IL PRIMO PROGRAMMA IN C

Documenti analoghi
Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C

Input/Output di numeri

Linguaggio C: introduzione

Variabili e Istruzioni

Primi passi col linguaggio C

Struttura dei programmi C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Espressione di chiamata di funzione

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010

La programmazione in linguaggio C

Introduzione a. Funzioni di Ingresso e Uscita. Compilazione

Elementi di informatica

Linguaggio C Struttura dei programmi

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009. Lab 04 Input/Output

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while

Introduzione al linguaggio C

Problema. Vettori e matrici. Vettori. Vettori

Corso sul linguaggio C Modulo Tipi di dato

Introduzione ai puntatori in C Definizione

Funzioni di I/O per numeri. Input e output di valori numerici. Input formattato scanf. Stream preesistenti

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Esercitazione 6. Array

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Rappresentazione binaria delle variabili (int e char)

Input/output da file I/O ANSI e I/O UNIX FLUSSI E FILE FLUSSI FLUSSI di TESTO FLUSSI BINARI FILE

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Scrittura formattata - printf

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} }

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Le funzioni, e le istruzioni di input/output

Lezione 10. L arte della programmazione

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol.

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Un semplice programma L ambiente di sviluppo Dev-C++ Codifica del programma Compilazione e correzione errori Esecuzione e verifica

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media.

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

La programmazione nel linguaggio C

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

prova.c #include <stdio.h> char funzione(char); codice oggetto del main()

Tipi di dato. Unità 2. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Esiste però anche un ambiente globale: quello dove tutte le funzioni sono definite. Qui si possono anche definire variabili, dette variabili globali

Le direttive del Preprocessore

Mini-dispensa sui puntatori in C

Tipi elementari, costanti. Tipi di dati. VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori. Tipi. intero reale carattere

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Il Linguaggio C. Caratteristiche. Caratteristiche. Esempio di programma in C. Tipi di dato primitivi in C. Dati

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

Stringhe e allocazione dinamica della memoria

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica

Esercizi Programmazione I

$QDOLVLGHOSURJUDPPDTXDGUDWR

Debug di un programma

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1)

I/O INTERATTIVO. scanf: quello che è indispensabile sapere printf: quello che è utile sapere

Compilazione separata. Come realizzare correttamente un piccolo progetto su piu' file

while Istruzione while Cicli ed iterazioni Istruzioni di ripetizione in C Comportamento del while

Puntatori. Fondamenti di Programmazione

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Si possono applicare solo a variabili (di tipi interi, floating o puntatori), ma non a espressioni generiche (anche se di questi tipi).

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

La gestione della memoria dinamica Heap

3. Indicare cosa sta a significare la figura geometrica del rombo in un diagramma a blocchi

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore

Le basi del linguaggio Java

Informatica Applicata Laboratorio 1. Ing. Antonella Dimasi

Definizione di metodi in Java

Scope delle variabili e passaggio parametri. Danilo Ardagna Politecnico di Milano

Introduzione alla programmazione in C(++)

Istituto Tecnico Industriale M. M. Milano Polistena. Classe III D a.s. 2015/2016 C++ Guida Base

Tipi e Valori. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

DAGLI ALGORITMI AI LINGUAGGI. Linguaggi di Programmazione

STORIA E CARATTERISTICHE

Argomenti Avanzati.! I puntatori! Stack! Visibilità delle Variabili

Corso di Calcolatori Elettronici Un computer è un dispositivo in grado di eseguire dei calcoli e di prendere delle decisioni logiche.

Indovina la lettera...

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi. E ora, finalmente. Si comincia! 1. Analizzare il problema. 2. Progettare una soluzione (1) E necessario capire:

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/04/2002

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Dispense di Informatica Anno Scolastico 2008/2009 Classe 3APS. Dall'Algoritmo al Programma

Linguaggio C. Appunti per il corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati. Stefano Aguzzoli

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java

Informatica. appunti dalle lezioni del 14 e 18/10/2010

Tempo di vita e scope delle variabili

Esercizio 1 - cicli. Esercizio 1 cicli - Soluzione

Strutture di Controllo

CAPITOLO2 PROGRAMMA: PRINTING UN GIOCO DI PAROLE FONDAMENTI DI C FORMA DI UN SEMPLICE PROGRAMMA COMPILAZIONE E LINKING. directive

Transcript:

IL PRIMO PROGRAMMA IN C

LO SCOPO Si vuole scrivere un programma in linguaggio C che chieda all utente di introdurre da tastiera due numeri interi e visualizzi il valore della loro somma sul video

SOLUZIONE INFORMALE Le operazioni da svolgere saranno le seguenti, nell ordine indicato (quindi costituiscono l algoritmo di soluzione di questo problema): 1. Chiedere il primo numero 2. Chiedere il secondo numero 3. Calcolare la somma del primo numero e del secondo numero 4. Visualizzare il risultato

LE VARIABILI I numeri richiesti vengono immagazzinati nella memoria centrale del calcolatore (RAM) Ciascun numero sarà immagazzinato in una piccola porzione di memoria detta variabile costituita da un certo numero di byte A ogni variabile il programmatore dà un nome per potersi riferire ad essa

LE VARIABILI Allora la sequenza delle operazioni da svolgere può essere descritta più dettagliatamente come segue: 1. Chiedere il primo numero e metterlo in una variabile di nome A 2. Chiedere il secondo numero e metterlo in una variabile di nome B 3. Calcolare la somma di A e B 4. Visualizzare il risultato

LE VARIABILI Anche il risultato della somma dovrà essere immagazzinato nella memoria del calcolatore in una variabile, quindi avremo: 1. Chiedere il primo numero e metterlo in una variabile di nome A 2. Chiedere il secondo numero e metterlo in una variabile di nome B 3. Calcolare la somma di A e B e mettere i risultato in una variabile di nome S 4. Visualizzare il contenuto della variabile S

RIDUZIONE ALL ESSENZIALE Riducendo al minimo indispensabile quanto scritto senza perdere alcuna informazione, si ha la seguente sequenza di operazioni:

INPUT DA TASTIERA Input significa mettere dentro Le operazioni di input sono quelle tramite le quali il calcolatore riceve dei dati dall esterno Per leggere un numero dalla tastiera e memorizzarlo in una variabile si può ad esempio utilizzare la funzione scanf: scanf("%d", &A) Notare che la variabile A è preceduta dal carattere & La funzione precedente assegna ad A il valore intero letto dalla tastiera

OUTPUT SU VIDEO Output significa mettere fuori Le operazioni di output sono quelle tramite le quali il calcolatore mostra i risultati Per visualizzare il valore di una variabile si può utilizzare ad esempio la funzione printf: printf("%d", S) Notare che la variabile S non è preceduta dal carattere & La funzione precedente visualizza un numero intero: quello contenuto nella variabile S

ASSEGNAZIONI DI VARIABILI Assegnare un valore ad una variabile significa memorizzare in essa un valore Per assegnare un valore si usa il simbolo = : X = 12 Il valore può essere il risultato di un calcolo: S = A+B questo indica che in S viene memorizzato il valore risultante dal calcolo A+B Il segno = significa prende il valore di : S prende il valore del risultato di A+B Ogni volta che si assegna un valore ad una variabile, il contenuto precedente viene perso

BOZZA DI SOLUZIONE Con quanto visto, la sequenza di operazioni viste precedentemente diventa: scanf("%d", &A) scanf("%d", &B) S = A + B printf("%d", S) Ma mancano ancora alcune parti per essere un programma C completo

PUNTO E VIRGOLA Le istruzioni devono terminare sempre con un punto e virgola: scanf("%d", &A); scanf("%d", &B); S = A + B; printf("%d", S);

DEFINIZIONE DELLE VARIABILI Tutte le variabili utilizzate nel programma devono essere definite Le definizioni vanno collocate tutte insieme prima delle istruzioni eseguibili: int A, B, S; scanf("%d", &A); scanf("%d", &B); S = A + B; printf("%d", S); int indica che A, B ed S sono variabili adeguate a contenere valori interi

IL PROGRAMMA PRINCIPALE Le istruzioni che costituiscono il programma devono essere racchiuse tra parentesi graffe per formare un blocco. Se questo è l unico presente, deve essere chiamato main: main() { } int A, B, S; scanf("%d", &A); scanf("%d", &B); S = A + B; printf("%d", S);

IL PROGRAMMA PRINCIPALE Per far terminare il programma, si usa l istruzione return (seguita da un numero, in genere 0) collocata alla fine del blocco main: main() { } int A, B, S; scanf("%d", &A); scanf("%d", &B); S = A + B; printf("%d", S); return 0;

I FILE DI INTESTAZIONE Per utilizzare le funzioni di input/output (I/O) è necessario che all inizio del file C sia indicato il nome del file di intestazione che le descrive (stdio.h) con la direttiva #include Sebbene non obbligatorio secondo lo standard, molti compilatori segnalano un errore se main non è preceduto da int

I FILE DI INTESTAZIONE #include <stdio.h> int main() { int A, B, S; scanf("%d", &A); scanf("%d", &B); S = A + B; printf("%d", S); return 0; }

COMPILAZIONE Ora il programma può essere compilato ottenendo il corrispondente file eseguibile Mandando in esecuzione l eseguibile il programma chiederà due numeri e darà come risultato il valore della somma

MIGLIORAMENTO INPUT Quando il programma parte non informa l utente di essere in attesa che egli introduca due valori da sommare È utile far precedere ciascuna scanf da un istruzione printf che informi l utente su che cosa egli debba fare: printf("introduci 1o valore: "); scanf("%d", &A); printf("introduci 2o valore: "); scanf("%d", &B);

MIGLIORAMENTO INPUT Dopo i miglioramenti indicati, all esecuzione si ottiene la seguente schermata:

MIGLIORAMENTO OUTPUT Il risultato del calcolo viene mostrato a video come semplice numero, ma è preferibile aggiungere una scritta che ne specifichi il significato Si può aggiungere tale scritta tra le virgolette della stessa printf che visualizza S: printf("la somma vale: %d", S);

PROGRAMMA COMPLETO #include <stdio.h> int main() { int A, B, S; printf("primo valore? "); scanf("%d", &A); printf("secondo valore? "); scanf("%d", &B); S = A + B; printf("la somma vale: %d", S); return 0; }