CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO

Documenti analoghi
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO

Corso di preparazione all esame di avvocato

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz

Seminario. Obbligazioni Corporate. Novità legislative, opportunità e prospettive per gli operatori del settore

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI CONSULENTE DEL LAVORO. Sconto 20%

Seminario. La gestione dei rifiuti. Le novità legislative, giurisprudenziali, amministrative e fiscali

Milano, 11 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Ecogestione Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente

Seminario. Impostare in azienda un efficace Sistema di Gestione della Sicurezza e integrarlo con i Sistemi Qualità e Ambiente

Ancona, marzo e marzo 2012

CORSO DI PREPARAZIONE ALL'ESAME DI DOTTORE COMMERCIALISTA

Obiettivo Competitività Dare competitività all impresa è anche un tuo obiettivo

Seminario. Come ottimizzare la gestione di musei, biblioteche ed archivi: strumenti informatici e servizi aggiuntivi

Seminario. Organizzare e gestire efficacemente la Rete dei Promotori Finanziari. Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel

Corso di preparazione alla prova preselettiva

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

CHECK UP CONTABILE E FISCALE DI FINE ESERCIZIO

CORE MANAGEMENT SKILLS

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

Codice appalti e concessioni: quid novi?

FORMAZIONE PROFESSIONALE

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

L ANALISI DI BILANCIO

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO MEDIATORE

I contratti di lavoro nella Pubblica Amministrazione

MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI alla luce della nuova normativa sui tirocini e dell obbligatorietà per RCAuto e condominio

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015


Corso di preparazione all'esame di Stato per Psicologi

CORSO PRIVACY AVANZATO

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

5 APPUNTAMENTI CON GLI ESPERTI DI GUIDA AL LAVORO

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2015

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2016

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Bilancio Avanzato. E' strutturato in 4 lezioni speakerate e prevede:

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

I contratti di agenzia e concessione di vendita Legge, prassi contrattuale e contenzioso

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

6 INCONTRI CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE PER I CONSULENTI DEL LAVORO, AVVOCATI, PROFESSIONISTI E IMPRESE

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

Risorse Umane e Formazione

GESTIONE DELL IMPRESA AGRICOLA E AGROALIMENTARE

Inviare la scheda d iscrizione, documento di identità e copia di avvenuto bonifico al numero di fax

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

GLI ESSENZIALI D IMPRESA: BILANCIO, BUSINESS PLAN, BUDGET E ANALISI DEI COSTI

DI APPROFONDIMENTO

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

ISCRIZIONE CORSO PER.. SEDE. COGNOME: NOME: NATO A: _ IL : _ RESIDENTE A: _ CAP: IN: _ CODICE FISCALE : _ MODALITA DI PAGAMENTO

ALTA FORMAZIONE ALFO098 - Strategie di formazione per i futuri avvocati I EDIZIONE 750 ore - 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

TECNICHE DI REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN: DAL PIANO FINANZIARIO ALLE STRATEGIE D IMPRESA FORMAZIONE FINANZIAMENTI

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

DI APPROFONDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

Modulo di partecipazione

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

DIRITTO E FISCO DELLO SPORT

CRISI DI IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI NELL ATTUALE CONTESTO NORMATIVO E DI MERCATO

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Transcript:

www.formazione.ilsole24ore.com CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO Dal Sole 24 ORE la formazione mirata e tutti gli strumenti e le tecniche per superare la prova di esame FORMULA INTENSIVA: 60 ore formative Milano, dal 5 ottobre al 1 dicembre 2012 Roma, dal 5 ottobre al 1 dicembre 2012 IN EVIDENZA: Sconto 20% per i primi 10 ISCRITTI > Oltre 650 praticanti formati > Più di 20 esercitazioni in aula guidate dai docenti > Homework con correzioni personalizzate > 4 simulazioni di prova d esame > Aula virtuale, libri, riviste, banche dati del Gruppo 24 ORE DOCENTI MILANO Antonio Bianchi Avvocato Docente a contratto Scuola di specializzazione Università degli Studi di Salerno Francesca Ruggieri Professore Ordinario di Diritto processuale penale Università dell Insubria Andrea Sganzerla Stefano Vittorini Giuliani DOCENTI ROMA Giuseppe Renato Croce Magistrato di Cassazione Professore Diritto penale dell Economia Università San Pio V Roma Alessandro Di Meglio Avvocato INPS Docente Master Università Roma Tre Stefano Maccioni Laura Nissolino

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO Introduzione L esame di abilitazione all esercizio della professione di avvocato rappresenta ogni anno per migliaia di giovani una tappa fondamentale del proprio percorso professionale. Per svolgere correttamente la prova scritta, il momento più impegnativo del lungo iter d esame, è necessaria una specifica preparazione tecnica e metodologica che i candidati possono acquisire solo attraverso mirate esercitazioni pratiche. Il superamento della prova dipende, infatti, non solo da una solida conoscenza del diritto sostanziale e processuale, ma anche e soprattutto dalla capacità di individuare prontamente una possibile soluzione al caso proposto e argomentarla con motivazioni fondate, precise e chiare. In quest ottica 24 ORE Formazione ed Eventi, forte della sua esperienza nel settore giuridico, propone il Corso di preparazione all esame di avvocato, un percorso intensivo che vuole offrire agli aspiranti avvocati una guida qualificata e personalizzata alla preparazione pratica delle tre prove. Il percorso si focalizza prevalentemente sulla redazione, analisi e commento di temi e atti giuridici in materia penale e civile e prevede numerose esercitazioni scritte, simulazioni in aula e correzioni personalizzate. Obiettivi del corso Il corso mira a: illustrare i modelli e le tecniche di redazione dei pareri di diritto civile e penale: analisi della traccia, interpretazione e successione degli argomenti da sviluppare, stile e sintassi, ricerca giurisprudenziale; individuare gli atti processuali applicabili alle varie fattispecie e guidare i partecipanti alla corretta redazione degli stessi, sia nelle questioni di merito che nelle questioni di forma; approfondire gli istituti giuridici e le problematiche di diritto sostanziale più ricorrenti nelle prove, attraverso l esame delle pronunce della Cassazione più recenti e più significative; offrire ai partecipanti la possibilità di esercitarsi su numerosi temi e questioni e fornire loro indicazioni personalizzate sulla stesura dei singoli elaborati; ricreare la reale situazione d esame con vere e proprie simulazioni in aula e successive correzioni; trasferire ai partecipanti le capacità di interpretare in maniera autonoma le tracce assegnate ed elaborare le giuste argomentazioni logiche e giuridiche necessarie allo svolgimento dei compiti. Destinatari Praticanti avvocati al termine dei biennio di pratica. Il corso presuppone che i candidati abbiano già studiato e approfondito le relative materie, almeno nelle loro linee essenziali. Metodologia didattica operativa e interattiva Una guida pratica alla redazione della prova d esame con una metodologia interattiva e personalizzata. Incontri d aula così strutturati: analisi della traccia con il docente redazione di atti o pareri in aula commento e correzione collettiva con il docente: individuazione della fattispecie e delle norme di riferimento; ricerca giurisprudenziale; interpretazione e successione degli argomenti da sviluppare; conclusioni e commento sulla soluzione. Homework con correzioni personalizzate Alla fine di ogni lezione i docenti assegneranno ai partecipanti uno o più tracce d esame da svolgere individualmente. Ogni elaborato sarà corretto da un docente con valutazioni personalizzate sulla base dei seguenti criteri: validità delle argomentazioni, rispetto delle regole formali, chiarezza espositiva. Verifica finale con il docente I temi assegnati e corretti dai docenti saranno discussi successivamente in aula. La correzione collettiva rappresenta un occasione di confronto operativo e dibattito sulle principali questioni sostanziali e formali degli elaborati. Simulazioni d esame in aula Il corso prevede 4 simulazioni in aula nel corso delle quali il partecipante, con il solo supporto di un codice commentato, dovrà svolgere il tema assegnato entro il tempo di 5 ore. Aula virtuale I partecipanti avranno accesso all aula virtuale E-learning24 nella quale potranno: scambiare materiali didattici, sentenze, documenti e approfondimenti consultare le precedenti tracce d esame condividere temi e pareri, confrontarsi su dubbi e possibili soluzioni dialogare con gli altri partecipanti al corso attraverso forum on line

Materiale didattico A supporto dell attività didattica i partecipanti potranno usufruire, oltre al materiale curato dai docenti, il patrimonio di cultura e di esperienza in campo giuridico del Gruppo 24 ORE: copia del Quotidiano Il Sole 24 ORE con la sezione Norme e Tributi, costante punto di riferimento per chi opera nel settore legale; copia di Guida al Diritto, il più diffuso e autorevole settimanale di documentazione giuridica e Ventiquattrore Avvocato, rassegna mensile di questioni di diritto civile, penale e amministrativo; 2 libri Come scrivere atti e pareri editi dal Sole 24 ORE utili per la preparazione all esame di abilitazione; accesso per la durata di 3 mesi a Lex24 l archivio giuridico-normativo per reperire tutte le leggi e i decreti dello Stato, con giurisprudenza, prassi, commenti delle riviste professionali e quesiti de L Esperto Risponde (www.lex24.ilsole24ore.com); accesso alla sezione Praticanti del portale di Diritto24 ove reperire tutte le informazioni utili sull esame di abilitazione alla professione forense, la giurisprudenza più importante dell anno in corso, le notizie dal mondo del diritto per un costante aggiornamento (www.diritto24.ilsole24ore.com); accesso al corso online Tecnica di lettura veloce e memorizzazione del Sole 24 ORE, innovativo strumento per la preparazione all esame e per la futura attività professionale. Docenti Le sessioni d aula, la predisposizione e il coordinamento delle esercitazioni e le relative correzioni sono affidate ad autorevoli Avvocati e Magistrati. Sede di Milano Antonio Bianchi Avvocato Docente a contratto Scuola di specializzazione Università degli Studi di Salerno Francesca Ruggieri Professore Ordinario di Diritto processuale penale Università dell Insubria Andrea Sganzerla Stefano Vittorini Giuliani Sede di Roma Giuseppe Renato Croce Magistrato di Cassazione Professore Diritto penale dell Economia Università San Pio V Roma Alessandro Di Meglio Avvocato INPS Docente Master Università Roma Tre Stefano Maccioni Laura Nissolino Coordinamento didattico Sabrina Magro Tel. 02 3022 3871 e-mail: sabrina.magro@ilsole24ore.com Struttura del corso l corso si articola in: 10 lezioni d aula della durata di 4 ore - venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 - sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.30 4 simulazioni in aula della prova d esame della durata di 5 ore - sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.00 Finanziamenti agevolati Al fine di sostenere i partecipanti nella copertura della quota del Corso, la Business School ha stipulato una convenzione con Banca Sella che permette la concessione di prestiti bancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Corso. I dettagli sono disponibili sul sito della Business School. Versamento rateizzato Pagamento tramite bonifico bancario da effettuare in due rate secondo la seguente tempistica: > prima rata: al momento dell iscrizione > seconda rata: entro il 5 novembre 2012 Causale di versamento: indicare il codice TA5737 ed. Milano o TA5738 ed. Roma nonché gli estremi della fattura (se pervenuta) con il relativo codice cliente.

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO PROGRAMMA E CALENDARIO LEZIONI IN AULA MILANO ROMA 1 Incontro: DIRITTO CIVILE Guida alla redazione del parere di diritto civile. 2 Incontro: PROCEDURA CIVILE Redazione di uno o più atti processuali in aula con correzione comune. 3 Incontro: DIRITTO PENALE Guida alla redazione del parere di diritto penale 4 Incontro: PROCEDURA PENALE Redazione di uno o più atti processuali in aula e successiva correzione comune. 5 Incontro: DIRITTO CIVILE Redazione di un parere e successiva correzione comune. 6 Incontro: PROCEDURA CIVILE Redazione di uno o più atti processuali in aula e successiva correzione comune. 7 Incontro: PROCEDURA PENALE Redazione di uno o più atti processuali in aula successiva correzione comune. 8 Incontro: DIRITTO PENALE 9 Incontro: DIRITTO E PROCEDURA CIVILE Verifica finale con i docenti e correzione collettiva di atti e pareri (già corretti individualmente) 10 Incontro: DIRITTO E PROCEDURA PENALE Verifica finale con i docenti e correzione collettiva di atti e pareri (già corretti individualmente) Venerdì 5 ottobre Venerdì 5 ottobre Venerdì 12 ottobre Venerdì 12 ottobre Venerdì 19 ottobre Venerdì 19 ottobre Venerdì 26 ottobre Venerdì 26 ottobre Venerdì 9 novembre Venerdì 9 novembre Venerdì 16 novembre Venerdì 16 novembre Sabato 17 novembre Venerdì 23 novembre (ore 9.30 13.30) (ore 14.30 18.30) Venerdì 23 novembre Sabato 24 novembre (ore 14.30 18.30) (ore 9.30 13.30) Venerdì 30 novembre Venerdì 30 novembre Sabato 1 dicembre Sabato 1 dicembre (ore 9.30 13.30) (ore 9.30 13.30) Simulazione prove d esame (ore 9.00 14.00) DIRITTO CIVILE MI/RM: sabato 13 ottobre DIRITTO PENALE MI/RM: sabato 10 novembre PROCEDURA CIVILE MI/RM: sabato 27 ottobre PROCEDURA PENALE RM: sabato 17 novembre MI: sabato 24 novembre

INTERNET Informazioni Sedi MILANO Il Sole 24 ORE Formazione Via Monte Rosa, 91 (MM1 Lotto) ROMA Centro Convegni Palestro Via Palestro, 24 Come iscriversi Dal sito internet: www.formazione.ilsole24ore.com iscrizioni online Telefonicamente 02 5660.1887 con successivo invio della scheda di iscrizione e-mail: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com con successivo invio della scheda di iscrizione Via fax: 02 7004.8601 inviando la scheda di iscrizione al Servizio Clienti Quota di partecipazione 1.100,00 + IVA Offerte Speciali Per l acquisto del corso sconto 20% ai primi 10 iscritti (non cumulabile con le altre offerte) Iscrizione singola 880,00* 1.100,00* Advance booking valido sino al 29/06/2012 Iscrizione singola 990,00* 1.100,00* Iscrizioni multiple (sconto non cumulabile con le altre offerte speciali) Sconto 10% per chi effettua 2 iscrizioni Sconto 15% da 3 iscrizioni in poi Abbonati (sconto non cumulabile con le altre offerte speciali) Offerta Abbonato Riviste Specializzate del Sole 24 ORE Sconto 10% sulla quota di iscrizione Iscrizioni on line Shopping24 - www.shopping24.ilsole24ore.com Sconto del 5% sulla quota di iscrizione cumulabile con tutte le altre scale sconti *Gli importi si intendono IVA esclusa Modalità di pagamento La quota deve essere versata all atto dell iscrizione effettuando il pagamento tramite Bonifico bancario, indicando i codici di riferimento, intestato a Il Sole 24 ORE S.p.A. Coordinate Bancarie: Banca Popolare Italiana Sede Piazza Mercanti, 5-20123 Milano IBAN: IT29E0516401611000000167477 Il Sole 24 ORE si riserva la valutazione di ammettere al corso solo gli iscritti in regola con il pagamento della quota di partecipazione 220,00 euro di risparmio 110,00 euro di risparmio Scheda di partecipazione L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte del Sole 24 ORE Formazione, della presente scheda da inviarsi via fax debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Allegare copia del bonifico bancario. Il Servizio Clienti invierà la comunicazione di conferma dell iniziativa e della sede via fax o e-mail almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio. Cod. TA5737: Corso di preparazione all esame di avvocato Milano, dal 5 ottobre al 1 dicembre Cod. TA5738: Corso di preparazione all esame di avvocato Roma, dal 5 ottobre al 1 dicembre Dati del partecipante Nome Funzione Settore di attività Società Indirizzo Cognome Città Cap. Prov. Tel. Cellulare E-mail Dati per la fatturazione Intestatario fattura P.IVA (obbligatorio) Codice Fiscale (obbligatorio) Si dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell ambito di applicazione della legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto. Modalità di disdetta È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell art. 1373 Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero 02/70048601 e potrà essere esercitato con le seguenti modalità: - entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società che, pertanto, provvederà al rimborso dell intera quota, se già versata; - oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura. Se l iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra. In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l intera quota. Ai sensi dell Art. 1341 C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta. Firma L adesione all iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società di Gruppo Sole 24 ORE e degli Sponsor dell iniziativa. Se non desidera riceverle barri la seguente casella Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l esecuzione del servizio, che comprende, a Sua di screzione, l invio di infor mazioni commerciali. Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A., Via Monte Rosa 91, 20149 Milano il cui Responsabile del trattamento è la società Effeuno s.r.l., con sede in Milano 20146, Via Bertieri, 1 e gli Sponsor dell iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano o al sopraindicato Re spon sabile del trattamento dei dati perso nali ed agli Sponsor. L elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento de Il Sole 24 ORE S.p.A. è di sponibile presso l Ufficio Privacy e Sicurezza, Via Carlo Pisacane, 1-20016 Pero. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell iniziativa, al marketing ed all am mi ni strazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l invio del materiale promozionale. Consenso Letta l informativa, con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa attraverso il conferimento dell indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all utilizzo di questi strumenti per l invio di informazioni commerciali. Il Sole 24 ORE Formazione: organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008 Fax N. d ordine dell azienda da indicare nella fattura del Sole 24 ORE Indirizzo Città Cap. Prov. Agevolazioni Abbonato Rivista n. Firma In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall Art.14 L. 537/93, barrare la casella Segreteria Organizzativa www.aimgroup.it