Siena, 26/06/2016 Stefania Butini

Documenti analoghi
ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE


Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/D1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum Vitae Europass

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI CHIMICA Via L. Borsari, 46 I FERRARA (Italy)

orientamento e formazione degli insegnanti

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N , COMMA 6, DELLA LEGGE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Romina Combi

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Curriculum Vitae Europass

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

PROF. ORAZIO PUGLISI

Curriculum Vitae Europass

Università Carnpus Bio-Medico. Dott.ssa Chiara Fanali. Centro integrato di Ricerca, Università Campus Rio-Medico» Roma, Italia CURRICULUM VITAE

Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all articolo 29, c. 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Curriculum Breve. Sintesi

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Nome : Ettore Ciro degli Uberti

Riflessioni sull ASN

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

Formazione 01/10/2001 Ricercatore universitario (BIO/07) presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

Antonietta Rosaria Paola Damato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

candidato_ dott. MELLO Daniela

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

MARCELLO IMBRIANI VIA DOSSO 18/C CURA CARPIGNANO.

FIRB. Futuro in Ricerca Università di Pisa Ufficio Ricerca Bando FIRB 2012 Pisa 12 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

FACOLTÁ DI FARMACIA.

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCESCO ANDREOZZI Ricercatore Confermato in Medicina Interna (MED-09)

Scadenza 30 aprile 2015

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Università degli Studi di Parma

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

Curriculum Vitae Europass

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

Titoli relativi all attività scientifica

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

Claudio Leonzio Curriculum vitae

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA

Abilitazione Scientifica Nazionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Transcript:

Stefania Butini 1997, Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l Università di Siena (110/110 cum laude) 2001, Dottore in Ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l Università di Siena 1999-2000, durante il dottorato di ricerca, ha trascorso un periodo di studio e ricerca presso i laboratori di chimica farmaceutica del Prof Håkan Wikström presso l Università di Groningen (Olanda), dove si è occupata della sintesi di molecole potenzialmente utilizzabili nel trattamento del cocaine-craving o del Morbo di Parkinson 01/10/2001 15/11/2001, contratto di Collaborazione Scientifica presso l Università di Siena dal titolo Sintesi di antipsicotici atipici 2002-2004, Assegnista di Ricerca nel settore della Chimica Farmaceutica (CHIM/08) Novembre 2003, vincitrice del concorso di valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore per il settore scientifico disciplinare CHIM/08 presso la Facoltà di Farmacia dell Università di Siena 2004-2008 è ricercatore a tempo indeterminato (CHIM/08) presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell Università di Siena Maggio 2010, conseguita l idoneità di professore di II fascia (CHIM/08) nell ambito della procedura per la valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare CHIM/08 presso la Facoltà di Farmacia dell Università degli Studi di Torino D.R. 4134 del 27/06/2008 pubblicato sulla G.U. n. 52 del 04/07/2008 ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE: Conseguita l abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di II fascia (CHIM/08) nella I ASN 2012 Conseguita l abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di I fascia (CHIM/08) nella I ASN 2012 Dal 1 Ottobre 2015 Professore Associato di Chimica Farmaceutica (CHIM/08) presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell Università di Siena. Dal 2010, Coordinatore di un accordo Erasmus bilaterale con l Università di Copenaghen Dal 2011 è membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell Università di Siena (docente di riferimento) Dal 2012 al 2015 (termine dell azione), partecipante della COST Action CM1103 Structure-based drug design for diagnosis and treatment of neurological diseases: dissecting and modulating complex function in the monoaminergic systems of the brain Da Ottobre 2014, su nomina del Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana, fa parte del Comitato Scientifico dell European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) per il triennio 2015-2017 (nomina è rinnovabile per un ulteriore triennio) Dal 2016, per lo scorcio 2016-2017, membro del Presidio di Qualità dell Università di Siena Responsabilità di borse di studio; supervisione di studenti dottorandi e post-laurea Responsabile scientifico di un assegno di ricerca annuale rinnovabile (CHIM/08), attività 2012-2013. Tema di ricerca progettazione e sintesi di nuovi agenti antimalarici Progetto di ricerca sviluppo di potenziali agenti antimalarici attivi nella fase intraeritrocitatia del ciclo vitale del plasmodium falciparum Responsabile scientifico di una borsa di studio post-laurea semestrale intitolata sintesi di agenti antimalarici (Febbraio 2013 Luglio 2013)

Tutore di due dottorandi di ricerca, rispettivamente al XXVIII (inizio attività 30 Novembre 2012) e XXX ciclo (inizio attività 30 Novembre 2014), della scuola di dottorato in Scienze Chimiche Farmaceutiche dell Università di Siena Membro esterno del comitato valutatore per il conseguimento del PhD presso la Facoltà health and medical sciences dell Università di Copenaghen * Giugno 2013: Dr Lina Juknaite tesi di dottorato Ionotropic Glutamate Receptors as Drug Target. Structural Studies of the Extracellular Domains (tutore: Prof Karla A. Fridenvang; co-tutori: Prof Michael Gajhede e Prof Jette S. Kastrup) * Marzo 2014: Dr Niklas Sköld tesi di dottorato Medicinal chemistry research on GluK3 and p53: Synthesis, Structure based design and pharmacological evaluation (tutore: Prof Tommy N. Johansen; co-tutori: Prof Jesper L. Kristensen, Prof Lars Olsen, Prof Darryl S. Pickering, e Prof Ulf Madsen) 2011 - Revisore esterno nel quadro delle azioni previste dall Università degli studi di Milano per il finanziamento della ricerca, basato sulla valutazione indipendente delle proposte realizzato da parte di revisori anonimi (finanziamento di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca) 2013 - Revisore per progetti di ricerca finanziati dalla Netherlands Organisation for Scientific Research (NWO) 2014 - Revisore per la valutazione di progetti nell ambito del programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) per il MIUR Da anni svolge attività di Referee per le seguenti riviste di rilevanza internazionale pertinenti al settore scientifico disciplinare di appartenenza: Journal of Medicinal Chemistry, Bioorganic and Medicinal Chemistry, Bioorganic and Medicinal Chemistry Letters, Future Medicinal Chemistry, Current Topics in Medicinal Chemistry, Letters in Drug Design and Discovery, Current Medicinal Chemistry, Chemical Biology & Drug Design, Current Topics in Medicinal Chemistry, ACS Chemical Neuroscience, ACS Medicinal Chemistry Letters, European Journal of Pharmacology, International Journal for Parasitology: Drugs and Drug Resistance Dal 2014 al 2015 è stata Topic Editor per la rivista Frontiers in Pharmacology per la sezione Structural needs for multi-target compounds in the treatment of neurodegenerative disorders Dal 2015 fa parte dell Editorial Board della rivista CNS Neuroscience & Therapeutics (http://onlinelibrary.wiley.com/journal/10.1111/%28issn%291755-5949/homepage/editorialboard.html ) ATTIVITÀ SCIENTIFICA La produzione scientifica della Prof Butini è descritta in più di 90 lavori (H-index = 22, web of science data di accesso 23/06/2016) pubblicati su riviste internazionali con refree ad alto indice di impatto che, per la maggior parte, appartengono al I, II o III Quartile del settore ISI della chimica farmaceutica. Tale produzione è quasi esclusivamente rappresentata da articoli originali, oltre a 6 review e 1 commentary (su invito dell Editore). La Prof Butini è anche co-inventore di 7 brevetti internazionali ed ha collaborato alla stesura di due libri di testo di Chimica Farmaceutica entrambi per la Casa Editrice Ambrosiana La Prof Butini è stata relatore in 11 comunicazioni orali a congressi nazionali e internazionali (di cui 8 su invito) inoltre è stata invitata a tenere 2 comunicazioni presso scuole di dottorato Europee I principali ambiti di ricerca della Prof Butini riguardano lo sviluppo e la caratterizzazione di molecole organiche di sintesi come potenziali composti antitumorali, o agenti per il trattamento di malattie neurodegenerative, neuropsichiatriche, virali e infettive (HIV/HCV, tubercolosi) e parassitarie (malaria). Queste attività spaziano

dalla scelta dei bersagli biologici, alla progettazione razionale di farmaci innovativi, alla messa a punto di nuove metodologie sintetiche e di strategie generali per la sintesi, fino allo studio d importanti relazioni strutturafunzione. Tutte queste attività di ricerca, che prevedono la collaborazione con vari gruppi di ricerca nazionali e internazionali caratterizzati da competenze complementari, hanno consentito alla Prof Butini di stabilire un ampia rete di collaborazioni internazionali La produzione scientifica della Prof Butini (oltre 90 lavori pubblicati su riviste internazionali) è coerente con il settore scientifico disciplinare CHIM/08 come si evince dalla lista seguente: Journal of Medicinal Chemistry 29 Bioorganic and Medicinal Chemistry Letters 10 European Journal of Medicinal Chemistry 5 Tetrahedron Letters 5 Biochemical Pharmacology 3 Altre riviste 40 (Rsc Advances, Current Pharmaceutical Design, Current Topics in Medicinal Chemistry, Journal of Organic Chemistry, Tetrahedron, ACS Medicinal Chemistry Letters, Biochemistry, Bioorganic and Medicinal Chemistry, British Journal of Cancer, CNS Neuroscience and Therapeutics, Cancer Research, Expert Opinion on Therapeutic Patents, Journal of Biological Chemistry, Journal of Molecular Medicine, Medicinal Chemistry Communications, Mini-reviews in Medicinal Chemistry Organic and Biomolecular Chemistry, Pharmacologyonline, Recent Patents on Anti Infective Drug Discovery, Mini-reviews in Medicinal Chemistry, Scientific Reports, Molecular Medicine Reports, Chemical Biology and Drug Design, Neuropsychoparmacology, Cancer Biology and Therapy, Progress in Neurosciences) FINANZIAMENTI OTTENUTI PER LA RICERCA SU BASE COMPETITIVA Titolarità di fondi per la ricerca 2001 vincitore del progetto Giovani Ricercatori 2000 dell Università di Siena con un progetto dal titolo Design, Synthesis and Pharmacological Evaluation of Novel D3 Receptor Partial Agonists as Therapeutic Agents to Reduce Cocaine Abuse Induced Effects PRIN 2009: PRIN 2009BPZ5 Sviluppo di potenziali agenti antimalarici attivi nella fase eritrocitaria del ciclo vitale del Plasmodium falciparum, (progetto biennale, Ottobre 2011 - Ottobre 2013). Ruolo: Responsabile Unità PRIN 2012: PRIN 201274BNKN Progettazione e sviluppo di nuovi agenti per il trattamento di malattie parassitarie (progetto triennale, Marzo 2014 - Marzo 2017). Ruolo: Responsabile Unità Regione Toscana POR CReO FESR 2007-2013 BANDO UNICO R&S (2012); Sviluppo e realizzazione di sistemi di imaging multimodale per l analisi di geni reporter in modelli animali in vivo ed ex vivo (SMAG) (progetto biennale) Ruolo: Responsabile scientifico UO e co-titolare dei fondi Istituto Toscano Tumori (ITT) bando 2013: Overcoming chemo-resistance: elucidation of the molecular mechanism of pyrrolo-1,5-benzoxazepines (PBOXs) as innovative anticancer agents. Progetto biennale ammesso al finanziamento a fine 2014. L attività di ricerca terminerà nel 2017. Ruolo: Principal Investigator e titolare dei fondi Partecipazione a progetti di ricerca finanziati da enti nazionali o internazionali PRIN 2002: PRIN 2002038554, "Studi strutturali dei domini funzionali dei sistemi di trasporto degli amminoacidi eccitatori (EAAT). Progettazione e sintesi di nuovi ligandi specifici e studio della loro interazione con i trasportatori." Ruolo: Partecipante PRIN 2005: PRIN 2005034807, "Progettazione, sintesi e valutazione biologica preliminare di nuovi modulatori dei recettori del sistema nervoso centrale." Ruolo: Partecipante

PRIN 2007: PRIN 20073EWPF9_005, "Progettazione e sintesi di nuovi modulatori dei sistemi recettoriali dei neurotrasmettitori". Ruolo: Partecipante EU-FP6 2005, AntiMal - LSHP-CT-2005-018834, Development of New Drugs for the Treatment of Malaria. Ruolo: Partecipante Regione Toscana - Health Research Program 2009, Investigation of the mechanism of action of paclitaxel and development of peptidomimetics as innovative antitumor agents. Ruolo: Partecipante Attività Istituzionale, organizzativa e di servizio all Ateneo 1998-1999, rappresentante dei dottorandi di ricerca nel Consiglio di Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico 2002-2003, rappresentante degli assegnisti di ricerca nel Consiglio di Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico 2002-2003, tutor per gli studenti del corso di laurea (CdL) in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Dal 2002 al 2013, tutore nominato dalla Facoltà di Farmacia il progetto di orientamento Per-corsi di qualità A.A. 2006/2007, membro del Comitato per la Didattica del CdL in Informazione Scientifica del Farmaco (ISF) (Facoltà di Farmacia) A.A. 2006/2007, docente Tutor per gli studenti del CdL in ISF (Facoltà di Farmacia) Dal 1 Luglio 2007 al 2012, Presidente del Comitato per la Didattica del CdL in ISF (Facoltà di Farmacia) 2011, su nomina del Rettore, membro della Commissione per la Formazione Continua per la Facoltà di Farmacia Dal 2011 è membro e docente di riferimento del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell Università di Siena Dal 2016, per lo scorcio 2016-2017, membro del Presidio di Qualità dell Università di Siena Attività didattica 2001/2002 affidamento di un modulo di 15 ore Specie Inorganiche nell Analisi dei Medicinali nell insegnamento di Analisi dei Medicinali (CdL in CTF) 2005/2006 ha coadiuvato il Prof Anzini per 4 ore di lezione frontale nell insegnamento di Analisi dei Farmaci II (CdL in CTF ) 2006/2007 ha coadiuvato il Prof Anzini nell ambito dell insegnamento di Analisi dei Medicinali I (CdL in Farmacia) per un totale di 33 ore 2006/2007 ha coadiuvato il Prof Anzini per 4 ore di lezione frontale ed effettuando assistenza per 10 ore di laboratorio per l insegnamento di Analisi dei Farmaci II (CdL in CTF - docente Prof M. Anzini) 2007/2008 e 2008/2009 affidamento dell insegnamento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I con Elementi di Biotecnologie Farmaceutiche (CdL in ISF, 8 CFU) 2007/2008 affidamento dell insegnamento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (CdL in ISF, 8 CFU) 2008/2009 affidamento del Modulo I Analisi Qualitativa Inorganica I per l insegnamento di Analisi dei Medicinali I (CDL in CTF, 3 CFU) 2008/2009 affidamento del Modulo II: Antidolorifici e antistaminici per l insegnamento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (CDL in ISF, 2 CFU) 2009/2010 affidamento del Modulo 2: laboratorio di sintesi dei farmaci, metodologie avanzate per l insegnamento di Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci (CdL CTF IV anno, 6 CFU)

2011/2012 e 2012/2013 affidamento dell insegnamento di Aspetti chimico farmaceutici nel corso integrato di Terapie delle Malattie del Sistema Nervoso Centrale (Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, 1 CFU) 2011 2014, affidamento dell insegnamento di Analisi dei Medicinali II Corso B (CdL in Farmacia - 12 CFU) 2012/2013, affidamento dell insegnamento di Analisi dei Medicinali I Corso B (CdL in Farmacia, 8 CFU) 2014/2015, affidamento dell insegnamento di Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci (CdLM CTF IV anno, 10 CFU) 2015/2016, affidamento di un turno di laboratorio dell insegnamento di Analisi dei Medicinali I (40 ore) (CdL in Farmacia - 6 CFU) 2015/2016, affidamento di due turni di laboratorio dell insegnamento di Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci (CdLM CTF IV anno, 100 ore, 10 CFU) Tesi di laurea Attività relatore o correlatore 16 tesi di laurea sperimentali e 3 tesi compilative Siena, 26/06/2016 Stefania Butini