vie per il futuro Documento Preliminare Piano Strategico della provincia di Belluno

Documenti analoghi
Fac Simile di contributo per Colloqui.AT.e 2015

INFORMATICA settembre Docente Salvatore Mosaico 2ASA corso HTML(parte 2)

Apparato Mara Progettazione artistica per l impresa II - Web e comunicazione Accademia Belle Arti SantaGiulia

Manuale logo Polo Irene

Università degli studi di Napoli DiARC Dipartimento di Architettura Corso di laurea in Scienze dell Architettura Disciplinare tesi di laurea triennale

Manuale di stile che coordina l immagine dell Agenzia LLP

strategie Blog Slideshow Post May 23rd, 2013 no avanti un progetto comune sfruttando le loro complementarità, senza rinunciare alla

Brand Identity / Web Design / Prodotti editoriali / Sistemi informativi / Stampa /

MANUALE. pubblicazione qualità italia

Gorizia/ Nova Gorica/ Miren/ Trieste/ 3-7 giugno 2015 IN\VISIBLE CITIES / URBAN MULTIMEDIA FESTIVAL OPEN CALL / VIDEO-MAPPING.

10 OTTIMI MOTIVI PER VISITARE IL LAGO D INVERNO (E DORMI A PARTIRE DA 14 EURO A PERSONA AL GIORNO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO TITOLO DELLA TESI (QUESTA PAGINA SERVE SOLTANTO PER LE TESI MAGISTRALI, NON PER I TRIENNALISTI)

INDICE. INTRODUZIONE Comunicazione e identità cittadina L immagine Comunale. L IDENTITA VISIVA Il manuale di identità visiva

SIAMO ABITUATI A LAVORARE DURO. COME L ACCIAIO.

@FlashSIPS 2011/12. Rapporto finale. Indagine previsionale sugli aumenti retributivi nelle aziende italiane. Flash Salary Increases Pool Survey

Modello di Tesi di Laurea in L A TEX

Principali tipi di detersivi presenti sul mercato al momento:

PSR Brand Manual

FORMAZIONE POSIZIONE ACCADEMICA DOCENZE. Paolo MARCOLIN. nato a Napoli 1/1/1950

Uno stimolo creativo, un cumulo di idee, progetti nati dalla fantasia unita alla passione per il disegno. Luca Salmaso graphics.

C O M E S C R I V E R E ( C O R R E T TA M E N T E ) U N A T E S I N A P E R L E S A M E D I S TAT O S O T T O I L P R O F I L O T I P O G R A F I C O

Progetto autoscuole a marchio ACI. Manuale di coordinamento dell immagine

lorenzo pantieri 18 novembre 2010 In questo articolo vengono presentati alcuni strumenti messi a disposizione da LATEX per scrivere una lettera.

MANUALE DI GUIDELINES REGIONE LOMBARDIA

Oggetto dell'attestato. Servizi energetici presenti Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ASL REGIONE LOMBARDIA

MANUALE DI GUIDELINES MARCHIO ENTI EROGATORI PUBBLICI E PRIVATI SISTEMA SANITARIO REGIONE LOMBARDIA

BRERA DESIGN DISTRICT FORMAT DI ADESIONE. FUORISALONE DESIGN WEEK Aprile 2015 PACCHETTI DI COMUNICAZIONE. In collaborazione con:

NDG_concorso. Pagina Web. Welcome page. FORM *controllo campi DATI INSERITI MESSAGGIO DI CONFERMA. FORM *controllo campi

BRERA DESIGN DISTRICT FORMAT DI ADESIONE. FUORISALONE DESIGN WEEK Aprile 2016 PACCHETTI DI COMUNICAZIONE. In collaborazione con:

Versione 2.1. Manuale d uso per il marchio e identità visiva Cagliari - Sardegna Capitale Europea della Cultura Città Candidata 2019

teresa piccinin- vi-tae

Manuale di stile. Manuale di stile

PROGETTOOSTELLIZEROWASTE. per:

PROGETTO DI CORPORATE IDENTITY PER LA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

L area allestimenti si sviluppa in quattro macro settori: ALLESTIMENTI GRANDI EVENTI ALLESTIMENTI FIERISTICI

Progettare pagine html. Studium Generale, a.a , II semestre

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Manuale d uso del marchio

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Sopra la Media PROGRAMMA DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA. 2015/16 LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO G.C. VANINI di CASARANO

Wór k. Meeting Room Light

BANNER TOP. Dimensione 140x60 BANNER

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Ut purus elit, vestibulum ut, placerat ac, adipiscing vitae, felis.

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Catalogo prodotti Pasqua 2012

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

Come scrivere (correttamente) una tesina per l Esame di Stato sotto il profilo tipografico

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

BENESSERE CON GUSTO 1

AGRONOMI FORESTALI MATERA. Lorem Ipsum Dolor. [Insert Date]

Visioni per Vercelli 2020

FdR info & moduli

CX e Internet of Things

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Workshop Sostenibilità delle trasformazioni e frammentazione del governo del territorio: quali prospettive per una valutazione ambientale efficace?

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Indice Trasporto Ferroviario

MOBILITA' SOSTENIBILE

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Fase 3 «Misure e Interventi»

PUMS BRESCIA

L A TEX nella pubblica amministrazione. La web application FA CI LE per la produzione automatica di comunicazioni interne del Comune di Napoli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Italiano. Gruppo PPE Servizio Stampa e Comunicazione. Carta grafica

A. SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO STRATEGICO

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

GRAPHIC DESIGN EDITORIAL DESIGN BRAND & CORPORATE IDENTITY ADVERTISING PACKAGING WEB DESIGN INFORMATION GRAPHIC COPYWRITING

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

[IL MIO PRIMO SITO WEB] Come realizzare un sito web partendo da zero senza nessuna conoscenza di base.

Lo Spazio del Sacro Chiese barocche tra 600 e 700 nella provincia di Macerata

NOME PRODOTTO. DESCRIZIONE Calibri 16

Strada Vicinale della fonte verde Montalcino Siena - Italia

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

UN GRUPPO CHE OFFRE DIVERSE SOLUZIONI PER COMUNICARE.

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Programmazione

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

TUBO SPIRO TITOLO CAPITOLO

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Logo Gruppi del cuore Istruzioni per l uso

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Elementi del Quadro Conoscitivo

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Rete delle Ciclovie regionali

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Salone Franchising Milano

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Relazione Annuale Integrata 2014

Edificio di classe: C

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Transcript:

Praesent at magna. Donec posuere viverra nulla. Nunc cursus enim ac diam. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Nunc vel odio quis tellus aliquam eleifend. Suspendisse ante massa, gravida sed, malesuada sed, iaculis sed, dolor. Donec vestibulum. Maecenas ut nisi. Maecenas blandit feugiat justo. Donec mattis sapien tempus mauris. Praesent elit. Suspendisse sodales orci ac leo. Proin eget tortor eget dolor imperdiet scelerisque. Quisque nec massa. Suspendisse porttitor eros ut lectus. Integer nibh lectus, aliquam non, bibendum eget, lobortis non, metus. Donec felis justo, vehicula id, consectetuer vitae, feugiat et, lacus. Sed condimentum neque nec nibh. Nulla sed arcu. Fusce euismod eleifend neque. Vivamus id dui non ante sollicitudin porttitor. Pellentesque magna sem, faucibus eu, consequat ut, ultricies vel, pede. Sed suscipit, nulla non luctus porttitor, magna quam tempus mi, quis fringilla sem nisl ut eros. Pellentesque non nisi. Curabitur quis diam in arcu porta faucibus. Duis volutpat. Suspendisse potenti. Pellentesque sed velit ut tellus tincidunt tincidunt. Sed eu orci. Quisque et erat. Aliquam euismod pulvinar velit. Duis nulla. Aliquam lacinia ligula et nunc. Duis tincidunt. Nunc at pede at est luctus mattis. Curabitur bibendum ante. Ut ipsum. Fusce at turpis vel nisi malesuada dignissim. Phasellus eget nisi id mauris molestie blandit. Integer dignissim pede egestas neque. Curabitur volutpat accumsan diam. Documento Preliminare vie per il futuro Phasellus rutrum erat vitae libero. Nulla facilisi. Proin tellus lorem, venenatis non, luctus non, hendrerit at, tellus. Suspendisse suscipit. Mauris vestibulum neque quis sem. Sed lacus arcu, ultrices a, tincidunt et, suscipit et, nulla. Donec sit amet mauris. Aenean pretium lectus eget arcu. Nunc elit massa, luctus eu, nonummy ut, ullamcorper eget, turpis. Aliquam sapien. Ut ipsum dolor, bibendum et, dignissim et, auctor sed, nisl. Nam sollicitudin, arcu eget ullamcorper consequat, nisi eros tempor lectus, eu pharetra sem justo sed nisi. Fusce tincidunt. Nulla eget ligula. Curabitur quam massa, 1

produttori e le cooperative presenti sul territorio), la filiera del legno (ad es.: consolidamento delle forma associative fra proprietari boschivi, interventi ed investimenti nel settore della meccanizzazione forestale, valorizzazione delle produzioni da utilizzare a scopo energetico come le biomasse, creazione di un osservatorio per il mercato del legno), la filiera della carne (ad es.: pendole, salami, pastin da Belun, ecc.). Il consolidamento delle strutture delle imprese nelle filiere punta su investimenti innovativi in grado di rafforzarne le capacità competitive rispetto alla qualità dei processi, dei prodotti e dell ambiente per una migliore organizzazione delle produzioni. Naturalmente dotazioni aziendali e infrastrutturali sarebbero investimenti poco produttivi in assenza di una buona organizzazione delle attività: è necessario dunque promuovere una migliore integrazione economica tra gli operatori della filiera e sul territorio, nell ambito di un corretto dialogo con l operatore pubblico e le altre istituzioni locali, così come è indispensabile favorire un miglioramento dell organizzazione dell offerta agricola incentivando e mantenendo la tradizione di cooperazione così diffusa nella nostra provincia; il secondo progetto, il Centro servizi Villa Tomitano, mira a concentrare in un organizzazione di valore provinciale il sistema dei servizi a supporto dello sviluppo delle filiere: in particolare si tratta di creare un centro di assistenza tecnica specializzato nel settore delle produzioni agricole e forestali con l obbiettivo di coinvolgere sia le professionalità già presenti negli Enti istituzionali (APA, ASL, Organizzazioni Sindacali, Consorzi) sia professionalità esterne, qualora questo venga ritenuto strategico per lo sviluppo di un determinato settore produttivo. Le criticità 3.2.4. L asse Infrastrutture: dall isolamento all integrazione L indicatore generale della dotazione di infrastrutture pone la provincia al 102 posto nella graduatoria delle province italiane, penultima posizione seguita solamente dalla provincia di Ragusa 51. Anche spingendo l analisi nel dettaglio, rispetto alle singole tipologie infrastrutturali, la situazione non mostra elementi positivi, in quanto per tutte le tipologie il valore dell indicatore è sempre inferiore alla media nazionale. Inoltre, la lettura della struttura della mobilità evidenzia, negli ultimi quindici anni, un notevole aumento della domanda di spostamento privata, che ha portato a creare condizioni di crisi per il sistema infrastrutturale, impreparato a fronteggiare livelli di domanda a crescita esponenziale con un offerta pressoché immutata, sia per quantità che per qualità Peraltro, si tratta di una criticità riconosciuta, aggravata però dal fatto che al ritardo cronico del ciclo degli investimenti (salvo alcuni interventi puntuali che hanno risolto alcune situazioni locali senza però intervenire minimamente sul modello complessivo) il dibattito sulla mobilità ha continuato a percorrere strade finora non produttive. La rete viaria 52 (fig. 3) presenta una struttura a nodi (Ponte nelle Alpi, Belluno, Bribano, Busche e Feltre), lungo l asse della Val Belluna che per la consistenza degli insediamenti abitativi, produttivi e dei servizi può essere considerata una sorta di città diffusa. Su questi nodi si innestano assi sostanzialmente coincidenti con le arterie di accesso alle diverse vallate (Cadore, Comelico, Agordino e Zoldo). Tale struttura fa sì che le relazioni di scambio tra comuni e la percorrenza stessa sulla rete segua in gran parte percorsi univoci, essendo le alternative di percorso fruibili solo da 51. Si fa qui riferimento alle recenti analisi dell Istituto Tagliacarne. 52. Le rete viaria principale, dopo la riorganizzazione della gestione del sistema viario con la nascita di Veneto Strade S.p.A., è composta da 15 km di autostrade, da strade statali per un totale di 133 km, da strade regionali per 205 km e da 711 km di strade provinciali, dei quali circa 335 in gestione a Veneto Strade assieme a tutte le strade regionali. 106 107

alcune relazioni provenienti dall esterno della provincia (i due assi in destra e sinistra Piave e l unico collegamento autostradale rappresentato dalla A27 Venezia-Belluno). La struttura della rete viaria porta gli assi ad assolvere le esigenze di spostamento di tutte le componenti in transito nella provincia, dalla mobilità di breve percorrenza determinata dagli spostamenti per lavoro e studio, sino alla mobilità di lunga percorrenza rappresentata dalla mobilità turistica verso il Cadore, lo Zoldano o l Agordino. Oltre alle componenti turistiche appena citate, non va dimenticata la componente turistica di solo attraversamento, che utilizza la A27, la SS51, la SS50, la SR348, la SR50 e la SR203 per l attraversamento ad andamento est-ovest e di collegamento con le vallate del Trentino Alto Adige. Tale componente, pur se di entità ridotta rispetto alla composizione globale del traffico, contribuisce specificativamente al sovraccarico della rete specialmente nelle giornate di maggior criticità estiva, invernale o dei fine settimana. La sovrapposizione delle diverse componenti di utenza determina una generale inadeguatezza della rete di trasporto con frequenti punti di saturazione in particolari momenti della giornata ed in prossimità dei vari centri abitati. Se si analizza la struttura della mobilità (fig. 4), negli ultimi quindici anni il miglioramento delle condizioni economiche generali, lo sviluppo delle relazioni commerciali, della tecnologia e di altri fattori hanno causato, come già sottolineato, un notevole aumento della domanda di spostamento privata. Ciò ha portato a condizioni di crisi del sistema infrastrutturale, che si è trovato a dover fronteggiare Fig. 3 - la classificazione della rete viaria Fig. 4 - flussi di traffico diurni 108 109

livelli di domanda a crescita esponenziale con un offerta pressoché immutata, sia per quantità che per qualità. Questo fatto, oltre ai problemi di congestione della rete citati in precedenza, influenza in maniera sempre più consistente altri aspetti dello sviluppo della società, come la questione ambientale (inquinamento, disurbanità, ecc.) e la questione sociale, legata all accessibilità ai servizi ed al formarsi di una comunità coesa fondata su relazioni costruite nell ambito di una dimensione sociale adeguata. I diversi tentativi di quantificare quelli che vengono definite le esternalità o i costi esterni dei trasporti sono oramai diventati argomenti di primaria importanza, in quanto riconosciuti come gli indicatori sui quali misurare i cambiamenti della qualità della vita. Dall analisi delle intenzioni del territorio, emerge una progettualità tesa a connettere in maniera più efficiente-efficace i sistemi urbani ed i sistemi produttivi, una progettualità per aumentare la qualità dei nodi della rete viaria e un adeguamento complessivo ai livelli sostenibili di sicurezza. Completato da una visione dello sviluppo territoriale che passa per l innalzamento progressivo dell efficienza delle reti tecnologiche. Peraltro, nel suo complesso la progettualità esistente mantiene immutato il modello e lo aggiorna attraverso un logica di lenta manutenzione. Questa logica non risolve le criticità sopra menzionate e non è in grado di sostenere una strategia di sviluppo adeguata ai potenziali del territorio, in quanto: non offre alla popolazione residente, e soprattutto ai comuni della parte alta della provincia un sistema di mobilità che favorisca un ampliamento ed una migliore fruizione dei servizi alla persona (al malato, al cittadino, al consumatore) ed una vita comunitaria che superi i confini di paese e di valle, A fronte delle criticità sopra menzionate è necessario un passo avanti nella formulazione delle soluzioni per una nuova infrastrutturazione 53. In termini moderni, la materia va articolata in due temi che danno origine a due sottoassi: un sottoasse mobilità, centrato sulle infrastrutture fisiche, un sottoasse reti tecnologiche, centrato sulle infrastrutture virtuali. Sottoasse mobilità Per la progettazione di questo sottoasse i passaggi sono: una interpretazione nuova e condivisa del rapporto mobilità-territorio-modello socioeconomico, una definizione univoca degli obiettivi di carattere strategico, l identificazione di soluzioni progettuali risolutive. non offre alle aree a vocazione turistica collegamenti adeguati rispetto ai mercati e una integrazione interna dell offerta in linea con le nuove dinamiche di domanda, non offre alle aree a vocazione manifatturiera una logistica in linea con le nuove esigenze in termini di modello produttivo e di mobilità della manodopera. 53. Il tema della mobilità comprende quattro diverse funzionalità: a) la connessioni : nuova viabilità, riammodernamento e messa in sicurezza dell esistente, ecc., b) i nodi : circonvallazioni, rotatorie, viabilità comunale, ecc., c) le porte verso i sistemi ambientali : viabilità di connessione con il sistema ambientale: turistico-ricettivo, strade malghe, ecc., d) le porte verso i sistemi urbani : viabilità di connessione con i sistemi urbani, qualità urbana, piazze, parcheggi, riqualificazione stazioni, ecc. 110 111

Il nuovo quadro interpretativo Sul piano del rapporto mobilità-territorio-modello socio-economico il processo di condivisione del ha trovato una convergenza nel disegnare un modello insieme bipolare ed integrato. Le figure 5 e 6 evidenziano con chiarezza la coesistenza e la parziale sovrapposizione di due modelli tra loro non in competizione, ma specializzati per parti ampie di territorio. un modello che interpreta la parte settentrionale della provincia, orientato prevalentemente al trasporto persone che deve assicurare: Gli obiettivi L obiettivo strategico del nuovo modello è quello di «ammagliare» 54 il territorio provinciale al suo interno e nello stesso tempo a quello più vasto (regionale, interregionale, statale, interstatale), raggiungendo elevate performance in quanto ad efficacia-efficienza dell offerta di trasporto e delle relative infrastrutture, comfort e costi (contenuti) degli spostamenti. accessibilità da sud e da nord (mercati turistici), accessibilità interna (collegamenti vallivi e intervallivi funzionali alla intensificazione della vita di comunità, alla migliore allocazione e gestione dei servizi, alla integrazione e migliore gestione dell offerta turistica), sicurezza e sostenibilità ambientale; un modello che interpreta la parte meridionale della provincia, orientato prevalentemente al trasporto merci, che deve assicurare: collegamenti con pedemontana veneta e Trentino, intermodalità, velocità e sostenibilità ambientale. Le stesse figure evidenziano in modo visibile le funzionalità cui il nuovo modello di mobilità dovrebbe tendere. Fig. 5 - il modello di mobilità 54. L espressione ammagliamento del territorio si è, di recente, affermata in tutta Europa. Con essa si vuole significare non solo la funzione di infrastrutturare il territorio per le esigenze della mobilità di persone, cose e informazioni e per l accessibilità ai luoghi della produzione, della cultura e del tempo libero, ma anche quella di rendere al massimo coeso un territorio, per le finalità sociali e per lo stesso sviluppo economico. 112 113

Questo obiettivo può essere perseguito in modo sinergico con lo sviluppo della società locale e dell economia, nell ottica della sostenibilità, ambientale, sociale ed economica? 55 A questo interrogativo, volutamente proposto in forma retorica, si può senz altro rispondere positivamente. Ma per poterlo fare è necessario che per mezzo del si operi un processo di decostruzione/ricostruzione del problema della mobilità infra provinciale e del collegamento della provincia con il resto del territorio regionale/interregionale e con quello europeo più in generale (ossia relazioni: globale-globale, locale-locale; locale-globale). In questo senso non deve sfuggire il fatto che il concetto di ammagliamento si contrappone alla logica dell attraversamento, che aveva dominato in passato. Il riferimento più diretto è all ipotesi, rifiutata dalla società locale, di realizzare l autostrada A27 sino al confine nord e, su questa infrastruttura, fortemente gerarchizzante, incardinare tutto il sistema infrastrutturale. Questa scelta comportava il depotenziamento, comunque avvenuto malgrado la costruzione dell A27 sia stata interrotta a Vittorio Veneto, della ferrovia. A proposito dell ipotesi di attraversamento si deve registrare una sua nuova fattispecie. L ipotesi contenuta nei documenti di programmazione di recente formulati dal Governo nazionale (cfr. il Documento presentato dal Ministro delle Infrastrutture alla Commissione Ambiente e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati nel novembre 2006) prevede di realizzare il collegamento fra le autostrade A23 e A27 e fa intravedere un nuovo disegno, di lungo periodo, che prevede un collegamento tra la Regione Friuli-Venezia Giulia ed il Trentino-Alto Adige, e quindi verso l Europa, che interesserebbe le terre alte. Di fronte a questa ipotesi, nel percorso di formazione del si sono registrate posizioni fortemente contrarie, mentre si è colto positivamente il riconoscimento della nuova centralità del territorio bellunese che questa ipotesi, implicitamente, fa emergere e può, a certe condizioni, sostenere. Come cogliere le potenzialità di questa ipotesi nel pieno rispetto dei valori sociali, culturali e ambientali del territorio? La risposta è stata trovata, appunto, nell ammagliamento interno del territorio provinciale. Solo un territorio fortemente ammagliato può solidamente partecipare alla migliore definizione di questa ipotesi e cogliere gli aspetti positivi di questo nuovo posizionamento strategico, senza contraddire il principio dello sviluppo sostenibile dell intero territorio provinciale. Leve strategiche e progetti guida L obiettivo strategico necessita, per il suo raggiungimento di un progetto di sistema: un progetto compiuto della mobilità e, quindi, delle relative infrastrutture, integrato nei modi (ferro, gomma ed altri) e nello spazio provinciale, nonché ambientalmente sostenibile ed economicamente fattibile. Va Fig. 6 - le linee guida per la definizione degli obiettivi 55. Nella politica della UE si ricorda il termine coesione è divenuto pressoché sinonimo di quello di sviluppo. Nel processo di formazione del, al quale il Territoriale di Coordinamento Provinciale si collega concettualmente e funzionalmente nella logica del «prendere» dal PS e del «dare» al PTCP la visione dello sviluppo socio-economico e dell assetto del territorio oltre che di specifiche azioni, si è riflettuto su quale forma di ammagliamento realizzare. 114 115

qui detto che, se sulle criticità e sul tema dell ammagliamento si è trovato un sostanziale accordo con il territorio, sulle soluzioni di sistema è necessario mantenere un quadro aperto a più soluzioni. Allo stato attuale i possibili scenari / alternative di progetto di sistema, sembrano essere: a) quello della rete locale sostanzialmente isotropa, nella quale l intermodalità è utilizzata per realizzare un offerta adeguata a garantire i cosiddetti servizi minimi a tutti i cittadini, indipendentemente da condizioni geografiche, sociali ed economiche, per mezzo dell uso il più appropriato possibile delle diverse modalità di trasporto (ferrovia, strada, impianti di risalita, sistemi alternativi di trasporto). La rete dovrà essere aperta per mezzo di aste apposite alle reti statale/interstatale (locale-globale e viceversa), b) quello della rete locale integrata ed ammagliata al suo interno, sulla quale si sovrappone, con pochi contatti, il sistema delle reti globali (che è poi il modello pubblico che ispirò il programmatore pubblico allorché ipotizzava la realizzazione dell attraversamento nord-sud, principalmente autostradale), c) quello della contaminazione dei due modelli, nel quale una serie di aste e di nodi locali coincidono con quelle globali, sia ad andamento nord-sud che est-ovest, tra le quali l eventuale collegamento Belluno-Tolmezzo, in pratica il raccordo tra le autostrade A27 e A23. Fig. 7 i progetti dell asse mobilità: ipotesi A L ipotesi di lavoro che il ha elaborato integra progetti parziali già esistenti ed in parte attivi e soluzioni innovative rispetto all esistente, in questo caso formulando ipotesi alternative a soluzioni già prospettate o, in molti casi, ipotesi nuove in assenza di progetti. Ragionando in logica modale le ipotesi di progetto sono le seguenti (figg. 7 11). 116 117

Fig. 8 i progetti dell asse mobilità: ipotesi B1 Fig. 9 i progetti dell asse mobilità: ipotesi B2 118 119

Fig. 10 i progetti dell asse mobilità: le ferrovie Fig. 11 i progetti dell asse mobilità: le piste ciclabili 120 121

Mobilità su ferro a) collegamento ferroviario turistico Venezia-Cortina/Dolomiti con elettrificazione delle linee e conseguente adeguamento delle tratte Padova-Montebelluna-Belluno e Conegliano-Calalzo agli standard ferroviari europei. Ne conseguirebbe anche un abbattimento dei tempi di percorrenza degli attuali collegamenti ferroviari, b) collegamento ferroviario Feltre-Primolano, di fatto collegando logisticamente la piattaforma urbana Feltre-Belluno con la Valsugana (corridoio con il Trentino e l asse ferroviario del Brennero), c) realizzazione della metropolitana di superficie regionale, nel tratto riguardante la provincia di Belluno, con l anticipazione rispetto ai tempi previsti dal PRT, d) Navetta della Valbelluna (treno cadenzato tra Feltre-Longarone-Alpago), e) nodo di interscambio (ferro/gomma) per le merci, in Alpago e nel Feltrino (collegamenti con la nuova pedemontana veneta e il Corridoio europeo V Barcellona-Kiev), f) nodo di interscambio (ferro/gomma) per le persone, a Calalzo di Cadore, integrando la mobilità sull asse stradale (globale) con la mobilità sull asse ferroviario (locale). Mobilità su gomma a) potenziamento della viabilità stradale lungo l asse Calalzo-Ponte Marogna (verso Carbonin, di tipo nord-sud) e lungo l asse Sappada-Auronzo-Cortina-Arabba (di tipo est-ovest), con l obiettivo strategico di: gerarchizzare il traffico di attraversamento dal traffico locale, diminuire l inquinamento da traffico nei centri urbani (PM10, ossidi di zolfo, benzene e idrocarburi policiclici aromatici) e nella aree sensibili (passi dolomitici), fornire la base logistica per migliorare strutturalmente la disponibilità e la fruibilità dei servizi alla persona (sportivi, sanitari, assistenziali, formativi, scolastici, ricreativi, ecc.), consentire l utilizzazione di mezzi pubblici a migliore impatto ambientale (ed es.: bus elettrici), facilitare l arrivo nei comprensori turistici (marketing territoriale e sostenibilità economica dei territori), c) potenziamento dei collegamenti interprovinciali (Feltre-Pedemontana, Udine-Tarvisio 56, Bolzano-Dobbiaco, ecc.). A questi interventi si dovrà accompagnare un compiuto progetto di sistema integrato di trasporti (modalità di gestione, integrazione ferrovia/autobus, comunità tariffaria, sistemi a chiamata, ecc.). Con tutta evidenza, il portafoglio progetti qui proposto delinea una soluzione reale e realistica, ma non necessariamente unica. Resta il fatto che qualunque soluzione anche parzialmente alternativa che venisse proposta in fase di sviluppo della fattibilità del dovrà offrire risposte altrettanto se non più efficienti alle criticità del modello di sviluppo. Più in particolare, nel territorio cadorino si è sedimentata un idea che punta su: la realizzazione di un serie di circonvallazioni a servizio dei centri urbani della Valle del Boite che maggiormente risentono dell impatto dell attraversamento, la realizzazione del collegamento Macchietto-Venas. Le due soluzioni. andranno comunque discusse in profondità con l ausilio di analisi sostenute da metodologie di valutazione tecnica, economica e di impatto ambientale esaustive, all interno della più generale Valutazione Ambientale Strategica (VAS) alla quale verrà assoggettato l intero PTCP. b) potenziamento vallivo e intervallivo Val Belluna, Agordino e Zoldano, con l obiettivo strategico di: avvicinare i centri abitati, di fatto diminuendo i tempi di percorrenza, e conseguentemente avvicinare i cittadini ai servizi a scala sovracomunale (sportivi, sanitari, assistenziali, formativi, scolastici, ricreativi, ecc.), aumentare la sicurezza stradale, 56. Le figure evidenziano come lo schema di soluzione proposto sia perfettamente compatibile ed integrato con una soluzione di raccordo autostradale A27-A23. Nel corso della redazione del è stata data costante attenzione all evoluzione delle decisioni del Governo in materia. Con tutta evidenza, qualora la soluzione in oggetto trovasse una concreta fattibilità che non gravi sulle risorse pubbliche provinciali, la Provincia sarà parte attiva nella definizione di dettaglio della soluzione al fine di integrarla in modo ottimale nel disegno qui proposto. 122 123

Il modello di mobilità si completa con il disegno del sistema di mobilità alternativa costituito dalle piste ciclabili; il sistema si articola in: piste ciclabili di collegamento, che si caratterizzano per collegare tra loro siti di interesse (lavoro, servizi) per lo più in ambito urbano o suburbano limitato. Queste soluzioni consentono una effettiva mobilità alternativa di diverse tipologie di utenti (studenti, lavoratori o fruitori di servizi), piste ciclabili di interesse turistico, che si inseriscono nel sistema ambientale-turistico e che si caratterizzano per privilegiare itinerari paesaggistici, ambientali e storici di pregio e costituiscono un valore aggiunto all offerta dell ospitalità. Si individuano due ambiti di intervento: consolidare l asse principale del trasporto ciclistico nella provincia, costituito dalle direttrici: Cimabanche-Calalzo-Belluno-Feltre-Primolano, meglio definita come Lunga via delle Dolomiti, in destra Piave, Calalzo-Santo Stefano-Sappada, Ponte nelle Alpi-Alpago-Vittorio Veneto-Venezia, meglio definita come Via Regia Ponte nelle Alpi-Belluno-Sinistra Piave-Segusino. Agordino; Sottoasse reti tecnologiche Il sottoasse reti tecnologiche comprende la funzionalità costituita dalle reti fisiche e immateriali: reti del gas, acqua, fibre ottiche, ecc. L attuale livello di progettualità tende a connettere in maniera più efficiente-efficace i sistemi urbani ed i sistemi produttivi, adeguando i livelli di sicurezza e tende ad innalzare progressivamente l efficienza delle reti tecnologiche. Peraltro, nel suo complesso, la progettualità esistente tende a mantenere immutato il modello e lo aggiorna attraverso una logica di lenta manutenzione. Questa logica non risolve le criticità sopra menzionate e non è in grado di sostenere una strategia di sviluppo adeguata ai potenziali del territorio. Allo scopo di cominciare a superare la logica della lenta manutenzione, sul nostro territorio, sono in corso di attivazione progetti a regia regionale mirati al superamento del digital divide, attraverso il potenziamento e l allargamento del servizio di connessione dati a banda larga nelle zone tuttora sprovviste, sfruttando sia le infrastrutture fisiche esistenti o da implementare (fibra ottica, rame), sia quelle wireless (onde radio). sviluppare la rete provinciale collegata con l asse principale interconnessa nel suo insieme: Grande tour delle Dolomiti: Calalzo, Cortina, Carbonin, Misurina, Auronzo, Calalzo. 124 125