LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Documenti analoghi
AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Efficienza energetica: Roadmap delle strategie e dei piani di attuazione Regionali: IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Piano per una Lombardia sostenibile

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche energetiche e ambientali di Regione Lombardia ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 28 ottobre 2015.

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Mercoledì 23 ottobre Auditorium Cassa Rurale Treviglio. ALICE TURA (funzionario della Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile)

Progetto Renewable Energies Transfer System. Provincia di Varese 20 CO ottobre Dino De Simone Cestec. Le fonti energetiche 20 RE 20 FER

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Il nuovo Programma Energetico ambientale regionale (PEAR) di Regione Lombardia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Dino De Simone Divisione Energia Infrastrutture Lombarde. Mercoledì 10 giugno 2015 Ore 9,30

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Teleriscaldamento e politiche energetiche territoriali: il ruolo di Regioni ed Enti Locali in una prospettiva europea

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Quadro conoscitivo energetico

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Strategie e Politiche di Regione Lombardia sull Energia

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

DECRETO N Del 03/05/2016

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Scenari per la sostenibilità

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

La geotermia a bassa entalpia in Lombardia, tra semplificazione e monitoraggio

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L energia per rinnovare Milano

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Scenari per la sostenibilità

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Focus sull industria

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Welcome coffee e registrazione partecipanti

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006

Assimpredil Ance - Monza 7 marzo Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

Al servizio di gente unica

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Le linee strategiche del Programma Energetico Ambientale Regionale

Verso edifici ad energia quasi zero

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118

Il gruppo di lavoro regionale sui Piani Clima

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Consorzio CEV, Gaetano Zoccatelli: premio a Verceia, comune a vocazione green

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Transcript:

LOMBARDIA + L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS IN LOMBARDY LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA DOTT. MAURO FASANO Dirigente U.O. Energia e Reti Tecnologiche D.G. Ambiente Energia e Reti 11 Dicembre 2012

Evoluzione della pianificazione energetica regionale RIFORMA TITOLO V ENERGIA=MATERIA CONCORRENTE 2001 PROGRAMMA ENERGETICO REGIONALE 2003 2003 PIANO D AZIONE PER L ENERGIA 2007-2008 2007 2008 PIANO STRATEGICO DELLE TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA IN LOMBARDIA 2009 PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE 2010 PEAR 2013 Nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale PEAR 2013

Dal pacchetto clima europeo al burden sharing Stato-Regioni DIRETTIVE 28/2009/CE 29/2009/CE 2009 DIRETTIVA 31/2010/UE nearly zero Energy building 2010 PIANO D AZIONE NAZIONALE PER LE RINNOVABILI 2010 D.LGS 28/2011 2 PIANO D AZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA PAEE 2011 2011 DECRETO 15 marzo 2012 Burden sharing 2012

Il contesto di riferimento: l Azione Clima europea RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020 RISPARMIO ENERGETICO -20% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020 CO 2EQ -13% AL 2020 (SU BASE 2005) Potenzialità tecnico/economica Vocazione territoriale 20 CO 2 LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 RE 20 FER

Il Burden Sharing e la regionalizzazione degli obiettivi sulle FER CONSUMI DI ENERGIA RINNOVABILE % quota regionale dei consumi di energia coperti da FER = FER Elettriche FER Termiche CONSUMI FINALI LORDI FER Trasporti Consumi elettrici Consumi termici Consumi trasporti Calcolo del valore di partenza Media 2006 2010 (Terna) Media 2005 2007 (ENEA) Media 2005 2007 (ENEA) IL PERCORSO PER LA LOMBARDIA VERSO IL TARGET FER 2020 Valore di partenza 2012 2014 2016 2018 2020 4,9% 7,0 % 7,7 % 8,5 % 9,7 % 11,3 %

Lombardia: il consumo di energia negli usi finali Gli edifici (residenziale + terziario/servizi), con un fabbisogno nel 2010 di oltre 11 milioni di tep, rappresentano il comparto più energivoro in Lombardia. Nel periodo 2000-2010, i consumi finali di energia negli edifici sono cresciuti di circa il 15%. Analoga crescita ha segnato i trasporti, mentre il settore industriale mostra un calo di circa 10%. 70% 60% 50% 68% SETTORE CIVILE: USI FINALI DI ENERG 44% 40% 30% 20% 10% 18% 9% 5% 0% Fonte: DG AER, Cestec Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

Lombardia: il consumo di energia negli usi finali I consumi complessivi di energia hanno registrato un trend di sostanziale stabilità, attestandosi, nel 2010, a circa 25.500 ktep. Gli edifici hanno mostrato un andamento diversificato: - altalenante nel comparto residenziale; - continua crescita del terziario. Fonte: DG AER, Cestec Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

Un approccio integrato per l energia in Lombardia 11,3 %, La l.r. 7 2012 chiede di superare il target CONSUMO DI ENERGIA RINNOVABILE CONSUMO FINALE LORDO STRATEGIA INTEGRATA Le strategie d azione prevedono interventi sui settori d uso finali, ma il settore civile (in particolare il residenziale) sarà quello che maggiormente potrà dare un contributo al contenimento dei consumi. OPPORTUNITA Agire sul denominatore è fondamentale e può essere la vera opportunità di rilancio in chiave anti-crisi. Il primo punto del PEAR sarà quindi il contenimento dei consumi energetici nello scenario al 2020. 25,5 Mtep 28,5 Mtep Trasporti Terziario Industria Residenziale 25,1 Mtep

Verso gli edifici a Energia quasi zero Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica in edilizia Art. 9 Edifici a energia quasi zero 1. Gli Stati Membri provvedono affinché: a) entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero; b) a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da Enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi zero. LEGGE REGIONALE 18 aprile 2012, n. 7 Misure per la crescita, lo sviluppo e l'occupazione Art. 26 Inserimento dell'articolo 9-bis nella l.r. 24/2006. Disposizioni in materia di efficienza energetica in edilizia 1. Dopo l'articolo 9 della legge regionale 11 dicembre 2006, n. 24 (Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente) è aggiunto il seguente: «Art. 9-bis. (Disposizioni in materia di efficienza energetica in edilizia) 1. La Giunta regionale stabilisce le modalità, nell'ambito della disciplina finalizzata a limitare il consumo energetico degli edifici di cui all'articolo 9, comma 1, lettera a), per anticipare al 31 dicembre 2015 l'applicazione dei limiti di fabbisogno energetico previsti dall'articolo 9 della Direttiva 2010/31/UE.

Verso gli edifici a Energia quasi zero Edifici tradizionali Edifici nuovi Edifici ad alta 193 kwh/m 2 anno 64 kwh/m 2 anno efficienza energetica 21 kwh/m 2 anno Condizioni di calcolo - Edificio ubicato a Milano - Rapporto S/V pari a 0,5 - Superficie utile 100 m 2 Edifici tradizionali Edifici nuovi Edifici ad alta 193 kwh/m 2 anno 64 kwh/m 2 anno efficienza energetica 21 kwh/m 2 anno

Fonte: DG AER, Cestec Catasto Energetico Edifici Regionale Verso gli edifici a Energia quasi zero * dati rilevati a giugno 2012 899.624* ACE 0,1 % 0,6 % 5,4 % 8,4 % 10,5 % 11,6 % 12,8 % 50,6 % Edifici costruiti prima del 1930 A 0,3% A+ 0,2% B 2,1% C 5,2% D 7,1% E 8,6% Edifici costruiti dopo il 2007 A+; 0,2% F; 4,2% G; 4,3% A; 1,8% E; 10,3% B; 19,6% G 66,4% F 10,0% D; 24,6% C; 35,0% A+ A B C D E F G

La prima raccolta di edifici ad alte prestazioni energetiche 29 CASI DI ECCELLENZA ENERGETICA una piccola parte del nuovo patrimonio edilizio ad alte prestazioni a testimonianza di come sia radicalmente cambiato il modo di progettare e costruire Realizzato da: Regione Lombardia Cestec SpA Dipartimento BEST - Politecnico di Milano

GRAZIE PER L ATTENZIONE