Maria Pace Marano UN VOLO SENZA ALI

Documenti analoghi
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

La maschera del cuore

Sogno di una speranza

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Speranze di una vita migliore

Il mio universo, mia mamma

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

============================================================================

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Libera di amare. Guarda la pioggia e pensa arcobaleno

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

I viaggi della piccola Principessa

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

Il gioco di squadra. Visione olistica.

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

seconda stella a destra 6

Un avventura straordinaria

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Le poesie del divino amore

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato

Pensieri folli di un maestro yoga

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Esempio : Esercizio 1

Relazione sullo scambio culturale in Germania

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

1.003 iscritti 150 animatori

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Lasciatemi respirare liberamente

Filastrocche e rime lente

A Jeremy B Il papà C Stanley D Tom

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

Il mio Albero di Natale

QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

QUESTIONARIO STUDENTE

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

Era la storia del suo sogno.

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

Tra realtà e fantasia

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

IRS Istituto per la ricerca sociale

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

Nei luoghi turistici famosi italiani? Si indaga facendo vedere agli italiani la graduatoria con l Italia al primo posto.

La bambina fulminante

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Valeriah Marigliano MALESIA

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Miriana Signori Lara e le sue mamme


QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Il biglietto di sola andata

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Test di Livello lingua Italiana

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Scegli la risposta corretta :

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Io nella tua anima, tu nella mia.

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

Impariamo un metodo di studio. Come studiare

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Communication is key Nome Cognome

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Transcript:

Un volo senza ali

Maria Pace Marano UN VOLO SENZA ALI romanzo

www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Pace Marano Tutti i diritti riservati

Apri il tuo cuore. Nel tuo profondo albergano mille emozioni, tirale fuori, non importa come e quando, l importante e possederle... Le tue forze rivoluzioneranno le tue aspettative se senza paura, sarai te stessa... Maria Pace Marano

Presentazione Lì, 6 Agosto 2012 Quando inizio a pensare alle dimensioni di questo progetto, mi viene in mente la famosa finale di calcio all ultimo quarto della partita, ove i compagni si consultano sulla tattica di gioco da seguire, corrono con sicurezza oltre alla linea di mischia, tirano un perfetto lancio ove meravigliosamente sopraggiunge il touch-down della vittoria. I tifosi esultano, gli allenatori sono eccitati e gli eroi alzano le loro maglie sventolandole come bandiere vittoriose. In qualità di persona semplice e umile, provo, o meglio dire cercherò di scrivere in questo libro una storia realmente accaduta, questa ispirazione la devo alla mia amata cugina Maria, con la quale condivido nome e cognome oltre al fatto di volerci un immensità di bene. 7

Dedico a lei queste mie parole, sensazioni e tutto ciò che mi emoziona in ogni riga. Vi auguro una buona lettura. 8

Corsa contro il tempo Tutti abbiamo dei sogni, tutti nel nostro profondo siamo convinti di avere un qualcosa di speciale, di poter influire in qualche modo in questo mondo. A un certo punto ci rendiamo conto che correre non e stato facile, ma neanche ciò che volevamo inseguire lo e stato, però era quello che i nostri pensieri, le nostre paure, la nostra voglia di evadere e le nostre corse in bicicletta ci hanno fatto crescere e capire che bisogna apprezzare la realtà quotidianamente, vivere giorno dopo giorno con quello che si ha senza aver paura. Era questo che pensava Marisol, una giovane ragazza che viveva in un piccolo paese della Campania, trascorreva le sue giornate tra quaderni e libri, tra diari e qualche dedica d amore qua e là. Ogni volta che la incontravo con il suo dolce sorriso triste, da lontano mi faceva un cenno con la mano, poi 9

timidamente si avvicinava e mi diceva vado a scuola ci vediamo più tardi, io molto cordialmente le dicevo che sarei passata da lei di sicuro perché era un ottima persona, una ragazza solare e incapace di fare del male a qualcuno. Non dimenticherò mai il giorno in cui andai a casa sua per farle visita, rimasi sbalordita da quanta povertà soffrisse la sua famiglia. Il padre un umile contadino di nome Vincenzo e la madre un umile casalinga di nome Giuseppina, in famiglia erano in 11, 5 sorelle e 4 fratelli, diciamo con poca differenza di età tra di loro, il primo si chiamava Angelo, lei era la seconda, poi c era Paola, Veronica, Carmen, Marilena, Raffaele, Antonio e Francesco. Facevano molti sacrifici per sopravvivere, Marisol il più delle volte mi raccontava che siccome non c era molto da dividersi tra di loro, quello che riuscivano a mangiare frequentemente erano uova soda e pane con fagioli, oggi divenuti due piatti molto usati anche nei ristoranti più tradizionali, ma a quei tempi era sopravvivenza e proteine per le povere famiglie, era sempre molto triste, ognuno di loro aveva un compito ben preciso e cioè quello di aiutarsi in ogni cosa, ma le sue sorelle sprovviste dalla voglia di collaborare in casa costringevano a Marisol a fare tutto da sé tutti i lavori di casa. 10

La passione per lo studio Marisol amava molto studiare, il suo sogno nel cassetto era quello di frequentare il liceo artistico per poi diventare una professoressa, ma tutto ciò fu proibito da suo padre Vincenzo il quale era contro alla scuola, non voleva che sua figlia studiasse diceva che era tutta una perdita di tempo e che non avrebbe mai accettato una cosa simile e che se proprio ci teneva doveva iscriversi in una scuola più vicina, infatti cosi fu, la giovane si iscrisse all istituto professionale minzonì di giugliano, aveva solo 15 anni, anche io frequentavo quell istituto era molto carina come scuola ma professionalmente non preparata come il liceo artistico, cosi Marisol dovette accontentarsi, ma allo stesso tempo fece un po di amicizie, la sua prima compagna di banco fu una dolce ragazza di nome Sara, da subito diventarono ottima amiche, il primo giorno di scuola, fu molto 11

imbarazzante per lei perché essendo molto timida e molto insicura di sé si mise li in un angolino aspettando che iniziasse la lezione e che qualcuno si avvicinasse a lei, infatti Sara da lontano le fece un sorriso e le chiese posso sedermi accanto a te? certo! esclamò Marisol, vieni pure, si presentarono e parlando del più e del meno iniziarono a scambiarsi le loro idee e le loro passioni. Avevano molte cose in comune, anche Sara non aveva una bella storia nel cuore della sua vita, suo padre ha abbandonato lei, sua madre e suo fratello quando erano molto piccoli e sua madre per mantenerli ed educarli ha dovuto fare molti sacrifici, incluso quello di andare a lavorare con un motorino sotto il sole e sotto alla pioggia per dieci anni senza stancarsi mai. Anch essa era molto riservata e spesse volte pensierosa, non le si poteva dire nulla perché scoppiava a piangere, Marisol era l unica persona che le stava sempre accanto senza mai lasciarla da sola, in classe si creavano dei gruppi nei quali Marisol e la sua migliore amica non ne facevano mai parte, ovviamente per scelta, diciamo che essendo molto povera, vestendosi male con delle scarpe addirittura rotte la povera ragazza si isolava per non essere presa in giro, aveva paura di essere umiliata e per questo 12