediatamente segnalata all agenzia emittente o all ufficio portuale del vettore contraente al momento della partenza. L emissione del duplicato potrà avvenire solo a condizione che il biglietto originario non risulti già utilizzato, previa presentazione di documento d identità e previo pagamento del corrispettivo di 10,00, a fronte delle spese amministrative e di gestione a tal fine sostenute dal vettore. 4) MANCATA RICEZIONE DEI BIGLIETTI ACQUISTATI ONLINE Fermo restando quanto sopra previsto al precedente articolo 4, in caso di mancata ricezione di un titolo di viaggio per causa non imputabile al vettore, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l errata indicazione dei dati di recapito forniti dal passeggero, il malfunzionamento della sua rete internet o di telefonia mobile, il malfunzionamento del terminale informatico o telefonico del passeggero, deve essere tempestivamente segnalata all H elp Desk di Moby all indirizzo helpdesk@moby.it. L emissione del duplicato potrà avvenire solo a condizione che il biglietto originario non risulti già utilizzato, previa identificazione del passeggero e previo pagamento del corrispettivo di 10,00, a fronte delle spese amministrative e di gestione a tal fine sostenute dal vettore. 5) PENALI DI VARIAZIONE Variazioni di data, linea, numero passeggeri, orario saranno accettate, nei limiti dei posti e spazi disponibili e a condizione che vengano richieste almeno 2 ore prima della partenza prenotata (limitatamente agli orari del call center), previo pagamento di 10,00 a titolo di rimborso spese per ogni variazione (oltre al pagamento delle eventuali differenze), solo se segnalate sul biglietto. La variazione relativa alla destinazione (esempio: da Corsica a Sardegna) comporta l annullamento della prenotazione, con le relative penali e la riemissione di un nuovo biglietto. L eventuale differenza di tariffa e le variazioni riguardanti il numero di passeggeri, di veicoli al seguito, di categorie veicolo al seguito e di sistemazioni, saranno rimborsate presso l agenzia emittente con le seguenti penali: 10% se effettuate più di 30 giorni prima della partenza; 20% se effettuate più di 10 giorni prima della partenza; nessun rimborso a meno di 9 giorni dalla partenza. Il numero di giorni indicato non include il giorno della variazione e quello della partenza. La variazione è consentita solo nell ambito delle partenze pubblicate sul sito internet del vettore. Il biglietto originale, precedente alla modifica, dovrà essere obbligatoriamente consegnato all agenzia che l ha modificato. 6) OFFERTE SPECIALI - RESTRIZIONI Approfittare di un offerta speciale comporta alcune restrizioni: Le offerte speciali sono disponibili fino ad esaurimento dei posti ad esse destinati (posti variabili in base alla data e alla linea). Sono valide su tutte le nostre destinazioni ma solo in presenza di tariffa Best Price. Tutte le offerte pubblicate sono valide alla data del 22/01/2016 e non comprendono le offerte speciali e le campagne promozionali straordinarie eventualmente proposte dal vettore nel corso della stagione, che potranno in ogni caso derogare alle offerte e alle condizioni in vigore al momento della stampa senza avere effetto retroattivo né dare alcun diritto rispetto ai contratti già conclusi. In linea di massima le offerte speciali non sono acquistabili direttamente al porto il giorno della partenza ma devono essere prenotate. Un biglietto emesso con offerte speciali è modificabile per le sole destinazioni Sardegna e Corsica a condizione che la modifica venga 17

richiesta almeno 2 ore prima della partenza prenotata (limitatamente agli orari del call center). Ciascuna modifica comporta il pagamento di una penale, per tratta, pari a 10,00 (Corsica) o 25,00 (Sardegna), oltre che di eventuali differenze tariffarie. Le penali sopra indicate verranno applicate anche in caso di cambio nome dei passeggeri. In deroga a quanto sopra, per l Isola d Elba e per la tratta S. Teresa - Bonifacio e v.v., il biglietto non è modificabile (neanche cambio nome). Un biglietto emesso con offerte speciali non è rimborsabile, nemmeno parzialmente, per nessuna linea/tratta. In caso di annullamento, il biglietto sarà assoggettato ad una penale pari all importo totale corrisposto. Tale regime si estende automaticamente a tutti i passeggeri aggiunti in seno allo stesso procedimento di prenotazione. In generale le offerte speciali, dove non diversamente specificato, non sono mai retroattive, né cumulabili con altri sconti o promozioni. I veicoli al seguito oggetto delle iniziative promozionali, se non diversamente specificato, sono sempre moto ed autovetture (anche immatricolate autocarro) entro i 5 m di lunghezza e 2.20 m di altezza. Tutti i veicoli - adibiti al trasporto merci (con o senza carico) - non accedono alle iniziative promozionali. In generale i furgoni ed i pick-up non sono considerati autovetture. Quando si accede ad una promozione che prevede la prenotazione di un veicolo al seguito, il personale preposto all imbarco constaterà l effettivo trasporto di tale veicolo. Se quest ultimo fosse assente, il cliente sarà tenuto a versare una penale. In generale, se il personale di assistenza ai porti dovesse rilevare anomalie nella prenotazione, rispetto a quanto presente all imbarco, richiederà il pagamento di una penale, anche per il viaggio di andata pur se già effettuato. Le penali corrispondono generalmente al costo della tariffa massima presente nei nostri listini. Consigliamo l acquisto contemporaneo della polizza annullamento viaggio (consultare il nostro sito www.moby.it). TARIFFA SPECIALE PER NATI O RESIDENTI IN SARDEGNA Per poter usufruire delle tariffe speciali per residenti e nativi in Sardegna, i passeggeri dovranno esibire, all acquisto del biglietto e all imbarco, un documento anagrafico in corso di validità, da cui risulti la residenza o nascita in un comune della Sardegna. In assenza della documentazione indicata, non sarà possibile imbarcare con i biglietti emessi a tariffa residenti o nativi ma sarà necessario l acquisto di un nuovo biglietto a tariffa piena. Il biglietto a tariffa residenti o nativi non sarà rimborsato. Un biglietto emesso con tariffa residenti, associata ad un offerta speciale, non è rimborsabile. Se la persona nativa o residente effettua il viaggio assieme al proprio coniuge o convivente e/o ai propri figli e/o minori a carico, verrà riconosciuto lo sconto a fronte di un autocertificazione, senza più dover esibire lo stato di famiglia. Il coniuge e/o convivente ed i figli non residenti che viaggiano in assenza della persona nativa o residente, dovranno accompagnare al biglietto un autocertificazione con allegato il documento di identità di ciascun soggetto richiedente e del sardo nativo o residente, senza più dover esibire lo stato di famiglia. Offerta non retroattiva. Per alcune partenze i posti riservati alla tariffa residenti potranno essere limitati. TARIFFA SPECIALE RESIDENTI O NATIVI ISOLA DELL ELBA O RESIDENTI A PIOMBINO Per poter usufruire delle tariffe speciali per residenti i passeggeri dovranno esibire all acquisto del biglietto e all'imbarco un documento anagrafico in corso di validità, da cui risulti la residenza o la nascita in un comune dell Isola dell Elba o la residenza nel comune di Piombino. Per i veicoli al seguito dovrà essere esibita la carta di circolazione dalla quale risulti che tale veicolo è intestato a persona residente o nata all Isola d Elba o a Piombino. La tariffa residenti o nativi è applicabile al passeggero nativo e veicolo questo intestato In assenza della documentazione indicata non sarà possibile imbarcare con i biglietti emessi a tariffa residenti o nativi, ma sarà necessario l'acquisto di un 18

nuovo biglietto a tariffa piena. Il biglietto a tariffa residenti non sarà rimborsato. Offerta non retroattiva. 7) FORFAIT TASSE, DIRITTI, ONERI E ALTRI COSTI Gli importi del forfait tasse, diritti, oneri e altri costi sono suscettibili di variazioni fino al momento dell emissione del biglietto, salvo in ogni caso per tasse, diritti e variazioni conseguenti a modifiche delle norme vigenti. 8) CHECK-IN Il tempo limite per presentarsi al check-in è di 30 minuti per passeggeri senza veicolo al seguito, e un ora e 30 minuti per passeggeri con veicoli al seguito, salvo eventuali disposizioni impartite dalle Autorità. Subito dopo aver vidimato il biglietto, occorre presentarsi all imbarco. Trascorsi tali termini, la prenotazione decade e non viene più garantito l imbarco. Per i passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta si applica quanto previsto al punto 17. 9) IMBARCO E SBARCO VEICOLI AL SEGUITO A) I veicoli al seguito alimentati a gas liquido devono essere dichiarati all atto della prenotazione e dell imbarco. B) I sistemi d allarme e antifurto elettrico devono essere disinseriti all atto dell imbarco. C) I veicoli adibiti al trasporto merci debbono effettuare le prenotazioni e sono soggetti alle tariffe previste per il trasporto merci e non rientrano pertanto nella categoria veicoli al seguito di cui alle presenti condizioni. Le lunghezze dei veicoli al seguito sono da considerarsi fuori tutto, compresi ganci traino, timoni o altro. Camper, roulotte, fuoristrada o comunque veicoli di altezza o con ingombro superiore ai m. 2,20 da terra (e/o di larghezza superiore a m. 1,85 pur non essendo soggetti ad alcun supplemento larghezza), devono essere segnalati all atto della prenotazione. I furgoni che superano i 6 m di lunghezza devono essere prenotati contattando l ufficio merci al numero 199.30.34.10*. In caso di inosservanza di quanto sopra il vettore potrà disporre l annullamento della prenotazione e l automatico inserimento nella lista di attesa del giorno, previo pagamento della differenza dovuta oltre che alla penale di 50, anche per il viaggio di andata, pur se già effettuato. I veicoli al seguito non saranno imbarcati nell ordine cronologico del loro arrivo in banchina, ma in base alle disposizioni impartite dal Comandante della nave e/o dai suoi subordinati e potranno essere sistemati su qualunque ponte della nave. Essi dovranno essere imbarcati, parcheggiati (con il freno a mano tirato, la marcia innestata e le luci spente) e sbarcati a cura e responsabilità del passeggero. Si prega di non inserire l allarme ma di assicurarsi che portiere e bagagliaio siano ben chiusi. Il veicolo al seguito, comprensivo di eventuale rimorchio o roulotte con quanto ivi contenuto è accettato dal vettore come unica unità di carico. Anche ai sensi dell' art. 412 cod. nav., eventuali danni apparenti alle auto al seguito o qualsiasi altro evento dannoso avvenuto a bordo delle navi devono essere dichiarati prima dello sbarco. Allo scopo il passeggero deve presentare denuncia ad uno degli ufficiali di bordo che provvederà alla constatazione con apposito modulo, che dovrà essere sottoscritto dal passeggero. 10) DONNE IN GRAVIDANZA Le passeggere in stato di gravidanza possono imbarcarsi solo previa presentazione scritta al personale di bordo del certificato medico, 19

rilasciato non oltre 48 ore prima di ogni partenza (in caso di viaggio andate e ritorno, il certificato dovrà essere rilasciato 48 ore prima della partenza di andata e 48 ore prima della partenza di ritorno) che autorizzi espressamente il viaggio, da consegnarsi obbligatoriamente all'ufficiale della nave. L imbarco comporta accettazione da parte della passeggera dei rischi connessi all assenza a bordo di assistenza di tipo specialistico e strutture idonee a gestire eventuali emergenze connesse alla condizione di gravidanza, nonché alle specificità del trasporto via mare con conseguente difficoltà di accedere ad assistenza esterna, con conseguente manleva ed esonero di ogni e qualsiasi responsabilità in capo alla Moby e a tutto il personale della stessa. 11) MINORI NON ACCOMPAGNATI I ragazzi dai 12 ai 17 anni compiuti, possono viaggiare anche non accompagnati, sotto la responsabilità degli esercenti la potestà genitoriale. È necessario presentare all imbarco, una dichiarazione scritta, contenente tutte le indicazioni riportate sul biglietto, con la quale i genitori o coloro che esercitano la podestà genitoriale si assumono la responsabilità connessa al viaggio effettuato dal minore allegando, inoltre, lo stato di famiglia ed il documento d identità dei sottoscritti. I bambini entro i 12 anni non compiuti, non potranno viaggiare soli ma dovranno essere accompagnati all imbarco, sbarco e durante il viaggio da almeno un altro passeggero maggiorenne. Se diretti in Francia, i minorenni dovranno essere dotati di documento valido per l espatrio. Dal 28 Giugno 2012 tutti i minori potranno viaggiare all estero soltanto con un documento di viaggio individuale; da questa data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul documento dei genitori. 12) ANIMALI E SPECIE PROTETTE Saranno imbarcati solo se muniti di biglietto, del documento di vaccinazione antirabbica ove dovuta e di certificato medico in corso di validità. In ottemperanza a quanto disposto dall Ordinanza del Ministero della Salute del 27/8/2004 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 213 art. 2, si ricorda che i detentori di cani devono applicare la museruola e devono tenere i cani al guinzaglio. Gli animali domestici non sono accettati in cabina ad eccezione delle cabine con accesso per animali o in sala poltrone. Sono ammessi solo sui ponti esterni della nave o, dove disponibili, negli idonei ricoveri fino ad esaurimento disponibilità. I cani guida destinati all assistenza delle persone non vedenti, se munite di relativa documentazione, sono esonerati dal pagamento del biglietto. Gli esemplari appartenenti a specie animali o vegetali protette, in ottemperanza all art. 727-bis del codice penale, a recepimento delle direttive comunitarie 92/73/CE, e 2009/147/CE, nonché alla Legge n. 150 del 7/2/1992 a recepimento del Regolamento CE n. 338/97 del Consiglio del 9.12.1996, possono essere trasportati solo se muniti della relativa licenza o certificato ed alle condizioni ivi previste. 13) TRASPORTO D ARMI In ottemperanza al Regolamento per la navigazione marittima D.P.R. n. 328 del 15/2/1952 Art. 384 - I passeggeri, all atto dell imbarco, devono consegnare al comandante della nave, che provvede a custodirle fino al momento dello sbarco, le armi e le munizioni in loro possesso. Il ritiro delle armi o munizioni nei confronti di coloro che le detengono a causa del loro ufficio o servizio è ammesso solo per gravi ed accertate ragioni da indicarsi con apposita 20

dichiarazione all atto del ritiro. La mancata segnalazione del trasporto d armi è sanzionato in base all art. 1199, secondo comma cod. nav., salvo che non costituisca più grave reato. 14) INFORMAZIONI SUI PASSEGGERI In ottemperanza al Decreto Legge n. 251 del 13/10/1999 a recepimento della Direttiva CEE 98/41 del 18/06/1998 e alle normative relative all applicazione del codice ISPS sulle norme antiterroristiche si comunica quanto segue: tutti i passeggeri in imbarco sono tenuti a comunicare al vettore eventuali informazioni relative alla propria necessità di particolari cure di assistenza in situazioni di emergenza. I passeggeri che necessitano assistenza per l imbarco (persone con difficoltà motorie, ecc., sia automunite che a piedi) dovranno comunicarlo in fase di prenotazione, contattando per conoscere la disponibilità di idonee sistemazioni e/o facilità di accesso a bordo, il call center del vettore effettivo; inoltre sono tenuti a presentarsi all imbarco almeno con due ore di anticipo evidenziando detta necessità al personale di banchina e/o al personale di bordo al fine di consentire l imbarco dell autovettura in prossimità di idonei accessi alla nave e l eventuale assistenza durante le operazioni di imbarco e sbarco. I passeggeri sono altresì tenuti a comunicare già in fase di prenotazione le proprie generalità intese come: COGNOME, NOME, SESSO, NAZIONALITÀ, CATEGORIA DI ETÀ (neonato, bambino, adulto e infant). Nel caso di variazione dei dati sopra evidenziati tra il momento della prenotazione e il momento dell imbarco, i passeggeri sono obbligati a comunicare detti cambiamenti. I dati personali, raccolti ai sensi del presente articolo, sono conservati solo per il tempo necessario ai fini del citato decreto e/o in ottemperanza a quanto disposto con il Decreto Legislativo n. 196/2003. Si ricorda che per le partenze dall Italia per la Francia o viceversa è richiesto all imbarco un documento valido per l espatrio (passaporto o carta d identità, anche per i minori). Dal 28 Giugno 2012 tutti i minori potranno viaggiare all'estero soltanto con un documento di viaggio individuale; da questa data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul documento dei genitori. 15) CONDIZIONI SANITARIE DEL PASSEGGERO Il medico di bordo, ove presente, presta la propria assistenza solo nei casi di emergenza; il vettore non accetta, pertanto, i passeggeri che necessitino di assistenza sanitaria durante il trasporto, salvo quanto previsto dal successivo punto 17. In presenza di idoneo certificato medico rilasciato non oltre 48 ore prima della partenza ed emesso da una struttura sanitaria pubblica (Ospedale, Asl), attestante che il passeggero non necessita di assistenza sanitaria durante il trasporto, il vettore imbarcherà detto passeggero declinando ogni responsabilità al riguardo. È, inoltre, sottoposto a giudizio del Comandante e del medico di bordo, ove presente, l imbarco del passeggero, che si trovi in condizioni fisiche o psichiche tali che non gli consentano di affrontare il viaggio o tali da recare molestia o cagionare pericolo per sé e per gli altri, per abuso di stupefacenti, allucinogeni ed alcool. In tutti i casi predetti il passeggero non avrà diritto al risarcimento di danni e sarà responsabile per i danni arrecati alla propria persona, alla nave, a tutte le sue dotazioni o equipaggiamenti, a terzi nonché a cose di terzi. L a ccettazione del passeggero a bordo da parte del vettore non dovrà essere considerata come rinuncia a qualsiasi suo diritto a far valere in seguito le sue riserve sulle condizioni del passeggero, conosciute o meno dal vettore al momento dell imbarco e/o partenza della nave. 16) PERSONE CON DISABILITÀ E PERSONE CON MOBILITÀ RIDOTTA 21

Il vettore accetta prenotazioni di persone con disabilità e a mobilità ridotta alle stesse condizioni applicabili a tutti gli altri passeggeri, salve comunque le disposizioni di cui al regolamento UE/1177/2010 (un informativa relativa a tale normativa è disponibile sul sito www.moby.it). Le persone con disabilità o le persone a mobilità ridotta devono notificare al vettore al momento della prenotazione o dell acquisto anticipato del biglietto le loro esigenze specifiche per la sistemazione, il posto a sedere, i servizi richiesti o la necessità di trasportare apparecchi medici purché tali esigenze o necessità siano note in tale momento. La notifica può essere trasmessa all agente di viaggio o all operatore turistico dal quale è stato acquistato il biglietto. Il vettore fornisce al passeggero le informazioni necessarie relative alle condizioni di accesso e all assistenza a bordo, inclusi gli orari di presentazione al porto di partenza. Qualora sia strettamente necessario il Vettore può esigere che una persona adulta con disabilità o una persona adulta a mobilità ridotta sia accompagnata da un altra persona (accompagnatore) in grado di fornire l assistenza necessaria alla persona con disabilità o alla persona a mobilità ridotta. L a ccompagnatore in questione è trasportato gratuitamente. Se una persona con disabilità o una persona a mobilità ridotta è accompagnata da un cane da assistenza riconosciuto, quest ultimo è sistemato insieme alla persona in questione, a condizione che sia fornita notifica al vettore in conformità delle norme nazionali applicabili in materia di trasporto di cani da assistenza riconosciuti a bordo di navi da passeggeri. Il Vettore può rifiutare di accettare una prenotazione, di emettere un biglietto o imbarcare una persona con disabilità o una persona a mobilità ridotta ai fini dell osservanza di obblighi applicabili in materia di sicurezza stabiliti dalla legislazione internazionale, dell Unione europea o nazionale ovvero ai fini dell osservanza di obblighi in materia di sicurezza stabiliti dalle autorità competenti; ovvero qualora la progettazione della nave o dell infrastruttura e dell attrezzatura del porto renda impossibile l imbarco, lo sbarco o il trasporto della persona in questione in condizioni di sicurezza o concretamente realizzabili; in tale caso, ne comunica immediatamente i motivi specifici alla persona con disabilità o alla persona a mobilità ridotta. Su richiesta, tali motivi sono notificati per iscritto alla persona con disabilità o alla persona a mobilità ridotta non oltre cinque giorni dopo la richiesta. Qualora alla persona con disabilità o alla persona a mobilità ridotta, che sia in possesso di prenotazione o biglietto e che abbia debitamente effettuato la notifica, venga comunque negato l imbarco, essa, e l eventuale accompagnatore possono scegliere tra il diritto al rimborso e il trasporto alternativo, subordinatamente al rispetto di tutti gli obblighi in materia di sicurezza. Il vettore è responsabile del danno derivante dalla perdita o dal danneggiamento di attrezzature per la mobilità o altre attrezzature specifiche, usate da persone con disabilità o da persone a mobilità ridotta, se l evento dannoso è imputabile a colpa o negligenza del vettore o dell operatore del terminale. La colpa o la negligenza del vettore si presume quando i danni sono stati causati da un incidente marittimo. Il risarcimento di cui al paragrafo 1 corrisponde al valore di sostituzione dell a ttrezzatura in questione o, se del caso, ai costi di riparazione. Queste disposizioni non si applicano laddove si applichi l articolo 4 del regolamento (CE) n. 392/2009. Il passeggero disabile o a mobilità ridotta che necessita anche di assistenza all imbarco è tenuto ad informare il Vettore con almeno 48 ore di anticipo delle sue necessità e a presentarsi almeno 60 minuti prima dell'orario di partenza. 17) INFORMAZIONI DI IMBARCO E NORMATIVE DI NAVIGAZIONE I passeggeri all atto dell imbarco sono tenuti a prendere dall autovettura al seguito tutti gli oggetti di valore e quanto loro necessario durante 22

la traversata (tutte le navi sono climatizzate). Il vettore non risponde di eventuali mancanze di oggetti e/o dotazioni dall autovettura. È assolutamente vietato scendere dalla nave dopo aver effettuato le operazioni di imbarco. Qualora la nave sia dotata di ingresso laterale per i passeggeri a piedi, l accesso al garage con l autovettura è ammesso al solo autista, gli altri passeggeri dovranno utilizzare la scala laterale muniti del tagliando nominale di check-in. È assolutamente proibito accedere al garage della nave durante la navigazione. 18) SISTEMAZIONI Al momento dell imbarco è indispensabile presentarsi presso la Reception di bordo per l'assegnazione della cabina o della poltrona. In mancanza di quanto sopra le stesse verranno rimesse in vendita 1 ora e 30 minuti dopo la partenza della nave. Le cabine dovranno essere liberate minimo un ora prima dell arrivo in porto. 19) INFORMAZIONI DI SICUREZZA E COSTI ISPS In ottemperanza al codice internazionale ISPS relativo alle norme antiterroristiche, si informano i passeggeri che sono tenuti ad esibire il biglietto di viaggio e il documento di identità qualora fosse richiesto da un ufficiale della nave. Sono altresì tenuti ad acconsentire ad eventuali ispezioni sul proprio bagaglio qualora fosse richiesto. Detti controlli possono essere eseguiti anche dalle strutture portuali. Ricordiamo che durante la sosta delle navi in porto è proibito avvicinarsi a meno di 50 metri dalla nave e dagli ormeggi. Inoltre, in relazione all applicazione del codice ISPS, il vettore informa che le autorità portuali potrebbero disporre di ulteriori richieste e il pagamento di tasse supplementari, non ancora quantificate al momento della stampa del presente opuscolo. 20) DICHIARAZIONE DI VALORE DELL AUTO AL SEGUITO Si precisa che limitatamente ai danni materiali diretti, eventualmente subiti durante il trasporto dalle autovetture al seguito del passeggero, ai sensi della vigente normativa, per fatti imputabili al vettore, in deroga al disposto dell art. 412 cod. nav., il vettore rinuncia ad avvalersi del limite di risarcimento pari a 6.19 (1) per chilogrammo, purché sussistano tutte le ulteriori condizioni di legge e di contratto che diano diritto al risarcimento di tale eventuale danno. Pertanto lo stesso verrà indennizzato nella sua totalità, senza massimale alcuno. La suddetta rinuncia, di conseguenza, rende superflua per i passeggeri la presentazione di dichiarazione di valore dell autovettura al seguito. 21) TARGA VEICOLI In base alle vigenti normative, le Autorità, obbligano le compagnie di navigazione a fornire il numero identificativo della targa di tutti i veicoli al seguito trasportati: i passeggeri con autoveicoli al seguito hanno pertanto l obbligo, di fornire tali dati al Vettore di navigazione. Tale normativa non si applica ai viaggi da e per l Isola dell Elba. 22) OGGETTI SMARRITI Qualora il passeggero dimentichi o smarrisca oggetti personali a bordo, potrà rivolgersi alla Reception della nave oppure, a sbarco avvenuto, 23