Gesù comincia il suo ministero pubblico (Giovanni 2:1-25) 21 gennaio 2014

Documenti analoghi
Unità 5: Dio diventa uomo in Cristo Studio 15: Giovanni testifica di Gesù (Giovanni ) 14 gennaio 2014

Celebrazione di preghiera Festa della Famiglia

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

Celebrazione per la FESTA DELLA FAMIGLIA

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Introduzione al Quarto Vangelo

Adorazione Eucaristica

Io sono con voi anno catechistico

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Parrocchia San Giovanni Battista Baggiovara Modena - TEL Questo Bollettino si può visionare e/o scaricare dal sito:

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Benigni: i dieci comandamenti. i dieci comandamenti di Benigni: commento al vangelo della terza domenica di quaresima

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

20 novembre BEATA VERGINE MARIA MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Riempite d acqua le anfore

Diocesi di Roma Centro per la Pastorale Familiare. La casa del vino SPIRITUALITA FAMILIARE LE CASE DELLA SACRA FAMIGLIA

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

"QUALSIASI COSA VI DICA, FATELA"

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Capitolo II. LE NOZZE DI CANA (Gv 2,1-11)

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

QUARESIMA 2012 CELEBRAZIONE COMUNITARIA DELLA PENITENZA. Penitenza e Carità: l attenzione ai poveri criterio di autenticità

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Parrocchia S. Ippolisto Martire Atripalda Av IO SCELGO NOI. Veglia vocazionale sulla chiamata al matrimonio. 4 giugno 2015 Canto d esposizione 1

LE NOZZE: IMMAGINE DELLA NUOVA ALLEANZA. Gv 2, 1-12

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

3^ attività Tre volontari mimano una emozione segreta in accordo con l insegnante: la classe deve indovinare di quale emozione si tratta.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Studio Biblico. La Croce di Cristo

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Cana di Galilea Gv 2, 1-12

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Adorazione Eucaristica

DOMENICA 3^ di quaresima 8 MARZO 2015

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

il commento al vangelo domenicale di p. Maggi RENDETE A CESARE QUELLO CHE E DI CESARE E A DIO QUELLO CHE E DI DIO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

PREGHIERA EUCARISTICA III

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

LITURGIA EUCARISTICA

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

S.Pietro: "Questo Gesù, Dio lo ha fatto risorgere e noi tutti ne siamo testimoni. Egli è stato innalzato accanto a Dio". (Atti 2,32) e (Atti3,15)

Non hanno più vino. Meditazione 7 febbraio p. G. Paparone o.p. Nel frattempo, «Non hanno più vino». INTRODUZIONE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Guida: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti: Amen. Guida: O Dio vieni a salvarmi Tutti: Signore vieni presto in mio aiuto.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Liturgia della Veglia Mariana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

3.11. Religione Scuola Primaria

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Diocesi di San Marco Argentano - Scalea

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Composizione del vangelo di Luca

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La purificazione del Tempio (Gv 2, 13-25) III Domenica di Quaresima B

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

Premessa... 5 Riguardo al metodo... 7

Vangelo di Pasqua A B C

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

5 gennaio Liturgia del giorno

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

il commento al vangelo

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

per ritrovare nella PAROLA il senso della Vita

Transcript:

Unità 5: Dio diventa uomo in Cristo Estudio 16: Gesù comincia il suo ministero pubblico (Giovanni 2:1-25) 21 gennaio 2014 Iglesia Bíblica Bautista de Aguadilla La Biblia Libro por Libro, CBP 1

Contesto Giovanni 2:1-25 Testo fondamentale: 2:1-12 2

Testo chave Sua madre disse ai servitori: «Fate tutto quel che vi dirà». (Giovanni 2.5, NVR) 3

Abbozzo dello Studio 1. Non è arrivata l ora di Gesù (Giovanni 2:1-4) 2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) 3. La gloria manifestata (Giovanni 2:11-12) 4

1. Non è arrivata l ora di Gesù (Giovanni 2:1-4) 5

1. Non è arrivata l ora di Gesù (Giovanni 2:1-4) Tre giorni dopo, ci fu una festa nuziale in Cana di Galilea, e c'era la madre di Gesù. 2 E Gesù pure fu invitato con i suoi discepoli alle nozze. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno più vino». Gesù le disse: «Che c'è fra me e te, o donna? L'ora mia non è ancora venuta». 6

7

1. Non è arrivata l ora di Gesù (Giovanni 2:1-4) Conversazione colla sua madre (2:3 5). Sembra che Maria era presente per esser della famiglia o buona amica dei sposi. Dio usò come strumento la relazione che Maria aveva coi sposi, perché Cristo fosse invitato, propiziando così la scena per questo primo segno. Supponiamo che Maria aveva da fare con la direzionede le attività, quindi ha informato a Gesù della mancanza di vino. (Platt) 8

1. Non è arrivata l ora di Gesù (Giovanni 2:1-4) Non sappiamo con che obbiettivo si è avvicinata al suo figlo per dargli l informa zione. Lui non era oriundo di Cana, perciò, non si aspettarebbe che sapesse dove comprare più vino. Esiste la posibilità di che lei aspettase un miracolo. Sarebbe che voleva che Gesù cominciasse a manifestare la sua vera natura? (Platt) 9

1. Non è arrivata l ora di Gesù (Giovanni 2:1-4) Due risposte del Signore (2:4): Che c è fra me e te, o donna? L espressione si trova in varie altri parti della Bibbia e il suo senso esatto dipende dal contesto. Né la domanda né il termine donna esprimono mancanza di rispetto, anche se nella lingua (almeno in spagnolo) sembra di essere così. Lui voleva comunicare che già non era limitato al orario o piano familiare diretto per sua madre. Con tutta la tenerezza possibile, gli ha fatto vedere che doveva obbedire altri ordini. (Platt) 10

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) 11

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) Sua madre disse ai servitori: «Fate tutto quel che vi dirà». C'erano là sei recipienti di pietra, del tipo adoperato per la purificazione dei Giudei, i quali contenevano ciascuno due o tre misure. Gesù disse loro: «Riempite d'acqua i recipienti». Ed essi li riempirono fino all'orlo. Poi disse loro: «Adesso attingete e portatene al maestro di tavola». Ed essi gliene portarono. 12

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10)... Quando il maestro di tavola ebbe assaggiato l'acqua che era diventata vino (egli non ne conosceva la provenienza, ma la sapevano bene i servitori che avevano attinto l'acqua), chiamò lo sposo e gli disse:«ognuno serve prima il vino buono; e quando si è bevuto abbondantemente, il meno buono; tu, invece, hai tenuto il vino buono fino ad ora». 13

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) Maria si indirizza ai servienti e gli ordina. Tale ordine indica almeno due cose: 1. aveva certa responsabilità e autorità nella casa, la quale i servientie riconoscevano e, 2. Nonostante l apparente negativa di Gesù, lei aspettava che finalmente lui farebbe qualcosa pero risolvere la mancanza di vino. A quelli che servevano [ ] se traduce ai servienti (diakonos 1249 ). diacono è la translitterazione di questo vocabolo. 14

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) A quelli che servevano [ ] se traduce ai servienti (diakonos 1249 ). Normalmente si riferisce a colui che serveva la tavola o che realizzava un altro lavoro umile nella casa. Raymond Brown, un cattòlico romano, ha ragione quando rifiuta il concetto di alcuni scrittori cattòlici che praticamente attribuiscono il miracolo a Maria, indicando che fu lei la che spinse Gesù ad avanzare il momento di realizzare miracoli. (Bartley) 15

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) Le sei concate erano per la purificazione, secondo un rito ebreo (vv.6-7). Non era assunto di igiene, se non una costume rituale che le autorità ebree esigevano prima di mangiare. In ogni concata ci stavano due o tre misure. Una misura (metretes 3355 ) era equivalente a como 30 litri, così che in ongi concata ci starebbero come 60 a 90 litri. Questo numero multiplicato per sei darebbe fra 400 e 500 litri. (Bartley) 16

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) Ed essi li riempirono fino all'orlo. Un annotazione importante. Non c era luogo per aggiungere un altra sostanza. Nel momento di realizzare il miracolo, le concate contenevano solamente acqua. (Bartley) 17

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) Il verbo portatene (v. 8), insiem col avverbio adesso. Comando con enfasi in un obbedienza immediata. 18

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) Incaricato del banchetto è lett. il principale della sala di festa, un termine usato nel NT solo qui e nel v. 9. Alcuni suggeriscono che tratta di un serviente che avrebbe il dovere di provare il cibo e la bevanda prima di offrirle agli altri. Alcuni opinano che si riferisce a uno dei ospiti scelto per presiedere nel banchetto, secondo la costume dei grechi e i romani. (Bartley) 19

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) Quando si è realizzato il miracolo? Il testo non chiarifica il momento preciso, ma si implica che fu un atto instantaneo. Comunque, il miracolo rivela la superabbondanza delle provisioni di Cristo per i suoi. L incaricato non sapeva da dove veniva l acqua fatta vino, ma sì aveva sapore di molto buona qualità. I sirvienti sì sapevano, ma avevano ritenuto il segreto. (Bartley) 20

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) L incaricato, sorpreso per il sapore buono del vino, spiega la costume delle feste (v. 10) e quando si è bevuto abbondantemente traduce un verbo (methuo 3184 ) che significa si abbiano ubriacato o siano intossicato bene, incapace di distinguere tra il vino buono e il peggiore. Il vino buono indica l eccellente qualità del acqua fatta vino e motivando la sorpresa espressa. 21

2. Potere sugli elementi (Giovanni 2:5-10) L incaricato, sorpreso per il sapore buono del vino, spiega la costume delle feste,(v. 10) L indicazione è che il gruppo non aveva bevuto così fino a quello momento come per non distinguere il vino buono. Ciò che Cristo provede è sempre megliore di quello che offre il mondo. (Bartley) 22

3. La gloria manifestata (Giovanni 2:11-12) 23

3. La gloria manifestata (Giovanni 2:11-12) Gesù fece questo primo dei suoi segni miracolosi in Cana di Galilea, e manifestò la sua gloria, e i suoi discepoli credettero in lui. Dopo questo, scese a Capernaum egli con sua madre, con i suoi fratelli e i suoi discepoli, e rimasero là alcuni giorni. 24

3. La gloria manifestata (Giovanni 2:11-12) L episodio si conclude sottolineando il fatto di che questo era il principio dei segni (11). Che Giovanni usa la parola segni, mentre che i Vangelli sinottici preferiscono parlare di meraviglie e opere poderosi. Un segno sempre appunta verso alcuna verità più profonda che la trascende. I seguaci di Gesù hanno visto nei segni più che gli osservatori generali.(carson) 25

3. La gloria manifestata (Giovanni 2:11-12) L episodio si conclude sottolineando il fatto di che questo era il principio dei segni(11). I cristiani non sono stati lenti in vedere il contrasto fra l acqua insipida della vecchia vita e e la richezza della nuova vita in Cristo. Abbiamo bisogno di fede per discernere la gloria. (Carson) 26

3. La gloria manifestata (Giovanni 2:11-12) scese a Capernaum (v.12) Dagli elevazioni di Nazareth, Gesù, sua madre Maria, suoi fratelli (Giacomo, Giuseppe, Giuda e Simon; Mr. 6:3), i suoi discepoli scesero alle pianure nella riviera del lago, fino ad arrivare a Capernaum. Due dei discepolio vivevano qui: Giovanni e Giacomo, i figli di Zebedeo e Salome. (Hendriksen) 27

3. La gloria manifestata (Giovanni 2:11-12) Scese a Capernaum (v.12) Non è, dunque, di meravigliarsi che il Signore facesse una visita a questo luogo prima di proseguire il suo viaggio verso Gerusalemme. L ultima claosola del versetto 12, e rimasero là alcuni giorni, muy difícilmente può significare che la famiglia si è sgomberata a Capernaum in quest epoca. (Hendriksen) 28

Purificazione del Tempio (Giovanni 2:13-22) 29

Purificazione del Tempio (Giovanni 2:13-22) La Pasqua dei Giudei era vicina e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio quelli che vendevano buoi, pecore, colombi, e i cambiavalute seduti. Fatta una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori dal tempio, pecore e buoi; sparpagliò il denaro dei cambiavalute, rovesciò le tavole, e a quelli che vendevano i colombi disse: «Portate via di qui queste cose; smettete di fare della casa del Padre mio una casa di mercato». E i suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi consuma». 30

Purificazione del Tempio (Giovanni 2:13-22) I Giudei allora presero a dirgli: «Quale segno miracoloso ci mostri per fare queste cose?» 19 Gesù rispose loro: «Distruggete questo tempio, e in tre giorni lo farò risorgere!» 20 Allora i Giudei dissero: «Quarantasei anni è durata la costruzione di questo tempio e tu lo faresti risorgere in tre giorni?» 21 Ma egli parlava del tempio del suo corpo. 22 Quando dunque fu risorto dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che egli aveva detto questo; e credettero alla Scrittura e alla parola che Gesù aveva detta. (Giovanni 2.13-22) 31

Purificazione del Tempio (Giovanni 2:13-22) «Portate via di qui queste cose; smettete di fare della casa del Padre mio una casa di mercato». Gli ebrei avevano fatto il tempio in un mercato lucroso. Si approfittavano dai pellegrini che andavano là per rendere i sacrifici della Pasqua. Ma Dio non ha voluto mai che questo diventasse così 32

Purificazione del Tempio (Giovanni 2:13-22) «Quale segno miracoloso ci mostri per fare queste cose?» I capi ebrei volevano una giustificazione per l atto di Gesù. Per loro, Gesù non aveva l autorità per fare ciò che aveva fatto. Ma sappiamo che Gesù, essendo Dio, ha tutta l autorità per stabilire come si faranno le cose nella sua casa. 33

Purificazione del Tempio (Giovanni 2:13-22) Quando dunque fu risorto dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che egli aveva detto questo; e credettero alla Scrittura e alla parola che Gesù aveva detta. C era un Tempio più importante: il corpo di Gesù, che risorgerebbe dopo. Dobbiamo ricordare anche di non fare della Chiesa di Dio una casa di mercato. 34

Aplicazioni Gesù non si è isolato della società; la nostra sfida è influire la società che vive di accordo ai valori del mondo. Dio vuole fare mutamenti nelle nostre vite; aspetta che gli lasciamo attuare. La vita del credente si centra in Cristo, non nel io. 35

Bibliografía Bartley, James et al. Comentario bı blico mundo hispano: Juan. 1. ed. El Paso, TX: Editorial Mundo Hispano, 2004. Carson, D.A. et al. Nuevo comentario Bı blico: Siglo veintiuno. electronic ed. Miami: Sociedades Bı blicas Unidas, 2000. Douglas, J.D. Nuevo Diccionario Biblico : Primera Edicion. Miami: Sociedades Bı blicas Unidas, 2000. Hendriksen, William. Comentario al Nuevo Testamento: El Evangelio segu n San Juan. Grand Rapids, MI: Libros Desafi o, 1981. Lockward, Alfonso. Nuevo Diccionario De La Biblia. Miami: Editorial Unilit, 2003. Nelson, Wilton M. y Juan Rojas Mayo, Nelson Nuevo Diccionario Ilustrado De La Biblia, electronic ed. Nashville: Editorial Caribe, 2000, c1998. Palau, Luis. Comentario bı blico del continente nuevo: San Juan I. Miami, FL: Editorial Unilit, 1991. Platt, Alberto T. Estudios Bı blicos ELA: Para que crea is (Juan). Puebla, Pue., Me xico: Ediciones Las Ame ricas, A. C., 1995. Stanton, Ted O., et al, eds. El Expositor Bíblico: La Biblia, Libro por Libro, Maestros de jóvenes y Adultos, Volumen 7. 3ra Ed. El Paso, Texas: Casa Bautista de Publicaciones, 2001, c1997. 119-125. Vine, W.E. Vine Diccionario Expositivo De Palabras Del Antiguo Y Del Nuevo Testamento Exhaustivo, electronic ed. Nashville: Editorial Caribe, 2000, c1999. http://www.dsmedia.org/resources/illustrations/sweet-publishing/ (imágenes). http://st-takla.org/gallery/bible/illustrations/bible-slides/ot/hosea.html 36

Prossimo Studio (Libro 7) Unità 6: Cominciando in Galilea Studio 17: È necesario nascere di nuovo (Giovanni 3:1-36) 28 gennaio 2014 37

38