27 Gennaio La Giornata della Memoria

Documenti analoghi
Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Shoah: libri per ragazzi

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

storie di ragazzi come noi

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

27 GENNAIO 1945/2016

27 gennaio Giornata della Memoria Diari, testimonianze, romanzi, film, siti per non dimenticare

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

27 GENNAIO 1945/2017

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

In occasione della. la Biblioteca Ragazzi Matilda propone una selezione di titoli sul tema della Shoah

LA NOSTRA AMICA ANNA FRANK

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Biblioteca Comunale di Torre Boldone 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA. Proposte per giovani lettori

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

Il Giorno della Memoria. 27 gennaio 2007 LIBRI PER NON DIMENTICARE Una proposta di lettura della Biblioteca dei ragazzi Adamo Bettini di Cesena

PAGINE DI MEMORIA. Dai 6 anni

Giorno della memoria 2016 Suggerimenti di lettura

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Comune di Parma Assessorato alla Cultura - Servizio Biblioteche LA SHOAH. Nel Giorno della Memoria

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Bibliografia di testi letterari

Comune di Assago Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. disegno di Helga Pollaková (11 dicembre Auschwitz, 19 ottobre 1944)

Per non dimenticare on dimentic

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace

PICCOLA BIBLIOGRAFIA e FILMOGRAFIA

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Il signor Rigoni DAL MEDICO

27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria Itinerario tra romanzi,saggi,film della Biblioteca Ragazzi dedicato a Lelio Zucca e Modesto Melis

Lunedì 28 e Martedì 29 Gennaio 2013

GIORNO della MEMORIA. «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario» Primo Levi

La voce del silenzio e la voce degli eroi

STÜCKE Pezzi invisibili

Giornata della Memoria 2013

BIBLIOGRAFIA aggiornata per il Giorno della Memoria 2017

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

17 novembre. Memorie familiari e leggi razziali

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

La giornata della memoria tra le pagine dei libri

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Giornata della Memoria 2015

FILMOGRAFIA e BIBLIOGRAFIA TEMATICA. delle BIBLIOTECHE di VALSAMOGGIA

BIBLIOGRAFIA SHOAH LIBRI PER RAGAZZI

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA

365 Volte NON TEMERE

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino: Einaudi, LEV. Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino: Einaudi, LEV

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Shoah: un percorso bibliografico

Comune di Assago Assessorato Cultura e Biblioteca. 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA. Giardino dei Giusti (Verona) CONSIGLI DI LETTURA

Buon Lavoro a tutti voi!

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

COMUNE DI FOSSANO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Comune di Vergato. Bibliografia e Filmografia Biblioteca comunale di Vergato 27 gennaio 2012

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA. Libri per ragazzi e insegnanti che raccontano la Shoah 27 GENNAIO

Biblioteca civica Nicolò e Paola Francone Via Vittorio Emanuele II, Chieri tel

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

27 gennaio: giorno della memoria

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

La diaspora degli ebrei

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA. Libri per ragazzi e insegnanti che raccontano la Shoah 27 GENNAIO

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

autore titolo editore anno genere AAVV La percezione della Shoah Giuntina 2008 Atti convegno Padova saggistica

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Osservare l interlingua

LIBRIAMOCI 27 GENNAIO: LIBRI PER NON DIMENTICARE. Una pillola...

27 gennaio Giorno della Memoria

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

BIBLIOGRAFIA : Olocausto, campi di concentranento

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

STORIE PER NON DIMENTICARE. LE PAROLE DELL OLOCAUSTO Nei libri per ragazzi

MOSTRA FOTOGRAFICA Sguardi Migranti

GIORNO DELLA MEMORIA. 27 gennaio Bibliografia. Ad ora incerta / Primo Levi. Milano : Garzanti, /LEV

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

PER NON DIMENTICARE Il giorno della Memoria 27 gennaio

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Transcript:

Comune di Ravenna Assessorato al Decentramento Le Circoscrizioni 27 Gennaio La Giornata della Memoria Immagini e storie da ricordare Sola vorrei andare dov è gente diversa, migliore, in qualche posto sconosciuto dove nessuno è ammazzato. Spero saremo in tanti al traguardo sognato, a migliaia magari tra poco soltanto Alena Synkova Sopravissuta al Campo di Terezin Bibliografia e Filmografia sul tema della SHOAH per i ragazzi dai 12 anni

2

27 Gennaio La Giornata della Memoria La Giornata della Memoria è stata istituita dal Parlamento Italiano nel 2000 per ricordare le vittime di un terrificante massacro attuato nei confronti di un popolo, nel cuore della colta Europa. Milioni di persone, tra cui moltissimi bambini, cancellati dalla faccia della Terra, intere famiglie sterminate, esistenze annullate in un turbine razzistico delirante, unico nella storia dell umanità, causato da un generalizzato atteggiamento antisemita e accompagnato dal colpevole silenzio e dall indifferenza delle popolazioni europee. Istituire la Giornata della Memoria era un dovere morale. Ma oltre a non dimenticare, bisogna soprattutto capire e conoscere. In particolare ai ragazzi desidero dire una cosa semplicissima e allo stesso tempo complessa : che il male non arriva all improvviso. Al contrario, è qualcosa che cresce lentamente nelle pieghe della quotidianità, che si ciba anche di piccole cose e che ha la sua più profonda espressione nel togliere un po alla volta i diritti alle persone. I nostri simili, iniziamo a percepirli come diversi; ci sono cose che noi possiamo fare e qualcun altro non può fare; ci sono libertà che noi abbiamo ed altri no. Ma quando questa spirale parte, può arrivare a proporzioni inimmaginabili, per questo i diritti non si devono toccare mai. Allora, credo che il nostro compito oggi sia di ricordare il passato per riflettere sulle nuove forme della violenza, sui nuovi problemi che ci pone la modernità. Bisogna stare molto attenti alla paura verso gli stranieri, i diversi, verso le culture che non sono la nostra. La diversità è ricchezza, non minaccia. Non è con la paura, né con l indifferenza, che sconfiggeremo i pericoli dell odio. Credo perciò che dobbiamo impegnarci tutti, a far sì che gli uomini nati uguali, lo siano davvero. Silveria Lameri Assessore al Decentramento del Comune di Ravenna 3

BIBLIOGRAFIA ALBI ILLUSTRATI Levi Lia La portinaia Apollonia Orecchio Acerbo Hoestlandt Jo Paura sotto le stelle Castalia Innocenti Rosa Bianca La Margherita Roberto Pef Mi chiamo Adolf Giannino Stoppani Poole Josephine Anne Frank Emme Vander Zee Ruth La storia di Erika C era una volta NARRATIVA Birger Trudi Bitton-Jackson Livia Bruckner Karl Ho sognato la cioccolata per anni Ho vissuto mille anni. Crescere durante l Olocausto Il grande sole di Hiroshima Piemme Fabbri Giunti Buongiorno Io e Sara, Roma 1944 Piemme Teresa Cormier Robert Ma liberaci dal male Piemme Dische Irene Le lettere del sabato Feltrinelli Frank Anne Diario Einaudi Frank Anne Racconti dall alloggio segreto Einaudi 4

Gies Miep Si chiamava Anna Frank Mondadori Gold Alison Mi ricordo Anna Frank Bompiani Leslie Green Bette In cerca di Anton Mondadori Green Bette L estate del soldato tedesco Mondadori Gutman Claude L albergo del ritorno Einaudi Gutman Claude La casa vuota Einaudi Hicyilmaz Vietato rubare le stelle Buena Vista Holub Joseph Quell ultima estate Fabbri Joffo Joseph Un sacchetto di biglie Fabbri Keer Judith Quando Hitler rubò il coniglio rosa Bompiani Lagercrantz Rose La ragazza che non voleva baciare Salani Levi Lia Da quando sono tornata Mondadori Levi Lia Il segreto della casa sul cortile Levi Lia Maddalena resta a casa Levi Lia Una valle piena di stelle Mondadori Mondadori Mondadori Levine Karen La valigia di Hana Fabbri 5

Levoy Myron Alan e Naomi Mondadori 6

Lisle Janet Taylor Elliot che disegnava il cielo B.Vista Lowry Lois Colpi alla porta Einaudi Lucarelli Carlo Il trillo del diavolo E/L Mallle Louis Arrivederci ragazzi Archimede Milani Mino Seduti nell erba, al buio: diario di un ragazzo italiano Fabbri Molesini Andrea All ombra del lungo camino Mondadori Nir Yehuda Diario di Yehuda Mondadori Novac Ana I giorni della mia giovinezza Mondadori Orlev Uri Corri ragazzo, corri Salani Orlev Uri Gioco di sabbia Salani Orlev Uri I soldatini di piombo Fabbri Orlev Uri L isola in via degli uccelli Salani Pederiali Giuseppe Il diario di Jorg: la tragedia della verità nella vita di un ragazzo tedesco Bruno Mondadori Pederiali Giuseppe I ragazzi di Villa Emma Mondadori Reiss Johanna La stanza segreta Piemme Richter Hans Peter Si chiamava Friedrich Mondadori Roncaglio Alessandro 106 giorni: un ragazzo di 17 anni deportato a Mauthausen Lighea Schneider Helga Stelle di cannella Salani Schnur Steven Il segreto di Mont Brulant Mondadori Sessi Frediano Prigioniera della storia: Margarete Buber Neumann 7 Einaudi

Sessi Frediano Sotto il cielo d Europa Einaudi Sessi Frediano Ultima fermata. Auschwitz: storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo Einaudi Siegal Aranka Capro espiatorio Einaudi Spinelli Jerry Misha corre Mondadori Thor Annika Mare profondo Feltrinelli Thor Annika Un isola nel mare Feltrinelli Ure Jean Un nuovo gioco per Bobbie Mondadori Welsh Renate La casa tra gli alberi Piemme Westall Robert Blitzcat Mondadori Westall Robert La grande avventura Mondodori Westall Robert Una macchina da guerra Mondadori 8

PER I LETTORI MOLTO ESPERTI Levi Lia Una bambina e basta E/O Levi Primo I sommersi e i salvati Einaudi Levi Primo La tregua Einaudi Levi Primo Se questo è un uomo Einaudi Oberski Jona Anni d infanzia Giuntina Rigoni Stern Mario Il sergente della neve Einaudi Schneider Helga Il rogo di Berlino Adelphi Spiegelman Art Maus: racconto di un sopravissuto Einaudi Sprinter Elisa Il silenzio dei vivi Marsilio Uhlman Fred L amico ritrovato Feltrinelli Wiesel Elie La notte Giunti LA VALIGIA DI HANA 9

Karen Levine Fabbri, 2003, pp. 126 Nel 2000 Fumiko Ishioka, direttrice del museo dell Olocausto di Tokyo, compra dal museo di Auschwitz alcuni oggetti appartenuti ai bambini che hanno vissuto nei campi di concentramenti, per aiutare i giovani giapponesi a capire cos è stato l Olocausto. I bambini giapponesi si affezionano sorprendentemente a una valigia di colore marrone con sopra scritto Hana Brady, 16 maggio 1931, waisenkind, ovvero, orfana e vogliono sapere tutto di Hana. Chi era, da dove veniva, dove stava andando, cosa aveva dentro la valigia, com è diventata orfana, che cosa le è successo. Fumiko non sa rispondere alle domande dei bambini e così parte per l Europa, con prima destinazione Praga, alla ricerca di notizie di Hana Brady con la speranza di riuscire a ricostruire la breve vita di una bambina ebrea. IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE John Boyne Fabbri, 2006, pp. 224 Bruno ha nove anni, è tedesco, abita in una casa molto bella e molto grande nel centro di Berlino. Anche se lui ancora non l ha capito, suo padre lavora per Hitler e ha ricevuto l incarico di dirigere e sorvegliare il campo di sterminio di Auschwitz. La famiglia segue il padre nel suo nuovo lavoro e dunque Bruno, d improvviso e senza capire, è costretto a lasciare tutto ciò che ama: la casa, i giocattoli, gli amici, i nonni. In questa nuova casa, dove intorno non c è niente, Bruno si annoia terribilmente. Un giorno riempie il suo zaino di tutto ciò che è necessario a un esploratore e si incammina lungo una strada sterrata delimitata da una parte da un reticolato. Dall altra parte della rete è appoggiato un bambino che indossa un pigiama a righe. Bruno e Shmuel, così si chiama quel bambino, diventano amici. Bruno non può fare a meno di chiedergli perché devo essere prigioniero da questa parte della rete dove non c è nessuno con cui parlare e giocare, mentre tu hai molti amici con cui probabilmente giochi per ore ogni giorno?, decide di passare sotto la rete e di andare a giocare con Shmuel. 10

CORRI RAGAZZO, CORRI Uri Orlev Salani, 2003, pp.191 Srulik ha otto anni, è ebreo e vive con la famiglia nel ghetto di Varsavia, durante la Seconda Guerra Mondiale. Per non morire di fame nel ghetto, la famiglia di Srulik decide di tentare la fuga, ma, proprio quando tutto sembra andare per il meglio, il padre viene catturato dai tedeschi e non fa più ritorno. Srulik e la madre passano le loro giornate a infilarsi nei bidoni della spazzatura a cercare avanzi di cibo. Un giorno, uscendo da un bidone, Srulik non trova più sua madre. E scomparsa. Così rimane improvvisamente solo. Non trova altra soluzione se non unirsi a una banda di orfani che sopravvivono di piccoli furti, dormendo in case abbandonate. Ma ben presto i rastrellamenti dei tedeschi lo costringono a scappare da Varsavia e a iniziare un lungo vagabondaggio. Per sopravvivere deve dimenticare tutto il suo passato, i suoi genitori, il paese della sua infanzia e, soprattutto, deve dimenticare di essere ebreo. QUANDO HITLER RUBO IL CONIGLIO ROSA Keer Judith Bompiani, 2000, pp. 270 Anna Keer ha 9 anni, vive in Germania con la famiglia. Sono ebrei e la loro vita scorre serenamente e senza problemi. D improvviso però, con l avvento delle leggi razziali, sono costretti a fuggire prima in Svizzera e poi in Francia. Per i Keer inizia una vita completamente diversa, devono adeguarsi alla loro nuova situazione di esuli e di poveri. Purtroppo neanche la Francia è una nazione sicura e così i Keer sono costretti a scappare per la terza volta verso l Inghilterra con la speranza di ritrovare lì la tranquillità che sembra ormai perduta per sempre. 11

DIARIO DI YEHUDA Yehuda Nir Mondadori, 2004, pp.285 Yehuda Nir ha 11 anni, è ebreo e vive nella città di Lwow con tutta la famiglia. Nel giugno del 1941 i tedeschi entrano a Lwow e durante un rastrellamento portano via un gruppo di ebrei, tra cui il padre di Yehuda che non farà mai più ritorno. Le famiglie ebree rimaste in città vengono radunate per essere trasportate in un campo di concentramento ma, Yehuda, insieme alla madre e alla sorella, riesce a scappare grazie a dei documenti falsi. Iniziano così quattro anni difficili e pericolosi per la famiglia Nir che, da una parte deve far credere di essere una famiglia cattolica e, d altra parte, deve convivere con la paura costante di essere scoperta. L ALBERGO DEL RITORNO Claude Gutman Einaudi Ragazzi, 1992, pp.115 David è ebreo e ha visto i suoi genitori, i parenti e tutti gli amici portati via dai nazisti. David invece è stato salvato da monsieur Rigal. Ogni notte David soffre di incubi terribili in cui vede i suoi genitori chiedergli: perché non sei morto anche tu?. David è sopraffatto dai sensi di colpa e decide di scappare dalla casa sicura di Rigal e di andarsene per la sua strada senza che più nessuno decida per lui. Invaso dalla rabbia, desidera solo vendetta per tutti gli ebrei portati via dai tedeschi. Nel suo lungo peregrinare David giunge a Parigi dove all Albergo Lutetia vengono alloggiati i sopravvissuti dai campi di concentramento. Con la fotografia dei suoi genitori ogni mattina si presenta nella hall dell albergo, con la speranza di poterli riabbracciare. 12

FILMOGRAFIA Arrivederci ragazzi,di L. Malle, Francia, 1987 Dottor Korczak, di A. Wajda, Polonia/Germania/Francia, 1990 Gli ultimi giorni, di J. Moll, USA, 1998, documentario Il diario di Anna Frank, di G. Stevens, USA, 1959 Il pianista, di R. Polanski, Francia-Polonia-GB, 2002 Jacob il bugiardo, di Peter Kassowitz, USA, 1999 Jona che visse nella balena, di R. Faenza, Italia, 1993 Kapò, di G. Pontecorvo, Francia/Italia, 1959 L amico ritrovato, di J. Schatzberg, Francia/ Gran Bretagna/ Germania, 1989 L isola in via degli uccelli, di S. K. Jacobsen, GB, 1997 L oro di Roma, di C. Lizzani, Italia, 1961 La barca è piena, di M. Imhoof, Svizzera, 1980 La fuga degli angeli, di M. J. Harris, GB-USA, 2000, La fuga degli innocenti, di L. Pompucci, Italia, 2004, documentario La strada di Levi, di D. Ferrario, Italia, 2005 documentario La tregua, di F. Rosi, Italia, 1997 La vita è bella, di R. Benigni, Italia, 1997 13

Memoria: i sopravvissuti raccontano di R. Gabbai, Italia, 2000, documentario Monsieur Batignole, di G.Jugnot, Francia, 2001 Notte e nebbia, di A. Resnais, Francia, 1955, documentario Perlasca: un eroe italiano, di A. Negrin, Italia, 2001 Playing for time, di D. Mann, USA, 1981 Rosenstrasse, di M. Von Trotta, Germania-Olanda, 2003 Schindler s list, di S. Spielberg, USA, 1993 Shoah-Olocausto, di C. Lanzmann, Francia, 1985, documentario Swing kids, di T. Carter, USA, 1993 Train de vie, di R. Mihaileanu, Francia/Belgio, 1998 Varian Fry: un eroe dimenticato, di L. Chetwynd, Canada, 2002 14

D O V E P U O I T R O V A R E I L I B R I Le Biblioteche Decentrate RAVENNA: Biblioteca per ragazzi-centro di Lettura per l infanzia CASA VIGNUZZI Via S. Mama, 175 48100 Ravenna 0544-482819 MARINA DI RAVENNA: Centro di Lettura ADA OTTOLENGHI Viale Volturno, 12-48100 Marina di Ravenna 0544-538901 S. ALBERTO: Biblioteca OLINDO GUERRINI Via O. Guerrini, 60 48100 S. Alberto 0544-529805 PIANGIPANE: Biblioteca PIANGIPANE C/o sede della Circoscrizione Piazza XXII Giugno, 6-48100 Piangipane Tel. 0544-418804 SAN PIETRO IN VINCOLI: Biblioteca MANARA VALGIMIGLI Via Cella. 488-48100 S. Stefano Tel. 0544-563662 CASTIGLIONE: Biblioteca CELSO OMICINI C/o sede della Circoscrizione Via Vittorio Veneto, 21 48100 Castiglione di Ravenna Tel. 0544-950563 15

16 Quaderno a cura degli Operatori Culturali di Territorio Assessorato al Decentramento Comune di Ravenna