CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE REGIONE MOLISE

Documenti analoghi
PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI RICHIESTA VOUCHER ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

POR Sicilia FSE

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI RICHIESTA VOUCHER ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ATTO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

ALTA FORMAZIONE: NOTIZIE UTILI PER RICHIEDE IL VOUCHER

Allegato A al Decreto n. 822 del 07/08/2013 pag. 1/7

Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER PER IL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE.

AVVISO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER DI ALTA FORMAZIONE PER L ACCESSO INDIVIDUALE ALLE OFFERTE FORMATIVE PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLIT. PER IL LAV. E SIST.PER L'ORIENT. E LA FORM. DETERMINAZIONE. Estensore DE SANTIS LORELLA

DOMANDA DI AMMISSIONE A VOUCHER

ALLEGATO A) Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunita

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE

Avviso per l erogazione di assegni formativi (voucher) per l accesso individuale ai corsi del Catalogo interregionale di alta formazione Anno 2009

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

Direzione Generale Servizio Coordinamento delle Attività Territoriali del Lavoro e Formazione CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

AVVISO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE VOUCHER FORMATIVI P.O.R.

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali PROVINCIA DI SIENA. Settore Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

Basilicata: master universitari e non universitari in Italia e all'estero

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA. Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

REPUBBLICA ITALIANA D E C R E T A. Articolo 1

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

IL DIRETTORE REGIONALE DELLA FORMAZIONE E LAVORO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE NORME CHE DISCIPLINANO GLI OBBLIGHI DEI BENEFICIARI DEI VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

a. a 2013/2014 Bando per la concessione di: Contributi di mobilità internazionale

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

Comune di Montenero di Bisaccia Provincia di Campobasso

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI VOUCHER

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Titolo della presentazione

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

COMUNE DI CASTEL SANT ANGELO Provincia di Rieti

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

BANDO di CONCORSO BORSA di STUDIO

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE

Regolamento assegnazione voucher

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle biblioteche scolastiche per l acquisto di prodotti dell editoria regionale

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

Direzione Generale Servizio Coordinamento delle Attività Territoriali del Lavoro e Formazione

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

FONDO di SOLIDARIETA Anno 2015 CENTRO di SERVIZIO di TERNI Ente Bilaterale del Turismo dell Umbria (EBTU) REGOLAMENTO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

SETTORE FORMAZIONE LAVORO E POLITICHE SOCIALI CULTURA TURISMO ENERGIA V.I.A.- ISTRUZIONE. Servizio Formazione Professionale AVVISO PUBBLICO

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 Sviluppo Economico- Lavoro, Formazione e Politiche sociali

BANDO DI CONCORSO. CONTRIBUTO PER L ISCRIZIONE E LA FREQUENZA DI CONVITTI Gestione Ex Ipost. Anno scolastico

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Bando di concorso per contributi mobilità internazionale

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

Oggetto: Avviso Pubblico Credito d imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno per

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

BOLLETTINO UFFICIALE

Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO TIROCINIO POST LAUREAM PROGETTAZIONE EUROPEA

29/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

BANDO. POR OB 3 MISURE C3 e E1: VOUCHER PER STUDENTESSE DELLE LAUREE SCIENTIFICHE E INGEGNERISTICHE a.a. 2006/2007

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità

Transcript:

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE Annualità 2012 REGIONE MOLISE

INDICE Art. 1 Riferimenti normativi...1 Art. 2 Finalità del presente avviso...1 Art. 3 Dotazione finanziaria per la concessione di voucher...2 Art. 4 Requisiti dei destinatari dei contributi...2 Art. 5 Ammontare del voucher...3 Art. 6 Individuazione dei percorsi formativi...4 Art. 7 Modalità e termini di presentazione della domanda di voucher...4 Art. 8 Istruttoria e valutazione delle richieste di voucher...5 Art. 9 Tempi ed esiti delle istruttorie delle richieste di voucher...8 Art. 10 Adempimenti del beneficiario di voucher e procedure di gestione...8 Art. 11 Modalità di erogazione dei voucher...10 Art. 12 Foro competente...10 Art. 13 Responsabile del procedimento...11 Art. 14 Tutela della privacy...11 Art. 15 Informazione sull avviso...11

Art. 1 Riferimenti normativi Richiamati: il regolamento n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999; il regolamento n. 1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006, recante le disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999; il regolamento n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/06 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/06 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale; la deliberazione del C.I.P.E. del 15/06/2007 concernente Definizione dei criteri di cofinanziamento nazionale degli interventi socio strutturali comunitari per il periodo di programmazione 2007/2013 ; la Decisione comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C(2007) 3329 del 13/07/2007; La Delibera Regionale n 257 de 16 marzo 2009 con cui la Regione Molise deliberava di aderire al progetto interregionale Verso un sistema integrato di Alta Formazione : Considerati: Il Protocollo d Intesa per l attuazione del progetto interregionale Verso un sistema integrato di alta formazione tra le Regioni Basilicata, Campania, Emilia- Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d Aosta, Veneto, attraverso il quale le Regioni hanno condiviso regole comuni per conseguire il riconoscimento reciproco dei voucher di alta formazione e unificare i dispositivi esistenti fase di sperimentazione; Il Protocollo d intesa per la prosecuzione del Catalogo Interregionale di Alta Formazione a supporto dell erogazione di Voucher Formativi tra il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e la Regione Veneto, siglato in data 8 aprile 2010 Visti: il PON Governance e Azioni di Sistema Ob. Convergenza 2007 IT 051 PO 006, a titolarità del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (ora Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), approvato con la Decisione della Commissione Europea C(2007) n. 5761 del 21 novembre 2007 e il PON Azioni di Sistema Ob. Competitività Regionale e Occupazione 2007 IT 052 PO 017, a titolarità del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (ora Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), approvato con la Decisione della Commissione Europea C(2007) n. 5771 del 21 novembre 2007; la Determinazione del Direttore Generale della Giunta Regionale n. 475 del 17.05.2012 recante: Progetto interregionale Verso un sistema integrato di alta formazione - Approvazione Avviso regionale per l ammissione degli Organismi di formazione al Catalogo Interregionale Alta Formazione Annualità 2012 Regione Molise e Catalogo Interregionale Alta Formazione - Norme di funzionamento Regione Molise. Art. 2 Finalità del presente avviso Il Catalogo Interregionale dell Alta Formazione ha la finalità di stimolare l accesso alla formazione lungo tutto l arco della vita in un ottica di aggiornamento costante e 1

specializzazione delle persone al fine di aumentarne l occupabilità e l adattabilità. In particolare, tenuto conto della situazione economica e produttiva, con il presente avviso si intende favorire l accesso a percorsi formativi finalizzati all inserimento, al reinserimento lavorativo e alla permanenza nel mercato del lavoro, nonché andare incontro alla domanda di mobilità interregionale, valorizzando le scelte individuali e rispondendo alle aspettative delle persone. La Regione Molise con il presente avviso definisce i requisiti e le modalità per l assegnazione di assegni formativi (voucher). Con il termine voucher si fa riferimento ad un agevolazione finanziaria erogata per l accesso ai corsi di alta formazione specificamente indicati e disciplinati nell apposito Catalogo interregionale on-line, disponibile sul sito internet all indirizzo www.altaformazioneinrete.it. I rapporti tra il beneficiario del voucher e l Organismo di formazione (OdF) hanno natura privatistica: la Regione Molise, fatte salve le regole inderogabili stabilite in ordine alla riconoscibilità del voucher e alla sua liquidazione, è parte terza rispetto alle obbligazioni reciprocamente assunte dalle parti. Art. 3 Dotazione finanziaria per la concessione di voucher La dotazione finanziaria complessiva del presente avviso per la concessione di voucher è di 288.000,00 di cui 144.000,00 a valere sull asse V del P.O.R. FSE 2007/2013 e 144.000,00 a valere sulle risorse della Legge n 53 dell 8 marzo 2000. Ciascun voucher, di massimo 6.000,00 euro, è riservato a: o laureati (vecchio o nuovo ordinamento universitario), indipendentemente dalla condizione occupazionale; o diplomati di scuola secondaria superiore, purché occupati (anche CIGO e CIGS e Mobilità). Art. 4 Requisiti dei destinatari dei contributi Possono presentare domanda per l'assegnazione di un voucher le persone che, alla data di presentazione della domanda, abbiano residenza in regione e siano: Disoccupati e inoccupati in possesso di un titolo di laurea (vecchio o nuovo ordinamento) purché rilasciato da: o Atenei italiani; Istituti Speciali Universitari; Scuole Superiori per mediatori linguistici; Istituti di specializzazione in psicoterapia; Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Legge 508/1999); tutti riconosciuti dal Ministero dell Università e della Ricerca; o oppure Atenei stranieri ma con titolo di studio già riconosciuto da un autorità italiana competente ai fini dell esercizio di un attività professionale regolamentata o ai fini dell ammissione ad un corso di studio universitario di livello superiore al primo; Occupati, o persone in CIGO, CIGS o mobilità, purché in possesso almeno di un diploma di scuola secondaria superiore. Lo stato di disoccupazione/inoccupazione 1 (D.Lgs. 297/02) è riconosciuto dai Centri per l Impiego competenti territorialmente ai soggetti privi di 1 1 Lo stato di disoccupazione sarà dichiarato all interno del formulario di domanda ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni penali 2

lavoro e disponibili a svolgere attività lavorativa. Lo stato si acquisisce presentandosi personalmente presso il Centro per l'impiego e firmando una dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di una attività lavorativa. Lo stato di disoccupazione è conservato in presenza di attività lavorativa i cui redditi derivanti siano al di sotto di specifiche soglie (D.Lgs 297/02). La durata dello stato di disoccupazione si calcola in mesi commerciali. I periodi fino a giorni quindici all interno di un unico mese non si computano, mentre i periodi superiori a giorni quindici si computano come un mese intero (Art. 2, comma 6, Dlgs n. 181/2000). Nell ambito delle due categorie di proponenti individuate, non sono considerati ammissibili coloro che alla data di pubblicazione dell avviso: - hanno un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo con l Organismo di formazione titolare del corso per il quale si intende presentare richiesta di voucher. In tal caso la richiesta a pena di esclusione - dovrà riguardare un percorso formativo presentato da un Organismo di formazione con il quale non è in essere alcun tipo di rapporto di lavoro, tra quelli presenti nel Catalogo Interregionale dell Alta Formazione; - hanno un rapporto di lavoro dipendente (a tempo indeterminato, determinato, parziale) con un organismo di diritto pubblico. Gli organismi di diritto pubblico sono le amministrazioni dello Stato, le regioni, le province autonome, gli enti territoriali e locali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico comunque denominati e le loro associazioni, cioè qualsiasi organismo: istituito per soddisfare specificamente bisogni di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale; avente personalità giuridica; la cui attività è finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti locali o da altri organismi di diritto pubblico, oppure la cui gestione è soggetta al controllo di quest ultimi, oppure il cui organismo di amministrazione, di direzione o di vigilanza è costituito per più della metà dei membri designati dallo Stato, dagli enti locali o da altri organismi di diritto pubblico. Art. 5 Ammontare del voucher Il voucher è assegnato alla singola persona e riguarda la copertura anche parziale - delle spese di iscrizione al corso e il rimborso delle altre spese sostenute dal beneficiario connesse alla frequenza del percorso formativo. Rispetto alle spese di iscrizione il voucher ha un valore massimo non superiore a 25 euro l ora e comunque non superiore nel complesso a 6.000 euro. Le altre spese riconosciute dall amministrazione regionale al beneficiario di voucher sono le seguenti: Vitto; Alloggio; Trasferimenti. previste dalla Legge in caso di dichiarazioni mendaci, nonché della decadenza dei benefici conseguiti in base alle stesse. 3

Le spese di vitto, alloggio e trasferimento sono previste solo per la frequenza di un corso presente nel Catalogo e realizzato in una Regione diversa da quella di domicilio, e saranno riconosciute ai beneficiari nel caso in cui la distanza tra il Comune di domicilio e il Comune di localizzazione del corso sia pari o superiore a 200 km (la distanza chilometrica sarà calcolato attraverso le indicazioni stradali - via auto - di Google Maps, considerando a fini di ammissibilità il percorso suggerito). Nel caso in cui la residenza e il domicilio del richiedente siano in due differenti regioni, nella determinazione dell importo da rimborsare sarà riconosciuta la cifra minore tra le due. Ai fini della rendicontazione e ammissibilità delle citate voci di spesa: iscrizione, vitto, alloggio e trasporto, si rinvia al Manuale di rendicontazione e controllo delle operazioni finanziate con il Fondo Sociale Europeo. Il rimborso delle spese viene rideterminato (solo in diminuzione) se le ore effettive di durata del corso risultano diverse da quelle previste e portano a collocare il corso in un intervallo di durata diverso da quello iniziale. Il riconoscimento del voucher e delle spese di vitto, alloggio e trasporto è subordinato al raggiungimento di un livello minimo di frequenza pari al 70%. Nel caso di partecipazione a master universitari la riconoscibilità del voucher e delle spese di vitto, alloggio e trasporto è subordinata anche al conseguimento del titolo. Nei casi in cui sia prevista la possibilità di effettuare la sostituzione del corso (vedere art. 10) e la nuova scelta comporti un ammontare diverso del voucher e/o del rimborso spese di vitto, alloggio e trasporto, il finanziamento riconosciuto non potrà essere superiore in ogni caso a quello approvato in sede di prima scelta. Art. 6 Individuazione dei percorsi formativi I percorsi formativi per i quali si può richiedere l assegnazione del voucher sono tassativamente quelli previsti all interno del Catalogo Interregionale dell Alta Formazione, disponibile su internet all indirizzo www.altaformazioneinrete.it. Art. 7 Modalità e termini di presentazione della domanda di voucher ( Coloro che sono in possesso dei requisiti di cui al precedente art.4 dovranno obbligatoriamente a pena di esclusione: - registrarsi al portale del Catalogo all indirizzo www.altaformazioneinrete.it; - compilare online la domanda di assegnazione del voucher, a partire dalle ore 9:00 del giorno 31 luglio 2012 ed entro le ore 18:00 del giorno 21 settembre 2012; - stampare la domanda compilata online, firmarla, allegare fotocopia semplice di documento di identità valido e copia attestazione reddito ISEE con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2012, periodo di imposta 2011. Tale attestazione non è rilevante ai fini dell ammissibilità della domanda ma per l assegnazione del punteggio previsto dal criterio di valutazione Indicatore di reddito ISEE ; l assenza di attestazione sarà commisurata ad indicatore > 32.000 e darà punteggio 0; - fare pervenire la domanda stampata (in regola con le norme sul bollo) alla Regione Molise entro le ore 17 del giorno 24 settembre 2012. Si precisa che è OBBLIGATORIO, A PENA DI ESCLUSIONE, far pervenire alla Regione Molise (entro le ore 17 del giorno 24 settembre 2012) la domanda in 4

formato cartaceo STAMPATA da file.pdf elaborato dal sistema e che è possibile: - consegnarla a mano, entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 24 settembre 2012, presso gli uffici Regionali Servizio Formazione Professionale e Politiche Attive, via Toscana n. 51, 86100 Campobasso; - spedirla per posta con Raccomandata con avviso di ricevimento (RAR), al seguente indirizzo: Regione Molise - Servizio Formazione Professionale e Politiche Attive, via Toscana n. 51, 86100 Campobasso; - farla pervenire con qualsiasi altro mezzo al predetto indirizzo: Regione Molise - Servizio Formazione Professionale e Politiche Attive, via Toscana n. 51, 86100 Campobasso. Si ricorda che non farà fede il timbro postale di invio. I candidati dovranno autocertificare, nella domanda di assegnazione del voucher, il possesso dei requisiti di ammissibilità e assegnazione di punteggi. Il candidato sarà ritenuto responsabile della correttezza e della veridicità delle informazioni fornite ai sensi del codice penale e della legislazione in materia di autocertificazione. Le suddette autocertificazioni saranno sottoposte a controlli; nel caso in cui emergessero elementi di non veridicità il dichiarante decadrà dal diritto all assegnazione del voucher voucher. Sarà possibile presentare una sola domanda di voucher a valere sul presente avviso. Art. 8 Istruttoria e valutazione delle richieste di voucher Per l istruttoria di ammissibilità dei richiedenti il voucher sarà istituita apposita commissione/nucleo di valutazione regionale. Le domande pervenute saranno ritenute ammissibili se: - presentate da soggetti in possesso dei requisiti indicati all art. 4 del presente avviso; - compilate sull apposito formulario on-line ed inviate per via telematica e cartacea (stampata da file.pdf elaborato dal sistema al termine della compilazione on line e riportante il codice identificativo e la data di stampa) all ufficio preposto secondo quanto indicato al precedente art. 7; - debitamente sottoscritte dal richiedente; - pervenute nei modi ed entro i termini previsti al precedente art. 7 corredate dei documenti richiesti; - relative ai soli corsi inseriti nel Catalogo Interregionale dell Alta Formazione. La valutazione per l assegnazione dei voucher avviene separatamente per le domande presentate da soggetti occupati (compresi CIGO, CIGS, in mobilità) o disoccupati/inoccupati, sulla base dei criteri di seguito elencati: CRITERI PER ASSEGNAZIONE PUNTEGGI: DOMANDE SOGGETTI OCCUPATI (compresi CIGO, CIGS, in mobilità) 5

Genere del richiedente: Genere Femmine 1 Maschi 0 Età del richiedente: Età meno di 31 anni 2 da 31 a 45 anni 1 oltre i 45 anni 0 Condizione occupazionale (ELENCO DA AGGIORNARE DA PARTE DI AT):: Condizione occupazionale Lavoratore in CIGS, in mobilità 4 Lavoratore in CIGO; lavoratore occasionale; soci lavoratori di cooperative non a busta paga 3 Lavoratore dipendenti a tempo determinato; lavoratori con contratto a progetto o a collaborazione coordinata cont.; lavoratore con contratto di somministrazione o interinale; 2 lavoratore con contratto di inserimento Lavoratore autonomo 1 Altre tipologie 0 Indicatore di reddito ISEE Valore <16.000 4 da 16.001 a 20.000 3 da 20.001 a 25.000 2 da 25.001 a 32.000 1 oltre 32.000 non presenta dichiarazione 0 CRITERI PER ASSEGNAZIONE PUNTEGGI: DOMANDE SOGGETTI DISOCCUPATI/INOCCUPATI 2 2 Lo stato di disoccupazione/inoccupazione si intende riconosciuto a seguito di dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di un attività lavorativa presentata al Centro per l Impiego competente. La durata dello stato di disoccupazione si calcola in mesi commerciali. I periodi fino a giorni quindici all interno di un unico mese 6

Genere del richiedente: Genere Femmine 1 Maschi 0 Età del richiedente: Età meno di 31 anni 3 oltre i 45 anni 2 Da 31 a 45 anni 1 Condizione occupazionale Condizione occupazionale Disoccupato/inoccupato da oltre 12 mesi 3 Disoccupato/inoccupato da un periodo compreso tra i 6 e i 12 mesi Disoccupato/inoccupato da meno di 6 mesi 1 Possesso di titolo accademico e relativa votazione: DU, DL, L, LM Voto di laurea max Facoltà di Ingegneria dei Politecnici Diplomi universitari a fini speciali 2 66-90 60-82 42-57 0 91-100 83-91 58-64 1 101-105 92-95 65-67 2 106-110 96-100 68-70 3 110 con lode 100 con lode 70 con lode 4 Nella ipotesi di titolo accademico conseguito all estero o non espresso secondo i valori di cui sopra sarà applicata la seguente formula sviluppata in analogia con quella elaborata dal MIUR (nota n. 9466/1997): (V.L. V. min.) V.I. = ------------------------------- x 44 + 66 (V.max. V.min.) dove: V.I. = voto italiano equivalente in centodecimi; V.L. = voto di laurea conseguito dallo studente all estero; V. min. = voto minimo di laurea conseguibile nel Paese straniero; V. max. = voto massimo di laurea conseguibile nel Paese straniero; non si computano, mentre i periodi superiori a giorni quindici si computano come un mese intero (Art. 2, comma 6, Dlgs n. 181/2000). 7

Nel caso in cui il titolo accademico sia stato rilasciato senza voto, si attribuisce la votazione minima prevista secondo il sistema italiano. Indicatore di reddito ISEE: Valore <16.000 4 da 16.001 a 20.000 3 da 20.001 a 25.000 2 da 25.001 a 32.000 1 oltre 32.000 non presenta dichiarazione 0 Nel caso in cui due o più candidati riportino parità di punteggio, l ordine di assegnazione del voucher avverrà in base al genere e, in caso di ulteriore parità, all età, con priorità ai soggetti più anziani. Art. 9 Tempi ed esiti delle istruttorie delle richieste di voucher L amministrazione regionale procederà sulla base della valutazione effettuata a redigere due graduatorie, rispettivamente per i soggetti occupati e per quelli disoccupati/inoccupati. I voucher verranno assegnati in ordine di graduatoria sino ad esaurimento dei fondi rispettivamente stanziati. La graduatoria delle richieste ammesse, con l indicazione dei finanziati, e gli elenchi delle richieste non ammesse con le relative motivazioni, saranno pubblicati sul sito www.altaformazioneinrete.it a partire dal giorno 22 ottobre 2012. Nel caso si dovessero verificare economie per revoche e rinunce, si potrà procedere allo scorrimento della graduatoria fino all assegnazione di tutte le risorse finanziarie disponibili. Art. 10 Adempimenti del beneficiario di voucher e procedure di gestione 1. I beneficiari del voucher devono garantire un livello minimo di frequenza pari al 70% delle ore totali di durata del corso e, in generale, adempiere a quanto previsto nel presente avviso. Nel caso di master universitari deve essere anche conseguito il titolo. 2. Il raggiungimento di un livello minimo di frequenza pari al 70% delle ore totali di durata è condizione indispensabile anche per il riconoscimento e l erogazione delle spese di vitto, alloggio e trasferimento. Nel caso di master universitari deve essere anche conseguito il titolo. 3. Inoltre, è richiesto, pena la non riconoscibilità del voucher, di: 8

effettuare la sostituzione del corso, operando una seconda scelta tramite portale, sui corsi attivi e per i quali ricorrano ancora le condizioni per l iscrizione al corso (percentuale di frequenza minima), nei tempi indicati al successivo punto 4; effettuare la valutazione ex ante sulle competenze del corso scelto (sezione autodiagnosi del Portale); effettuare la valutazione ex post sulle competenze del corso frequentato (sezione autodiagnosi del Portale); compilare il questionario di gradimento sul corso frequentato (sezione Questionari del Portale); 4. Nello specifico il beneficiario può effettuare una seconda scelta sui soli corsi attivi e per i quali ricorrano ancora le condizioni per l iscrizione al corso (percentuale di frequenza minima): dal 21 al 40 giorno dalla pubblicazione della graduatoria, in caso di rinuncia da parte dell OdF ad attivare il corso; in caso di rinuncia, successiva, da parte dell OdF ad avviare il corso precedentemente attivato nel periodo che dal 1 al 20 giorno dalla pubblicazione delle graduatorie di assegnazione, per 20 giorni dalla rinuncia dell OdF; dal 21 al 40 giorno dalla pubblicazione della graduatoria qualora il numero di voucher assegnati ad un corso attivo sia superiore al numero massimo di partecipanti consentito e l Organismo di formazione non intenda procedere all attivazione di un ulteriore edizione del corso o questa non sia autorizzata dall Amministrazione; pur essendo autorizzata ed attivata una nuova edizione del corso, il beneficiario non accetti le eventuali variazioni di sede, di date o di orario di svolgimento; il perfezionamento della seconda scelta è sempre subordinato al superamento della valutazione dei requisiti e delle competenze in ingresso previste per la partecipazione al nuovo corso scelto. Il mancato superamento non comporta revoca il voucher in quanto sarà possibile effettuare un ulteriore scelta purché nei tempi previsti. 5. È inoltre richiesto di comunicare, tramite portale, l eventuale rinuncia o interruzione definitiva della frequenza al corso, pena la non ammissibilità a future iniziative regionali di assegnazione di voucher cofinanziati con contributi pubblici. 6. In caso di mancato rispetto di questo e degli altri adempimenti fissati si potrà procedere alla revoca del voucher, e quindi l intero costo di iscrizione al corso sarà a carico del beneficiario. 7. In particolare il voucher potrà essere revocato: qualora il beneficiario del voucher rinunci al finanziamento; qualora il beneficiario di un voucher su corsi non attivi non effettui la seconda scelta entro il periodo concesso (dal 21 al 40 giorno dalla pubblicazione della graduatoria). 9

8. L amministrazione regionale si riserva la facoltà di procedere allo scorrimento della graduatoria in caso di revoca del contributo o di rinuncia al voucher da parte dei beneficiari. 9. In entrambi i casi i soggetti che hanno richiesto il voucher e che, pur essendo ammissibili al contributo non sono stati finanziati per esaurimento delle risorse disponibili, possono conseguire un assegnazione del voucher successiva alla pubblicazione della graduatoria. Affinché l Amministrazione possa provvedere all eventuale assegnazione di ulteriori voucher, è necessario che il richiedente sia assegnato ad un corso che abbia confermato l intenzione all avvio. Pertanto coloro che hanno richiesto il voucher e che pur essendo ammissibili non sono stati finanziati, a partire dal 21 giorno dalla pubblicazione della graduatoria possono verificare se il corso a cui sono iscritti risulti fra quelli attivati. In caso negativo, ovvero nel caso il corso non sia stato attivato dall Organismo di formazione, i richiedenti hanno la facoltà dal 21 al 40 giorno dalla pubblicazione della graduatoria di operare una scelta sostitutiva iscrivendosi ad un corso attivo e coerente per consentire, in caso di scorrimento della graduatoria, l assegnazione del voucher. Qualora il richiedente non provveda a effettuare la scelta sostitutiva l Amministrazione non procederà all assegnazione del contributo. 10. Qualora la sostituzione del corso comporti un ammontare diverso del voucher e/o del rimborso spese di soggiorno di cui all art. 7, il finanziamento riconosciuto non potrà essere superiore in ogni caso a quello approvato in sede di prima scelta. 11. I beneficiari di voucher sono soggetti, nello svolgimento delle attività, ai controlli che saranno disposti dalla presente Regione. Art. 11 Modalità di erogazione dei voucher Il voucher sarà erogato al beneficiario finale assegnatario del contributo, secondo quanto disposto dal presente. Il voucher, a copertura delle spese di iscrizione, di vitto, alloggio e trasporto di cui all art. 5 dell Avviso, sarà erogato al beneficiario finale assegnatario del contributo su presentazione del certificato di conseguimento del titolo finale del percorso di Alta Formazione/master o copia conforme all originale, rilasciato dall Organismo di formazione/università dal quale deve risultare anche la frequenza (pari ad almeno il 70% delle ore totali di durata del corso), e della documentazione dimostrativa delle spese sostenute (bonifico bancario nonché fattura quietanzata o altro documento contabile equivalente avente valore probante che attesti il versamento dell intera quota di iscrizione e gli importi delle spese sostenute per vitto, alloggio e trasporto). Nel caso in cui il destinatario del voucher interrompa la frequenza al corso prima del raggiungimento del 70% della durata totale e, nel caso dei master, non acquisisca il titolo, i costi rimarranno a totale carico del partecipante sia per il valore del voucher che per le eventuali spese di vitto, alloggio e trasporto. Art. 12 Foro competente 10

Per tutte le controversie che si dovessero verificare si elegge quale foro competente quello di Campobasso. Art. 13 Responsabile del procedimento Ai sensi della L. 241/90 e successive modifiche ed integrazioni il responsabile del procedimento è il Direttore Responsabile del Servizio Formazione Professionale e Politiche Attive della Regione Molise. Art. 14 Tutela della privacy Tutti i dati personali di cui l amministrazione venga in possesso in occasione dell espletamento del presente procedimento sarranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche ed integrazioni. Art. 15 Informazione sull avviso Il presente Avviso è reperibile in Internet all indirizzo www.altaformazioneinrete.it, e nel sito della Regione Molise. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al Numero Verde 800 969 807 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 oppure inviare una e-mail utilizzando il form di richiesta accedendo al portale, sezione dedicata all assistenza Help Desk http://www.altaformazioneinrete.it/tabid/2783/default.aspx. Sul portale www.altaformazioneinrete.it saranno disponibili documenti e informazioni relativi alle procedure e una sezione FAQ con le risposte dell amministrazione alle domande più frequenti. 11