Termometro ottico senza contatto all infrarosso RAY MT FS U. Manuale Operatore

Documenti analoghi
DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

Termometro IR Fronte Senza Contatto

TRI-88 TERMOMETRO AD INFRAROSSI Manuale d'uso

Termometro. Manuale d'

MANUALE D ISTRUZIONI. Rilevatore di temperatura del punto di rugiada con Puntatore Laser MODELLO IRT600

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd. (603)

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Manuale d istruzioni Termometro a infrarossi PCE-777N

MANUALE DI ISTRUZIONI. Mini Termometro a infrarossi Con puntatore laser e allarmi alto basso. Modello IR260

Manuale d istruzioni Termometro PCE-779N

Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser

Manuale d Istruzioni. Modello Tachimetro Laser Ottico

Termometro ad infrarossi

Termometro Infrarosso 1000 C

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità

Termoigrometro + Termometro a Infrarossi Modello RH101

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

TERMOMETRO TESTO 826-T1 TERMOMETRO TESTO 826-T2 TERMOMETRO TESTO 826-T3

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

Una animazione dell'uso del termometro senza contatto per alimenti CAR-IR 100.

Termometro Doppio Laser a Infrarossi (IR)

Testo 826-T1. Temperatura di stoccaggio Temperatura di lavoro Tipo batteria Durata batteria Peso Dimensioni Materiale/ Custodia

SA652 Termometro digitale a infrarossi

Manuale d istruzioni Tachimetro PCE-DT 63

ATTENZIONE! AVVERTIMENTO!

Manuale d istruzioni Termometro a infrarossi PCE-889B

MISURATORE DIGITALE MODELLO 45.UT23 MANUALE D USO. Non misurate tensioni superiori al massimo consentito dalla scala del tester.

Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600

MANUALE UTENTE. Modello AN10. Anemometro

YK-30WA MISURATORE DELLA PUREZZA DELL ACQUA. Importato e distribuito da

Distanziometro al laser portatile DM40

Pulizia con ContraSept

Modello RPM10 Tachimetro Digitale Laser/Contatto con Termometro ad infrarossi Brevettato

UV Messgerät UV 340 Manuale operativo

Guida per il paziente

Termometro a raggi infrarossi

1. INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Manuale d Istruzione. Modello RPM10 Tachimetro Digitale Laser/Contatto con Termometro ad infrarossi

Termometro a Infrarossi (IR) con Doppio Laser

Manuale utente. Psicrometro + termometro IR per servizio pesante. Modello HD500

Manuale utente. Psicrometro + termometro IR per servizio pesante. Modello HD500

ITALIANO. Manuale d uso

Termometro a Infrarossi (IR) con Doppio Laser

Manuale d uso Tachimetro per misure a contatto/distanza mod. AS2236 TACHIMETRO DIGITALE PER MISURE A CONTATTO/DISTANZA

Pulizia con ContraSept

TRM-8 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

Pulizia con ContraSept

ITA. Modello DT Manuale d'uso

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Termometro ad infrarossi Foglio illustrativo

Manuale di istruzioni. Modello FC-33 Multimetro a pinza per misure di corrente AC/DC PAN 120

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Istruzioni del Misuratore di ph PCE-PH20S

Pulizia con ContraSept

Pulizia con ContraSept

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8

Pulizia con ContraSept

Misuratore di spessore solo per materiali non ferrosi modello DCN-3000FX - Kit completo

Istruzioni d uso del termometro, igrometro, barometro PCE-THB 38

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

Piastra di cottura elettrica

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità

Istruzioni per la Pinza digitale flessibile PCE-EI-3000 I. Introduzione

Termometro Infrarossi (IR) Ampio Raggio con ingresso Tipo K e Puntatore Laser

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

Pulizia con ContraSept

Termometro a infrarossi ad elevata precisione

Mini Termometro Infrarossi Ampio Raggio con Puntatore Laser

FoodPro Plus. Noncontact Food Safety Thermometer

Misuratore di umidità senza contatto + IR

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI

Pulizia con ContraSept

STAG. Valvole di bilanciamento DN con attacchi scanalati

ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340

Termometro Infrarosso (IR) Doppio Laser con Avviso Colore

Sensori di Prossimità Guida Utente

CONTROLEUR DE CHAMP ELECTROMAGNETIQUE

made in italy acciaio inox 18/10

Multimetro Analogico. Digimaster DM 3021

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Manuale d Istruzioni. Fonometro Digitale. Modello

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

Pulizia con ContraSept

Termometri wireless all infrarosso. Puntamento laser integrato commutabile punto/cerchio. Ingresso da termocoppia e modelli a fuoco ravvicinato.

Sensore temperatura ambiente

62 MAX/62 MAX + Infrared Thermometer

Cottura da appoggio e ristorazione veloce

Istruzioni del misuratore di ph PCE-PH 22

RIBER FC

Transcript:

Termometro ottico senza contatto all infrarosso RAY MT FS U Manuale Operatore

Specifiche tecniche Range di temperatura -30 C... 200 C Risoluzione del display 0,5 C Precisione ( @ T amb. 23 C ) Per temperature comprese fra: 0 C... 65 C : ± 1 C -30 C 0 C : ± 1 C + 0,1 C/ C 65 C 200 C : 1,5% della lettura Ripetibilità Entro la precisione dello strumento Tempo di risposta 500 msec ( @ 95% della risposta ) Risposta spettrale 8 14 µm Emissività 0,97 fissa ( prefissata in fabbrica ) Temperatura ambiente operativa 0 C... 50 C Umidità relativa 10... 95% RH, non condensante, @ 30 C max Temperatura di magazzinaggio -20 C... 65 C ( senza batteria ) Peso / Dimensioni 340 g ; 152 x 101 x 38 mm Alimentazione Batteria alcalina ( o al NiCd ) da 9V Durata della batteria 12 ore Rapporto D/S 4 : 1 ( Distanza / Diametro dello spot ) Specifiche soggette a variazione senza preavviso

Avvertenza! Non puntare il raggio laser sugli occhi sia direttamente che indirettamente attraverso superfici riflettenti. Precauzioni Tutti i modelli debbono essere protetti da: - Campi elettromagnetici prodotti da riscaldatori ad induzione o saldatori elettrici ad arco - Elettricità statica - Shock termici ( causati da brusche variazioni della temperatura ambiente Laser - attendere 30 minuti per la stabilizzazione della temperatura prima di usare lo strumento ). - Non lasciare lo strumento a contatto od in prossimità di oggetti a temperatura elevata. Avvertenze per Sicurezza Alimenti - Questo strumento non misura le temperature interne. Per massima sicurezza, usare in abbinamento una sonda termometrica convenzionale. - Se la temperatura misurata è entro 2,5 C dal limite dell area pericolosa HACCP, verificare la temperatura del prodotto con una sonda termometrica convenzionale. Introduzione Siamo certi che troverete molti utilizzatori per il vostro termometro portatile all'infrarosso. E' uno strumento compatto, robusto, molto semplice da usare. Basta puntare lo strumento sull'oggetto da misurare, premere il grilletto e leggere la temperatura superficiale in meno di un secondo. Si possono così misurare temperature di superfici calde, pericolose, in movimento o difficili da raggiungere, senza contatto con le stesse. Come funziona lo strumento Il termometro all'infrarosso misura la temperatura superficiale di un oggetto. Il gruppo ottico dello strumento rileva l'energia Emessa (E), Riflessa (R) e Trasmessa (T) da un oggetto, e la focalizza sul sensore. L'unità elettronica converte il segnale del sensore in una temperatura che viene visualizzata sul display dello strumento stesso. Nel modello MT4 è previsto un sistema di puntamento laser che serve esclusivamente a facilitare il puntamento dello strumento.

Come si usa lo strumento C / F e Batteria Aprire il coperchio di chiusura dei comparto battere premendolo in prossimità del grilletto, quindi tirarlo e ruotarlo verso il basso. Si accede così al comparto batterie, dove è possibile sia sostituire la batteria che selezionare, mediante il selettore C/ F, la scala di temperatura desiderata. Nell'inserire la batteria, inserire prima il lato con il polo positivo. NOTA: Il coperchio comparto batterie è rimovibile. Uso dello strumento Per misurare una temperatura, puntare lo strumento verso l oggetto e premere il grilletto. Assicurarsi che l'area da misurare sia maggiore dell'area dello spot di misura dello strumento. Se lo strumento è dotato di laser, usare il laser stesso per facilitare il puntamento. Vedi paragrafo Come effettuare misure accurate. Display Il display LCD retroilluminato, visualizza la temperatura misurata in C o F. Dopo il rilascio del grilletto, lo strumento mantiene visualizzata la temperatura misurata per circa 7 secondi: durante questo tempo appare sul display la scritta HOLD, La presenza sul display dell'icona con il simbolo della batteria (B) indica che la batteria stessa è scarica e deve essere sostituita. Come effettuare misure accurate Scansione della superficie degli alimenti Effettuare una scansione della superficie degli alimenti nelle linee di produzione cibi caldi o freddi, forni, rosticcerie, grills, ecc., per localizzare le temperature prossime o al di fuori dell area pericolosa HACCP ( 4 C 60 C ). In caso di temperature limite, effettuare, per maggior precisione, una misura con una sonda termometrica convenzionale. Precauzione: In caso di dubbi sulla precisione, o se le misure sono entro 2,5 C dal limite dell area critica HACCP, verificare la temperatura con una sonda termometrica.

Misura della temperatura dei liquidi Per effettuare misure corrette di temperatura di liquidi o di semi-liquidi, quali minestroni, spezzatino, sugo, ecc., mescolare bene il prodotto per uniformare la temperatura, mentre si effettua la misura con lo strumento. Nota: Se il vapore prodotto dal cibo si condensa sulla lente dello strumento, la precisione di misura viene influenzata. Pertanto evitare di porre lo strumento direttamente sopra il prodotto fumante. Mantenere lo strumento ai bordi del contenitore del prodotto, ed effettuare la misura con un angolazione di 45 rispetto alla superficie del prodotto. Misura della temperatura di prodotti confezionati, all interno di celle refrigerate. Per effettuare la misura di prodotti confezionati, contenuti in celle frigorifere, misurare il prodotto mantenendo lo strumento per quanto possibile al di fuori della cella frigorifera. Lo strumento non misura attraverso finestre o oblò in vetro o plastica. Aprire invece il portello ed effettuare la scansione sul prodotto per ricercare punti con temperature anomale, o al di fuori dell area critica HACCP. Questo può indicare una erronea rotazione dello stoccaggio dei prodotti, od un possibile blocco della circolazione dell aria. Qualora non fosse possibile misurare i prodotti mantenendo lo strumento al di fuori dell area refrigerata, attendere almeno 30 minuti per l equalizzazione della temperatura dello strumento alla temperatura ambiente ( > 0 C ) prima della misura. Attenzione! Lo shock termico, causato da brusche variazioni della temperatura ambiente, causa errori di misura della temperatura. Misura di cibi nelle aree di Mantenimento e di Distribuzione Usate il vostro termometro senza contatto per misure precise di prodotti mantenuti in aree fredde o calde, come per esempio top di unità refrigeranti, banco delle insalate, esposizione di carne fresca e pesce, piani di cottura e forni caldi. Premere semplicemente il grilletto quindi effettuare una scansione su tutta la superficie del cibo. Il cibo prodotto in queste aree di mantenimento deve essere mantenuto ad un livello di temperatura fuori dalla zona pericolosa HACCP, zona compresa fra 4 C e 60 C. Vedere la sezione Avvertenze per sicurezze alimenti per avere altre informazioni sulla sicurezza del cibo. Misurazione della temperatura dei cibi al banchina di ricevimento E inoltre possibile usare il termometro senza contatto per misure precise dei prodotti deperibili alla banchina di ricevimento. Quando arriva una spedizione di cibo fresco o surgelato, controllare che i prodotti, i contenitori, e la temperatura interna del mezzo di trasporto usato per la spedizione siano tutti alla giusta temperatura. Controllare eventuali punti caldi nei prodotti che sono stati accatastati in modo inadeguato o eccessivo. Avvertenze: Nel di dubbi sulla temperatura rilevata, o di valori prossimi alla Zona pericolosa, è necessario effettuare una verifica con una sonda termometriva tradizionale, per essere certi che la temperatura del prodotto è fuori dalla Zona delle temperature pericolose ( da 4 C a 60 C ).

Distanza e Spot di misura L'area misurata dallo strumento (S) aumenta proporzionalmente all'aumentare della distanza di misura (D).La distanza di misura ideale, nella maggior parte delle misure nel settore alimentare, va da 10 a 20cm, corrispondenti ad uno spot di misura circolare con diametro da 2,5 cm a 5 cm. Campo visivo Assicurarsi che la superficie del bersaglio sia maggiore della superficie dello spot di misura dello strumento. Più piccolo è il bersaglio più bisognerà stargli vicino. Quando la precisione è un fattore critico, bisogna essere sicuri che la superficie del bersaglio sia almeno il doppio della superficie dello spot di misura. Note da ricordare. - E' sconsigliabile rilevare la temperatura di superfici metalliche levigate o brillanti (es.: acciaio inox, alluminio ecc. ). Vedere paragrafo Emissività. - Lo strumento non può misurare attraverso superfici trasparenti, quali ad es.: plastica o vetro. Lo strumento infatti misurerebbe la temperatura superficiale del vetro. - Vapore, polveri, fumi ecc. possono causare errori di misura, ostruendo il campo visivo dello strumento. - Quando vengono misurati prodotti liquidi, bisogna mescolare vigorosamente il prodotto durante la misurazione della superficie del liquido. Come verificare la taratura del Vs. strumento Facendo un controllo periodico della calibrazione dello strumento, si potrà essere certi di avere una misura delle temperature più precisa. Il metodo di calibrazione a freddo è quello più affidabile perché l acqua fredda mantiene una temperatura più stabile. Se trovate che il vostro termometro all infrarosso non misura la temperatura della superficie correttamente, inviate lo strumento al punto di assistenza Raytek per verifica ed eventuale ricalibrazione. Per controllare la calibrazione dello strumento, seguire le istruzioni sotto riportate.

Procedura di verifica della taratura Verifica della calibrazione sulle basse temperature 1. Riempire un largo contenitore di poliuretano (1/4 di litro o più) fino a metà con ghiaccio tritato. Aggiungere acqua fredda di rubinetto fino ad arrivare a qualche centimetro dal bordo del contenitore ( da 2 a 5 cm. ). Consigli: mettendo 2 contenitori l uno all interno dell altro, si garantirà un miglior isolamento e quindi una temperatura più stabile durante il controllo. 2. Immergere la punta di una sonda termometrica di precisione nell acqua, quindi mescolare vigorosamente l acqua con la sonda stessa per un minuto o comunque fino a che la temperatura della sonda si sarà stabilizzata. 3. Quando la temperatura della sonda si è stabilizzata, continuare a mescolare l acqua con una cannuccia di plastica o con un bastoncino per bibite, mentre si procede a rilevare la temperatura dell acqua sia con la sonda tradizionale che con il termometro all infrarosso. Tenere il termometro all infrarosso a circa 7.5 cm di distanza dalla superficie dell acqua per ottenere una misura più accurata. 4. La misura di temperatura rilevata dal termometro all infrarosso deve essere 0 C oppure deve risultare entro ±1 C rispetto alla lettura della sonda tradizionale oppure. Procedura di verifica della taratura (continua) Verifica della calibrazione sulle alte temperature Usare la stessa procedura della calibrazione sul freddo, ma utilizzando acqua calda. 1. Riempire un largo contenitore di poliuretano (1/4 di litro o più) fino ad a qualche centimetro dal bordo del contenitore ( da 2 a 5 cm. ) con acqua calda a 60 C: l acqua di rubinetto calda è adatta a questo tipo di procedura. 2. Ripetere i punti 2 e 3 della procedura precedente. Importante: la superficie dell acqua deve essere mescolata mentre si effettua la misura di temperatura con il termometro all infrarosso. 3. La misura della temperatura effettuata con l infrarosso deve risultare entro ± 2 C rispetto alla lettura della sonda tradizionale.

Avvertenze: - Tenere il termometro all infrarosso all esterno contenitore, lontano dal vapore, approssimativamente a 7.5 cm dalla superficie dell acqua. - Evitare la formazione di condensa sulla lente del termometro all infrarosso. Se ciò dovesse verificarsi, non asciugare la lente ma lasciare che si asciughi a temperatura ambiente, quindi riprendere la misurazione. 1. La verifica a caldo può essere usata come controllo generale della precisione del termometro all infrarosso. A causa della variazione dell emissività dell acqua e al raffreddamento della superficie dell acqua a causa dell evaporazione, si potrà considerare ben calibrato lo strumento se la lettura risulterà entro ±2 C rispetto alla lettura della sonda tradizionale. Emissività La maggior parte dei prodotti dell industria alimentare, quali ad es.: acqua, liquidi, sostanze congelate o parzialmente congelate in contenitori di plastica o di cartone, hanno un'emissività pari a 0,97. Misure di temperatura di superfici metalliche levigate o riflettenti causano errori di misura sensibili. Per evitare ciò, mascherare la superficie misurata con nastro adesivo o con vernice color nero opaco. Attendere che il nastro adesivo ( o la vernice ), assuma la stessa temperatura della superficie sottostante. Misurare ora la temperatura del nastro ( o della vernice ). Nel misurare, ad esempio, un grill, puntare lo strumento sulla parte del grill annerita dalle alte temperature a cui è stata precedentemente sottoposta. Manutenzione Pulizia della lente: Soffiare via le particelle di polvere depositate sulla lente, mediante un piccolo getto di aria compressa pulita ( Att.ne: l'aria deve essere pulita e perfettamente disoleata ). Rimuovere le rimanenti particelle con un pennellino morbido, di peli di cammello. Pulire quindi la lente con un panno di cotone umido ( usare acqua oppure liquido speciale per ottica ). NOTA: NON usare solventi per pulire la lente in plastica. Pulizia dei corpo dello strumento: Usare un panno morbido od una spugna imbevuta di acqua e sapone. NOTA: NON immergere lo strumento in acqua.

Ricerca guasti Codice Problema Azione - - - - ( sul display ) La temperatura dell oggetto Misurare oggetti con misurato è superiore od inferiore ai limiti di scala temperature entro i limiti di scala L icona della batteria è La batteria è probabilmente Verificare e/o sostituire visualizzata sul display scarica la batteria Il display è spento La batteria è probabilmente Verificare e/o sostituire Il laser non funziona completamente scarica Batteria parzialmente o totalmente scarica la batteria Sostituire la batteria

Certificazione CE Questo strumento è conforme ai seguenti standards: - EN50081-1:1992 Emissioni elettromagnetiche - EN5O082-1:1992 Suscettibilità elettromagnetica Lo strumento però può uscire dai limiti di precisione entro il range di frequenze comprese fra 141 MHz e 1000 MHz, a 3V/m.