Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca.

Documenti analoghi
Tecnica chirurgica. Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca.

Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca.

Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

Mini-fissatore esterno.

HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa.

Placca LCP per metafisi per tibia distale mediale. Placca metafisaria premodellata all'anatomia.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Placche per tarso LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Placca navicolare e placche per cuboide.

HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

LCP Compact Foot/Compact Hand.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Placche tarsali ad angolo fisso da 2.4/2.7 mm. Placca per astragalo, placca navicolare, placca cuboide.

FlapFix. Per la fissazione di lembi di ossa craniche in seguito a craniotomia.

Placca a maglia LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/ mesopiede 2.4/2.7.

Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare.

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio

Viti cannulate 3.0/3.5/4.0/4.5/6.5/7.0/7.3

Placche LCP 3.5 mm per tibia distale mediale, Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari.

Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari.

LCP Compact Hand 1.5. Modulo strumenti e d impianto.

Placca LCP 3.5 per tibia prossimale posteriore mediale. Parte integrante del Sistema di piccoli frammenti LCP Synthes.

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Tecnica chirurgica. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation.

LCP placca prossimale per omero, periarticolare, 3.5. Sistema anatomico di osteosintesi con posizionamento anterolaterale del corpo della placca.

Tecnica chirurgica. LCP Compact Hand. Il sistema modulare per la mano.

Tecnica chirurgica. Chiodo per osteotomia dell olecrano. Per fratture semplici e osteotomie dell olecrano.

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

La placca di bloccaggio per calcagno. Parte del sistema di placca di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

Bullone per artrodesi del piede centrale da 6.5 mm. Fissazione endomidollare della colonna mediale del piede.

Set LCP per artrodesi del polso. Placche anatomiche per artrodesi totale del polso.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

Placca LCP per ulna distale. Per fratture capitate e sottocapitate dell ulna.

Placche LCP 2.4 per radio prossimale.

Viti cannulate 3.0/3.5/4.0/4.5/6.5/7.0/7.3

MatrixNEURO. Il sistema di placche craniali di prossima generazione.

Placca LCP da 3.5 per tibia prossimale. Parte integrante del Sistema di Piccoli Frammenti LCP Synthes.

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche.

Guida alla tecnica. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation.

Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

Impianti e strumenti pelvici. Sistema dedicato per chirurgia ricostruttiva del bacino e dell acetabolo.

HCS 2.4/3.0. Vite di compressione con testa a scomparsa.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Placca VA-LCP per clavicola anteriore.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Placche per anca LCP 2.7 Pediatria. Per osteotomie del femore prossimale.

Tecnica chirurgica. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation.

Placche distali LCP per omero. Il sistema di fissaggio anatomico per l omero distale con stabilità angolare.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per radio distale dia-metafisale palmare. Placche palmari lunghe per fratture diafisarie-metafisarie del radio.

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

VENTROFIX TECNICA CHIRURGICA

Placche LCP 2.4 mm per radio distale palmare d ancoraggio multiplo. Parte del sistema LCP 2.4 mm per radio distale.

MatrixORTHOGNATHIC. Impianti e strumenti specifici per la chirurgica ortognatica.

Compact 2.0 LOCK Mandible. Il sistema di bloccaggio per la mandibola.

Barra con articolazione per fissatore da gomito. Flessione/estensione guidata per fratture instabili del gomito.

Placca LCP per olecrano. Sistema di fissazione anatomica per fratture dell olecrano e dell ulna prossimale con stabilità angolare.

ECD IMPIANTO ESPANSIBILE PER CORPECTOMIA Protesi del corpo vertebrale per casistica tumorale espandibile in continua

Placca di bloccaggio e compressione LCP

Distrattore alveolare. Allungamento osseo verticale della cresta alveolare nella mandibola e nella mascella.

Tecnica chirurgica. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation.

Sistema VA-LCP 2.7/3.5 Trauma per caviglia. Il nostro sistema più completo di placche per caviglia

GUIDA RAPIDA. Applicazioni Pelviche. Fratture e lesioni dell anello pelvico

Istruzioni per l utilizzo. Guida osteotomica. Per osteotomie a cuneo chiuso di femore e tibia.

VECTRA TECNICA CHIRURGICA. Sistema di placche cervicali anteriori. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Sistema VA-LCP 2.7/3.5 Trauma per caviglia. Il nostro sistema di placche per caviglia più completo.

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

VecTra-T. Tecnica chirurgica. Il sistema traslazionale di placche cervicali anteriori

Placca condilica LCP 4.5/5.0. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP.

Placca LCP per clavicola superiore anteriore.

TRUELOK GUIDA AI CODICI DI ORDINE

Placca VA-LCP per tibia prossimale 3.5. Parte integrante del sistema di placche periarticolari ad angolo variabile Synthes.

MatrixNEURO. Il sistema di placche craniali di prossima generazione.

Fissatori esterni di grandi e medie dimensioni. Sistemi a barre modulari.

TomoFix femore distale mediale (MDF). Per osteotomie femorali in varo a cuneo chiuso.

Placca a gancio LCP per clavicola.

All you need. With us. PFF

AXON Sistema d impianto con caricamento dall alto per la stabilizzazione posteriore della colonna cervicale e toracica superiore

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

LCP Sistema radio distale 2.4. Placche dorsali e volari per fratture e osteotomie del radio distale.

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

TRAVIOS. Cage radiotrasparente per fusione intersomatica per approccio transforaminale.

Tecnica chirurgica. Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale.

SISTEMA DI PROTESI DI TESTA DEL RADIO Per la sostituzione primaria e di revisione della testa del radio

Tecnica chirurgica. Impianti e strumenti pelvici. Sistema dedicato per chirurgia ricostruttiva del bacino e dell acetabolo.

Vite USS di testa sferica

PLACCHE DI BLOCCAGGIO VA PER CALCAGNO 2.7

Bullone per artrodesi del piede centrale da 6.5 mm. Fissazione endomidollare della colonna mediale del piede.

Sistema di cavi. Per chirurgia traumatica in ortopedia.

Placca per omero prossimale. Per le fratture complesse e pluriframmentarie.

Sistema di fusione occipito-cervicale. Impianti e strumenti studiati per ottimizzare la fissazione occipitale.

Placche per correzione di rotazione 1.5 e 2.0. Placche per il riposizionamento di fratture e osteotomie metacarpali e delle falangi.

Transcript:

Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti e impianti approvati dalla AO Foundation.

Controllo con amplificatore di brillanza Questo manuale d uso non è sufficiente per l utilizzo immediato dei prodotti DePuy Synthes. Si consiglia di consultare un chirurgo già pratico nell impianto di questi prodotti. Condizionamento, Ricondizionamento, Cura e Manutenzione Per le direttive generali, il controllo del funzionamento, lo smontaggio degli strumenti composti da più parti e le direttive sul condizionamento degli impianti, si prega di contattare il proprio rappresentante Synthes locale o fare riferimento a: http://emea.depuysynthes.com/hcp/reprocessing-care-maintenance Per informazioni generali su ricondizionamento, cura e manutenzione dei dispositivi riutilizzabili Synthes oltre che sul condizionamento degli impianti Synthes non sterili, consultare l opuscolo «Informazioni importanti» (SE_023827) o fare riferimento a: http://emea.depuysynthes.com/hcp/reprocessing-care-maintenance

Sommario Introduzione Barre sacrali 2 Principi AO 3 Indicazioni 4 Tecnica chirurgica Piano preoperatorio 5 Tecnica chirurgica 6 Rimozione dell impianto 10 Informazioni sul prodotto Set di barre sacrali 11 Strumenti supplementari 12 Informazioni sulla RM 13 Barre sacrali Tecnica chirurgica DePuy Synthes 1

Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca. Le rondelle sacrali impediscono ai dadi sacrali arrotondati di premere sull osso corticale Le barre sacrali presentano una punta a trocar per facilitarne il passaggio attraverso i tessuti molli Le barre sacrali sono completamente filettate e disponibili con una lunghezza di 200 o 260 mm Gli impianti non sono a contatto diretto con le strutture neurologiche dell osso sacro riducendo in tal modo il rischio di lesioni iatrogene Kit disponibili in confezione sia sterile che non sterile 2 DePuy Synthes Barre sacrali Tecnica chirurgica

Principi AO Nel 1958 l AO ha formulato quattro principi base che si sono trasformati in linee guida per l osteosintesi. 1,2 Tali principi applicati alle barre sacrali sono i seguenti: Riduzione anatomica La fissazione di fratture sacrali e lussazioni di fratture dell articolazione sacro-iliaca con le barre sacrali filettate consente il ripristino delle relazioni anatomiche. Fissazione stabile I dadi sacrali esagonali e arrotondati si possono incuneare l uno contro l altro ottenendo in tal modo la compressione. La tecnica raccomandata con due barre conferisce stabilità alla struttura. Conservazione dell apporto ematico Le barre sacrali creano un ponte sul sacro garantendo in tal modo la conservazione dell apporto ematico nell articolazione del sacro e in quella sacro-iliaca. Mobilizzazione rapida e attiva Gli impianti, associati alla tecnica AO, forniscono una fissazione stabile della frattura con un trauma minimo all apporto vascolare e creano un ambiente favorevole per la guarigione ossea. 1 Müller ME, Allgöwer M, Schneider R, Willenegger H (1995) Manual of Internal Fixation. 3rd, expanded and completely revised ed. 1991. Berlin, Heidelberg, New York: Springer 2 Rüedi TP, Buckley RE, Moran CG (2007) AO Principles of Fracture Management. 2nd expanded ed. 2002. Stuttgart, New York: Thieme Barre sacrali Tecnica chirurgica DePuy Synthes 3

Indicazioni Le barre sacrali Synthes sono indicate per la fissazione della pelvi posteriore, in zone della colonna iliaca superiore posteriore, della colonna iliaca inferiore posteriore, per fratture del sacro e lussazioni di fratture dell articolazione sacro-iliaca. 4 DePuy Synthes Barre sacrali Tecnica chirurgica

Piano preoperatorio Strumenti e impianti 01.100.763 Set di barre sacrali, lunghezza barra 200 mm oppure 01.100.766 Set di barre sacrali, lunghezza barra 260 mm 388.720 Taglia bulloni 321.160 Chiave a forchetta e ad anello da B 11.0 mm oppure 321.200 Chiave a cricchetto per dado esagonale 11.0 mm Questa procedura si può effettuare manualmente, usando un mandrino universale con impugnatura a T, o con un motore. Precauzioni: In caso di frattura bilaterale è necessario avere almeno un lato di riduzione stabile usando una vite sacro-iliaca o una placca posteriore oltre all inserimento delle barre sacrali. La lunghezza corretta della barra sacrale deve estendersi per 25 30 mm su entrambi i lati della cresta iliaca posteriore (la barra verrà tagliata a misura in sede intraoperatoria). Per gli strumenti supplementari richiesti vedere a pag. 12. Barre sacrali Tecnica chirurgica DePuy Synthes 5

Tecnica chirurgica 1 Posizionamento del paziente Il paziente è posizionato in posizione prona. 2 Incisioni Praticare delle incisioni bilaterali leggermente curve appena laterali rispetto alla spina iliaca superiore posteriore. L incisione sul lato della frattura deve essere abbastanza grande da consentire la visualizzazione diretta e la riduzione. 6 DePuy Synthes Barre sacrali Tecnica chirurgica

3 Riduzione e stabilizzazione della frattura Ridurre la frattura usando la pinza di riduzione con punte, dalla cresta sacrale mediale all aspetto laterale della colonna iliaca superiore posteriore o dal lato opposto usando la pinza di riduzione pelvica. Dopo la riduzione, mettere due fili di Kirschner trasversalmente sull articolazione sacro-iliaca per ottenere una stabilizzazione provvisoria. 4 Esecuzione dei fori di scorrimento Strumento 310.60J Punta elicoidale 6.0 mm, per mandrino di Jacobs, lunghezza 195 mm Praticare una serie di fori di scorrimento usando una punta elicoidale da 6.0 mm. I fori devono essere posizionati in modo che la prima barra si trovi a livello dell interspazio L5/S1 per mezzo della scopia o tramite palpazione. La seconda serie di fori deve trovarsi ad almeno 1.5 cm sotto la prima. Quando si pratica il foro di scorrimento assicurarsi che la punta esca dall aspetto mediale della colonna iliaca superiore posteriore sopra la lamina sacrale. Assicurarsi che ci sia abbastanza osso nella colonna iliaca superiore posteriore per tenere la seconda barra. In caso contrario usare una vite sacro-iliaca o una placca posteriore. Barre sacrali Tecnica chirurgica DePuy Synthes 7

Tecnica chirurgica 5 Inserzione della prima barra sacrale Strumenti 296.763 Barra sacrale filettata, lunghezza 200 mm, acciaio oppure 296.766 Barra sacrale filettata, lunghezza 260 mm, acciaio Condurre la punta affilata del trocar della barra sacrale filettata attraverso il foro praticato nella colonna iliaca contro laterale. Si deve vedere la lamina sacra per assicurare che la barra passi dorsalmente rispetto ad essa e non entri nel canale sacrale; può passare attraverso la cresta sacrale mediale. 6 Applicazione di rondelle e dadi arrotondati Strumenti 296.758 Rondella da B 6.0 mm 296.757 Dado, arrotondato, da B 6.0 mm 321.160 Chiave a forchetta e ad anello da B 11.0 mm oppure 321.200 Chiave a cricchetto per dado esagonale 11.0 mm Mettere una rondella da 6.0 mm su ogni estremità della barra sacrale per evitare che i dadi premano sull osso. Abbinare i dadi arrotondati da 6.0 mm alle rondelle sacrali. Serrare con una chiave da 11.0 mm per ottenere la compressione. 8 DePuy Synthes Barre sacrali Tecnica chirurgica

7 Applicazione dei dadi esagonali Strumenti 296.759 Dado, esagonale, da B 6.0 mm 321.160 Chiave a forchetta e ad anello da B 11.0 mm oppure 321.200 Chiave a cricchetto per dado, esagonale, 11.0 mm Aggiungere dei dadi esagonali da 6.0 mm per mantenere la compressione. Con una chiave esagonale incuneare i dadi esagonali contro i dadi sacrali arrotondati. Precauzione: prestare attenzione a non comprimere eccessivamente la struttura. 8 Posizionamento della seconda barra Ripetere le fasi da 5 a 7 per inserire e fissare la seconda barra sacrale. Occorre usare due barre per evitare la rotazione. Rimozione dei fili di Kirschner. Barre sacrali Tecnica chirurgica DePuy Synthes 9

Tecnica chirurgica 9 Rifilatura delle barre sacrali Strumento 388.720 Taglia bulloni Usare il taglia bulloni per tagliare le estremità delle barre sacrali a filo con i dadi esagonali. Rimozione dell'impianto Qualora il medico ritenga necessaria la rimozione degli impianti, questi possono essere rimossi utilizzando strumenti chirurgici d impiego generale. 11 DePuy Synthes Barre sacrali Tecnica chirurgica

Set di barre sacrali Set Ogni set contiene gli impianti e le punte elicoidali sterili necessari per la procedura chirurgica come descritto nella tecnica chirurgica. 01.100.763 Set di aste per sacro, lunghezza aste 200 mm 01.100.766 Set di aste per sacro, lunghezza aste 260 mm Il set 01.100.763 contiene i seguenti impianti e strumenti: Art. n Descrizione Pezzi Il set 01.100.766 contiene i seguenti impianti e strumenti: Art. n Descrizione Pezzi 296.763S* Barra sacrale filettata, lunghezza 200 mm, B 6.0 mm, acciaio, sterile 2 296.766S* Barra sacrale filettata, lunghezza 200 mm, B 6.0 mm, acciaio, sterile 2 296.757S* Dado, arrotondato, da B 6.0 mm, sterile 4 296.758S* Rondella da B 6.0 mm, sterile 4 296.759S* Dado, esagonale, da B 6.0 mm, sterile 4 296.757S* Dado, arrotondato, da B 6.0 mm, sterile 4 296.758S* Rondella da B 6.0 mm, sterile 4 296.759S* Dado, esagonale, da B 6.0 mm, sterile 4 310.60JS Punta elicoidale 6.0 mm, per mandrino di Jacobs, lunghezza 195 mm, sterile 1 310.60JS Punta elicoidale 6.0 mm, per mandrino di Jacobs, lunghezza 195 mm, sterile 1 *Il set comprende due confezioni. Barre sacrali Tecnica chirurgica DePuy Synthes 11

Strumenti supplementari Occorrono i seguenti strumenti supplementari: 321.160 Chiave a forchetta e ad anello da B 11.0 mm oppure 321.200 Chiave a cricchetto per dado, esagonale, 11.0 mm 388.720 Taglia bulloni 393.100 Mandrino universale con impugnatura a T Altri articoli disponibili: 398.860 Pinza di riduzione pelvica, lunga, con punte sferiche, asta filettata d arresto, lunghezza 400 mm 511.200 Attacco per movimento oscillante 11 DePuy Synthes Barre sacrali Tecnica chirurgica

Informazioni sulla RM Coppia di torsione, spostamento e artefatti di immagine secondo le norme ASTM F2213-06, ASTM F2052-06e1 e ASTM F2119-07 Test non clinici basati sullo scenario più pessimistico in un sistema RM a 3T non hanno evidenziato alcuna coppia o spostamento rilevante della struttura per un gradiente spaziale locale del campo magnetico misurato sperimentalmente di 3.69 T/m. Il maggiore artefatto di immagine aveva un estensione approssimativa di 169 mm dalla struttura, se scansionato usando la Gradient Echo (GE). Il test è stato condotto su un sistema di RM a 3T. Radio Frequenza (RF) riscaldamento indotto conforme allo standard ASTM F2182-11a Test elettromagnetici e termici non clinici basati sullo scenario più pessimistico registrano aumenti della temperatura di picco di 9.5 C con un aumento medio della temperatura di 6.6 C (1.5 T) e un aumento della temperatura di picco di 5.9 C (3 T) in condizioni di RM con utilizzo di bobine RF (con un tasso di assorbimento specifico [SAR] mediato su corpo intero di 2 W/kg per 6 minuti [1.5 T] e per 15 minuti [3 T]). Precauzioni: il test summenzionato si basa su prove non cliniche. L effettivo aumento di temperatura nel paziente dipenderà da una serie di fattori, oltre al SAR e al tempo di applicazione RF. Pertanto, si raccomanda di prestare particolare attenzione ai seguenti punti: Si raccomanda di monitorare attentamente i pazienti sottoposti a RM in relazione alla percezione di un aumento di temperatura e/o a sensazioni di dolore. I pazienti con termo-regolazione compromessa o sensazione di «calore» devono essere esclusi dalle procedure di scansione con RM. Generalmente si raccomanda di utilizzare un sistema di RM con bassa intensità di campo in presenza di impianti conduttivi. Il tasso di assorbimento specifico (SAR) impiegato dovrebbe essere ridotto il più possibile. Utilizzando il sistema di ventilazione si può ulteriormente contribuire a ridurre l aumento della temperatura del corpo. Barre sacrali Tecnica chirurgica DePuy Synthes 11

Synthes GmbH Eimattstrasse 3 4436 Oberdorf Switzerland Tel: +41 61 965 61 11 Fax: +41 61 965 66 00 www.depuysynthes.com Non tutti i prodotti sono attualmente disponibili su tutti i mercati. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Tutte le tecniche chirurgiche sono disponibili come file PDF alla pagina www.depuysynthes.com/ifu 0123 DePuy Synthes Trauma, una divisione di Synthes GmbH. 2016. Tutti i diritti riservati. 056.000.740 DSEM/TRM/0815/0437(1)d 11/16