ASPIRAZIONE INDUSTRIALE



Documenti analoghi
VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CXRT

Aspira S.r.l, nata nel 1940, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia.

CATALOGO GENERALE

CATALOGO TECNICO. Torrini di estrazione. Serie TEC. Serie TEE

SERIE AIL ASPIRATORI ELICOIDALI. intubati a cassa lunga

Serie CBT-N Ventilatori centrifughidi media pressione a semplice aspirazione per aspirazione di aria calda a 120 C

CATALOGO TECNICO SERIE VE/L SERIE VE/C. Ventilatori elicoidali per canale circolare

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

Recuperatore di Calore

Serie CENTRIBOX CVB / CVT

URC. Unità di recupero calore orizzontale e verticale

ASPIRATORI ELETTRICI ASPIRATORI ELETTRICI QUADRATI ASPIRATORI ELETTRICI TONDI ASPIRATORI ELETTRICI DA FINESTRA ASPIRATORI ELETTRICI PER CAPPE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Piede di supporto per 7/7-9/7-9/9-5,00 Piede di supporto per 10/10-12/9-12/12-8,00

CVTR Ventilatori cassonati a doppia aspirazione con pale rovesce accoppiati tramite cinghie e pulegge

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

SERIE ASPIRAZIONE INDUSTRIALE. per espulsione in condotto

UNITA RECUPERO ENERGETICO

Unità ventilanti con recupero calore

DIFFUSORI METALLICI FORATI

VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE Serie HV-STYLVENT

GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO

ASPIRATORI DOMESTICI DYNAIR/ELICENT conformi alle norme RAEE 15

CCT Ventilatori centrifughi cassonati con funzionamento 200 C servizio continuo oppure 400 C/2h

Recuperatore di calore compatto CRE-R. pag. E-22

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Bonifica dei fumi di stampaggio

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali.

Pompe di circolazione

Scheda Tecnica Duolix MAX

40% risparmio. VMC ABITAZIONI COLLETTIVE CASSE VENTILANTI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO AUTO/IGROREGOLABILI Serie CACB-N ECOWATT / CACB-N ISO ECOWATT

Integrated Comfort SyStemS

VMC. Ventilazione residenziale alta efficienza

LOW UNITA DI RECUPERO DI CALORE RIBASSATE EFFICIENZA DA 50% A 70%

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

mcr Pasat è testato secondo la norma PN-EN mcr Pasat è accompagnato da certificato di conformità CE 1488-CPD-0209/W

TORRINI DI ESTRAZIONE CENTRIFUGHI GETTO ORIZZONTALE SERIE AS-TN GENERALITA'

ventilatori Questo listino ha validità dalla data 01/03/2011 Versione 11/00

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

INDICE. I dati tecnici e dimensionali riportati nella presente documentazione possono subire variazioni orientate al miglioramento del prodotto.

UNITA TRATTAMENTO ARIA PALESTRA (UTA 1)

Gruppi termici murali a premiscelazione per installazioni all interno, esterno ed incasso PREMINOX PLUVIA

ASPIRATORI - ESTRATTORI STATICI CON RECUPERO DI CALORE A PARETE

BRACCI ASPIRANTI. bruno balducci srl Via Bari, snc LODI (LO) Italy

BR/U. strada Piozzo Carrù (CN) - Tel. +39(0) Fax +39(0) info@aircar.it - DESCRIZIONE:

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

Recuperatori di calore

Modello EC25 CARATTERISTICHE PRINCIPALI. UNITÀ VENTILANTI Serie RECO-VEN P. DIMENSIONI (mm) Involucro

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

SIL. VOLTA S.p.A. SIL...

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

Tensione trifase di serie: 3x400 V / 50 Hz Versione speciale a richiesta: 3x460 V / 60 Hz POMPE CENTRIFUGHE ELETTRONICHE

VENTILATORI CENTRIFUGHI DA TETTO PER ESTRAZIONE DI FUMI CALDI C/2h

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

VENTILATORI INDUSTRIALI

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Dal 1970 la ventilazione made in Italy. VMC - Terziario. 7 grandezze con portate d aria fino a m 3 /h

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Generalità sulle elettropompe

Sistemi di Raffrescamento

Cappa da cucina tradizionale confort

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h

MEC MIX F ASSIALI E CENTRIFUGHI Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi con bruciatore a gas premiscelato

I ventilatori sono stati progettati e prodotti secondo le procedure definite nella BS EN ISO 9001:2008.

DFP /112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

Descrizione delle caratteristiche dell unità esterna 2

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Recuperatori di calore

I collettori solari termici

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) U-FLEX

Portier. Portier. Porta a lama d'aria per ingressi. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento 3 Riscaldamento elettrico: 3-13,5 kw

Sabiana SkyStar ECM con motore elettronico a basso consumo energetico

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

ACCESSORI IMPIANTI ASPIRAZIONE

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna

Wavin Chemidro presenta la nuova linea di unità di ventilazione meccanica controllata!

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

SERIE ASPIRAZIONE INDUSTRIALE. per espulsione in condotto

SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE.

Descrizione tecnica armadi rack 19" serie FR IP

SILENZIATORI ACUSTICI

Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A

AVVOLGICAVO serie 1700

Transcript:

Aspira S.r.l, nata nel 194, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia. Nel corso della sua lunga attività ha contribuito in modo determinante all evoluzione non solo dell aspiratore,ma del concetto stesso di aspirazione nel nostro paese. Oggi Aspira è una moderna società, con interessi non solo nazionali, ma europei ed internazionali. Risponde alle sempre nuove esigenze del mercato in maniera tempestiva ed efficace, grazie alla sua vocazione fortemente tecnologica, costantemente rivolta alla ricerca ed allo sviluppo di soluzioni sempre più innovative. Aspira inoltre, si contraddistingue per l ampia gamma di prodotti offerti, che compongono un pacchetto veramente completo, in grado di soddisfare le richieste più esigenti. L attenzione per il servizio, oltre che per il prodotto, e l ispirazione ai princìpi della qualità totale, rendono Aspira uno dei partners più flessibili ed affidabili nel panorama del trattamento dell aria. Dal 27 Aspira fa parte del gruppo FANTINI COSMI INDUSTRIE, che ora può vantare una presenza ancora più capillare e diversificata nel mercato elettrico e idrotermosanitario oltre a un ampio portafoglio di prodotti: dagli apparecchi elettronici ed elettromeccanici per il controllo, la regolazione e l automazione con il marchio Fantini Cosmi, da più di 8 anni sul mercato, agli aspiratori, ventilatori, deumidificatori e asciugamani elettrici con il marchio Aspira. 2

indice generale indice per codici pag. 4 consigli pratici 1 calcolo della cubatura perdite di carico esempi di applicazione installazione di un aspiratore pulizia e manutenzione 1 12 13 15 15 GAMMA PRODOTTI 94 serie ASPIRMEC 16 serie AVP 18 serie AFM 22 serie AIC serie ACT serie AQ serie ATS aspiratori elicoidali aspiratori elicoidali intubati a cassa corta aspiratori centrifughi radiali aspiratori centrifughi cassonati estrattori centrifughi da tetto 26 5 66 82 serie ACC 56 serie ACL 62 serie AQL 7 serie ATR 76 serie ATE aspiratori elicoidali serie AIL 36 serie AKL 46 aspiratori elicoidali intubati a cassa lunga aspiratori centrifughi aspiratori centrifughi cassonati estrattori elicoidali da tetto 86 serie ASPIRfire aspiratori elicoidali aspiratori centrifughi in linea aspiratori centrifughi cassonati estrattori centrifughi da tetto estrattori centrifughi da tetto per caminetti 92 3

INDICE CODICI codice modello q.tà conf. PAGINA AP315 ASPIRMEC 2 1 17 AP323 ASPIRMEC 25 1 17 AP331 ASPIRMEC 3 1 17 AP349 ASPIRMEC 35 1 17 AP414 CHIUSURA ASPIRMEC 2 1 17 AP422 CHIUSURA ASPIRMEC 25 1 17 AP43 CHIUSURA ASPIRMEC 3 1 17 AP448 CHIUSURA ASPIRMEC 35 1 17 AP11 AIL 252 M 1 37 AP12 AIL 312 M 1 37 AP13 AIL 352 M 1 37 AP14 AIL 254 M 1 37 AP15 AIL 314 M 1 37 AP16 AIL 354 M 1 37 AP17 AIL 44 M 1 37 AP18 AIL 454 M 1 37 AP19 AIL 54 M 1 37 AP11 AIL 564 M 1 37 AP12 AIL 252 T 1 37 AP121 AIL 312 T 1 37 AP122 AIL 352 T 1 37 AP123 AIL 42 T 1 37 AP124 AIL 452 T 1 37 AP125 AIL 52 T 1 37 AP126 AIL 254 T 1 38 AP127 AIL 314 T 1 38 AP128 AIL 354 T 1 38 AP129 AIL 44 T 1 38 AP13 AIL 454 T 1 38 AP131 AIL 54 T 1 38 AP132 AIL 564 T 1 38 AP133 AIL 634 T 1 38 AP134 AIL 566 T 1 38 AP135 AIL 636 T 1 38 AP136 AIL 568 T 1 38 AP137 AIL 638 T 1 38 AP16 AIL 352-4 DT 1 38 AP161 AIL 42-4 DT 1 38 AP162 AIL 452-4 DT 1 38 AP163 AIL 52-4 DT 1 38 AP164 AIL 564-6 DT 1 38 AP165 AIL 634-6 DT 1 38 AP166 AIL 566-8 DT 1 38 AP167 AIL 636-8 DT 1 38 codice modello q.tà conf. PAGINA AP17 AIC 252 M 1 27 AP171 AIC 312 M 1 27 AP172 AIC 352 M 1 27 AP173 AIC 254 M 1 27 AP174 AIC 314 M 1 27 AP175 AIC 354 M 1 27 AP176 AIC 44 M 1 27 AP177 AIC 454 M 1 27 AP178 AIC 54 M 1 27 AP179 AIC 564 M 1 27 AP19 AIC 252 T 1 27 AP191 AIC 312 T 1 27 AP192 AIC 352 T 1 27 AP193 AIC 42 T 1 27 AP194 AIC 452 T 1 27 AP195 AIC 52 T 1 27 AP196 AIC 254 T 1 28 AP197 AIC 314 T 1 28 AP198 AIC 354 T 1 28 AP199 AIC 44 T 1 28 AP11 AIC 454 T 1 28 AP111 AIC 54 T 1 28 AP112 AIC 564 T 1 28 AP113 AIC 634 T 1 28 AP114 AIC 566 T 1 28 AP115 AIC 636 T 1 28 AP116 AIC 568 T 1 28 AP117 AIC 638 T 1 28 AP113 AIC 352-4 DT 1 28 AP1131 AIC 42-4 DT 1 28 AP1132 AIC 452-4 DT 1 28 AP1133 AIC 52-4 DT 1 28 AP1134 AIC 564-6 DT 1 28 AP1135 AIC 634-6 DT 1 28 AP1136 AIC 566-8 DT 1 28 AP1137 AIC 636-8 DT 1 28 AP111 ATE 44 M 1 87 AP112 ATE 454 M 1 87 AP113 ATE 54 M 1 87 AP114 ATE 564 M 1 87 AP115 ATE 46 M 1 87 AP116 ATE 456 M 1 87 AP117 ATE 56 M 1 87 AP118 ATE 566 M 1 87 4

codice modello q.tà conf. PAGINA AP111 ATE 44 T 1 87 AP1111 ATE 454 T 1 87 AP1112 ATE 54 T 1 87 AP1113 ATE 564 T 1 87 AP1114 ATE 634 T 1 87 AP1115 ATE 46 T 1 88 AP1116 ATE 456 T 1 88 AP1117 ATE 56 T 1 88 AP1118 ATE 566 T 1 88 AP1119 ATE 636 T 1 88 AP112 ATE 716 T 1 88 AP1121 ATE 86 T 1 88 AP1122 ATE 96 T 1 88 AP1123 ATE 16 T 1 88 AP1124 ATE 568 T 1 88 AP1125 ATE 638 T 1 88 AP1126 ATE 718 T 1 88 AP1127 ATE 88 T 1 88 AP1128 ATE 98 T 1 88 AP1129 ATE 18 T 1 88 AP1135 ATE 44-6 DT 1 88 AP1136 ATE 454-6 DT 1 88 AP1137 ATE 54-6 DT 1 88 AP1138 ATE 564-6 DT 1 88 AP1139 ATE 634-6 DT 1 88 AP114 ATE 566-8 DT 1 88 AP1141 ATE 636-8 DT 1 88 AP1142 ATE 716-8 DT 1 88 AP1143 ATE 86-8 DT 1 88 AP1144 ATE 96-8 DT 1 88 AP1145 ATE 16-8 DT 1 88 AP121 ACC 24 M 1 57 AP122 ACC 224 M 1 57 AP123 ACC 254 M 1 57 AP124 ACC 284 M 1 57 AP125 ACC 26 M 1 57 AP126 ACC 226 M 1 57 AP127 ACC 256 M 1 57 AP128 ACC 286 M 1 57 AP121 ACC 24 T 1 57 AP1211 ACC 224 T 1 57 AP1212 ACC 254 T 1 57 AP1213 ACC 284 T 1 57 AP1214 ACC 314 T 1 57 codice modello q.tà conf. PAGINA AP1215 ACC 354 T 1 57 AP1216 ACC 26 T 1 57 AP1217 ACC 226 T 1 57 AP1218 ACC 256 T 1 57 AP1219 ACC 286 T 1 57 AP122 ACC 316 T 1 57 AP1221 ACC 356 T 1 57 AP1222 ACC 46 T 1 57 AP1223 ACC 456 T 1 57 AP1224 ACC 358 T 1 57 AP1225 ACC 48 T 1 57 AP1226 ACC 458 T 1 57 AP1235 ACC 24-6 DT 1 58 AP1236 ACC 224-6 DT 1 58 AP1237 ACC 254-6 DT 1 58 AP1238 ACC 284-6 DT 1 58 AP1239 ACC 314-6 DT 1 58 AP124 ACC 354-6 DT 1 58 AP1241 ACC 356-8 T 1 58 AP1242 ACC 46-8 DT 1 58 AP1243 ACC 456-8 DT 1 58 AP132 AQ 7/7 M4 1 67 AP133 AQ 9/7 M4 1 67 AP134 AQ 9/9 M4 1 67 AP135 AQ 1/8 M4 1 67 AP136 AQ 1/1 M4 1 67 AP137 AQ 7/7 M6 1 67 AP138 AQ 9/7 M6 1 67 AP139 AQ 9/9 M6 1 67 AP131 AQ 1/8 M6 1 67 AP1311 AQ 1/1 M6 1 67 AP1312 AQ 12/9 M6 1 67 AP1313 AQ 12/12 M6 1 67 AP1315 AQ 12/9 T6 1 67 AP1316 AQ 12/12 T6 1 67 AP1321 AQL 7/7 M4 1 71 AP1322 AQL-DP 7/7 M4 1 71 AP1323 AQL 9/7 M4 1 71 AP1324 AQL 9/9 M4 1 71 AP1325 AQL-DP 9/9 M4 1 71 AP1326 AQL 1/8 M4 1 71 AP1327 AQL 1/1 M4 1 71 AP1328 AQL-DP 1/1 M4 1 71 AP1329 AQL 7/7 M6 1 72 5

codice modello q.tà conf. PAGINA AP133 AQL-DP 7/7 M6 1 72 AP1331 AQL 9/7 M6 1 72 AP1332 AQL 9/9 M6 1 72 AP1333 AQL-DP 9/9 M6 1 72 AP1334 AQL 1/8 M6 1 72 AP1335 AQL 1/1 M6 1 72 AP1336 AQL-DP 1/1 M6 1 72 AP1337 AQL 12/9 M6 1 72 AP1338 AQL 12/12 M6 1 72 AP1339 AQL-DP 12/12 M6 1 72 AP1345 AQL 12/9 T6 1 72 AP1346 AQL 12/12 T6 1 72 AP1347 AQL-DP 12/12 T6 1 72 AP141 ACL 1 1 63 AP142 ACL 125 1 63 AP143 ACL 15 1 63 AP144 ACL 2 1 63 AP145 ACL 25 1 63 AP146 ACL 315 1 63 AP191 SL 25-1 1 29-39 AP192 SL 25-2 1 29-39 AP193 SL 25-3 1 29-39 AP194 SL 31-1 1 29-39 AP195 SL 31-2 1 29-39 AP196 SL 31-3 1 29-39 AP197 SL 35-1 1 29-39 AP198 SL 35-2 1 29-39 AP199 SL 35-3 1 29-39 AP191 SL 4-1 1 29-39 AP1911 SL 4-2 1 29-39 AP1912 SL 4-3 1 29-39 AP1913 SL 45-1 1 29-39 AP1914 SL 45-2 1 29-39 AP1915 SL 45-3 1 29-39 AP1916 SL 5-1 1 29-39 AP1917 SL 5-2 1 29-39 AP1918 SL 5-3 1 29-39 AP1919 SL 56-1 1 29-39 AP192 SL 56-2 1 29-39 AP1921 SL 56-3 1 29-39 AP1922 SL 63-1 1 29-39 AP1923 SL 63-2 1 29-39 AP1924 SL 63-3 1 29-39 AP195 SLO 25-1 1 3-4 codice modello q.tà conf. PAGINA AP1951 SLO 25-2 1 3-4 AP1952 SLO 25-3 1 3-4 AP1953 SLO 31-1 1 3-4 AP1954 SLO 31-2 1 3-4 AP1955 SLO 31-3 1 3-4 AP1956 SLO 35-1 1 3-4 AP1957 SLO 35-2 1 3-4 AP1958 SLO 35-3 1 3-4 AP1959 SLO 4-1 1 3-4 AP196 SLO 4-2 1 3-4 AP1961 SLO 4-3 1 3-4 AP1962 SLO 45-1 1 3-4 AP1963 SLO 45-2 1 3-4 AP1964 SLO 45-3 1 3-4 AP1965 SLO 5-1 1 3-4 AP1966 SLO 5-2 1 3-4 AP1967 SLO 5-3 1 3-4 AP1968 SLO 56-1 1 3-4 AP1969 SLO 56-2 1 3-4 AP197 SLO 56-3 1 3-4 AP1971 SLO 63-1 1 3-4 AP1972 SLO 63-2 1 3-4 AP1973 SLO 63-3 1 3-4 AP191 CFC 25 1 32-42 AP1911 CFC 31 1 32-42 AP1912 CFC 35 1 32-42 AP1913 CFC 4 1 32-42 AP1914 CFC 45 1 32-42 AP1915 CFC 5 1 32-42 AP1916 CFC 56 1 32-42 AP1917 CFC 63 1 32-42 AP19115 BAS 25 1 32-42 AP19116 BAS 31 1 32-42 AP19117 BAS 35 1 32-42 AP19118 BAS 4 1 32-42 AP19119 BAS 45 1 32-42 AP1912 BAS 5 1 32-42 AP19121 BAS 56 1 32-42 AP19122 BAS 63 1 32-42 AP19131 GAV 25 1 32-42 AP19132 GAV 31 1 32-42 AP19133 GAV 35 1 32-42 AP19134 GAV 4 1 32-42 AP19135 GAV 45 1 32-42 6

codice modello q.tà conf. PAGINA AP19136 GAV 5 1 32-42 AP19137 GAV 56 1 32-42 AP19138 GAV 63 1 32-42 AP1915 SFV 25 1 33-43 AP19151 SFV 31 1 33-43 AP19152 SFV 35 1 33-43 AP19153 SFV 4 1 33-43 AP19154 SFV 45 1 33-43 AP19155 SFV 5 1 33-43 AP19156 SFV 56 1 33-43 AP19157 SFV 63 1 33-43 AP1917 GP 25 1 31-41 AP19171 GP 31 1 31-41 AP19172 GP 35 1 31-41 AP19173 GP 4 1 31-41 AP19174 GP 45 1 31-41 AP19175 GP 5 1 31-41 AP19176 GP 56 1 31-41 AP19177 GP 63 1 31-41 AP19185 GPM 25 1 31 AP19186 GPM 31 1 31 AP19187 GPM 35 1 31 AP19188 GPM 4 1 31 AP19189 GPM 45 1 31 AP1919 GPM 5 1 31 AP19191 GPM 56 1 31 AP19192 GPM 63 1 31 AP1925 SAG 4 1 89 AP19251 SAG 45 1 89 AP19252 SAG 5 1 89 AP19253 SAG 56 1 89 AP19254 SAG 63 1 89 AP19255 SAG 71 1 89 AP19256 SAG 8 1 89 AP19257 SAG 9 1 89 AP19258 SAG 1 1 89 AP19275 SSF 2 1 58 AP19276 SSF 22 1 58 AP19277 SSF 25 1 58 AP19278 SSF 28 1 58 AP19279 SSF 31 1 58 AP1928 SSF 35 1 58 AP19281 SSF 4 1 58 AP19282 SSF 45 1 58 codice modello q.tà conf. PAGINA AP193 GRA 2 1 59 AP1931 GRA 22 1 59 AP1932 GRA 25 1 59 AP1933 GRA 28 1 59 AP1934 GRA 31 1 59 AP1935 GRA 35 1 59 AP1936 GRA 4 1 59 AP1937 GRA 45 1 59 AP1935 TCE 7/7 1 68-72 AP19351 TCE 9/7 1 68-72 AP19352 TCE 9/9 1 68-72 AP19353 TCE 1/8 1 68-72 AP19354 TCE 1/1 1 68-72 AP19355 TCE 12/9 1 68-72 AP19356 TCE 12/12 1 68-72 AP1936 SET 4G1 1 68 AP19361 SET 4G2 1 68 AP19362 SET 4G3 1 68 AP19365 SET 4P 1 68-73 AP1937 IDS 1 1 68-73-89 AP19371 IDS 2 1 89 AP19375 COV 1 1 73 AP19376 COV 2 1 73 AP19377 COV 3 1 73 AP194 BSL 1 1 63 AP1941 BSL 125 1 63 AP1942 BSL 15 1 63 AP1943 BSL 2 1 63 AP1944 BSL 25 1 63 AP1945 BSL 315 1 63 AP1941 BFL 1 1 63 AP19411 BFL 125 1 63 AP19412 BFL 15 1 63 AP19413 BFL 2 1 63 AP19414 BFL 25 1 63 AP19415 BFL 315 1 63 AP1942 BRL 1 1 63 AP19421 BRL 125 1 63 AP19422 BRL 15 1 63 AP19423 BRL 2 1 63 AP19424 BRL 25 1 63 AP19425 BRL 315 1 63 AP1943 RFL 1 1 64 AP19431 RFL 125 1 64 7

codice modello q.tà conf. PAGINA AP19432 RFL 15 1 64 AP19433 RFL 2 1 64 AP19434 RFL 25 1 64 AP19435 RFL 315 1 64 AP2311 SGT 2 1 79-84 AP2337 SGT 4 1 79-84 AP2352 SGT 6 1 79 AP2378 SGT 8 1 79 AP2568 ASPIRCONTROL RDV 1.5-MF 1 7-17-2-23-33-43 142-64-68-73-84 23-33-43-53-59 64-68-73-79-88 33-43-53-59 68-73-79-88 AP26 ASPIRCONTROL RDV 3-MF 1 AP2642 ASPIRCONTROL RDV 5-MF 1 AP2645 RDV 1D-MF 1 68-73-88 AP469 AFM 25/2 MF 1 23 AP477 AFM 25/4 MF 1 23 AP485 AFM 3/2 MF 1 23 AP493 AFM 3/4 MF 1 23 AP411 AFM 35/4 MF 1 23 AP4119 AFM 4/4 MF 1 23 AP4127 AFM 45/4 MF 1 23 AP4135 AFM 25/2 TF 1 23 AP4143 AFM 25/4 TF 1 23 AP415 AFM 3/2 TF 1 23 AP4168 AFM 3/4 TF 1 23 AP4176 AFM 35/4 TF 1 23 AP4184 AFM 4/4 TF 1 23 AP4192 AFM 45/4 TF 1 23 AP42 AFM 5/4 TF 1 23 AP4218 AFM 5/6 TF 1 23 AP4226 AFM 6/4 TF 1 23 AP4234 AFM 6/6 TF 1 23 AP457 AVP MONO 25 1 19 AP4515 AVP MONO 3 1 19 AP4523 AVP MONO 35 1 19 AP4531 AVP MONO 4 1 19 AP4549 AVP 35 TF 1 19 AP4556 AVP 35 MF 1 19 AP4564 AVP 4 TF 1 19 AP4572 AVP 4 MF 1 19 AP458 AVP 45 TF 1 19 AP4598 AVP 45 MF 1 19 AP466 AVP 5/4 TF 1 19 AP4614 AVP 5/6 TF 1 19 AP4622 AVP 6/6 TF 1 19 AP4671 CGE 5/AFM CON RETE 1 24 codice modello q.tà conf. PAGINA AP4689 CGE 6/AFM CON RETE 1 24 AP475 CGE 25 1 19-24 AP4713 CGE 3 1 19-24 AP4721 CGE 35 1 19-24 AP4739 CGE 4 1 19-24 AP4747 CGE 45 1 19-24 AP4754 CGE 5 1 19 AP4762 CGE 6 1 19 AP477 RPE 25 1 2-24 AP4788 RPE 3 1 2-24 AP4796 RPE 35 1 2-24 AP484 RPE 4 1 2-24 AP4812 RPE 45 1 2-24 AP482 RPE 5 1 2-24 AP4838 RPE 6 1 2-24 AP517 ATR 14 M 1 77 AP525 ATR 24 M 1 77 AP533 ACT 1/2 TF 1 52 AP541 ACT 1/2 MF 1 52 AP558 ACT 12/2 TF 1 52 AP566 ACT 12/2 MF 1 52 AP574 ACT 15/2 TF 1 52 AP582 ACT 15/2 MF 1 52 AP59 ACT 15/4 TF 1 52 AP518 ACT 15/4 MF 1 52 AP5116 ACT 17/2 TF 1 52 AP5124 ACT 17/2 MF 1 52 AP5132 ACT 17/4 TF 1 52 AP514 ACT 17/4 MF 1 52 AP5157 ACT 2/2 TF 1 52 AP5165 ACT 2/4 TF 1 52 AP5173 ACT 2/4 MF 1 52 AP5181 ACT 25/4 TF 1 52 AP5199 ACT 25/4 MF 1 52 AP527 ACT 25/6 TF 1 52 AP5215 ACT 3/4 TF 1 52 AP5223 ACT 3/6 TF 1 52 AP5231 ACT 35/4 TF 1 52 AP5249 ACT 35/6 TF 1 52 AP5256 ACT 4/4 TF 1 52 AP5264 ACT 4/6 TF 1 52 AP5512 SSM 1-12 1 53 AP552 SSM 15-17 1 53 AP5538 SSM 2 1 53 8

codice modello q.tà conf. PAGINA AP5546 SSM 25 1 53 AP5553 SSM 3 1 53 AP5561 SSM 35 1 53 AP5579 SSM 4/6 1 53 AP5652 RPM 1-12 1 53 AP566 RPM 15-17 1 53 AP5678 RPM 2 1 53 AP5686 RPM 25 1 53 AP5694 RPM 3 1 53 AP572 RPM 35 1 53 AP571 RPM 4 1 53 AP581 ATR 34 M 1 77 AP5819 ATR 44 M 1 77 AP5827 ATR 54 M 1 77 AP5843 ATR 14 T 1 77 AP585 ATR 16 T 1 77 AP5868 ATR 24 T 1 77 AP59 ATR 26 T 1 77 AP5918 BIT 1 1 53 AP5926 BIT 12 1 53 AP5934 BIT 15 1 53 AP5942 BIT 17 1 53 AP615 ATR 34 T 1 77 AP623 ATR 36 T 1 77 AP631 ATR 44 T 1 77 AP649 ATR 46 T 1 77 AP656 ATR 54 T 1 77 AP664 ATR 56 T 1 77 AP672 ATR 64 T 1 77 AP68 ATR 66 T 1 77 AP698 ATR 76 T 1 77 AP616 ATR 78 T 1 78 AP6114 ATR 86 T 1 77 AP6122 ATR 88 T 1 78 AP613 ATR 96 T 1 77 AP6148 ATR 98 T 1 78 AP6155 ATR 14-6 DT 1 78 AP6163 ATR 24-6 DT 1 78 AP6171 ATR 34-6 DT 1 78 AP6189 ATR 44-6 DT 1 78 AP721 ATR 54-6 DT 1 78 AP747 ATR 64-6 DT 1 78 AP77 ATR 76-8 DT 1 78 AP788 ATR 86-8 DT 1 78 codice modello q.tà conf. PAGINA AP794 ATR 96-8 DT 1 78 AP7187 GDP 2/5 1 84 AP7252 SGA 1 1 47 AP726 SGA 125 1 47 AP7286 SGA 16 1 47 AP7294 SGA 2 1 47 AP732 SGA 25 1 47 AP731 SGA 315 1 47 AP7369 CFS 1 1 47 AP7377 CFS 125 1 47 AP7393 CFS 16 1 47 AP741 CFS 2 1 47 AP7419 CFS 25 1 47 AP7427 CFS 315 1 47 AP7591 ATS 5 MF 1 83 AP769 ATS 1 TF 1 83 AP7617 ATS 1 MF 1 83 AP7625 ATS 18 TF 1 83 AP7625 ATS 18 TF 1 83 AP7633 ATS 18 MF 1 83 AP7633 ATS 18 MF 1 83 AP7641 ATS 35 TF 1 83 AP7641 ATS 35 TF 1 83 AP7666 ATS 5 TF 1 83 AP7666 ATS 5 TF 1 83 AP7672 CBT ATR 1.2 1 78 AP768 CBT ATR 3.4 1 78 AP7688 CBT ATR 5.6 1 78 AP7694 CBT ATR 7.8.9 1 78 AP778 GDP 1/18 1 84 AP7716 GDP 35/5 1 84 AP7757 CBT 1/18 1 83 AP7765 CBT 35/5 1 83 AP7898 ASPIRFIRE 2 C MF 1 92 AP796 ASPIRFIRE 4 C MF 1 92 AP8482 AKL 1 1 47 AP849 AKL 125 1 47 AP858 AKL 16 1 47 AP8516 AKL 2 1 47 AP8524 AKL 25 1 47 AP8532 AKL 315 1 47 AP854 STAFFA AKL 1/125/16 1 47 AP8581 STAFFA AKL 2/25/315 1 47 9

Aspiratori elicoidali Sono aspiratori assiali la cui caratteristica è quella di muovere grandi volumi d'aria a bassa pressione. L aspirazione e lo scarico avvengono parallelamente all'asse motore così da creare un semplice trasferimento d'aria. Vengono installati a vetro o a muro con espulsione dell'aria direttamente all'esterno o, in alcuni casi, attraverso un condotto diritto e molto breve. Aspiratori centrifughi Sono aspiratori radiali la cui caratteristica è quella di muovere limitati volumi d'aria a pressione elevata. L aspirazione avviene generalmente lungo l'asse motore e lo scarico in direzione perpendicolare ad esso. Sono caratterizzati dalla presenza di una camera a chiocciola, detta coclea, in cui viene convogliata l'aria centrifugata dalla ventola. Fornendo elevata pressione sono adatti per l'installazione ai piani inferiori dei fabbricati dove si è in presenza di lunghi condotti di estrazione e si devono vincere resistenze causate dalle differenti sezioni del condotto e dalla particolarità costruttiva degli stessi. calcolo della cubatura Per ottimizzare l aerazione di un locale è necessario conoscere almeno due parametri fondamentali: 1. Il volume del locale da aerare. 2. Il numero dei ricambi d'aria orari necessari. Il volume di un locale si ricava moltiplicando: LARGHEZZA x LUNGHEZZA x ALTEZZA e si esprime in m 3. Moltiplicando i m 3 per il numero dei ricambi d'aria orari necessari, si ottiene la giusta portata d'aria per la ventilazione del locale espresso in m 3 /h. La portata dell'aspiratore scelto deve, con una certa approssimazione, coincidere con i valori così ottenuti. A questo scopo si ricorda che, soprattutto per le aspirazioni canalizzate, si dovrà tener conto delle perdite di carico derivanti dalla lunghezza delle canne di esalazione e dal tipo di condotto impiegato. Per la scelta dell'aspiratore si consiglia comunque di aumentare del 1-15% il dato teorico ottenuto. Il numero dei ricambi d'aria orari indica quante volte è necessario, in un'ora, cambiare l aria in un certo ambiente per ottenere un'aerazione soddisfacente. Per facilitare il compito degli installatori, riportiamo nella tabella A i ricambi d'aria orari indicativamente necessari per i locali più comuni. Ovviamente i dati riportati sono approssimativi e riferiti ad ambienti in condizioni normali. 1

scelta dei ricambi d'aria orari tab. a - RICAMBI D'ARIA PER ORA ambulatori medici 6-8 MUSEI 4-6 ambulatori veterinari 1-15 NEGOZI 6-12 autorimesse 6-8 NEGOZI ANIMALI 15-25 autoriparazioni 12-3 OFFICINE IN GENERE 6-1 bagni galvanici 25 PALESTRE 8-2 bagni di vapore 3-5 PANETTERIE (LABORATORIO) 1-25 banche 5-8 PARRUCCHIERI 1-15 bar-caffé-birrerie 7-15 PISCINE 5-1 biblioteche 4-6 PIZZERIE 2-4 cantine 1-15 POLLAI 4-6 carpenterie 1 RISTORANTI (SALE) 8-12 chiese 1-3 ROSTICCERIE 2-3 cinema 6-8 SALE CONFERENZE 8-12 cliniche 4-6 sale ballo 1-15 concerie 12 SALE DA BILIARDO 1-15 copisterie 1-12 SALE DA GIOCO 1-15 cucine domestiche 1 SALE D ASPETTO 5-1 cucine ristoranti 2-35 SALE OPERATORIE 4-6 DISCOTECHE 15-2 SALOTTI DOMESTICI 5-1 DOCCE DOMESTICHE 6-8 SCUOLE (AULE) 5-1 DORMITORI 4-7 SPOGLIATOI 6-12 FALEGNAMERIE 8-12 STABILIMENTI 3-1 FONDERIE 2-3 STALLE 8-1 GABINETTI DOMESTICI 5-1 STAZIONI TERAPEUTICHE 5-1 GELATERIE 1-12 STIRERIE 25-4 GELATERIE 1-12 STUDI MEDICI 2-4 GRANDI MAGAZZINI 5-15 SUPERMERCATI 5-15 LABORATORI ANALISI 8-12 TAVOLE CALDE 1-15 LABORATORI ARTIGIANALI 6-1 TEATRI 6-8 LAVANDERIE 25-4 TINTORIE 25-4 LIBRERIE 4-6 TIPOGRAFIE 12-15 LOCALI INTERRATI 1-2 TOILETTES PUBBLICHE 1-15 MAGAZZINI 5-1 TRATTORIE 1-15 MALATTIE CONTAGIOSE (SALE) 5-1 UFFICI 6-8 MALATTIE INFANTILI (SALE) 2-3 UFFICI POSTALI 8-1 MATERNITÀ (SALE) 4-7 VERNICIATURE 25-4 MENSE (SALE) 6-1 Un altro metodo di calcolo, che facilita la scelta di un aspiratore, consiste nell'attribuire un minimo di 34 m 3 /h per ogni persona presente nel locale da aerare. Anche questo valore è stato calcolato per ambienti in condizioni normali. È evidente che ogni condizione peggiorativa (fumo di sigarette, umidità, esalazioni nocive, ecc.) deve essere valutata con conseguente maggiorazione del dato di base. Oltre ai punti essenziali sopra esposti, per ottenere una buona ventilazione, bisogna ricordare che esistono problemi di carattere tecnico che devono essere ovviati in fase di installazione. Il buon rendimento dell'aspiratore può essere infatti condizionato dalla posizione delle aperture (porte, finestre) del locale stesso. 11

PERDITE DI CARICO Trasportare aria dall'interno all'esterno di un locale o viceversa, costa energia. Le condizioni ideali per limitare questo costo energetico e per contenere entro certi limiti tollerabili il livello di rumorosità dell'impianto, sono le seguenti: lunghezza minima del condotto; grande sezione del condotto (minimo 1,5 volte il diametro della bocca di aspirazione o di scarico dell'apparecchio); poche variazioni delle sezioni del condotto; nessun cambiamento di direzione del condotto; assenza di spigoli vivi e rugosità interne del condotto. La scelta di un aspiratore deve essere fatta dopo aver valutato complessivamente le perdite di carico del condotto di aspirazione. A questo scopo forniamo nella tabella B le perdite di carico per metro lineare di condotto liscio, espresse in mm di colonna d'acqua. Qualora la canalizzazione non fosse di tipo liscio, bisogna ricorrere ad un coefficiente di correzione che, con una certa approssimazione, tenga conto delle diverse rugosità superficiali (vedi figura). A. Condotti in muratura: coeff. 3 B. Condotti fless. ondulati: coeff. 5 tab. b - perdite di carico in mmh 2 O/ml PORTATA DIAMETRO DEL CONDOTTO in mm m 3 /h 1 125 15 2 25 5,6,2,1 - - 1,2,8,3 - - 15,4,18,6,2-2,7,25,1,2,4 25 1,4,16,4,6 3 1,4,55,2,5,9 35 2,8,3,7,1 4 2,5,9,35,8,15 Nel caso in cui si rendano indispensabili dei cambiamenti di direzione del condotto, si consiglia di effettuare delle curve aventi un raggio di almeno 1,5-2 volte il diametro del condotto stesso. Nella tabella C si indicano le perdite di carico dovute all'uso di una curva o di un gomito. Tali valori sono espressi in mm di colonna d'acqua e in funzione alla velocità dell aria espressa in mt/sec tab. C - perdite di carico in mmh 2 O M/SEC 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 15 2 3 mmh 2 O,1,5,1,2,3,4,5,7,8 1,1 2,5 4,5 1 curva mmh 2 O,1,35,8 1,4 2 3 4 5,5 7 9 2 35 65 gomito 12

Esempio di applicazione Supponiamo di dover ricambiare l aria in una carpenteria metallica, avente dimensioni 15x1x3mt (e quindi con cubatura di 45mc). Il condotto di aspirazione, di tipo liscio, ha una lunghezza di 1 mt e un diametro di 32mm, con una curva nella parte terminale. Considerando 1 ricambi/ora (vedi TAB.A) la portata dell aspiratore da installare dovrà essere, approssimativamente, di 4.5 mc/ora. Guardando il diagramma PERDITE di CARICO di pagina 2 osserviamo che, una portata di 4.5 mc/ora, nell ipotesi di un condotto di diametro 32mm, ha una perdita di carico pari a,8 mmh 2 O per ogni metro lineare. Per cui le perdite di carico dell intero condotto sono: mt. 1 x,8 mmh2o = 8 mmh 2 O Calcoliamo quindi le perdite di carico dovute alla curva. Prima di dar corso al suddetto calcolo si premette che la velocità dell aria si ricava dalla formula: V= Q S x 36 Dove V è la velocità dell aria in mt/sec; Q la portata in mc/ora; S la sezione del condotto in mq (in caso di condotto rotondo la sezione si otterrà dal calcolo: raggio x raggio x 3,14). Ciò premesso, nel nostro caso, con un condotto di diametro 32mm. e quindi con un raggio di 16mm. si avrà: 45 V= = 15 mt/sec.,8 x 36 Pa 7 Pt mmh 2 O 7 ACT 35/6 TF Dalla tabella C si rileva una perdita di carico di 2,5 mmh2o dovuta alla curva. Sommando i due valori ottenuti (8 mmh2o condotto + 2,5 mmh2o curva) risulta che le perdite di carico dell intero condotto sono circa 1,5 mmh2o. Ricordando che la portata necessaria era di 4.5 mc/ora e che l aspiratore deve avere una pressione relativa tale da vincere una resistenza dovuta alle perdite di carico di 1,5 mmh 2 O, la scelta per questo tipo di installazione va orientata sulla serie ACT e più precisamente sul modello ACT 35/6 TF che mantiene a pieno tutta la sua portata. Nel caso in cui tale condotto avesse una rugosità più elevata (ad esempio in muratura, coeff.3) le perdite di carico risulterebbero: 1,5 x 3 = 31,5 mmh 2 O In questo caso, per ottenere gli stessi ricambi ora, la scelta cadrebbe sul modello ACT 3/4 TF. Infatti dal diagramma relativo all ACT 3/4 TF risulta che, ad una pressione di 31,5 mmh2o corrisponde una portata di circa 4.5 mc/ora. 6 5 4 3 2 1 5 Pa 14 1 8 6 4 3 2 1 6 5 4 3 2 1 5 1 2 3 4 5 6 m 3 /h Pt mmh 2 O ACT 3/4 TF 14 1 8 6 4 1 2 3 4 5 6 m 3 /h 3 2 1 5 1 15 2 3 4 5 6 8 m 3 /h 13

DIAGRAMMA PERDITE DI CARICO 1. 8. 6. 5. 4. 3. 2. 1. 8. 6. 5. 4. velocità in m/s diametro condotto in mm,1,2,3,4,6,8,1,2,3,4,6,8 1 2 3 4 6 8 perdite di carico in mmh 2 o per metro lineare di condotto portata in m 3 /h 3. 2. 1. 8 6 5 4 3 2 1 14

Installazione di un aspiratore La ventilazione di un locale può essere ottenuta adottando diverse soluzioni. Quelle più comunemente usate si basano sul principio della semplice estrazione dell'aria. Con questo sistema l'estrazione dell'aria viziata viene eseguita da un lato del locale, affidando alle fessure naturali il compito di immettere aria fresca all'interno. Un altro metodo consiste nell'immettere forzatamente aria dall'esterno ed estrarla dal lato opposto del locale. In questo caso è bene immettere aria in quantità maggiore (~2%) di quanta se ne estrae. In tal modo si mantiene sempre l'ambiente in pressione, evitando la formazione di correnti d'aria provenienti dall'esterno. Il posizionamento dell'aspiratore è determinante per il buon risultato della ventilazione. Una installazione eseguita in un punto errato può pregiudicare non solo l'efficienza della ventilazione, ma tutto il lavoro dell'installatore. Normalmente gli aspiratori devono essere installati in posizione tale da non creare turbolenze. Si deve quindi evitare di installare l'aspiratore al di sopra delle porte o delle finestre che, di norma, rimangono aperte. È altresì da evitare l'installazione in prossimità di una unica apertura. Nelle FIGURE illustrate a lato vengono indicati due criteri di installazione corretta in contrapposizione ad altrettante soluzioni errate. Nelle soluzioni corrette l'aria viene aspirata in maniera uniforme, non crea zone di ristagno e non provoca turbolenze fastidiose e del tutto inutili. Durante il periodo invernale una buona ventilazione comporta risparmio energetico, perchè evita l'apertura di finestre o porte che causerebbe un abbassamento della temperatura ambiente, obbligando ad erogare maggior energia termica. Nel caso di ambienti adibiti a lavorazioni nocive, si consiglia l'isolamento delle zone interessate. L aspirazione dell'aria viziata diventa più facile e non è necessario installare apparecchi con elevata portata e conseguentemente più rumorosi. Nei momenti in cui l'aspiratore non è in funzione, soprattutto nei periodi invernali, onde evitare la fuoriuscita di aria calda dal foro dell'aspiratore si consiglia l'applicazione di una chiusura di tipo gravitazionale. Nel caso di installazione in condotto si consiglia invece l'applicazione di una chiusura gravitazionale montata sul lato aspirazione o di una valvola di non ritorno applicata sulla bocca di scarico. L utilizzo di queste chiusure penalizza la portata dell'aspiratore, ma elimina inconvenienti come le correnti d'aria, il ritorno di fumi e odori e garantisce una maggiore protezione contro gli agenti atmosferici delle parti elettriche e di quelle in movimento. no si no si Pulizia e manutenzione Affinchè un aspiratore funzioni regolarmente nel tempo, è bene sottoporre le parti meccaniche a una periodica manutenzione. Sulle pale della girante, ad esempio, si possono formare depositi di polvere e grasso che sbilanciano la girante con conseguente aumento della potenza assorbita del motore, una maggiore rumorosità e sollecitazione delle parti meccaniche, oltre naturalmente, ad una notevole perdita di portata. È difficile stabilire la periodicità della manutenzione di un aspiratore in quanto questa dipende dalla frequenza dell'uso dell'apparecchio e dalla natura dei fumi aspirati. Nel caso di uso quotidiano, si consiglia di effettuare la pulizia della girante e della griglia almeno una volta al mese. 15

aspiratori elicoidali SERIE ASPIRMEC per espulsione diretta all esterno DESCRIZIONE: Gli aspiratori elicoidali della serie ASPIRMEC sono stati progettati per essere installati in ambienti di tipo domestico o commerciale ove necessita una estrazione dell aria, non polverosa o acida, direttamente all esterno. Questi ventilatori sono predisposti per essere installati a muro e a pannello o a vetro unitamente alla chiusura a gravità. CARATTERISTICHE: Struttura portante in lamiera di acciaio verniciata con polveri epossidiche. Rivestimento esterno in alluminio anodizzato. Girante stampata in alluminio equilibrata staticamente e dinamicamente. Griglia di protezione antinfortunistica sul lato mandata e sul lato aspirazione. Motore a induzione - Classe Is.B - IP2 dotato di protezione termica e di bronzine autoallineanti ed autolubrificanti. Funzionamento per servizio continuo con temperatura ambiente max 4 C. ACCESSORI: Regolatore di velocità a parzializzazione di fase per motori monofase. Chiusura a gravità con struttura in lamiera d'acciaio verniciata con polveri epossidiche e palette in alluminio (indispensabile nell applicazione a vetro dell aspiratore). DIMENSIONI MODELLO ØA B foro VETRO foro MURO spess.max VETRO ASPIRMEC 2 252 15 21-225 195 18 ASPIRMEC 25 28 16 24-255 225 18 ASPIRMEC 3 334 115 295-315 28 18 ASPIRMEC 35 38 14 34-355 33 18 Dimensioni (mm) ØA B 16

CARATTERISTICHE TECNICHE SERIE Aspirmec - MONOFASE 23V - 5Hz CODICE MODELLO m 3 /h Rpm nom. MOTORE Kw A Cl. Is IP db(a) 1,5mt AP315 ASPIRMEC 2 35 14,28,18 B 2 43 1,8 AP323 ASPIRMEC 25 6 14,3,19 B 2 44 2,1 AP331 ASPIRMEC 3 1 14,42,28 B 2 48 2,7 AP349 ASPIRMEC 35 16 14,82,54 B 2 53 3,6 Kg ACCESSORI CHIUSURE A GRAVITà è indispensabile il suo utilizzo per l applicazione a vetro C CODICE MODELLO AxA B C Kg AP414 CHIUSURA ASPIRMEC 2 252 31 83,6 AP422 CHIUSURA ASPIRMEC 25 28 31 76,7 AP43 CHIUSURA ASPIRMEC 3 334 31 76,9 AP448 CHIUSURA ASPIRMEC 35 38 31 76 1 Dimensioni (mm) A A B REGOLATORI DI VELOCITà MONOFASE CODICE MODELLO AP2568 rdv 1,5-mf per la regolazione di tutti i modelli della serie ASPIRMEC 17

aspiratori elicoidali SERIE AVP per espulsione diretta all esterno DESCRIZIONE: Gli aspiratori elicoidali della serie AVP sono stati progettati per essere installati in ambienti commerciali o industriali ove necessita una estrazione dell aria, non polverosa o acida, direttamente all esterno. Questi ventilatori sono predisposti per essere installati unicamente a muro o pannello senza l utilizzo di alcun tipo di canalizzazione. CARATTERISTICHE: Struttura portante in materiale plastico ad alta densità strutturale, stabilizzato ai raggi UV e particolarmente resistente all azione corrosiva degli agenti atmosferici. Girante, con mozzo in acciaio zincato e pale realizzate in alluminio, equilibrata staticamente e dinamicamente Motore di tipo chiuso, raffreddato direttamente dal flusso d aria, fissato su griglia antinfortunistica provvista di supporti antivibranti. Funzionamento per servizio continuo con temperatura ambiente max 4 C. ACCESSORI: Regolatore di velocità a parzializzazione di fase per motori monofase. Rete di protezione antinfortunistica per il lato mandata dell aspiratore. Chiusura a gravità, applicabile a muro o mediante accoppiamento diretto con l aspiratore. Telaio realizzato in materiale plastico ad alta densità strutturale e stabilizzato ai raggi UV e particolarmente resistente all azione corrosiva degli agenti atmosferici. Le palette sono in PVC. 18

DIMENSIONI MODELLO A B C D E F ØG AVP 25 345 345 285 285 16 15 262 AVP 3 395 395 335 335 185 15 38 AVP 35 445 445 385 385 255 15 359 AVP 4 495 495 435 435 255 15 49 AVP 45 545 545 485 485 24 15 46 AVP 5 595 595 535 535 32 15 512 AVP 6 695 695 635 635 31 15 615 Dimensioni (mm) D C A B E ØG F CARATTERISTICHE TECNICHE SERIE AVP - MONOFASE 23V - 5Hz CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O Rif. curve Rpm nom. MOTORE Kw A Cl. Is. ip db(a) 1,5mt 4 POLI AP457 AVP MONO 25 9 2,8 1 14,42,32 B 2 49 2,4 AP4515 AVP MONO 3 15 2,8 2 14,82,56 B 2 54 2,9 AP4523 AVP MONO 35 195 2,3 3 14,12,73 B 42 58 5,5 AP4531 AVP MONO 4 25 1,8 4 14,134,75 B 42 6 5,9 AP4556 AVP 35 MF 31 8,7 5 14,1,51 B 41 61 5,3 AP4572 AVP 4 MF 33 7,5 6 14,135,65 B 41 63 5,8 AP4598 AVP 45 MF 415 8,5 7 14,19,86 B 41 65 7 Kg SERIE AVP - trifase 23V Δ - 38V λ - 5hz CODICE MODELLO m 3 /h Pt max mmh 2 O Rif. curve Rpm nom. MOTORE Kw A(23VΔ) A(38Vλ) Cl. Is. IP 4 POLI AP4549 AVP 35 tf 31 8,7 5 14,1,6,35 B 44 61 5,5 AP4564 AVP 4 TF 33 7,5 6 14,15,65,38 B 44 63 6,4 AP458 AVP 45 TF 415 8,5 7 14,18,68,42 B 44 65 6,8 AP466 AVP 5/4 TF 84 8 8 14,48 2,1 1,2 B 55 74 11,7 6 POLI AP4614 AVP 5/6 TF 53 5 9 95,165 1,5,6 B 55 62 9,3 AP4622 AVP 6/6 TF 82 6,7 1 95,43 2,4 1,4 B 55 68 13,9 ACCESSORI CHIUSURE A GRAVITà CODICE MODELLO A fiss. a muro B C AP475 CGE 25 345 23x23 45 9 AP4713 CGE 3 395 28x28 45 9 AP4721 CGE 35 445 33x33 45 9 AP4739 CGE 4 495 38x38 45 9 AP4747 CGE 45 545 43x43 45 9 AP4754 CGE 5 595 48x48 45 9 AP4762 CGE 6 695 58x58 45 9 Dimensioni (mm) A A db(a) 1,5mt C B Kg 19

rete di protezione è obbligatorio il suo utilizzo nel caso in cui la girante (parte meccanica in movimento) sia accessibile CODICE MODELLO A B C AP477 rpe 25 345 285 5 AP4788 rpe 3 395 335 5 AP4796 rpe 35 445 385 5 AP484 rpe 4 495 435 5 AP4812 rpe 45 545 485 5 AP482 rpe 5 595 535 5 AP4838 rpe 6 695 635 5 Dimensioni (mm) A B A B C REGOLATORI DI VELOCITà MONOFASE CODICE MODELLO per la regolazione dei modelli della serie AVP AP2568 RDV 1,5-MF MONO 25, MONO 3, MONO 35, MONO 4, 35 MF, 4 MF, 45 MF CURVE CARATTERISTICHE SERIE AVP MONO - 4 POLI - 14 RPM Pa 3 25 2 18 16 14 12 1 Pt mmh 2 O 3 2,5 2 3 2 1,8 1 mono 25 3 mono 35 2 mono 3 4 mono 4 1,6 1 1,4 4 1,2 1 4 6 8 16 17 18 19 2 21 m 3 /h 2