L Umanesimo e Rinascimento

Documenti analoghi
(LE HUMANAE LITTERAE)

La letteratura italiana nel XVI secolo

la scienza e le scoperte

Umanesimo e Rinascimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

I.T.I. Giordani Caserta

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Il Rinascimento. L Aurora (particolare della Tomba di Lorenzo de Medici, 1515)

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Coordinate spazio-temporali

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Leon Battista Alberti

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Scuola e televisione: il declino dell Italia

La sezione aurea nelle sue molteplici

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Scientifico Tecnologico

Galileo, uno scienziato umanista

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

Umanesimo e Rinascimento

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Il Rinascimento. L Aurora (particolare della Tomba di Lorenzo de Medici, 1515)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

DUCHESSA. concept book

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Medioevo e Rinascimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Università del Sapere Anno Accademico 2009/2010 Calendario delle lezioni

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

UMANESIMO E RINASCIMENTO. Sintesi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

UMANESIMO E RINASCIMENTO. Classe 4A novembre 2010

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Storia delle istituzioni politiche

UMANESIMO e/o RINASCIMENTO?

BENI CULTURALI (classe L01)

UMANESIMO E RINASCIMENTO

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Programma Didattico Annuale

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

Facoltà di Lettere e Filosofia

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

La modernità: 3 elementi

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

Progetto FLASH FORWARD 4

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

Umanesimo, Stampa e Rivoluzione scientifica

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

dacosanascecosa MAPPE PER STUDIARE

Transcript:

L Umanesimo e Rinascimento Nel XV secolo giunse a maturazione in Italia una vera e propria rivoluzione culturale, le cui basi furono gettate già nel XIV con esponenti come Dante, Petrarca, Boccaccio e Giotto.

La ripresa economica e il crescente prestigio della borghesia portarono a una maggiore fiducia nelle capacità creative e intellettuali dell uomo. Nasceva quindi una cultura laica indipendente dalla religione dall influenza della religione cristiana. Vennero recuperati gli studi sui testi greci e latini, abbandonati durante il Medioevo; molti manoscritti venivano studiati da letterari classici, gli humanae litterae. Da qui il nome di Umanesimo.

Alla base dell Umanesimo c era la convinzione che l uomo fosse responsabile delle proprie azioni e del proprio destino; gli eventi quindi dipendono dalla volontà, dalla ragione e dell esperienza degli uomini. L Umanesimo fiorì alla fine del XIV secolo in Italia, in particolare a Firenze, ma anche Venezia, Roma, Napoli, Ferrara e Milano. Appartengono alla cultura umanista l inglese Thomas More e l olandese Erasmo da Rotterdam.

Gli uomini di cultura del XV secolo ritenevano di aver dato inizio a un epoca nuova; il Medioevo infatti veniva considerato una specie di parentesi buia, posta tra la civiltà classica e una nuova epoca, denominata Rinascimento. Fu il pittore, architetto e scrittore Giorgio Vasari a ideare il nome partendo dall idea di rinascita della cultura greco-latina.

In architettura si distinse la figura dell architetto rispetto a quella del capomastro; tra i primi i più importanti furono figure come Filippo Brunelleschi, Michele Buonarrotti, Donato Bramante, Andrea Palladio.

La pittura fu rivoluzionata dalla scoperta della prospettiva, la possibilità tecnica di presentare lo spazio e le figure al suo interno proprio come lo percepisce l occhio umano. Venne studiata la figura umana con i dettagli anatomici e il senso del volume e della profondità. Importanti furono Leonardo da Vinci, Botticelli e Raffaello.

L urbanistica fu caratterizzata da una nuova idea degli spazi, dell armonia e della bellezza: ogni costruzione doveva rientrare in un ordine predeterminato e non crescere disordinatamente; erano infatti privilegiati gli schemi geometrici a schacchiera o radiocentrici.

La scultura conobbe un periodo d oro con Donatello, Verrocchio e Benvenuto Celini, mentre la letteratura rifiorì con cicli medievali, bretoni e carolingi; l opera più importante per l epica cavalleresco rinascimentale fu l Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. La musica si rinnovò e venne utilizzata nelle corti e nelle feste: fu ideato il madrigale, una breve melodia cantata con un accompagnamento.

Si sviluppò lo studio del corpo umano e venne effettuato ricorrendo alla dissezione dei cadaveri; il medico belga Andrea Vesalio realizzò tavole anatomiche per il libro La fabbrica del corpo umano, approfondendo il sistema muscolare, quello nervoso e la circolazione sanguigna. Lo stesso Leonardo da Vinci eseguì disegni grazie a esperienze dirette e a studi.

In astronomia il polacco Niccolò Copernico enunciò la teoria eliocentrica, opponendosi a quella geocentrica di tradizione aristotelica. Venne usata per la prima volta la polvere da sparo in Europa. Una particolare invenzione fu quella della stampa a caratteri mobili, realizzata da Johann Gutenberg, un orefice tedesco, per stampo come primo libro la Bibbia.

Nacque così la figura del tipografo, che eseguiva le operazioni necessarie per la stampa dei primi libri; il più importante fu l umanista Aldo Manuzio a Venezia. Si diffusero quindi nuove idee tra la popolazione europea: in questa fase abbiamo la pubblicazione del Principe di Niccolò Macchiavelli e Storia d Italia di Francesco Gucciardini, due testi sul pensiero politico.

Malgradi le grandi innovazioni scientifiche e tecnologiche, le scoperte mediche e le rivoluzioni astronomiche, permanevano grandi differenze tra la classe dirigente (i signori ricchi) e la grande massa. Secondo gli storici nelle città durante il Rinascimento il 10% della popolazione più ricca possedeva oltre la metà delle ricchezze.