I materiali per l isolamento termico

Documenti analoghi
Trasmittanza termica

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Laterizi Impredil s.r.l.

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Associazione Termoblocco

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata


*** Scelta dei pannelli isolanti

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Chiusure Verticali opache

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Il sistema parete millimetri4

16 Giugno 2006 LUGO 1

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

RELAZIONE TERMOGRAFICA

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Ing. Federico Mattioli

borghi ed edifici rurali

La scelta del canale aria: un momento importante

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso

IL COMFORT ABITATIVO

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

11 CHIUSURE VERTICALI

Soluzioni per celle frigo

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

B_Struttura degli strati

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

MATERIALE ISOLANTE 1/F

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Pannelli in Fibra di legno

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

Progettazione e produzione pannelli speciali

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

BetonRadiant. Sistema modulare per pavimenti radianti LISTINO PREZZI PAVIMENTO RADIANTE BETONRADIANT 2016

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Soluzioni ideali per l isolamento acustico

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

BetonFiber BetonCork BetonStyr

TERMOBLOCCO COMED. Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

Nuova energia ai tuoi progetti

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

CARTONGESSI ACCOPPIATI

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

SISTEMI CAMINO IN REFRATTARIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Transcript:

I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l, inferiore a 0.12 W/(mK). L isolante perfetto dovrebbe avere conducibilità termica nulla, ovviamente esso non esiste, ma si hanno materiali con elevatissima resistenza alla propagazione del calore e con valori di conducibilità molto bassi. Un materiale isolante deve possedere oltre ad un elevato potere isolante altre caratteristiche che lo rendono adatto all uso in ambito edilizio. 1 Caratteristiche di un materiale isolante per l edilizia durabilità, deve mantenere invariate nel tempo le sue caratteristiche; capacità di resistere a sbalzi termici senza alterazioni strutturali; bassa permeabilità al vapore d acqua inattaccabilità da parte di batteri e insetti e imputrescibilità inerzia all azione dell acqua e basso assorbimento di acqua incombustibilità o almeno autoestinguibilità resistenza meccanica per garantire la permanenza in posizione di posa e se sottoposti a carichi buona resistenza a compressione assenza di cedimenti sensibili sotto l azione del peso proprio e di vibrazioni facilità di lavorazione 2 1

Caratteristiche di un materiale isolante per l edilizia Le principali caratteristiche di questi materiali e di altri materiali edilizi, vengono riportate nella norma UNI 10351. Per ogni materiale si riporta: densità del materiale secco r [kg/m 3 ] legata a peso del materiale e a resistenza a compressione; permeabilità al vapore acqueo [kg/(mspa)] determinata nell intervallo di umidità 0-50% e nell intervallo 50-90% (rispettivamente campo asciutto e campo umido); conduttività termica indicativa di riferimento l m [W/(mK)]; maggiorazione percentuale m [%]: tiene conto del contenuto di umidità in condizioni medie di esercizio, dell invecchiamento, della manipolazione e dell installazione; conduttività termica utile di calcolo l [W/(mK)]: ricavata applicando la maggiorazione m alla conduttività di riferimento l m. 3 Caratteristiche di un materiale isolante per l edilizia Polistirene espanso estruso 700x Polistirene espanso estruso 300x 4 2

Classi di materiali isolanti 5 La lana di vetro 6 3

Legno mineralizzato 7 Il sughero 8 4

vermiculite argilla espansa 9 perlite 10 5

poliuretano 11 polistirene 12 6

Polistirene espanso estruso 13 Vetro cellulare 14 7

Materiale l [W/(m K)] r [kg/m 3 ] Lana di roccia 0,035 0,05 20 140 Lana di vetro 0,035 0,05 20 140 Perlite espansa 0,05-0,055 90-100 Vetro cellulare 0,045 0,06 125-150 Argilla espansa 0,130 0,25 400-1800 Fibra di cellulosa 0,045 35 60 Sughero espanso 0,04 0,05 120 Fibra di legno (pannello) Fibra di legno mineralizzato 0,050-0,06 130-270 0,09 360-570 Paglia e giunco 0,06 0,130 - Lana di pecora 0,04 - EPS pol. Espanso 0,035 0,04 15 30 XPS pol. estruso 0,030-0,04 20-50 PUR poliuretano 0,020 0,035 30-35 15 Interventi di isolamento 16 8

Isolamento di pareti verticali L intervento di isolamento termico della parete verticale può essere realizzato: dall interno della parete dall esterno della parete (sistema a cappotto, sistema a parete ventilata) all interno della parete realizzando la parete stessa con materiale isolante 20 Isolamento dall interno Vantaggi: su edifici esistenti permette il mantenimento delle caratteristiche esterne; meno costoso e più facilmente eseguibile rispetto all isolamento dall esterno (no ponteggi, no necessità di protezione esterna); utile per ambienti utilizzati saltuariamente poiché non comporta il riscaldamento dell intera massa della parete; Svantaggi: non elimina alcuni ponti termici (connessioni parete-solaio, parete serramento, parete-tramezza); comporta una riduzione del volume abitabile; non consente di sfruttare l inerzia termica della parete; necessita attenta verifica igrometrica. 21 9

Isolamento dall interno 22 Isolamento dall interno 23 10

Isolamento dall esterno Vantaggi: Elimina i ponti termici legati alle connessioni della struttura ideale quando sia necessario il miglioramento delle caratteristiche esterne dell edificio; garantisce un corretto comportamento termoigrometrico della parete; consente di incrementare l inerzia termica della parete; non si arrecano disagi agli occupanti durante la realizzazione; Svantaggi: Costo maggiore legato alla realizzazione ponteggi e necessità di protezione dell isolante; necessità di protezione dell isolante dagli agenti atmosferici possono presentarsi problemi di durabilità dei materiali. 24 Isolamento dall esterno 25 11

Isolamento dall esterno 26 La parete ventilata Buon isolamento termico in condizioni invernali Dissipazione di calore in condizioni estive Aerazione dello strato isolante con asciugatura di eventuale condensa Protezione dell isolante 27 12

Parete ventilata 28 Possibili configurazioni Rivestimento esterno opaco Rivestimento esterno trasparente Differenti possibilità di flusso dell aria 29 13

Fattori da cui dipende la prestazione termica Caratteristiche dei materiali: comportamento rispetto alla radiazione proprietà termiche Geometria del sistema: altezza del canale spessore dell intercapedine dimensioni delle aperture conformazione degli imbocchi e del canale Parametri climatici e geografici: radiazione solare temperatura dell aria velocità e direzione del vento 30 Fenomeni fisici responsabili del moto dell aria nel canale STACK EFFECT: differenza di pressione interno-esterno Dp stack = H (r e - r i ) g EFFETTO DEL VENTO: sovrapressione sulla sezione di imbocco Dp v = 0,5 C p r v 2 p est1 p int1 > p est1 H p = r g H p est2 p int2 C p = -0,0001111( v v ) 2 +0,6 31 14

Perdite di carico PERDITE DI CARICO CONCENTRATE in particolare ALL IMBOCCO E USCITA: Dp = C d v 2 r Coefficiente di perdita costante (0,65-0,9) oppure C d = 0,40 + 0,0045 T i - T u PERDITE DI CARICO DISTRIBUITE LUNGO IL CANALE: Dp = 0,5 (f H/d eq ) v 2 r f, coefficiente di attrito d eq = 2ab/(a+b), diametro idraulico equivalente 32 Modelli semplificati: bilanci energia e massa Bilancio termico sulla superficie interna dell intercapedine: (t w - t i )/R i + c (t w - t a ) + r (t w - t s ) = 0 Bilancio termico della superficie esterna dell intercapedine: (t s - t e *)/R e + c (t s - t a ) + r (t s - t w ) = 0 Bilancio termico dell aria nell intercapedine: c S (t a -t s ) + c (t a -t w ) +Gc p (t e -t u ) = 0 Temperature caratteristiche della parete: t a 2Gc t p e St 2Gc p c w 2 S St Portata d aria nel canale: c c s t s cta te * /Re t 1/R c e r r w t w t c a c t / R t i 1/ R i i r s r G = r a v a S t 2H r e r i Velocità dell aria nel canale: v r i f H d C din g C dout 33 15

Isolamento all interno della parete Spesso in edifici nuovi si realizzano delle murature sandwich costituite da due pareti in calcestruzzo o in laterizio e interposto il materiale isolante. Negli edifici esistenti l intervento consiste invece nel riempimento dell intercapedine d aria tra i due paramenti che costituiscono la parete. Devono essere garantiti: condizioni di impermeabilità della parete all acqua piovana; uno spessore dell isolante di almeno 3 cm; resistenza alla compressione del paramento esterno in grado di sopportare la pressione di iniezione di materiale isolante; verificato comportamento igrometrico della parete data l impossibilità dell adozione di una barriera al vapore. 34 Isolamento inserito nella parete Riempimento dell intercapedine 35 16

Isolamento inserito 36 nella parete Isolamento in intercapedine 37 17

Realizzazione della parete in materiale isolante L intervento consiste nella costruzione di pareti utilizzando materiali isolanti che presentano caratteristiche di densità e resistenza meccanica e agli agenti atmosferici che ne consentono l uso anche come materiali strutturali. pareti in muratura costituite da blocchi in calcestruzzo alleggerito (con argilla, perlite, vermiculite, ) o da calcestruzzo cellulare o da laterizio di tipo speciale; pareti composte da due paramenti sottili (lamiera di acciaio o alluminio, lastre in fibrocemento) con interposto il materiale isolante; pareti realizzate con componenti leggeri: generalmente paramento interno in compensato di legno, materiale isolante, rivestimento esterno di protezione in ardesia, fibrocemento, legno, lamiera metallica. 38 Pannelli sandwich 39 18

Isolamento della copertura 40 Isolamento della copertura 41 19

Isolamento della copertura 42 43 20

44 45 21

Isolamento della copertura 46 Isolamento del pavimento 47 22

48 49 23

50 Isolamento con calcestruzzo alleggerito 51 24

Alcuni punti critici 52 Alcuni punti critici 53 25

Alcuni punti critici 54 Alcuni punti critici 55 26

Alcuni punti critici 56 27