ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Documenti analoghi
Prot. n. 3714/ B4 IL DIRETTORE DECRETA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

Prot. n Foggia, 27 agosto 2014 IL DIRETTORE

Ministero della Pubblica Istruzione

Prot.1336 Roma, 9 marzo Il Direttore Generale. VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con particolare riferimento all'art.

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA Istituzione di Alta Cultura

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

Prot. n. 246 Roma, 28 febbraio Il Capo Dipartimento

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Università degli Studi di Ferrara

Parma, 19/01/2015 Prot.n. 174/11N

Direzione Generale Ufficio IV Prot. n Bologna, 30 marzo 2009

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche IL DIRETTORE

Del 29/8/2014 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) ORDINARIO

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

PREMIO PER TESI DI LAUREA IN GEOGRAFIA POLITICA ECONOMICA DEL TURISMO

Requisiti di partecipazione e criteri di scelta:

IL DIRETTORE GENERALE

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

BANDO DI SELEZIONE N. 3 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso ANNO 2011

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Dirigente tecnico chimico

Prot. n. 2254/C7 Alessandria, 11 giugno 2014 BANDO DI CONCORSO

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Bando di concorso per l assegnazione dei premi di studio Dr. Comm. Alceste Mion. Edizione 2016

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

pervenire a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento alla

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014

BANDO DI SELEZIONE N. 13 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso ANNO 2011

Rep. n. 57/2016, Prot. 261 del 10/3/2016 Tit. V/1 Fasc V/1.2.44

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 234

RENDE NOTO. Fondation Grand Paradis, Villaggio Minatori Cogne tel. 0165/749264, fax 0165/749618,

(GU n. 101 del ) ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE. CONCORSO 21 gennaio 2002

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

REGIONE BASILICATA. SCHEMA DI AVVISO DI MOBILITA ESTERNA ex ART. 30, commi 1 e 2 -bis D.Lgs. 165/2001 e succ. modif. ed integr.

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE Ufficio IV - Gestione del personale della scuola

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Ambasciata d Italia Tokyo

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER IL PASSAGGIO ALL INTERNO DELLA MEDESIMA CATEGORIA CAT. C per n. 1 Assistente Tecnico Geometra Cat.

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

I L R E T T O R E D E C R E TA

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

AVVISO Prot. 98 DEL

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

IL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO AVVISO INTERNO

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Anno 2009 Titolo III Classe 4 Fascicolo III/4.2

Università degli Studi di Ferrara

AVVISO PUBBLICO REVISIONE GRADUATORIA DI SECONDA FASCIA E GRADUATORIE D ISTITUTO DI SECONDA FASCIA DEL PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

AVVISO DI MOBILITA' ESTERNA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO CATEGORIA C

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

È INDETTA ART. 1 ART. 2

SOCIETA SUZZARA SERVIZI S.R.L.

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Ricerche Europee DIRE

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regione Campania BANDO PER LA COPERTURA DELLE ZONE CARENTI DI ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE ANNI

UNIVERSITÁ CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE STATALI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE LOMBARDIA LORO SEDI

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Generale Via Garibaldi, 25 - Telefono centr. 0874/4975

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DELLA PROCREAZIONE E DELL'ETÀ EVOLUTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 62 dd

Università degli Studi di Ferrara

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE DI SUPPORTO ALLA RICERCA IL DIRETTORE

ARPA AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E L AMBIENTE DELL EMILIA ROMAGNA DIREZIONE TECNICA

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del )

Pubblicato il 24/10/2016 D.D. n del 24/10/2016 Scadenza 14/11/2016

Transcript:

Prot n. 119 del 03/04/2012 BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI DA UTILIZZARE PER LE ATTIVITA DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DELL'UNIVERSITA DI BOLOGNA IL PRESIDE Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341 articolo 3, comma 2, 3 e 4 che prevede la formazione universitaria degli insegnanti elementari nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria; Visto l'articolo 2, comma 4 del decreto 26 maggio 1998 del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, emanato di concerto con il Ministro della Pubblica Istruzione, che prevede l'utilizzo nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, per la supervisione del tirocinio e per il coordinamento del medesimo con le altre attività didattiche, di personale docente in servizio presso le istituzioni scolastiche materne ed elementari; Visto l'articolo 1, comma 4 della legge 3 agosto 1998, n. 315, che prevede l'utilizzazione in posizione di semiesonero presso le Università di personale docente della scuola materna ed elementare, al fine di svolgere compiti di supervisione del tirocinio e di coordinamento del medesimo con le altre attività didattiche nell'ambito dei Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Visto, altresì, l'articolo 1, comma 5 della legge 3 agosto 1998, n. 315, che per le finalità di cui al comma 4, del medesimo art. 1, prevede l'utilizzazione in posizione di esonero totale di docenti e dirigenti scolastici della scuola elementare, da disporsi con le procedure di cui al precitato comma 4, in numero pari ai posti del contingente di cui all art. all art. 456, comma 13, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n.297, che si sono resi disponibili alla data del 1 settembre1998 e che si renderanno disponibili all inizio dell anno scolastico 1999-2000; Visti i Decreti ministeriali prot. n. 33733/BL del 2 dicembre 1998 e prot. n. 9342/DM del 15 marzo 2001 con i quali, in attuazione della predetta legge, sono stati determinati i contingenti di personale docente ed educativo da utilizzare a tempo parziale, nonché consentite le utilizzazioni a tempo pieno dei dirigenti scolastici e dei docenti della scuola elementare presso le Università per gli anni scolastici dal 1998-1999 al 2002/2003; Vista la legge 28 marzo 2003, n. 53, concernente la Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale ed in particolare l art. 5 che prevede che, con decreti da adottare, ai sensi dell art.1, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore

2 della medesima legge, siano dettate nuove norme sulla formazione iniziale dei docenti della scuola dell infanzia, del 1 ciclo e del 2 ciclo; Visti i Decreti ministeriali n.44 del 28 aprile 2003 e prot.1782 del 27 giugno 2003 con i quali, in attesa delle nuove norme sopra indicate, è stato stabilito di non dar corso, a partire dall anno scolastico 2003/2004, alle procedure previste dai Decreti ministeriali prot. n. 33733/BL del 2 dicembre 1998 e prot. n. 9342/DM del 15 marzo 2001 per la selezione del personale dirigente, docente ed educativo da utilizzare a tempo parziale e a tempo pieno, nei Corsi di laurea e nelle Scuole di specializzazione e di provvedere, per garantire la continuità della formazione universitaria agli iscritti, alla proroga, per l anno scolastico 2003/2004, delle utilizzazioni aventi scadenza 1 settembre 2003; Visto il Decreto legislativo 19 febbraio 2004, n.59, concernente Definizione delle norme generali relative alla scuola dell infanzia e al primo ciclo dell istruzione, a norma dell articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53 ; Visto il decreto-legge 7 aprile 2004, n.97, convertito con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n.143 recante Disposizioni urgenti per assicurare l ordinato avvio dell anno scolastico 2004-2005, nonché in materia di esami di stato e di università ed in particolare l art.3-quater recante proroga dell utilizzazione di personale ; Visto il decreto ministeriale n. 61 del 26 luglio 2004; Visto il decreto ministeriale n. 59 del 23 giugno 2005; Visto il decreto ministeriale n. 51 del 30 giugno 2006; Visto il D.M. n. 62 del 16 luglio 2008 concernente la proroga delle utilizzazioni del personale dirigente, docente ed educativo che dovrebbe cessare o cessi, per qualsiasi motivo, dal 1 settembre 2009 dall'utilizzazione nei corsi di laurea per la Formazione primaria; Visto il D.M. N. 66 del 22 luglio 2009 concernente la proroga delle utilizzazioni del personale dirigente, docente ed educativo che dovrebbe cessare o cessi, per qualsiasi motivo, dal 1 settembre 2010 dall'utilizzazione nei corsi di laurea per la Formazione primaria; Stabilito che il numero complessivo dei posti di personale docente e direttivo utilizzabili da parte del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, a modifica dei limiti del contingente fissato dai Decreti ministeriali prot. n. 33733/BL del 2.12.1998 e prot. n. 9342/DM del 15.3.2001, è di 84, di cui 16 in posizione di esonero totale e 68 in posizione di semiesonero;

3 Considerato che nell a.a. 2011/2012 sono iscritti - sia in corso che fuori corso - 1185 studenti per la sede di Bologna e 535 per la sede di Reggio Emilia per un totale complessivo nella Regione Emilia Romagna di 1720; calcolando il personale supervisore minimo utilizzabile nei casi di numero di studenti inferiori al contingente minimo fissato ai sensi della tabella A del DM 15 marzo 2001 (8 posti di quota fissa più 1 supervisore ogni 21 allievi) si evidenzia un fabbisogno di supervisori di poco superiore a quello indicato al punto precedente. Considerato inoltre che risultano esaurite le graduatorie concorsuali per il reclutamento di docenti della scuola primaria e della scuola dell infanzia, da utilizzare in posizione di esonero totale e di semiesonero, redatte a seguito dei precedenti bandi di selezione pubblicati rispettivamente nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie speciale Concorsi ed esami - n 60 del 31/07/2001, nella G.U. n 37 del 10/05/02 e nella G.U. n 10 del 07/02/2006; Ritenuta la necessità di provvedere, al fine di garantire la continuità della formazione universitaria agli iscritti al corso di laurea quadriennale per la formazione primaria e di valorizzare le competenze acquisite, alla proroga dell utilizzazione di personale dirigente, docente ed educativo presso le suddette strutture universitarie, fino alla attuazione delle nuove regole del tirocinio relativo alla laurea magistrale quinquennale; Visti i criteri generali determinati ai sensi dell'articolo 1, comma 4 e comma 5 della legge 3 agosto 1998, n, 315, per la valutazione comparativa degli aspiranti, riportati rispettivamente come Allegato D al decreto 2 dicembre 1998 e come Allegato 1 al decreto 15 marzo 2001 del Ministro della Pubblica Istruzione; Visto il Decreto n. 75 del 25.08.2011, con il quale il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, limitatamente all a.s. 2011/2012, consente di attivare le procedure previste per la selezione del personale dirigente, docente ed educativo in caso di esaurimento delle graduatorie per l utilizzazione a suo tempo predisposte. Il Decreto determina altresì, limitatamente all a.s. 2011/2012, un ulteriore proroga del personale già utilizzato oppure la surroga delle graduatorie delle utilizzazioni non esaurite, nel caso in cui sia necessaria la sostituzione di personale cessato per qualsiasi motivo; Ricevuto parere positivo dall Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna in data 27/03/2012 per l attivazione della presente procedura come previsto dall art. 3 del Decreto n. 75 del 25.08.2011; Visto il Decreto di urgenza del Preside emanato in data 28/03/2012 che sarà ratificato nel primo Consiglio di Facoltà utile; Visti gli accordi preliminari di convenzione tra l Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia;

4 DECRETA Art. 1 (Posti a concorso) 1. Al fine di svolgere compiti di supervisione del tirocinio e di coordinamento del medesimo con le altre attività didattiche nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria è indetta una selezione pubblica, per titoli ed esami, per i seguenti profili professionali per: a) 1 posto a tempo parziale di insegnante di scuola primaria riservato a personale munito del titolo di specializzazione per il sostegno (profilo A) utilizzabile presso la sede di Bologna; b) 2 posti a tempo parziale di insegnante di scuola primaria (profilo B) di cui 1 utilizzabile presso la sede di Bologna e 1 presso la sede di Reggio Emilia; c) 2 posti a tempo parziale di insegnante di scuola dell infanzia (profilo C) di cui 1 utilizzabile presso la sede di Bologna e 1 presso la sede di Reggio Emilia; d) 1 posto a tempo totale di insegnante di scuola primaria - utilizzabile presso la sede di Reggio Emilia - (profilo D). 2. Le graduatorie degli idonei individuate nei punti a), b), c) e d) del precedente comma saranno attive per la chiamata del personale utilizzabile nell anno scolastico 2011/2012 secondo le modalità e i limiti dei contingenti individuati nei Decreti ministeriali prot. n. 33733/BL del 2 dicembre 1998 e prot. n. 9342/DM del 15 marzo 2001, col fine di garantire un corretto funzionamento della supervisione del tirocinio e del suo coordinamento. Si precisa che la chiamata dei vincitori è subordinata al rilascio del nulla osta al distacco da parte dell Ufficio Scolastico Regionale, nel rispetto delle esigenze di continuità didattica e del calendario dell anno scolastico. 3. Qualora nel periodo intercorrente l approvazione atti di questa selezione e la fine dell anno scolastico 2011/2012 dovessero crearsi ulteriori vacanze di posti, tali sostituzioni potranno essere coperte attingendo alla corrispondente graduatoria di cui al presente bando, indipendentemente dalla sede di servizio. 4. La graduatoria ha validità quadriennale e vi si potrà attingere anche in caso di ulteriori surroghe decretate dal MIUR per i prossimi anni accademici. Art. 2 (Compiti e funzioni dei distaccati) I compiti di supervisione e di coordinamento del tirocinio si intendono svolti secondo le modalità, l'orario di servizio ed i vincoli previsti dagli art. 3 e 5 del D.M. 2 dicembre 1998 e dagli art. 2 e 4 del D.M. 15 marzo 2001 e per le finalità indicate nel comma 4, dell'art. 1, della legge 3 agosto 1998, n. 315. Art. 3 (Requisiti di ammissione)

5 1. Per i profili professionali di cui al precedente art. 1 può presentare domanda il personale docente ed educativo che: 1.1 abbia maturato almeno 7 anni di permanenza in ruolo nel ruolo docente, anche in diversi livelli scolastici, di cui almeno 5 di insegnamento effettivo nella scuola negli ultimi 10 anni scolastici; limitatamente per i candidati partecipanti al profilo D in posizione di esonero totale, si prescinde dalla condizione che i 5 anni di insegnamento effettivo siano collocati negli ultimi 10 anni scolastici (in ottemperanza a quanto previsto dall allegato 1, punto A, comma1 del DM 15 marzo 2001). 1.2 sia munito di titolo di specializzazione per il sostegno (solo per il profilo A ); 1.3 abbia svolto attività documentate e positivamente valutate dai responsabili delle attività svolte (direttori, presidi, responsabili di progetto, direttori di ricerca, ecc.) in almeno due delle seguenti aree: a) insegnamento e/o conduzione di gruppi di insegnanti in attività di formazione e/o aggiornamento; b) aver ricoperto funzioni di "supervisore" in precedenti anni accademici (solo per il profilo D ); c) svolgimento di funzioni di accoglienza dei tirocinanti del Corso di laurea di cui al presente bando; d) partecipazione a progetti di sperimentazione ai sensi degli artt.277 e 278 del decreto legislativo n.297/1994; e) partecipazione a gruppi di ricerca didattica gestiti dall'università o da Enti pubblici di ricerca; f) incarichi di coordinamento educativo-didattico o di sovrintendenza a tirocini all'interno della scuola (se non già considerato ex articoli 277 e 278 del decreto legislativo n.297/1994). 2. Il personale docente ed educativo può presentare domanda relativamente all ordine di scuola di titolarità. Art. 4 (Presentazione domande) 1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, secondo il modello contenuto nell'allegato A, ai sensi della legge 23.08.88 n. 370 ed indirizzate al Preside della Facoltà di Scienze della Formazione (via Filippo Re, 6-40126 Bologna) dovranno pervenire, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, entro le ore 13,00 del 2 MAGGIO 2012 ovvero, preferibilmente, consegnate a mano, entro il predetto termine, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, via Filippo Re n. 6, Bologna, durante l orario di ricevimento al pubblico (lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 11 alle ore 13, martedì dalle ore 15 alle ore 17). Per la ricezione della domanda farà fede la data del timbro postale. 2. La firma del candidato, posta in calce alla domanda, non dovrà essere autenticata. Dovrà essere allegata copia di un documento di identità.

6 3. Copia della domanda dovrà essere inoltrata dai docenti anche al Dirigente dell'istituzione Scolastica di appartenenza, nonché al Direttore dell'ufficio Scolastico Regionale competente. 4. Nella domanda l'aspirante dovrà dichiarare, in particolare: a) nome e cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza ed eventuale domicilio eletto ai fini della presente selezione, recapito telefonico; b) istituzione scolastica presso la quale presta attualmente servizio con indicazione precisa della scuola materna e/o elementare; c) data di immissione in ruolo, anni di permanenza nello stesso, anni di insegnamento effettivo negli ultimi dieci anni scolastici, attività svolta nelle aree di cui al punto 1.3 all art. 3 del presente Bando; d) titoli posseduti e validi ai fini della valutazione per la presente selezione; e) autorizzazione al trattamento da parte della Facoltà dei dati personali contenuti nella domanda e nella documentazione allegata ai fini della selezione, ai sensi delle norme vigenti. 5. Ogni variazione dei dati comunicati dal candidato ai sensi del precedente capoverso dovrà essere tempestivamente comunicata al Preside di Facoltà attraverso l Ufficio Segreteria di Presidenza via Filippo Re n. 6, 40126 Bologna. 6. La Facoltà di Scienze della Formazione non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità del destinatario o per la dispersione di comunicazione dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancante oppure tardiva comunicazione dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa della Facoltà, né per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento della domanda, dei documenti e delle comunicazioni relative alla selezione. Art. 5 (Trattamento dei dati personali e altri diritti) 1. Con riferimento alle disposizioni di cui al D. L.gs 30 giugno 2003, n. 196, concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, la Facoltà di Scienze della Formazione - via Filippo Re n. 6, 40126 Bologna - quale titolare dei dati inerenti al presente bando, informa che il trattamento dei dati contenuti nelle domande è finalizzato unicamente alla gestione dell'attività relativa alla selezione e che lo stesso avverrà con l'utilizzo di procedure informatiche ed archiviazione cartacea dei relativi atti. 2. Si precisa, inoltre, la natura obbligatoria del conferimento dei dati e la conseguenza della non ammissione alla selezione in caso di rifiuto di fornire gli stessi. 3. I candidati godono dei diritti di cui all'art. 7 della citata legge tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché i diritti complementari tra cui il diritto di far

7 rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Art. 6 (Commissione e punteggio titoli ed esami) 1. La Commissione, designata dal Consiglio della Facoltà di Scienze della Formazione e nominata dal Preside, è composta da quattro componenti di cui 3 docenti universitari (il Presidente e 2 docenti o ricercatori confermati) e da un rappresentante nominato dall'amministrazione scolastica; ha a disposizione 40 punti per la valutazione dei titoli e 60 per la valutazione delle prove. 2. In particolare il punteggio è così suddiviso: 2.1 Valutazione dei titoli (40 punti): a) per le pubblicazioni di ricerca didattica e di ricerca sulla formazione, fino a 10 punti; b) per pubblicazioni su tematiche trasversali, rilevanti ai fini didattici (ad esempio, multiculturalità, multimedialità, cultura di genere, disagio ed handicap), fino a 10 punti; c) per titoli culturali aggiuntivi, anche conseguiti all'estero (quali dottorati, scuole di specializzazione, laurea, corsi di perfezionamento, altri concorsi, ecc.), fino ad un massimo di 15 punti; d) per i servizi prestati presso le Università ai sensi della legge n. 1213/1967, fino ad un massimo di punti 5; 2.2 Valutazione delle prove di esame: (60 punti): a) per la prova scritta, fino ad un massimo di 30 punti; b) per la prova orale, fino ad un massimo di 30 punti. Art. 7 (Ammissione alle prove d esame) 1. Tutti i candidati sono ammessi con riserva allo svolgimento della prova scritta. Il Preside può disporre in qualsiasi momento, con proprio provvedimento motivato, anche successivamente allo svolgimento di entrambe le prove di esame, l'esclusione dalla selezione stessa per difetto dei requisiti. L'esclusione sarà comunicata all'interessato. 2. Alla prova orale saranno convocati, per ciascun profilo professionale, un numero di candidati almeno doppio rispetto alle esigenze segnalate all'art. 1 del presente bando, identificati attraverso una graduatoria risultante dalla sommatoria delle valutazioni per i titoli e per la prova scritta. Art. 8 (Prove d esame e convocazioni) 1. La commissione, nel rispetto delle vigenti normative in materia di selezione pubblica, provvederà a redigere la graduatoria sommando per ciascun candidato il punteggio dei titoli con quello ottenuto nella prova scritta ed orale.

8 2. La prova scritta verterà su contenuti didattici e su tematiche di scienze dell'educazione relative alla formazione degli insegnanti e all'organizzazione scolastica. 3. La prova orale si svolge sotto forma di colloquio e/o intervista strutturata allo scopo di saggiare la capacità dei candidati di organizzare le attività didattiche di tirocinio e di relazionarsi proficuamente con i colleghi e con le autorità scolastiche e territoriali. 4. Il presente bando ha valore di convocazione: - per la prova scritta 1 che si svolgerà in data 7 maggio 2011, alle ore 10.00 presso i locali della Facoltà di Scienze della Formazione, via Filippo Re, 6 - Bologna; - per la prova orale che si svolgerà in data 7 giugno 2011, alle ore 10.00, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, via Filippo Re, 6 - Bologna. 5. I candidati ammessi alla prova orale verranno invitati a sostenere la prova mediante telegramma, almeno 7 giorni prima della data fissata. Art. 9 (Approvazione atti) 1. Il Preside di Facoltà, con proprio provvedimento, approva i lavori della commissione. 2. La graduatoria sarà affissa all albo della Facoltà di Scienze della Formazione e pubblicata sul sito web della Facoltà www.scform.unibo.it 3. Gli eventuali ricorsi dovranno essere indirizzati al Preside della Facoltà di Scienze della Formazione (via Filippo Re, 6 40126 Bologna) o presentati a mano negli orari di apertura dell ufficio di Presidenza della Facoltà stessa, entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria. Per la ricezione farà fede la data del timbro postale. Art. 10 (Chiamata degli idonei) 1. I candidati utilmente collocati nelle graduatorie, distinte per profilo professionale di appartenenza secondo quanto indicato nell'art. 1, comma 1, e nei limiti dei posti rispettivamente disponibili, verranno chiamati a svolgere l'attività presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, sede di Bologna e Reggio Emilia, entro e non oltre il termine che sarà comunicato dal Preside e con modalità successivamente definite. 2. Alla data della presa di servizio il candidato dovrà aver ottenuto l'esonero parziale o totale presso l'amministrazione di provenienza e dovrà altresì presentare i documenti e gli attestati richiesti dal Preside. Ove nel suddetto termine, per qualunque causa, il candidato non si presentasse o non potesse iniziare a svolgere l'attività, decadrà da ogni diritto e il 1 A causa dei tempi ravvicinati tra la data di scadenza del bando e la data di espletamento della prova scritta, si può verificare il caso che l Amministrazione non abbia ancora ricevuto qualche domanda di partecipazione inviata, entro i termini di scadenza del bando, a mezzo raccomandata A.R. e che pertanto alcuni candidati non figurino negli elenchi identificativi. Anche questi candidati saranno ammessi alla prova preselettiva con riserva.

9 Preside potrà invitare i candidati che seguono nella graduatoria a prenderne il posto nell'ordine della graduatoria stessa. 3. Il candidato risultato vincitore si impegna a sostenere in prima persona le spese compiute nello svolgimento della propria attività ad eccezione di quelle compiute per i trasferimenti presso le scuole ove il tirocinio verrà svolto. Art. 11 (Pubblicazione bando) Il presente bando verrà affisso nella bacheca del corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, via Filippo Re, 6 Bologna e contemporaneamente pubblicato sulla pagina web della Facoltà di Scienze della Formazione: http://www.scform.unibo.it Verrà inoltre trasmesso all Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna ai fini dell'opportuna conoscenza da parte del personale Scolastico. Art. 12 (Referente per la selezione) Il referente per il presente bando e l iter di selezione è il Sig. Fabio Campa, presso la Segreteria di Presidenza della Facoltà di Scienze della Formazione, via Filippo Re n. 6, 40126 Bologna, tel. +39 051 2091644; Fax +39 051 20 91674; e-mail: fabio.campa@unibo.it Art. 13 (Norme generali) Per tutto quanto non previsto nel presente bando si applicano le norme vigenti in tema di pubbliche selezioni, per quanto compatibili. Bologna, 03 aprile 2012