La rete della conoscenza della Capitale Europea della Cultura Meeting delle nuove classi dirigenti del Nordest - V edizione

Documenti analoghi
aldomani presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

CURRICULUM VITAE VICOLO SAN DOMENICO VERONA. Tel fax P.I

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

Giornata LEGNO. Giovedì 19 Giugno ore Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, Udine

CONFINDUSTRIA. Edizione del: 24/01/17 Dir. Resp.: Paolo Panerai

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile

PREVISIONI DI ASSUNZIONE NELLE IMPRESE DEL NORDEST

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Rassegna del 27/10/2015

Rassegna Stampa. Da 01 luglio 2016 a 20 luglio Servizi di Media Monitoring

Ville Venete. Festival delle. dal 17 al 23. ottobre 2011 Una esperienza di rete nella valorizzazione del patrimonio culturale. Quarta Edizione.

SAN VENDEMIANO (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

TRENTO LE GALLERIE DI PIEDICASTELLO

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA CONVEGNO NAZIONALE 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454

Indagine sui laureati magistrali in comunicazione

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana


LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

MARCON (VE) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - PRODUTTIVA. Veneto

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

GLI STRUMENTI DELLA LEGALITÀ STATI GENERALI DELL EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ PROGRAMMA 10 NOVEMBRE NOVEMBRE

COORDINATE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

RIPENSARE. 23 e 24 IL LAVORO. Aprile Centro Congressi Padova Papa Luciani via Forcellini, Padova. 1 Congresso Regionale

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Corso di Euroformazione

Offerta formativa Università di Padova

RESEAU ENTREPRENDRE PIEMONTE

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

LA RESPONSABILITÁ SOCIALE D IMPRESA: MODELLI PER LO SVILUPPO

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

Rassegna del 12/11/2014

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

46esima Esposizione di Information & Communications Technology ottobre Fieramilanocity

SINTESI P R O G E T T O S A M B A FORMAZIONE E PMI MANIFATTURIERE PER LO SVILUPPO DELL AREA METROPOLITANA DI BUENOS AIRES.

Illustrissimo Presidente del Consiglio dei Ministri Illustrissimo Presidente dell'associazione Nazionale dei Comuni Italiani

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Perché il Paese può farcela

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Strategie di Finanza d Impresa: Ricerca delle Risorse Finanziarie per lo Sviluppo Aziendale

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Rassegna Stampa. venerdi 26 maggio 2017

SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza. 12 novembre 2009 ore Unione Industriali Napoli - Sala D Amato Piazza dei Martiri 58, Napoli

DIRITTO PREVIDENZIALE E PENSIONISTICO

Fuori di Banco novembre 2015 Territorioo e orientamento: sinergie possibili! PROGRAMMA RAMMA DELLE ATTIVITA

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Fabris Lara. Esperienze professionali. Cognome e Nome

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

La Protezione Civile e il Vajont. prevenzione, soccorso, memoria

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

Industria Internazionalizzazione Infrastrutture Italia XXVIII Meeting Giovani Imprenditori Nord Est marzo 2015 Trieste

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

LE FABBRICHE DELLA SOSTENIBILITà

Indice degli Articoli

L.T. FLUVIO-LOGISTIC

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

FOOD DESIGN : LE NUOVE TENDENZE IN CUCINA DELLA FILIERA CASA FRIULI VENEZIA GIULIA. Giovedì 2 luglio 2015

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

II Congresso del Middle Management V Congresso Regionale

L APPROCCIO DI : LE SFIDE ED IL CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO NEL NORD-EST

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

C U R R I C U L U M V I T A E

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Nuova proposta di legge sulla montagna

Ricercatori. Marco Giardino. Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Transcript:

Meeting delle nuove classi dirigenti del Nordest - V edizione La rete della conoscenza della Capitale Europea della Cultura 2019 Venerdì 1 ottobre 2010 CUOA, Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina

Main sponsor: Media partner: Con il sostegno di Si ringrazia Ufficio Stampa Medialab tel. 0444.512550-507398 fax 0444.316727 - info@agenziamedialab.com

IL TEMA DELLA V EDIZIONE Costruire la metropoli, obiettivo del Meeting fin dalla sua prima edizione, significa dotarla di infrastrutture fisiche e virtuali, organizzate per servire un bacino di 7 milioni di abitanti, e capaci di sviluppare servizi di eccellenza competitivi su scala globale. Nelle scorse edizioni il Meeting ha concentrato la sua attenzione sulle infrastrutture ferroviarie ad Alta Velocità e ai servizi di trasporto metropolitano, vera e propria ossatura fisica della metropoli nascente. Lo scorso anno ha lanciato la proposta di candidatura del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019 come evento in grado di mobilitare le energie fisiche e intellettuali su un progetto capace di ridisegnare l intero volto del Nordest. Ora che la candidatura a Capitale Europea della Cultura sembra decollare, il Meeting vuole affrontare le questioni strategiche che permettono di dare vita a un vero e proprio sistema a rete della conoscenza e della formazione, della logistica, dei trasporti e dei servizi. La Nordest University, ovvero un sistema integrato di poli universitari a rete, che permetta di superare inutili duplicati e sviluppare eccellenze, è il perno di una proposta per dotare il Nordest di un sistema universitario a servizio dello sviluppo delle imprese e della crescita culturale dell area. Passata la fase riassumibile nello slogan di un università per ogni campanile, grazie anche a una crisi economica che costringe a razionalizzare le risorse, si tratta di trovare gli strumenti che permettano, procedendo per soluzioni transitorie, lo sviluppo di poli di eccellenza integrati. Perni di questo sistema sono le 7 università storicamente affermatesi (Padova, Venezia, Trieste, Trento, Verona, Udine e lo IUAV) che, sotto la guida delle amministrazioni regionali, devono trovare rapidamente dei centri di razionalizzazione nelle costituende fondazioni. A livello regionale queste stanno operando i primi processi di integrazione: tagli dei duplicati, dei corsi inutili e riorganizzazione interna devono essere i primi atti concreti delle Università in una fase in cui scarseggiano le risorse e la credibilità nei confronti del tessuto economico e sociale. A passi concreti in questa direzione si debbono accompagnare azioni di stimolo e sostegno ai processi di integrazione e di messa in rete da parte delle regioni, secondo una filosofia che molto deve assomigliare alla integrazione delle pmi. A sua volta il mondo economico e industriale, per essere credibile in questa richiesta, deve svolgere una severa autocritica ed apportare dei correttivi urgenti (e perfino preliminari) al sistema di formazione che esso stesso contribuisce a formare. Ha senso avere due business school di buon livello, assolutamente integrabili, e un centro di formazione a Padova che concorre con loro, senza che nessuna delle due riesca a diventare un unico centro di eccellenza europeo? Ha senso che le Camere di Commercio di Padova e Treviso sviluppino dei corsi di design industriale paralleli, se non concorrenziali, su un area confinante e oggi vicinissima grazie al Passante di Mestre? Ha senso avere diversi poli tecnologici sparsi sul territorio con investimenti di risorse che, se concentrati su uno o due centri li farebbero decollare a livello internazionale? Ha senso avere a disposizione un area di ricerca di livello mondiale come quella di Trieste senza collegarla al tessuto produttivo dell intero Nordest? È evidente che se la riorganizzazione del sistema formativo deve diventare uno degli assi della Metropoli Capitale Europea della Cultura 2019 è assolutamente necessario che le associazioni di categoria economica e le Camere di Commercio da un lato e le Università e le Regioni dall altra definiscano piani di integrazione puntuali e si assumano la responsabilità di passaggi graduali ma concreti in questa direzione.

PROGRAMMA ore 9.30 ore 9.40 ore 10.00 Intervista Intervento di saluto Alberto Luca, vicepresidente Fondazione Cuoa Introduzione Filiberto Zovico, Nordesteuropa Editore Università, cultura, ricerca: le risorse strategiche per lo sviluppo del Nordest colloquio con: Francesco Giavazzi, Università Bocconi, Milano e MIT Paolo Possamai, direttore de Il Piccolo ore 10.45 GRUPPI DI LAVORO 1. Università: le riforme necessarie Conduce Stefano Micelli, docente Università Ca Foscari, Venezia 2. Le professioni di domani Conduce Marco Bettiol, docente Università di Padova 3. Le nuove frontiere della ricerca Conduce Cristina Pedicchio, presidente CBM, Trieste 4. Per una riorganizzazione dei poli tecnologici Relazione di Roberto Furlan, presidente Camera di Commercio di Padova Conduce Piero Vecchiato, vicepresidente Ferpi 5. Università e impresa. Nuove idee di collaborazione Conduce Paolo Gubitta, Università di Padova e Fondazione CUOA 6. Per la capitale europea della cultura 2019: sviluppo tecnologico e sviluppo culturale Conduce Roberto Daneo, curatore del dossier Nordest Capitale Europea della Cultura 2019 ore 13.30 PRANZO

ore 14.30 Resoconto gruppi di lavoro Silvia Oliva, Fondazione Nord Est ore 15.00 La sfida del sapere: imprese e lavoratori dell economia della conoscenza Claudio Miotto, presidente Confartigianato Veneto Carmela Palumbo, direttore generale USR Veneto Giovanni Pavan, presidente della Camera di Commercio di Pordenone Franca Porto, segretario Cisl Veneto Gianluca Vigne, presidente Giovani Imprenditori, Confindustria Veneto Diego Xausa, Presidente Adacta ore 16.30 Moderatore Per la Nordest University Carlo Carraro, rettore Università Ca Foscari, Venezia Elena Donazzan, assessore all Istruzione, alla Formazione e al Lavoro, Regione del Veneto Roberto Molinaro, assessore all Istruzione, Formazione e Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia Francesco Peroni, rettore Università di Trieste Giuseppe Zaccaria, rettore Università di Padova Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto ore 18.00 Moderatore Le Venezie Capitale Europea della Cultura 2019: un occasione per dare vita a un sistema universitario integrato Lorenzo Dellai, presidente Provincia Autonoma di Trento Luis Durnwalder, presidente Provincia Autonoma di Bolzano Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia Andrea Tomat, presidente Confindustria Veneto Renzo Tondo, presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Luca Zaia, presidente Regione Veneto Roberto Morelli, direttore Nordesteuropa.it ore 19.30 APERITIVO ore 20.00 CENA DI GALA