EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006

Documenti analoghi
13. Consumi di energia elettrica

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Capitolo 14. Industria

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA Risultati preliminari della Task Force di Confindustria

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Efficienza Energetica:

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

3.7 Consumi energetici

Efficienza energetica: priorità assoluta

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA Valori assoluti (milioni di KWh).

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

Quadro conoscitivo energetico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Il teleriscaldamento in A2A

Energia: risorsa preziosa

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Efficienza energetica: Situazione e prospettive in Italia

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Riqualificazione energetica di edifici ed impianti. Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232

13. Consumi di energia elettrica

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

Rinnovabili termiche nel settore domestico: pompe di calore - caminetti e stufe a biomassa

Viale Col di Lana 12b Milano.

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Focus sull industria

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Concetto energetico Minusio

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

Geotermia a bassa entalpia

L energia per rinnovare Milano

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

In collaborazione con

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

I sistemi di monitoraggio Electrex

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

ELENCO DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 8 D.L. 98/2011 CONVERTITO IN LEGGE 111/2011

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY?

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

Bilancio energetico cantonale 2015

PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE

schneider-electric.com

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

efficienza energetica:

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Analisi per vettore energetico

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Ing. Riccardo Castorri

Transcript:

EFFICIENZA ENERGETICA A. Clerici Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006 1

Introduzione Confindustria ha creato una task force ad hoc sull efficienza energetica ed in ambito di tale task force anche ANIE ha creato al suo interno un gruppo ad hoc relativo al settore elettrico. Riassumo brevemente alcuni dati presentati ieri alla Commissione Energia di Confindustria per inquadrare il problema, prima di entrare nell efficienza dei sistemi elettrici, oggetto della giornata odierna. 2

I Clusters di Analisi Per il miglior funzionamento della task force sono stati definiti quattro clusters con relativi team leaders: CLUSTER TEAM LEADER INDUSTRIALE Gabriele Bertholet TERZIARIO Nadia Ruozzi RESIDENZIALE Maurizio Esitini INFRASTRUTTURE/TRASPORTI Paola Carrea 3

Le Tecnologie considerate L analisi per cluster è integrata per tecnologie Le tecnologie rilevanti ai fini dell efficienza energetica sono state individuate in: GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE CLIMATIZZAZIONE COIBENTAZIONE E/O ALTRI INTERVENTI EDILI MOTORI ELETTRICI/INVERTERS SISTEMI DI PROPULSIONE RIFASAMENTO ILLUMINAZIONE ELETTRODOMESTICI ICT/AUTOMAZIONE (BUILDING AUTOMATION) MANUFACTURING 4

Consumi Finali - Dati preliminari approssimati I consumi finali di 145 MTEP sono così suddivisi: Trasporti ~ 33% Residenziale ~ 21% Terziario ~ 12% Industria ~ 28% Altri ~ 6% I consumi lordi per fonte sono così suddivisi: Petrolio ~ 45% Gas ~ 35% Carbone ~ 9% Elettricità primaria ~ 6% Altri ~ 5% I principali consumi elettrici sono così suddivisi: Motori ~ 40% Illuminazione ~ 15-20% Elettrodomestici ~ 12-17% Nota bene: stand by, carica batterie, etc. ~ 4%! 5

EMISSIONI di CO2 nel 2003 per settore, in Italia 6

FLASHES PRELIMINARI DAI VARI CLUSTERS Dati approssimativi in fase di eleborazione e definizione 7

CLUSTER INDUSTRIALE 8

Consumi di energia elettrica in Italia nel 2005 per settori Nel 2005 il settore industriale ha assorbito il 49% del consumo italiano di energia elettrica pari a circa 153.727GWh. Secondo il rapporto CESI A17/37014, nel 2000 l 80% dei consumi del settore era assorbito da motori elettrici. 22% 27% 2% 49% AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO DOMESTICO [Fonte Terna] Nota: La tabella fa riferimento ai consumi globali nazionali al netto delle perdite di trasmissione e distribuzione pari a 309.817 GWh 9

Consumi di energia elettrica in Italia nel 2005 per settori Nel 2005 l industria siderurgica e meccanica sono risultate le più energivore. 30.000 25.000 20.000 15.000 [GWh] 10.000 5.000 0 Siderurgica e Metalli non ferrosi Chimica Materiali da costruzione Cartaria Alimentare Tessile,abbigl.e calzature Meccanica Lavoraz.Plastica e Gomma Legno e Mobilio Altre manifatturiere Costruzioni Energia ed acqua [Fonte Terna] Nota: La tabella fa riferimento ai consumi globali nazionali al netto delle perdite di trasmissione e distribuzione 10

Consumi di gas naturale in Italia nel 2005 per usi Nel 2005 il settore industriale ha assorbito il 21% del consumo italiano di gas naturale 1% 43% 35% 21% 1 - SERVIZI E USI DOMESTICI 2 - INDUSTRIALE 3 - TERMOELETTRICO 4 - AUTOTRAZIONE [Fonte Ministero per lo Sviluppo Economico] 11

CLUSTER TERZIARIO TERZIARIO COME ATTIVITÀ DI EROGAZIONE DI SERVIZI, QUELLI NON VENDIBILI, OFFERTI DAL SETTORE PUBBLICO E QUELLI VENDIBILI, QUALI COMMERCIO, RISTORAZIONE, CREDITO ED ASSICURAZIONI, COMUNICAZIONI ED ALTRI. (ENEA) 12

Distribuzione dei consumi di energia nei settori di attività (ktep) anni 1999-2003 13

Consumi di fonti energetiche nel settore terziario (ktep) anni 1999-2003 14

CLUSTER RESIDENZIALE 15

Distribuzione dei consumi energetici nel settore residenziale per impieghi 2003 Termica Elettrica Fonte energetica Impianti di riscaldamento ambienti Apparecchi di cottura Produzione acqua calda (gas/gasolio) Produzione acqua calda (elettrico) Apparecchi di condizionamento Illuminazione Elettrodomestici Consumi (MTep) 19,1 1,4 2,10 0,43 0,24 0,68 2,21 % 67,7 5,0 7,4 1,5 0,9 2,4 7,8 Apparecchi TV/HiFi/ICT automazione 1,13 4,0 Servizi generali per la casa e gli edifici 0,91 3,2 TOTALE 28,2 100,00 16

Scenario al 2010 distribuzione dei consumi energetici nel settore residenziale per impieghi in assenza di intereventi Termica Elettrica Fonte energetica Impianti di riscaldamento ambienti Apparecchi di cottura Produzione acqua calda Produzione acqua calda (elettrico) Apparecchi di condizionamento Illuminazione Elettrodomestici Consumi (MTep) 21,1 1,54 2,40 0,38 0,39 0,73 2,41 2003-2010 +10,1 +10,1 +14,3-11,63 +62,5 +7,3 +9,1 Apparecchi TV/HiFi/ICT 1,31 +15,9 Servizi generali per la casa e gli edifici 1,26 +38,4 TOTALE 31,38 +11,2 17

CLUSTER INFRASTRUTTURE/TRASPORTI 18

SETTORI DEI TRASPORTI E DELLE INFRASTRUTTURE I settori oggetto dello studio sono specificati, nella composizione, qui di seguito: 19

SETTORI DEI TRASPORTI: fonti energetiche 20

EMISSIONI di CO2 per tipo di traffico 21

Perdite nel trasporto e distribuzione dell energia elettrica (GWh) 2004 2005 Perdite nella rete GWh 20.867,6 20.626,2 Perdite rapportate all energia richiesta 6.4 % 6.2 % Energia richiesta GWh 325.357,3 330.443,0 22

Perdite nel teleriscaldamento (trasporto del calore) 2003 2004 Perdite GWht 693 Perdite rapportate all energia richiesta 13.3 % Energia termina netta fornita GWht 4795 5097 Energia elettrica netta fornita GWhe 3399 Energia primaria ktep 1117 1206 23

Consumi elettrici relativi ad eleodotti e gasdotti 2004 2005 Oleodotti e gasdotti GWh 5918 6103 24

Consumi elettrici relativi agli acquedotti 2004 2005 Acquedotti GWh 6163 6324 25