Materiali isolanti termici ed acustici. 4 aprile 2011

Documenti analoghi

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

*** Scelta dei pannelli isolanti

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

I materiali per l isolamento termico

Trasmittanza termica

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Pannelli in Fibra di legno

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Chiusure Verticali opache

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

IL COMFORT ABITATIVO

legno strutturale coperture in legno su misura

Il benessere nella casa di legno

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

Laterizi Impredil s.r.l.

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

B_Struttura degli strati

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

borghi ed edifici rurali

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

DEPRON isolante per pareti

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

NZEB e il calcestruzzo cellulare autoclavato Pannelli minerali per l edilizia sostenibile

COSTRUIRE IN MURATURA

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

RELAZIONE TERMOGRAFICA

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso

16 Giugno 2006 LUGO 1

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Ing. Federico Mattioli

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira.

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

Il sistema parete millimetri4

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

EDIFICI A BASSO CONSUMO

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

MATERIALE ISOLANTE 1/F

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

La vostra casa rispetta l ambiente?

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Styropor F. LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Soluzioni innovative per l involucro con i sistemi a secco

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

Transcript:

Materiali isolanti termici ed acustici 4 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 Vendita, trasformazione e lavorazione prodotti isolanti termoacustici per edilizia ed industria 1

Logistica innovativa assistenza tecnica-commerciale ampia gamma prodotti isolanti affiancamento professionisti formazione Verifiche acustiche e termografiche Perché isolare? 2

E previsto dalla Legge Si risparmia sul riscaldamento Si produce meno inquinamento Migliora il comfort abitativo Evita la formazione di muffe Protezione al fuoco Se isoliamo male? sanzioni per progettista o impresa formazione muffe e condense nei muri invecchiamento precoce strutture inquinamento ed alti consumi di energia case fredde d inverno e calde d estate enormi disturbi acustici tra unità immobiliari premesse per cause legali deprezzamento commerciale dell immobile 3

la situazione energetica la situazione energetica 4

Cos è un materiale isolante Cos è un materiale isolante E quel materiale che garantisce resistenza al passaggio del calore. Il potere d isolamento è dato dalla capacità di trattenere dentro di sé aria o gas. 5

Cos è un materiale isolante Il potere isolante di un materiale viene determinato dal valore di conduttività termica λ lambda più il valore è basso, migliore è la sua capacità di isolare. Prodotti più diffusi 6

LANE MINERALI (lana di roccia, lana di vetro) La fabbricazione delle fibre di roccia e vetro consiste nel fibraggio di minerali fatti fondere ad alte temperature La loro struttura così creata permette di contenere delle piccole intercapedini d aria che riducono drasticamente la conduzione termica In edilizia viene utilizzato in acustica e termica, resiste ad alte temperature. λ lambda 0.034 / 0.040 invecchiam. 10% SUGHERO NATURALE Ogni cm. cubo di questa corteccia è un alveare di cavità aeree rivestite di resina Metà del suo volume è aria Permette di mantenere discreti standard di isolamento sia termico che acustico anche se non è tra i prodotti con il miglior rapporto qualità prezzo. Non resistente al fuoco. λ lambda 0.039 / 0.040 invecchiam. 10% 7

POLISTIRENE ESPANSO ESTRUSO Ha una struttura a nido d ape, dove la parete di una cella è la stessa di quella contigua Grazie a queste caratteristiche, non disperde la sua componente gassosa e quindi mantiene le sue caratteristiche isolanti nel tempo. Non resiste alle alte temperature, non ha proprietà acustiche. λ lambda 0.032 / 0.034 invecchiam. 10% POLISTIROLO (Polistirene Espanso sinterizzato ) La sua struttura è composta da numerose sfere di polistirene, tenute tra di loro a caldo dopo un processo di sinterizzazione (incollaggio mediante vapore) La sua densità si determina in base alla compressione delle sfere Non resiste alle temperature, non è acustico, molto impiegato in cappotti più traspirante del polistirene estruso * con graphite ** tradizionale λ lambda 0.031* / 0.039** invecchiam. 10% 8

POLIURETANO La sua struttura cellulare risulta essere molto diversa da quella dei polistireni, formandosi cavità di aria con gas espandente anziché celle chiuse. La componente gassosa che si forma al suo interno ha un buon potere isolante, ma nel tempo viene a sostituirsi con aria invecchiando velocemente Altamente combustibile, poco resistente alle temperature, sprigiona fumi tossici (isocianati) Senza barriera al vapore diventa una spugna che trattiene l acqua condensata. λ lambda 0.026 / 0.028 invecchiam. 40% FIBRA DI LEGNO Garantisce prestazioni termiche con lo stesso criterio dei prodotti fibrosi in lana di roccia e vetro. Interessanti valori di sfasamento grazie alle alte densità e alta traspirabilità. Altamente combustibile, poco resistente alle temperature. Deformabile e poco stabile se soggetto a umidità. Senza barriera al vapore diventa una spugna che trattiene l acqua condensata. λ lambda 0.040 / 0.045 invecchiam. 10% 9

FIBRA DI POLIESTERE Garantisce prestazioni termiche con lo stesso criterio dei prodotti fibrosi in lana di roccia e vetro. Assenza totale di spolverio, quindi utilizzabile anche in ambienti areati Altamente combustibile, poco resistente alle temperature. Buone capacità acustiche λ lambda 0.037 / 0.040 invecchiam. 10% LEGNO CEMENTO Prodotto con alte capacità meccaniche adatto per correzione ponti termici come cassero a perdere Grazie alla sua massa protegge dal surriscaldamento ed aiuta ad isolare acusticamente Non è tra i materiali più economici λ lambda 0.047 / 0.050 invecchiam. 10% 10

CEMENTO CELLULARE Può essere utilizzato sia per sottofondi che per strutture murarie Buon rapporto Acustica / termica essendo un sistema costruttivo non si sposa con laterizi e cemento armato Alta resistenza fuoco (REI) sconsigliato per poi creare fissaggi nel muro (si sfalda / friabile) λ lambda 0.040 / 0.050 invecchiam. 10% Elementi da non sottovalutare 11

Serve ad evitare che il vapore, a contatto con una superficie fredda, condensi e possa formare dell acqua all interno dell isolante Va sempre rivolta verso l ambiente Caldo Nel caso si realizzino strutture dove il lato caldo è l opposto (paesi tropicali, piste del ghiaccio, impianti frigoriferi) la barriera deve essere posta verso l esterno. UMIDITA : In un edificio industriale o abitazione si forma sempre umidità; è necessario smaltirla effettuando dei ricambi d aria o utilizzando prodotti che ne garantiscano l espulsione Ricordiamo che solo il 10% dell umidità interna viene smaltita dalle strutture; 12

è necessario adeguare lo spessore dell isolante sulla base delle diverse strutture; nel caso vi siano delle discontinuità (pilastri in cls, elementi in metallo, ecc) è indispensabile controllare che in queste zone non si possano creare probabili ponti termici; verificare gli intonaci che non siano impermeabili (rivestimenti plastici) e che con il tempo per l azione della migrazione dei vapori si creino distaccamenti superficiali. ISOLMEC 213 = lana roccia 50 Kg.m Esclusi a priori tutti i prodotti plastici e in legno. L isolamento diminuisce man mano che aumenta la temperatura. Occorre usare estrema attenzione in prossimità di tetti in legno. 13

Per l isolamento termico è più importante l aumento dello spessore che della densità non trascurare i ponti termici e le murature definite «deboli» (sottofinestra, cassonetti tapparelle, serramenti, isolamento pavimenti piano terra, muri confine box) scegliere l isolante anche in base al peso del laterizio per sfruttarne la massa Ricordiamoci che l isolamento termico vale sia per l inverno che per l estate caratteristiche acustiche 14

Il suono si propaga nell aria ma anche attraverso diversi materiali a velocità diverse. Materiale Velocità (m/s) Aria 344 piombo 1220 acqua 1410 mattoni 3000 legno 3400 vetro 4100 acciaio 5200 come si può notare, prodotti ritenuti acustici propagano meccanicamente il rumore per effetto riverberante ACUSTICI Lana di roccia Lana di vetro Sughero Fibre vegetali legno cemento fibre legno NON ACUSTICI Polistirene estruso Polistirolo Poliuretano Argilla espansa Perché si differenziano? 15

Differenza prodotti I prodotti fibrosi garantiscono fonoassorbenza e fonoisolamento grazie alla densità I prodotti plastici sono rigidi e pertanto non fonoassorbenti e con scarse densità per fonoisolamento: pertanto sono propagatori di rumore. ACUSTICA - LEGGE 447/95 E possibile che prove di laboratorio abbiamo risultati uguali ma con prestazioni e rese diverse. 16

60,00 Parete a due teste mattoni semipieni 60,00 Parete a due teste mattoni semipieni (A) diff. 6 db (B) 50,00 50,00 40,00 40,00 questo è il confronto tra una prova effettuata in laboratorio (A) e una prova effettuata in opera (B) della medesima muratura. 30,00 20,00 10,00 0,00 100 160 250 400 630 1000 1600 2500 Hz 30,00 20,00 10,00 0,00 100 160 250 400 630 1000 1600 2500 Hz Protezione fuoco 17

In molte circostanze, nel settore edile viene richiesta la capacità del prodotto a resistere alle temperature, sia in caso di incendio o di temperature dell impianto. E consigliabile l impiego di prodotti plastici solo ed esclusivamente quando le temperature di esercizio non superano i 40/50 C Ricordiamo che il legno va in autocombustione a 200 C RESISTENTI AL FUOCO NON RESISTENTI AL FUOCO Lana di roccia Lana di vetro Fibre tessili Silicati Legno cemento Cemento cellulare Polistirene estruso Polistirolo Poliuretano Argilla espansa Fibra legno ogni tipologia di prodotto ha dei limiti ben definiti riportati in ogni scheda tecnica che il produttore deve consegnare all atto della fornitura 18

Grande attenzione deve essere rivolta alle canne fumarie onde evitare principi di incendio a causa di mancati o insufficienti isolamenti. PARTICOLARE IN SEZIONE MODULO CAMINTETTO IL RISCHIO ASSICURATIVO. E importante sapere quali sono le condizioni previste da una Compagnia di Assicurazione nel caso ci sia una richiesta per un risarcimento danni dovuto dall incendio di una abitazione: 19

COSA DICE LA LEGGE. prevenzione incendi (Decreto 9 marzo 2007) -la stabilita' degli elementi portanti per un tempo utile ad assicurare il soccorso agli occupanti; - la limitata propagazione del fuoco e dei fumi, anche riguardo alle opere vicine; - la possibilita' che gli occupanti lascino l'opera indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo; - la possibilita' per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza. I requisiti di protezione dagli incendi delle costruzioni, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi suddetti, sono garantiti attraverso l'adozione di misure e sistemi di protezione attiva e passiva. Al fine di limitare i rischi derivanti dagli incendi, le costruzioni devono essere progettate, realizzate e gestite in modo da garantire tutti gli elementi sopra elencati. esempi di applicazione 20

Pareti perimetrali Pannello Fibre minerali tutt altezza ISOTON PLUS termoacustico Pilastri esterni Prodotti consigliati: termoacustico LEGNOCEMENTO ISOLMEC L400 SUGHERO ISOLSU solo termico POLISTIRENE PILLAR 21

Muro divisorio Prodotti consigliati: termoacustico L.ROCCIA ACUSTIC BARRIER Muro divisorio Appartamento B Appartamento A evitare in ogni modo (o ridurre al minimo) di realizzare impianti o qualsiasi elemento che riduca la continuità dell isolamento acustico della muratura Per esempio un paio di prese della corrente o una scanalatura per un punto luce può diminuire l isolamento acustico della parete di circa 2 / 3 decibel 22

Sottopavimento - sottotavolati Prodotti consigliati: acustico anticalpestio POLIETILENE PAVACUSTIC termico e acustico L.ROCCIA PN/10 ISOLMEC Pavimenti verso zone fredde Prodotti consigliati: sottopavimento: POLISTIRENE POLYECO + PAVACUSTIC su plafone Piloty: POLISTIRENE POLYECO o L.ROCCIA CAPPOTTO C.ROCK ISOLMEC 23

Copertura legno e laterocemento Prodotti consigliati: 1) 2) termoacustico monoprodotto L.ROCCIA ISOLMEC COPERTURA 3) termoacustico due prodotti L.ROCCIA COPERTURA + POLISTIRENE PORONTEK Copertura legno Prodotti consigliati: termoacustico L.ROCCIA FS/ALU ISOLMEC o LANA VETRO CS IMB termico POLISTIRENE NEOGRIGIO 24

Copertura piana Prodotti consigliati: 1) termoacustico L.ROCCIA COPERTURA 2) termico POLISTIRENE POLYECO Coppelle lana di roccia ROCKCONFORT per Insonorizzazione impianti scarico isolamento a cappotto pannello ISOLMEC ECAP 100 25

Muro perimetrale Prodotti consigliati: termoacustico L.ROCCIA CAPPOTTO ISOLMEC C.ROCK solo termico POLISTIRENE POLYECO Qualche esempio pratico 26

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ABITAZIONE Casa esistente isolamento a cappotto cm. 10 risparmio energetico stimato: 40% ammortamento investimento: 11 anni ammortam. con 55%: 5 anni prima dopo ISOLAMENTO TERMOACUSTICO UFFICI INDUSTRIA Rumore generato in capannone: 85 db rumore rilevato in ufficio: 75 db miglioramento acustico rilevato in ufficio dopo lavori: -35 db consumi energetici: -50% 27

ISOLAMENTO TERMICO PALESTRA Temperatura interna prima dell intervento: 35 C mese Maggio Isolamento copertura 14 cm isolante Temperatura interna dopo dell intervento: 25 C mese luglio Risparmio corrente per uso dei climatizzatori: 60% Ammortamento spesa: 4 anni ISOLAMENTO A CAPPOTTO EDIFICIO RESIDENZIALE Casa esistente isolamento a cappotto cm. 12 la proprietà è intervenuta anche sui serramenti consumo prima dei lavori: 12.000 euro/annui consumi stimati dopo l intervento: 4200 euro/annui ammortamento investimento: 9 anni ammortam. con 55%: 5 anni 28

ISOLAMENTO VILLETTA Casa nuova monofamigliare copertura: doppio strato di lana di roccia cm. 8+8 pareti: pannelli in fibra minerale tutta altezza isolamento in intercapedine cm. 10 classe raggiunta: B consumi invernali stimati: euro 600 Grazie dell attenzione Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 29