PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso SEMINA INTERRATA A FILE.

Documenti analoghi
PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso

linea erbicidi RISO ... per vincere nel tempo!

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015)

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso

IL DISERBO DELLE PRINCIPALI INFESTANTI DELLE RISAIE DELLA LOMBARDIA

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI GIRE. Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi. Milano, 7 marzo 2011

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Novara, 20 febbraio 2008

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

Difesa fitosanitaria della coltura

Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

LA RESISTENZA AI DISERBANTI 3

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica

Meccanismi di azione degli erbicidi e basi genetiche e fisiologiche della resistenza

XLIX Relazione Annuale Anno 2016

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

GESTIONE DELLE MALERBE

Diserbo cipolla 2014

Stato della resistenza agli erbicidi in Italia

IL PARTNER IDEALE PER IL DISERBO IN POST-EMERGENZA DI FRUMENTO, ORZO E MAIS. Starane Gold ERBICIDA

Nella giusta direzione del nuovo regolamento!

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo. Opera New

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER. Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

La nuova spinta alla produttività del mais

Anno LVI - n. 5 Maggio 2013 MENSILE D INFORMAZIONI AGRICOLE - INDUSTRIALI - COMMERCIALI. imboccato un vicolo cieco e la Commissione europea,

Soluzioni Syngenta per la soia

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Resistenza al glifosate nelle colture arboree

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

RISO. Nutrizione e concimazione

LA SITUAZIONE DELLE RESISTENZE AGLI ERBICIDI NEL SUD-ITALIA

TECNICA VALUTAZIONE SU FRUMENTO, RISO, MAIS, SOIA E IN FRUTTIVITICOLTURA

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Corretto impiego degli agrofarmaci e resistenze: le strategie dell industria agrochimica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Innovazione nella lotta all oidio della vite

GREEN RAVENNA Catalogo 2010

(Chlortoluron 600 g/l + Diflufenican 40 g/l) Bari: 13 Dicembre 2012

La coltivazione del mais negli ultimi anni ha interessato una

Diserbo soia Agriest 30/01/12

Soluzioni Syngenta per il girasole

Gulliver. Contenuto netto: 100 g

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

GESTIONE DELLE MALERBE NELLE COLTURE DESTINATE ALLA IV GAMMA ALLA LUCE DEL REG. UE 752/2014

Resistenza agli erbicidi: analisi del rischio e strategie

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada

La mosca della frutta

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Nematocida in formulazione liquida per la difesa di pomodoro e melanzana in serra

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

DuPont Acanto Plus. Protezione professionale per il controllo delle malattie dei cereali. DuPont Acanto Plus Fungicida

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

La gestione del rischio resistenza : concetti generali ed esperienze del GIRE

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Difesa Colture Orticole

MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia.

Linea Soia. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia

DuPont Acanto - Brek Duo Efficacia superiore per la difesa di grano ed orzo.

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Nord Italia

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta

Fac-simile ,:AKAPQA=]]XWWU: 500 ml ERBICIDA. Diserbante graminicida di post-emergenza per tappeti erbosi ATTENZIONE

COLTURE MINORI E RESISTENZA DELLE MALERBE AGLI ERBICIDI

Evoluzione e controllo della flora infestante in agricoltura conservativa con particolare riferimento alla sperimentazione in corso

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

Microbilie per maxi risultati.

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA

Controllo integrato delle infestanti di: BIETOLA DA FOGLIA IN COLTURA PROTETTA (IV gamma) EPOCA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA NOTE

Transcript:

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Erbicidi Riso SEMINA INTERRATA A FILE.

Linea Erbicidi Riso Resistenza dei giavoni agli erbicidi ASPETTI ENERALI: Il sistema colturale del riso, caratterizzato prevalentemente da monocoltura e dalla tecnica di coltivazione in sommersione, comporta un elevata pressione di infestazione ed un alta dipendenza dagli erbicidi. Questo - associato al fatto che parecchie specie di infestanti della risaia sono controllate da un unico meccanismo d azione - porta ad un elevata pressione di selezione di piante resistenti agli erbicidi. RESISTENZA NEL RISO: Il riso è la coltura più coinvolta (attualmente si stima circa ¼ della superficie). Quattro sono le specie principalmente interessate: Alisma plantago-aquatica (Cucchiaio); Cyperus difformis (Zigolo delle risaie); Echinochloa crus-galli e spp. (iavone rosso e bianco); Shoenoplectus o Scirpus mucronatus (Lisca mucronata). Linee guida generali: Al fine di ridurre il rischio d insorgenza delle resistenze agli erbicidi è necessario adottare un approccio integrato per la gestione delle infestanti: - utilizzare correttamente i prodotti (dose, stadio applicazione, ecc) - ruotare i meccanismi d azione (non solo l erbicida) nel tempo e nello spazio - alternare o miscelare prodotti con diverso meccanismo d azione - associare all uso dei prodotti tecniche agronomiche per controllare le infestanti (falsa semina, lavorazione del terreno, ecc.) - evitare la tecnica della minima lavorazione - una sola applicazione con lo stesso meccanismo d azione per stagione (vedere tabella Meccanismo d azione degli erbicidi ) - sono fondamentali interventi di soccorso con meccanismi d azione non impiegati in precedenza Per maggiori informazioni consultare il sito Internet del IRE (ruppo Italiano Resistenza Erbicidi): www.resistenzaerbicidi.it

Meccanismo d azione degli erbicidi Classificazione del HRAC (Herbicide Resistance Action Committee www.hracglobal.com) ruppo Famiglia Chimica Principio attivo Nome commerciale Meccanismo di azione Az. erbicida* PRE SEMINA K3 Ossiacetamidi Flufenacet Cadou W divisione cellulare d E Ossidiazolinoni Oxadiazon Ronstar FL PPO g A Idrossicicloesenoni Cycloxydim Stratos Ultra ACCasi A Arilossifenossipropionati Propaquizafop Agil ACCasi Fosforati lyphosate Vari (Roundup; Hopper lu) EPSP PRE EMERENZA F3 Isossazolinoni Clomazone amit 36 CS biosintesi carotenoidi K1 initroaniline Pendimethalin Stomp Aqua/Most Micro microtubuli POST EMERENZA O Acidi fenossicarbossilici MCPA Tripion E e U 46 M CLASS Azione auxinosimile O Acidi piridilossiacetici Triclopyr arlon Azione auxinosimile O Acidi fenossicarbossilici 2,4 U 46 Prati Azione auxinosimile A Arilossifenossipropionati Cyhalofop butyl Clincher ACCasi A Idrossicicloesenoni Profoxydim Aura ACCasi Azimsulfuron ulliver d ensulfuron methyl Londax 60 F; Koron W ensulfuron+metsulfuron Pull 52 F; Sigma 52 F Pirimidinilossibenzoati ispyribacna Nominee d Ethoxysulfuron Sunrice Halosulfuron methyl Permit Imidazolinoni Imazamox eyond d Imazosulfuron Kocis Sulfamoilurea Orthosulfamuron Kelion W g Triazolopirimidine Penoxsulam Viper d Legenda: divisione cellulare PPO ACCasi EPSP biosintesi carotenoidi microtubuli Azione auxinosimile ALS azione erbicida contro le graminacee azione erbicida contro le dicotiledoni e cyperacee d azione erbicida contro le graminacee ed anche contro un numero limitato di dicotiledoni/cyperacee g azione erbicida prevalentemente contro le dicotiledoni/cyperacee ed alcune graminacee

Linea Erbicidi Riso Applicazione su risaia a semina interrata a file VIPER Stadio del giavone: Fino allo stadio di 4 foglie-1 culmo del giavone bianco. Fino allo stadio di 2 culmi del giavone rosso. Miscele possibili: Per potenziare lo spettro d azione sulle infestanti moderatamente sensibili o non controllate miscelare ai 2 l/ha di Viper : Stadio del riso: allo stadio di 2 foglie fino ad inizio levata del riso. (indica e japonica) Volumi d acqua: 150 400 l/ha Prodotto Infestanti Note Sommersione della risaia: a 1 a 3 giorni dopo l applicazione di Viper. Successivamente si può procedere anche con irrigazioni turnate. SOLFONILUREE Halosulfuron methyl Azimsulfuron Molto attivo su Cyperus esculentus 1 ensulfuron methyl Ethoxysulfuron Orthosulfamuron Cyperus esculentus,, escluso ORMONICI 2 TRATTAMENTO SU TERRENO ASCIUTTO arlon 0,5 l/ha, Heterantera spp. e foglie larghe. Usare arlon fino ad inizio levata del riso U 46 M Class 1,27 I/ha oppure MCPA estere e foglie larghe. 3 arlon 0,5 I/ha + U 46 M Class 1,27 I/ha di difficile controllo, Ammania spp. e idens spp. Usare arlon fino ad inizio levata del riso N..: VIPER non è miscibile con prodotti a base di Propanile

Applicazione su risaia a semina interrata a file CLINCHER Post-emergenza: 1/ Trattamento fondamentale: Clincher 1,5 l/ha + Astrol Nuovo 2 l/ha 2/ Trattamento di rifinitura: utilizzare Viper 2 l/ha ± SU^ e/o ormonici per rifinitura giavoni e controllo cyperacee/alismatacee Miscele possibili Per potenziare lo spettro d azione sulle infestanti moderatamente sensibili o non controllate miscelare alla dose di 1,5 lt/ha di Clincher: Volumi d acqua: 150 400 l/ha Stadio del giavone e altre graminacee: Fino a 3 foglie Prodotto Infestanti Note Stadio del riso: oltre 1 foglia Sommersione della risaia: Entro 48 ore, dal trattamento fondamentale o dal successivo intervento di rifinitura. RAMINACII amit 36 CS 0,3 l/ha Azione antigerminello su giavone ed altre raminacee Se non già utilizzato in pre-semina 1 Profoxydim iavoni, tutti i biotipi prima dell accestimento; Leptochloa spp., nascite tardive a 2 foglie riso, miscelare specifico bagnante 2 TRATTAMENTO SU TERRENO ASCIUTTO Trattamento fondamentale Trattamento di rifinitura 3 N..: CLINCHER non è miscibile con Propanile, con solfoniluree ed ormonici.

Programmi Valutazione di rischio nella prevenzione e gestione delle resistenze agli erbicidi PRE-SEMINA PRE-EMERENZA POST-EMERENZA Epoca 1 (iavone max 3 fg) Epoca 2 (iavone max 1 culmo acc.) PR CLINCHER 1,5 I/HA ± AMIT** 0,3 I/HA ± PROFOXYIM + ANANTE SPECIFICO VIPER * 2 L/HA ± SU E/O ORMONICI HOPPER LU 5/6 LT/HA PENIMETHALIN O OXAIAZON ± AMIT 0,3 L/HA VIPER * 2 L/HA ± SU E/O ORMONICI Valutazione del rischio d insorgenza della resistenza agli erbicidi in relazione al sistema colturale adottato asso Trattamenti di pre seguiti da 2 o più meccanismi d azione in programma in post-emergenza. asso / Medio-asso Trattamenti di pre seguiti da 2 o più meccanismi d azione in miscela in post-emergenza. Medio/asso Trattamenti di pre seguiti da 2 meccanismi d azione in post-emergenza (il secondo come trattamento di soccorso). Medio Trattamenti di pre seguiti da 1 solo meccanismo d azione in post-emergenza. Alto Trattamenti di pre seguiti da 2 applicazioni con lo stesso meccanismo d azione in post-emergenza. AVVERTENZE: Viper non controlla le graminacee diverse dal giavone, quali: Panicum spp., igitaria spp., Setaria spp., Sorghum halepense, ecc. In presenza delle suddette infestanti si consiglia di passare ad un PRORAMMA Clincher. Utilizzare prodotti quali Hopper lu (lifosate) in pre-semina per la lotta al riso crodo comporta l abbattimento delle nascite precoci di giavone riducendo il rischio dell insorgenza di giavoni resistenti agli erbicidi. * È possibile sostituire Viper con Viper ON (Viper + arlon - 1 confezione per 2 ettari), Viper 46 (Viper + U 46 M Class - 1 confezione per 1,5 ettari) oppure Viper Evo (Viper + Permit - 1 confezione per 2 ettari) nelle strategie: PRORAMMA Viper e PRORAMMA Clincher seguito da Viper. In questo caso non miscelare amit *. ** Non utilizzare amit * in post-emergenza se già impiegato in pre-emergenza. Evitare di applicare Clincher quando le infestanti si trovano in condizioni di stress idrico. Nell eventuale trattamento di soccorso per controllare Cyperacce ed Alismatacee utilizzare arlon 1 l/ha + U46 M Class 1,27 l/ha nel caso in cui questi prodotti non siano stati impiegati in precedenza.

Epoca 3 (Soccorso se necessario) NOTE RISCHIO ORAMMI CLINCHER SEUITO A VIPER LIFOSATE (SPECIFICO CON FILO) CON NASCITE PRECOCI E SCALARI I IAVONE ASSO PRORAMMA VIPER 1. CLINCHER 1,5 I/HA + ASTROL NUOVO 2. LIFOSATE (SPECIFICO CON FILO) CON NASCITE PRECOCI E SCALARI I IAVONE MEIO ASSO Alcuni consigli utili da ricordare: 1. NON LASCIARE INFESTANTI IN CAMPO 2. ESEUI SEMPRE TRATTAMENTI I SOCCORSO 3. AMIT, IMPIEALO SEMPRE E PREVENTIVAMENTE 4. NEL TUO PRORAMMA UTILIZZA PIÙ MECCANISMI AZIONE 5. NON REIMPIEARE SEME AZIENALE 6. EVITA LA MINIMA LAVORAZIONE 7. RISPETTA LE OSI E LE MOALITÀ IMPIEO RIPORTATE IN ETICHETTA 8. HOPPER LU TI AIUTA A ESTIRE MELIO LE RESISTENZE 9. EVITA L UTILIZZO ELLO STESSO MECCANISMO AZIONE PIÙ I UNA VOLTA PER STAIONE

Linea Erbicidi Riso Viper Erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare i giavoni rossi e bianchi ed altre infestanti della risaia. - Ottima efficacia nei confronti di giavoni rossi e bianchi. - Flessibilità nella gestione dell acqua (condizione del terreno al momento dell applicazione e tempi di sommersione della risaia). - Ottima selettività già allo stadio di 2 foglie del riso varietà indica e japonica. Epoca di applicazione: fino allo stadio di 4 foglie - 1 culmo del giavone bianco. Fino allo stadio di 2 culmi per il giavone rosso. Impiegare dopo lo stadio di 2 foglie di riso. Modalità di applicazione: su risaia asciutta, in bagnasciuga o sgrondata. Miscibilità: è compatibile con tutte le solfuniluree, prodotti ormonici, clomazone e Clincher. Non è miscibile con prodotti a base di propanile. Clincher Erbicida specifico per il controllo dei giavoni (Echinocloa spp.). - Selettività: l unico prodotto applicabile a qualsiasi stadio di sviluppo del riso (anche ad una foglia). - Efficacia su giavoni e altre graminacee. - Flessibilità d impiego. Epoca di applicazione: fino allo stadio di 3 foglie del giavone. Modalità di applicazione: su risaia asciutta o in bagnasciuga. Trattamenti di soccorso: su giavoni bianchi e rossi dalla levata alla completa spigatura e riso fino alla piena botticella è possibile effettuare trattamenti di soccorso con Clincher sfruttando il suo effetto dose, osservando il tempo di carenza di 60 giorni. Miscelare sempre il bagnante ASTROL NUOVO a 2 L/ha. Sostanza attiva: Penoxsulam 20 g/l Formulazione: ispersione oleosa in acqua Classificazione: Irritante Xi, Pericoloso per l ambiente N Confezione: 5 litri Registrazione: n 12514 del 28/01/2005 del Ministero della Salute Sostanza attiva: Cyhalofop-butile 200 g/l Formulazione: concentrato emulsionabile Classificazione: Nocivo Xn, Pericoloso per l ambiente N Intervallo di sicurezza: 60 giorni Confezione: 5 litri Registrazione: n 9833 del 30/11/1998 del Ministero della Salute arlon Erbicida sistemico di post-emergenza del riso ad assorbimento fogliare e radicale. Controlla le infestanti più difficili della risaia ad esclusione delle graminacee. - Efficace su infestanti difficili (eterantere, cipollino, quadrettone, ciperi e altre infestanti a foglia larga). - Efficace su alcune infestanti resistenti alle solfoniluree. - Miscibile con i più diffusi erbicidi impiegati in risaia. Usare arlon fino all inizio della levata. Si impiega su infestanti emerse con risaia asciutta o sgrondata. amit 36 CS a impiegare in un programma integrato di diserbo. Nei trattamenti di post-emergenza è necessario intervenire entro i primi stadi di sviluppo delle infestanti (massimo 1-2 foglie vere). - Ampia attività graminicida. - Elevata persistenza. - Strategico nei programmi di diserbo antiresistenza graminacee. * Prodotto originale FMC * Sostanza attiva: Triclopir puro 500 g/l Formulazione: concentrato emulsionabile Classificazione: Nocivo Xn, Pericoloso per l ambiente N Intervallo di sicurezza: 30 giorni Confezione: 1 litro Registrazione: n 5796 del 27/03/1984 del Ministero della Salute Sostanza attiva: Clomazone puro 360 g/l Formulazione: microincapsulata Classificazione: Manipolare con prudenza Confezione: 2 litri Registrazione: n 15039 del 22/02/2011 del Ministero della Salute Prodotti fitosanitari per l agricoltura, autorizzati dal Ministero della Salute. Le informazioni contenute in questo stampato sono redatte sulla base di approfondite sperimentazioni ma si intendono fornite a semplice titolo indicativo poichè l impiego dei prodotti è al di là di ogni controllo. ow AgroSciences declina ogni responsabilità per uso improprio dei prodotti o nel caso che i prodotti stessi vengano impiegati in violazione di qualsiasi norma. In ogni caso, per il corretto impiego dei prodotti, si rimanda a quanto riportato in etichetta sulle confezioni. OW AROSCIENCES ITALIA s.r.l. irezione Commerciale: 40126 OLONA / Viale Angelo Masini 36 Tel. +39.051.286.61.11 / www.dowagro.com/it / email: fbidas1@dow.com