ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLUNA 1 Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado Via Papa Giovanni XXIII N Montebelluna (TV)

Documenti analoghi
CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO

Verbale del Consiglio d Istituto del 08/05/2014 N.12

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Alla Dirigente scolastica della SMS Croce-Morelli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO

VERBALE n. 5/2013. MEMBRO DI DIRITTO 1 Dott.sa Stefania Finauro Dirigente Scolastico X

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

Istituto Comprensivo Pavone Canavese

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

VERBALE DI ASSEMBLEA COMITATO GENITORI. del Complesso Scolastico G. Rodari di Villa Literno

ASSOCIAZIONE - COMITATO GENITORI

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

Verbale N. 1 Consiglio d Istituto del 7 settembre 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3

AGENZIA PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI DELLA REGIONE PUGLIA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 3

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SC. MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 80

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO Provincia di Treviso

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Consiglio di Istituto

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA

1. FORMAZIONE DELLE CLASSI E DELLE SEZIONI

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 31 Marzo 2016

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 30 aprile 2013 DELIBERA N. 19

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

REGOLAMENTO INTERNO PER LE ISCRIZIONI ALLE SEZIONI DI SCUOLA DELL INFANZIA, ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISCRIZIONE ALUNNI. SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA PER APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E IL RINNOVO DELLE CARICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 393 del 13/12/2016

Organi collegiali. Chi sono

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

VERBALE N.11 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 7 APRILE 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 51

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO CONSIGLIO D'ISTITUTO VERBALE N. 12 ANNO 2014/2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STROBINO DI CERRO MAGGIORE (MI)

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA Al Dirigente Scolastico

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8. Prima convocazione - seduta pubblica

VERBALE 6 DEL 04/07/2012

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

REGOLAMENTO ASSENZE E VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO IL COLLEGIO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI TAVERNOLA BERGAMASCA PROVINCIA DI BERGAMO

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Oggetto: ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL'INFANZIA E ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L A. S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVEGNO- CAMOGLI- RECCO-USCIO VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N 5

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

COMUNE DI AZZANO MELLA

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

COPIA. Provincia di PADOVA

Il Responsabile del servizio finanziario: Dr. Gianfranco BRERA

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI TORTOLI' O R I G I N A L E

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Istituto Comprensivo Tetti Francesi. 30 maggio 2014

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ATTUAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO "CORTE BERGAMINA" - DETERMINAZIONI.

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO NR. 3 Il giorno 17 del mese di gennaio 2013 alle ore 18.15 presso la sala insegnanti della Scuola Secondaria di 1 grado di Montebelluna, si è riunito il Consiglio d Istituto, convocato dal Presidente con nota prot. N. 244/A19 del 12/1/2013, con il seguente ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. Iscrizioni 2013/2014: Regolamento per formazione delle classi e ammissione degli alunni e Progetto Accoglienza scuola infanzia; 3. Regolamenti viaggi di istruzione e visite guidate; 4. Delibera viaggi di istruzione e visite guidate; 5. Assegnazione viaggio di istruzione dal 21 al 23 marzo 2013 con meta SALISBURGO/MONACO; 6. Variazioni di bilancio al 31 dicembre 2012; 7. Erogazione liberale famiglie; 8. Assegnazione bando per esperti esterni per progetti finanziati dalle famiglie; 9. Proposta del Collegio docenti sulle modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie (art. 29, comma 4 CCNL) per la scuola secondaria di 1 grado. 10. Varie ed eventuali. Sono presenti i seguenti componenti Guglielmi Antonella Odetti Emanuela Chiea Vanda Geronazzo Antonella Rosato Giuseppe Trevisan Priscilla Garbujo AnnaMaria Polin Giovanni Zavarise Paola Pavan Fabio Minerva Mirella Dirigente Scolastico Risultano assenti giustificate le signore: Bolzonello Giuseppina e Chiment Rosanna. E presente anche la signora Rasera Giuliana, D.S.G.A. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti per la validità dell adunanza il Presidente dichiara aperta la seduta.

1) Lettura e approvazione verbale seduta precedente; Il verbale della seduta precedente viene letto e interviene la signora Zavarise precisando che l'intervento riportato a pag. 3 a suo nome, va in realtà attribuito alla D.S.. I presenti concordano. Tenuto conto della modifica richiesta, il Consiglio di Istituto approva all unanimità il verbale nr. 2. DELIBERA N. 9 La Dirigente interviene portando a conoscenza del Consiglio il contenuto di una lettera a lei inviata dalla dott.ssa Lissandron a nome del Comune di Montebelluna, nella quale vengono mosse critiche per i tempi ristretti di preavviso per l'attuazione alla scuola secondaria della lectio brevis nella giornata del 22 dicembre, deliberata nella precedente seduta e si chiede che il problema non si ripeta a fine anno e che gli orari per l'ultimo giorno di scuola vengano concordati anche con il secondo circolo. Il Consiglio prende atto e analizza i disagi che si sono creati. Il signor Larcher Roberto entra alle 18:20, seguito alle 18.22 dalla signora Geremia Marianna. 2) Iscrizioni 2013/2014: Regolamento per formazione delle classi e ammissione degli alunni e Progetto Accoglienza scuola infanzia; Si discute il regolamento per le iscrizioni, la D.S. illustra alcune proposte di modifica. In primo luogo informa che sarà necessario attivare, alla scuola secondaria di primo grado per il prossimo anno scolastico, tre corsi completi di lingua tedesca e tre di lingua francese. Spiega le motivazioni e riporta informazioni sull'esperienza dell'anno precedente nel quale si è verificata la necessità di prevedere, con la collaborazione delle famiglie, lo spostamento di alcuni alunni disabili da una sezione di francese ad una di tedesco con lo scopo di garantire un maggiore equilibrio fra i gruppi classe. Fa presente, inoltre, che nell anno scolastico in corso si sono create solo due classi a lingua francese creando due problemi: classi troppo numerose e il rischio della perdita di ore di lingua francese nell'organico del prossimo anno. La professoressa Trevisan chiede se sia il caso di prevedere l'estrazione per stabilire chi passerà alla lingua non scelta e la dirigente afferma che spera di poter decidere di comune accordo con i genitori e che, comunque, sia il regolamento che la scheda di iscrizione, spiegano chiaramente questa problematica; a tal fine ha parlato anche con le insegnanti della scuola primaria chiedendo loro la collaborazione affinché i genitori non vengano indirizzati verso la scelta di una lingua piuttosto che di un'altra. Si passa quindi a discutere della scuola dell'infanzia. La D.S. spiega che, in seguito alle osservazioni emerse da un Collegio docenti dell infanzia,, le insegnanti propongono che gli alunni anticipatari entrino a scuola nel mese di gennaio e che il progetto Accoglienza, mutuato della scuola Menegon, venga esteso a tutti i plessi.. Si affronta il problema del punteggio da assegnare nella graduatoria ai bambini disabili e la D.S. propone di dare la precedenza assoluta agli alunni del Comune. Gli alunni disabili da fuori comune avranno comunque la precedenza sugli altri bambini non residenti. Il problema è reale perché all'infanzia su cinque disabili ce ne sono ben 3 che provengono da fuori Comune. Pavan chiede di tener conto che le famiglie di questi bambini sono comunque in situazione di disagio e non vanno ulteriormente penalizzate. Si concorda e di conseguenza si decide di dare la precedenza ai bambini disabili indipendentemente dalla residenza. Alle 18:35 entra la signora Ingrid Feltrin, seguita alle 18.37 dalla professoressa Faccioli. Passando ad analizzare il regolamento per la scuola primaria, si chiede di attribuire lo stesso punteggio attribuito ai bambini che provengono dall'ics 1 anche a quelli che frequentano la scuola dell'infanzia parrocchiale di Contea esclusivamente per l'iscrizione alla classe prima della scuola Pascoli, poiché l'80% di bambini di detta scuola passa alla scuola pubblica. Si vota e la proposta viene approvata con: Favorevoli = 6

astenuti = 7 contrario= 1 Nel modulo per la graduatoria viene quindi inserita la voce: Frequenza scuola paritaria di Contea (solo per la scuola Pascoli): Punti assegnati: 3 Si discute sul problema della vicinanza alla scuola (elenco vie). Zavarise pone il problema dei bambini di Busta che non hanno una scuola primaria nella località stessa, ma fanno riferimento a Contea che è comunque distante dalla loro residenza. Si propone quindi di modificare i punti 9 e10 della scuola primaria e i punti 13 e 14 della scuola dell'infanzia nel seguente modo: la scuola scelta dell'i.c.s. 1 è la più vicina all'indirizzo di residenza: 8 punti. per la scuola primaria e 15 per la scuola dell infanzia la scuola scelta dell'i.c.s. 1 è la più vicina all'indirizzo di residenza dei nonni: 3 punti. Le variazioni vengono approvate. Zavarise propone una modifica al Regolamento per la scuola secondaria che preveda l'inserimento degli alunni neo-iscritti, nella stessa sezione dei fratelli già frequentanti; tale richiesta è legata al problema dell'acquisto dei libri. La D.S. interviene affermando che l'ideale sarebbe giungere alla soluzione che tutte le sezioni adottassero gli stessi libri, già attualmente questo avviene per alcuni testi (soprattutto per quelli triennali che hanno un costo maggiore). Poi spiega la procedura adottata per la formazione delle classi che prevede due fasi: prima fase: formazione di gruppi di alunni; la formazione viene equilibrata secondo diversi parametri presi in esame (cfr. Regolamento); seconda fase: estrazione a sorte per gli abbinamenti classe/ sezione. L'abbinamento alle sezione dei gruppi-classe già formati impedisce di sapere in anticipo quale sezione frequenterà il singolo alunno. Ascoltare questa richiesta è quindi difficile: bisognerebbe tenere fuori dalla formazione della classe gli alunni che hanno richiesto una specifica sezione per aggiungerli dopo l'estrazione, ma questo non garantisce più equilibrio nella formazione delle classi. Si prova a quantificare il numeri di casi: il professor Rosato ricorda che, l'anno precedente, gli alunni in questa situazione erano setto o otto e che almeno un paio non hanno avanzato alcuna richiesta. Larcher interviene affermando quanto sia importante dar precedenza alla didattica piuttosto che alle esigenze economiche e il progetto caro libro è finalizzato a venir incontro a queste problematiche. La proposta decade. Il Consiglio di Istituto all unanimità DELIBERA N. 10 Il Regolamento per la formazione delle classi/sezioni e per l ammissione degli alunni come da allegato n. Progetto accoglienza scuola dell'infanzia: La proposta che viene avanzata dalle docenti di scuola dell'infanzia si basa sull'esperienza che da più anni viene svolta alla scuola Menegon che offre il vantaggio della compresenza delle due insegnanti nel primo periodo di frequenza dei bambini, garantendo in tal modo un inserimento più sereno. Si propone per i nuovi iscritti un periodo di tre settimane di frequenza solo antimeridiana, prima di iniziare a fermarsi anche in mensa. Per i medi e i grandi il periodo viene ridotto a una settimana. Larcher approva con la stessa motivazione del punto precedente, ritenendo che le esigenze legate al benessere dei bambini vengano prima delle pur legittime difficoltà organizzative dei genitori. Il progetto viene messo ai voti ed approvato all unanimità. DELIBERA N. 11 3) Regolamenti viaggi di istruzione e visite guidate;

La D.S. chiede di mantenere validi per il presente anno scolastico i regolamenti in uso nello scorso anno. Il corpo docente ha attivato una Commissione P.O.F. che ha il compito di strutturare in modo unitario il nostro progetto per l'offerta formativa e formulare ipotesi di modifica, sulle quali si potrà discutere in seguito. Il Presidente chiede se ci siano incongruità fra i due regolamenti che rimarrebbero in vigore e la Dirigente afferma che sono assolutamente compatibili. Prima di passare alla votazione, si propone una delibera a margine al fine di fornire alla D.S. stessa la delega per l'approvazione delle uscite di mezza giornata. Si tratta di una prassi consolidata che era in vigore sia nella D.D. I Circolo che alla scuola secondaria di Montebelluna. Di seguito vengono quindi approvati all'unanimità sia i regolamenti che la relativa delibera a margine. DELIBERA N. 12 4) Delibera viaggi di istruzione e visite guidate; I Consiglieri prendono visione delle uscite approvate dagli organi collegiali, come dall elenco allegato che è parte integrante del presente verbale. Si inseriscono ulteriori due uscite non presenti in elenco: Scuola Primaria Pascoli classi VA/B museo dei Carraresi (TV) giorno 8 marzo 2013 Scuola Primaria Pascoli classe II ABC Zoo CAPPELLER di Cartigliano (VI) giorno 28 maggio 2013 che vengono brevemente illustrate. IL Consiglio di Istituto con DELIBERA N. 13 Unanime approva tutti i viaggi di istruzione e le visite guidate. 5) Assegnazione viaggio di istruzione dal 21 al 23 marzo 2013 con meta SALISBURGO/MONACO; Il Prof. Rosato prende la parola per illustrare l'uscita: spiega che i professori stanno attuando una protesta poiché la scuola è andata progressivamente svilendosi di conseguenza non sono state programmate uscite per le classi della scuola secondaria di primo grado ad eccezione del viaggio a Salisburgo e Monaco, per il quale era già partita la macchina organizzativa ed era già stata pagata dalle famiglie una caparra. Su richiesta del Presidente Polin, il docente informa inoltre che verrà rispettato il rapporto di vigilanza di 1 docente ogni 15 alunni (saranno presenti 3 insegnanti con 39 alunni) Il viaggio viene messo ai voti ed approvato all'unanimità. DELIBERA N. 14 Si passa quindi ad analizzare i preventivi per l'assegnazione del suddetto viaggio di istruzione. La ditta che fa l'offerta migliore è la NORD EST VIAGGI. La scuola secondaria di primo grado con la stessa Ditta ha già avuto esperienze positive. Tenuto conto di entrambi gli elementi, l'assegnazione del viaggio alla ditta NORD EST VIAGGI viene messa ai voti ed approvata all'unanimità. DELIBERA N. 15

6) Variazioni di bilancio al 31 dicembre 2012; La D.S.G.A. Rasera Giuliana illustra la variazione di bilancio per maggiori entrate verificatesi dopo il 30 novembre 2012 per un totale di euro 43.183,69, che vengono fornite ai consiglieri nella proposta di modifica n. 1 della Giunta esecutiva, allegata al presente verbale. Prendendo spunto dalla voce 02 01 ( Maggiori entrate per dematerializzazione anno 2012), la D.S. Dott.ssa Guglielmi si sofferma a spiegare le nuove modalità di iscrizione: mentre per la scuola dell'infanzia tutto rimane invariato, i genitori degli alunni che frequenteranno la prima classe nella scuola primaria o nella scuola secondaria di primo grado dovranno procedere con le iscrizioni on-line. Si pone quindi il problema di offrire un servizio per aiutare le famiglie che non posseggono un computer con collegamento ad Internet o che non sappiano operarvi in maniera autonoma. Si è pensato di procedere con l'apertura della segreteria per un pomeriggio settimanale mettendo a disposizione dell'utenza due postazioni e il relativo personale. Naturalmente si incoraggiano i genitori che sono in grado di operare autonomamente di non affollare la segreteria, allungando i tempi di attesa per chi ne ha realmente bisogno. Gli uffici saranno aperti anche tutte le mattine. Tenendo conto che però nello stesso periodo si dovrà procedere anche alle iscrizioni cartacee per gli alunni della scuola dell'infanzia, si chiederà ai genitori che devono procedere alle iscrizioni on-line di concentrarsi per quanto possibile al pomeriggio. Il signor Pavan chiede come venga gestito il progetto Caro libro. Il Consiglio viene informato che il progetto è gestito dal Comitato Genitori in collaborazione con il Comune e la scuola. La Signora Rasera interviene spiegando che fino allo scorso anno scolastico, era prevista una gestione unitaria tra le due scuole: la sede centrale di Montebelluna e la sede di Biadene. Si dovrà ora procedere alla liquidazione di chi aveva versato le cauzioni e quindi alla suddivisione dei fondi. La D.S.G.A. Rasera, completa il quadro delle informazioni, comunicando che la Banca Cooperativa di Credito Trevigiano ha approvato la scadenza del 31 dicembre 2013 del contratto che era stato stipulato con la ex D.D. I Circolo di Montebelluna, ma non darà il contributo di euro 800,00 che era previsto in convenzione. Il Consiglio di Istituto prende atto. Al termine della discussione, il Consiglio di Istituto all unanimità DELIBERA N. 16 approva la variazione di bilancio nr. 1 al 31/12/2012. 7) Erogazione liberale famiglie; La D.S. spiega che, come deciso nella precedente seduta, i progetti con contributo economico delle famiglie vengono finanziati con contributi specifici e finalizzati che vengono giustificati di volta in volta e a cui i genitori potranno aderire volontariamente. Per decidere quindi l'entità di una eventuale erogazione liberale da proporre alle famiglie congiuntamente al contributo per l'assicurazione, la D.S. propone la lettura della circolare dell'i.c.s. Montebelluna 2, al fine di trovare soluzioni che siano il più possibile uniformi nel territorio. Pone poi l'accento sulla differenza di scelte formulate dalle scuole del nostro Istituto nei precedenti anni scolastici in quanto alla scuola secondaria di primo grado il contributo liberale permetteva di far fronte anche al pagamento del progetto preaccoglienza che era rivolto all'intera utenza; nelle due scuole primarie invece la preaccoglienza era un servizio pagato a parte e rivolto solo a chi si iscriveva. Scegliere un comportamento unitario risulta difficile in quanto alla scuola secondaria si presenta il problema di chi arriva con notevole anticipo a causa dei pulmini comunali. Questi alunni, già fortemente penalizzati dagli orari del trasporto comunale, si troverebbero a pagare anche una quota aggiuntiva per il servizio di preaccoglienza che non avrebbero altrimenti richiesto. D'altro canto, interviene l'insegnante Odetti, alla scuola primaria molti alunni non hanno, fino a questo momento, usufruito del servizio in quanto esclusi dalla lista degli autorizzati ad entrare sulla base delle regole stabilite in continuità con gli anni precedenti. Stabilire ora un contributo allargato a tutti gli alunni risulterebbe poco equo.

Dopo un'attenta riflessione si giunge alla seguente proposta di delibera differenziata per ordine di scuola: SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: assicurazione + ampliamento dell'offerta formativa Arrotondamento a 18 euro preaccoglienza 10 euro (a parte, solo per le famiglie che aderiscono al servizio) SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO: Assicurazione 7 euro Preaccoglienza 10 euro Arricchimento Offerta Formativa 13 euro Totale 30 euro Si vota quindi la richiesta di un contributo economico alle famiglie di 18 per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria e di 30 per la scuola secondaria, e la proposta viene approvata all'unanimità. DELIBERA N. 17 Nella circolare la D.S. chiarirà la quota relativa all'assicurazione e quella relativa all'erogazione liberale delle famiglie, rendendo esplicita la non obbligatorietà della seconda parte del contributo. 8) Assegnazione bando per esperti esterni per progetti finanziati dalle famiglie; Vengono ricapitolati i progetti per i quali sono stati realizzati bandi e nominati gli esperti che hanno risposto: Boranga Lucia: progetto Affettività e Sessualità scuola Marconi Signori Chiara: progetto Musica con il metodo Kodaly + progetto Cantiamo assieme Vettoretti Marino: progetto Musica con il metodo Kodaly Perizzolo Roberto : progetto Musicalmente La D.S. Spiega che per il progetto Scacchi non si sono ricevute risposte, tuttavia l'associazione scacchisti di Montebelluna ha mandato il progetto in ritardo. Ritiene che il progetto possa quindi essere assegnato a tale associazione che ha già operato con le scuole negli anni precedenti. A tale proposito il sig. Pavan informa che il Comitato Genitori di Contea contribuirà con 560 euro e i bambini pagheranno una quota di soli 2 euro. Attribuiti i progetti per i quali vi è un solo concorrente, si passa a confrontare le offerte dei due concorrenti per il progetto Musica con il metodo Kodaly. Il consiglio conviene sull'opportunità di costituire una commissione che proceda alla valutazione tenendo conto dei criteri a cui fa riferimento il bando che sono quelli acquisiti dalla D.D. I Circolo di Montebelluna. La commissione si costituisce con i seguenti componenti: Serrjotto, Pavan e Polin. Si vota per l'attribuzione dei progetti nel seguente modo: tabella e per la delibera a margine per la costituzione della commissione con delega nella decisione dell'esperto. DELIBERA N. 18 9) Proposta del Collegio docenti sulle modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie (art. 29, comma 4 CCNL) per la scuola secondaria di 1 grado. Rosato introduce spiegando quali sono le motivazioni che hanno portato alla richiesta di modificare la prassi consolidata per il ricevimento mattutino dei genitori. Si rispetta il contratto di lavoro che non stabilisce le modalità di ottemperare all'obbligo di colloquio con le famiglie. La proposta è quella che a partire quindicinale (attualmente sono settimanali). Verranno annullate le prenotazioni attuali. dal secondo quadrimestre i colloqui siano garantiti con cadenza

Larcher afferma che gli sfugge il rapporto tra togliere un servizio e pensare che migliori l'immagine degli insegnanti. Accogliere la proposta è un atto di fiducia. 1 astenuto, il resto favorevole DELIBERA N. 19 10) Varie ed eventuali. La D.S. propone di intitolare il nostro Istituto a Rita Levi Montalcini. Spiega che di norma l'intitolazione di un edificio pubblico ad una persona può avvenire solo dopo che siano trascorsi dieci anni dalla sua morte, tuttavia l'importanza riconosciuta a questa grande donna italiana, neurologa, senatrice a vita e premio Nobel per la medicina, permette di ipotizzare che l'assegnazione del nome sia possibile anche in deroga a detta normativa. La D.S. invita i consiglieri a considerare la proposta e a formulare altre ipotesi in vista di una discussione più approfondita durante una prossima seduta. Alle ore 20.15, esauriti i punti all o. d. g., viene tolta la seduta. f.to La segretaria Odetti Emanuela f.to Il Presidente Giovanni Polin