Non solo Cleopatra. - Valentina Porcheddu,

Documenti analoghi
Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Proposte didattiche Ludidattica

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

IL SICILIANO CHRISTIAN GRECO DIRETTORE DEL MUSEO EGIZIO DI TORINO

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

Gli studenti e lo scavo archeologico dell Università di Pisa in Egitto

INAUGURAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NELLE BARCHESSE DI VILLA BADOER A FRATTA POLESINE

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

There are no translations available.

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Torino e i suoi musei

Iraq Progetti di Cooperazione Internazionale in ambito di salvaguardia del patrimonio culturale

un libro è un libro un libro non è un libro.

Y OUNG I NTERNATIONAL F ORUM OrientaRoma 2016

Buone Prassi Farnesina che innova

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

I PRINCIPALI NUMERI DI CONFASSOCIAZIONI

L ASL in 7 mosse. Presentazione di opportunità per i Licei. Venezia Palazzo Labia 13 ottobre Livia Andrigo USRV

LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI. Massimiliano Franceschetti - ISFOL

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

IL CORPO DELLA PITTURA

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

San Marco d Alunzio, tutto pronto per il Museo della Scienza e della tecnologia

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /069 Promozione e Turismo MP 2 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

MUST SCIENZA è CULTURA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

MUST SCIENZA è CULTURA

Giazz... che storia!!!!

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

Arte.go 11 Febbraio 2011

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CasAmica un treno storico con locomotiva a vapore dei primi anni 10 del XX secolo dalla stazione Termini di Roma Vaticano 500 persone

Indice delle tavole statistiche

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Revere. Museo del Po.

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA

Tanti buoni motivi per imparare a parlare il tedesco

Il Grande Progetto Pompei è diventato un esempio da seguire, potete Paolo essere Gentiloni fieri di voi.

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Il volo della VITTORIA ALATA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

LAURA CARLINI FANFOGNA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione CULTURA TURISMO E SPORT Direttore DE SIERVO LUCIA Classificazione DIREZIONALE

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma

IL PERCORSO DI VISITA

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton

La casa della conoscenza

PROGETTO INTERCUL...TOUR

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG 2013 OBIETTIVI:

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Transcript:

Non solo Cleopatra - Valentina Porcheddu, 11.06.2015 Intervista. Un incontro con Christian Greco, nuovo direttore del Museo Egizio di Torino, che ha rivoluzionato la disposizione delle collezioni per inseguire la sua idea-guida: «non mi interessano le teche piene zeppe di oggetti, bisogna saper raccontare la storia dei personaggi» Diecimila metri quadri di spazi espositivi disposti su quattro piani per due chilometri e mezzo di percorso. Tremila cinquecento anni di storia dal 4000 a.c. al 700 d.c. narrati attraverso cinquantamila reperti. Sono i mirabolanti numeri del rinato Museo Egizio di Torino, inaugurato lo scorso aprile al termine di un progetto di rinnovo quinquennale da cinquanta milioni di euro, di cui ben due terzi forniti da privati. Dietro queste cifre c è soprattutto il volto pulito e determinato di Christian Greco, «cervello in fuga» per diciassette anni in Olanda, dove si è specializzato in Egittologia e ha mosso i primi passi al Museo nazionale archeologico di Leida, il Rijksmuseum van Oudheden. Richiamato in Italia al fine di trasformare una vetusta istituzione in uno shuttle culturale per un «futuro antico» Greco ci racconta perché, dopo un anno di direzione, può già affermare di aver superato la sfida. Non una semplice riapertura ma un nuovo Museo Egizio La collezione è sempre la stessa ma i criteri museologici sono completamente diversi. L esposizione si fonda su due assi imprescindibili: cronologia e topografia. È stato dato rilievo alla contestualizzazione dei reperti e al sito archeologico da cui provengono. Uno degli innumerevoli esempi è la «Tomba degli ignoti», scavata nel 1911, della quale abbiamo ricreato la situazione al momento della scoperta, allestendo una vetrina grande quanto la «camera A» dove furono

rinvenuti quattro sarcofagi e collocando al suo interno gli oggetti in base alle indicazioni dei vecchi disegni. Inoltre, in collaborazione con l Istituto Ibam del Cnr sono state prodotte ricostruzioni virtuali della Tomba di Kha, della Tomba di Nefertari e della Cappella di Maia. L archeologia emerge in maniera preminente e sebbene possa sembrare paradossale ciò costituisce una novità per un museo egizio. Non si troveranno più, infatti, quelle aree tematiche diacroniche quali la vita o la religione nell antico Egitto, che poco possono significare con tremilacinquecento anni di storia da descrivere e nell ambito di contesti estremamente differenti. Un altro pilastro sul quale abbiamo impostato il nostro progetto è l attenzione alla prosopografia, intesa come storia dei personaggi i cui monumenti sono conservati al museo e di cui ora grazie al progresso degli studi sappiamo molto di più rispetto al tempo in cui arrivarono a Torino. La ricontestualizzazione, dunque, vale anche per gli oggetti acquisiti dal museo nel XIX secolo in seguito alla disgregazione di corredi archeologici unitari. È possibile, oggi, ricucire quei «disiecta membra»? Grazie a una video-guida che forniamo a tutti i visitatori, i reperti del Museo Egizio vengono messi in connessione con quelli appartenenti allo stesso contesto ma ospitati in varie collezioni europee. In questo modo restituiamo, seppur virtualmente, una visione armonica del luogo originario in cui essi videro la luce. Un progetto di musealizzazione si realizza in base a idee e modelli. A quali si è ispirato? Nel 2014, appena assunto l incarico di direttore, ho intrapreso assieme al mio staff scientifico composto da otto curatori un tour delle collezioni europee recentemente rinnovate. Dall Ashmoleam Museum di Oxford il quale ha come motto Crossing cultures, crossing time abbiamo recepito quel concetto di sincretismo che s incontra nei luoghi di confine sia temporali che geografici e che riflette molto bene la continuità della cultura materiale nel Mediterraneo. Del museo dell Università di Manchester abbiamo apprezzato l applicazione della diagnostica nello studio delle mummie, nonché il valore dato alla fotografia come documento scientifico e, in egual misura, strumento didattico. La Germania è stata un altra tappa fondamentale del nostro viaggio di studio. Nei musei archeologici di Berlino e Monaco spicca l importanza storico-artistica dell Egitto e, di conseguenza, il registro narrativo evidenzia quest aspetto. A Torino abbiamo scelto di far «parlare» una collezione che ha una natura binaria: da una parte, la tradizione antiquaria iniziata da Bernardino Drovetti, ufficiale napoleonico; dall altra, l esplorazione archeologica divenuta preponderante con l arrivo, nel 1894, di Ernesto Schiapparelli. Il nuovo Museo Egizio si configura anche come «monumentum», nel senso di ricordo, memoria. In che modo trapela la sua storia? Un museo che ha duecento anni fa assurgere a dignità museologica anche la storia di se stesso, fa della metastoria. Noi raccontiamo le imprese delle donne e degli uomini che hanno contribuito alla sua creazione, come Erminia Caudana, la quale restaurò per cinquantanove anni i papiri che ancora oggi ammiriamo nelle sale. Un museo non è una teca nella quale affastellare oggetti ma è un luogo di ricerca in cui, ieri come oggi, si dispiega l attività delle persone che rappresentano la conditio sine qua non perché esista. All Egizio possediamo trentanove metri lineari di archivio cartaceo e quattordicimila lastre fotografiche che documentano le poderose campagne di scavo condotte nel XX secolo. Questo incredibile forziere di dati è stato indispensabile nella fase di riallestimento. Presto, faremo partire un piano di digitalizzazione per metterlo a disposizione della nostra équipe e della comunità scientifica. L «appeal» di un museo dipende molto dalla capacità di comunicazione dei suoi punti forti al più largo spettro di utenti. Come stimolate i visitatori? Nel prezzo del biglietto (13 euro, ndr) è inclusa una video-guida di oltre due ore. I contenuti spaziano dal mio saluto di benvenuto al pubblico agli interventi di studiosi internazionali, i quali si

esprimono su un particolare reperto, un sito o un determinato gruppo di oggetti. Il percorso è fruibile in sette lingue e si adatta a qualsiasi livello di preparazione. Dal prossimo dicembre sarà attivato un programma speciale per l infanzia.

Nelle sette lingue è compreso l arabo? L arabo è una lingua fondamentale e non è presente solo nella video-guida. Nelle sale abbiamo diviso i testi in tre categorie. I testi A sono quelli introduttivi (duecento parole), i testi B caratterizzano le sezioni e i testi C costituiscono l approfondimento. Tutti i testi A sono in italiano, inglese e arabo. L Italia ha l onore e l onere di custodire una collezione che appartiene all umanità intera, ma prima di tutto al paese dal quale proviene. Qual è il legame del museo con la «madrepatria», l Egitto? Dopo vent anni di assenza, in maggio siamo tornati a scavare in loco. In quell occasione, ho incontrato più volte il direttore del Museo Egizio del Cairo. Inoltre, ho partecipato a un simposio nel quale, alla presenza di Tarek Tawfik, conservatore del Grand Egyptian Museum (Giza), abbiamo discusso sui nuovi criteri di allestimento di questo entusiasmante progetto. C è un dialogo proficuo, che verrà intensificato con il lancio di fellowships attraverso le quali il nostro museo ospiterà curatori e ricercatori egiziani. Come vede l archeologia egiziana in rapporto alla difficile attualità politica del paese? Sono ottimista per il futuro dell Egitto, non solo dal punto di vista della ricerca archeologica. Gli scavi del Museo Egizio di Torino in collaborazione con quello di Leida nella necropoli di Saqqara hanno dato eccellenti risultati anche grazie al sostegno e all apporto dei colleghi egiziani. Tra egittologia ed egittomania il confine talvolta è labile. Come si può separare una disciplina storica dal suo cliché o, peggio, dalla sua mercificazione? In questa sfida, l Accademia ha un ruolo decisivo. È nostro preciso dovere non rinchiuderci in una torre d avorio e impegnarci nella trasmissione della conoscenza per mezzo di registri adattati al pubblico che li riceve. Se le istituzioni culturali sono in grado di assolvere questo compito, non devono temere di essere soppiantate da altro. Qual è, a partire dalla sua esperienza all estero, il limite dei musei italiani? Il limite più eclatante è la mancanza di risorse, che poi è anche l ostacolo alla ricerca. Considero eroi molti dei colleghi che in Italia lavorano presso le soprintendenze e la pubblica amministrazione: devono fare i conti con una grave mancanza di personale. Sentiamo spesso dire che l imprenditoria dei beni culturali potrebbe essere un volano per la crescita economica ma ci si dimentica che servono finanziamenti adeguati. Mi auguro che il decreto Franceschini incoraggi l intervento dei privati e si sviluppi anche in Italia quel mecenatismo che negli Stati Uniti e nei paesi anglosassoni è una pratica consolidata. Lei ha quarant anni e questo ha certamente inciso sul nuovo corso del Museo. Accade raramente, però, che giovani menti siano richiamate in Italia per mettere al servizio del proprio paese il bagaglio di competenze acquisito all estero Nel mio caso, il connubio Italia-estero si è rivelato vincente perché mi ha permesso di confrontarmi con un sistema altro e di mettere poi a frutto l esperienza maturata. Purtroppo, la notevolissima carenza d investimenti nella ricerca un ambito che non è considerato strategico o perlomeno non abbastanza implica che moltissimi italiani espatriati per ampliare la propria formazione non trovino più la strada del ritorno. Sarebbe bello, tuttavia, che l Italia diventasse anche un paese «obiettivo» per gli stranieri. Guardo con invidia al British Museum che annovera nel suo organico studiosi provenienti da novanta paesi. Una ricchezza di cui noi non sappiamo apprezzare i vantaggi. Il 3 giugno ha partecipato a un incontro su archeologia e scienza promosso dal polo sardo dell Accademia dei Lincei presso la casa circondariale di Massama, a Oristano. Che effetto le ha fatto presentare il Museo Egizio davanti a una platea di detenuti? Lo spirito dell iniziativa sarda si avvicina molto a un progetto che ho in mente: il museo fuori dal museo. A Torino ho già iniziato a metterlo in pratica dando lezioni di egittologia ai bambini

dell Ospedale Regina Margherita. Noi operatori culturali abbiamo la grande fortuna di poter fare della nostra passione un mestiere. Di quest opportunità straordinaria dobbiamo esser grati alla collettività e a essa restituire ciò che le spetta. Sono convinto che i musei possano fungere da «cerniera» e sanare tramite l identificazione culturale conflitti e differenze, favorendo anche il reintegro sociale. 2017 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE