di Federico Girelli Professore aggregato di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma

Documenti analoghi
L INSERIMENTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI IN ITALIA DOPO IL JOBS ACT E LA SFIDA DELL ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE

Struttura della presentazione:

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

IL LICENZIAMENTO PER INABILITA SOPRAVVENUTA. Dott.ssa Luisella Fontanella

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 4 agosto 2011, n. 155.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

Rapporto di sintesi con indicazioni sugli adattamenti nell ordinamento italiano

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

L A G I U N T A R E G I O N A L E

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 16 ottobre 2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

AA.SS. nn e 2229

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente -

Deliberazione n. 20/SEZAUT/2009/QMIG

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

ari della Fondazione Studi Le Circola Il Tetto agli stipendi pubblici : dubbi di incostituzionalità

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo

d iniziativa dei senatori AMATI, VATTUONE, LATORRE, CUCCA, FEDELI, LUCHERINI, MIGLIAVACCA, PEGORER e VALENTINI

XIV COMMISSIONE PERMANENTE

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO

Notiziario a diffusione interna a cura della Segreteria Provinciale C.O. I. S. P. di Taranto

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma della Sardegna in materia di sanità penitenziaria. (11G0181)

d iniziativa dei senatori ROMANO, DALLA ZUANNA, DI GIACOMO, FRAVEZZI, MANCUSO, MASTRANGELI, MOLINARI, SCALIA e SOLLO

l Il quadro normativo e contrattuale

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014

anno IV, n. 3, 2014 data di pubblicazione: 23 novembre 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2786

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

E M A N A il seguente decreto legislativo:

Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA. Disegno di legge regionale. n. 95

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

COMUNE DI CALATABIANO (PROVINCIA DI CATANIA)

Individuazione degli uffici dirigenziali di secondo livello del Ministero dello sviluppo economico.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3524

FAC SIMILE DECRETO CONCESSIONE CONGEDO STRAORDINARIO PER GRAVI MOTIVI DENOMINAZIONE ORGANO COMPETENTE ALL EMANAZIONE

Il Presidente della Repubblica

NUNZIATA Vincenzo.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Dossier informativo n. 37

Notiziario quindicinale. a cura dell Ufficio Politiche Contrattuali e del Lavoro Numero 10/ giugno 2008

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

Nota. Il conferimento di incarichi dirigenziali a termine negli Enti Locali

Studio di consulenza del lavoro il potere disciplinare del datore di lavoro

06/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2016, n. 10

Quando scricchiola un paradigma

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

L organizzazione e la certificazione dei servizi al lavoro per le persone con disabilità L operatore per l orientamento e l inserimento

Si aggiunga come primo riconoscimento:

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

PROCEDURA DI INFRAZIONE CONTRO L ITALIA IN MATERIA DI

Di seguito, pertanto, sono analizzati i vari provvedimenti di prassi adottati dall istituto previdenziale:

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

il seguente decreto legislativo:

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 20/02/1969

Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010

Roma, Alla Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali Via del Viminale, ROMA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

Obiettivi di accessibilità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Le regole per modificare l'avviamento al mercato del lavoro Disoccupati, cambia il collocamento (Schema di dlgs Cdm )

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona

Legge 29 maggio 1864 n. 1797: 155n. Legge 20 marzo 1865 n. 2248: 399. Codice penale 1889: 155n. Legge 15 giugno 1893 n. 295: 639.

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

DECRETO N. 909 Del 12/02/2016

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE UNIONI CIVILI

Transcript:

OSSERVATORIO luglio 2013 L ITALIA DEVE ADEGUARE LA NORMATIVA INTERNA IN MATERIA DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALL ART. 5 DELLA DIRETTIVA 2000/78/CE DEL CONSIGLIO di Federico Girelli Professore aggregato di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma Il Capo dello Stato in un suo recente intervento ha affermato che soprattutto «nei momenti di difficoltà economica come quelli che stiamo attraversando» va prestata «una particolare attenzione alla condizione e ai diritti delle persone con disabilità» e che specialmente «il tema del lavoro» «richiede misure di inclusione efficaci», facendo anche riferimento alla necessità di una «risposta alla sentenza della Corte di giustizia dell'unione europea» 1. La decisione richiamata dal Presidente della Repubblica è la sentenza del 4 luglio 2013 (causa C-312/11), con cui la Corte di giustizia, adita dalla Commissione europea, si è pronunciata sul quadro normativo italiano relativo all inserimento lavorativo delle persone con disabilità. La Commissione ha chiesto alla Corte di «dichiarare che la Repubblica italiana, non imponendo a tutti i datori di lavoro di prevedere soluzioni ragionevoli applicabili a tutti i disabili, è venuta meno al suo obbligo di recepire correttamente e completamente l articolo 5 della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro» 2. 1 Vedi il Messaggio del Presidente Napolitano in occasione della IV Conferenza sulle politiche della disabilità del 12 luglio 2013 (http://www.quirinale.it/elementi/continua.aspx?tipo=comunicato&key=15348) 2 Sulla mancata attuazione nell ordinamento italiano dell art. 5 della direttiva 2000/78/CE vedi L. MANCA, Articolo 27. Lavoro e occupazione, in La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Commentario, a cura di S. Marchisio, R. Cera, V. Della Fina, Roma, 2010, 378 e segg.

Richiamata la disciplina rilevante a livello internazionale, dell Unione europea e nazionale italiano 3, la Corte di giustizia precisa intanto di aver già chiarito nella sentenza dell 11 aprile 2013, HK Danmark (cause riunite C-335/11 e C-337/11), la nozione di «handicap» in termini di «limitazione risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori» e che quindi l espressione «disabile» di cui all articolo 5 della direttiva 2000/78 ricomprende tutte le persone che abbiano una disabilità riconducibile alla definizione data di handicap. Nella sentenza HK Danmark è stato chiarito altresì il significato dell obbligo di prevedere «soluzioni ragionevoli» sancito nel citato art. 5. In base all art. 2, comma 4, della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (approvata a nome della Comunità europea dalla decisione 2010/48/CE del Consiglio, del 26 novembre 2009) «per accomodamento ragionevole si intendono le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati che non impongano un onere sproporzionato o eccessivo adottati, ove ve ne sia necessità in casi particolari, per garantire alle persone con disabilità il godimento o l esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali»; con riferimento alla direttiva 2000/78 tale concetto si traduce nella «eliminazione delle barriere di diversa natura che ostacolano la piena ed effettiva partecipazione delle persone disabili alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori». L articolo 5 della direttiva, in combinato disposto con i considerando 20 e 21, impone agli Stati membri di prescrivere «un obbligo per i datori di lavoro di adottare provvedimenti appropriati, cioè provvedimenti efficaci e pratici, ad esempio sistemando i locali, adattando le attrezzature, i ritmi di lavoro o la ripartizione dei compiti in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, per consentire ai disabili di accedere ad un lavoro, di svolgerlo, di avere una promozione o di ricevere una formazione, senza imporre al datore di lavoro un onere sproporzionato» (provvedimenti che 3 Sulla «evoluzione normativa della disciplina sul diritto al lavoro dei disabili nella logica di una multilevel governance» vedi C. COLAPIETRO, Lo statuto costituzionale del lavoratore disabile, in Lavoro e disabilità. Disciplina normativa e percorsi di inserimento, a cura di F. Girelli, Napoli, 2010, 39 e segg.

possono anche consistere in una riduzione dell orario di lavoro, come statuito nella sentenza HK Danmark). L obbligo di adottare provvedimenti appropriati concerne «tutti i datori di lavoro», ai quali, comunque, non può essere imposto un «onere sproporzionato». La previsione di misure pubbliche di incentivo e di sostegno non è strumento adeguato «per trasporre correttamente e completamente» l articolo 5 della direttiva 2000/78, in quanto «è compito degli Stati membri imporre a tutti i datori di lavoro l obbligo di adottare provvedimenti efficaci e pratici, in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, a favore di tutti i disabili, che riguardino i diversi aspetti dell occupazione e delle condizioni di lavoro e che consentano a tali persone di accedere ad un lavoro, di svolgerlo, di avere una promozione o di ricevere una formazione». Sulla normativa italiana 4 la Corte di giustizia afferma che: a) la legge n. 104/1992 non «garantisce che tutti i datori di lavoro siano tenuti ad adottare provvedimenti efficaci e pratici, in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, a favore dei disabili, come esige l articolo 5 della direttiva 2000/78»; b) la legge n. 381/1991, che reca la disciplina delle cooperative sociali, «non contiene [ ] disposizioni che impongano a tutti i datori di lavoro l obbligo di adottare provvedimenti appropriati, in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, ai sensi dell articolo 5 della direttiva 2000/78»; c) la legge n. 68/1999 «ha lo scopo esclusivo di favorire l accesso all impiego di taluni disabili e non è volta a disciplinare quanto richiesto dall articolo 5 della direttiva 2000/78»; d) il decreto legislativo n. 81/2008 «disciplina solo un aspetto dei provvedimenti appropriati richiesti dall articolo 5 della direttiva 2000/78, cioè l adeguamento delle mansioni alla disabilità dell interessato». 4 Per una disamina critica del quadro normativo italiano vedi, da ultimo, P. TULLINI, Il diritto al lavoro delle persone con disabilità: a proposito dei recenti sviluppi legislativi, in Assistenza, inclusione sociale e diritti delle persone con disabilità. A vent anni dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104, a cura di C. Colapietro e A. Salvia, Napoli, 2013 (in corso di pubblicazione).

Insomma, la legislazione italiana «non assicura una trasposizione corretta e completa» del citato articolo 5, poiché «non impone all insieme dei datori di lavoro l obbligo di adottare, ove ve ne sia necessità, provvedimenti efficaci e pratici, in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, a favore di tutti i disabili, che riguardino i diversi aspetti dell occupazione e delle condizioni di lavoro, al fine di consentire a tali persone di accedere ad un lavoro, di svolgerlo, di avere una promozione o di ricevere una formazione». La Repubblica italiana, quindi, «non avendo imposto a tutti i datori di lavoro di prevedere, in funzione delle esigenze delle situazioni concrete, soluzioni ragionevoli applicabili a tutti i disabili, è venuta meno al suo obbligo di recepire correttamente e completamente l articolo 5 della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000» (ed è condannata alle spese ex art. 138, par. 1, del regolamento di procedura della Corte di giustizia). È dunque ora compito del legislatore dare seguito alla sentenza della Corte di Giustizia, intervenendo su un quadro normativo, alla cui conformazione non poco ha contribuito la giurisprudenza costituzionale. Ferma la necessità di salvaguardare le specifiche esigenze di «socializzazione» dei soggetti disabili più volte ribadita dalla Consulta, anche in funzione dell inserimento nel mondo del lavoro 5, non può tuttavia sottacersi come non sempre, nel bilanciamento operato dalla Corte costituzionale con altri interessi, abbia prevalso l esigenza di una particolare tutela delle persone con disabilità. Ad esempio, la sentenza n. 190 del 2006 ha escluso l applicabilità delle riserve di posti previste dalla legge n. 68/1999 alle procedure concorsuali relative al reclutamento dei dirigenti scolastici ed al conferimento degli incarichi di presidenza, di durata annuale, negli istituti e nelle scuole di istruzione secondaria, nei licei artistici e negli istituti d arte, in base all assunto per cui la Costituzione consente la prevalenza del principio solidaristico sul principio di eguaglianza e del merito per quanto attiene all «accesso al lavoro», ma non prevede altrettanto per la «progressione in carriera» dei soggetti disabili già occupati. Le «soluzioni ragionevoli» che spetta al legislatore italiano individuare dovranno quindi soddisfare entrambe le Corti. 5 Vedi in particolare la storica sentenza n. 215/1987 nonché le sentenze nn. 106/1992; 88/1993; 167/1999; 226/2001; 329/2002; 467/2002. Più in generale sulla tutela costituzionale delle persone con disabilità vedi, da ultimo, le sentenze nn. 203/2013 e 40/2013, nonché, in riferimento all assistenza sanitaria, la sentenza n. 236/2012. In tema, poi, di assistenza personale e di «turismo accessibile» vedi, rispettivamente, le sentenze nn. 172/2012 e 80/2012. Circa la «assenza di un organica disciplina dei LIVEAS» vedi la sentenza n. 296/2012.